PDA

Visualizza la versione completa : consigli per allestimento 180l


Fede-
04-12-2011, 21:18
apro questo thread come richiesto da Patrick Egger. Vorrei avere da voi un consiglio sul migliore allestimento possibile per un rio 180 in cui andranno ad abitare una peckoltia e un ancy. Posto che al momento non desidero realizzare una vasca monotematica quali pesci mi consigliate in abbinamento? è necessario che cerchi dei conspecifici per i due loricaridi? grazie a tutti

L018
04-12-2011, 21:40
come detto nell'altra discussione, una cosa molto semplice, sabbia, molti legni e tante piante galleggianti è la vasca ideale dove non rischi che ti rovinino le piante(perchè non ce ne sono:4:), e dove possono fare tutto il casino che vogliono

sicuramente è bene trovare almeno un compagno per ogni pesce... magari per l'Ancistrus mi limiterei a uno di sesso opposto data la loro spiccata aggressività

io ci abbinerei un branchetto di circa 15/20 Hemigrammus bleheri tanto perchè altrimenti la vasca sembrerà vuota di giorno

kawasakiz85
05-12-2011, 15:46
le peckoltia andrebbero tenute in branco quindi se riesci ad identificarla puoi prendergli degli esemplari della stessa specie
Gli ancistrus sono loricaridi un pò tosti e territoriali, se punti a riprodurli puoi acquistare un maschio sessato per formare la coppia
Se non ti interessa riprodurla puoi anche lasciarla da sola e acquistare loricaridi meno territoriali
Se non sei interessato alla riproduzione in generale puoi acquistare loricaridi come gli hypancistrus, peckoltia o panaqolus che di solito restano piccini
Riguardo ai baryancistrus vi sono esemplari che restano piccini come L081 ad esempio e altri inadatti alla tua vasca come L018 che cresce quanto il triactis
Per il resto fondo in sabbia e tane di diametro di 4 cm
Come coinquilini ti consiglio un branchetto di 5 scalari presi da piccini da cui puoi ottenere una coppia da adulti togliendo gli altri 3 spaiati.
se acquisti gli scalari da piccini puoi abbinarli a dei caracidi come ad esempio cardinali in quanto di solito gli scalari che crescono con caracidi non li vedono come cibo vivo da adulti
In vasca non devono mancare i legni che li aiutano nei processi digestivi, puoi mettere sul fondo delle foglie di catappa
Per il resto, acqua calda, sui 27 gradi per gli scalari, se opti per i discus, almeno 28 gradi.
L'alimentazione dei loricaridi va selezionata in base alla specie scelta in quanto ci sono loricaridi carnivori e altri maggiormente vegetariani

Fede-
05-12-2011, 16:02
grazie per i preziosi consigli... in effetti avevo pensato anche io agli scalari... i discus mi intrigano ma mi han detto che 180 l x discus + loricaridi son pochi

kawasakiz85
05-12-2011, 16:12
Io ti consiglio gli Scalari anche perchè sono più gestibili
I discus richiedono più attenzioni e più esperienza
Oltre il litraggio dovresti indicare le dimensioni della vasca per vedere quanto è alta la colonna

Fede-
05-12-2011, 16:39
rio 180 101x41x50

L018
05-12-2011, 16:44
infatti 180 litri sono insufficienti per i Discus... occorrono 200 litri netti per un gruppetto formato da 4 esemplari

invece degli Scalari io inserirei dei Cleithracara maronii#70

Fede-
05-12-2011, 16:55
mmm sinceramente non mi fanno impazzire... ricapitolando

5 scalari piccoli
3 peckoltia
1 ancy
15 cardinali/neon?

kawasakiz85
05-12-2011, 18:30
mmm sinceramente non mi fanno impazzire... ricapitolando

5 scalari piccoli
3 peckoltia
1 ancy
15 cardinali/neon?


Meglio i cardinali perchè da adulti diventano più grandi dei neon e quindi meno mangiabili :-D:-D
Comunque il mondo dei caracidi è infinito, dai un'occhiata e vedi quelli che ti piacciono di più
Il mio consiglio è di prenderli amazzonici come il resto dei pesci che hai
Considerando che tre dei 5 scalari andranno via la tua vasca con questa popolazione è ok #70

Fede-
05-12-2011, 18:58
grazie sensei :4: stasera vedo di fare dei test all'acqua di rubinetto per vedere di quanto và corretta

kawasakiz85
05-12-2011, 22:20
In caso usa acqua d'osmosi e torba #70

Fede-
05-12-2011, 22:22
Ho appena fatto i test sull'acqua del rubinetto con jbl a liquido. Secondo voi dopo un paio d'anni dall'apertura sono ancora validi?
Ph 7
Gh 21
Kh 14
No2 0,05
No3 80

kawasakiz85
05-12-2011, 22:29
Azz........ che ti avevo detto?
Hai i nitrati altissimi
I test dopo un pò scadono, ci dovrebbe essere la data di scadenza nella confezione
Attento perchè se salgono i nitriti li perdi

Aspetta aspetta, questa è l'acqua di rubinetto?
Avevo capito male, fa schifop questa acqua, ha i nitrati alle stelle, controlla i test, se hai davvero NO3:80 quell'acqua è inutilizzabile

L018
05-12-2011, 22:42
ma un acqua così è potabile?
con un acqua del genere bisogna per forza usare pura osmosi+sali perchè anche usandone pochissima ti compromette quella in vasca

Fede-
06-12-2011, 08:44
in questi giorni vado a ricomprare i test in modo da avere un dato affidabile. eventualmente nel caso dovessi usare acqua RO+ sali quali devo usare? come mi devo regolare?

giammy
06-12-2011, 14:23
Se dovrai utilizzare osmosi e slae ti conviene un impianto d'osmosi..
Secondo me NO3 a 80 sono veramente alti, prova a farli con test nuovi

Patrick Egger
06-12-2011, 14:47
[QUOTE=kawasakiz85;1061288524]
Riguardo ai baryancistrus vi sono esemplari che restano piccini come L081 ad esempio e altri inadatti alla tua vasca come L018 che cresce quanto il triactis
/QUOTE]

Ciao.

Giusto pre precisare,L81 diventa grande come il resto del genere Baryancistrus.;-)

Prova a rifare i test con dei prodotti nuovi.Magari i test vecchi non danno risultati precisi (speriamo)

kawasakiz85
06-12-2011, 17:56
Giusto pre precisare,L81 diventa grande come il resto del genere Baryancistrus.;-)


Stavolta non mi trovi d'accordo :-))
Giusto per indicare un forum attendibile come planet catfish
L081: 18 cm
http://www.planetcatfish.com/catelog/_species.php?species_id=154

L018: 35 cm
http://www.planetcatfish.com/cotm/cotm.php?article_id=93

L081 da adulto è la metà di L018 ;-)

L018
06-12-2011, 18:30
mi ritroverò un bel bestione...

kawasakiz85
06-12-2011, 18:39
In che vasca lo tieni?
L018 è bellissimo :-))

giammy
06-12-2011, 18:44
L81 e L18 sono belli, forse L81 ha qualcosa in più, comunque entrambi belli

L018
06-12-2011, 18:50
al momento è in 260 litri lordi, è ancora circa 12cm e per il momento fa il bravo:-))

Patrick Egger
06-12-2011, 21:36
Stavolta non mi trovi d'accordo :-))
Giusto per indicare un forum attendibile come planet catfish
L081: 18 cm
http://www.planetcatfish.com/catelog/_species.php?species_id=154

L018: 35 cm
http://www.planetcatfish.com/cotm/cotm.php?article_id=93

L081 da adulto è la metà di L018 ;-)

Il problema che loro sono ancora più delicati per valori dell'acqua e mangime e di conseguenza non crescono bene,come tanti Panaque.Personalmente ho già visto esemplari con più di 20cm e penso che in natura diventano ben più grandi.

http://www.l-welse.com/reviewpost/showproduct.php/product/93/cat/31

kawasakiz85
06-12-2011, 21:49
Sul fatto che molti loricaridi in acquario rimangono piccini mi trovi d'accordo.
Non ero convinto del fatto che tutti i bary raggiungono le stesse dimensioni in quanto alcuni come L018 "potrebbero" andare oltre

Fede-
16-12-2011, 12:30
ragazzi cosa ne direste se usassi per la mia erigenda vasca per scalari e loricaridi tutta a cqua di osmosi e sali shg amazonas salt?

L018
16-12-2011, 19:48
chè è l'unica soluzione... con quell'acqua di rubinetto che ti ritrovi devi per forza usare solo osmosi+sali

Fede-
16-12-2011, 21:03
Ok ma quali sali consigliate?