Visualizza la versione completa : Trucchi per la gestione della vasca
lupo.alberto
04-12-2011, 19:53
Era da tanto che avevo in mente di creare una discusione del genere.
Mi piacerebbe che ognuno di noi portasse la propria esperienza in merito ai "trucchi" che usa per razionalizzare lo spazio, il tempo insomma tutto ciò che, grazie alla nostra fantasia ed alla nostra inventiva e con poca manualità, possa essere fatto per agevolare la gestione dei nostri acquari.
Vorrei che nelle risposte non ci fossero i "bravo", "bello", "brutto", "lo farò pure io", ecc. sempre ben accetti, ma che secondo me snaturerebbero lo scopo della presente che vuole essere una elencazione di foto e descrizioni dei "trucchi" che usiamo.....
Per i moderatori, ho inserito in "reef cafè" perchè onestamente non saprei dove collocarla diversamente (potrebbe anche stare nel "fai da te")..... quindi se ritenete cambiate pure sezione.
Inizio io naturalmente con 2 cose:
1) poichè avevo spazio in altezza nella sump, ho costruito con del semplice truciolare di adeguato spesore (impermeabilizzato con una vernice cerosa, simil vernidas) un rialzo di 15 cm nel quale allogio 2 cassetti (stesso materiale e trattamento) nei quali ci metto tante cianfrusaglie..... e quei 15 cm in meno che l'acqua deve fare agevolano pure la portata della pompa di carico.
http://i576.photobucket.com/albums/ss208/ALBERTO_1971/Mobilesump.jpg
2) poichè in casa ho 1 solo bagno, per giunta attrezzato solo con il box doccia, avevo il problema di dove posizionare il kit dell'osmosi; allora ho preso un secchio di plastica per pittura e ci ho messo dentro tutto il kit, così da rendere più agevole il trasporto del marchingegno; da un negozio di idraulica ho comprato un raccordo d'ottone idoneo per collegare il kit osmosi al flessibile della doccia ed ecco fatto.......
Quando mi serve fare l'acqua, porto nella doccia il secchio e la tanica e nel giro di 6/8 ore la tanica è piena e se mai mi dimenticassi l'acqua aperta l'eccesso scola nel pozzetto della doccia senza allagarmi casa.
http://i576.photobucket.com/albums/ss208/ALBERTO_1971/Osmosi.jpg
Spero che questa discusione porti a tutti noi degli spunti utili per aiutarci nella gestione oprativa delle nostre vasche......
Grazie in anticipo per tutti i vostri apporti.
lupo.alberto
06-12-2011, 15:29
Zebrasoma, grazie per avermi nominato....
Speravo però che qualcun'altro partecipasse con le proprie esperienze ... e foto.
Dai non posso credere che non abbiate trucchi da svelare.....non fate i preziosi!!!!
-28-28#70
Paolo Piccinelli
06-12-2011, 17:05
Per i rabbocchi ho forato la parete dietro la vasca (di là c'è il bango) ed uso un impianto RO in linea.
Con elettrovalvola e galleggiante + timer sono assicurato anti allagamento ed elimino la vasca di rabbocco (con il conseguente rabbocco manuale della stessa).
giangi1970
06-12-2011, 18:33
Io dopo di essermi rotto di portar i secchi vicino all'impianto di osmosi ho preso un tubo da 15 metri da osmosi...stesso risultato....zero fatica..
Se maometto non va alla montagna...
zebrasoma78
06-12-2011, 19:13
Zebrasoma, grazie per avermi nominato....
Speravo però che qualcun'altro partecipasse con le proprie esperienze ... e foto.
Dai non posso credere che non abbiate trucchi da svelare.....non fate i preziosi!!!!
-28-28#70
Lupo....
ti ho nominato perchè a me sembra un ottimo post, che si "potrebbe" ampliare molto e con ottimi risultati .............ma................................... .................
se solo gli utenti scrivessero!!!!!!!!!:-D:-D:-D
L'ha mia è una cavolatissima però può dar spunto a qualcuno:
Nella mia seconda vasca (Nano da 50litri) di soli sps e lps, dato che sarebbe stato inutile creare una sump per metterci un letto fluido, uno skmmer giocattolo e un riscaldatore (dato che poi non mi serviva neanche un reattore di calcio per un così poco litraggio) mi sono fatto fare da Malberti Acquari un fondo vasca di 15cm con un foro di 30mm per far entrare l'acqua e uno da 25mm per farla uscire..
Ovviamente ho creato una grilglietta tipo xaqua (che devo dire per la mia incapacitá nel fai da te uscita molto bene #18) per non far passare sedimenti e per il ripristino ho creato un pistoncino che va restringendosi via via con vari raccordi fino a 10mm, il tutto in PVC.
Di conseguenza per il ripristino dell'acqua dal vano posteriore alla vasca ho collegato una newjet 1200, che ho posizionato nella stessa.
È una soluzione comoda in quanto si nascondono fili, riscaldatori, letti fluidi, skimmer e tutto quello che si vuole.
Soluzione bellissima per chi come me ha tutte le sonde aquatronica in giro per la vasca!
Spero serva a qualcuno anche se credo che sia una cosa che sanno tutti!
lupo.alberto
06-12-2011, 19:41
Zau, metti 'na foto..... così risulta più utile per tutti;-)
------------------------------------------------------------------------
Per i rabbocchi ho forato la parete dietro la vasca (di là c'è il bango) ed uso un impianto RO in linea.
Con elettrovalvola e galleggiante + timer sono assicurato anti allagamento ed elimino la vasca di rabbocco (con il conseguente rabbocco manuale della stessa).
Paolo, magari a poter fare un buco e tutto l'impianto RO con elettrovalvola: se mai avesi fatto entrare un muratore in casa, mi sarei trovato fuori dalla porta.....#06
Lo scopo del presente topic è quello di far uscire da ognuno di noi il Macgyver che abbiamo dentro!!!!
Ciaoooo
------------------------------------------------------------------------
Io dopo di essermi rotto di portar i secchi vicino all'impianto di osmosi ho preso un tubo da 15 metri da osmosi...stesso risultato....zero fatica..
Se maometto non va alla montagna...
Gianluca.... il problema mio è che quando ho finito di fare l'acqua, l'impianto DEVE sparire..... Non ho purtroppo un bagnetto di servizio nel quale poter fare il mio laboratorio.
Comunque l'idea di usare un tubo RO lungo non è malvagia: almeno non stai a trasportare taniche in giro per casa.....
dai che 'sta discusione sta prendendo piede..... forza con le idee!!!
giangi1970
06-12-2011, 19:48
Lupo....mi invento di tutto pur di non far fatica!!!!!!!!!HAHAHHAHA
Metto più tardi il trade 3D del progetto perchè se metto una foto della vasca si vede solo un ammasso di strumenti!
Ecco qui le foto, Alberto mi permetto di copiare il testo del messaggio almeno non sembra una cosa disconnessa; in caso elimina il messaggio precedente.
L'ha mia è una cavolatissima però può dar spunto a qualcuno:
Nella mia seconda vasca (Nano da 50litri) di soli sps e lps, dato che sarebbe stato inutile creare una sump per metterci un letto fluido, uno skmmer giocattolo e un riscaldatore (dato che poi non mi serviva neanche un reattore di calcio per un così poco litraggio) mi sono fatto fare da Malberti Acquari un fondo vasca di 15cm con un foro di 30mm per far entrare l'acqua e uno da 25mm per farla uscire..
Ovviamente ho creato una grilglietta tipo xaqua (che devo dire per la mia incapacitá nel fai da te uscita molto bene ) per non far passare sedimenti e per il ripristino ho creato un pistoncino che va restringendosi via via con vari raccordi fino a 10mm, il tutto in PVC.
Di conseguenza per il ripristino dell'acqua dal vano posteriore alla vasca ho collegato una newjet 1200, che ho posizionato nella stessa.
È una soluzione comoda in quanto si nascondono fili, riscaldatori, letti fluidi, skimmer e tutto quello che si vuole.
Soluzione bellissima per chi come me ha tutte le sonde aquatronica in giro per la vasca!
Spero serva a qualcuno anche se credo che sia una cosa che sanno tutti!
http://s12.postimage.org/mk3t90glp/Nanoreef_particolare_intera_vasca.png
http://s7.postimage.org/ukc88rv63/Nanoreef_particolare_scarichi.png
Se avete domande chiedete pure.
lupo.alberto
07-12-2011, 22:02
Zau, quindi hai creato una sump affiancata alla vasca, se non ho capito male???
bella idea, magari scherma il vetro con dell'adesivo nero per non far vedere la parte tecnica......
verre daniele
08-12-2011, 12:28
Una domenica mattina la signora si era stufata di una libreria e ha detto" levala e buttala"
Guardate che fine ha fatto?
http://s12.postimage.org/wlbyl1vtl/DSCN2196.jpg (http://postimage.org/image/wlbyl1vtl/)
http://s8.postimage.org/g91yiwbz5/DSCN2197.jpg (http://postimage.org/image/g91yiwbz5/)
Vi giuro che e' contenta,cosi' nn ha tutto in giro per casa(forse)
oceanooo
08-12-2011, 12:38
Per i rabbocchi ho forato la parete dietro la vasca (di là c'è il bango) ed uso un impianto RO in linea.
Con elettrovalvola e galleggiante + timer sono assicurato anti allagamento ed elimino la vasca di rabbocco (con il conseguente rabbocco manuale della stessa).
quindi non hai un contenitore per acqua di stoccaggio?
Lupo in poche parole si, comunque c'è uno sfondo blu tra i due
liferrari
08-12-2011, 21:45
Per i rabbocchi ho forato la parete dietro la vasca (di là c'è il bango) ed uso un impianto RO in linea.
Con elettrovalvola e galleggiante + timer sono assicurato anti allagamento ed elimino la vasca di rabbocco (con il conseguente rabbocco manuale della stessa).
quindi non hai un contenitore per acqua di stoccaggio?
Anchio ho fatto la stessa cosa, solo che rabbocco nel contenitore dell'acqua di rabbocco, il timer lo attivo 2 voltre la settimana, la sera per un paio d'ore, quando normalmente sono a casa. Cosi limito ulteriormente i pericoli......
:-))
Dimenticavo, anche nel contenitore dell'acqua di rabbocco ho il galleggiante, cosi quando si rienpie si spegne tuuto lo stesso#70
lupo.alberto
08-12-2011, 22:28
Però, ragazzi METTETE LE FOTO.......
Vorrei che questa discusione diventasse un "catalogo dei trucchi".....
A parte anche io un tubo per l'osmosi che percorre cucina e sala fino ad entrare nel Rabbocco..
HO un piano intermedio nel mobile con supporto ad alette per refugium e tavola per cianfrusaglie varie..http://img.tapatalk.com/029cf563#806e-e8ee.jpg
Dimenticavo..il refugium e' alimentato da uno dei due scarichi sulla parete posteriore della vasca..
lupo.alberto
10-12-2011, 09:51
ora si che sta prendendo la piega che volevo.....
Penso di non aver inventato nulla... comunque io ho fatto una scatoletta in cui faccio entrare il tubo di scarico, all'interno della scatoletta ho poi alloggiato la pompa di carico dello schiumatoio così da fare in modo che l'acqua che tratta lo schiumatoio è solo l'acqua che arriva dalla vasca. Una parete della scatoletta è più bassa, di circa un centimetro, del livello dell'acqua in sump, così da non rischiare che, per qualsiasi motivo, si abbassi il livello nella scatoletta e bruci la pompa di carico.
Ecco una foto con vista dall'alto.
http://s12.postimage.org/sxb2nsfw9/Marino_110x80x60h_660.jpg (http://postimage.org/image/sxb2nsfw9/)
Ciao
Gabriele
Daniel89
15-12-2011, 11:05
alberto con questa foto io batto tutti...
http://s8.postimage.org/oqiie8pw1/resized_P1110471.jpg (http://postimage.org/image/oqiie8pw1/) http://s8.postimage.org/cpx2diihd/resized_P1050737.jpg (http://postimage.org/image/cpx2diihd/)
sfido chiunque ad avere una bombola di co2 ai piedi del letto..... :-)
Daniel89
15-12-2011, 12:29
Daniel sei pazzo..
why ?? :-) è una bomboletta da 500g eh....ovviemente non è sempre così in vista...è messa dentro una sacca di stoffa per nasconderla...
per ora non le ho rifilato nessun calcio...non ci arrivo fino a quell'angolo del letto per fortuna :-)
comunque era l'unico posto dove poterla mettere...non avendo sump mi sono dovuto ingegnare...basta guardare la mia pseudo sump com'è ordinata...:44::44::44:
da notare anche il filo da pesca che mi tiene in trazione i cavi elettrici affinchè la porta scorrevole non li tranci quando la apro...:-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |