ankylosaurus08
04-12-2011, 16:48
Oggi, prima di procedere con il cambio settimanale, ho trovato il mio Betta sul fondo.
Apro questo topic per cercare di capire dove ho commesso errori, perché sicuramente qualcosa è andato storto visto che non mi è mai successo di perdere un pesce in questo modo.
I suoi immediati predecessori nella vasca sono stati una popolazione di guppy in perfetta salute.
Il pesce
Ho acquistato il pesce ad ottobre. In perfetta salute all'ispezione in negozio, reagisce allo specchio, normale ambientamento, ecc.. ecc...
A posteriori evidenzio alcuni eventi sospetti:
1) nel mio acquario non ha mai spiegato le pinne allo specchio;
2) non ha mai accennato a costruire il nido nonostante la temperatura sia stata alta per tutto ottobre e parte di novembre;
3) nonostante si alimentasse normalmente, aveva uno strano comportamento nel "catturare" i granuli, nel senso che li fissava e, anziché attaccare e ingoiare alla prima come ho sempre visto fare, sembrava sempre che "sbagliasse mira" e aveva qualche difficoltà ad acciuffarli.
Nonostante la stranezza, non ho mai dato peso agli aspetti di cui sopra, poiché il nuoto era normale (ok, ogni tanto poggiava sul fondo e sulle piante ma l'ho sempre visto fare), l'alimentazione regolare e non c'erano segni di alterazione di pinnaggio/squame ne deformazioni.
Unici tre eventi traumatici:
1) a due giorni dall'inserimento si è infilato nel filtro, l'ho tirato fuori con delicatezza. Ha ripetuto la scena due giorni dopo. Ho ispezionato la cassetta interna e trovato una fessura che ho provveduto a sigillare. Dopo la seconda "gita" ha riportato una ferita alla pinna ventrale, che si è rimarginata regolarmente.
2) per un mese a cavallo di ottobre e novembre (si, scemo io ma il tempo stringe sempre) non ho fatto il controllo della concetrazione del Fe settimanalmente. Dopo aver effettuato un test la terza di novembre, ho notato che la concentrazione era partita oltre i 0,5 e salita a 1+! Non sono ancora riuscito a capire la causa perché con la somministrazione che davo è sempre stato tutto normale, ma appena mi sono reso conto ho abbattuto la somministrazione riportando la concentrazione alla norma!
3) blocco della pompa per almeno 3 gg alla seconda di novembre (ecco perché ho fatto il test, per rivedere tutti i parametri), non mi sono accorto causa impegni se non quando l'acqua ha iniziato a scurirsi, allora ho riavviato la pompa e risolto.
La vasca
Età: 2 anni.
Piante: a Limpophila, Hygrophila e Crypto. Solito layout con piante fino a pelo d'acqua sul retro e Crypto davanti.
Potature: settimanali dal basso di Limno e Hygro dal basso, con annesso piccolo sconquasso del fondo e risistemazione.
Cambio: del 15% ogni settimana, aspiro con un tubetto detriti dal fondo.
Tengo in vasca una foglia di katappa che cambio ogni 15 gg.
Volume: 100 l
Fondo: di sabbia fine bianca, sotto questa strato di ghiaietto.
t°: 26, gh: 4, kh: 3 pH: 7, co2 16 (da tabella secondo precedenti parametri).
Impianto a co2 con lievito (sono stato senza per 15gg a novembre per vedere come procedeva con e senza co2 ma poi l'ho rimesso). Non ho il test per i NO2 ma come ho scritto sopra la vasca è vecchia. Ho sostituito la perlon dopo il blocco del filtro ma il resto è sempre lo stesso.
Filtro interno perlon + spugna + cannolicchi.
Corrente: tengo la pompa al massimo per avere un buon ricambio (non ricordo la potenza ma, fidatevi, è giusta) ho un impianto che fa fare un giretto ad U allo sbocco del filtro dirigendo il getto in alto, non credo ci dovrebbero essere stati stress per corrente!
Fertilizzazione: seachem secondo il protocollo "base" sul sito, seguo pari pari le indicazioni solo che anziché usare 2,5 di fe dopo che ho scoperto il problema ho deciso di usarne solo 0,5/sett perché mi basta per avere parametri normali.
Il mio sospetto è che si tratti di un avvelenamento da ferro causato da quel periodo durante il quale non ho misurato la concentrazione (avevo smesso di testare perché risultava sempre in regola). Questo spiegherebbe i comportamenti strani ma... Quadra con i sintomi? Descrivo meglio il comportamento e la storia in questi mesi se necessario.
Insomma questo è il mio terzo pesce da acquariofilo "serio" (non per autocelebrazione, capitemi) dopo un precedente betta durato morto a 3 anni d'età (idro), uno sciame di guppy (che ho ceduto visto che la curva di crescita era improponibile) e 4 cory morti per parametri sbagliati dopo aver seguito un negoz... beh con insomma poi ho chiarito qui e compreso il problema dei cory.
Non mi è mai capitata una morte del genere e vorrei capire prima di procedere con qualunque azione.
Oggi ho fatto il regolare cambio da 15 l.
Apro questo topic per cercare di capire dove ho commesso errori, perché sicuramente qualcosa è andato storto visto che non mi è mai successo di perdere un pesce in questo modo.
I suoi immediati predecessori nella vasca sono stati una popolazione di guppy in perfetta salute.
Il pesce
Ho acquistato il pesce ad ottobre. In perfetta salute all'ispezione in negozio, reagisce allo specchio, normale ambientamento, ecc.. ecc...
A posteriori evidenzio alcuni eventi sospetti:
1) nel mio acquario non ha mai spiegato le pinne allo specchio;
2) non ha mai accennato a costruire il nido nonostante la temperatura sia stata alta per tutto ottobre e parte di novembre;
3) nonostante si alimentasse normalmente, aveva uno strano comportamento nel "catturare" i granuli, nel senso che li fissava e, anziché attaccare e ingoiare alla prima come ho sempre visto fare, sembrava sempre che "sbagliasse mira" e aveva qualche difficoltà ad acciuffarli.
Nonostante la stranezza, non ho mai dato peso agli aspetti di cui sopra, poiché il nuoto era normale (ok, ogni tanto poggiava sul fondo e sulle piante ma l'ho sempre visto fare), l'alimentazione regolare e non c'erano segni di alterazione di pinnaggio/squame ne deformazioni.
Unici tre eventi traumatici:
1) a due giorni dall'inserimento si è infilato nel filtro, l'ho tirato fuori con delicatezza. Ha ripetuto la scena due giorni dopo. Ho ispezionato la cassetta interna e trovato una fessura che ho provveduto a sigillare. Dopo la seconda "gita" ha riportato una ferita alla pinna ventrale, che si è rimarginata regolarmente.
2) per un mese a cavallo di ottobre e novembre (si, scemo io ma il tempo stringe sempre) non ho fatto il controllo della concetrazione del Fe settimanalmente. Dopo aver effettuato un test la terza di novembre, ho notato che la concentrazione era partita oltre i 0,5 e salita a 1+! Non sono ancora riuscito a capire la causa perché con la somministrazione che davo è sempre stato tutto normale, ma appena mi sono reso conto ho abbattuto la somministrazione riportando la concentrazione alla norma!
3) blocco della pompa per almeno 3 gg alla seconda di novembre (ecco perché ho fatto il test, per rivedere tutti i parametri), non mi sono accorto causa impegni se non quando l'acqua ha iniziato a scurirsi, allora ho riavviato la pompa e risolto.
La vasca
Età: 2 anni.
Piante: a Limpophila, Hygrophila e Crypto. Solito layout con piante fino a pelo d'acqua sul retro e Crypto davanti.
Potature: settimanali dal basso di Limno e Hygro dal basso, con annesso piccolo sconquasso del fondo e risistemazione.
Cambio: del 15% ogni settimana, aspiro con un tubetto detriti dal fondo.
Tengo in vasca una foglia di katappa che cambio ogni 15 gg.
Volume: 100 l
Fondo: di sabbia fine bianca, sotto questa strato di ghiaietto.
t°: 26, gh: 4, kh: 3 pH: 7, co2 16 (da tabella secondo precedenti parametri).
Impianto a co2 con lievito (sono stato senza per 15gg a novembre per vedere come procedeva con e senza co2 ma poi l'ho rimesso). Non ho il test per i NO2 ma come ho scritto sopra la vasca è vecchia. Ho sostituito la perlon dopo il blocco del filtro ma il resto è sempre lo stesso.
Filtro interno perlon + spugna + cannolicchi.
Corrente: tengo la pompa al massimo per avere un buon ricambio (non ricordo la potenza ma, fidatevi, è giusta) ho un impianto che fa fare un giretto ad U allo sbocco del filtro dirigendo il getto in alto, non credo ci dovrebbero essere stati stress per corrente!
Fertilizzazione: seachem secondo il protocollo "base" sul sito, seguo pari pari le indicazioni solo che anziché usare 2,5 di fe dopo che ho scoperto il problema ho deciso di usarne solo 0,5/sett perché mi basta per avere parametri normali.
Il mio sospetto è che si tratti di un avvelenamento da ferro causato da quel periodo durante il quale non ho misurato la concentrazione (avevo smesso di testare perché risultava sempre in regola). Questo spiegherebbe i comportamenti strani ma... Quadra con i sintomi? Descrivo meglio il comportamento e la storia in questi mesi se necessario.
Insomma questo è il mio terzo pesce da acquariofilo "serio" (non per autocelebrazione, capitemi) dopo un precedente betta durato morto a 3 anni d'età (idro), uno sciame di guppy (che ho ceduto visto che la curva di crescita era improponibile) e 4 cory morti per parametri sbagliati dopo aver seguito un negoz... beh con insomma poi ho chiarito qui e compreso il problema dei cory.
Non mi è mai capitata una morte del genere e vorrei capire prima di procedere con qualunque azione.
Oggi ho fatto il regolare cambio da 15 l.