PDA

Visualizza la versione completa : Dicembre 2011: Aiptasie


pirataj
03-12-2011, 01:10
Il natale è alle porte quindi vi auguro un buon dicembre e un BUON NATALE :42:

Parliamo di AIPTASIE

http://img403.imageshack.us/img403/7001/ait4.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/403/ait4.jpg/)



Phylum:Celenterati
Classe:Antozoi
Sottoclasse:Esacoralli
Ordine:Actiniari
Famiglia:Aiptassidae

Comunemente chiamata anemone di vetro è spesso ospite indesiderata delle nostre vasce.
La sua brutta fama derivata dal fatto che si tratta di un celenterato estremamente urticante che può arrecare danni algi altri invertebrati ospiti nelle nostre vasche, e della sua proliferazione estremamente rapida e variata.

Arriva nelle nostre vasche tramite le roccie vive, e a volte nelle basette delle talee.

PROBLEMI:

Estremamente urticante, può danneggiare con il solo contatto altri invertebrati
Se disturbata può rilasciare, una soluzione estremamente urticante
La sua proliferazione veloce, può in poco tempo soffocare altri invertebrati
Può urticare anche i pesci


SOLUZIONI:

Con una siringa gli si spruzza dell'aceto in prossimità del disco orale
Con una siringa gli si spruzza una piccola quantità di idrossido di calcio
Con una siringa gli si spruzza una piccola quantità acido cloridrico
il gamberetto Lysmata wurdemanni può nutrirsi di esse
il gamberetto Lysmata Boggesi può nutrirsi di esse
Il nudibranco Berghia verrucicornis può nutrirsi di esse
Il pesce Chaetodon kleinii può nutrirsi di esse
Il pesce Chelmon Rostratus può nutrirsi di esse
Il pesce Acreichthys tomentosus può nutrirsi di esse
Ci sono prodotti in commercio appositi per la loro eliminazione


ATTENZIONE:

non cercare di eliminarle fisicamente , strappandole, si produce l'esito opposto le piccole parti strappate faranno crescere nuove aiptasie.
Non siringare( con acido cloridrico, idrossido di calcio, aceto) troppe aiptasie contemporaneamente diciamo sulle 5-6
C'è chi suggerisce di infilzarle con l'ago e poi spruzzare il preparato, io non lo consiglio c'è sempre il rischio di strappare qualche frammento, e come detto sopra porta alla formaziione di un altra aiptasia

garth11
03-12-2011, 02:14
Sono state il primo invertebrato che ho avvistato nelle rocce vive... già durante il periodo di buio avevano cominciato a moltiplicarsi in vasca. Due gamberetti lysmata (non wurdemanny ma simili) risolsero la situazione in breve.
Di recente mi è capitata un'aiptasia sulla basetta di una taleina vendutami da un utente del forum, l'ho sciolta con acido acetico glaciale: 1 ml tutto per lei

:4:

camiletti
04-12-2011, 17:09
le aiptasie majano sembrano delle piccole entacmea quadricolor, si propagano molto velocemente e possono soffocare e urticare i coralli, metodo per eliminarle? Aceto!

Qualcuno ha mai usato aipatsia-x? NOn funzionano? O sì?

Manuelao
04-12-2011, 17:35
Un altro metodo per eliminarle è quello di usare due cavetti collegati ad una batteria oqualcosa di simile
Qui se ne parla
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336829


Ah un'altra cosa non fate come ho fatto io :-))
http://www.youtube.com/watch?v=DOW0SfkXMRE

Edoardo28
04-12-2011, 21:11
scusami ma stringandole,nn c è rischio di prendere coralli? se li dovessi prendere,succederebbe qualcosa?

pirataj
04-12-2011, 21:28
non succede niente perché la quantità minima che serve per eliminarle non danneggia gli invertebrati nelle vicinanze. Il metodo elettrico può facilmente infastidire gli invertebrati nelle vicinanze

gamberotto
05-12-2011, 11:08
Parliamo dello strumento che utilizzate. Braccio in vasca fino al gomito e siringa normale.... oppure (io non amo metter troppo le mani/braccia dentro) strumenti faidate o comprati particolari. Come ho già scritto io ho prolungato la siringa (tra siringa e ago) con un tubicino verde rigido. Voi come fate?
Ultima cosa.... l'aceto... caldo o freddo?
Gli altri composti si acquistano? si fanno? grazie e ciao:44::44::44:

garth11
05-12-2011, 12:50
Io ho usato acido acetico a freddo.. Braccio in vasca e via


Sent from my iPhone using Tapatalk

DaveXLeo
05-12-2011, 13:40
Interessante...
Io ho una 20ina di Aitapsie microscopice su una roccia presa con gli Zoanthus.
Non riuscirei a infilzarle con la siringa perchè sono più piccole del buco dell'ago...
Quindi dite che posso spruzzarglielo sopra l'aceto?

Ho preso il Wundermanni... ne ha mangiate un pò... poi...

pirataj
05-12-2011, 13:45
si spruzzaglielo sopra :13:

Giuansy
05-12-2011, 17:01
se sono piccole puoi aspettaer che creschino un pochino e poi le siringhi.....

l'importante è non cercare di tirpale perchè sarebbe un dramma.....dico questo
perchè se nel malaugurato caso un pezzetto di queste "maledette" andasse a finire
nel rotore di una pompa, tempo un mesetto e la vasca sarebbe piena zeppa di Apitassie....
non scherzo he? anni fa (non saprei dove anadre a cercarlo) ad un Utente gli era successa
questa cosa....e aveva anche messo le foto.....da paura.....

rocco1785
05-12-2011, 22:21
io uso aceto diluito con h2o di RHO.... voi usate solo aceto?

pirataj
09-12-2011, 16:53
Non andiamo ot cortesemente :4:

Giuansy
09-12-2011, 16:55
si hai ragione...pe che ora tolgo i post ot....

camiletti
09-12-2011, 17:33
io uso aceto diluito con h2o di RHO.... voi usate solo aceto?

io sinceramente uso sempre aceto...probabilmente si può mettere tanta altra roba...si può fare con il limone? ( sempre acido è....):41:

Zau
18-12-2011, 12:31
Non credo che avrenìbbe la stessa acidità, quindi comporterebbe un utilizzo maggiore che come conseguenza ha una distribuzione in più in vasca.
IMHO

alebersa
16-01-2012, 10:14
io le ho avute e ho provato con aceto e con aiptasia-x. A funzionare funzionano ma poi ritornavano, anche perchè secondo me ce ne rimaneva sempre qualcuna nascosta dietro o in mezzo alle rocce. Poi ho messo un wundermanni e mi ha risolto il problema.

maraja72
22-01-2012, 16:04
. Poi ho messo un wundermanni e mi ha risolto il problema.

solo al mio non gliene frega nulla...le guarda indifferente e va!!!!
sto risolvendo con "siringate" di aceto...uno spettacolo come spariscono!!!

pirataj
14-04-2012, 16:00
anche il pesce Acreichthys tomentosus può nutrirsi di esse

emmav
06-05-2012, 12:01
Anche io ho risolto siringando aceto caldo.

stefanofa7401
03-07-2012, 14:49
Il mio tormentosus neanche le garda le aiptasie, in compenso mi pizzica i polipi dei coralli, mi sa che cerchero' di pescarlo ... nel frattempo voglio provare a siringarle con l'aceto, domanda: gli spruzzate tutta la siringa da 5ml o quantità inferiori?

pirataj
03-07-2012, 15:01
Ne spruzzi di meno, quando vedi che si è ritirata totalmente smetti 1ml 1.5.

Il problema con i pesci è che devi essere fortunato a trovare quello che se le mangi.

stefanofa7401
05-07-2012, 11:30
Ragazzi, non credevo che l'aceto fosse così efficace !!! 3 mega aiptasie debellate in pochi secondi dopo averle siringate direttamente dentro la bocca con 1,5 ml di aceto puro !!! Incredibileeeee
Grazie per il cosiglio

pirataj
05-07-2012, 13:28
Di niente, però controlla sempre in giro, una volta uscite ogni tanto qualcuna si ripresenterà

lupo.alberto
14-07-2012, 21:36
io ne ho "murate vive" diverse ma, in alcuni casi, riescono a sbucare lo stesso dalla bicomponente: forse non era ben pressata ai lati!!!!!!
Per il momento ne ho poche e piccole: sarei tentato dai gamberetti.........#24#24

pirataj
14-07-2012, 22:09
Devi cercare di levarle sempre perchè da poche ci mettono pochissimo a diventre moltissime, la soluzione penso migliore è il vermocane Berghia verrucicornis, con lui stai sicuro che se se le mangia ti libera completamente la vasca.

lupo.alberto
15-07-2012, 17:13
lo conoscevo ma so che è molto difficile da trovare e poi,una volta terminate le aiptasie che fa? muore? Se fosse così preferirei i gamberetti, anche se meno efficenti!!!!!

stefanofa7401
19-07-2012, 08:58
Devi cercare di levarle sempre perchè da poche ci mettono pochissimo a diventre moltissime, la soluzione penso migliore è il vermocane Berghia verrucicornis, con lui stai sicuro che se se le mangia ti libera completamente la vasca.

E' quel nudibranco bianco? E' compatibile con i coralli? C'è un ragazzo del forum, di Milano, che li vende ma purtroppo non spedisce :(

pirataj
19-07-2012, 13:22
si il corpo è bianco http://s15.postimage.org/s9z49t6jt/BZ2.jpg

aristide
10-10-2012, 17:19
il wunder e' il secondo che mi muore , l'ultimo e' stato una settimana sotto una roccia e poi e' morto ma di aiptasie ne ho anche di grandi! ma il pesce e' troppo grande per cento litri? e il nudibranco funziona?

pirataj
10-10-2012, 19:22
no i pesci per un nano non vanno bene, certo se hai la possibilità semplicemente di fartelo prestare da qualcuno che lo possiede e che è sicuro che si ciba delle aiptasie, puoi pure utilizzarlo per liberartene e poi lo restituisci.

La soluzione migliore è il nudibranco#70

aristide
10-10-2012, 22:59
grazie e il nudibranco quando ha finito le aiptasie muore?o peggio mangia coralli?

pirataj
11-10-2012, 00:16
finite le aiptasie muore.

Comunque puoi provare anche con il gamberetto Lysmata Boggesi

aristide
05-11-2012, 08:20
ritento col wunder

Giuansy
05-11-2012, 17:08
per ml che vada poi c'è sempre il buon vecchio siringone caricato ad aceto#18#18

miccoli
12-12-2012, 21:05
ma ci sono delle controindicazioni nella siringatura?
ho letto da qualche parte che possono frammentarsi in seguito alla puntura e diffondersi ancora...me lo confermate?
#24

pirataj
13-12-2012, 00:10
ma spuzzagli più vicino che puoi l'aceto verso il centro e vedi che non avrai problemi

francesco77
04-02-2017, 09:02
ho appena allestito un dsb!!
da una settimana lo alelstito e su delle rocce sono nate 2 apitasia
ora come faccio?
con aceto quante quantita?
non vorrrei inquinare la vasca??