PDA

Visualizza la versione completa : AIUTO! stra maledette alghe derbesiane!


Nix
12-04-2005, 22:05
Ne sono affetto...ne è affetto il mio acquario... alla prima comparsa avevo spazzolato la roccia fuori dalla vasca ma si vede che qualche cosa è andato storno perchè adesso a distanza di 3 mesi ho quasi...anzi ho le roccie piene! Ho inserito alcune lumache...ma se ne sbattono. Ne avevo inserite 3 una morta nel giro di qualche giorno. I neon hanno 4 mesi.. forse quello che manca un filino è un po' di movimento ma non credo che risolvo gran che(presto metterò una nuova pompa). Ho le alghe anche sulla sabbia in certi tratti. Ho iniziato con la Biolite da 2 giorni così se c'è l'amoniaca in eccesso me la leva. Ma non credo che un solo gamberetto mi inquini l'acqua.
-Inserisco altre lumache?
-No paguri non vorrei trovarmi un giorno la vasca fatta a pezzi.
-Aumentando il movimento si risolve qualche cosa?
-Mettendo il carbone?
-puo' essere che do troppa pappa al gamberetto? Gli faccio un solo pasto tutti i giorni alla sera con scaglie dai 5 ai 7 pezzi di crisp.

Heros
13-04-2005, 21:22
forse la qualita dell'H20?
boh
Io alghe non ne ho!

Heros
13-04-2005, 21:26
per il carbone da cio che ne so io si mette per togliere residui tossici tipo medicinali o ecc.

di pompe che pressione hai?
che luci hai?
o controlla l'acqua d'osmosi che usi, magari non è buona?

posa qualche foto osi i più esperti sapranno rispondere con precisione!
io ho pca esperienza ma non ne ho mai avute quindi penso di accudirlo correttamente!

francesco21
14-04-2005, 01:29
valori???
faresti una foto alle alghe?

leonardo88
14-04-2005, 22:25
per cercare di aiutarti sarebbe utile che tu ci dessi i tuoi valori... ;-)

51m0ne
18-04-2005, 16:36
Se posti una foto è meglio.
Se analizzi i valori principali e li posti è ancora meglio!
Se non sbaglio (mi stufo a guardare il profilo, brutta cosa la pigrizia) tu hai una vaschetta da circa 15 litri senza skimmer... Come me! Secondo me dalle 5 alle 7 scagliette di crisp (io, prima di lessare il mio L. amboinensis, gli davo 1 o 2 scagliette di Tetra crisp al giorno e alternavo con pezzetti di pastiglie per pesci di fondo magari imbevute di phytoplex o zoeplex) potrebbero essere troppe per i pochi litri delle nostre vaschette... Ma è solo una supposizione, a questo punto è indispensabile conoscere i valori di NO3 e PO4.
Il movimento potrebbe aiutare, anche perchè probabilmente permetterebbe ai batteri che colonizzano le rocce di lavorare meglio.
Io ho un paguro zampe rosse (ormai abbastanza grosso) ed in effetti crea qualche casino con le rocce più piccole, ma niente di tremendo e comunque fa un discreto (non eccezionale) lavoro come mangia alghe. Da me fanno meglio le turbo e soprattutto gli anfipodi. Però non so bene che tipo di alghe siano quelle che ti hanno invaso la vasca.
Ciao

Nix
18-04-2005, 22:27
Scusate ma nemmo oggi sono riuscito ad avere del tempo libero..i test li faccio domani e posto pure la foto..però domani. Per ora ho diminuito di un'ora la luce bianca+blu l'ho portato a 7ore totali ho messo un plexy tra lampada e acquario per diminuire ancor di più l'illuminazione. Ho spostato una pompa ora il movimento è quasi buono...però credo proprio che ne devo prendere un'altra per avere una corrente omogenea.

nota: dall'introduzione della biolite...non ho più odore di alghe in vasca anche se la vasca ne è piena!..almeno i cattivi odoli li toglie la biolite :-))

gabriele
19-04-2005, 08:47
primo togli il plexi che modifica il fascio luminoso e potrebbe essere peggio
secondo dovresti veramente darci i paramenti dell'acqua

Nix
23-04-2005, 21:41
Scusate il ritardo ecco i valori che ho misurato oggi...
Po4 0.01mg/l
No3 0.02mg/l
vi metto anche la foto così vediamo se qualcuno sa dirmi con + precisione che tipo di alga è..
grazie ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/alga_116.jpg

francesco21
24-04-2005, 04:18
sono uguali alle mieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
wowwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwwww

francesco21
24-04-2005, 04:23
che marca sono i test????+
allora ascoltami bene.
io avevo le ch lightning. 55 watt 10000K. ora da una settiama ho l'hqi. fosafti 0.02 trpic marin da sempre. nitrati 0.
ora ho spazzolato tutte le rocce. vedremo. se le laghe non ricrescono allora la caussa era la luce ch lihtning.
altrimenti la causa puà essere la luce della finesra (poca ) ma non credo o la luce della stanza che la sera ho accesa. ma non credo..

Nix
24-04-2005, 10:40
i test sono della salifert...le lampade hanno 4mesi...di luce ho una finestra che da sull'acquario ma non gli faccio arrivare la luce diretta ho sempre la tenda chiusa in modo che arrivi meno luce possibile. Adesso si che sono cavoli amari! Speravo di avere Po4 così almeno sapevo qual'era la causa, ma ora non so proprio che cosa fare.

francesco21
24-04-2005, 14:25
magari con le ch lightning bastano pochi fosfati... oppure abbiamo qualcos altro...che unito alle ch....
cmq ti faccio sapere se ricrescono.

gabriele
24-04-2005, 15:47
anche io uso le ch light e non ho problemi

pulax
24-04-2005, 18:10
cavolo.. io ho lo stesso problema..
adesso ho tolto anche il filtro.. (come mi avevi suggerito tu Gabriele)
però i ciano e le filmentose sono li!! -04

gli ultimi test di oggi pomeriggio sono Po4 a zero e i No3 a zero..

potrebbe essere la luce??

Il movimento sembra abbastanza: ho due pompe da 600l/h puntate contro il centro del vetro frontale..

ho comprato una plafoniera per l'hqi.. arriverà tra una decina di giorni. Così potrò allevare anche i duri.. pensi che con l'hqi in parte risolvo il problema alghe?

francesco21
24-04-2005, 18:35
probabilmente le ch lightning, insieme a qualcos' altro che noi abbiamo (e gabrile no), portano le alghe.

ho appena trovato l'okianwae per terra :-(

gabriele
24-04-2005, 19:39
io uso quelle a wattaggio minore

francesco21
24-04-2005, 19:44
quali?

gabriele
24-04-2005, 20:10
18 watt
50% attinico 50%10000°K

pulax
24-04-2005, 20:36
io ne ho una da 18 watt e una blu da 11..
sono montate sul coperchio del mirabello.. fanno cagare! (scusate il francesismo)
illuminano solo la parte frontale della vasca. -28d#
va beh.. io però ho quasi risolto con la luce.

Il problema vero è che osservando la vasca, ho visto il paguro che si porta sulla
schiena 3 begli ovuletti di valonia!!!!! #23 #23
che faccio lo tiro fuori e losfrego a dovere?? #18

Nix
24-04-2005, 21:26
tira via la valonia senza farla esplodere...cioè auguri! io non l'ho mai avuta..ho un'altro tipo di alga come ben noto ormai a tutti..uff.. spero che popolando un po' la vasca le cose si sistemino da sole col tempo.

gabriele
25-04-2005, 00:41
attenzione a una cosa io le cambio ogni 4 mesi

francesco21
25-04-2005, 02:05
a me anche dopo 2 mesi sono spuntate le alghe.

gabriele
25-04-2005, 12:38
consigli:
1-fate due ricambi alla settimana fino alla scomparsa del fenomeno
2-togliete manualemente le alghe con una pinzetta
3-inserite paguri o turdo che si mangiano queste alghe
4-se possibile anche un ecsenius bicolor
5-mettete caulerpa che si nutre delle stesse sostanze delle alghe filamentose e ne 6-rallenta la crescita
7-controllate che il calcio sia a livelli ottimali (450) perchè la crescita di alghe calcaree blocca le filamentose
8- cambiate la lampada e accendetela per meno tempo

dopo ne riparliamo
ciao

Nix
25-04-2005, 15:00
per ora avevo già inziato con:
-ho portato le ore totali di luce a -1ora (ero ad 8ore di luce piena ora sono a 7)
-tolgo le alghe che riesco una volta a settimana..
-ho la caulerpa ma cresce molto ma molto lentamente...le filamentose gli fregano la pappa

Forse ho capito qual'è il problema per cui mi sono venute le alghe...avevo smesso di reintegrare con la kw per + di un mese e solo la settimana scorso ho ricominciato a darne...e ora le alghe maledette crescono un po' meno...di sicuro se era quello il problema lo capirò solo tra qualche mese..vedo che sono difficili da smantellare...porca pupazza -28d#
grazie per i consigli ;-)

Nix
25-04-2005, 15:07
domanda:
è normale che muoiano le turbo nel giro di una settimana?prima di morire però mi avevano deposto le uova e il maschio mi aveva fatto diventare l'acqua dell'acquario di color latte! Ora ho visto che ho almeno 3 lumachine turbo piccoline...prima non le avevo...penso che siano nate dalle uova..cmq è normale che muoinano così in fretta?
Una nota: non gli avevo fatto l'ambientazione ho sbagliato?

gabriele
25-04-2005, 15:25
non è normale che muoiano così in fretta
è un buona cosa che avessero deposto le uova
è buona cosa che siano nati i piccoli
non saprei perchè sono morte
se nopn si fossero ambientate bene non avrebbero deposto le uova

gabriele
25-04-2005, 15:26
mi raccomando il calcio non sottovalutatelo mai

francesco21
25-04-2005, 16:14
consigli:
1-fate due ricambi alla settimana fino alla scomparsa del fenomeno

a quale pro? fosfati? cmq cambiavo 10 15 percento alla settimana.
2-togliete manualemente le alghe con una pinzetta

purtroppo con un apinzetta è impossibile.. ora le ho sapzzolate tutte e non ho più alghe.
3-inserite paguri o turdo che si mangiano queste alghe
4-se possibile anche un ecsenius bicolor
5-mettete caulerpa che si nutre delle stesse sostanze delle alghe filamentose e ne 6-rallenta la crescita
vorrei risolvere il probelma alla base..
7-controllate che il calcio sia a livelli ottimali (450) perchè la crescita di alghe calcaree blocca le filamentose
la stessa risp di prima:-)
8- cambiate la lampada e accendetela per meno tempo

ho l'hqi ora. vedremo.



cmq grazie dei consigli.
ma credo siano le luci + quei pochi fosfati. almeno nel mio caso.
ci sono persone con concentr di fosfati più alta e non hanno prob( con altre luci).

francesco21
25-04-2005, 16:21
mi raccomando il calcio non sottovalutatelo mai


per quali motivi? oltre al fatto che fa crescere le calcaree e serve per i coralli?
cmq io lo tengo a 420 almeno. ma lo sto aumentando a 450.

thx

gabriele
25-04-2005, 16:46
rispondendo così come mi viene alle tue domande

non è detto che siano solo i fosfati
il cambio dell'acqua frequente ti serve per eliminare quel qualcosa che ti fa crescere le alghe che sono un dato di fatto
inoltre nei sali in genere ci sono degli ottimi oligoelementi disciolti che aiutano la crescita delle alghe calcaree
i cambi non servono solo per togliere le sostanze dannose, ma per fornire quelle buone solo se il sale è buono

inoltre magari hai test non troppo precisi che ti fanno solo credere di essere a posto con la'cqua e non o sei

spazzolarle via va bene, ma crei un shock alla vasca
turbo e altri animali ti aiutano a tenere sotto controllo il fenomeno (hai caulerpa?)

il calcio è importante per far crescere le alghe calcaree che dove sono loro non crescono le altre alghe

450 di calcio è meglio il consumo di calcio in queste vasche è altissimo

ciao

francesco21
25-04-2005, 16:57
cambi non servono solo per togliere le sostanze dannose


certamente



ti chiedevo a cosa servisse il calcio oltre che a fre crescere le calcaree...
cmq non vorrei risolvere il problema con le calcaree ma alla base.

se quel qualcosa che mi fac rescere le alghe erano gli 0.01 di fosfati e le luci... ora che non ho più il gobide che avevo e che ho cambiato luci sicuramente non mi ricescono più.


non è detto che siano solo i fosfati


quali altre sostanze credi possano influire? nitrati a parte.

grazie.


ciao.

gabriele
25-04-2005, 17:29
i nitrati e basta

pulax
25-04-2005, 17:41
e i silicati? #13

gabriele
25-04-2005, 18:05
sono tante le cose che fanno crescere le alghe
alcuni li possiamo misurare senza grossi problemi altri no
sinceramente in vasche così picole io sconsiglio di spendere milioni in test
meglio farci l'occhio e procedere per esperienza
io credo che già spendere dei soldi per misurare i PO4 sia una spesa eccessiva
la domanda è hai le alghe?
se sì cerchiamo di caprire il perchè senza spendere milioni e usiamo le soluzioni più logiche
cambi dell'acqua
meno luce
meno cibo per gli ospiti
ciao

pulax
25-04-2005, 18:35
sono d'accordo..
i test giusto per il calcio e il kh.. personalmente credo che il mio problema con le alghe derivi dalla cattiva illuminazione. Lo evinco dal fatto che le alghe crescono in zone dove
la luce arriva poco e male. Infatti sono due giorni che vado avanti solo con la luce blu
e i ciano stanno regredendo. :-) Le filamentose non regrediscono ma nemmeno si sviluppano.

Vedremo. ;-)

p.s. il paguro stamattina è stato spazzolato per bene :-) adesso ha la scocca che luccica!

leletosi
25-04-2005, 20:06
pulax, il tuo nano non è giovanissimo??? o sbaglio #24

e allora perchè spazzoli e ti preoccupi per le alghe??

pulax
25-04-2005, 21:37
il mio nano ha 4 mesi..
ma mi preoccupo perchè ci sono! :-)
il paguro aveva 3 palline di valonia sul groppone.. te che avresti fatto?

perchè mi chiedi ciò? #24

ho un po' di filamentose in giro.. i ciano e i fosfati alti dei giorni scorsi erano dovuti purtroppo al decesso della capnella.. una volta tolta dalla vasca la situazione è migliorata, infatti i ciano stanno regredendo. Le filamentose invece dipendono dalla luce.
I valori sono ok! anche il kh e il calcio sono tornati a livelli ottimali dopo gli sbalzi dell'ultima settimana. ;-)

ho tolto il filtro e la vasca è non solo più spaziosa ma anche più bella.
La prossima settimana arriva la plafo che ho ordinato per l'hqi.. quindi con la luce sistemo così.

a proposito.. proprio te cercavo..

:-)) :-)) :-)) :-))

ma quel post dove spiegavi come hai costruito la KW?
Tu usi i tech a+b della kent vero? come li dosi per il mantenimento.. quante volte a settimana?


ale

leletosi
25-04-2005, 22:25
mi scuso, pensavo fosse più giovane la tua vasca. :-)) comunque sono ancora normali sia i ciano che le alghe. tutto dipende però da quanti ne hai.

come mai è morta una capnella?? io mi preoccuperei più per questo che per le alghe #24

il post sulla kw lo trovi qui

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=3341

il tech a+b.....quante volte a settimana??? :-D :-D :-D

lo doso tutti i giorni nelle dosi consigliate dalla casa in aggiunta pure a dosi di calcio cloruro.....devo portare il valore a 450#480.....

ma hai visto la mia vasca??? ecco, fai due conti per il calcio...... :-))

Nix
25-04-2005, 23:08
mi è venuto un dubbio...le alghe filamentose possono sovrastare un corallo duro? cioè gli puo' crescere sopra? perchè ho un ciuffo vicinissimo alla stillopora ma se strofino rischio di fare danni...ho paura di grattare anche il corallo.

Guidus
25-04-2005, 23:18
ragazzi vi butto giù la mia esprienza..
anche io in passato ho avuto quelle alghe.. però io avevo una buona concentrazione di fosfati e nitrati.. quindi tutto normale..
inserii un bel riccio diadema che ancor oggi alberga in vasca e nel giro di una settimana sparirono completamente.. purtroppo però anche altre alghe presero il sopravvento.. lunghe filiformi e molto "dure" una specie di fusto della caulerpa per intenderci..
ma non mi interessano più poichè tra un po parte il mio nano nuovo.. con diverso filtraggio diverse rocce diversa luce diversa popolazione (futura) e diversa conduzione..
frabcè cmq se lo vuoi posso prestartelo per una settimana il mio riccio e vediamo come si comporta.. fai presto prima che smantello tutto..
ciauz

gabriele
25-04-2005, 23:48
le alghe possono soffocare sia i molli che i duri

francesco21
26-04-2005, 03:12
comunque sono ancora normali sia i ciano che le alghe


in base a cosa dici ciò?








ah grazie guido ma non ho più alghe... ho spazzolato tutto.. speriamo non ricrescano..
se in altri 15 giorni non crescono posso finalmente disporre le rocce come voglio e fare una vasca decente.. sempre dopo aver sifonato perfettamente il fondo..


bye

pulax
26-04-2005, 12:31
lele la capnella non si è mai ambientata.. per questo morì! #07
nonostante i valori dell'acqua fossero buoni quando la misi dentro..

detto ciò allora vada di tech a+b a manetta!! #22

aggiorna il profilo con le foto della tua vasca! (dico quello di nanoreef.it) che le
foto sono vecchiotte da quello che mi sembra di capire.. #36#

grazie per il link..

come mai dici che ciano e filamentose sono normali? #24

leletosi
26-04-2005, 20:37
per il primo anno secondo me una vasca non raggiunge una stabilità definitiva.....specie se non ha il fondo....

possibile che alghe e ciano spuntino sempre......

comunque tutto è a sè.....sempre diverso da vasca a vasca.....

gabriele
26-04-2005, 21:03
sono d'accordo con leletosi
sottolineo la mancanza di fondo non aiuta

pulax
26-04-2005, 21:04
ma tu hai anche installato un letto fluido o sbaglio? :-)

gabriele
26-04-2005, 21:11
io no

pulax
26-04-2005, 21:17
io ho il fondo..

scusa gabriele la domanda del letto fluido era rivolta a leletosi

gabriele
26-04-2005, 21:28
immaginavo che non fosse per me ma mi pareva giusto rispondere
ciao

pulax
26-04-2005, 21:31
assolutamente .. ;-)

leletosi
26-04-2005, 21:58
letto fluido tutta la vita......avendo dei duri......è obbligatorio.

leletosi
26-04-2005, 21:58
letto fluido tutta la vita......avendo dei duri......è obbligatorio.

Guidus
26-04-2005, 22:13
leletosi ma nel letto fluido hai le resine o un letto fluido vero e proprio?^

leletosi
26-04-2005, 23:09
resine.......anti po4....

prima avevo le rowa, adesso fra un paio di giorni proverò le seachem....resine e carbone insieme....

Guidus
26-04-2005, 23:19
non ti sei trovato bene con le rowa??
io il phosguard lo provai all'epoca nel vascone da 250lt.. e il loro lavoro lo facevano..
invece mi hanno fatto una impresione peggiore il carbone e le resine insieme.. forse perchè sbagliai le dosi..
ciauz

francesco21
26-04-2005, 23:41
per il primo anno secondo me una vasca non raggiunge una stabilità definitiva


in base a cosa lo dici?
nel senso... di che stabilità parli?
se dopo 3 mesi si hanno valori buondi nitrati e fosfati ecc cos'è che non si stabilizza?

francesco21
26-04-2005, 23:50
per gabriele

ti chiedevo a cosa servisse il calcio oltre che a fre crescere le calcaree...
cmq non vorrei risolvere il problema con le calcaree ma alla base.


sempore se c'è un "oltre" :-))



grazie

Guidus
27-04-2005, 00:02
in base a cosa lo dici?
nel senso... di che stabilità parli?
se dopo 3 mesi si hanno valori buondi nitrati e fosfati ecc cos'è che non si stabilizza?


secondo me bisogna dare tempo alla bio-massa rosario lo dice sempre..
e concordo che in 3 mesi una vasca non è del tutto stabile.. ma in 1 anno per me è già bella matura...
ciauz

francesco21
27-04-2005, 01:00
io volevo capire i perkè. cioè cos'è che si deve stabilizzare. cosa chimicamente dopo un anno cambia e non fa crescere più le alghe come dite voi.

che la vasca dopo un anno si apiù matura... anke a me l'anno detto ed è normale che più tempo passa pià si stabilizza equilibratamente.. questo per quanto riguarda i batteri delle rocce e il carico organico.. ma semrep che iun un anno non si modifichi l'equilibrio modificando la vasca.
ma cosa è che dopo un anno non c'è più o cmq è cambiato e non fa rescere più le laghe come avete detto?
qualcunoi mi sa ripsondere? cosa in particolare cambia da 3 mesi a 1 anno per quanto concerne le alghe?

leletosi
27-04-2005, 16:22
ti dico subito questo....

in tre mesi non avevo quello che ho adesso dopo 6. ma perchè visto che i valori sono uguali? semplice, tutto non si può ridurre a nitrati e fosfati. non credi??

un esempio è sempre meglio di 1000 parole....quindi.....prendi i ciano....sempre avuta qualche chiazza qua e là....adesso non più....perchè?? spiego subito.....

valori a posto, sempre stesso metodo di conduzione, niente sbalzi di valori, cambi d'acqua ultra-regolari, luce adeguata, giusto movimento.....e altro ancora...

perchè non l'avevo a 3-4 mesi?? semplice, le rocce e tutta la popolazione microbica e animale (vedi anfipodi e scherzi della natura vari :-)) ) hanno cambiato vasca e per raggiungere il loro massimo livello di efficacia ci mettono del tempo. non dico sopravvivere ma riadattarsi ad un nuovo sistema che è al 100% diverso da quello che avevano prima. e stai sicuro che è il 100% o poco meno. da una vasca all'altra è soprattutto quello che non vedi-misuri che cambia. tutto diverso, dalla luce alla qualità dell'acqua in TUTTI i suoi valori, non in due o tre

adesso ho l'acqua giusta per vedere star bene qualsiasi animale, dopo 4 mesi con valori ottimi non l'avevo ancora.....come lo vedo?? crescita, equilibrio degli animali in vasca, ciclicità delle cose che accadono in vasca.....riproduzioni accelerate, riadattamento immediato degli animali se li sposto o li tocco.....tutto meglio insomma.

tutto ruota intorno all'adattamento della popolazione microbica in principio e in seguito dell'adattamento della fauna macroscopica.....senza quella in forma la vasca non parte....tutto ti aiuta a far star meglio la vasca.....tipo le alghe verdi sui vetri....se gli anfipodi non ci passassero la notte, adesso dovrei lavarli ogni due giorni come agli inizi. e le lumache?? prima ne avevo due o tre....adesso decine e decine....alcune cresciute a dismisura....e mangiano le alghe come delle dannate....alghe microscopiche ma che alla lunga vedi comparire.....

se vuoi altri esempi te li do....sempre mie esperienze....

francesco21
27-04-2005, 22:00
in tre mesi non avevo quello che ho adesso dopo 6. ma perchè visto che i valori sono uguali? semplice, tutto non si può ridurre a nitrati e fosfati. non credi??


ovvio ;-) la mia domanda infatti è cosa cambia in particolare?



perchè non l'avevo a 3-4 mesi?? semplice, le rocce e tutta la popolazione microbica e animale (vedi anfipodi e scherzi della natura vari ) hanno cambiato vasca e per raggiungere il loro massimo livello di efficacia ci mettono del tempo. non dico sopravvivere ma riadattarsi ad un nuovo sistema che è al 100% diverso da quello che avevano prima. e stai sicuro che è il 100% o poco meno. da una vasca all'altra è soprattutto quello che non vedi-misuri che cambia. tutto diverso, dalla luce alla qualità dell'acqua in TUTTI i suoi valori, non in due o tre

adesso ho l'acqua giusta per vedere star bene qualsiasi animale, dopo 4 mesi con valori ottimi non l'avevo ancora.....come lo vedo?? crescita, equilibrio degli animali in vasca, ciclicità delle cose che accadono in vasca.....riproduzioni accelerate, riadattamento immediato degli animali se li sposto o li tocco.....tutto meglio insomma.


tutto ruota intorno all'adattamento della popolazione microbica in principio e in seguito dell'adattamento della fauna macroscopica.....senza quella in forma la vasca non parte....tutto ti aiuta a far star meglio la vasca.....tipo le alghe verdi sui vetri....se gli anfipodi non ci passassero la notte, adesso dovrei lavarli ogni due giorni come agli inizi. e le lumache?? prima ne avevo due o tre....adesso decine e decine....alcune cresciute a dismisura....e mangiano le alghe come delle dannate....alghe microscopiche ma che alla lunga vedi comparire.....


certamente...ma queso lo sapevo.. a me interessava in particolare quali "cambiamenti" nei parametri fisico chimici dell'acqua riguardavano le alghe..

perkè ad esempio il fatto che i batteri si ambientino (credo ceh semplicemente aumentino e si ricoprano più apazio) in ben più di 3 mesi fa sì che il ciclo dell'azoto funzioni ancora meglio...


sicuramente più mesi passano più una vasca tende ad equilibrarsi.

a me interessa sapere quali cose (in questo tendere all'equlibrio) determinano le alghe.


quindo presumo che la tua frase

per il primo anno secondo me una vasca non raggiunge una stabilità definitiva.....specie se non ha il fondo....

possibile che alghe e ciano spuntino sempre......

sia empirica... e non sai specificatamente quali sono i fattori che detrminano le alghe...

ma credo che sia qualcosa che solo un biologo o qualche esperto possa dirmi... :-))

come data la tua esperienza... può darsi che anc'hio rtra qualche mesetto non avrò più problemi... ma sono curioso disapere il perkè. un perkè specifico però.

ciao e grazie per le risposte.

francesco