Entra

Visualizza la versione completa : Dubbi mediterraneo


Aust@ralia
02-12-2011, 19:12
Salve a tutti,io posseggo un acquario mediterraneo di 40 l con palaemon,pachygrapsus ecc...
ma,non sono mai riuscito ad acchiappare qualche actinia equina o qualche animonia viridis perche ogni volta che provo a prenderli scalzando dolcemente e delicatamente la ventosa pedale questi,una volta inseriti in vasca non si attaccano più e non riescono nemmeno a camminare e in poche giorni muoiono anche perche restano sempre chiusi,mi dareste qualche consiglio su come prendere queste attinie senza fargli del male e su quale piccolo pesce tipo ghiozzo o bavosetta potrei inserire e come potrei prenderlo? :5:


P.S.= un ultima quriosita, ma è vero che la ulva rigida o lattuga di mare si puo coltivare in acquario?

Amphiprion95
03-12-2011, 17:12
la lattuga di mare si si puo coltivare in acquario per quanto riguarda gli anemoni se si comportano come dici tu vuole significare che gli danneggi tutto il piede prova a prenderlo con un pezzo di roccia...

Aust@ralia
04-12-2011, 21:51
OK grazie

alberto montesargus
06-12-2011, 23:05
ciao , per l'attinia ti consiglio di scalzarla usando delicatamente un unghia, oppure se non ti va con una spatolina in plastica, per l'anemonia solitamente è molto più facile perchè il disco pedale è molto meno adesivo. ovviamente il tutto dipende da dove è posizionato l'organismo, se è in un buchetto della roccia sicuramente lo danneggerai, se la superficie è liscia è un altro discorso.
per l'ulva si può tranquillamente allevare ma ricorda che è una specie stagionale

Stefano Rossi
14-12-2011, 17:28
Su come prelevarle ti han detto, mi chiedo come le trasporti. Actinia equina ed Anemonia sulcata sono organismi molto, ma molto resistenti e difficili da ammazzare! Ti dico solo che in vasca ho una Actinia cari (o pomodoro di mare verde) individuata come una pallottola gelatinosa tra le conchiglie su una spiaggia adriatica, alle 11 del mattino, sparata lì da una burrasca del pomeriggio pecedente. Avendo constatata una minima reazione di contrazione, l'ho lavata e messa in acqua, poi trasportata in una bottiglia di minerale tagliata con un po' di acqua di mare:, da Pescara a Milano dopo tre giorni era come nuova. Quindi vedo alcune possibilità: schiacci troppo l'animale prelevandolo, fino a lesionare i tessuti interni; lo trasporti al caldo o in un contenitore contaminato da qualche prodotto chimico; hai delle correnti di dispersione in vasca, che gli animali a contatto con il vetro percepiscono (ma dovresti sentirle anche tu, infilando le mani in vasca!); potresti avere un'acqua davvero pessima per quanto riguarda qualche parametro che non disturba pesci e crostacei ma sonlo animali "molli". Infine, ma non da ultimo, potrebbe essere lavoro dei granchi, che in vasca sono veri bastardi :D