debiruman00
05-12-2011, 14:41
Ciao a tutti sono nuovo e appena avrò un secondo mi presenterò nella sezine adattata, per ora vi espongo il mio problema:
allora iniziamo una cosa alla volta:
1° Acquario avviato il 19/09/2010: Cayman 60 Professional 75 Litri Filtro: Bluwave 05 modificato artigianalmente Illuminazione: 2 Neon T8 da 15 Watt - Fotoperiodo di 8 ore Fertilizzazione: impianto CO2 a bombola Piante: Anubias (?), Vallisneria (?), Pogostemon helferi, Cryptocoryne (?) Fondo: Substrato JBL Pro FLora Start + Ghiaia Bios Acqua: PH 7 GH 7 KH 5 NO2 0 NO3 5 Fauna:1 Betta Splendes SUPER DELTA M, 2 Betta F, 4 Rasbora heteromorpha,1 Gastromyzon Punctulatus, 5 Pangio kuhli, Caridine Japonica, varie Anentome Helena.
cambi regolari ogni settimana con acqua alla stessa temperatura di 25 gradi, magime una sola volta al giorno non abbondante
problemi:
-negli ultimi 2 mesi sono morti 3 betta con cause sconosciute e un grastromyzon, (1 betta maschio e 1a femmina avevano sviluppato in breve tempo una cisti sottocutanea però)
-sitauzione attuale: 1 betta maschio e 1 betta femmina 4 gg fa prendono l'ictyo in cirocstanze misteriose, con l'aiuto di un utente inizio la "termoterapia" porto in 1a giornata e mezza la temperatura da 25 a 29°, stacco la Co2 e tengo accesso 24 ore su 24 l'areatore.
dopo 1 gg non succede nulla, dopo 2 gg non succede nulla dopo 3 gg il maschio sembra avere un lieve miglioramento, la femmina invece no, un altra femmina di betta non infetta dall'ictyo presenta un bulbo oculare triplicato rispetto alla dimensione normale e FORSE (non sn risucito a guardala ene) il primo puntino bianco.
materiale a disposione: faunamor, ambramicina in capsule, carbone attivo
difficoltà: sono a casa solo per 1 ora al giorno in cui trovo ancora luce nell'acquario, non ho vasche per fare terapia, non sto più fertilizzando da 4 gg con la co2 e il ph è fisso a 8, ho difficoltà a rimuovere il filtro interno dell'acquario nel caso di inserimento medicinali (opzione risolvibile forse)
detto ciò vi prego di aiutarmi come e quanto potete perchè questa vasca la VOGLIO salvare a tutti i costi, per ora nessun altro pesce tra pangio e rasbore e siamensis si è ammalato ma si vede che a quella temperatura i pesci non gradiscono moltissimo stare.
allora iniziamo una cosa alla volta:
1° Acquario avviato il 19/09/2010: Cayman 60 Professional 75 Litri Filtro: Bluwave 05 modificato artigianalmente Illuminazione: 2 Neon T8 da 15 Watt - Fotoperiodo di 8 ore Fertilizzazione: impianto CO2 a bombola Piante: Anubias (?), Vallisneria (?), Pogostemon helferi, Cryptocoryne (?) Fondo: Substrato JBL Pro FLora Start + Ghiaia Bios Acqua: PH 7 GH 7 KH 5 NO2 0 NO3 5 Fauna:1 Betta Splendes SUPER DELTA M, 2 Betta F, 4 Rasbora heteromorpha,1 Gastromyzon Punctulatus, 5 Pangio kuhli, Caridine Japonica, varie Anentome Helena.
cambi regolari ogni settimana con acqua alla stessa temperatura di 25 gradi, magime una sola volta al giorno non abbondante
problemi:
-negli ultimi 2 mesi sono morti 3 betta con cause sconosciute e un grastromyzon, (1 betta maschio e 1a femmina avevano sviluppato in breve tempo una cisti sottocutanea però)
-sitauzione attuale: 1 betta maschio e 1 betta femmina 4 gg fa prendono l'ictyo in cirocstanze misteriose, con l'aiuto di un utente inizio la "termoterapia" porto in 1a giornata e mezza la temperatura da 25 a 29°, stacco la Co2 e tengo accesso 24 ore su 24 l'areatore.
dopo 1 gg non succede nulla, dopo 2 gg non succede nulla dopo 3 gg il maschio sembra avere un lieve miglioramento, la femmina invece no, un altra femmina di betta non infetta dall'ictyo presenta un bulbo oculare triplicato rispetto alla dimensione normale e FORSE (non sn risucito a guardala ene) il primo puntino bianco.
materiale a disposione: faunamor, ambramicina in capsule, carbone attivo
difficoltà: sono a casa solo per 1 ora al giorno in cui trovo ancora luce nell'acquario, non ho vasche per fare terapia, non sto più fertilizzando da 4 gg con la co2 e il ph è fisso a 8, ho difficoltà a rimuovere il filtro interno dell'acquario nel caso di inserimento medicinali (opzione risolvibile forse)
detto ciò vi prego di aiutarmi come e quanto potete perchè questa vasca la VOGLIO salvare a tutti i costi, per ora nessun altro pesce tra pangio e rasbore e siamensis si è ammalato ma si vede che a quella temperatura i pesci non gradiscono moltissimo stare.