PDA

Visualizza la versione completa : nano 30L


luca412
01-12-2011, 18:36
ciao a tutti, sono nuovo nella sezione marina, è da un po' di tempo che guardo i diversi articoli e ho letto le guide e son sempre più interessato ad un nanoreef... mi chiedevo, in un nanoreef di 30litri ci può stare una coppia di nemateleotris magnifica?

razo
01-12-2011, 18:56
non credo, ma aspetta pareri più autorevolei del mio........

Birk
01-12-2011, 19:18
non credo, ma aspetta pareri più autorevolei del mio........

quoto .
anche se fossero 30netti non credo

dilan87
01-12-2011, 19:35
per me no!! un piccolo gobiton lo vedrei meglio!! potresti pure provare però dovresti mettere uno skimmer molto performante e per noi nanisti purtroppo non ce ne sono!! forse solo il nanodoc della tunza che è una bestia però in volume!! :42:

luca412
01-12-2011, 19:48
ma sarebbe una questione di carico organico o di sofferenza da parte dei pesci? scusate le domande stupide ma sono proprio inesperto

Manuelao
01-12-2011, 19:53
ma sarebbe una questione di carico organico o di sofferenza da parte dei pesci? scusate le domande stupide ma sono proprio inesperto

Entrambi;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

dilan87
01-12-2011, 19:54
hai colpito in pieno tutte e due le cause!! uno perchè quei pesci in un 30 litri si stresserebbero troppo e lo stress porta a malattie e morte!! due perchè farebbero un carico organico che difficilmente il sistema riuscirebbe a smaltire e quindi a chiudere il ciclo dell'azoto!! io sto con un ocellaris e uno schiumatoio in 30 litri da 3 anni e ancora ho le alghe figurati!!

luca412
01-12-2011, 21:21
grazie per le risposte, allora meglio evitare, forse è meglio evitare proprio i pesci. Ho alcune domande:
1- da quello che ho capito gli invertebrati più semplici sono i molli, potreste farmi i nomi di quelli più adatti ad un nanoreef per un neofita?
2- volendo usare delle lampade pl, qual è il vattaggio minimo (gradazione ecc...) su cui dovrei orientarmi per tenere i molli?
3- gli spirografi fanno parte dei molli? andrebbero bene?
4- è necessario tenere 2 pompe per la corrente o ne basta anche una sola?
5- se usassi un coperchio in plexiglass sarebbe un grande problema? (ho un gatto che ogni volta che faccio i cambi nel dolce tenta di bere)
per ora non me ne vengono altre

Manuelao
01-12-2011, 23:06
Io metterei 2 pl da 18 watt
Per i molli ci sono zoantus, discosoma, xenia, rodactis,ricordea, brierum, sarcophiton, e un altra infinita

pirataj
02-12-2011, 01:30
Allora piacere e benvenuto tra noi nanisti -d03 #28 :44:

- per i molli leggi questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330858

- 18w come già ti è stato suggerito bastano pe dei molli gradazioni da 10000k in sù

-basta una pompa con portata 900l/h, nano koralia

-sarebbe sempre meglio tenerlo aperto

DanyVI76
02-12-2011, 01:37
Io invece ti direi di aumentare un po' sia luce che movimento.....
Per l'illuminazione metterei una Pl da almeno 25 w se non addirittura 2.
Per il movimento invece metterei due Nano Koralia da 1600 (le New) oppure una piccola Turbelle.
Gli spirografi sono "vermi" e non coralli.....sono filtratori e quindi non li inserirei in una vasca tanto piccola e soprattutto non all'inizio. Piuttosto più avanti, quando avrai esperienza e potrai dosare cibo per filtratori.
Occhio ad inserire coralli molli che per lo più crescono molto e molto in fretta o sono comunque molto invasivi.....ci sono anche Lps molto robusti e semplici da tenere come ad esempio le Caulastree e le Euphyllie.

pirataj
02-12-2011, 03:10
Io invece ti direi di aumentare un po' sia luce che movimento.....
Per l'illuminazione metterei una Pl da almeno 25 w se non addirittura 2.
Per il movimento invece metterei due Nano Koralia da 1600 (le New) oppure una piccola Turbelle.
Gli spirografi sono "vermi" e non coralli.....sono filtratori e quindi non li inserirei in una vasca tanto piccola e soprattutto non all'inizio. Piuttosto più avanti, quando avrai esperienza e potrai dosare cibo per filtratori.
Occhio ad inserire coralli molli che per lo più crescono molto e molto in fretta o sono comunque molto invasivi.....ci sono anche Lps molto robusti e semplici da tenere come ad esempio le Caulastree e le Euphyllie.

per un 30l due da 1600 l/h ?????

di media la portata deve essere 30volte il volume della vasca quindi per un 30l 900 l/h vanno più che bene

Per l'illuminzione con 18w i molli ( discosomi zhoanthus rhodactis c'è li alleva tranquillamente, poi come sempre più luce ci mette e meglio è

aristide
02-12-2011, 07:34
diciamo che con 2 pl da 18 watt il discorso migliora molto

luca412
02-12-2011, 17:01
ok, grazie mille; i coralli me li guardo con calma uno ad uno; ora ho altre domande:
- gli spirografi inquinano troppo? (scusate l'insistenza ma mi piacciono tanto!)
- va bene se uso una vasca rettangolare?
- va bene questo come rifrattometro? http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=66_137&products_id=1532&osCsid=51865f8a2a945e901cda8a590edf5a78
- qual è in media il costo di un corallo molle?
------------------------------------------------------------------------
- l'osmoregolatore è necessario o posso fare rabbocchi manuali?

mioteo
02-12-2011, 17:23
Il rifrattometro va bene,ma ti consiglio anche di munirti di un osmoregolare,dato che il sistema è piccolo anche le piccole variazioni di salinità posson far danni
La vasca puoli utilizzarla rettangolare
Non puoi fare una media del costo,ogni animale e specie ha i suoi costi,dipesi anche dalle dimensioni dell'animale
Gli spirografi lasciali perdere per ora,il sistema sarebbe troppo giovane

aristide
02-12-2011, 17:33
non sono daccordo sull'osmoregolatore sicuramente e' una comodita' (che va mantenuta efficente) ma si puo' benissimo fare senza si controlla la vasca due volte al giorno (mattino e sera) e si rabbocca con la manina ...tempo perso un minuto in tutto

camiletti
02-12-2011, 17:39
quoto aristide anche se non che sia molto comodo...probabilmente te ne stuferai e poi...
Gli spirografi nonè che inquinano, è che devono filtrare cibo dalla colonna d' acqua, e se la vasca è giovane non ci sarà sempre del particolato o del cibo adatto a loro...

mioteo
02-12-2011, 17:47
non sono daccordo sull'osmoregolatore sicuramente e' una comodita' (che va mantenuta efficente) ma si puo' benissimo fare senza si controlla la vasca due volte al giorno (mattino e sera) e si rabbocca con la manina ...tempo perso un minuto in tutto

Si,l'importante è essere sempre a casa e ricordarsi di effettuare quest'operazione.
Quando devi andare via qualche giorno come si fa?Si delega qualcuno?
Io personalmente ritengo che l'osmoregolatore faccia parte della tecnica di base quando si avvia una vasca,però questo è solo un mio pensiero

Manuelao
02-12-2011, 17:51
non sono daccordo sull'osmoregolatore sicuramente e' una comodita' (che va mantenuta efficente) ma si puo' benissimo fare senza si controlla la vasca due volte al giorno (mattino e sera) e si rabbocca con la manina ...tempo perso un minuto in tutto

Appena entra giuansy ti castiga :-d


Sent from my iPhone using Tapatalk

aristide
02-12-2011, 17:59
perche' non si potrebbe fare senza? io ho sempre usato una brocca in plastica anche sul 30 litri l'evaporazione dipende molto dalla differenza di temperatura fra l'ambiente e l'acqua se riduciamo quella entro al max 5 gradi evapora poco certo che se teniamo la stanza a 15 gradi e l'acqua a 27....

Manuelao
02-12-2011, 18:08
Aristide io ho sempre fatto come fai tu. Bottiglia di plastica dietro la vasca

Il problema è che anche se la metti ogni giorno c'è sempre uno sbalzo di salinità rispetto all'osmoregolatore che te la sistema di continuo
Inoltre con l'osmo sei libero di assentarti senza problemi.
Considerando poi che con il fai da te con 20 euro se non meno te lo fai direi che è meglio metterlo;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

aristide
02-12-2011, 18:12
certo quando vado via e' sempre un problema..... di solito delego la vicina....

mioteo
02-12-2011, 18:27
certo quando vado via e' sempre un problema..... di solito delego la vicina....

Ecco,io personalmente,invece,non delego nessuno anche perchè se fan danno che gli devo poi dire?

aristide
02-12-2011, 19:56
e dormi tranquillo? se qualcosa si inceppa? quante volte nei forum ho sentito parlare di galleggianti bloccati e taniche svuotate.......

Manuelao
02-12-2011, 20:08
e dormi tranquillo? se qualcosa si inceppa? quante volte nei forum ho sentito parlare di galleggianti bloccati e taniche svuotate.......

A me è successo una volta>:-(

luca412
02-12-2011, 20:19
aiuto! mi state facendo venire un'ansia ancora prima di iniziare! ma perchè costano così tanto sti osmoregolatori? me ne consigliate uno con un buon rapporto qualità prezzo? poi, un riscaldatore da 50W è sufficiente?
------------------------------------------------------------------------
un'altra cosa, prevedendo di usare l'osmoregolatore devo usare una vasca da cui recuperare l'acqua; a questo punto potrei usare una vasca da venti litri (che ho già) diveiderla a metà con una lastra di plexiglass siliconando per bene e usare metà per l'acqua ad osmosi e metà come posto in cui alloggiare riscaldatore, filtroa a zainetto (per eventuali resine) ed ipotetico skimmer in modo da occupare meno spazio nella vasca'

mioteo
02-12-2011, 20:26
Aristide,si dormo tranquillo.Preparo a dovere tutto prima di andare via e come torno,almeno fin ora,nessuna sorpresaPoi comunque monto una IPcam e controllo!

Luca,di osmo ce ne sono vari modelli,buoni ci sono il Ruwal a doppio sensore o ancora meglio il tunze.Comunque puoin sempre costruirne uno spendendo molto meno
------------------------------------------------------------------------
Puoi usare come dici e fare una specie di sump,ma devi collegarla alla vasca,altrimenti puoi semplicemente utilizzare una tanica con l'acqua

luca412
02-12-2011, 20:41
con cosa si collega la sump alla vasca?

Manuelao
02-12-2011, 20:43
Con uno scarico o un tracimatore

luca412
02-12-2011, 20:46
va bene questo di osmoregolatore? è completo di tutto? http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=1717&osCsid=51865f8a2a945e901cda8a590edf5a78

mioteo
02-12-2011, 20:47
Con uno scarico o un tracimatore

Infatti.
Col trtacimatore non devi forare la vasca come con gli scarichi,ma sono più ingombranti e in un sistema piccolo anche antiestetico
------------------------------------------------------------------------
va bene questo di osmoregolatore? è completo di tutto? http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=1717&osCsid=51865f8a2a945e901cda8a590edf5a78

Può andare,ma puoi optare per un modello a doppio sensore,per più sicurezza

luca412
02-12-2011, 22:41
ma col foro nella vasca come si controlla la caduta dell'acqua? potete darmi un link dove ne mostra il funzionamento?

aristide
02-12-2011, 23:12
io mi sono fatto forare la vasca semplicemente cosi' uno e' lo scarico e l'altro e' il carico tanta acqua esce tanta ne entra
http://s9.postimage.org/f5vzkfkuz/100_4690_800x599.jpg (http://postimage.org/image/f5vzkfkuz/)

mioteo
03-12-2011, 07:43
Poi ti regoli col livello in sump e con la pompa di risalita opportunamente dimensionata

luca412
03-12-2011, 13:01
ma i buchi vanno fatti a pelo dell'acqua? quindi per collegare la vasca alla sump serve un tubo che scende giù ed un tubo che sale su con una pompa per la risalita?
------------------------------------------------------------------------
come luce va bene questa? http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=63_97&products_id=1386&osCsid=51865f8a2a945e901cda8a590edf5a78

garth11
03-12-2011, 13:05
con quella luce secondo me ci allevi solamente dei molli...

luca412
03-12-2011, 13:19
infatti è solo i molli che voglio mettere!

aristide
03-12-2011, 13:54
puoi prenderne 2 o3 con tre ci allevi anche sps solo che ogni 6 mesi devi cambiare i neon
esatto 2 tubi uno e' la pompa di risalita e uno e' lo scarico in sump non serve altro

luca412
03-12-2011, 14:16
ma una sola da 18W non è sufficiente? volevo prenderne una da 36 ma non ne trovo di questo tipo

luca412
03-12-2011, 16:44
ho pensato ad una cosa, visto che c'è il rischio che l'osmoregolatore si "inceppi" e che continui a mandare acqua in vasca anche se non ce n'è bisogno, si può ovviare mettendo una vasca vuota in comunicazione con la sump così nel caso in cui la vasca si riempia troppo l'acqua scende nella sump e poi va nella vasca vuota scongiurando allagamenti? va bene o non ho considerato qualcosa? vi metto una figura di ciò che vorrei fare

http://s7.postimage.org/f59h74lg7/img.jpg (http://postimage.org/image/f59h74lg7/)

luca412
04-12-2011, 23:34
ciao ragazzi, ho chiesto informazioni sulla plafoniera che hp indicato sopra, m'han detto che è cinese e che non hanno informazioni sul tipo di lampada che monta, avete qualche plafoniera pl simile a quella da consigliarmi? tra i 18 e i 36 W, tenendo conto che la vasca che vorrei usare è lunga 42.5 cm

Alex_Milano80
05-12-2011, 00:16
ciao a tutti, sono nuovo nella sezione marina, è da un po' di tempo che guardo i diversi articoli e ho letto le guide e son sempre più interessato ad un nanoreef... mi chiedevo, in un nanoreef di 30litri ci può stare una coppia di nemateleotris magnifica?

da quello che ho letto frequentando questo forum i nemateleotris magnifica son tra i pesci che più frequentemente saltano fuori dalla vasca, lo fanno da vasche grandi figurati una coppia in un 30 litri lordi... 20 - 22 litri netti #23

DanyVI76
05-12-2011, 01:04
Ti ho mandato un'mp.
Cerca una plafoniera che abbia una certa potenza.....anche se spendi qualche euro in più, poi sarà tutto di guadagnato con i risultati che otterrai ;-)

luca412
05-12-2011, 15:49
grazie! mi piace! è ok anche come gradazione kelvin?

luca412
05-12-2011, 17:40
per quanto riguarda i test, per nitrati e ph van bene quelli che uso per il dolce?

Santissimo reverendo
05-12-2011, 22:24
ciao luca io ho un 30 lt e lo gestisco con una pl da 24w + attinica da 18w e mi và a meraviglia(ovviamente molli&Lps)
non avendo troppa luce non incorri in problemi di temperatura\evaporazione(io reintegro manualmente tutti i giorni)
movimento credo che in 30 litri una coralia 900 + un filtro a zainetto siano perfetti.
per i test potresti prendere salifert io personalmente mi trovo bene!
Buon divertimento!!!!!!!:42:

DanyVI76
05-12-2011, 22:32
La plafo che ti ho indicato in mp è solo un'esempio.....ne puoi trovare anche di meglio, basta che cerchi ;-) (per questo non l'ho postata qui, oltre che per evitare di fare pubblicità)
Per la gradazione, in ogni caso sostituendo la lampada risolvi. Poi, in 30 lt puoi prendere una miniplafoniera attinica da affiancare alla plafo principale.
Per i test, dipende da cosa usi, ma come ti ha consigliato l'amico qui sù, i Salifert sono un buon compromesso tra prezzo e qualità. Per i nitrati però ti consiglio gli Elos.

dilan87
06-12-2011, 02:51
quoto nitrati e fosfati no salifert!!! il ph lo puoi controlare indirettamente tenendo a buon livello il kh!!!

luca412
06-12-2011, 17:54
io intendevo dire che il test per nitrati e ph ce li ho già perchè li uso nel dolce, va bene se li uso per il marino? sono della prodac (pH) e aquili (nitrati), per i fosfati che mi consigliate visto che salifert non vanno bene?

dilan87
06-12-2011, 18:12
secondo me non vanno bene quelli del dolce per il marino però aspetta altri giudizi non ne sono sicuro!! per i fosfati o ti compri il fotometro che è la meglio cosa per misuarli oppure tropic marine e vai sul sicuro!!!

luca412
06-12-2011, 20:08
un'altra domanda, la sump sarebbe a 45cm al di sotto della vasca, che tipo di pompa di risalita devo prendere?

DanyVI76
06-12-2011, 22:28
Prendi una pompa regolabile, che abbia una buona prevalenza.
Visto che si tratta di un 30 lt ti basterà una pompa da 1000 - 1500 lt/h, ad esempio un Compact della Eheim oppure una Eden (che sono la stessa cosa ma costano meno)
I test non vanno bene. Prendi quelli che ti ho consigliato. I prodac tienili per il dolce e basta ;-)

garth11
06-12-2011, 22:35
La compact 1000 della eheim e' regolabile e perfetta per te! Meno di 20 euro


Sent from my iPhone using Tapatalk

luca412
07-12-2011, 00:24
grazie mille ragazzi!
questa pompa invece? costa un po' meno e consuma un po' meno, va bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-pompa-compact-p-1478.html

DanyVI76
07-12-2011, 00:27
Prendi la 1000....non ti curare dei consumi....sono talmente pochi watt che non ti ci fai nemmeno un caffè a bimestre con quello che risparmi.
E poi, riducendo (regolando) la potenza, riduci i consumi. Quelli indicati sono i consumi massimi.

luca412
07-12-2011, 00:43
ok, grazie, però sti test sono una bella mazzata!

luca412
07-12-2011, 14:52
come devo far bucare la vasca?:
1- a che altezza van fatti i buchi? mi spiego: faccio il buco per la discesa a livello del pelo dell'acqua e quello della risalita un po' più in alto così se la pompa si blocca per qualunque motivo non scende più acqua?
2- di che diametro? quello in uscita più grande e quello in entrata più piccolo?
3- come si fissano i tubi ai buchi?

garth11
07-12-2011, 15:41
entrata 25 scarico 35
si fissano con un passaparete (o passabotte)
------------------------------------------------------------------------
entrata va bene 20, scusa...

luca412
07-12-2011, 17:55
ma posso anche fare un solo buco per la caduta e in entrata far cadere ul tubo direttamente in vasca? tipo così?

http://s12.postimage.org/so8jbsymh/Untitled.jpg (http://postimage.org/image/so8jbsymh/)
per quanto riguarda il tubo in entrata, se lo prendo di diametro 2,5cm si incastra bene alla pompa che m'avete consigliato?

luca412
07-12-2011, 18:43
poi, che ne dite di questa?
http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-strip-plafoniera#1200028000degk-totali-acquari-p-10534.html
scusate le tante domande ma non voglio tralasciare nulla...

luca412
08-12-2011, 20:04
oppure 3 di queste? sarebbero sufficienti? (sempre per molli intendo)
http://www.ebay.it/itm/Lampadina-LED-9W-GU10#220v-CREE-Bulb-Ampoule-Birne-60-available-90-or#120-/330623584855?pt=Led_e_Neon&hash=item4cfab38a57

luca412
09-12-2011, 11:25
non le conosce nessuno?

luca412
10-12-2011, 11:15
ciao ragazzi un'altra domandina; leggendo i vari articoli ed un libro sui coralli ho visto che molti molli producono sostanze velenose che andrebbero eliminate con uno schiumatoio, quindi quello lo prendo anche se non metto pesci? poi, volendo dedicare la vasca ai molli è necessario monitorare le quantità di calcio e magnesio o li prendo comunque i test? il ph si può controllare indirettamente col kh o devo prendere anche un test del ph?

alegiu
10-12-2011, 12:46
oppure 3 di queste? sarebbero sufficienti? (sempre per molli intendo)
http://www.ebay.it/itm/Lampadina-LED-9W-GU10#220v-CREE-Bulb-Ampoule-Birne-60-available-90-or#120-/330623584855?pt=Led_e_Neon&hash=item4cfab38a57

per i faretti prova a sentire Acquedotto di Silvio che li ha usati

luca412
10-12-2011, 14:08
ok, grazie! e per quanto rigurda l'altra domanda?

alegiu
10-12-2011, 14:54
lo schiumatoio non mettendo pesci ma dedicando la vasca ai molli non ti serve, l'acqua diventerebbe troppo magra, mentre ai molli l'acqua un pò grassa non dispiace.

per i test sicuramente prenderei no2 no3 po4, e il rifrattometro per misurare la salinità, se fai cambi d'acqua regolari e avendo solo molli puoi prenderli anche in seguito i test kh ca mg

luca412
24-12-2011, 19:05
ciao ragazzi, ho preso la vasca e lo fatta forare, l'ho dovuta far scollare, bucare e risiliconare, il buco l'ho dovuto fare un po' in basso perchè il vetraio ha detto che rischiva di spaccare tutto, ecco il risultato:

http://s8.postimage.org/faiqxdvhd/Foto0188.jpg (http://postimage.org/image/faiqxdvhd/)

questa è un'immagine di dove si trova l'acquario, la vasca sottostante sarà la sump:


http://s13.postimage.org/81nv9lymr/Foto0189.jpg (http://postimage.org/image/81nv9lymr/)

ora ho una domanda, poichè il foro è in basso devo fare un sistema di tubi tipo tracimatore così:


http://s18.postimage.org/7dmf06vgl/Foto0190.jpg (http://postimage.org/image/7dmf06vgl/)

questa soluzione non mi dispiacerebbe, ma potrei farla dietro alla vasca? mettendo la tubatura che raggiunge come altezza massima il punto in cui vorrei tenere il pelo dell'acqua (più basso del vetro) tipo vasi comunicanti? spero di essermi spiegato.

ne approfitto per farvi gli auguri di BUON NATALE!!!!!!!

luca412
23-01-2012, 22:20
ciao a tutti, rieccomi qua, nel frattempo sono andato avanti, ho sistemato i tubi di discesa e risalita, ho inserito pompa di movimento nano koralia 900l/h, pompa di risalita wave 700l/h, osmoregolatore ruwal, riscaldatore 50W, e mi sono procurato il test per i fosfati tropic marine ed il rifrattometro, domani penso di prendere l'acqua sistemare i valori e farla andare per un giorno, poi prendo le rocce ed inizio il mese di buio, giusto? vi metto qualche foto

http://s14.postimage.org/am0jo9svx/Foto0218.jpg (http://postimage.org/image/am0jo9svx/)
qua si vedono il tubo di discesa, la pompa ed il tubo di risalita (verde)



http://s18.postimage.org/ia77bnzxh/Foto0220.jpg (http://postimage.org/image/ia77bnzxh/)
da dietro



http://s18.postimage.org/fl7t7w52d/Foto0219.jpg (http://postimage.org/image/fl7t7w52d/)
qua si vede la "sump" che ho deciso di usare non tanto per una gestione complicata quanto per evitare di mettere troppa roba nella vasca principale, poi aggiungendo 20l in più posso lasciarmi un po' di margine d'errore nel caso di disastri



http://s18.postimage.org/qv54gkzhh/Foto0221.jpg (http://postimage.org/image/qv54gkzhh/)

luca412
27-01-2012, 17:02
ho preso le rocce; che ne dite della rocciata? ho già visto 3 aiptasie, un verme e due stelle, devo ammazzare tutti o solo le aiptasie? le stelle si sono nascoste quindi non posso fare foto, una è piccola e chiara, stava sul vetro, l'altra era scura, più grande coi tentacoli sottili e spinati...

http://s18.postimage.org/7qtdtrbhh/Foto0223.jpg (http://postimage.org/image/7qtdtrbhh/)

http://s16.postimage.org/4f9dclhap/Foto0228.jpg (http://postimage.org/image/4f9dclhap/)

Manuelao
27-01-2012, 17:17
Le foto sono piccole e scure e non si capisce molto

camiletti
27-01-2012, 17:19
la rocciata non mi convince..........Hai lo spazio per appoggiare i coralli? Per pulire i vetri? Per mettere coralli esigenti per luce vicino alla superficie? Per le ultime due non credo...
TI HA RISPOSTO ACQUEDOTTO DI SILVIO? Immagino di no-...

Birk
27-01-2012, 17:47
Ciao le stelle che descrivi dovrebbero essere ofiure , lasciale.
Il verme non riesci a descriverlo?

luca412
27-01-2012, 18:38
ho fatto un piccolo video, tra un po' lo carico così si capisce meglio, mi scuso per la bassa qualità delle foto, le ho fatte col cellulare...
per quanto riguarda lo spazio per i coralli penso di averlo lasciato, ho creato delle piccole terrazze spaccando le rocce, comunque nel video si dorebbe vedere meglio, se non sono sufficienti ditemelo che provvedo, per lo spazio per pulire ho fatto le prove col magnete, di coralli esigenti non penso di metterne, volevo fermarmi ai molli, per le luci userò delle pl, l'altra stellina ho scoperto essere una asterina, è pericolosa? il verme l'ho visto per poco, era sottile a bande verticali ma non ti so dire di più...
------------------------------------------------------------------------
http://www.youtube.com/watch?v=wjyOY0WG8yo&feature=youtu.be

luca412
28-01-2012, 21:56
ciao ragazzi, ho fatto delle piccole modifiche tenedo conto delle osservazioni di camilletti, ho spostato una roccia dall'alto e ho ruotato quelle laterali, ora c'è un po' più spazio e la pulizia è più agevole, ho fatto qualche foto usando la pl del dolce, così si vede un po' meglio, ho ucciso 4 aiptasie e ho fatto qualche scatto all'ofiura; pensavo che il mese di buio sarebbe stato noiosissimo ma ogni sera osservo le rocce col flash del cellulare e vedo movimenti interessantissimi! fatemi sapere se va bene!

di fronte
http://s10.postimage.org/8c0syuohx/Foto0235.jpg (http://postimage.org/image/8c0syuohx/)

da destra
http://s13.postimage.org/4zlqi4dkz/Foto0236.jpg (http://postimage.org/image/4zlqi4dkz/)


da sinistra
http://s16.postimage.org/t5xpru21t/Foto0237.jpg (http://postimage.org/image/t5xpru21t/)

dall'alto
http://s12.postimage.org/jypidq17d/Foto0238.jpg (http://postimage.org/image/jypidq17d/)

l'ofiura (le aiptasie ora non ci sono più)
http://s14.postimage.org/sh8diyi19/Foto0229.jpg (http://postimage.org/image/sh8diyi19/)

luca412
29-01-2012, 11:29
ma per il periodo di buio devo coprire l'acquario o basta che non riceva luce diretta?

dilan87
29-01-2012, 12:35
la rocciata a me piace!! altina ma non troppo per far crescere futuri sps!! spazio piu largo sotto per lps e molli!! unica pecca forse è un po ammassata dovresti creare piu anfratti o spazi tra le rocce per rendere il tutto piu arioso e sopratutto efficente!! la pompa deve muovere l'acqua tra le rocce se le metti tutte attaccate ci sarà poco movimento tra gli spiragli e quindi maturazione piu lenta!! il mese di buio sarebbe meglio completo se puoi metti uno scatolone sopra l'acquario cosi non passa nulla!!! in questo mese lascia le pompe accese sparate verso le rocce cosi le spurgano bene e magari aspira i primi sedimenti che rilasciano!! l'acqua del primo mese deve essere la stessa non devi fare cambi mi raccomando!! li hai messi i batteri?' ti consiglio i biodigest ottima combinazione di cepppi diversi!! ciao!!

luca412
29-01-2012, 13:24
purtroppo di sps non ne metterò, non mi sento all'altezza e poi da quel che ho letto sono molto delicati, magari in futuro..., lo spazio in alto penso che lo userò per xenia e sinularia..., al massimo metterò un'euphyllia ma si vedrà..., vedo che fare per l'ariosità, magari non si capisce dalla foto ma l'acqua circola abbastanza bene, se trovo una soluzione migliore vi farò sapere; le rocce le ho prese già spurgate, i batteri sono indispensabili?

dilan87
29-01-2012, 14:28
si lo sono!! devi creare la cosidetta flora batterica che digerirà i "rifiuti" chiudendo il ciclo dell'azoto!! guarda le giude in questa sezione ti aiuteranno :-) ciao e in bocca al lupo!!!

luca412
29-01-2012, 15:58
crepi! grazie a tutti per i consigli!

camiletti
29-01-2012, 17:18
Ma la rocciata è appoggiata al vetro? Dietro intendo...
La plafo come l' hai fatta? Coi led? Acquaedotto di silvio te lo ha spiegato?

luca412
29-01-2012, 20:18
la rocciata poggia sul vetro di fondo e sul vetro posteriore, non ho ancora illuminazione, quella che ho usato per la foto è la pl dell'acquario dolce, l'ho messa solo per fare una foto decente, per la luce penso che mi orienterò su una PL

dilan87
30-01-2012, 01:48
puoi andare anche di t5 cosi volendo anche qualche lps puoi mettere!! 4 t5 da 24w ne fai 3 bianchi 10.000 k e uno attinico!! ma nella sump che ci hai messo??

luca412
30-01-2012, 10:33
eh, alé e così quanto spendo di bolletta?! mia madre mi fa pagare la corrente degli acquari! io pensavo ad una semplice PL da 18W, non basta per molli e un'euphyllia? nella sump ho messo riscaldatore, osmoregolatore, pompa di risalita e pezzi di rocce vive avanzate, in futuro uno skimmer nel caso inserisca un pesciolino tipo okinawe

dilan87
30-01-2012, 13:05
guarda che i t5 non consumano tanto!! leggermente un po di piu dei pl penso!! se andavi di hqi allora si che erano mazzate!! senno fatti una bella plafo al led se sei un po esperto di fai da te!! qui sul forum trovi un sacco di esempi!!

luca412
30-01-2012, 13:31
ma 24W totali o ogni barra consuma 24W? perchè se sono totali ok, altrimenti diventano 96! io pensavo di cavarmela con 18, è troppo poco per quello che vorrei fare io?

camiletti
30-01-2012, 15:54
calcola che una pl "normale" spende 18 watt, devi metterne varie, quindi minimo 36+18 watt...
Le pl più o meno "valgono" come le t5, solo che se hai un acquario più grande ti convengono le t5...

luca412
30-01-2012, 19:44
ma quindi un'unica pl da 18W non basta? quante ne devo mettere per tenere solo molli?

Manuelao
30-01-2012, 19:49
Almeno 2

luca412
30-01-2012, 22:28
ok, grazie mille!

luca412
17-02-2012, 22:01
e luce fù

http://s18.postimage.org/ip6mg6fcl/Foto0245.jpg (http://postimage.org/image/ip6mg6fcl/)

http://s15.postimage.org/6lbknnrpz/Foto0246.jpg (http://postimage.org/image/6lbknnrpz/)

http://s16.postimage.org/wprianrj5/Foto0247.jpg (http://postimage.org/image/wprianrj5/)

dopo 3 settimane di buio ho registrato po4 e no2 a zero, oggi ho iniziato il fotoperiodo con un'ora, aggiungerò un'ora a settimana fino ad arrivare a 8; ho messo due pl da 18w una bianca e una mezza bianca e mezza blu, lacquario si è riempito di animaletti e ho trovato un'altra ofiura!