PDA

Visualizza la versione completa : Quanto sale?...


guppla
02-12-2011, 18:07
Scusate, quanto sera mineral salt dovrei inserire in 35lt di acqua d'osmosi per raggiungere ph 8,2?

Per favore, non mi dite cambia sali perchè al momento ho quello e ho urgenza di riempire la vasca perchè ho le rocce che aspettano qui senza'acqua #06

Maurizio Senia (Mauri)
02-12-2011, 19:20
Scusate, quanto sera mineral salt dovrei inserire in 35lt di acqua d'osmosi per raggiungere ph 8,2?

Per favore, non mi dite cambia sali perchè al momento ho quello e ho urgenza di riempire la vasca perchè ho le rocce che aspettano qui senza'acqua #06

Non capisco la domanda.......cosa c'entra il PH se devi salare l'acqua RO? devi aggiungere 36g Litro per arrivare alla Salinità giusta.;-)

guppla
02-12-2011, 20:01
scusa, sai a cosa serve il sera mineral salt? :5:
------------------------------------------------------------------------
Aspè, forse non ho capito io una cosa...
Se utilizzo acqua con gh 0 e kh 0 mettendo il sale per aumentare la salinità aumenta anche il kh e gh?
Quindi non devo usare il mineral salt e poi ad esempio il sale della red sea???

Stefano G.
02-12-2011, 20:10
scusa, sai a cosa serve il sera mineral salt? :5:
serve per aggiungere minerali e durezza alle acqua troppo tenere ....... nell'acqua marina sciogliendo 35 grammi di sali ogni litro ci sono gia tutti ... non usarlo ;-)

guppla
02-12-2011, 20:26
Quindi se uso il sale della red sea (ho quello a portata di mano) mi sale automaticamente gh kg e ph?
------------------------------------------------------------------------
oltre alla salinità ovviamente... :)

Stefano G.
02-12-2011, 20:29
Quindi se uso il sale della red sea (ho quello a portata di mano) mi sale automaticamente gh kg e ph?
------------------------------------------------------------------------
oltre alla salinità ovviamente... :)
sciogli bene il sale e avrai un'acqua marina perfetta (il gh è impossibile da misurare nell'acqua marina) ;-)

guppla
02-12-2011, 20:33
ma posso misurare il kh e il ph con i test a reagente della aquili (li usavo col dolce)?
vorrei almeno risparmiare su questo
------------------------------------------------------------------------
se non si è capito, già ce li ho quelli della aquili :)

Stefano G.
02-12-2011, 20:38
non li ho mai utilizzati ....... non li conosco :19:

mioteo
02-12-2011, 20:42
Ci sono test migliori,soprattutto per il marino.....

ALGRANATI
02-12-2011, 20:44
in acqua salata devi utilizzare test idonei anche se quelli del ph e del kh vanno bene anche quelli del dolce.

non mi esprimo sulla qualità.

guppla
08-12-2011, 11:56
Chiedo qui per non aprire un'altro topic.
Allora, i valori del mio acquario ad oggi sono questi

1023 e salinità 30%
(misurati con rifrattometro milwaukee)

Posso procedere con l'inserimento delle rocce?

Poi è rimasto un pò di sale sul fondo ma non vuole saperne di sciogliersi. Che dite, aspiro?
------------------------------------------------------------------------
Temperatura 25°

Stefano G.
08-12-2011, 12:19
Chiedo qui per non aprire un'altro topic.
Allora, i valori del mio acquario ad oggi sono questi

1023 e salinità 30%
(misurati con rifrattometro milwaukee)

Posso procedere con l'inserimento delle rocce?

Poi è rimasto un pò di sale sul fondo ma non vuole saperne di sciogliersi. Che dite, aspiro?
------------------------------------------------------------------------
Temperatura 25°
il rifrattometro è stato tarato ??

prendi come riferimento solo la salinità ..... aumentala sino a portarla a 35 x 1000

51m0ne
08-12-2011, 12:44
strano però che non si sciolga con temperatura a 25° e salinità al 30 per mille.
Stai muovendo per bene l'acqua con una pompa di movimento?

guppla
08-12-2011, 15:38
Chiedo qui per non aprire un'altro topic.
Allora, i valori del mio acquario ad oggi sono questi

1023 e salinità 30%
(misurati con rifrattometro milwaukee)

Posso procedere con l'inserimento delle rocce?

Poi è rimasto un pò di sale sul fondo ma non vuole saperne di sciogliersi. Che dite, aspiro?
------------------------------------------------------------------------
Temperatura 25°
il rifrattometro è stato tarato ??

prendi come riferimento solo la salinità ..... aumentala sino a portarla a 35 x 1000
Se la porto a 35, la densità sale a 1028...e non credo sarebbe salutare per ocellaris e euphylla. O sbaglio?

Stefano G.
08-12-2011, 15:45
prendi come riferimento solo la salinità ..... aumentala sino a portarla a 35 x 1000
Se la porto a 35, la densità sale a 1028...e non credo sarebbe salutare per ocellaris e euphylla. O sbaglio?[/QUOTE]

nell'oculare dovresti vedere una cosa simile 35 x 1000 nella scala a fianco corrisponde a 1.026

http://www.aquariumline.com/catalog/images/imag_refrattometr.jpg

guppla
08-12-2011, 16:41
prendi come riferimento solo la salinità ..... aumentala sino a portarla a 35 x 1000
Se la porto a 35, la densità sale a 1028...e non credo sarebbe salutare per ocellaris e euphylla. O sbaglio?

nell'oculare dovresti vedere una cosa simile 35 x 1000 nella scala a fianco corrisponde a 1.026

http://www.aquariumline.com/catalog/images/imag_refrattometr.jpg[/QUOTE]
è diverso il mio

a sinistra sta scritto "d20 (sotto al 20 c'è un'altro 20) e a destra %...

ora mi da d20 1025 e 32 %
------------------------------------------------------------------------
Poi a me la linea del 35 % non combacia con quella del 1025 ma sta appunto disegnata 3 linee più sopra
------------------------------------------------------------------------
nella tua immagine, ad esempio, lo 0 % sta qualche tacca sopra il 1000, invece a me sta sulla stessa linea del 1000

guppla
08-12-2011, 16:59
Quindi il 35% sta sulla stessa riga di 1028

guppla
08-12-2011, 17:12
Ora che mi ricordo, la calibrazione l'ho fatta con acqua a 10° credo. Può aver influito su tutto?

wilmar
08-12-2011, 17:21
Ciao ho il tuo stesso rifrattometro e la scala è come dici,in ogni caso fai riferimento alla scala di destra cioè % di salinità io la tengo stabile al 35% se hai bassi valori di calcio magnesio e kh,portala al 36% e ti si dovrebbero aggiustare i valori senza integrare nulla:42:

guppla
09-12-2011, 18:56
Ho raggiunto finalmente salinità 35% e temperatura stabile su 25°.
Ora sul fondo si è formata una "chiazza" di sale, tipo quell'alga marrone che si forma sui vetri degli acquari d'acqua dolce che se ne va via solo con raschietto.
Come la levo? può rimanere? Se ne via da sola?

guppla
09-12-2011, 23:26
nessuno?

guppla
10-12-2011, 12:13
Ho raggiunto finalmente salinità 35% e temperatura stabile su 25°.
Ora sul fondo si è formata una "chiazza" di sale, tipo quell'alga marrone che si forma sui vetri degli acquari d'acqua dolce che se ne va via solo con raschietto.
Come la levo? può rimanere? Se ne via da sola?
Come la levo questa crosta di sale?

51m0ne
10-12-2011, 12:37
Non ho ben capito cosa sia questa chiazza di sale... riesci a mettere qualche foto?
Ciao!

marcocomar
10-12-2011, 13:32
E' molto strano che ti si formi una chiazza si sale senza sciogliesi in acquario. Potrebbe essere scarso il movimento dell'acqua

guppla
10-12-2011, 16:50
Eccola

http://i40.tinypic.com/m9wu1d.jpg

Come la levo? Anche se aumento il movimento non se ne viene

51m0ne
10-12-2011, 18:06
Boh, dalla foto non capisco nulla...
Comunque, se hai solo acqua salata in vasca, prendi un cucchiaione o qualcosa di simile e dai una smossa a questa chiazza di sale, così vediamo se si scioglie... sempre che sia sale.

marcocomar
10-12-2011, 19:03
Prova così, che tipo di sale usi?

guppla
10-12-2011, 19:54
Prova così, che tipo di sale usi?
Scusatemi, ho detto che si è formata una crosta...come fa ad andarsene via smuovendo l'acqua???
Uso il sale RED SEA CORAL PRO

marcocomar
10-12-2011, 20:11
Non saprei...???? :5:

guppla
10-12-2011, 20:15
non saprei...???? :5:
:15::15::15::5:

guppla
10-12-2011, 20:47
Mettiamo che è una crosta di sale. Arrecherebbe danni all'acquario, ai futuri pesci e rocce?...

marcocomar
10-12-2011, 20:53
Il problema è che se si dovesse sciogliere ti alzerebbe il valore di salinità nell'acqua, quindi tanto bene non fa agli ospiti

guppla
10-12-2011, 21:45
Cos'altro può essere?
E quali danni arrecherebbe?

51m0ne
11-12-2011, 12:17
Non ho detto di smuovere solo l'acqua, dico di prendere una vanga (:-), ehm si fa per dire) e spaccare la crosta e poi shakerare il tutto.
Insomma, finchè non hai in vasca animali, puoi tranquillamente usare le maniere forti.
Poi, servirebbe una foto un po' più chiara... da quella che avevi postato io non ci ho capito nulla.
Ciao!

guppla
11-12-2011, 13:36
Non ho detto di smuovere solo l'acqua, dico di prendere una vanga (:-), ehm si fa per dire) e spaccare la crosta e poi shakerare il tutto.
Insomma, finchè non hai in vasca animali, puoi tranquillamente usare le maniere forti.
Poi, servirebbe una foto un po' più chiara... da quella che avevi postato io non ci ho capito nulla.
Ciao!
E se usassi la calamita che uso per pulire i vetri dell'acquario dolce?
Ovviamente userei solo la parte che raschia.
In questo modo, rischio di rigare il vetro?
Poi porto la temperatura a 30°?

Preferisco la calamita perchè la crosta è alta qualche millimetro, quindi usando le maniere forti rischierei di spaccare il vetro


Comunque cos'altro può essere?

51m0ne
11-12-2011, 14:23
Mah, la temperatura tienila pure a 25°, che sono più che sufficienti per far sciogliere il sale (o almeno di solito lo sono).
Usa tranquillamente la calamita pulisci-vetri.
Se si tratta di sale, di sicuro non righi il vetro.
Ma si tratta del vetro di fondo? Qualsiasi cosa sia, anche se lo righi non mi sembra un gran problema, tanto sopra ci piazzerai rocce ecc...

guppla
11-12-2011, 14:43
Ma cos'altro può essere?