PDA

Visualizza la versione completa : fermodellismo & co.


superpozzy
03-12-2011, 01:51
aland, anche il tuo sta' venendo su così? :-D

cavolo, questo si che è un bel lavoro...

http://www.youtube.com/watch?v=ACkmg3Y64_s&feature=player_embedded#!

Orysoul
03-12-2011, 03:03
questo è un'altro hobby che se ci caschi spendi una valanga di soldi.....
per metter su una cosa del genere ci saranno voluti anni,molti soldi,e gente che sa il fatto suo.....cmq veramente incredibile

mioteo
03-12-2011, 08:00
Bellissimo!!!!!Veramente spettacolare!
Peccato i costi che comporta anche questo hobby,io ho alcuni manuali relativi,e alcune schede con progetti e ho speso mica poco,inoltre i manuali "decenti" stanno tutti in tedesco.....

Manuelao
03-12-2011, 09:17
Wow fenomenale..
Molto meglio della realtà :-))


Sent from my iPhone using Tapatalk

savo69
03-12-2011, 09:34
Fantastico.... mai visto niente di simile.... e' la terza volta che lo guardo e ogni volta ci trovo qualcosa di nuovo.... incredibile....

Riguardo ai costi, beh... sono salassate... Ho un amico che sta costrunedo la replica dell'Amerigo Vespucci (non ricordo in che scala ma finita sara' lunga 1,80mt) ed il kit (uno tra i piu' economici) ' costato 2000 euro

alegiu
03-12-2011, 11:21
il video è impressionante!

Orysoul
03-12-2011, 14:07
c'è un gruppo di signori, credo toscani, che hanno allestito in un sotto teatro una cosa del genere, e che si ritrovano lì ormai da anni per lavorarci su...se trovo il video lo posto ma la vedo dura lo vidi al tg3 regionale

zebrasoma78
03-12-2011, 14:39
madò che figata pazzesca!

anche a me piace molto il modellismo...ma spero proprio che non mi venga il tic x questo hobby......se no son rovinato!!!!!

arturo
03-12-2011, 15:22
certo che la carenza di fi...porta a risultati clamorosi,da rinchiudere...:8:

veramente un capolavoro

Fastbobo
03-12-2011, 16:04
Azz che figata! #25

lupo.alberto
03-12-2011, 17:17
:#O:#O ....stica......

Anzanello
03-12-2011, 17:41
anche io sono un fermodellista =) ho alcuni modelli di treni più varie cose per fare un plastico!il problema è che costa tantissimo!

mioteo
03-12-2011, 18:34
anche io sono un fermodellista =) ho alcuni modelli di treni più varie cose per fare un plastico!il problema è che costa tantissimo!

Oltra al costo,dovresti avere anche il posto per iniziare a lavorarci senza dover ogni volta smontare o spostare il tutto.....

Aland
03-12-2011, 21:25
aland, anche il tuo sta' venendo su così? :-D

cavolo, questo si che è un bel lavoro...


:-D:-D

Il mio è leggermente più piccolo :-D:-D intendo il plastico non il pisello :-D:-D

Ci sto lavorando, lo sto facendo americano con loco e carri americani.
Ero in dubbio, ma alla fine l'ho fatto digitale con il sound e i vari effetti è tutta un'altra cosa.

Metterò qualche fotina dei lavori in corso, oltre ai treni ai binari e ai pini sto autocostruendo tutto, non prendo nulla di già fatto, i ponti li sto fadendo tutti in legno in classico stile americano. I fabbricati li farò in forex illuminandoli con i led.

Anzanello
03-12-2011, 21:33
anche io sono un fermodellista =) ho alcuni modelli di treni più varie cose per fare un plastico!il problema è che costa tantissimo!

Oltra al costo,dovresti avere anche il posto per iniziare a lavorarci senza dover ogni volta smontare o spostare il tutto.....

ho speso di media 170 € per ogni locomotore..poi ogni volta che posavo i binari per terra per far girare i locomotori con tutti i vari vagoni,carrozze dovevo togliere tutto!è un hobby stupendo perchè impari molto con il fai da te!sono diventato anche elettricista improvvisato però oltre alla passione servono i soldi e una stanza vuota!in tanti dicono che è un gioco per bambini ma per creare certi plastici favolosi bisogna saperci fare!io mi sarei accontentato di un ovale con una stazioncina una rimessa per locomotive e nulla di più però per il momento ho dovuto abbandonare questo hobby...ma cmq ho scatoloni pieni di binari scambi vagoni ecc ecc..

Aland
03-12-2011, 21:39
In scala H0 sto prendendo questo come spunto nel costruire le pareti rocciose. Uso gesso in polvere e tela gessata verniciandola e sfumandola con l'aerografo.
La differenza è che metto molta più vegetazione alternata a zone di sola roccia.

http://www.youtube.com/watch?v=qauTAOvZ_qM&feature=related

Manuelao
03-12-2011, 21:41
Aland ma qualche foto???

Anzanello
03-12-2011, 21:53
aland come ambientazione a che epoca ti ispiri?io sono per la quarta e quinta epoca!però qualche vaporiera tipo gr 740 da tenere esposta in un binario morto non mi dispiacerebbe affatto!per il resto il caimano rimane il mio preferito =)

gionni63
03-12-2011, 22:44
che dire ...fighissimo

mioteo
04-12-2011, 01:13
Aland,qualche fotina da condividere con noi?:1:

Aland
04-12-2011, 13:59
Le foto appena le carico le mette, abbiate fede :-))

Secondo me non è un hobby così costoso, dipende molto dalla volontà nel fai da te.

Io ho speso in tutto sui 600 euro e ho un plastico completo e non tanto piccolo occupando una stanza intera, comprando solo quello che si è obbligati comprare perchè impossibile autocostruirsi.

Base per la posa in compensato rinforzandola con delle traversine in abete. Tutto materiale di recupero preso da un amico che ha una bottega di falegname, gli ho pagato una pizza una sera.

Per fare le montagne ho preso del materiale edile espanso, 4,5 euro al foglio 120 x 50, ho preso 10 fogli.

Binari ho preso i roco geoline, erano di un plastico messo in esposizione e ho portato via una 40 di metri di binari a 200 euro.

Per digitalizzare ho trovato su ebay un multimaus della roco con la clips per collegare il tutto a 95 euro.

Ho preso due loco della mth direttamente negli Usa, me le ha portate a casa mio cognato pagandole 95 dollari l'una, in Italia costano almeno 200 euro.
Sono loco diesel della Union Pacific completamente digitali con sound.

I vagoni li sto prendendo man mano usati, sempre della Union Pacific, ne ho appena presi 5 a 30 euro in tutto.
Poi li invecchio sfumandoli con pennello a secco.

Ho preso 170 pini a 90 euro.

mioteo
04-12-2011, 14:02
Certo che se uno è ferrato col fai da te e ha buona inventiva,parte del lavoro è già fatto,semplificando il tutto!

Anzanello
04-12-2011, 15:26
io con 600 euro ci ho comprato solo qualche modellino e dei vagoni =( =(

Manuelao
04-12-2011, 15:30
Sono curioso di vedere..


Sent from my iPhone using Tapatalk

superpozzy
04-12-2011, 15:36
Ho preso due loco della mth direttamente negli Usa, me le ha portate a casa mio cognato pagandole 95 dollari l'una, in Italia costano almeno 200 euro.
Sono loco diesel della Union Pacific completamente digitali con sound.

I vagoni li sto prendendo man mano usati, sempre della Union Pacific, ne ho appena presi 5 a 30 euro in tutto.
Poi li invecchio sfumandoli con pennello a secco.

-11 che meraviglia...

RobyVerona
04-12-2011, 21:57
Spettacolare... Forse questi sono più malati di noi

Manuelao
04-12-2011, 23:13
Spettacolare... Forse questi sono più malati di noi

Forse???:-D Direi sicuramente

Aland
05-12-2011, 09:58
Spettacolare... Forse questi sono più malati di noi

Forse???:-D Direi sicuramente

Fai conto che un anno fa ho speso 800 per lo skimmer, un pezzo di plastica, e con 600 ho un plastico completo compresi decoder e materiali che hanno un prezzo sensato.

Poi certo, devi aver voglia di perderci una settimana per fare una casetta spendendo solo del tempo, se invece la compri già fatta il prezzo complessivo del plastico cambia.

Aland
05-12-2011, 19:21
Ancora in alto mare, la massicciata verrà coperta con del ballast di colore diverso in base alle rocce che lo circondano.

Le rocce tendono al giallo rossiccio, tipico delle montagne Rocciose americane.
Dove si vede lo scambio farò un altro tracciato.

Poi metterò altre foto.

http://img543.imageshack.us/img543/497/20111204144742.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/20111204144742.jpg/)

Aland
11-01-2012, 15:26
Qualcosina inizia a girare.


http://img215.imageshack.us/img215/1378/20120106162708.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/215/20120106162708.jpg/)

Manuelao
11-01-2012, 15:28
Complimenti #70


Sent from my iPhone using Tapatalk