PDA

Visualizza la versione completa : mirabello 30


arranzalillo
02-12-2011, 22:34
Buonasera a tutti!
intanto volevo ringraziare tutti gli utienti di questo forum.. siete troppo bravi e grazie a voi ho capito tutte le boiate che mi ha raccontato il negoziante vicino casa (della serie: guarda in questo 20l poi mettere 4 5 pesci rossi.. non di più!. bha).
vi spego tutti i miei dubi: ho intenzione di acquistare un mirabello 30 per ragioni di spazio e non ho molte pretese dal punto di vista della popolazione (non le ho perchè non le posso avere! :D)
se vi scrivo il proggetto che ho in mente mi potreste dire come potrebbe essere il risultato?
il progetto: ho intenzione di mettere una o due anubia(magari una nana e una no) in un lato vicino a una pietra tutta bucherellata, nell'a ltro lato metterei una cerathophyllum demersum.. ho letto che sono importanti le piante a crescita rapida.. e 1 betta maschio.. e poi, ditemi voi se ho esagerato con la fantasia, metterei 3 4 caridine red cherry che si andrebbero a nascondere tra la roccia e le piantine.
ora lo so che è forse è un po eccessivo creare tutto quell'ambaradam per un betta maschio, ma lo spazio è poco e l'acquario è quasi necessario poi magari spiegerò.
che ne pensate?

vi ringrazio anticipatamente ciao!

jackrevi
02-12-2011, 22:43
inanzitutto benvenuto!! se metti una fitta vegetazione, come dicevi, le caridine puoi tenerle, basta che abbiano rifugi dove nascondersi.. anche il betta va bene... :13:

arranzalillo
02-12-2011, 22:47
grazie!
2 anubie vicino a un sasso sono una vegetazione abbastanza fitta? non volevo esagereare con le piante perchè nella scheda del betta ho letto che gli piace "nuotare"

Ale87tv
02-12-2011, 22:59
aggiungi anche delle piante galleggianti, mi raccomando acquario chiuso...

jackrevi
02-12-2011, 23:07
aggiungi anche delle piante galleggianti, mi raccomando acquario chiuso...

quoto, se no le caridine scappano... :13: comunque il mirabello 30 è già un acquario chiuso..

bettina s.
02-12-2011, 23:54
direi che è perfetto, però al posto della pietra bucherellata metterei delle radici, messe in modo da creare un adeguato rifugio per le caridine e al posto delle anubias metterei delle cryptocoryne, ci sono varietà che restano piccole, adatte ad acquari di quelle dimensioni, a mio avviso danno più senso di profondità alla vasca, poi sono asiatiche come betta e caridine.

se no le caridine scappano... non mi risulta, può succedere se si hanno piante sul pelo dell'acqua, ma nella vasca da 90 litri che è praticamente ricoperto di galleggianti e ingolfato di red cherry e babaulty, non mi è mai successo. :1:

Ale87tv
02-12-2011, 23:57
anche per il labirinto, organo respiratorio, del betta

arranzalillo
03-12-2011, 02:02
direi che è perfetto, però al posto della pietra bucherellata metterei delle radici, messe in modo da creare un adeguato rifugio per le caridine e al posto delle anubias metterei delle cryptocoryne
ti ringrazio! ora allora vedo di cercare delle radici nel negozio dove mi dovrei rifornire.. ma non mi sembra di averle notate l'altra volta..

x tutti: intanto grazie per le risposte, quali piante galleggianti potrei mettere (sapreste anche indicarmi quanto costano)? mi sapreste dare qualche nome così mi studio qualche scheda?

poi un'altra domanda: man mano che cerco di migliorare quast'acquario il costo totale lievita.. dove posso andare a risparmiare qualcosa? il mirabello30 mi costa 70€ magari c'è un acquario di queste dimensioni di un altra marca che mi può venire a costare di meno?
grazie ancora

bettina s.
03-12-2011, 15:29
dove posso andare a risparmiare qualcosa? il mirabello30 mi costa 70€ magari c'è un acquario di queste dimensioni di un altra marca che mi può venire a costare di meno? indubbiamente di vasche più economiche del mirabello ne trovi, se indichi lo spazio utile vediamo di tirar fuori qualche proposta simile.
Piante galleggianti adatte a vasche chiuse puoi mettere la Lemna minor o la Pistia stratiotes, anche se questa è più adatta a vasche aperte.

arranzalillo
03-12-2011, 16:17
gentilissima!
parli di questa lemna minor http://it.wikipedia.org/wiki/Lemna_minor ?
questa è una pianta da superfice infestante.. non c'è il rischio che riempia in breve tempo tutta la superfice della vasca a mo' di tappo senza far passare luce per le altre piante? metto direttamente sotto delle piante poco esigenti dal punto di vista della luce?

comunque correggetemi se sbaglio: per pianta che vuole poca luce si intende la pianta che ha bisogno di poca potenza.. pochi W/L.. non una pianta che cresce nell'ombra.. giusto? esiste una pianta che cresce nell'ombra che fa al caso mio?

cmq riguardo la vasca.. a me serve occupare meno spazio possibile però vorrei 30/35 litri d'acquario così da permettere di fare una vita dignitosa al mio betta! se mi sapreste consigliare un acquario abbastanza buono, che fa al caso mio e che sia un po meno costoso del mirabbello 30 ve ne sarei riconoscente!!

poi un altre 2 domande: leggendo alcuni dicono che è meglio comprare un terreno fertile "unico" altri dicono che è meglio uno strato fertile con sopra la ghiaia... ma io che faccio???
la co2 a devo usare per forza, se la metto bene sennò è uguale o la metto solo se ho dei valori che la rendono necessaria?
grazie tante! scusate se faccio tutte queste domande ma la settimana prossima vorrei acquistare il tutto e fare tutto perfetto!

bettina s.
03-12-2011, 18:39
la lemna si riproduce più velocemente in vasche aperte, comunque per il betta puoi mettere anche solo ceratophyllum e lasciare che gli steli si curvino sul pelo del'acqua, poi anubias e l'alga aegagrophila (ex cladophora), sono le piante che hanno il rapporto watt/litro più basso e non necessitano di fondo fertile.
Se metti sabbia scura o ghiaino fine, la vasca avrà un senso di maggior ampiezza rispetto alla ghiaia più grossolana.
Non è necessaria la co2 per queste piante; se la tua acqua è troppo dura e con pH troppo basico, potrai fare i cambi miscelando con l'acqua di osmosi.

Per vasche in alternativa al Mirabello ti suggerisco di dare un'occhiata al mercatino, potresti fare un buon affare.

arranzalillo
08-12-2011, 03:54
intanto grazie!
ho desistito dall'idea di comprare il mirabello 30 e ho deciso di prendere il wave box dello stesso litraggio che ha anche il filtro a zainetto e la luce più potente del mirabello (18W).
Ho deciso anche di mettere le seguenti piante: Cryptocoryne petchii, Ceratophyllum Demersum e lemna minor.. e magari anche un po di muschio di giava che ho letto che assorbe i nitriti.. bene no?
ma non c'è bisogno del fondo fertile per queste piante? basta che metto il ghiaino e ce le infilo dentro? di che si nutrono se faccio così? come faccio a fissare il muschio di giava sul legno o sulle rocce?
grazie ragazzi!

Ale87tv
08-12-2011, 10:29
per le crypto devi inserire delle pastiglie nel fondo, e non sifonare mai... per il resto invecie non hanno bisogno di altro... il muschio lo leghi con del filo da pesca o di cotone :-)

arranzalillo
08-12-2011, 14:02
cosa vuol dire "sifonare"?
stavo pensando comunque di mettere un ghiaino fertile per tagliare la testa al toro.. c'è il rischio che le piante che non hanno bisogno di nutrienti aggiuntivi vadano in "overdose"?
mi sapreste consigliare un ghiaino buono? quanto ne devo comprare per un cubo 30x30?
grazie ragazzi

ps: mi potete dire se dimentico qualcosa se vi dico cosa sto per ordinare dal sito?
oltre che l'acquario comprensivo di filtro e lampada e le piantine
-l'eventuale ghiaino
-il legno
-test (me ne suggerite qualcuno? sul sito ce ne sono talmente tanti!)
e poi non saprei se i batteri mi conviene prenderli al negozio qui a roma

poi bho.. ditemi voi!

grazie!!

Ale87tv
08-12-2011, 22:05
c'è il rischio che le piante che non hanno bisogno di nutrienti aggiuntivi vadano in "overdose"?
no se il fondo resta sotto il ghiaino... sifonare vuol dire aspirare dal fondo... i batteri non servono...

arranzalillo
09-12-2011, 11:06
Senti Alex.. io sto leggendo come un forsennato per cercare di capire che fondo mettere ma non lo capisco ti dispiacerebbe essere più dettagliato?

il fondo che mi piace di più è il quarzo nero. posso metterlo per cerathophyllum demersum e Cryptocoryne? se non ho capito male per le Cryptocoryne non c'è problema.. mentre cerathophyllum demersum vuole degli integratori in pastiglie. se ho capito bene, sapresti indicarmi quale integratore posso acquistare, come lo devo somministrare e ogni quanto (e magari mi potresti anche linkare qualcosa per capire questa coltivazione con pasticche su fondo non fertile, così spero di scocciarvi il meno possibile)
ciao,
grazie!!

blackstar
09-12-2011, 11:32
il fondo che mi piace di più è il quarzo nero

il quarzo nero non è un fondo fertile ma un ghiaino decorativo pertanto va messo sopra a vista.... il fondo fertile è un specie di 'terriccio' che va sotto il ghiaino...

cmq il quarzo nero come ghiaino va molto bene perchè non disturba i pesci e fa un ottimo contrasto cromatico

arranzalillo
09-12-2011, 11:55
ma se non ho capito male per le piante che ho scelto non ci dovrebbe essere bisogno di un fondo fertile.. anzi... è questo che non ho capito fondamentalmente: è necessario o no questo fondo fertile sotto al quarzo?

blackstar
09-12-2011, 11:59
è necessario o no questo fondo fertile sotto al quarzo?

se metti poche piante con radici e molte epifite (tipo anubias, muschio, microsorum) non è indispensabile, puoi ovviare come già ti è stato spiegato con fertilizzazione tramite tabs...le istruzioni su come usarle sono scritte sulle confezioni

il ghiaino a prescindere dalle piante che metti non è un problema (vai a gusto, ma evita i colori fluo :D) l'importante è che non sia calcareo e che non abbia granulometria troppo grossa

jackrevi
09-12-2011, 11:59
il fondo fertile non è indispensabile... io sono stato un anno con una acquario 65l senza fondo fertile e le piante crescevano benissimo...

arranzalillo
09-12-2011, 15:16
penso che demordo dall'idea della crypto e vado sull'anubia.. almeno vado sul sicuro!
andrei con Anubias barteri Schott,Anubias barteri nana ceratophyllum demersum e poi aggiungo un po di lemna con fondo di quarzo nero e niente più. come la vedete? può essere una buona risposta definitiva? l'accendo? :D

Ale87tv
09-12-2011, 19:23
non accenderla... annaquala :-D
vai così... ottima scelta :-)

arranzalillo
09-12-2011, 21:10
ok grazie dell'aiuto!
la settimana prossima faccio l'ordine e qundo ho montato tutto faccio le foto!
le ultime 2 3 delucidazioni: 1. ma il filtro nuovo mi arriverà già pieno dei componenti necessari o li devo comprare a parte.. se si cosa devo comprare?
2. quando riempirò l'acquario dovrò farlo con acqua che è stata a "riposare" un po di ore o va vene quella del rubinetto direttamente?
3. 5 kg di quarzo nero vanno bene per un 30x30?

Ale87tv
09-12-2011, 21:19
1. ma il filtro nuovo mi arriverà già pieno dei componenti necessari o li devo comprare a parte.. se si cosa devo comprare?
chiediglielo, di solito sono dentro, in caso contrario cannolicchi, spugna, e lana di perlon. il carbone se c'è mettilo da parte, ti servirà solo in casi di problemi.
2. quando riempirò l'acquario dovrò farlo con acqua che è stata a "riposare" un po di ore o va vene quella del rubinetto direttamente?

per il riempimento ok anche direttamente, ma dopo falla decantare per 24 ore. niente cambi nel mese di maturazione

3. 5 kg di quarzo nero vanno bene per un 30x30?

dovrebbero bastarti :-)

arranzalillo
13-12-2011, 02:03
rieccomi!
riguardo il filtro niagara a zainetto "Il filtraggio meccanico e chimico è effettuato dalla cartuccia al caebone, mentre il filtraggio biologico dalla spugna nera" che faccio sostituisco la spugna nera con i cannolicci i può andar bene anche così?
la descrizione del filtro dice:"Per aumentare la capacità biologica è possibile sostituire questa la spugna nera con glaX ring Mini"

che dite?

bettina s.
13-12-2011, 09:24
prima di mettere in funzione i filtri a zainetto ho sempre messo i cannolicchi per tutta lo spazio utile nella cavità a destra della pompa, senza utilizzare né il filtro a carbone né la spugna; se usi la funzione cerca troverai mille discussioni dove se ne parla, in molti facciamo così, all'occorrenza puoi mettere sopra i cannolicchi un velo di perlon.

arranzalillo
13-12-2011, 10:40
ma quella che nella descrizione chiama "cartuccia al caebone" sarà un errore di battitura per dire "carbone" o è proprio un altra cosa??

Ale87tv
13-12-2011, 11:18
no no è solo carbone :-)