PDA

Visualizza la versione completa : Quando "testare" la sonda del milwakee sms-122?


the dragonlord
02-12-2011, 10:03
Salve, oggi mi è finalmente arrivato questo giocattolino che entro la giornata spero di riuscire a mettere in opera (tempi di taratura e quant'altro permettendo, ovviamnte). Volevo chiedere un parere a chi normalmente utilizza questi strumenti: Quando procedete alla ritaratura della sonda? Pensavo di eseguire una volta al mese il test del Ph ed in caso di discordanze ritarare la sonda, ma da qui nasce un problema: in caso di discrepanze a chi credere? Alla sonda o al test? In linea di massima un test del Ph, magari col doppio dell'acqua e delle gocce, può essere più affidabile puntualmente alla misurazione della sonda?
Se possibile poi vorrei porre un'altra domanda: attualmente ho un'erogazione di CO2 abbastanza "conservativa", ora che l'elettrovalvola controllerà il tutto si può "osare" aprendo di più per dar modo di avere variazioni più repentine (ovviamente sempre entro certi limiti)?

Grazier
Andrea

Paolo Piccinelli
02-12-2011, 10:12
Credi alla sonda ;-)

La cosa importante è tararla bene, dopo che ha fatto un paio di giorni in immersione e si è stabilizzata la lettura.
Poi va tarata ogni 4 - 6 settimane circa a ph 4 e ph 7.


attualmente ho un'erogazione di CO2 abbastanza "conservativa", ora che l'elettrovalvola controllerà il tutto si può "osare" aprendo di più per dar modo di avere variazioni più repentine (ovviamente sempre entro certi limiti)?

Per il momento vedi come va.. poi apri gradualmente aumentando di poche bolle per volta.

the dragonlord
02-12-2011, 11:33
Credi alla sonda ;-)

La cosa importante è tararla bene, dopo che ha fatto un paio di giorni in immersione e si è stabilizzata la lettura.
Poi va tarata ogni 4 - 6 settimane circa a ph 4 e ph 7.


attualmente ho un'erogazione di CO2 abbastanza "conservativa", ora che l'elettrovalvola controllerà il tutto si può "osare" aprendo di più per dar modo di avere variazioni più repentine (ovviamente sempre entro certi limiti)?

Per il momento vedi come va.. poi apri gradualmente aumentando di poche bolle per volta.
un paio di giorni?? sulle istruzioni c'è scritto pochi minuti per la taratura...forse non ho capito ...cosa intendi?

Paolo Piccinelli
02-12-2011, 11:40
la sonda la immergi in vasca e la lasci stare per 2 giorni, così si assesta.

quando fai la taratura la sciacqui con acqua osmotica, la sgoccioli e la metti nella soluzione di taratura a ph 7 e ce la lasci per 5 minuti. poi regoli la taratura dello strumento

ripeti con la soluzione a ph 4 e sei pronto.

the dragonlord
02-12-2011, 11:46
la sonda la immergi in vasca e la lasci stare per 2 giorni, così si assesta.

quando fai la taratura la sciacqui con acqua osmotica, la sgoccioli e la metti nella soluzione di taratura a ph 7 e ce la lasci per 5 minuti. poi regoli la taratura dello strumento

ripeti con la soluzione a ph 4 e sei pronto.

ma quindi tu mi dici di "aspettare" due giorni di immersione prima di tarare?

Johnny Brillo
02-12-2011, 11:51
Io questa dei due giorni non l'ho mai sentita, ma se lo dice Paolo-69:-))

Invece dell'acqua d'osmosi (che va comunque benissimo) io uso le soluzioni apposite per la pulizia dell'elettrodo.

Paolo Piccinelli
02-12-2011, 12:28
aquatronica consiglia addirittura una settimana per le sue sonde...

the dragonlord
02-12-2011, 14:08
aquatronica consiglia addirittura una settimana per le sue sonde...a questo punto la confusione aumenta....cioè questa cosa dei due giorni davvero mi è nuova e mi chiedo come mai se le cose stanno così nelle istruzioni scrivono quello che scrivono e cioè pochi minuti....bah....addirittura rileggendo altri post qui sul forum si consiglia l'immersione per una notte ma tassativamente NON in vasca ma in RO o H2O2....come si dice dalle mie parti no ghe capisso più gnente... :9: :8:

Johnny Brillo
02-12-2011, 14:17
Fai come ti dice paolo, tienila solo per un paio di giorni. Io non sapendo questa cosa l'ho tenuta solo un'ora nella soluzione di pulizia e poi l'ho tarata e faccio lo stesso ogni uno/due mesi per ritararla.

Paolo Piccinelli
02-12-2011, 14:43
le sonde sono confezionate con una soluzione salina per conservarle efficienti... quindi chi ti dice di tenerle in h2o2 o in acqua di Ro ti dice una pirlata.

Se le conservi in acqua osmotica per più di qualche giorno le deteriori in modo irreversibile.

Io ho osservato questo fatto quando avevo la vasca degli altum a conducibilità nulla... le sonde si staravano con frequenza allucinante, anche 3 volte al mese.

Nella vasca marina invece, in un anno la sonda l'ho tarata 2 volte ed era sballata di niente.

Riporto quanto indicato da Aquatronica:

ATTENZIONE: Per una corretta lettura dei parametri di pH, si consiglia di immergere il
sensore nell’Acquario per un periodo di 4/5 giorni prima di qualsiasi tipo di programmazione.
Inoltre, nel caso in cui al momento dell’acquisto la protezione dell’elettrodo risulti priva di
liquido di mantenimento,si consiglia di allungare la permanenza in Acquario a 6/7 giorni.



...oh, poi se non ti fidi... fai come ti pare #13

the dragonlord
02-12-2011, 14:49
le sonde sono confezionate con una soluzione salina per conservarle efficienti... quindi chi ti dice di tenerle in h2o2 o in acqua di Ro ti dice una pirlata.

Se le conservi in acqua osmotica per più di qualche giorno le deteriori in modo irreversibile.

Io ho osservato questo fatto quando avevo la vasca degli altum a conducibilità nulla... le sonde si staravano con frequenza allucinante, anche 3 volte al mese.

Nella vasca marina invece, in un anno la sonda l'ho tarata 2 volte ed era sballata di niente.

Riporto quanto indicato da Aquatronica:

ATTENZIONE: Per una corretta lettura dei parametri di pH, si consiglia di immergere il
sensore nell’Acquario per un periodo di 4/5 giorni prima di qualsiasi tipo di programmazione.
Inoltre, nel caso in cui al momento dell’acquisto la protezione dell’elettrodo risulti priva di
liquido di mantenimento,si consiglia di allungare la permanenza in Acquario a 6/7 giorni.Grazie Paolo, sei stato davvero prezioso...purtroppo una delle "pirlate" cui ti riferisci l'ho letta su alcuni post anche qui (ad es: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144977&highlight=milwakee post #3) e questo mi ha creato parecchia confusione perchè qui siete davvero molto competenti e fonte di ottimi consigli e suggerimenti.
Seguirò senz'altro la tua indicazione dei due giorni e poi procederò alla taratura!

Grazie 10000 dei preziosi consigli
Andrea

the dragonlord
02-12-2011, 21:33
le sonde sono confezionate con una soluzione salina per conservarle efficienti... quindi chi ti dice di tenerle in h2o2 o in acqua di Ro ti dice una pirlata.

Se le conservi in acqua osmotica per più di qualche giorno le deteriori in modo irreversibile.

Io ho osservato questo fatto quando avevo la vasca degli altum a conducibilità nulla... le sonde si staravano con frequenza allucinante, anche 3 volte al mese.

Nella vasca marina invece, in un anno la sonda l'ho tarata 2 volte ed era sballata di niente.

Riporto quanto indicato da Aquatronica:

ATTENZIONE: Per una corretta lettura dei parametri di pH, si consiglia di immergere il
sensore nell’Acquario per un periodo di 4/5 giorni prima di qualsiasi tipo di programmazione.
Inoltre, nel caso in cui al momento dell’acquisto la protezione dell’elettrodo risulti priva di
liquido di mantenimento,si consiglia di allungare la permanenza in Acquario a 6/7 giorni.



...oh, poi se non ti fidi... fai come ti pare #13Paolo scusa se abuso ancora della tua pazienza: ho fatto come hai detto ed ho messo la sonda in vasca....ho notato però una cosa che non so se sia normale: quando ho tolto il "cappuccio" protettivo ho visto che intorno all'elettrodo vi era una sorta di bolla gelatinosa che ovviamente io non ho levato....ho risciaquato un po' in RO giusto per non mettere roba sporca in vasca ma la bolla è rimasta...anche adesso dopo circa due ore la bolla gelatinosa è ancora lì...secondo te è normale? Si scoglie da sola o la devo togliere io?
Grazie ancora
Andrea

Paolo Piccinelli
02-12-2011, 22:09
Lavala via sotto il rubinetto

the dragonlord
03-12-2011, 09:17
Lavala via sotto il rubinettograzie! Buon fine settimana
Andrea

the dragonlord
05-12-2011, 13:07
Lavala via sotto il rubinettoCiao Paolo, scusa se abuso ancora della tua disponibiltà per giunta con una cosa che ho già chiesto sul forum "chimica e biocondizionatori" ma la tua competenza penso possa essermi preziosissima: ieri mattina ho messo in funzione il Milwakee SMS 122 ph controller il quale ha cominciato benissimo a fare il suo lavoro. Ho però notato una cosa che non so se sia normale o se sia indice di qualcosa nella mia aqua che "non va". Io ho un KH di 4 ed un PH regolato di 6.8 ed ho notato che il PH stesso passa da 6.8 a 6.9 (facendo "ri-scattare" l'elettrovalvola) molto "rapidamente" nel giro di tre quarti d'ora-un'ora. Chiaramente poi lo CO2 erogata in un'oretta e mezzo circa riporta la situazione a 6.8. Mi chiedevo se questa situazione sia normale o se un KH di 4 sia comunque foriero di variazioni di PH così "repentine" (che poi magari sono repentine solo nella mia mente). Io vorrei tenere un PH di 6.8 per fornire alle mie numerose piante una sufficiente dose di CO2. Dici che sia normale oppure devo alzare il KH (sprecando però molta CO2)?
Ancora grazie e perdono se il riproporre qui una domanda già fatta altrove sia escrabile....

Buon pranzo (vista l'ora)
Andrea

Paolo Piccinelli
05-12-2011, 14:18
è normale.

le tue piante consumano co2 e il ph sale... di notte la variazione sarà più lenta.

the dragonlord
05-12-2011, 17:24
è normale.

le tue piante consumano co2 e il ph sale... di notte la variazione sarà più lenta.Grazie! Ovviamente immaginavo che questo succedesse ma non immaginavo con questa "velocità". Comunque ancora grazie
Andrea

gzorzi1
06-12-2011, 16:44
Ciao, la velocità di apertura/chiusura dipenda anche da quanta CO2 vai ad immettere. Se spingi molto, abbasserai prima il PH e la chiusura dell'elettrovalvola avverrà in un tempo più breve, sta a te vedere di non esagerare. Io mi sono autocostruito un controller PH e anche se la taratura non la faccio così spesso, va alla grande. Quello che invece faccio, è muovere la sonda per evitare che vada a finire sporcizia sul sensore, essendo questo posto nel canale di aspirazione del filtro, posizione ottimale ma soggetta a qualche residuo. Se poi associ a questo un diffusore CO2 tipo Hidor e spegni la CO2 alla notte, la bombola ti dura una vita.