Entra

Visualizza la versione completa : Atomizzatore CO2: Flebo Vs Standard Vs riparazione


holyhope
05-12-2011, 15:58
Ciao a tutti!

Premesso che ho fatto un po' di ricerche sul fourm e ho guardato bene le guide...

Ho l'atomizzatore CO2 che si è rotto :-(

La rottura è relativa al beccuccio di vetro che si collega all'atomizzatore vero e proprio (domani in mattinata posto la foto).... Ho provato ad infilarci il tubo (quello apposta per CO2) ma, logicamente, non tiene bene... Ammetto che tiene meglio di quanto pensassi però non a sufficienza... Secondo voi c'è un modo per "saldarlo"? Ho guardato le guide su come lavorare il vetro ma per questo caso specifico non c'è nulla, anche perche il silicone è permeabile alla CO2... Pensavo magari tipo di usare dell'Attak ma... secondo voi è possibile e ne vale la pena?
Maggiori dettagli che vi posso dare in attesa della foto: si è rotto proprio l'aggancio, dove inizia ad incurvarsi... Avete presente che sono fatti tipo ad "U" ? ecco dove inizia a bombarsi per diffondere CO2 c'è un pezzettino dritto di circa 1cm e poi inizia la curva di 180° e poi da li ci si collega alla bombola (o elettrovalvola o valvola di non ritorno che sia...!!!) ecco si è rotto prorpio tra la bombatura e il pezzo dritto...
Siccome mi interesserebbe un confronto sulla strada migliore da percorrere, la soluzione opposta a riparare questo atomizzatore è l'acquisto di uno nuovo ebbene... Ho visto che ci sono vari metodi per diffondere la CO2 e sono:
1) Classico atomizzatore in vetro (quello che ho rotto io e che, se non erro, si vende sui 18€ nei negozi)
2) ricavato dalla flebo
3) atomizzatore, tipo questo: http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/reattoreCO2/default.asp
La spesa per questi componenti è abbastanza chiara... quello che volevo sapere è un confronto fra questi metodi in base all'efficienza... L'efficacia è nota visto che funzionano ;-) eheh
Sulle guide si parla molto nello specifico di tutto questo ma non ho trovato un confronto diretto sul forum o su altre guide per cui... chiedo a voi esperti del fai da te!
Per cui valuto un po' se mi conviene riparare il mio (e se è possibile) o se comprarlo nuovo e... in questo caso, quale!
Nota: una cosa che secondo me è utile sapere e non ho trovato nelle guide: Come mai ha qusta forma ad "U" l'atomizzatore? Vedo che quelli artigianali (tipo flebo e reattore in PVC) sono dritti, mentre quelli costosi in vetro hanno questa forma ricurva... Qual'è il vantaggio di questa forma? E' davvero così utile oppure no?

Ecco finalmente le foto:


http://s12.postimage.org/urtflzvax/05122011204.jpg (http://postimage.org/image/urtflzvax/)

http://s12.postimage.org/rm8tvscop/05122011205.jpg (http://postimage.org/image/rm8tvscop/)

http://s12.postimage.org/ye3ucdr21/05122011206.jpg (http://postimage.org/image/ye3ucdr21/)

Grazie a tutti,
Massimiliano

holyhope
06-12-2011, 10:15
Ho messo le foto!

holyhope
07-12-2011, 17:52
Ho provato con dell'attak... devo dire che non è venuto male... Anzi! ho provato con un areatore alla massima potenza e non sembra perdere aria dall'innesto!

Mi consigliate di tenere questo attaccato con l'attak o di farmene uno con la flebo?

Cimen80
08-12-2011, 18:13
Ciao sono nuovo in questo forum,aggiungerei anche molto ignorante in fatto di acquariofilia però ho un dubbio:forse non era meglio utilizzare il silicone piuttosto che l'attak?Quest'ultima colla non rischia di essere tossica per i pesci?

holyhope
10-12-2011, 20:21
Ciao! innanzitutto grazie per la risposta. Ogni parere/commento è sempre molto gradito. Come prima scelta anche io avrei optato sul silicone, di fatti le vasce si incollano con esso. Ilproblema è che dicono che il silicone sia permeabile alla CO2!!!! E se cioè fosse vero... allora tanto vale non mettere nulla :-(
Per l'attak anche a me non ispira molto ma ho sentito (sempre nello stesso post in cui si parlava della permabilita della CO2 nel silicone) che era stato usato l'attak per tali lavori! Ora non ti so dire se la "pezza"con l'attak è stata fatta in un punto immerso o in un punto che rimaneva all'aria...
Bho, sentiamo il parare degli esperti!
Grazie,
Massimiliano

holyhope
14-12-2011, 10:20
Ciao ho acquistato l'attak e questa sera mi metto ad incollare il tubo al vetro.
Volevo incollare vetro su vetro ma ho paura che poi non tenga. Ora mi metto a passare tutto bene il contorno del vetro dove si è rotto con l'attak, grosso modo il tubo fa gia da tappo, dovrebbe essere questione di sigillare più che di incollare vero e propriamente.

Se avete qualche consiglio è ben accetto!!!!

holyhope
14-12-2011, 15:02
Ok, ho fatto l'operazione... Se a qualcuno interessa ecco le foto:

http://s12.postimage.org/nbo8nx5mh/14122011249.jpg (http://postimage.org/image/nbo8nx5mh/)

http://s12.postimage.org/w7z0ruw8p/14122011250.jpg (http://postimage.org/image/w7z0ruw8p/)

http://s12.postimage.org/cericw88p/14122011251.jpg (http://postimage.org/image/cericw88p/)

http://s12.postimage.org/9n88ma9q1/14122011252.jpg (http://postimage.org/image/9n88ma9q1/)

http://s12.postimage.org/wpyrlgb7d/14122011253.jpg (http://postimage.org/image/wpyrlgb7d/)

Queste sono dopo l'incollaggio

http://s12.postimage.org/7l7r81bqx/14122011254.jpg (http://postimage.org/image/7l7r81bqx/)

http://s12.postimage.org/8c0hdte49/14122011255.jpg (http://postimage.org/image/8c0hdte49/)

La lascio seccare un giorno e poi vedo se tiene o no... per provare uso l'areatore e lo metto al massimo

Una domanda: ma secondo voi l'atomizzatore è ancora buono con tutto quel marrone sulla parte porosa? Posso fare qualcosa per levarlo?

Agro
14-12-2011, 15:28
L'attack una volta asciutto e sicuro e tiene meglio del silicone sulla plastica.
Per quanto riguarda vetro e plastica non saprei, unica mi sa e provare, tieni presente che a regime deve resistere a 2 bar.

holyhope
14-12-2011, 16:02
L'attack una volta asciutto e sicuro e tiene meglio del silicone sulla plastica.
Per quanto riguarda vetro e plastica non saprei, unica mi sa e provare, tieni presente che a regime deve resistere a 2 bar.

Ok, per farla tenere bene ne ho fatta colora un po' dal tubo a circa 1 cm fino a meta dell'atomizzatore... Così dovrebbe tenere meglio! Poi ci posso sempre dare ancora un altro strato di attak!
Comunque con un areatore (ho un aripump 9800) secondo te si riesce ad arrivare alla pressione di 2 bar? Così da testare con l'areatore prima

Agro
14-12-2011, 18:01
E un aeratore non un compressore :-D

holyhope
15-12-2011, 11:20
E un aeratore non un compressore :-D

Si io non ho idea delle pressioni che ci siano in gioco negli areatori e nelle bombole. Non sono minimamente paragonabili? E cmq ci sono 2 bar in ucita dalla bombola? Non si dovrebbe regolare molto più in basso?