Entra

Visualizza la versione completa : -- Planarie trasparenti sulla goniopora --


erisen
04-12-2011, 00:40
ciao ragazzi!
premesso che la mia vasca tira avanti praticamente da sola da agosto (manco da Ancona, dove studio e ho la vasca, per problemi di famiglia).... e che io riesco a rientrare si e no un paio di volte al mese di fretta e furia... l'ultima volta che son stato ad Ancona (3 settimane fa) ho notato che una delle mie goniopore purtroppo è un po' sofferente.
credo proprio tirerà le cuoia, ma vabbè... ero preparato all'evenienza, si sa che sono animali un po' particolari eppoi senza l'occhio del padrone la vasca non ingrassa :-D.... e le uniche cure che sta ricevendo, sono quelle di un amico che passa 3 volte a settimana a dar cibo ai pesci e pappone per i coralli.

la vasca si è molto smagrita (io nutrivo ogni giorno) e alcuni coralli molli sono un po' più sofferenti...

oggi un mio amico, passando per il solito 'controllo generale' mi ha mandato queste foto:

http://s7.postimage.org/q6a9r92fv/image.jpg (http://postimage.org/)
image hosting jpeg (http://postimage.org/)

http://s8.postimage.org/kuknuaqg5/image.jpg (http://postimage.org/)
png image hosting (http://postimage.org/)

ha detto che la goniopora presentava come delle 'bolle' o vesciche sui polipi, molto 'mobili', che 'apparivano e scomparivano/scoppiavano velocemente.

non avendo visto l'animale dal vivo, ma solo da questa foto.... secondo voi di che si tratta??:5:

escluderei i parassiti, dato che non ho fatto nuovi inserimenti di recente e non ne ho mai avuti in vasca - e gli altri coralli stanno bene, compresa l'altra goniopora.

ALGRANATI
04-12-2011, 11:31
Niko.....secondo me non sono bolle ma Planarie

ALGRANATI
04-12-2011, 11:32
fagli fare un bagno veloce in osmosi e vedrai quante ne cadono :4:

erisen
04-12-2011, 11:42
Matteo io non sto in città e non ho modo per adesso di tornarci :-(

porca trota, ma da dove arrivano :-S?? e perchè hanno colpito solo quella goniopora?
e perchè l'exantenia le ignora?

rischio per qualche altro corallo secondo te??
gli sps sembrano puliti, dalle foto che mi ha mandato il mio amico.... tutto il resto della vasca sembra ok

erisen
04-12-2011, 12:22
Niko.....secondo me non sono bolle ma Planarie

è la prima cosa che ho pensato, ma temevo anche solo di nominarle :-)) >:-(

massili
04-12-2011, 12:25
si si anche a me sembrano planarie, si attaccano talmente bene che sembrano parte dell'animale... le ho avute..!!!

erisen
04-12-2011, 12:30
in quanto tempo infestano la vasca?
cioè dopo Natale mi ritrovo la sorpresa di mezza vasca morta?

garth11
04-12-2011, 13:42
Azz... potresti inserire un pesce per controllarle

erisen
04-12-2011, 13:59
a dire di Matteo, non sono di quelle stronze che infestano tutto. certo la goniopora si apre pochissimo, per colpa loro.... dopo tutto quello che sto facendo per tirar su le goniopore a dovere :-(...

appena torno in città faccio bagni in osmosi, poi magari valuto nei prossimi mesi... ho letto che il nudibranco c. varians se ne nutre, chissà se è vero... certo considerando le dimensioni ridottissime della mia vasca, dovrebbe spazzolarle.

pensavo ai s. ocellatus o marmoratus, ma credo che lo pseudocheilinus non vedrebbe di buon occhio i nuovi intrusi....

garth11
04-12-2011, 15:37
Secondo me da seabox il nudibranco c'era.. Guarda il catalogo online..


Sent from my iPhone using Tapatalk

massili
04-12-2011, 17:48
Secondo me da seabox il nudibranco c'era.. Guarda il catalogo online..


Sent from my iPhone using Tapatalk

gli arrivano molto di rado, a me l'ultima volta disse così... mentre dove li ho sempre visti è da geo marine a prato...comunque io ho risolto con uno splenditus, avevo inserito prima un ocellatus ma niente da fare...:13:

erisen
04-12-2011, 18:25
con i pesci si va a fortuna, e credo sia così anche con i nudibranchi o con qualsiasi essere dotato di un seppur piccolo cervello e preferenze 'personali' :-))

io ho già 3 pesci in 20 litri.... o aspiro a mano, o punto su un nudibranco, ma altri pesci non è il caso... specialmente perchè ho lo p. hexantenia che ucciderebbe qualunque intruso

garth11
09-12-2011, 16:34
Come procede?


Sent from my iPhone using Tapatalk

sky1958
09-12-2011, 17:22
Niko.....secondo me non sono bolle ma Planarie

Matteo,
Se fossi venuto giù a Fiumicino e avessi visto il seminario di Tarlo sui parassiti, avresti scoperto che non si può parlare di planarie in vasca marina, ma di turbellari rossi (volutamente maschile e non turbellarie), ma di più non so dirti perchè io, purtroppo, i seminari non sono riuscito a vedermene nemmeno 1.
Provo a far intervenire lui, che ha fatto anche una bella dissertazione sui metodi per debellarli.

:45:

erisen
10-12-2011, 16:04
giovedì son tornato in città e ho fatto i bagni in acqua d'osmosi alle goniopore.... entrambe erano infestate (cosiderando che sono del diametro di monete da 1 euro)

l'indomani mattina, una delle due era completamente chiusa, l'altra rossa invece accennava un'apertura promettente, per lo meno rispetto alle ultime settimane di infestazione...

http://s9.postimage.org/7kfs1rm4r/P1010027.jpg (http://postimage.org/image/7kfs1rm4r/) http://s9.postimage.org/jnl3pbx6z/P1010028.jpg (http://postimage.org/image/jnl3pbx6z/) http://s9.postimage.org/bw4dqrt1n/P1010029.jpg (http://postimage.org/image/bw4dqrt1n/)
http://s9.postimage.org/9styj3t8r/P1010032.jpg (http://postimage.org/image/9styj3t8r/) http://s9.postimage.org/wwufbowjv/P1010036.jpg (http://postimage.org/image/wwufbowjv/) http://s9.postimage.org/puwhphsy3/P1010038.jpg (http://postimage.org/image/puwhphsy3/)
http://s9.postimage.org/tigu9aqiz/P1010040.jpg (http://postimage.org/image/tigu9aqiz/) http://s9.postimage.org/frcd731l7/P1010041.jpg (http://postimage.org/image/frcd731l7/)

purtroppo però i platelminti stanno già tornando a infestarle... e io sono dovuto ripartire!

ce n'è qualcuno in giro per la vasca, ma la marrior parte infestano solo e soltanto le 2 goniopore...

allora, guardando le foto... sono platelminti pericolosi?
come posso comportarmi?

dato che ho poco tempo e non posso stare ogni giorno a sifonare la vasca, io opterei per soluzioni diverse dai bagni in osmosi.... o uso un prodotto chimico oppure cerco il nudibranco chelidonura varians.

consigli al riguardo?

Tarlo
10-12-2011, 17:01
Ciao, erisen!
Dalle foto sembrano proprio turbellari rossi (quelli che erroneamente vengono chiamati "planarie rosse"!!).
Non sono parassiti, ma simbionti di alghe unicellulari... Il problema è che quando prosperano, si moltiplicano rapidamente e vanno a cercare nutrimento arrampicandosi anche sui coralli.
Ne consegue che tendono a tappezzarli, sottraendo loro luce, ma, cosa più grave, si vanno ad alimentare anche di zooxantelle ed altri piccoli organismi, a loro volta nutrimento dei coralli stessi!!!
Come metodi di lotta, il mio consiglio è di ricorrere alla farmacologia solo come ultima spiaggia e, comunque, non direttamente in vasca.
Alternative:
la rimozione meccanica + la riduzione di nutrienti "pro-alghe" (silicati in particolare) + l'introduzione di predatori naturali...
Per la rimozione potrebbe aiutare la cosiddetta trappola luminosa...
Posiziona sul fondo della vasca un piattino, tipo un sottotazza; spegni le pompe di movimento e le lampade di illuminazione, cercando di oscurare la vasca!!!
Poi, illumina per un po' il piattino con una torcia: i turbellari dovrebbero andarsi a concentrare proprio lì, così che potresti aspirarne di più!!!

erisen
10-12-2011, 19:30
interessante grazie :) credo proverò!
poi se accetto la follia di spendere 45 euro per un nudibranco.... magari una mano me la darebbe

unica cosa.... non sono rosse, ma bianco-marroncino (le ho viste le planarie rosse, non sono come le mie) quindi bhoo

eppoi, non sono in giro per la vasca, ma esclusivamente sulle mie due goniopore

ALGRANATI
10-12-2011, 23:58
#e39#e39#e39

DaveXLeo
14-12-2011, 11:02
Seguo con molto interesse...
Ne ho avvistata una tra i polipi della mia Euphyllia, e considerando che questa da un calice non spolipa proprio bene, magari ne ha un pò che le danno fastidio.
Ora provo subito a fare il bagno in RO e a provare la 'trappola luminosa' :-))
Non credo ce ne siano molte in vasca... però meglio eliminare il provblema il prima possibile, sopratutto per l'Euphyllia che ha qualcosa che non va.

ALGRANATI
14-12-2011, 20:50
Niko.....secondo me non sono bolle ma Planarie

Matteo,
Se fossi venuto giù a Fiumicino e avessi visto il seminario di Tarlo sui parassiti, avresti scoperto che non si può parlare di planarie in vasca marina, ma di turbellari rossi (volutamente maschile e non turbellarie), ma di più non so dirti perchè io, purtroppo, i seminari non sono riuscito a vedermene nemmeno 1.
Provo a far intervenire lui, che ha fatto anche una bella dissertazione sui metodi per debellarli.

:45:



hai visto??? senza venire a roma lo ha spiegato ugualmente.:4:

ALGRANATI
14-12-2011, 21:15
niko, infatti quelle non sono le rosse classiche da silicati.
come detto in mp, quelle le trovi solo e solamente su LPS e qualche volta su molli, sopratutto ricordee, rodactis e zoantidi.

erisen
14-12-2011, 23:49
dai Matteo, mi è andata bene ;-)
fa credito già aver dovuto combattere per quasi un anno col myrionema, ora un'altra piaga me la posso evitare :-))

erisen
16-12-2011, 20:51
planarie sterminate con successo....:-))!!!

le goniopore sono tornate ad aprirsi in tutto il loro splendore :-)

ALGRANATI
17-12-2011, 23:42
come hai risolto alla fine?

garth11
18-12-2011, 01:56
come hai fatto?

erisen
18-12-2011, 14:02
bagni in acqua osmotica + sifonatura di ogni bestia residua per la vasca o sulle goniopore... per ora non ne vedo nemmeno mezza, ma probabilmente verranno fuori di nuovo

claudiomarze
19-12-2011, 00:28
niko, infatti quelle non sono le rosse classiche da silicati.
come detto in mp, quelle le trovi solo e solamente su LPS e qualche volta su molli, sopratutto ricordee, rodactis e zoantidi.

le ho anche io sui discosomi e su una caulestrea ma al momento non danno problemi. zero alghe in vasca al momento.
bella la storia del piatto illuminato... quanto ci mettono a concentrarsi li di solito? quasi quasi provo

erisen
19-12-2011, 00:33
beh ai discosomi magri ci credo che non danno problemi, ma le goniopore non si aprivano più da settimane, ho dovuto rimuoverle assolutamente!

claudiomarze
19-12-2011, 00:57
ho solo paura che vadano anche sugli animali piu' delicati