Entra

Visualizza la versione completa : Problema fosfati alti e...alghe


Attilio46
03-12-2011, 10:13
Ciao a tutti voi!
Ho avviato il mio acquario ricco di piante da poco più di due settimane ed attualmente mi trovo a fronteggiare questi due problemi (..che poi, da quanto ho potuto capire, uno è la causa e l'altro la conseguenza): i fosfati alti che generano le alghe. Il valore dei PO4 è quasi di 1,00 mg/l, quindi molto alto, e questo sta causando una proliferazione di alghe che non so come contenere. Si stanno espandendo ogni giorno di più: sono marroncine e filamentose e sono sulle rocce, tra le piante, sulle foglie delle piante e sul fondo...Come si fa? indubbiamente devo ridurre i fosfati, ma cosa devo fare per riuscirci? Due giorni fa ho sostituito nel filtro il carbone attivo con il sacchettino contenente il mix di resine. Pensavo che con questo sarei riuscito ad abbassare i valori di nitrati e fosfati, ma mentre i primi sono quasi a zero, i secondi continuano a rimanere alti. ho diverse piante in vasca, ma sembra che non riescano ad aggiustare la situazione. Intanto, anche semplicemente per un fatto estetico, come posso rimuovere queste benedette alghe? Con le mani? Esiste qualche attrezzino che mi permette di rimuoverle dalla superficie delle rocce e dal ghiaino del fondo?...Help!!!!

Johnny Brillo
03-12-2011, 10:21
Prima di tutto dovresti descrivere meglio l'acquario: illuminazione, allestimento e tutto il resto.
La causa dei fosfati di solito è l'eccessivo cibo dato hai pesci, mica li hai già messi?
Che tipo di piante hai, un'aiuto importante può esserti dato da piante a crescita veloce che sono sempre molto consigliate in fase di primo allestimento: ceratophyllum, egeria densa, limnophila heterophylla, hygrophyla polysperma....più ne metti e meglio è. Essendo a crescita rapida mangiano nitrati e fosfati dall'acqua che sono la causa principale delle alghe.
Non scoraggiarti all'inizio è quasi normale che ci sia una proliferazione di alghe visto i tanti nutrienti che ci sono in acqua e le piante che ancora non hanno attecchito come si deve, è un'ambiente ancora instabile.

Attilio46
03-12-2011, 10:47
..giusto. Ecco una descrizione della mia vasca: si tratta di un Askoll Pure L da 68 l lordi (circa 63 netti). Il fotoperiodo è di 8 ore al giorno ed è garantito dalla lampada in dotazione alla vasca al momento dell'acquisto: 24W e 6400K. Le piante che sono in vasca sono: Echinodorus schlueteri, Alternantera oclpus, Eleocharis acicularis, Hygrophila polisperma, Vallisneria spiralis, Althernantera sessilis, echinodorus biecheri. Come vedi, almeno una delle piante a crescita veloce che hai citato è già in vasca, e infatti è quella che sta meglio di tutte...ne devo aggiungere un'altra?...Il fertilizzante liquido lo metto due volte a settimana. finora ho fatto due cambi d'acqua di osmosi del 20%, ma il negoziante mi ha consigliato di non farlo più per i prossimi dieci giorni.
------------------------------------------------------------------------
..dimenticavo: in vasca c'è anche una "simpatica" colonia di circa 9 lumachine...Sono dannose e le devo eliminare?...Non mi sembrano nocive, tranne che per gli escrementi che lasciano in giro per la vasca...Questo non dovrebbe far alzare i nitriti?

Johnny Brillo
03-12-2011, 11:29
Allora di solito non si parte con tutte le ore dirette di fotoperiodo perchè le piante si devono ancora adattare ed iniziare a crescere quindi parti con 6ore e poi aumenta una mezzora a settimana fino a 8/10 ore. Anche con la fertilizzazione non si parte subito almeno non prima delle tre settimane più o meno e a dosi ridotte ad 1/3 di quelle consigliate. Questi due errori potrebbero già aver influito abbastanza.
Le piante che hai preso tipo l'alternanthera è una pianta molto difficile, ha bisogno di più luce, co2 e un buon fertilizzante, non credo che che nelle tue condizioni riuscirai a farla crescere però ci puoi sempre provare. Ora in che condizioni è?
Le echinodorus non le ho mai coltivate, ma quelle che hai necessitano anche loro di una buona illuminazione e di fertilizzanti nel fondo. Tu hai del fondo fertile?
In fase di maturazione non si dovrebbero fare cambi d'acqua, ma nel tuo caso l'unico modo per abbassare i fosfati è fare cambi d'acqua e mettere piante che crescano velocemente.
Prova a prendere le piante che ti ho detto e intanto le filamentose puoi eliminarle manualmente, prendi un bastoncino e le avvolgi come se fossero spaghetti:-))
Le lumachine non sono dannose anzi, sono arrivate con le piante ma le puoi lasciare senza problemi.
Che fertilizzante stai usando?
Hai introdotto mangimi o altre cose in acquario?

babaferu
03-12-2011, 11:34
quoto Jonny a parte che non farei cambi, sospenderei la fertilizzazione, metterei le mani in tasca ed aspetterei la maturazione.
le diatomee sono normali all'avvio, le resine sono un palliativo che non ti permette di capire quale può essere la gestione corretta della vasca.
misura i fosfati dell'acqua di rubinetto.
ciao, ba

daniele68
03-12-2011, 14:30
Sposto in alghe:1:

daniele68
03-12-2011, 15:19
in partenza è più che normale avere alghe.
Per il resto le giuste indicazioni credo che le hai ricevute:4:

Attilio46
03-12-2011, 18:07
Ok. Stamattina dopo aver letto i vostri consigli, ho deciso di rimuovere le althernantera (che come vi ho detto erano in uno stato pessimo) e le ho sostituite con una Limnophila heterophila e una Egeria densa..che, con la Hygrophila polisperma che già avevo, formano un bel trio di piante a crescita veloce (..grazie Jhonny!).Inoltre, il negoziante mi ha consigliato (..ed io ho acquistato) una "palla" di Cladophora aegagrophila, che essendo un'alga, mi dovrebbe aiutare a ridurre i fosfati e i nitrati (anche se questi ultimi erano già bassi). Il fondo è costituito da uno strato di Acquabasis Plus e da uno di Manado e poi da ghiaino di quarzo ceramico. Dopo aver piantumato le nuove pianticelle ne ho approfittato ed ho eliminato manualmente le alghette infestanti. Ora è molto meglio, ma aspetto di controllare nuovamente il livello di PO4. Non ho introdotto mangime, bensì solo l'attivatore batterico per i primi 4 giorni nelle dosi consigliate e poi l'additivo biologico AcquaAmica (solo il primo giorno). Il fertilizzante liquido che ho somministrato è quello della Flourish...Ora , però, per le prossime due settimane non darò più niente e aspetterò, "mani in tasca" la maturazione del filtro. Poi dovrò fare un cambio d'acqua, giusto? Oltre le lumachine non c'è più niente, tranne qualche microorganismo strano che vedo saltuariamente nuotare "nervosamente" in acqua...Ma che cosa è? Sembrano insetti microscopici....Il negoziante mi ha anche detto che per controllare la proliferazione di lumachine esiste in commercio una lumaca capace di farlo e che non prolifica come le altre di cui si ciba. Di che parlava?

babaferu
03-12-2011, 20:01
bene. ma il manado stava bene anche non ricoperto....

lumaca killer: parlava della anentoime elena, che si ciba di altre lumache. però..... le lumachine non son dannose, ora se son piccole on capiamo neppure cosa siano, lasciale crescere e vedremo, ok?

visto che hai inserito altre piante a crescita rapida io non sospenderei del tutto la fertilizzazione, la ridurrei semplicemnete a 1/3.
terminata la maturazione farai un cambio dell'acqua e potrai intervenire sui valori se necessario.

ba