Entra

Visualizza la versione completa : Pratiko200 NewGen


ilboss1977
03-12-2011, 16:06
Ho un Pratiko200 NewGen, ho cercato informazioni in merito all'installazione ma le uniche trovate sono relative al vecchio modello per cui apro questo nuovo topic in modo da avere un sicurezza su come installarlo.
In realtà l'ho già avviato da circa una settimana e per adesso poichè è in maturazione non mi sono creato tanti problemi, per il momento la mia priorità è far girare l'acqua, ma adesso mi vengono le prime domande...

Dalla confezione sono usciti i classici 3 cestelli e dal basso verso l'alto erano così riempiti: pietre laviche, cannolicchi (nel centrale) e nel più alto un sottile strato di lana di perlon pressata.
I cestelli non hanno scomparti.
Per il momento ho lasciato tutto così come descrtitto.

Ma per quel poco che finora mi è stato dato da capire credo sia meglio avere prima tutta la filtrazione meccanica quindi la "parete" di spugna, poi direi che ci dovrebbe essere una seconda sgrossatura con il perlon ed infine cannolicchi e pietra lavica.
Anche se questa disposizione mi costringerebbe a rimuovere tutti i cestelli ogni volta che devo pulire o sostituire il perlon.
Per cui chiedo: come consigliate disporre i cestelli?

Inoltre, come consigliato per il vecchio modello, aggiungerei altri cannolicchi (sembrano pochi quelli che ci sono), ma chiedo se posso metterci quelli di un altro acquario che stanno girando ormai da qualche mese (il vecchio acquario sto per dismetterlo) oppure devo comprarli nuovi?

Infine, nel cestello più in alto, c'è un tappetino sottile di lana di perlon pressata, la lascio così o ne metto altra?

Ultimissima domanda: se volessi spegnere (momentaneamente) il filtro per fare manutenzione alla vasca, chiudo semplicemente il rubinetto o stacco la corrente?

Grazie

berto1886
04-12-2011, 01:44
allora i filtri esterni lavorano al "contrario" rispetto gli interni quindi è giusto che passi prima per la filtrazione biologica e poi per la meccanica senza che si intasi niente (guarda i tetra e gli eheim) i primi materiali che vengono incontrati dall'acqua di solito servono per dividere il flusso su tutta la superficie utile del filtro. Per i cannolicchi fa lo stesso metti anche quelli usati (questi ovviamente non ridurranno il periodo di maturazione). La lana per ora lascia solo quella che di solito basta (io a volte aggiungo della micro fibra dennerle sopra al tampone originale per una filtrazione più fine). Per spegnerlo stacca la corrente chiudere completamente i rubinetti con la girante in movimento significa metterla sotto sforzo! Ovviamente se devi aprire il filtro oltre a chiudere i rubinetti dovrai anche spegnerlo :-)

ilboss1977
04-12-2011, 15:32
Grazie, almeno adesso sono sicuro di averlo montato correttamente.
L'installazione è davvero molto semplice.

Ti chiedo solo una ultima info, nel cestello più in basso c'è una confezione di "purelava" della Askoll, ma anche quella è ben poca roba rispetto al cestello. Poichè ho un bel pò di pietre laviche (vere), posso aggiungerle a quel cestello (dopo abbondante pulizia e bollitura) fino a riempirlo?
Grazie

berto1886
04-12-2011, 21:41
penso di si ma occhio a non rimpinzare troppo il filtro altrimenti rallenti troppo il flusso dell'acqua ;-)

ilboss1977
07-12-2011, 08:50
Berto, il flusso del Partiko 200 non è un pò troppo forte in un 120 lt?
Adeso non ci sono i pesci, ma quando ci metterò i miei piccoli dentro, penso che non saliranno più su di metà vasca.

berto1886
07-12-2011, 20:04
è forte ma non più di tanto casomai riduci un pò il flusso agendo sull'acqua stop (dovrebbe chiamarsi così se non ricordo male :-)

ilboss1977
07-12-2011, 21:42
se non sbaglio l'acquastop dovrebbe essere il sistema che impedisce l'acqua dei tubi di uscire quando li stacchi dal motore, sono due membrane che si chiudono quando non c'è flusso.
Se non sbaglio quello di cui parli tu lo chiamano semplicemente rubinetto.
Cmq si, è la soluzione che ho adottato anche perchè mi hanno dato della lemna minor e già così (con metà rubinetto aperto) è su una giostra, immagina con il rubinetto tutto aperto...

berto1886
07-12-2011, 21:44
sono stato indietro a quando non avevano i rubinetti ma solo l'acquastop :-D