PDA

Visualizza la versione completa : nuova casa, nuova vasca


andreaclc82
05-12-2011, 15:37
Finalmente è arrivato!
Le dimensioni dell'acquario sono 45*45*45, realizzato dalla ormai collaudatissima vetreria malberti.
Il mobile è alto 90cm..

Scarico Xaqua..

Lo spazio utile per la sum è: 32*30.. provvisoriamente monto una sump 30*30*30 ma penso di ordinarne una alta 45cm..

la vasca di rabbocco è nascosta dietro il mobile, una tanica da 15lt..

..quando i Led costeranno come le HQI passerò al futuro.. per ora 150w di hqi più due attiniche..


..il metodo di gestione che ho scelto è il dsb, la sabbia dovrebbe arrivare a giorni, così come la tecnica che manca, il tempo di traslocare casa..

penso di iniziare domenica..:4:


http://s7.postimage.org/jdj0begtz/IMG060.jpg (http://postimage.org/image/jdj0begtz/)



http://s12.postimage.org/de1qeg949/IMG061.jpg (http://postimage.org/image/de1qeg949/)




http://s10.postimage.org/rxjwcucr9/IMG062.jpg (http://postimage.org/image/rxjwcucr9/)




http://s8.postimage.org/mizntd2ep/IMG063.jpg (http://postimage.org/image/mizntd2ep/)

Acquedotto di Silvio
05-12-2011, 16:17
i led costano già meno delle hqi se sai sceglierli e sei pratico di un po di fai da te

Vegeta82
05-12-2011, 17:07
il mobile chi l'ha fatto? veramente bello...

andreaclc82
05-12-2011, 17:47
i led costano già meno delle hqi se sai sceglierli e sei pratico di un po di fai da te

..la plafo già c'era e quindi costo zero.. :1:

se dovessi vedere il precedente impianto d'illuminazione che ho fatto io rabbrividiresti.. percarità funzionane ed efficente, ma davvero orrendo..

il fai da te davvero non fa per me.. purtroppo!! :15:

..il lato positivo è che di giorno il termoriscaldatore rimarrà sempre spento.. anche questo è un risparmio energetico... :4:
------------------------------------------------------------------------
il mobile chi l'ha fatto? veramente bello...

devo dire che è più bello il mobile dell'acquario.. nel senso che sono rimasto davvero stupito.. :6:

L'ho fatto fare da acquarium200 qui a brescia, ma non li fanno direttamente loro, sullo scontrino c'è scritto "buzzini" per il mobile e "malberti" per l'acquario.. :1:

Giuansy
05-12-2011, 18:16
costo del mobile ??

alex4981
05-12-2011, 21:20
Se rimane vicino alla finestra occhio ai raggi diretti

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

crazy89
05-12-2011, 21:38
Bella struttura , concorco nel stare attento all'esposizione dei raggi diretti visto che l acquario sembra posizionato vicino alla finestra...
Seguo.#70

andreaclc82
06-12-2011, 09:53
costo del mobile ??

il mobile 130€ mentre l'acquario 180€
------------------------------------------------------------------------
Se rimane vicino alla finestra occhio ai raggi diretti

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

sinceramente mi preoccupava di più la finestra dei raggi! :-) ma ho previsto una catenella che limita l'apertura

tornando al sole, che problemi può dare? anche il vecchio acquario era vicino a una finestra ma non ho mai riscontrato problemi, anzi trovavo veramente bello l'effetto del sole a luci spente...

Pido
06-12-2011, 15:51
veramente una bella vasca!!

Giuansy
06-12-2011, 16:59
non è che ti puo dare problemi....te li darà senz'altro.....
mi spiego meglio:

se la vasca è colpita direttamente dai raggi del sole, sicuramente avrai problemi di proliferazione
algale....ripeto se la vasca è colpita direttamente dai raggi del sole....ora dalla foto vedo che la finestra è priva do tende....ed allora è un problema ma se la "schermi" con delle tende allora
non c'è nessun pericolo;-)

dilan87
06-12-2011, 17:53
quoto il mio nano sta vicino alla porta finestra e con tutte le tende i raggi un po passano e infatti ho delle alghe in acquario!! se puoi spostalo un po!!

andreaclc82
06-12-2011, 18:24
la casa non è ancora completa.. -92

le tende le ho già prese.. :29:

però non sono quelle che oscurano completamente, la luce passa..

..visto che non ho mai avuto questo problema, di cosa si tratta esattamente? di che alghe parliamo?

dilan87
06-12-2011, 19:41
alghe filamentose!! correggetemi se non sbaglio!!! però in teoria le alghe crescono se trovano nutrimento(p04 o silicati) quindi dovrebbe esse collegato anche a questo fattore la proliferazione!! è chiaro comunque che la luce del sole fà da benzina!! :1:

Pido
06-12-2011, 23:51
anchio ho una vasca vicino ha un balcone e nonostante la vasca sia sgombra da alghe il vetro che da la finestra e sempre ricoperto piu lo pulisco piu si sporca una vera rottura!!

camiletti
07-12-2011, 15:58
sì, la loro benzina è la luce senza di essa non crescono ( come succede in maturazione, ci sono i nitrati alti, ma loro compaiono solo quando accendi la luce);-)

andreaclc82
07-12-2011, 16:45
vorrà dire che convivrò con loro, perchè la posizione dell'acquario è fondamentale non solo per il sistema, ma anche per chi lo finanzia e lo vuole vedere! ;-)

sarà un DSB e questo aiuterà a tenere i valori bassi, spero, e un piccolo filtro a letto fluido, nella peggiore delle ipotesi è nell'ordine delle cose.. anche se preferirei far lavorare la sabbia piuttosto che le resine..

Zau
07-12-2011, 22:12
Ahi, lascerei stare dsb, sarebbe un accumulo di sedimenti e di ciano e filamentose.
Poi in quella posizione come hanno giá detto diventerebbe un losco covo!
Oltre al fatto che sarai limitato dall'inserimento di tanti ospiti in quanto dsb ha bisogno di luce e in misure come queste tenere illuminato è difficile.
Potrei chiederti una cosa, da quando hai chiesto a Malberti di fare la vasca quanto ci ha messo per realizzarla?

andreaclc82
08-12-2011, 08:50
Per il DSB ormai è deciso: sabbia già ordinata.. sai ormai questo sarebbe il 3° acquario desiderato dsb ma poi fatto berlinese.. quindi mi sono deciso a mettere la sabbia..

La vasca non l'ho presa direttamente da Malberti, comunque in un mese circa.. 3 settimane.. magari presa da un negozio (che dovrebbe ordinare diverse vasche ogni mese) si fa prima, non lo so, forse però costa di più..

Perchè dici difficile da illuminare? la hqi da 150W in 30 cm di acqua dovrebbe essere una bomba.. anzi forse dovrò pensare di tener la plafo più alta del normale.. è forse a questo che ti riferivi?



Ahi, lascerei stare dsb, sarebbe un accumulo di sedimenti e di ciano e filamentose.
Poi in quella posizione come hanno giá detto diventerebbe un losco covo!
Oltre al fatto che sarai limitato dall'inserimento di tanti ospiti in quanto dsb ha bisogno di luce e in misure come queste tenere illuminato è difficile.
Potrei chiederti una cosa, da quando hai chiesto a Malberti di fare la vasca quanto ci ha messo per realizzarla?

Zau
08-12-2011, 10:20
Non c'entra quanto è forte la lampada, c'entra la tipologia e la limitazione di ospite che potrai inserire.
Il dsb deve essere sottoposto alla luce in tutte le zone, avendo tu un nano dovrai optare su pochi coralli solo sulla rocciata e nulla sulla sabbia.
Poi a mio avviso le hqi sono le peggiori per illuminare in altezza percè hanno un buon cono, ma molto poco concentrato lascia degli spazi.
Non so se misono spiegato bene..
Intendo che gli spazi li lasci all'interno del cono di luce non perchê ha uncino che non è molto espanso.

camiletti
08-12-2011, 10:41
non c' entra che il dsb diventiun focolaio per alghe e ciano, il lavoro dei batteri denitrificanti e anaerobici è proprio quelòlo di mantenere i nitrati bassi, sicuramente avrai bisogno di ingeniarti su come tenere poco a contatto le rocce con la sabbia per permettere il ricircolo d' aria e acqua...per la luce non capisco perchè ci debbano essere problemi, quello dipende dai coralli allevati, se prendi delle hqi abbastanza grandi potrai illuminare il tutto uniformemente...( anche se io ti consiglio i led)...
Mi raccomando con le hqi è FONDAMENTALE un osmoregolatore, e un refrigeratore per l' estate, riscaldano molto...
Usa un buon movimento , così non avrai troppi problemi coi ciano...

CHe sabbia hai preso? Quanti centimetri?:44:

Zau
08-12-2011, 15:53
Caminetti il problema è che il dsb deve essere sottoposto alla luce quindi non può inserire molti coralli che farebbero ombra.
Non c'entra nulla il confronto tra batteri denitrificanti e alghe infestanti, sono due cose diverse.
Se poi vuole avere un bel tappeto verde buon per lui.
Non dico che sará un campo da calcio, ma dovrà sempre combattere per farli retrocedere.

camiletti
08-12-2011, 19:32
sì, ma se ile alghe non hanno nitriti...
Allora, facciamo chiarezza e non confusione: Attraverso il dsb puoi inserire batteri denitrificanti poichè sul fondo l' ossigeno non arriva, con un buono strato di sabbia ( 11 cm), mentre in superficie sì e lì c'è bisogno di ossigeno. Le persone possono ingegnarsi su come riuscire a non coprire il dsb, ( sinceramente non ne avevo idea di questo bisogno di luce, perchè poi?) ma per esperienze di appasionati si dice che molte rocce evitano più facilmente le alghe. Ovvio che se tu non hai nitrati ( e più correttamente AMMONIO) le alghe non possono crescere...e questo si ha se il dsb funziona bene, tu dovrai avere sicuramente uno schiumatoio se avrai un pesce, per cui...
Per sicurezza però, metti uno sfondo nel lato che è verso la finestra, così non avrai problemi...
Ovviamente per attivare il dsb dovrai avere una maturazione lunga, molto lunga ( sabbia viva circa tre mesi, sabbia morta con inoculazione batteri 4 ca, e sabbia morta senza inoculazoine più di 6...)
Che sabbia prenderai?
( io ho fatto un discorsone, ma correggatimi se sbaglio);-):41:

camiletti
08-12-2011, 20:01
e comunque, cosa cambierebbe se facesse un dsb o no? Anche se mettesse un a spolveratina, che è della stessa consistenza di quella del dsb, accomulerebbe poco, e lì si che verrebbero molte alghe, senza nessun batterio a denitrificare...
In conclusione: se metti una spolveratina, tanto vale che tu faccia un dsb...:41:

Zau
08-12-2011, 21:08
Caminetti (scusa se leggi sempre caminetti, ma ho la correzione automatica dell' iPhone o iPad e non mi va di correggere tutte le volte).
Dicevo, hai fatto una confusione totale, cosa c'entrano i nitrati?
Allora nel fondo vasca non c'è in quantità come in superficie.
Dunque con un dsb i batteri denitrificanti che lo popolano (che non sono alghe infestanti quali sono ciano e diatomee...) trasformano gli inquinanti in azoto e ossigeno che a loro volta aiutano lo strato superficiale.
Questi batteri praticano una specie di fotosintesi per trasformare il loro nutrimento, gli inquinanti, in sostanze benefiche.
A questo punto non può fare ombra nessun corallo e sulla superficie del dsb comunque risiedono inquinanti che fanno proliferare alghe infestanti con la luce.
Dunque la posizione strategica della vasca fa scattare il timer e i pesciotti avranno un bel parcheggi dove giocare :-)

camiletti
09-12-2011, 14:23
ma tu sei contro il dsb, o la posizione della vasca? lei ha detto che mettrà delle tende alla finestra, e le ho consigliato anche uno sfondo laterale, per cui...:41:

Zau
09-12-2011, 19:36
Stiamo parlando di una lei? Comunque io sono contro il dsb in vasche inferiori agli 80litri..
Non credo che le tende le tenga chiuse in estate e nelle belle giornate, e anche con l'utilizzo di uno sfondo i raggi passerebbero, e poi ci sono sempre le luci dell'acquario.
Mi gioco 100€ che avrá continui problemi.

camiletti
09-12-2011, 20:22
io sono invece assolutamente favorevole...credo che sia fantastico...
(stiamo forse andando un po' ot...apro un topic su questa discussione...mi appasiona):41:
Delle tende ne ha parlato lei, per me è normale che lo faccia...

Zau
09-12-2011, 20:29
Avvertimi che inizio a prepararmi i dibattiti #18.
Con questo siamo andati in ultra o.t. :44:

camiletti
09-12-2011, 20:32
beh [ sempre di aiuto per lei, che deve decidere....l- ho gi' aperto...

Zau
09-12-2011, 20:35
Alla ricerca del post #18.
Con questo ne approfitto per augurare buona fortuna al proprietario e aggiornaci!

andreaclc82
09-12-2011, 22:01
Lei?? no, no Lui!

..la mia sarà una vasca dalle poche pretese, di facile gestione.. il dsb è una soluzione che perdona molto a patto di aver pazienza..

Le tende, che ho preso proprio oggi, sono di medio spessore, la luce comunque filtra, altrimenti chiuderei le ante.. ma non voglio essere in "prigione" per l'acquario..

Io sono decisamente molto più ottimista, anche perchè non è una vasca "spinta"..

Vedremo fra 4-5mesi cosa succederà..

camiletti
10-12-2011, 14:58
( scusa per il lei) comunque, il dsb ripaga certamente, ma mi racomando abbi pazienza almeno 4-5 mesi e poi potrai popolare....che sabbia hai preso?

Zau
10-12-2011, 15:04
Alla fin fine mettici tra qualche mese una bella foto in nano pub con scritto Zau e caminetti guardate qua

camiletti
10-12-2011, 19:29
Alla fin fine mettici tra qualche mese una bella foto in nano pub con scritto Zau e caminetti guardate qua
:4:
Scomettiamo che gli viene bene? ( io scommetto bene, tu male, vediamo chi vincerà...:-)))

Zau
10-12-2011, 20:20
Io sono sempre nel lato oscuro della forza #18
Per me avrá dei problemi anche grossetti inizialmente, poi dopo un 6 mesi inizierá a debellarli, ma da qualche parte troverá dei bei ciuffetti #18

andreaclc82
10-12-2011, 23:11
La sabbia è olite viva.. ne ho sentito parlar bene..

come si diceva qui e nell'altro post gemello, ma anche in moltissime altre discussioni, questo metodo di gestione ha dei tempi di maturazione più lunghi rispetto al berlinese, quindi come è normale avere delle alghe al primo mese del berlinese è del tutto normale averle al 3° con il dsb..
..come vengono poi vanno..

Vedremo passa passo come procede.. appena mi arriva l'ultimo filtro per l'osmosi inizio a riempire la vasca.. poi nel primo weekend utile metto la sabbia e nel secondo fine settimana le rocce.. Non c'è fretta.. ;-)

camiletti
11-12-2011, 09:29
quanti centimetri farai? Di che granulometria è la sabbia?

andreaclc82
11-12-2011, 13:59
saranno 10cm.. la sabbia è olite.. credo che nel sacco ci sia un mix di varie granulometrie:
Particelle più grandi di 6.35 mm 1% del peso
Particelle più grandi di 2.36 mm 4% del peso
Particelle più grandi di 2.00 mm 2% del peso
Particelle più grandi di 1.00 mm 16% del peso
Particelle più grandi di 0.6 mm 31% del peso
Particelle più piccole di 0.6 mm 46% del peso

Zau
11-12-2011, 14:50
Ma 6 mm sono dei mattoni :#O

camiletti
11-12-2011, 18:05
saranno 10cm.. la sabbia è olite.. credo che nel sacco ci sia un mix di varie granulometrie:
Particelle più grandi di 6.35 mm 1% del peso
Particelle più grandi di 2.36 mm 4% del peso
Particelle più grandi di 2.00 mm 2% del peso
Particelle più grandi di 1.00 mm 16% del peso
Particelle più grandi di 0.6 mm 31% del peso
Particelle più piccole di 0.6 mm 46% del peso

si, sono enormi...perchè l' hai presa così grnade...? Ti consiglio di fare circa 12 cm integranodo con aragonite...cioè, fai lo strato con quella che hai comprato, poi sopra gli metti 3 cm di aragonite fine...

Non è la fine del mondo poichè è una bassa percentuale della sabbia...

andreaclc82
12-12-2011, 12:08
ma questa è sabbia viva.. non posso poi mettere dell'aragonite sopra, altrimenti non avrebbe nessun senso..

6mm è solo l'1% del totale cioè 270g di sabbia, insomma è decisamente una quantità trascurabile..

allego il link con le caratteristiche della sabbia:
http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-907kg-p#2573.html

..ci sono svariati articoli sul forum in cui questo prodotto è considerato ottimale per il dsb..

camiletti
12-12-2011, 14:47
ma questa è sabbia viva.. non posso poi mettere dell'aragonite sopra, altrimenti non avrebbe nessun senso..

6mm è solo l'1% del totale cioè 270g di sabbia, insomma è decisamente una quantità trascurabile..

allego il link con le caratteristiche della sabbia:
http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-907kg-p#2573.html

..ci sono svariati articoli sul forum in cui questo prodotto è considerato ottimale per il dsb..

Sì, che avrebbe senzo, potresti mettere molta aragonite e i batteri moltiplicandosi andrebbero a colonizzarla, fidati lo farebbero, dobbiamo essere sicuri che il dsb parta...ti fidi?:41:

andreaclc82
12-12-2011, 16:09
guarda sono almeno 2 anni che leggo innumerevoli post e articoli vari sul dsb, e posso dirti al 98% che se uno dovesse usare parte della sabbia viva e parte di quella morta metterebbe la prima in superficie..

..ormai ho già preso la sabbia, per tutti e 10 i cm.. con quello che costa non posso accantonarne una parte e prenderne di nuova..

stasera se riesco faccio andare l'impianto ad osmosi con i nuovi filtri, così si puliscono..

L'acquariofilo in parte si fida, in parte si informa, ma soprattutto sperimenta! ..altrimenti come potrebbe poi lamentarsi sul forum?! :4:

camiletti
12-12-2011, 17:27
ma almeno mescolarla, è troppo grossa, devi almeno fare uno strato più grosso, posso assicurartelo...