PDA

Visualizza la versione completa : FOTO Nuova Vasca Fantail !!!


GIAKY-RM
05-12-2011, 14:13
TOPIC SULLE FOTO SPOSTATO QUI: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=346765

Ciao a tutti cari forumiani di AcquaPortal,
vi descrivo in breve la mia storia:

Parto a settembre 2011 con un Aquamar240, vasca strepitosa, ma che non rispecchiava i miei canoni acquaristici in termini di dimensioni e resa visiva.
Qui la sua fotina

http://s10.postimage.org/r34pcsnx1/IMG_4670.jpg (http://postimage.org/image/r34pcsnx1/)

Obbligato anche da una questione di spazi, decido di cambiare vasca.
A questo punto intraprendo la strada della vasca su misura, soprattutto per far fronte ai suddetti problemi, e per poter dare forma al mio ideale progetto.

Mi rivolgo alla strettissima collaborazione di Davide, titolare di Oltrenatura a Roma, che insieme ai suoi colleghi mi hanno seguito passo passo nella decisione finale.

Il risultato di tale collaborazione dà vita ad una vasca realizzata da Mariusz Scibiwolk (in firma Fantail) larga 80cm profonda 70cm ed alta 60cm.
Interamente in extrachiaro, anche il fondo, con pozzetto di tracimazione angolare sul lato posteriore sinistro.
Taglio e molatura dei cristalli a regola d'arte, secondo i canoni del suddetto artigiano.
Spessore vetri 10mm e fondo 12mm.
Volume pari a 330lt lordi d'acqua.

La struttura in porsa realizzata dalla ditta Aqua1, misura esattamente come la vasca ed è alta 80cm.
Verrà successivamente chiusa da pannelli con calamite che daranno spessore alla struttura, avvolgendo la vasca e coprendo i primi 6cm in altezza, parte del dsb.

La sump è stata progettata senza paratie, e misura 50x60x35h cm, di fianco la vasca di rabbocco alta 60cm x 20 x 40p, lascerà 25 cm che utilizzerò per bombole o reattori vari...

Il movimento, per il quale sono stati progettati i vetri da 10mm, sarà dato dalle 2 Vortech mp10W ES che manterrò dall'Aquamar, per un totale di 12000 lt/h.

L'illuminazione, dopo infinite prove e preventivi, sarà affidata a due Ecotech Marine Radion xr30w,
ognuna di esse è composta dai seguenti led:
8x Cree XP-G Cool White 5W ognuno
8x Cree XP-E Blue 3W ognuno
10x Cree XP-E Royal Blue 3W ognuno
4x Cree XP-E Green 3W ognuno
4x Osram Oslon SSL Hyper Red 3W ognuno

La parte tecnica in sump è in fase di progettazione:
per adesso il progetto è affidato alla linea Skimz
per cui letto fluido, reattore di zeolite e skimmer sm162.

La gestione sarà una 'Zeovit no-stress', coadiuvata da un dsb di 6cm e dal reattore di zeolite appunto.
Per le rocce pensavo di aggiungere ai miei 30kg un'altra 15ina di Kg Indonesian Premium.

La rocciata mi piacerebbe svilupparla secondo il seguente progetto:

http://s8.postimage.org/614cq78mp/rocciata.jpg (http://postimage.org/image/614cq78mp/)

Penso di aver detto tutto,
Babbo Natale sta arrivando :17:

Consegna prevista per il 15 dicembre.

(ovviamente i nomi dei coralli scritti sono un'idea delle specie che preferisco, non so se riuscirò a metterceli tutti!)




31 dicembre 2011: Tra progetti rispettati e cambi di idee finalmente ho tirato su il mio angolo di reef...



http://s13.postimage.org/6anubbkeb/IMG_4965.jpg (http://postimage.org/image/6anubbkeb/)

http://s13.postimage.org/ol95csglf/IMG_4974.jpg (http://postimage.org/image/ol95csglf/)

http://s13.postimage.org/8s46wbtoj/IMG_4979.jpg (http://postimage.org/image/8s46wbtoj/)

http://s13.postimage.org/8tiq3hkw3/IMG_5007.jpg (http://postimage.org/image/8tiq3hkw3/)

http://s13.postimage.org/70keswp37/IMG_5017.jpg (http://postimage.org/image/70keswp37/)


http://s7.postimage.org/jw8uifnhj/IMG_5011.jpg (http://postimage.org/image/jw8uifnhj/)

http://s7.postimage.org/t7uwfe013/IMG_5020.jpg (http://postimage.org/image/t7uwfe013/)



http://s11.postimage.org/mrhcbhp9b/IMG_5057.jpg (http://postimage.org/image/mrhcbhp9b/)

http://s11.postimage.org/bhomgjk7z/IMG_5081.jpg (http://postimage.org/image/bhomgjk7z/)


http://s14.postimage.org/74wnfpawd/IMG_5071.jpg (http://postimage.org/image/74wnfpawd/)


Gli ultimi acquisti:


Acanthastrea Lordhowensis 1

http://s11.postimage.org/865heme0f/IMG_5186.jpg (http://postimage.org/image/865heme0f/)

http://s11.postimage.org/ht8zoc6zz/IMG_5188.jpg (http://postimage.org/image/ht8zoc6zz/)

Acanthastrea Lordhowensis 2

http://s15.postimage.org/swlupnws7/IMG_5205.jpg (http://postimage.org/image/swlupnws7/)

Heliofungia

http://s7.postimage.org/vqci99sdz/IMG_5173.jpg (http://postimage.org/image/vqci99sdz/)

http://s16.postimage.org/56o5c8p8x/IMG_5210.jpg (http://postimage.org/image/56o5c8p8x/)

raiderale
05-12-2011, 14:41
seguo #e39

zeovit e DSB... #24 vediamo che ti dicono

51m0ne
05-12-2011, 14:44
Sei un pazzo!!!
In senso buono eh... :4:

Certo che l'acquariomania ti ha intrippato di brutto!!!! In bocca al lupo con il nuovo allestimento!!

Supercicci
05-12-2011, 16:35
Io per stare tranquillo (anche sulla flessione ) metterei 12 (specialmente extrachiaro)..
soprattutto auguri

GIAKY-RM
05-12-2011, 21:17
Ne ho parlato con l'artigiano, il quale mi ha assicurato che siamo entro i limiti di sicurezza, non ti preoccupare...
;-)

Vogliamo parlare delle Radion di Ecotech Marine?

francesco-mingarelli
05-12-2011, 21:56
te sei proprio mattoooooooooooooo!!!!!!!!!!!
le radion le ho viste dal mio negoziante, devo dire che non sono male... però io amo le hqi!!!! hehehehe

GIAKY-RM
05-12-2011, 22:02
A me le hqi non piacciono proprio!! :8:

Pare che queste Radion abbiano ciò che le plafo a led di oggi ancora non hanno.. rgb ..

garth11
05-12-2011, 22:23
Ciao a tutti cari forumiani di AcquaPortal,
vi descrivo in breve la mia storia:

Parto a settembre 2011 con un Aquamar240, vasca strepitosa, ma che non rispecchiava i miei canoni acquaristici in termini di dimensioni e resa visiva.
Qui la sua fotina

http://s10.postimage.org/r34pcsnx1/IMG_4670.jpg (http://postimage.org/image/r34pcsnx1/)

Obbligato anche da una questione di spazi, decido di cambiare vasca.
A questo punto intraprendo la strada della vasca su misura, soprattutto per far fronte ai suddetti problemi, e per poter dare forma al mio ideale progetto.

Mi rivolgo alla strettissima collaborazione di Davide, titolare di Oltrenatura a Roma, che insieme ai suoi colleghi mi hanno seguito passo passo nella decisione finale.

Il risultato di tale collaborazione dà vita ad una vasca realizzata da Mariusz Scibiwolk (in firma Fantail) larga 80cm profonda 70cm ed alta 60cm.
Interamente in extrachiaro, anche il fondo, con pozzetto di tracimazione angolare sul lato posteriore sinistro.
Taglio e molatura dei cristalli a regola d'arte, secondo i canoni del suddetto artigiano.
Spessore vetri 10mm e fondo 12mm.
Volume pari a 330lt lordi d'acqua.

La struttura in porsa realizzata dalla ditta Aqua1, misura esattamente come la vasca ed è alta 80cm.
Verrà successivamente chiusa da pannelli con calamite che daranno spessore alla struttura, avvolgendo la vasca e coprendo i primi 6cm in altezza, parte del dsb.

La sump è stata progettata senza paratie, e misura 50x60x35h cm, di fianco la vasca di rabbocco alta 60cm x 20 x 40p, lascerà 25 cm che utilizzerò per bombole o reattori vari...

Il movimento, per il quale sono stati progettati i vetri da 10mm, sarà dato dalle 2 Vortech mp10W ES che manterrò dall'Aquamar, per un totale di 12000 lt/h.

L'illuminazione, dopo infinite prove e preventivi, sarà affidata a due Ecotech Marine Radion xr30w,
ognuna di esse è composta dai seguenti led:
8x Cree XP-G Cool White 5W ognuno
8x Cree XP-E Blue 3W ognuno
10x Cree XP-E Royal Blue 3W ognuno
4x Cree XP-E Green 3W ognuno
4x Osram Oslon SSL Hyper Red 3W ognuno

La parte tecnica in sump è in fase di progettazione:
per adesso il progetto è affidato alla linea Skimz
per cui letto fluido, reattore di zeolite e skimmer sm162.

La gestione sarà una 'Zeovit no-stress', coadiuvata da un dsb di 6cm e dal reattore di zeolite appunto.
Per le rocce pensavo di aggiungere ai miei 30kg un'altra 15ina di Kg Indonesian Premium.

La rocciata mi piacerebbe svilupparla secondo il seguente progetto:

http://s8.postimage.org/614cq78mp/rocciata.jpg (http://postimage.org/image/614cq78mp/)

Penso di aver detto tutto,
Babbo Natale sta arrivando :17:

Consegna prevista per il 15 dicembre.

(ovviamente i nomi dei coralli scritti sono un'idea delle specie che preferisco, non so se riuscirò a metterceli tutti!)

6 cm sono pochi.. Ti conviene che il fondo sia almeno 10 cm.
Bel progetto, curioso per le luci


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supercicci
06-12-2011, 09:35
Ne ho parlato con l'artigiano, il quale mi ha assicurato che siamo entro i limiti di sicurezza, non ti preoccupare...
;-)



Tranquillo, tanto la vasca è la tua :4:
Ti spiego:
il vetro non si romperà mai (a meno che uno non gli tiri una martellata), il problemaq è il silicone nel tempo, intanto due mm in più significano maggior silicone per la tenuta, poi è l'altezza della colonna d'acqua che fa la differenza sullo sforzo delle incollature, maggiore è la flessione del vetro (perchè meno spesso) e maggiore è la tensione sul silicone e nel tempo questo fa la differenza
Tieni conto che extrachiaro flette maggiormente...

GIAKY-RM
06-12-2011, 13:01
E' stata progettata da uno dei migliori artigiani che costruisce vasche in Europa, adesso si trova in Polonia per realizzare una vasca da 15000 (quindicimila) litri.
Penso di potermi fidare ciecamente di lui..

Grazie per il consiglio, e spero non porti sfiga!

:42:

raiderale
06-12-2011, 13:18
Super Fantail :42:

GIAKY-RM
06-12-2011, 16:37
In America le Radion le vendono a 550€ !
Qui 760€ !!!! Ufffff....
E pensare che a Capodanno vado a New York, ma la vasca arriva il 15 dicembre, che faccio li lascio al buio i miei animaletti?

CIKO
07-12-2011, 01:55
In America le Radion le vendono a 550€ !
Qui 760€ !!!! Ufffff....
E pensare che a Capodanno vado a New York, ma la vasca arriva il 15 dicembre, che faccio li lascio al buio i miei animaletti?

Si ma tra spedizione e dogana arriverai alla stessa cifra....
Pure se le compri direttamente la a capodanno considera il viaggio e l'albergo.....la superi pure
Vorrei avere io i tuoi dilemmi....;-)

GIAKY-RM
07-12-2011, 12:22
La spedizione internazionale costa 50€,
poi metti che per un acquisto multiplo (ne vorrei prendere due..) mi fanno un minimo di sconto, siamo sui 1000-1100€ !
E' ovvio che il pacco, reso anonimo ed insospettabile deve superare la dogana..
Ma contro i 1520€ qui in Italia, 420€ di rischio li correrei.. no?!
E seppure fermassero il pacco, dal valore di 1000€, sarebbero 200€ di dogana!
Quindi totale 1300€ nella peggiore delle ipotesi,
ed ugualmente avrei un risparmio di 220€ che non sono pochi!!

L'unico cruccio che mi trattiene è la garanzia, risparmio dai 220 ai 420€, ma non sono coperto da garanzia europa-italia..
Il risparmio varrà il rischio di un guasto?!

E cmq non vado a capodanno a New York per la Radion, quindi le spese di viaggio ed hotel le sosterrò ugualmente!

raiderale
07-12-2011, 13:23
E cmq non vado a capodanno a New York per la Radion, quindi le spese di viaggio ed hotel le sosterrò ugualmente!

beh direi...

51m0ne
07-12-2011, 16:51
La versione USA è uguale? Cioè, funzionerebbe anche con i 220 volt delle prese italiane? Non parlo della presa (spelare 2 o3 fili non è niente), ma proprio delle diverse tensioni di rete.

Brontoscorpio
07-12-2011, 18:18
per spedizioni dagli usa provate a considerare consegnato.com

CIKO
08-12-2011, 01:55
E cmq non vado a capodanno a New York per la Radion, quindi le spese di viaggio ed hotel le sosterrò ugualmente!

Si ma la mia era na battuta:-)) anche perchè se no saresti veramente pazzo.
Cmq la differenza di prezzo se come dici,vale il rischio

GIAKY-RM
08-12-2011, 11:29
Io anche sarei tentato, ma se poi va come con tutte le Vortech, che un salto da reef line in assistenza ce l'han fatto tutte?
Comunque ne ho presa una in Italia ad un buon prezzo da un amico, con fattura e garanzia Italia.
Così il 15 la nuova vasca non sta proprio al buio!
Poi la seconda Radion semmai a capodanno me la becco lì in America, così almeno una fattura Italiana ce l'ho e, corna facendo, dovesse servirmi assistenza su quella americana provo a mandargliela con la fattura di quest'altra.. ;-)

51m0ne
08-12-2011, 11:50
Diabbbolico!!!! :42:

marcom83
08-12-2011, 19:41
Dici bene che e uno dei migliori artigiani, lo conosco anche io, si anche che se le fa pagare a peso d'oro!!!! Cmq le cose ben fatte costano....bel progetto, il dsb pero lo farei 10 12 cm rispettando i canoni, dsb più zeovit non saprei che dire, anche se ho visto molte vasche che utilizzano entrambi i sistemi, e sono una favola, l'unica cosa penso dovrai integrare il kh, il quale tea zeolite e dsb scenderà a dismisura!!!

geronte
08-12-2011, 21:16
Io anche sarei tentato, ma se poi va come con tutte le Vortech, che un salto da reef line in assistenza ce l'han fatto tutte?
Comunque ne ho presa una in Italia ad un buon prezzo da un amico, con fattura e garanzia Italia.
Così il 15 la nuova vasca non sta proprio al buio!
Poi la seconda Radion semmai a capodanno me la becco lì in America, così almeno una fattura Italiana ce l'ho e, corna facendo, dovesse servirmi assistenza su quella americana provo a mandargliela con la fattura di quest'altra.. ;-)

E siccome siamo fessi non controlliamo il seriale della plafo.... #25#25#25, scusa ma non ci piace passar per scemi...

Quando facciamo l'import noi paghiamo la spedizione che incide sul prezzo, gli oneri doganali, il dazio e l'iva.

Ovvio che risparmi se non paghi tutto questo...#07

51m0ne
08-12-2011, 23:03
Scoperti ancora prima di cominciare!!! Diabbbbolicissimo Geronte!!!! :42:

GIAKY-RM
10-12-2011, 16:57
Io anche sarei tentato, ma se poi va come con tutte le Vortech, che un salto da reef line in assistenza ce l'han fatto tutte?
Comunque ne ho presa una in Italia ad un buon prezzo da un amico, con fattura e garanzia Italia.
Così il 15 la nuova vasca non sta proprio al buio!
Poi la seconda Radion semmai a capodanno me la becco lì in America, così almeno una fattura Italiana ce l'ho e, corna facendo, dovesse servirmi assistenza su quella americana provo a mandargliela con la fattura di quest'altra.. ;-)

E siccome siamo fessi non controlliamo il seriale della plafo.... #25#25#25, scusa ma non ci piace passar per scemi...

Quando facciamo l'import noi paghiamo la spedizione che incide sul prezzo, gli oneri doganali, il dazio e l'iva.

Ovvio che risparmi se non paghi tutto questo...#07


Attentissimo Geronte!

Vorrà dire che modificherò il numero di serie di quella americana con quello italiano! :12:

GIAKY-RM
11-12-2011, 19:58
Ragazzi allora che dite dsb in vasca oppure refugium con dsb hang-on ?

GROSTIK
11-12-2011, 20:04
con 60 cm lo puoi tranquillamente fare il dsb in vasca ;-)

GIAKY-RM
11-12-2011, 20:28
La vasca di adesso è un berlinese puro, col vetro in bella vista!
Inserendo la sabbia nella nuova vasca si alzerà il solito 'polverone' giusto?
questo fa male ai coralli ed ai pesci?

GROSTIK
11-12-2011, 20:30
ma per fare un dsb devi rifare tutta la rocciata ....

GIAKY-RM
11-12-2011, 20:41
Beh si!
Le rocce di adesso, caraibiche e di scarsa qualità pensavo di metterle tipo base sulla sabbia sulla quale elevare la nuova rocciata.
Sono in procinto di ordinare 20kg di Indonesia Premium spurgate!
Ma cosa c'entra con i coralli ed i pesci?


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.850103,12.515192

GROSTIK
11-12-2011, 20:44
bhè non è che puoi rimettere subito pesci e coralli devi aspettare che l'acqua torna chiara ....

GIAKY-RM
11-12-2011, 20:47
E dove li metto rocce e coralli!
Il giorno stesso in cui entra la nuova vasca, esce la vecchia!!
Semmò mia madre fa uscire me di casa!!!! :-(


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.827126,12.527489

GROSTIK
11-12-2011, 20:52
falli ospitare dal tuo negoziante o amici .....

GIAKY-RM
11-12-2011, 20:56
Speriamo collaborino!
Il mio negoziante mi consigliava 4 sacchi di aragamax ed 1 di ocean direct ..
Anche per attenuare il polverone!!
Che dici?


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.826887,12.527529

crazy89
11-12-2011, 20:57
l acquamar regalala a me:D

raiderale
11-12-2011, 23:04
Speriamo collaborino!
Il mio negoziante mi consigliava 4 sacchi di aragamax ed 1 di ocean direct ..
Anche per attenuare il polverone!!
Che dici?


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.826887,12.527529

scordatelo

per il polverone basta semplicemente:

riempire 15cm d'acqua,
mettere la sabbia,
fare la rocciata
e riempire,
il polverone con questo sistema è minimo, io il dsb lo farei di 9cm...

GIAKY-RM
11-12-2011, 23:46
Grazie Ale!
Quello che adesso spassionatamente vi chiedo è:
È più efficace il dsb in vasca, a prescindere dal fatto che 60cm in altezza me lo permettano, oppure un refugium con dsb e solo una spolverata di sabbia in vasca?


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.870374,12.496514

Supercicci
12-12-2011, 08:08
la quantità di sabbia che metti in vasca è notevolmente superiore, come pure l'illuminazione, quindi anche l'effetto è superire, per contro la fauna bentoinica in vasca è in grande competizione con i pesci ( che se la mangiano) di conseguenza la maturazione necessita di più tempo... un dsb per maturare ha bisogno di diversi mesi (in vasca) se non di più.

raiderale
12-12-2011, 10:28
Quoto, io personalmente mi farei un bere layout leggero berlinese con lo stretto necessario di rocce e un bel refugium con i controcaxi, nel refugium ci schiaffi 10cm di DSB e un pugno di chaetomorpha e vedi come ti parte bene il sistema, calcola che puoi abbassare il canonico 5lt x 1kg di rocce se metti uno skim serio e usi zeovit... Per me il berlinese leggero e una spolverata di ocean direct non hanno prezzo....

Inviato dal mio Galaxy II usando Tapatalk

GIAKY-RM
12-12-2011, 14:39
OK ma il refugium hang-on (appeso a bordo vasca), oppure nel vano sump ?

raiderale
12-12-2011, 14:44
di lato, o dietro, o nel vano sump, o in un altra stazna, ma deve essere grosso, come regola mi sembra debba essere minimo un quinto della vasca (non mi ricordo di preciso) e più in alto della stessa, io lo farei da 80lt.... per me è più importante dello skimmer e ti da il vantaggio ENORME di mettere meno rocce...

GIAKY-RM
12-12-2011, 14:55
Io ho trovato questo, che ha anche un mini skimmer incorporato!
http://www.youtube.com/watch?v=hCpOByEbG3M&feature=related

raiderale
12-12-2011, 16:11
è minuscolo, lo skim non vale una sega e consuma corrente.

:4:

fai una cosa fatta bene, una bella vasca 40 x 40 x 40, la metti più in alto della vasca principale e se vuoi la nascondi, dietro, con un pannello, insomma sei in fase di progettazione e puoi sbizzarrirti al meglio per fare le cose fatte a regola d'arte, dipende tutto da come progetti, scambi, misure, flussi, spazi.... ottimizza al massimo quello che hai senza accontntarti e dire "vabeh, tanto va bene lo stesso..."

:43:

GIAKY-RM
12-12-2011, 16:23
ma io non ho possibilità di mettere una seconda vasca, soprattutto più in alto della principale!!!
né pannellata né in bella vista purtroppo..
quindi mi serve una soluzione efficiente, ma che dia il giusto compenso anche al lato estetico!!
quindi o in sump, o hang-on, oppure dsb classico in vasca!

raiderale
12-12-2011, 16:55
ma io non ho possibilità di mettere una seconda vasca, soprattutto più in alto della principale!!!
né pannellata né in bella vista purtroppo..
quindi mi serve una soluzione efficiente, ma che dia il giusto compenso anche al lato estetico!!
quindi o in sump, o hang-on, oppure dsb classico in vasca!

DSB classico, meglio una fatta bene che 100 fatte a...

hai capito.

GIAKY-RM
13-12-2011, 02:18
questa vasca è spettacolare!!
http://www.youtube.com/watch?v=ereX9k7Dnyo&feature=related

raiderale
13-12-2011, 02:23
si, anche se non ha un ombra di movimento, però è molto bella

riccardo86
13-12-2011, 11:18
E' stata progettata da uno dei migliori artigiani che costruisce vasche in Europa, adesso si trova in Polonia per realizzare una vasca da 15000 (quindicimila) litri.
Penso di potermi fidare ciecamente di lui..

Grazie per il consiglio, e spero non porti sfiga!

:42:

Guarda complimenti per la scelta, perchè per le vasche io non penso che ci sia uno più bravo di lui a farle, io ne ho ordinata una 120x60x60 e spero che me la consegni prima di natale (è un mostro ma Marius è notoriamente un pò lento). La paghi un pò di più degli altri, ma la qualità è indiscutibile.
Lui è il numero 1 in questo, possiamo chiudere gli occhi e fidarci. Comunque per ciò che riguarda il tempo, penso che è meglio pazientare e lasciarlo lavorare in pace che ti fa il lavoro senza fretta di finire. Vedrai che forse per il 15 gennaio ce le consegna....ahahahaha

raiderale
13-12-2011, 11:23
e come dicevano aldo giovanni e giacomo:

"il mio vetraio con 30 € la fa meglio!"

:-D:-D

riccardo86
13-12-2011, 11:24
ah a proposito, secondo me, con 60cm di altezza meglio un berlinese 8lt / 1kg di roccia con uno skimmer con le palle e una spolveratina di sabbia in seguito che fare un dsb; ti ruberebbe tantissimo spazio e poi farlo da meno di 10 cm non avrebbe senso.

raiderale
13-12-2011, 11:34
sono perfettamente d'accordo..... berlinese a vita.

GIAKY-RM
13-12-2011, 12:22
Ci sono studi che dimostrano la differenze tra le varie altezze di un dsb in termini di denitrificazione e utilità del deep sand bed.
Tali esami dimostrano che sotto i 5cm non vi è denitrificazione, a partire dal 6°cm fino al 10° il risultato è identico, sopra i 10cm si è superflui con scarsi risultati.
La mia idea è infatti quella di fare un letto di sabbia alto circa 7-8cm ...
Ho letto abbastanza su questo benedetto dsb, e non penso di combinare troppi danni sotto i 10cm, anzi ottimizzo spazi ed efficienza!
Se poi non andrà a buon fine, sarò d'esempio !!!

riccardo86
13-12-2011, 12:43
facci sapere come finirà, ma ce lo devi far sapere tra un annetto, perchèì la maturazione la devi far fare bene, ma bene bene....altrimenti meglio niente dsb

GIAKY-RM
13-12-2011, 13:07
Partirò in 14 giorni!
http://www.korallen-zucht.de/index.php?article_id=57&clang=2

McRogers
13-12-2011, 13:08
Ci sono studi che dimostrano la differenze tra le varie altezze di un dsb in termini di denitrificazione e utilità del deep sand bed.
Tali esami dimostrano che sotto i 5cm non vi è denitrificazione, a partire dal 6°cm fino al 10° il risultato è identico, sopra i 10cm si è superflui con scarsi risultati.
La mia idea è infatti quella di fare un letto di sabbia alto circa 7-8cm ...
Ho letto abbastanza su questo benedetto dsb, e non penso di combinare troppi danni sotto i 10cm, anzi ottimizzo spazi ed efficienza!
Se poi non andrà a buon fine, sarò d'esempio !!!

Dipende sempre dalla granulometria della sabbia.

Inoltre, se parti per ipotesi con 10 cm, tra qualche mese un po' la sabbia si compatta, un po' la spostano le pompe di movimento, un po' i pesci.. in diversi punti ti trovi con magari 8 cm che sono sufficienti per il lavoro che deve fare

Se parti con 7 cm... fai tu i conti. Rischi un DSB zoppicante per cosa? per risparmiare 2 cm di sabbia?

raiderale
13-12-2011, 13:30
io sono d'accordo con lui, A.Calfo dice che da 5cm in poi inizia la denitrificazione, e sono convinto sia così, sul mio refugium il DSB da 9cm è vivo maturo e attivo , stessa cosa dal mio negoziante che ha TUTTI dsb da 8cm....

io lo farei da 9.5 cm che poi compattandosi va a 8.

Gian riguardo al link che hai postato ci sono delle controversie:

5. Substrato
Utilizzate sabbia corallina o la nostra Aragonite. Non usate sabbia viva in combinazione con il sistema ZEOvit®.

questo induce a NON utilizzare la live sand, e un dsb senza live sand parte dopo un anno.... quindi se vuoi seguire quella guida, io farei berlinese

(e vorrei vedere come è andata a finire con quella vasca)

riccardo86
13-12-2011, 14:04
io sono d'accordo con lui, A.Calfo dice che da 5cm in poi inizia la denitrificazione, e sono convinto sia così, sul mio refugium il DSB da 9cm è vivo maturo e attivo , stessa cosa dal mio negoziante che ha TUTTI dsb da 8cm....

io lo farei da 9.5 cm che poi compattandosi va a 8.

Gian riguardo al link che hai postato ci sono delle controversie:

5. Substrato
Utilizzate sabbia corallina o la nostra Aragonite. Non usate sabbia viva in combinazione con il sistema ZEOvit®.

questo induce a NON utilizzare la live sand, e un dsb senza live sand parte dopo un anno.... quindi se vuoi seguire quella guida, io farei berlinese

(e vorrei vedere come è andata a finire con quella vasca)

sono completamente d'accordo, sempre più convinto del berlinese con lo stratino di sabbia

GIAKY-RM
13-12-2011, 16:50
io sono d'accordo con lui, A.Calfo dice che da 5cm in poi inizia la denitrificazione, e sono convinto sia così, sul mio refugium il DSB da 9cm è vivo maturo e attivo , stessa cosa dal mio negoziante che ha TUTTI dsb da 8cm....

io lo farei da 9.5 cm che poi compattandosi va a 8.

Gian riguardo al link che hai postato ci sono delle controversie:

5. Substrato
Utilizzate sabbia corallina o la nostra Aragonite. Non usate sabbia viva in combinazione con il sistema ZEOvit®.

questo induce a NON utilizzare la live sand, e un dsb senza live sand parte dopo un anno.... quindi se vuoi seguire quella guida, io farei berlinese

(e vorrei vedere come è andata a finire con quella vasca)


Con Zeovit non viene utilizzata la sabbia viva, ricca di batteri,
in quanto la somministrazione dei prodotti Korallen-Zucht e la gestione Zeovit in generale,
non sono altro che una proliferazione batterica.
Aggiungerne altri ceppi con la sabbia potrebbe creare problemi, ma non è detto!

Inoltre è noto che la sabbia, soprattutto quella viva, vada sciacquata prima dell'inserimento: questa operazione la lava dai batteri.

Quindi tanto vale inserire l'aragonite, che è il risultato della sabbia viva già sciacquata.
Perchè Aragonite?
Perchè l'aragonite rilascia carbonato di calcio quando il Ph scende al di sotto di 8.2.
Il carbonato di calcio agisce come un buffer e stabilizza il pH.
Ed inoltre l'aragonite rilascia anche altri elementi in traccia benefici quando il pH scende sotto 8.2: ad esempio Stronzio e Magnesio.

La sabbia usata nell'articolo della partenza in 14 gg non è utile per fare il dsb perché è a granulometria grossa.
L'aragonite ne è l'equivalente ma 'sugar size' !

Comunque la 'chicca' del mio DSB sarà: 4 sacchi di Aragonite ed 1 sacco di Ocean Direct, per non farci mancare nulla!


(e vorrei vedere come è andata a finire con quella vasca)
Di fianco ci sono le foto dalla partenza fino a quasi 2 anni dall'avvio..
Ma non so se sono vere perché le ultime sono solo primi piani e non panoramiche!

riccardo86
13-12-2011, 17:03
occhio che se metti la sugar size è troppo piccola e il benthos che non riesce a muoversi con quella granulometria, rimane troppo senza spazi tra granello e granello. Valuta una sabbia di una misura in più, è sicuramente meglio. Non vorrei che dopo ti ritrovi con un blocco compattato di cemento sotto invece che un dsb...
------------------------------------------------------------------------
con 60 cm di altezza conviene berlinese....

McRogers
13-12-2011, 18:18
io sono d'accordo con lui, A.Calfo dice che da 5cm in poi inizia la denitrificazione,

Sempre dalla granulometria dipende...

Poi, le vasche son vostre, per me potete anche farlo alto 4 cm...

GIAKY-RM
13-12-2011, 18:53
io sono d'accordo con lui, A.Calfo dice che da 5cm in poi inizia la denitrificazione,

Sempre dalla granulometria dipende...

Poi, le vasche son vostre, per me potete anche farlo alto 4 cm...

Ho controllato che l'Aragamax esiste sia con granulometria 0,1-1 e 0,5-1,5, la seconda penso sia migliore per il dsb. Che dici?

caiogiulio
13-12-2011, 20:05
La mia vasca: Fantail, DSB, Zeovit. Per i dettagli puoi guardare il mio profilo poi magari approfondiamo.

La mia esperienza mi ha insegnato che tra la teoria (Mariusz, Paul, Davide, tutte persone con cui ho interloquito) e la pratica c'è una certa distanza.
Io ho avuto due vasche fatte da Mariusz; Conosco Davide da quando lavorava al Tucano; DSB con Zeovit ne ho visti diversi

Ci sono una serie di appunti da fare rispetto alla tua programmazione (ottima) ma cominciamo da uno: dimenticati la possibilità di trasferire gli animali in tempo reale dalla vecchia vasca al DSB.

GIAKY-RM
13-12-2011, 21:30
Spiegati meglio caiogiulio ...

GIAKY-RM
13-12-2011, 22:59
E' arrivata la struttura!

http://s8.postimage.org/c332mhipt/IMG_1707.jpg (http://postimage.org/image/c332mhipt/)

caiogiulio
13-12-2011, 23:07
spiegati meglio in relazione a...?
se intendi il motivo per cui non puoi spostare gli animali nella stessa giornata allora provo a spiegare (in effetti qualcosa ha già detto qualcun altro):

1) sabbia e acqua: se metti sabbia viva non puoi metterla a secco ma solo con l'acqua già "salata". la tua vasca conterrà poco più di 300 litri d'acqua (se non ricordo male), quindi le possibilità sono due: prepari l'acqua nella vasca oppure prepari l'acqua fuori dalla vasca. nel primo caso dovrai mettere la sabbia dopo aver riempito la vasca e questo vuol dire che la sabbia ti svolazzerà per la vasca per diversi giorni, in questi giorni dovrai tenere le pompe di movimento spente e sicuramente gli animali non in vasca. nel secondo caso dovrai avere contenitori per più di 300 litri (complimenti! :-) ) e scaricare l'acqua in vasca lentamente (come ti hanno già suggerito); in ogni caso si creerà sospensione dovuta alle pompe di movimento e quindi non potrai inserire animali.

2) rocce: le rocce che inserirai sono già spurgate ma quando le porterai nella nuova vasca partirà un nuovo ciclo di maturazione (i batteri aerobi e gli anaerobi saranno alimentati da luce e corrente diverse). per quanto userai la moltiplicazione batterica con Zeovit comunque parte del ciclo dovrà rigenerarsi.

3) DSB vs Berlinese: Se inserisci poche rocce il DSB maturerà più velocemente ma avrai un ambiente più "tossico" nella fase iniziale quindi non potrai ospitare animali. Se inserisci molte rocce avrai un ambiente meno tossico ma il DSB maturerà molto più lentamente quindi i coralli in vasca nel tempo ne risentiranno.

4) Zeovit: ricorda che il metodo Zeovit non interviene esclusivamente nella maturazione ovvero nel ciclo dell'azoto. la zeolite agisce prevalentemente come elemento di impoverimento di ammoniaca in vasca. ammoniaca e ammonio saranno necessari per far avviare la maturazione. il dosaggio dei prodotti zeovit dovrai regolarlo tu guardando la tua vasca; le dosi indicate da manuale si sposano facilmente per un berlinese mentre per il DSB entreranno in competizione con il fondo sabbioso quindi raggiungere l'equilibrio sarà più complesso (io ne sono la prova reale! :-)) )

GIAKY-RM
13-12-2011, 23:33
ti ringrazio..
sarà mia premura aggiornare il post passo passo, così sperimentiamo tutto insieme!

GIAKY-RM
14-12-2011, 21:45
Oggi ho combinato un bel casino, ho portato la struttura in camera mia..
Ho dovuto smontare le mostre della porta perché non ci passava!!! :-D
Per rimontarle un bordello che non vi dico, ed ora non si chiude neanche bene la porta!!

Ora non lo posso proprio più tirar fuori!!!

riccardo86
15-12-2011, 09:01
io sono d'accordo con lui, A.Calfo dice che da 5cm in poi inizia la denitrificazione,

Sempre dalla granulometria dipende...

Poi, le vasche son vostre, per me potete anche farlo alto 4 cm...

Ho controllato che l'Aragamax esiste sia con granulometria 0,1-1 e 0,5-1,5, la seconda penso sia migliore per il dsb. Che dici?

Sicuramente meglio la seconda, ma continuo dell'idea che io il dsb non lo farò. Intanto io ieri ho finito di abbellire la struttura di alluminio, pannellata e già con sportelli e calamite per la chiusura, poi vi metto una fotina....vedrai che marius uuuuuu........piano piano piano, ma bello bello bello

GIAKY-RM
15-12-2011, 14:15
Infatti sto ancora aspettando [...]
La vasca è pronta, ma ora c'è da aspettare la posa del silicone.
Quindi prima di lunedì non la vedrò !!

Domani invece dovrebbero consegnarmi un bel pacco firmato ReefLine contenente la Ecotech Marine Radion xr30w (alla fine l'ho presa italiana per non correre rischi con la garanzia); il kit di sospensione (45€ solo quello!!); lo skimz sm162 e lo skimz zm120 !!


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.858026,12.502051

riccardo86
15-12-2011, 14:47
Lunedì.......io ti ripeto, siamo sulla stessa barca, sarà un miracolo averla per natale. Poi deve fare i buchi, montare il pozzetto, raccorderia, a voja........DAI MARIUS FORZA

GIAKY-RM
15-12-2011, 16:41
Nooo!
I vetri vengono forati prima!!
Il pozzetto forse viene messo dopo, e per la raccorderia è un attimo!

SPERO

GIAKY-RM
15-12-2011, 16:56
Come non detto..
Mariusz ha chiamato dicendo che un vetro era 1mm in meno rispetto ad un altro, e quindi lo sta rifacendo!
E' pur vero che l'ossessivo perfezionismo è il presupposto di un lavoro ben fatto, ma diamine qui la vasca mi arriva per capodanno de sto passo!!!

E vabbè, almeno mi ha ascoltato riguardo le misure fuori-standard di carico e scarico.. :-D

caiogiulio
15-12-2011, 18:55
Io non volevo dirlo per primo perché non volevo fare l'uccello del malaugurio ma, per esperienza: Grande artigiano, Pessimo servizio al cliente :-(

P.S. Dategli indicazioni precise per buchi e misure perché... Fidatevi ;-)

GIAKY-RM
15-12-2011, 21:58
Più precisi di così: scarico del 50 e carico del 25 !!!!
Dice che l'ha già forata, speriamo abbia capito!!


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.858142,12.501794

raiderale
15-12-2011, 22:07
Il mio vetraio con 30 euro la fa meglio

:4:

GIAKY-RM
15-12-2011, 23:21
Staremo a vedere..

caiogiulio
15-12-2011, 23:39
Il mio vetraio con 30 euro la fa meglio

:4:

La faccio con 28


Sent from my iPhone using Tapatalk

riccardo86
16-12-2011, 09:00
Come non detto..
Mariusz ha chiamato dicendo che un vetro era 1mm in meno rispetto ad un altro, e quindi lo sta rifacendo!
E' pur vero che l'ossessivo perfezionismo è il presupposto di un lavoro ben fatto, ma diamine qui la vasca mi arriva per capodanno de sto passo!!!

E vabbè, almeno mi ha ascoltato riguardo le misure fuori-standard di carico e scarico.. :-D

Guarda che se era un Fiodena......... manco te lo diceva e te la tenevi così.
Però te l'ho detto, perdi le speranze perché è lentissimo.
Dai MARIUS DAI!!!!!!

GIAKY-RM
16-12-2011, 15:48
Da una parte mi fa piacere che sia così preciso, ma se tale precisione fosse direttamente proporzionale alla puntualità sarebbe perfetto..
Non si può avere tutto dalla vita!


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.900113,12.495531

GIAKY-RM
16-12-2011, 23:18
E pure Reef Line ha ritardato..
Radion
Skimz sm162 e
Skimz zm120
li vedrò solo la prossima settimana!!!


---
I am here: http://maps.google.com/maps?ll=41.857915,12.501898

caiogiulio
16-12-2011, 23:37
Dai oramai... Anno nuovo vasca nuova!


Sent from my iPhone using Tapatalk

GIAKY-RM
17-12-2011, 15:06
NOOOO! Ti prego..

Forse Mercoledì sarà il gran giorno!

riccardo86
17-12-2011, 16:32
guarda mi sà di si, perchè ha detto così anche a me, si farà un viaggio solo a roma col furgone per la consegna di varie vasche....fidiamoci, ma non troppo

GIAKY-RM
19-12-2011, 10:19
Ho venduto l'Aquamar, se lo sono venuto a prendere ieri ..
Guardate i miei animaletti ora come stanno, poverini ...


http://s9.postimage.org/5e9hk1v8b/IMG_1715.jpg (http://postimage.org/image/5e9hk1v8b/)

http://s9.postimage.org/5gxykmo9n/IMG_1716.jpg (http://postimage.org/image/5gxykmo9n/)

http://s9.postimage.org/l3p7y021n/IMG_1717.jpg (http://postimage.org/image/l3p7y021n/)

Reggeranno qualche giorno senza skimmer ?

octoreef
19-12-2011, 12:43
Ho venduto l'Aquamar, se lo sono venuto a prendere ieri ..
Guardate i miei animaletti ora come stanno, poverini ...


http://s9.postimage.org/5e9hk1v8b/IMG_1715.jpg (http://postimage.org/image/5e9hk1v8b/)

http://s9.postimage.org/5gxykmo9n/IMG_1716.jpg (http://postimage.org/image/5gxykmo9n/)

http://s9.postimage.org/l3p7y021n/IMG_1717.jpg (http://postimage.org/image/l3p7y021n/)

Reggeranno qualche giorno senza skimmer ?

IKEA SUMP rules! #70

qualche giorno si, ma non troppi, magari aereatore e bottiglia di plastica e ti fai uno ski ultraprovvisorio ma efficace

riccardo86
20-12-2011, 12:57
spera che fantail non gli faccia passare le feste in quella vasca ai tuoi animali, altrimenti prenditi uno slim skim della hydor.....

GIAKY-RM
20-12-2011, 14:08
Ha detto che domani mi consegna la vasca!
Incrociate le dita anche per me!! :-D

pirataj
20-12-2011, 14:20
dai aspettiamo questa vasca

riccardo86
20-12-2011, 14:25
Ha detto che domani mi consegna la vasca!
Incrociate le dita anche per me!! :-D

te ce credi....io no

GIAKY-RM
20-12-2011, 18:04
Sabbia e Sale presi!

http://s10.postimage.org/91syolx51/IMG_1731.jpg (http://postimage.org/image/91syolx51/)

http://s10.postimage.org/7giaajcat/IMG_1732.jpg (http://postimage.org/image/7giaajcat/)

GIAKY-RM
23-12-2011, 21:19
E alla fine arrivò tutto!
Vasca
Skimz sm162
Skimz zm120
Skimz fm100
Radion xr30w
Rocce
e pompe ...

Tutto tranne la sump !!!!!!!
Nooooooooo!!

Ho rimediato con una vaschetta per dolce per adesso..


Sent from my iPhone using Tapatalk

raiderale
23-12-2011, 21:39
manca qualcosa....

Maurizio Senia (Mauri)
23-12-2011, 21:42
E' arrivata la struttura!

http://s8.postimage.org/c332mhipt/IMG_1707.jpg (http://postimage.org/image/c332mhipt/)

Nella parte del 90cm io avrei messo un'altra gamba centrale........se nò flette parecchio.;-)

raiderale
23-12-2011, 21:55
è 80x70x60

Maurizio Senia (Mauri)
23-12-2011, 22:09
è 80x70x60

Opsss ho letto male...comunque io ho 150 cm con tirante centrale cioè 75cm ed e imbarcato non male.;-)

indianapipps
23-12-2011, 22:44
E alla fine arrivò tutto!
Vasca
Skimz sm162
Skimz zm120
Skimz fm100
Radion xr30w
Rocce
e pompe ...

Tutto tranne la sump !!!!!!!
Nooooooooo!!

Ho rimediato con una vaschetta per dolce per adesso..


Sent from my iPhone using Tapatalk

ciao ci siamo visti oggi da davide ricordi.......cmq anche io per ho dovuto attendere un botto la sump e ricorrere ad una vaschetta di emergenza gentilmente offerta da davide.....:10:......alla fine non ho fatto più nulla. però quando la volevo fare io il fornitore era diverso da quello attuale......speriamo bene. :13:
complimenti per la vasca e l'attrezzatura. una curiosità, come mai tutto skimz? hai avuto esperienze con i suoi prodotti? come ti sembrano secondo te?
ci becchiamo da davide.......ciao:44:

p.s. attendiamo aggiornamenti fotografici.....

raiderale
23-12-2011, 22:55
ciao ci siamo visti oggi da davide ricordi.......cmq anche io per ho dovuto attendere un botto la sump e ricorrere ad una vaschetta di emergenza gentilmente offerta da davide.....:10:......alla fine non ho fatto più nulla. Però quando la volevo fare io il fornitore era diverso da quello attuale......speriamo bene. :13:
Complimenti per la vasca e l'attrezzatura. Una curiosità, come mai tutto skimz? hai avuto esperienze con i suoi prodotti? Come ti sembrano secondo te?
Ci becchiamo da davide.......ciao:44:

P.s. Attendiamo aggiornamenti fotografici....


perchè sono belli da vedere :4:

indianapipps
23-12-2011, 23:00
ummmm........ci deve essere qualcos'altro....che siano belli ok, ma quello che conta è la funzionalità.......appena hai delle news su prestazioni e altri aspetti facci sapere, ci sono pareri disconrdanti sul forum riguardo alla skimz (parlo degli skimmer per le altre cose non saprei proprio)......:13:

GIAKY-RM
23-12-2011, 23:38
Tutta l'attrezzatura Skimz è sotto la sump, ancora spenta..
Appena inizia a frullare tutto vi faccio un riepilogo!

Per le foto sto aspettando che 'cali la nebbia' ...

alex noble oblige
25-12-2011, 14:48
beh? è natale regalaci qualche foto!

caiogiulio
25-12-2011, 18:57
Tutta l'attrezzatura Skimz è sotto la sump, ancora spenta..
Appena inizia a frullare tutto vi faccio un riepilogo!

Per le foto sto aspettando che 'cali la nebbia' ...

Per la nebbia ci vorrà un po'
Stai tenendo le pompe di movimento spente vero?
Per lo scarico non so se lo hai già fatto ma metti un po' di lana di perlon in fondo alla cascata; eviti che tutta la sospensione torni in ricircolo.
Lo skimmer tienilo accesso sin da adesso. So' che non c'è ancora alcun inquinante ma se lo tieni acceso ti ossigena la vasca.


Sent from my iPhone using Tapatalk

alex noble oblige
25-12-2011, 19:24
Tutta l'attrezzatura Skimz è sotto la sump, ancora spenta..
Appena inizia a frullare tutto vi faccio un riepilogo!

Per le foto sto aspettando che 'cali la nebbia' ...

Per la nebbia ci vorrà un po'
Stai tenendo le pompe di movimento spente vero?
Per lo scarico non so se lo hai già fatto ma metti un po' di lana di perlon in fondo alla cascata; eviti che tutta la sospensione torni in ricircolo.
Lo skimmer tienilo accesso sin da adesso. So' che non c'è ancora alcun inquinante ma se lo tieni acceso ti ossigena la vasca.


Sent from my iPhone using Tapatalk

io monterei un filtro meccanico

Maurizio Senia (Mauri)
25-12-2011, 19:34
Le Pompe vanno tenute accese per evitare che il pulviscolo fine si depositi sul fondo, va tenuto in sopensione e filtrato con un della lana di Perlon allo scarico o dallo Skimmer.:13:

caiogiulio
25-12-2011, 23:06
Le Pompe vanno tenute accese per evitare che il pulviscolo fine si depositi sul fondo, va tenuto in sopensione e filtrato con un della lana di Perlon allo scarico o dallo Skimmer.:13:

Accesa la pompa di risalita: evita non semplicemente il deposito del pulviscolo ma soprattutto ossigena la vasca.
Le pompe di movimento non è necessario tenerle accese; non ci sono animali in vasca e non è, per ora, indispensabile un forte movimento.
La pompa di risalita è protetta dalla spugna interna, la lana blocca la sabbia più grossa e poi costa un tantino di meno.
Le pompe di movimento non hanno protezione e costano un tantino di più. Se poi vuoi rischiare... Soldi tuoi!


Sent from my iPhone using Tapatalk

raiderale
25-12-2011, 23:17
Le Pompe vanno tenute accese per evitare che il pulviscolo fine si depositi sul fondo, va tenuto in sopensione e filtrato con un della lana di Perlon allo scarico o dallo Skimmer.:13:

Accesa la pompa di risalita: evita non semplicemente il deposito del pulviscolo ma soprattutto ossigena la vasca.
Le pompe di movimento non è necessario tenerle accese; non ci sono animali in vasca e non è, per ora, indispensabile un forte movimento.
La pompa di risalita è protetta dalla spugna interna, la lana blocca la sabbia più grossa e poi costa un tantino di meno.
Le pompe di movimento non hanno protezione e costano un tantino di più. Se poi vuoi rischiare... Soldi tuoi!


Sent from my iPhone using Tapatalk

quoto.

alex noble oblige
26-12-2011, 00:48
io prenderei un filtrino interno e lo riempirei di cotone... poi lo cambi ogni 24 ore

Maurizio Senia (Mauri)
26-12-2011, 11:22
Accesa la pompa di risalita: evita non semplicemente il deposito del pulviscolo ma soprattutto ossigena la vasca.
Le pompe di movimento non è necessario tenerle accese; non ci sono animali in vasca e non è, per ora, indispensabile un forte movimento.
La pompa di risalita è protetta dalla spugna interna, la lana blocca la sabbia più grossa e poi costa un tantino di meno.
Le pompe di movimento non hanno protezione e costano un tantino di più. Se poi vuoi rischiare... Soldi tuoi!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Sono anni che si allestiscono DSB e non si rovinano le pompe di movimento.......la sola pompa di risalita non riesce a tenere in sospensione il pulviscolo che sicuramente si deposita sul fondo e quando accenderà le pompe di movimento si silleva e torna in sospensione quindi o prima o dopo vanno accese per aiutare l'asportazione.

GIAKY-RM
26-12-2011, 13:54
Buongiorno ragazzi!
Vi descrivo cosa ho fatto:
Mercoledì sera ho ritirato la vasca con il coraggioso aiuto di raiderale.
Giovedì, riempita la vasca per i primi 20cm d'acqua, ho inserito 9cm di sabbia.
Ho aspettato un giorno che la situazione si acquietasse, mentre il mio impianto osmosi produceva la necessaria acqua per il riempimento..
In questo modo ho tirato su la rocciata praticamente a secco, e poi venerdì ho riempito.
Ho usato circa 180lt della vecchia vasca, ed i restanti 120lt acqua osmotica con sale Korallen-Zucht.
Ovviamente la situazione era 'nebbiosa' ed ho aspettato un altra mezza giornata che tutto si placasse, il processo è stato implementato dall'utilizzo di Acquachiara della Equo.
Sabato mattina la situazione era migliorata tantissimo, anzi era sparito tutto: acqua quasi limpida..
Ho acceso la risalita e le vortech.

Ho inserito i miei animaletti che erano in un contenitore poverini senza movimento e senza luce:
2 cromis
1 synchi spl.
2 stelle
1 goniopora
1 fungia
2 ricordee
1 lobophyllia
1 platygira
1 favites
2 tridacne.

Hanno tutti reagito molto bene, le tridacne sono apertissime, la goniopora dopo qualche ora si è aperta tutta e si è fatta coccolare dal movimento delle vortech, solo il favites ha spermato tantissimo ma si è calmato..

Ieri ho acceso lo skimmer.

Sabbia credo che non ce ne sia in giro, ma l'acqua ancora non è limpida!
Penso piuttosto che sia il sale che non si è sciolto bene, escludo la sabbia perché la lana di perlon non mi acchiappa più nulla!

Dando per buono che sia il sale, ho portato la temperatura a 26° sperando di scioglierlo più rapidamente ma in una mezza giornata ancora nulla, più tardi a luci accese ricontrollo..

Per il resto sono molto soddisfatto della nuova vasca, è davvero bellissima!
L'unica cosa è che la struttura flette, non posso pulire con la calamita che mi si muove tutto!!!

A voi i commenti..

riccardo86
26-12-2011, 14:40
scusa ma come la struttura flette? chi te l'aveva fatta?

Maurizio Senia (Mauri)
26-12-2011, 14:44
E normale che flette se non la pannelli......metti dei pannelli tagliati in perfetta misura sui lati che non utilizzi incastrati nella struttura cosi non flette e si imbarca per il peso come nella foto.

http://s14.postimage.org/tzs3l8gjh/P1010687.jpg (http://postimage.org/image/tzs3l8gjh/)

raiderale
26-12-2011, 14:58
Quoto Mauri

per l'acqua potrebbe essere "grassa" con tutti gli spostamenti, sabbia, rocce, magari ha accumulato un po' di nutrienti, tanto più che dalla descrizione degli animali non hai SPS che ti "mostrino" lo stato degli inquinanti....
altra ipotesi potrebbe essere un'esplosione batterica, hai dosato batteri ultimamente? troppi?

in fine l'ipotesi che reputo più vicina alla situazione è che l'acqua si debba ancora pulire del tutto, quindi, la soluzione migliore è aspettare, vediamo nei prossimi giorni....

ULTIMA COSA: MA POSSIBILE CHE OGNI VOLTA TI SI DEBBA PREGARE?





FOTO!

GIAKY-RM
26-12-2011, 16:17
E normale che flette se non la pannelli......metti dei pannelli tagliati in perfetta misura sui lati che non utilizzi incastrati nella struttura cosi non flette e si imbarca per il peso come nella foto.

http://s14.postimage.org/tzs3l8gjh/P1010687.jpg (http://postimage.org/image/tzs3l8gjh/)

Mauri, ho già ordinato i pannelli, dovrebbero arrivare in settimana..
Ma li ho fatti fare che coprono tutta la struttura, e li metto con le calamite!
Però a questo punto, non so se risolveranno il problema della stabilità .... che dici?


Ps. Stasera foto dai! ;-D

Maurizio Senia (Mauri)
26-12-2011, 18:46
E normale che flette se non la pannelli......metti dei pannelli tagliati in perfetta misura sui lati che non utilizzi incastrati nella struttura cosi non flette e si imbarca per il peso come nella foto.

http://s14.postimage.org/tzs3l8gjh/P1010687.jpg (http://postimage.org/image/tzs3l8gjh/)

Mauri, ho già ordinato i pannelli, dovrebbero arrivare in settimana..
Ma li ho fatti fare che coprono tutta la struttura, e li metto con le calamite!
Però a questo punto, non so se risolveranno il problema della stabilità .... che dici?


Ps. Stasera foto dai! ;-D

Quelli esterni con Calamita non ti risolvono il problema della stabilità devi mettere quelli interni come ti ho consigliato e poi coprire il tutto con quelli esterni.;-)

caiogiulio
26-12-2011, 18:57
Se la struttura in questo momento flette mettere un pannello sarà tutt'altro che facile.
Se non ti riesce, più facile inserire delle aste portanti. Metti l'asta in diagonale e poi con delle piccole pressioni la posizioni ortogonale alla base della vasca.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Maurizio Senia (Mauri)
26-12-2011, 19:08
Se la struttura in questo momento flette mettere un pannello sarà tutt'altro che facile.
Se non ti riesce, più facile inserire delle aste portanti. Metti l'asta in diagonale e poi con delle piccole pressioni la posizioni ortogonale alla base della vasca.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ma come fai ad affermare una cosa simile, e difficoltoso mettere dei Pannelli all'interno della struttura?? quindi e piu facile mettere delle aste diagonali ad una struttura Porsa in Alluminio ma tu ne hai mai vista una? sono anni che noi Acquariofili le usiamo e risolviamo l'instabilità con Pannelli interni non vedo dovè questa difficoltà.:-))

GIAKY-RM
26-12-2011, 19:26
Ancorarla al muro servirebbe a qualcosa ?!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Maurizio Senia (Mauri)
26-12-2011, 19:37
Ancorarla al muro servirebbe a qualcosa ?!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Non ti risolve il problema di instabilità aiuta sicuramente ma poco....;-)

GIAKY-RM
26-12-2011, 21:49
Ragazzi per le foto non so come fare...
mi sembra un po' inutile metterle perché con questi microgranellini che girano per la vasca non si distinguono neanche le rocce..
dal vivo sarebbe tutta un'altra cosa, ma in foto ho provato e non si vede granché..!
come posso eliminarli ???

riccardo86
27-12-2011, 16:42
fai sti pannelli incastrati che ti solidificano la struttura, altrimenti non risolverai mai il problema della stabilità. Lascia perdere le calamite, prendi bene le misure degli interstizi tra le staffe di alluminio vai da leroy merlin e te li fanno al momento, ti fai consigliare una qualche resina che li fa diventare come la plastica, ci lavori e una bella pistola col silicone per fissarli alla struttura, vedrai come cambia..... ma ste cose vanno fatte prima però.

caiogiulio
27-12-2011, 19:47
Se la struttura in questo momento flette mettere un pannello sarà tutt'altro che facile.
Se non ti riesce, più facile inserire delle aste portanti. Metti l'asta in diagonale e poi con delle piccole pressioni la posizioni ortogonale alla base della vasca.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ma come fai ad affermare una cosa simile, e difficoltoso mettere dei Pannelli all'interno della struttura?? quindi e piu facile mettere delle aste diagonali ad una struttura Porsa in Alluminio ma tu ne hai mai vista una? sono anni che noi Acquariofili le usiamo e risolviamo l'instabilità con Pannelli interni non vedo dovè questa difficoltà.:-))

"come faccio ad affermare una cosa simile"? Mauri... Rilassati!
premesso che qui nessuno è portatore di verità assoluta (per primo il sottoscritto) ma ognuno condivide la propria esperienza con l'intento di dare spunti utili, le osservazioni che ho condiviso (vasca, pompe, mobile) sono frutto della esperienza diretta e indiretta; ecco come faccio ad affermare una cosa simile!

Se la struttura flette è probabile (sottolineo probabile) che nella parte centrale la distanza tra i lati sia minore rispetto agli estremi, è per questo che ho dato l'indicazione in oggetto. Lo dico perché ho visto telai comportarsi in questo modo; telai fatti sia da privati che da negozianti. Un asta verticale centrale invece, tendenzialmente, distribuisce il carico ed evita questo problema.

Lascia che sia il GIAKY a valutare la cosa. Magari si risolve tutto in una bolla di sapone ;)



Sent from my iPhone using Tapatalk

Maurizio Senia (Mauri)
27-12-2011, 19:52
Se la struttura in questo momento flette mettere un pannello sarà tutt'altro che facile.
Se non ti riesce, più facile inserire delle aste portanti. Metti l'asta in diagonale e poi con delle piccole pressioni la posizioni ortogonale alla base della vasca.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ma come fai ad affermare una cosa simile, e difficoltoso mettere dei Pannelli all'interno della struttura?? quindi e piu facile mettere delle aste diagonali ad una struttura Porsa in Alluminio ma tu ne hai mai vista una? sono anni che noi Acquariofili le usiamo e risolviamo l'instabilità con Pannelli interni non vedo dovè questa difficoltà.:-))

"come faccio ad affermare una cosa simile"? Mauri... Rilassati!
premesso che qui nessuno è portatore di verità assoluta (per primo il sottoscritto) ma ognuno condivide la propria esperienza con l'intento di dare spunti utili, le osservazioni che ho condiviso (vasca, pompe, mobile) sono frutto della esperienza diretta e indiretta; ecco come faccio ad affermare una cosa simile!

Se la struttura flette è probabile (sottolineo probabile) che nella parte centrale il lato sia più corto, è per questo che ho dato l'indicazione in oggetto. Lo dico perché ho visto telai comportarsi in questo modo; telai fatti sia da privati che da negozianti. Un asta verticale centrale invece, tendenzialmente, distribuisce il carico ed evita questo problema.

Lascia che sia il GIAKY a valutare la cosa. Magari si risolve tutto in una bolla di sapone ;)



Sent from my iPhone using Tapatalk

Siamo tutti rilassatissimi e più buoni a Natale.......tu hai mai visto una struttura Porsa quella dell'utente in questione? se non l'hai mai vista e un tipo di struttura in Alluminio a giunti componibili e le problematiche di instabilità le conosciamo molto bene, qui si consiglia poi ogniuno fa ciò che ritiene piu giusto non esistono verità assolute ma esperienza sul campo.;-)

caiogiulio
27-12-2011, 20:26
Se la struttura in questo momento flette mettere un pannello sarà tutt'altro che facile.
Se non ti riesce, più facile inserire delle aste portanti. Metti l'asta in diagonale e poi con delle piccole pressioni la posizioni ortogonale alla base della vasca.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ma come fai ad affermare una cosa simile, e difficoltoso mettere dei Pannelli all'interno della struttura?? quindi e piu facile mettere delle aste diagonali ad una struttura Porsa in Alluminio ma tu ne hai mai vista una? sono anni che noi Acquariofili le usiamo e risolviamo l'instabilità con Pannelli interni non vedo dovè questa difficoltà.:-))

"come faccio ad affermare una cosa simile"? Mauri... Rilassati!
premesso che qui nessuno è portatore di verità assoluta (per primo il sottoscritto) ma ognuno condivide la propria esperienza con l'intento di dare spunti utili, le osservazioni che ho condiviso (vasca, pompe, mobile) sono frutto della esperienza diretta e indiretta; ecco come faccio ad affermare una cosa simile!

Se la struttura flette è probabile (sottolineo probabile) che nella parte centrale il lato sia più corto, è per questo che ho dato l'indicazione in oggetto. Lo dico perché ho visto telai comportarsi in questo modo; telai fatti sia da privati che da negozianti. Un asta verticale centrale invece, tendenzialmente, distribuisce il carico ed evita questo problema.

Lascia che sia il GIAKY a valutare la cosa. Magari si risolve tutto in una bolla di sapone ;)



Sent from my iPhone using Tapatalk

Siamo tutti rilassatissimi e più buoni a Natale.......tu hai mai visto una struttura Porsa quella dell'utente in questione? se non l'hai mai vista e un tipo di struttura in Alluminio a giunti componibili e le problematiche di instabilità le conosciamo molto bene, qui si consiglia poi ogniuno fa ciò che ritiene piu giusto non esistono verità assolute ma esperienza sul campo.;-)

È Natale!!! :)
Guarda che alla befana cambia la musica!!!! ;)

L'ho vista da Aquazone e da Natura Amica. Poi l'ho vista più volte da un mio carissimo amico. È molto versatile. Io volevo fare il mio mobile con quel tipo di struttura, poi invece ho deciso per il ferro zincato. Ha i suoi pro e i suoi contro, ma siamo OT.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Maurizio Senia (Mauri)
27-12-2011, 20:56
Se la struttura in questo momento flette mettere un pannello sarà tutt'altro che facile.
Se non ti riesce, più facile inserire delle aste portanti. Metti l'asta in diagonale e poi con delle piccole pressioni la posizioni ortogonale alla base della vasca.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ma come fai ad affermare una cosa simile, e difficoltoso mettere dei Pannelli all'interno della struttura?? quindi e piu facile mettere delle aste diagonali ad una struttura Porsa in Alluminio ma tu ne hai mai vista una? sono anni che noi Acquariofili le usiamo e risolviamo l'instabilità con Pannelli interni non vedo dovè questa difficoltà.:-))

"come faccio ad affermare una cosa simile"? Mauri... Rilassati!
premesso che qui nessuno è portatore di verità assoluta (per primo il sottoscritto) ma ognuno condivide la propria esperienza con l'intento di dare spunti utili, le osservazioni che ho condiviso (vasca, pompe, mobile) sono frutto della esperienza diretta e indiretta; ecco come faccio ad affermare una cosa simile!

Se la struttura flette è probabile (sottolineo probabile) che nella parte centrale il lato sia più corto, è per questo che ho dato l'indicazione in oggetto. Lo dico perché ho visto telai comportarsi in questo modo; telai fatti sia da privati che da negozianti. Un asta verticale centrale invece, tendenzialmente, distribuisce il carico ed evita questo problema.

Lascia che sia il GIAKY a valutare la cosa. Magari si risolve tutto in una bolla di sapone ;)



Sent from my iPhone using Tapatalk

Siamo tutti rilassatissimi e più buoni a Natale.......tu hai mai visto una struttura Porsa quella dell'utente in questione? se non l'hai mai vista e un tipo di struttura in Alluminio a giunti componibili e le problematiche di instabilità le conosciamo molto bene, qui si consiglia poi ogniuno fa ciò che ritiene piu giusto non esistono verità assolute ma esperienza sul campo.;-)

È Natale!!! :)
Guarda che alla befana cambia la musica!!!! ;)

L'ho vista da Aquazone e da Natura Amica. Poi l'ho vista più volte da un mio carissimo amico. È molto versatile. Io volevo fare il mio mobile con quel tipo di struttura, poi invece ho deciso per il ferro zincato. Ha i suoi pro e i suoi contro, ma siamo OT.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Tu l'hai vista io ne ho montate a decine e saprai che una volta montata non e piu modificabile, quindi per mettere rinforzi vari bisogna svuotare e smontare la struttura......Buon Natale.:12:

GIAKY-RM
27-12-2011, 21:51
Ragazzi grazie per gli aiuti!
Una domanda: siccome per i pannelli esterni ho speso un botto, quale materiale è il migliore in rapporto qualità/prezzo per fare i pannelli interni???

Maurizio Senia (Mauri)
27-12-2011, 21:55
Ragazzi grazie per gli aiuti!
Una domanda: siccome per i pannelli esterni ho speso un botto, quale materiale è il migliore in rapporto qualità/prezzo per fare i pannelli interni???

Qualsiasi tipo di legno basta che sia spesso 15mm e lo tratti con una vernice anti umidità e muffa......;-)

riccardo86
27-12-2011, 21:57
Ragazzi grazie per gli aiuti!
Una domanda: siccome per i pannelli esterni ho speso un botto, quale materiale è il migliore in rapporto qualità/prezzo per fare i pannelli interni???

Compensato mariiiiiiinoooooooo, all'interno dovevi spendere un botto per farli anti umidità, non fuori che erano esterni e non avevano bisogno di essere antiumidità della sump. Io fuori ho messo gli ikea perchè sono belli e basta, i quali sono attaccati agli interni che fungono da vera barriera protettiva all'umido. Dovevi fare al contrario
------------------------------------------------------------------------
I miei sono stati trattati con una vernice per la nautica in mare, 3 passate e doemi tranquillo, meglio i 19 mm o 20mm che sono ben più tosti

GIAKY-RM
28-12-2011, 12:54
Ok, ma adesso non posso farci nulla!
Se ancoro la struttura al muro ed i pannelli li fisso alla struttura stessa lasciando solo il frontale con le calamite ??


Sent from my iPhone using Tapatalk

caiogiulio
29-12-2011, 01:45
Via Aurelia 13km (dopo toys)
Multistrato marino non trattato. Costo fornitore.


Sent from my iPhone using Tapatalk

riccardo86
29-12-2011, 12:28
Ok, ma adesso non posso farci nulla!
Se ancoro la struttura al muro ed i pannelli li fisso alla struttura stessa lasciando solo il frontale con le calamite ??


Sent from my iPhone using Tapatalk

Consiglio di svuotare e ricominciare da subito, sarà a lungo andare la soluzione più logica senza fare disastri.

GIAKY-RM
29-12-2011, 12:50
Grazie Giù!
Ci faccio un salto appena trascorse le feste, visto che abito dall'altra parte di Roma rispetto all'Aurelia, e magari trovo chiuso in questi giorni!
Ma poi il mulitstrato marino lo devo per forza trattare con una vernice nautica?
Perché tanto questi pannelli li metto dietro quelli che mi sono fatto fare e quindi non si vedrebbero mai, mi servono solo per la stabilità!

caiogiulio
29-12-2011, 14:16
Grazie Giù!
Ci faccio un salto appena trascorse le feste, visto che abito dall'altra parte di Roma rispetto all'Aurelia, e magari trovo chiuso in questi giorni!
Ma poi il mulitstrato marino lo devo per forza trattare con una vernice nautica?
Perché tanto questi pannelli li metto dietro quelli che mi sono fatto fare e quindi non si vedrebbero mai, mi servono solo per la stabilità!

Il pregante è soprattutto per motivi estetici



Sent from my iPhone using Tapatalk

GIAKY-RM
29-12-2011, 17:37
Ok, allora li prendo e li metto così.. poi magari mi farò consigliare da loro!
nel frattempo mi sono armato di viti per ancorare la struttura al muro..
nel week end procedo con l'operazione..
volevo postare qualche foto ma proprio non mi vengono... saranno i led che mi opacizzano l'acqua???? :-D

riccardo86
29-12-2011, 19:11
scusami ma i pannelli andranno nella parte interna, quella esposta all'evaporazione della sump e degli schizzi, quindi perchè non trattarli? è meglio, poi come ripeto erano quelli i pannelli dove spendere di più. Quelli fuori potevi mettere ciò che volevi.

caiogiulio
29-12-2011, 20:15
In effetti è un falso problema. Il pregnante non costa poi tanto quindi perché non metterlo...


Sent from my iPhone using Tapatalk

CIKO
29-12-2011, 22:51
GIAKY-RM

Scusa non vorrei essere intervenuto troppo tardi.
Dato che oggi ho riscontrato il tuo stesso problema di oscillazione (ma forse a causa della struttura troppo alta),se i pannelli che usi sono esterni perchè non inserisci a metà tra i tubolari di alluminio una o due barre orrizzontali avvitati o rivettati? in questo modo si irrigidisce il tutto e non devi sbatterti a fare altri pannelli di legno da trattare...



http://s7.postimage.org/al8w2xqgn/esempio.jpg (http://postimage.org/image/al8w2xqgn/)

pepot
29-12-2011, 23:11
Certo queel telaietto e' ridicolo senza neanche un traversino
Non ci avrei mai messo la mia vasca sopra

tene
29-12-2011, 23:15
Se i pannelli non si vedono e in compensato marino non serve che li tratti con niente è fatto per stare immerso.
Se invece sono a vista basta che li vernici con una qualsiasi vernice all'acqua per esterni
Se invece usi l'impregnante essendo trasparente si vedono le imperfezioni del pannello e oltretutto va ridato periodicamente a meno che non gli dai una vernice sopra
Io sul mio primo sostegno in porsa li avevo fatto in truciolare melaminico Nero una volta siliconati bene al telaio è durato anni ed è.ancora in garage
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

GIAKY-RM
29-12-2011, 23:16
Sicuramente devo trovare un modo per fermarla!
Domani la ancoro al muro, e cerco di procurarmi delle traversine da fissare, che sicuramente sono più 'rapide' dei pannelli!
Me le faccio mandare da aqua1 che mi ha fatto la struttura che dite?

tene
29-12-2011, 23:38
Io metterei i pannelli
Le traversine non ti irrigidiscono altrettanto bene,altrimenti dovresti mettere delle diagonali, orizzontali o verticali servono a poco.
Parola di falegname
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

pepot
29-12-2011, 23:44
Devi Praticamente fare una cassa in legno da mettere nel mobile lasciando solo il daventi libero
Altrimenti ci saldi dei traversini sopra sotto e sui due lati

Maurizio Senia (Mauri)
30-12-2011, 00:02
deve incastrare i Pannelli da 15mm tra i tubolari e pericolosissimo forare o saldare scaldando l'Alluminio con il peso che grava sopra.:13:

tene
30-12-2011, 00:09
Saldare,forare, traversine .
cavolo in qualsiasi brico o falegname In un attimo ti fanno i 4 pannelli Un tubo di silicone e non lo muove più nemmeno un terremoto ti basterebbero di 10 mm se vuoi spendere il minimo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

caiogiulio
30-12-2011, 00:27
Fai come suggerito da Mauri. Se vuoi prima verifica che non ci siano irregolarità nei lati altrimenti poi devi piallare i pannelli e non è facile. Vai pure senza impregnante, quel legno viene usato per fare le barche!

CIKO
30-12-2011, 01:19
?????
secondo me state dando i numeri......
lui ha parlato di oscillazione quando pulisce i vetri....
ma un conto è se la struttura oscilla per il peso
un'altro è se le traverse sono imbarcate a causa del peso (e allora spiegatemi come potrebbe essere piu' semplice pannellare invece che inserire una traversa.....)
Ricordo poi che l'alluminio non è così elastico percio' arrivato al punto limite si spezza e cede di botto!

Poi se è cosi' semplice pannellare all'interno (presupponendo che sia tutto in bolla) allora lo è ancora di piu' avvitare due tubolari......
il pannello inserito tra i tubi impedisce agli stessi di oscillare col peso,idem lo fanno due tubolari che fissano trasversalmente la struttura IMHO

tene
30-12-2011, 09:15
No due tubolari che fissano di traverso la struttura non impediscono l'oscillazione o per lo meno non del tutto, a meno che non siano diagonali o che non siano fasce abbastanza larghe.
E poi non mi dirai che fare un pannelli largo come il foro e siliconare sia più complicato che mettere dei Tubolari.
E poi come li fisseresti ?
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

riccardo86
30-12-2011, 13:05
dai retta metti sti pannelli che mezza europa ha le vasche così senza problemi...

GIAKY-RM
30-12-2011, 14:09
Ho sentito aqua1 e mi ha detto che ancorandolo al muro il problema sarà risolto.
Intanto lo ancoro...
e vedremo come va..
Poi dopo le feste tanto arrivano pure i pannelli!



Vorrei farvi delle foto, ma proprio non mi esce un bello scatto!
Appena ho un pizzico di tempo in più posto le immagini..

GIAKY-RM
31-12-2011, 14:04
Che ne dite di questo skimmer?
Ad una settimana dalla prima accensione è il primo video che gli faccio perché sembra che abbia preso il giusto via...
Schiumo abbastanza bagnato perché la vasca non è poi così popolata: 2 mini cromis e 2 mini ocellaris le cui 'digestioni' fanno un baffo ad uno skimmer simile, e qualche lps ...
La parola agli esperti..

VIDEO SKIMZ SM162 - GIAKY-RM (http://www.youtube.com/watch?v=Ztw6nQG4vpM)

:30:

GIAKY-RM
31-12-2011, 16:45
Nel frattempo spero di incuriosirvi con qualche foto che per comodità di visione posterò in prima pagina ...

Aspetto notizie sullo skimmer !

GIAKY-RM
31-12-2011, 21:02
Ma come ??
Le tanto agognate foto nessuno me le commenta??
Io voglio gli esperti, qualcuno che giudichi come stanno i miei animali.. perché se stanno male non li voglio far soffrire..
a me danno l'idea di essere in forma, soprattutto dopo un trasloco durato una settimana!!
ma potrei sbagliarmi, ho l'occhio fotografico e non biologo!! :-D

pepot
31-12-2011, 22:16
Gli animalia sembrano in forma tranne la tridacna un po' tirata
Ma la vasca si puo' vedere?

acqua1
01-01-2012, 00:23
sarei curioso di vedere le rifiniture de tuo attesissimo acquario.....
e anche di sapere quanti mm spancia...

ALGRANATI
01-01-2012, 00:36
Ot... Ciao acqua1 bentornato :-))

acqua1
01-01-2012, 13:25
Ot..
Ciao matteo....:4:

GIAKY-RM
01-01-2012, 13:40
sarei curioso di vedere le rifiniture de tuo attesissimo acquario.....
e anche di sapere quanti mm spancia...

Un commento di malaugurio o cos'altro?

acqua1
01-01-2012, 14:18
sarei curioso di vedere le rifiniture de tuo attesissimo acquario.....
e anche di sapere quanti mm spancia...

Un commento di malaugurio o cos'altro?

...pura curiosità...
giuro...

GIAKY-RM
01-01-2012, 14:26
per rifiniture cosa intendi?

pepot
01-01-2012, 14:58
Quello che fa la differenza tra una vasca costosa ed una normale

acqua1
01-01-2012, 15:02
intanto complimentoni per il progetto e l'entusiasmo....
si intendevo le siliconature ....o comunque qualcosa che renda così speciale il lavoro di questo artigiano.....i particolari.....
per esempio..se misuri la siliconatura frontale...quanti mm è ??

pepot
01-01-2012, 15:40
Ma per vedere questa vasca bisogma appicciare un cero a s. Gennaro.:-D

GIAKY-RM
02-01-2012, 10:02
Ragazzi avete ragione, ma in questi giorni di feste è davvero poco il tempo per scattare due fotogrammi decenti !!!
Tra l'altro adesso sono a Parma, e rientro mercoledì ..
Posterò una panoramica quanto prima !!


Sent from my iPhone using Tapatalk

riccardo86
02-01-2012, 11:35
intanto complimentoni per il progetto e l'entusiasmo....
si intendevo le siliconature ....o comunque qualcosa che renda così speciale il lavoro di questo artigiano.....i particolari.....
per esempio..se misuri la siliconatura frontale...quanti mm è ??

Mi è arrivata il 30 dicembre, riempita 120x60x60 spancia 0 spaccato e siliconatura 1mm e mezzo tra vetro frontale e laterale. Se vedrai un lavoro fatto da Fantail i tuoi dubbi si cancelleranno. Quì a Roma è il numero 1, se le fa pagare, è lentissimo, non rispetta mai i tempi di consegna, ma sul lavoro finito non gli puoi fare nessun appunto.
------------------------------------------------------------------------
a il vetro è un extrachiaro tutta la vasca spesso 12 mm e il fondo 15 mm

scrocchia
02-01-2012, 12:39
intanto complimentoni per il progetto e l'entusiasmo....
si intendevo le siliconature ....o comunque qualcosa che renda così speciale il lavoro di questo artigiano.....i particolari.....
per esempio..se misuri la siliconatura frontale...quanti mm è ??

Mi è arrivata il 30 dicembre, riempita 120x60x60 spancia 0 spaccato e siliconatura 1mm e mezzo tra vetro frontale e laterale. Se vedrai un lavoro fatto da Fantail i tuoi dubbi si cancelleranno. Quì a Roma è il numero 1, se le fa pagare, è lentissimo, non rispetta mai i tempi di consegna, ma sul lavoro finito non gli puoi fare nessun appunto.
------------------------------------------------------------------------
a il vetro è un extrachiaro tutta la vasca spesso 12 mm e il fondo 15 mm

quoto per la qualita' su come lavora!
non quoto pero' per la lentezza, io l' ho ordinata insieme alla sump il 20 dicembre e il 30 stava in negozio... oggi la vado a ritirare.
non so se l'hai presa tramite un negozio ma credo che dia la precedenza ai negozi piuttosto che ai privati
:1:

caiogiulio
02-01-2012, 19:45
Le rifiniture?
- Cristallo ultra white (mi ha detto che è prodotto in una zona particolare dell'Irlanda; non posso averne prova ma vi assicuro che è veramente bello).
- non esiste il minimo gradino su qualsiasi giuntura.
- silicone solo sulle giunture. Nessuna stondatura a chiudere.
- silicone trasparente che si maschera perfettamente con i cristalli.
- io non l'ho fatta fare ma fa delle vasche con pozzetto centrale ad arco meraviglioso. Bello esteticamente, riduce lo spazio occupati in vasca e riduce il rumore di caduta nel pozzetto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

caiogiulio
02-01-2012, 19:48
intanto complimentoni per il progetto e l'entusiasmo....
si intendevo le siliconature ....o comunque qualcosa che renda così speciale il lavoro di questo artigiano.....i particolari.....
per esempio..se misuri la siliconatura frontale...quanti mm è ??

Mi è arrivata il 30 dicembre, riempita 120x60x60 spancia 0 spaccato e siliconatura 1mm e mezzo tra vetro frontale e laterale. Se vedrai un lavoro fatto da Fantail i tuoi dubbi si cancelleranno. Quì a Roma è il numero 1, se le fa pagare, è lentissimo, non rispetta mai i tempi di consegna, ma sul lavoro finito non gli puoi fare nessun appunto.
------------------------------------------------------------------------
a il vetro è un extrachiaro tutta la vasca spesso 12 mm e il fondo 15 mm

quoto per la qualita' su come lavora!
non quoto pero' per la lentezza, io l' ho ordinata insieme alla sump il 20 dicembre e il 30 stava in negozio... oggi la vado a ritirare.
non so se l'hai presa tramite un negozio ma credo che dia la precedenza ai negozi piuttosto che ai privati
:1:

Quoto in tutto. Non so che tempi ha con i negozi ma con i privati... Mamma mia! E poi devi sperare che sia tutto ok altrimenti assistenza zero!
Come detto in un post precedenza: numero uno come artigiano ma pessimo interlocutore, pessima attenzione verso il cliente.


Sent from my iPhone using Tapatalk

GIAKY-RM
02-01-2012, 20:07
Avete detto tutto voi!
Quoto in tutto..
Lavoro impeccabile, se non visto dal vivo è difficile a spiegarsi e soprattutto è difficile non dire 'la mia prossima vasca sarà così !'


Sent from my iPhone using Tapatalk

raiderale
03-01-2012, 13:23
- io non l'ho fatta fare ma fa delle vasche con pozzetto centrale ad arco meraviglioso. Bello esteticamente, riduce lo spazio occupati in vasca e riduce il rumore di caduta nel pozzetto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

dentro quel pozzetto c'è uno scarico del 40 tipo xaqua.... quindi non vedo nessun vantaggio

GIAKY-RM
03-01-2012, 13:28
In realtà con Mariusz puoi farti fare carico e scarico a tuo piacimento!!
Io ho carico del 25 e scarico del 50 infatti !!!


Sent from my iPhone using Tapatalk

riccardo86
03-01-2012, 17:39
Ce ne fossero che fanno vasche così..... ma io vi dico che per sentito dire dal 99% delle persone è lento, però celentano direbbe che a fare le vasche è ROCK
------------------------------------------------------------------------
Che pozzetto.....che pozzetto..... costa molto, ma è FANTASTICO e silenziosissimo.

Orysoul
03-01-2012, 21:55
qui ci sono le foto di vasche by fantail,,,,io aggiungo; se un vetraio che maneggia vetro tutto il giorno non riesce a fare una vasca cosi, beh che cambi mestiere.......http://www.natura-amica.it/1/acquari_realizzati_by_fantail_2485288.html#slidesh ow
per curiosita misura e prezzo??

acqua1
04-01-2012, 00:37
ok...adesso ho capito...in poche parole....ADA style...
non è da tutti....

caiogiulio
04-01-2012, 01:42
- io non l'ho fatta fare ma fa delle vasche con pozzetto centrale ad arco meraviglioso. Bello esteticamente, riduce lo spazio occupati in vasca e riduce il rumore di caduta nel pozzetto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

dentro quel pozzetto c'è uno scarico del 40 tipo xaqua.... quindi non vedo nessun vantaggio

Premesso che non usa l'xaqua ma un normale durso, il vantaggio è quello di un pozzetto: evitare il contatto tra animali e scarico, limitare l'accumulo di sporcizia sullo scarico sfruttando la griglia del pozzetto, bucare il vetro non nella parte alta più fragile ma più in basso verso il centro della parete, ecc..


Sent from my iPhone using Tapatalk

GIAKY-RM
04-01-2012, 13:19
Vabbè dai xaqua ti lascia la vasca molto più libera, il pozzetto è molto più silenzioso e funzionale..
ma chi, come raiderale, è vasca del mese, fa andare alla perfezione senza neanche un decibel di rumore anche un xaqua :-D
vero mr. vanity fair ???!!!!

raiderale
04-01-2012, 13:34
- io non l'ho fatta fare ma fa delle vasche con pozzetto centrale ad arco meraviglioso. Bello esteticamente, riduce lo spazio occupati in vasca e riduce il rumore di caduta nel pozzetto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

dentro quel pozzetto c'è uno scarico del 40 tipo xaqua.... quindi non vedo nessun vantaggio

Premesso che non usa l'xaqua ma un normale durso, il vantaggio è quello di un pozzetto: evitare il contatto tra animali e scarico, limitare l'accumulo di sporcizia sullo scarico sfruttando la griglia del pozzetto, bucare il vetro non nella parte alta più fragile ma più in basso verso il centro della parete, ecc..


Sent from my iPhone using Tapatalk

aaaah la buca sotto che è meglio quindi..... -28d# senza contare che con un pozzetto normale si buca a terra che mi sembra peggio....

Vabbè dai xaqua ti lascia la vasca molto più libera, il pozzetto è molto più silenzioso e funzionale..
ma chi, come raiderale, è vasca del mese, fa andare alla perfezione senza neanche un decibel di rumore anche un xaqua :-D
vero mr. vanity fair ???!!!!

beh da me per sentire qualcosa devi infilare la testa in sump, ma quello è perchè io devo dormire....
no mi dirai che l'unico vantaggio del pozzetto è quello di succhiare acqua anche dal basso (dove dovrebbe avere i buchi) e quelle di fantail non li hanno #24

comunque sia, siamo tutti d'accordo sul fatto che il vetro e le siliconature sono ben fatti, per il resto non vedo che sa quale innovazione.... #70

GIAKY-RM
04-01-2012, 15:45
bastano i vetri, le molature, e le siliconature per renderle le migliori sul mercato!

riccardo86
04-01-2012, 18:20
Il fatto è che le paghi, ma non gli puoi dire niente, è tutto fatto perfetto. Su altri ci sono sempre dei dubbiotti e delle sbavaturine.... a Roma per lo meno ripeto è il numero 1, gli altri non li conosco.

pepot
04-01-2012, 18:47
siamo a pag 18 ed ancora non si vede una foto della vasca -28d#

raiderale
05-01-2012, 13:06
siamo a pag 18 ed ancora non si vede una foto della vasca -28d#

si questo è vero..... Pessimo.

GIAKY-RM
05-01-2012, 15:38
Sto mettendo le foto, sono in prima pagina !!!

Takashi_Amano
06-01-2012, 00:30
ma le foto della nuova vasca non ci sono?

pepot
06-01-2012, 00:30
nulla di nulla

raiderale
06-01-2012, 06:28
Gianluca, parlo per gli altri, usando un francesismo che ho imparato a parigi: METTI STA ***** DI PANORAMICA?

riccardo86
06-01-2012, 08:53
Gianluca, parlo per gli altri, usando un francesismo che ho imparato a parigi: METTI STA ***** DI PANORAMICA?

Ao se volete ve metto le foto della mia, ma a me me la ha fatta come ho detto io, non cominciate a criticare dopo, vasca chiusa no parapapapa ecc.....è!!!!!!

GIAKY-RM
06-01-2012, 14:23
AHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHA HAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAH HAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHHAHAHAHAHHAHA...Vabbè mo le metto!
Sono le uniche che hanno un minimo di decenza, ma per gli scatti migliori dovrete aspettare ...

GIAKY-RM
06-01-2012, 14:33
E mo non rompete più eh!!! ;-D

Orysoul
06-01-2012, 14:39
weeee bella la rocciata sti cazzi!!!! bella anche la vasca illuminata con la plafo!!!!! ti copre bene tutta la superfice quindi 80x70?

GIAKY-RM
06-01-2012, 15:07
Per adesso, che ho solo LPS, l'ho posizionata a 35 - 40 cm dal pelo dell'acqua e me la copre tutta con la giusta intensità! Anzi forse potrei alzarla ancora un po' perché è davvero fortissima!!
Penso che lo riempirò di LPS fino a non avere più spazi..
Poi più in là qualche SPS ...

Orysoul
06-01-2012, 15:13
sta plafo mi piace sempre di più!!!! metti subito qualche sps cosi vediamo come si comporta :-))

pepot
06-01-2012, 15:36
azzz finalmente
tutto molto bello
però mi piaceva di piu la vecchia vasca #rotfl#

GIAKY-RM
06-01-2012, 15:39
ma davvero?

GROSTIK
06-01-2012, 16:15
interessante .... hai messo la nuova plafo a led ecotech ... sono curioso ... vedamo come
evolve la vasca ;-) .. la tridacna è spettacolare ....

poi riguardo al topic ... dico a tutti ... cerchiamo di limitare i francesismi ;-) .....

GIAKY-RM
06-01-2012, 17:27
interessante .... hai messo la nuova plafo a led ecotech ... sono curioso ... vedamo come
evolve la vasca ;-) .. la tridacna è spettacolare ....

poi riguardo al topic ... dico a tutti ... cerchiamo di limitare i francesismi ;-) .....

speriamo che la radion faccia il suo sporco lavoro!
i francesi?? .. una brutta razza .... :-D

GIAKY-RM
06-01-2012, 22:03
ho messo un altra foto!!!

caiogiulio
07-01-2012, 00:22
Vasca molto bella, complimenti.

Avevo letto, se non sbaglio, che volevi mettere due radion. Ne vedo una, l'altra la metterai più avanti?
Prima avevi una acquamar240, che luci montavi? Che differenze noti di luce rispetto ad ora. Dalle foto sembrava molto più luminosa la vasca di prima, forse i led ora non li hai messi al massimo oppure...?

GIAKY-RM
07-01-2012, 01:00
Si avevo pensato a due Radion!
Ma per via della rocciata che ho innalzato e per il fatto che voglio prima riempire la vasca di LPS, rimarrò per questo primo periodo con una sola.
Le foto le ho fatte al 50% dell'intensità, sono infatti un pò scurette.. :-D
Prima sull'aquamar240 avevo una blau 8x39w con 6 bianchi e 2 blu.
È per questo che sembrava più luminosa! ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

LOLLO77
07-01-2012, 03:15
A me le hqi non piacciono proprio!! :8:

Pare che queste Radion abbiano ciò che le plafo a led di oggi ancora non hanno.. rgb ..

il bello e' proprio questo non sono rgb ma led di diversi colori per questo spinge molto di piu'

LOLLO77
07-01-2012, 03:17
cmq complimenti molto bella

vediamo anche cosa succede con zeovit e DSB


cmq
#25#25#25#25

GIAKY-RM
07-01-2012, 05:07
lusingato sig. moderatore! ;-)

GIAKY-RM
07-01-2012, 12:46
Finalmente è arrivata la sump fatta su misura!
Fino ad oggi ero con una vaschetta per dolce che vorrei trasformare in refugium..
Cosa ne pensate del refugium?

Alla fine ho un dsb di 9 - 10 cm, circa 50kg di rocce vivissime ed il reattore di zeolite, più filtraggio di così si muore!
I valori infatti ce li ho sparati a 0 già a 15gg dall'avvio, ed infatti gli LPS stanno risentendo della mancanza di un minimo quantitativo di no3..
Sto alimentando un pochino in più per l'appunto..

Il refugium andrebbe solo ad alimentare il mio solido sistema di filtraggio o potrebbe apportare benefici che non mi danno i suddetti ???

caiogiulio
08-01-2012, 02:00
Si avevo pensato a due Radion!
Ma per via della rocciata che ho innalzato e per il fatto che voglio prima riempire la vasca di LPS, rimarrò per questo primo periodo con una sola.
Le foto le ho fatte al 50% dell'intensità, sono infatti un pò scurette.. :-D
Prima sull'aquamar240 avevo una blau 8x39w con 6 bianchi e 2 blu.
È per questo che sembrava più luminosa! ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

8x39; quanto ho io ora.
Ho letto che una radion equivale ad una 250w.
Metterei 2 radion in 90x55x60. Reale miglioramento?

GIAKY-RM
08-01-2012, 02:55
penso che equivalgano ad un bel po' in più di una 250w !
ma mooooolto di più..
dove l'hai letto?

raiderale
08-01-2012, 05:20
il refugium in quella vasca non ce lo vedo proprio, hai già quello che ti serve se poi vuoi una vasca di "quarantena" utile in molti casi potresti anche pensarci....

mi dici una cosa? com'è possibile che hai gli inquinanti a zero spaccato e ti stanno crescendo diatomee e i dinoflagellati?

c'è qualcosa che non torna... io comunque mi placherei un attimo, in 15 giorni hai preso svariati animali, il DSB l'ho visto e ancora non c'è aria di partenza.... stai con tanta luce, diversi pesci e l'intero sistema che sta cercando di trovare un equilibrio tra zeolite, batteri, rocce, dsb, pesci, luce e coralli... tutto in 15 giorni

io (che sto fuori di testa e lo sanno tutti) ti consiglio di allentare un attimino.... hai tutto il tempo che vuoi.

GIAKY-RM
08-01-2012, 14:03
Beh una vaschetta di quarantena non sarebbe male..!
Anche per quegli inserimenti impossibili in vasca o per gli ambientamenti...
Ma il fatto è che non saprei dove posizionarla..
Giù nel mobile c'è molto spazio ma poi non sarebbe illuminata perché attraverso il dsb la luce non passa!
Mi inventerò qualcosa...

I valori, da test tropic marin, sono:
NO2 = 0
0<NO3<2
PO4 = 0

Diatomee si, ma dino no!!
Sono cresciute nei primi giorni, quando avevo i nitrati un po' più alti.. e si sono alimentate della potenza della luce emessa dalla Radion..
Adesso stanno scomparendo, dagli tempo!!
E' normale che sulla roccia più in alto, essendo la più esposta alla luce, ce ne siano ancora un po'...

Non voglio dire che la mia vasca è perfetta, ma non sta andando come dici tu.
Adesso diamogli tempo, in questo hai ragione, e vediamo cosa esce!!!

Devo trovare un compromesso con la luce!

raiderale
09-01-2012, 01:34
Beh una vaschetta di quarantena non sarebbe male..!
Anche per quegli inserimenti impossibili in vasca o per gli ambientamenti...
Ma il fatto è che non saprei dove posizionarla..
Giù nel mobile c'è molto spazio ma poi non sarebbe illuminata perché attraverso il dsb la luce non passa!
Mi inventerò qualcosa...

I valori, da test tropic marin, sono:
NO2 = 0
0<NO3<2
PO4 = 0

Diatomee si, ma dino no!!
Sono cresciute nei primi giorni, quando avevo i nitrati un po' più alti.. e si sono alimentate della potenza della luce emessa dalla Radion..
Adesso stanno scomparendo, dagli tempo!!
E' normale che sulla roccia più in alto, essendo la più esposta alla luce, ce ne siano ancora un po'...

Non voglio dire che la mia vasca è perfetta, ma non sta andando come dici tu.
Adesso diamogli tempo, in questo hai ragione, e vediamo cosa esce!!!

Devo trovare un compromesso con la luce!


Quelli sopra sono dino, ci sono le bolle, quelle sotto diatomee...

si sono alimentate con la luce? che vuol dire? se non ci sono inquinanti non si alimentano... chiaro che se crescono e misuri i nutrienti stanno a zero, li consumano loro #70

comunque, il sistema non è maturo, e ci vorrà parecchio adesso lasciala in pace.... sul serio -28d# #18

peppe7577
09-01-2012, 13:03
misura i po4 con fotometro poi mi dici ;)

GIAKY-RM
09-01-2012, 15:09
tutte queste manie dei test ...!!
dei fotometri ... !!
dei valori ..!!
li tengo sotto controllo, tranquilli!
ma nella maniera più veritiera: guardo i miei animali!!!
la goniopora è sempre bella gonfia ed estroflette i suoi polipi cibandosi di tutto,
la catalaphyllia dopo un problema di luce adesso è enorme, in negozio era un terzo!
favites e lobophyllia sono sempre belli aperti..
ho preso una heliofungia che in negozio sembrava morente, adesso ha i polipi più grossi delle mie dita!
la trachyphillia ha dei colori che al negozio non si sognava, era tutta raggomitolata come una cartaccia, ora è un 'libro aperto' !
i colori sono accesi, i pesci mangiano e non hanno nessun segno di sofferenza, le alghe stanno sparendo ed il dsb piano piano matura..

penso che non ci siano test, o fotometri, che tengano..

vi tengo aggiornati! ;-)

caiogiulio
09-01-2012, 17:06
penso che equivalgano ad un bel po' in più di una 250w !
ma mooooolto di più..
dove l'hai letto?

dal minuto 4...
http://www.youtube.com/watch?v=_-bnoLvdiYI

raiderale
09-01-2012, 19:07
detto sinceramente Gian, senza che ti offendi: non credo tu abbia l'occhio per interpretare la vasca (come non lo ho io) d'altronde sei acquariofilo da pochi mesi, e non hai visto chi sa quanti coralli rocce e DSB crescere.... prova a fare i test, come tutti noi facciamo, senza pensare che si risolva tutto guardando la vasca, io guardandola all'inizio ho perso un paio di animali molto belli rari e costosi, e fino al minuto prima erano belli colorati, ;-) ovviamente non ti auguro nulla, ma è sempre meglio tenere i piedi per terra.

ovviamente IMHO e ovviamente senza offesa :-)

caiogiulio
09-01-2012, 19:47
Diciamo anche che a volte gli animali manifestano un aspetto non perfetto e potrebbe essere come non essere imputato ai valori. Determinarlo solo dallo stato degli animali non è semplice.
Diciamo che l'acqua con valori ottimi è una condizione necessaria ma non sufficiente per la salute degli animali quindi l'aspetto degli animali non determina sempre univocamente lo stato della vasca.

GIAKY-RM
09-01-2012, 21:19
Io i test li faccio, e ne tengo particolarmente conto.. mai detto il contrario, ma adesso farne un'esasperazione mi sembra assurdo!
Tutti commettono errori, io in primis, e da quelli si impara!
Accetto ed apprezzo i consigli di tutti, ho solo detto la mia!!

peppe7577
09-01-2012, 21:33
Si si ma va benissimo io volevo solo farti capire che una volta
Anche io usavo il normale test a reagente per i fosfati e mi dava sempre zero

GIAKY-RM
09-01-2012, 22:43
per scrupolo porto un po' d'acqua in negozio e la faccio misurare..

GIAKY-RM
09-01-2012, 23:40
Non ho saputo resistere...
andatevi a vedere le foto in prima pagina!

gaiaariel
09-01-2012, 23:42
buona sera a tutti

peppe7577
09-01-2012, 23:45
per scrupolo porto un po' d'acqua in negozio e la faccio misurare..

Esatto feci proprio cosi anche io la prima volta ;)

GIAKY-RM
10-01-2012, 21:58
Test fatti.
Fotometro fosfati: 0

Gli animali stanno bene infatti..
poi lascio la parola a voi, che siete più esperti, ma a me sembrano stare bene!

(foto in prima pagina)..

GIAKY-RM
10-01-2012, 23:01
Non ho saputo resistere alle rarità di Reef Lab.
Colgo l'occasione per confermare quanto già letto in giro, ottimo negozio on-line, pezzi rari che giustificano il prezzo!
Titolare cortese e disponibile..
Andatevi a vedere le foto in prima pagina delle due Acanthastree!

peppe7577
11-01-2012, 13:50
Test fatti.
Fotometro fosfati: 0

Gli animali stanno bene infatti..
poi lascio la parola a voi, che siete più esperti, ma a me sembrano stare bene!

(foto in prima pagina)..

Meglio cosi, una curiosità dove hai fatto il test?

raiderale
11-01-2012, 13:56
Test fatti.
Fotometro fosfati: 0


penso tu sia l'unico in italia.....

e per gli LPS non è affatto un bene, nitrati?

GIAKY-RM
11-01-2012, 17:08
Test fatti.
Fotometro fosfati: 0


penso tu sia l'unico in italia.....

e per gli LPS non è affatto un bene, nitrati?

Malfidato!

Nitrati col fotometro devo farli!


Sent from my iPhone using Tapatalk

GIAKY-RM
11-01-2012, 17:14
Ragazzi forse non ve l'ho ricordato o non avete fatto abbastanza caso alla descrizione della vasca ..
Ma il fatto dei fosfati a zero io tendo ad imputarlo al filtro a letto fluido con resine antisilicati e antifosfati ..!
Mi sbaglio?


Sent from my iPhone using Tapatalk

raiderale
11-01-2012, 18:27
no, non sbagli, non sapevo avessi le resine....

caiogiulio
11-01-2012, 19:16
Zeovit e resine? Io ho evitato di mettere carbone, zeolite e resine (in un dsb). Vediamo gli altri che esperienze hanno,

GIAKY-RM
11-01-2012, 21:17
Quindi è normale che stanno a zero con le resine?!
Le ho messe apposta perché col casino del cambio vasca, delle rocce che hanno ritardato nella spedizione e per paura che mi crepasse tutto.. :-D

Io ho zeolite, carbone e resine.. ma non seguo alla lettera il metodo zeovit perché sennò i batteri uscirebbero dalla vasca! ;-)
somministro un terzo di quanto dice la guida!

raiderale
11-01-2012, 22:55
Quindi è normale che stanno a zero con le resine?!
Le ho messe apposta perché col casino del cambio vasca, delle rocce che hanno ritardato nella spedizione e per paura che mi crepasse tutto.. :-D

Io ho zeolite, carbone e resine.. ma non seguo alla lettera il metodo zeovit perché sennò i batteri uscirebbero dalla vasca! ;-)
somministro un terzo di quanto dice la guida!

si che è normale, toglile (gradualmente) e vediamo come reagisce il sistema...

GIAKY-RM
12-01-2012, 01:11
le tolgo quando l'intero sistema è più che stabile!
sai benissimo che sono un pazzo e non sto fermo un attimo!!
se non fosse per quelle resine a quest'ora sarei dinanzi ad un catastrofe!! ;-)
non mi hai detto cosa pensi delle due acanthastree raid!
domani mattina facciamo un salto dal negozio dove abita Giulia e poi da quello dove abita Eugenia?

GIAKY-RM
13-01-2012, 22:25
Primo report:

- lo schiumatoio (skimz sm162) si è perfettamente assestato e lavora egregiamente wet/dry skimming
- il filtro a letto fluido (skimz fm100) con carbone attivo e resine anti silicati e fosfati, mi ha permesso di effettuare il cambio vasca senza rischiare collassi, mantenendo i fosfati a 0 spaccato
- il reattore di zeolite (skimz zm120) ha evitato che la ripartenza della maturazione mi alzasse i nitrati alle stelle
- la plafoniera (ecotech marine radion xr30w) si è rivelata un ottimo acquisto, sebbene sia un'arma a doppio taglio!

Mi spiego meglio, riguardo la plafo: i led mi stanno bucando la vasca!!!
Gli lps non sopportano tutta la luce che emetta il gingillo ecotech, quindi sono stato costretto ad alzare la plafo a 40cm ed ha portare la temperatura kelvin intorno ai 25000 gradi, riducendo l'intensità dei led bianchi al 20% ...
Questo però solo dopo aver visto sbiancare una lobophyllia hemprichii! >:-(
Gli lps li devo mettere tutti in penombra sennò non ce la fanno..

Questi miei poveri lps stanno anche patendo le condizioni dell'acqua:
tra reattore di zeolite, filtro a letto fluido e dsb ho i nutrienti sotto zero, e non riesco a sporcare l'acqua nemmeno dando da mangiare con la pala!
Quindi sono tutti abbastanza sofferenti...
Ho pensato allora di inserire qualche pescetto per aumentare i consumi e di spegnere il reattore di zeolite a giorni alterni..

Potrebbe andare, forse, ma poi se sporco l'acqua come faccio con le acropore che vogliono l'acqua tiratissima ??!!

Nelle condizioni di adesso potrei inserire acropore, ma se continuo così i miei lps moriranno tutti!!!!

caiogiulio
14-01-2012, 00:09
Ecco il motivo per cui avere nella stessa vasca LPS e SPS non è affatto facile! ;-)


http://acquarizen.blogspot.com

GIAKY-RM
16-01-2012, 01:20
Ecco l'esperimento:

Ho inserito un'Acropora Verweyi, posizionata sotto il cono di luce della radion.

-Alimento gli LPS con Coral Vitalizer, Sponge Power, Amminoacids, Coral Snow di KZ tutti i giorni
A giorni alterni doso Reef Power Dupla e Day Dynamic XAqua
(dovrebbe trarne beneficio anche l'acropora).

- Scuoto la zeolite a giorni alterni, per mantenere l'acqua entro certi limiti.

Vediamo cosa succede...

David.C
16-01-2012, 12:18
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum,volevo farvi i complimenti a GIAKI-RM & RAIDERALE per le vasche, a breve postero delle foto del mio acq. 60x60xh60 anche se non sono ai vostri livelli. :))))

raiderale
16-01-2012, 12:47
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum,volevo farvi i complimenti a GIAKI-RM & RAIDERALE per le vasche, a breve postero delle foto del mio acq. 60x60xh60 anche se non sono ai vostri livelli. :))))

grazie, attendiamo foto in mostra e descrivi il tuo acquario!

le tolgo quando l'intero sistema è più che stabile!
sai benissimo che sono un pazzo e non sto fermo un attimo!!
se non fosse per quelle resine a quest'ora sarei dinanzi ad un catastrofe!! ;-)
non mi hai detto cosa pensi delle due acanthastree raid!
domani mattina facciamo un salto dal negozio dove abita Giulia e poi da quello dove abita Eugenia?

ero a Genova dottòòòò!!!!

tra l'altro sta botta di freddo non è piaciuta per niente agli SPS della mia vasca... maledizione devo vedere se iniziano a tirare! #28c

caiogiulio
16-01-2012, 22:37
Scusa Gianky, probabilmente mi è sfuggito. Da quanto è la pompa di risalita?

GIAKY-RM
16-01-2012, 22:38
Ecco l'esperimento:

Ho inserito un'Acropora Verweyi, posizionata sotto il cono di luce della radion.

-Alimento gli LPS con Coral Vitalizer, Sponge Power, Amminoacids, Coral Snow di KZ tutti i giorni
A giorni alterni doso Reef Power Dupla e Day Dynamic XAqua
(dovrebbe trarne beneficio anche l'acropora).

- Scuoto la zeolite a giorni alterni, per mantenere l'acqua entro certi limiti.

Vediamo cosa succede...

Prima notifica dell'esperimento:

Per l'acropora ho abbassato la plafo di 5 cm e aumentato la potenza dei bianchi da 20% a 60% per cinque ore al giorno.
Gli lps non ne hanno risentito, anzi..
L'acropora ha qualche filamento bianco ogni tanto.
Le rocce che si trovano sotto il cono della plafo presentano diatomee ...

Come procedere?


http://s15.postimage.org/hs3db76zb/IMG_1909.jpg (http://postimage.org/image/hs3db76zb/)

GIAKY-RM
18-01-2012, 23:24
Scusa Gianky, probabilmente mi è sfuggito. Da quanto è la pompa di risalita?

new jet 2300 ...

caiogiulio
19-01-2012, 14:30
Scusa Gianky, probabilmente mi è sfuggito. Da quanto è la pompa di risalita?

new jet 2300 ...

2.300 lt/ora ?


http://acquarizen.blogspot.com

GIAKY-RM
19-01-2012, 14:40
si...

caiogiulio
22-01-2012, 02:52
Un'altra info: tu usi Zeostart? Se si quanto?


http://acquarizen.blogspot.com

raiderale
22-01-2012, 03:47
OT:

caiogiulio ma tu in ogni post incolli quel link? non è in firma, mi sbaglio?

chiedo scusa...

alex369
22-01-2012, 04:10
OT:

caiogiulio ma tu in ogni post incolli quel link? non è in firma, mi sbaglio?

chiedo scusa...
No, non è in firma. Giusta osservazione, andrebbe messo in firma prima che qualcuno dello staff ti dia qualche infrazione, basta andare nel pannello, fare qualche modifica e sei apposto! #70

LOLLO77
22-01-2012, 09:00
eccomi qua
esatto sequi il consiglio degl'altri

caiogiulio
22-01-2012, 11:07
È in firma. Scrivo sempre con l'iPhone, figurati se ogni volta mi mettessi ad aggiungere anche il link! Sarei paranoico!

Rettifico: non è in firma, ma io non la scrivo; e su tapatalk la firma è disabilitata. Verifico, intanto l'ho rimossa da questo post usando safari.

raiderale
22-01-2012, 15:41
Ma figurati, quale paranoia, era per aiutarti magari non lo sapevi! -28d#

FINE OT.

Antidopyng
18-02-2012, 11:34
Tutto Splendido ... ma se devo fare una critica ... la rocciata della tua prima vasca era molto più bella della seconda ... per il resto non ci sono paragoni .