Entra

Visualizza la versione completa : Visto che ancora non posso comprarla.....


G@BE
25-02-2006, 15:30
....la disegno!!!

Ecco il modello 3D del mio progetto di vasca!! Già che ci sono vi elenco la parte tecnica e così mi dite se secondo voi il progetto è fattibile:

Da prevedere nel luogo di installazione uno scarico in fogna ed una presa d’acqua corrente.
Presa a muro FM 16A

Vasca: 80x80x60h vetro 12mm base da 15mm Float linea Azzurra
Litri Lordi: 384
Litri netti: 322

Mobile: 80x80x80h acciaio tubo quadro 5x3x2mm zincato a caldo e verniciato, rivestito in pannelli di plexiglass nero mobili a calamita, insonorizzati internamente.

Rocce: 60 kg Fiji ed Heliphora

Illuminazione: 1x400 + 2 T5 24W + Lunare 2 LED

Movimento: 2 x turbelle 6060

Tracimazione: pozzetto centrale con pettine e scarico DURSO, scarico del 40 e salita del 25. Rubinetto su mandata e discesa. 2 derivazioni sul tubo di risalita per alimentare skimmer e reattore Ca.

Sump: 65x35x40h 20 di H2O ( 40 litri) vetro da 8mm (riciclo la vasca del nano)

Rabbocco: Tanica da 50 litri con controllo livello Ruwal con pompa eheim compact

Impianto RO: Generico da definire

Risalita: eheim 1250 da 1200 l/h (alimenta skimmer e reattore Ca)

Skimmer: Deltec APF600 (inizialmente MCE600 in sump)

Ca Reactor: Autocostruito con CO2 Ruwal ed elettrovalvola timerizzata.

Letto fluido: Resun FBF1000 con RowaPhos e pompa maxijet 1000

Climatizzazione: controllo temperatura digitale esterno + 200W termo + 5 ventole tangenziali

Tutto gestito da quadretto elettrico autocostruito con interruttori, timer e varie prese.

Anche una piccola analisi dei costi di gestione:

Consumo Totale: 1,08 kW/h
Costo mensile di corrente: 38,85€
Costo mensile di mantenimento: 100€ (acqua, sale, prodotti)
Costo mensile totale: 138€

Sotto con consigli e critiche http://www.acquariofilia.biz/allegati/alto_192.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fronte_691.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/laterale_154.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/prospettiva_213.jpg

alessio1977
25-02-2006, 15:42
beh,complimenti hai pensato a tutto mi pare un bel progetto. #25

nicnoc
25-02-2006, 16:04
si tutto perfetto,tranne che per la pompa di mandata troppo piccola per tutte quelle diramazioni,visto che hai il mobile alto pensa almeno ad una eheim 1260.

G@BE
25-02-2006, 16:05
#24 hai confermeto un mio dubbio....pensi che con una 1260 potrei farcela?

fgt
25-02-2006, 16:50
#25 #25 per la eheim ce la dovrebbe fare.

G@BE
26-02-2006, 02:02
eccola anche con l'effetto delle attiniche :-))

c'è qualcuno che ha un pozzetto come il mio in progetto? cioè che contiene un DURSO da 40 ed una risalita da 25? se così fosse sarebbe così gentile da dirmi le dimensioni del pozzetto per capire quanto in gombrano le tubazioni?

grazie ancora

geronte
26-02-2006, 02:42
14x12, ma ti consiglio la mandata del 20. la vasca è troppo alta per i miei gusti e non metterei le tunze fisse ma le elettroniche ;-) per il resto hai fatto un buon avoro ma visto che ci sei fatti un bello schema per la sump, rabbocco e q.e.

G@BE
26-02-2006, 11:38
riguardo alla "strumentazione" è tutto ottimizzato per contenere al massimo i costi riciclando molto materiale di cui già dispongo....iniziando con le 6060 risparmierei già circa 200€ sull'acquisto..ed un domani, cambiando solo l'alimentatore, le trasformerei in elettroniche ;-)

l'altezza vasca l'ho scelta così per 2 motivi....vorrrei una rocciata abbastanza estesa in verticale...diciamo che mi piacciono molto i muri di roccia...e poi per mantenere una crta proprozione con i lati per farla sembrare il più possibile un cubo! Per questo avrei optato per una 400 anzichè una 250...

ok per il pozzetto e per la mandata! ;-)

stò lavorando alla disposizione della parte tecnica ed alla struttura del mobiel....apena pronta posto un altro rendering :-))

Intro82
26-02-2006, 13:18
Ma sei bravissimo nel disegnare in 3d!!! #25 #25 #25 complimenti vivissimi ma che programma usi !?complimenti anche per il progetto della tecnica io però fossi in te fare i la vasca della sump un pochettino piu grande a mio parere 40l sono davvero pochi

G@BE
26-02-2006, 13:52
guarda considerando lo spessore del mobile e lo spazio che mi resta sotto più grande roprio non c'entra....poi 40 litri sono netti al livello di riempimento, in realtà è una vasca da 80 litri lordi ;-)

Per quel che riguarda il disegno 3D utilizzo rhinoceros aiutandomi con autocad per la definizione die modelli base ;-)

intanto allego la parte tecnica, ovviamente i percorsi dei tubi sono indicativi e solo per valutarne gli ingombri. Il cilindro accanto alla sump è la tanica di rabbocco, una di quelle taniche bianche in plastica col l'imboccatura larga usate per l'olio, sono circa 50 litri.

la struttura del mobile sarà verniciata in grigio scuro satinato ed i pannelli in laminato nero lucido....

Albe
26-02-2006, 21:42
la plafo che vuoi mettere è una lumenark III?
ce l'hai già o ancora ti serve?

G@BE
27-02-2006, 00:15
guarda lì c'è il dubbio più grande...anche perchè si parla di un progetto da realizzarsi non molto a breve e quindi sono in tempo anche per analizzare nuove proposte di mercato....quella da me disegnata si rifà molto a quel riflettore ma non è proprio uguale ;-)
Pensavo addirittura di costruirmela proprio sulla falsa riga del lumenarc ma con qualche dettaglio in più :-))

Ah la maggior parte di quello che si vede sarà autocostruito, mobile, automazione, sump, rabbocco, illuminazione forse, mentre per quel che riguarda la vasca e la tracimazione penso di affidarmi a qualcuno più esperto....

moselef
28-02-2006, 00:23
io metterei l'impianto elettrico all'interno di un mobile affiancato al mobile della vasca, allargherei il pozzetto di tracimazione per introdurre le eventuali 2 pompe di movimento,
Ciao

G@BE
28-02-2006, 09:37
...2 stream nel pozzetto sarà dura farcele stare...e poi non potranno funzionare certamente al meglio...! L'impianto elettrico è in un quadro stagno con frutti protetti e sollevata di 30 cm da terra, poi tutto il mobile all'interno sarà adeguatamente aerato....non credo di avere problemi...lo studio del progetto è proprio quello di non avere nulla intorno alla vasca, sola nel centro di un parete.... :-))

juan
28-02-2006, 10:56
ma 100 euro al mese di sale e prodotti non sno un po' troppi.
io con la lampadina penso di stare sui quaranta.

G@BE
28-02-2006, 11:08
non troppi...se consideri il sale per i cambi, l'acqua, i prodotti xaqua che voglio utilizzare, integratori vari, materiale del reattore, mangimi, vari prodotti di consumo tra cui anche neon e hqi, forse non proprio 100 ma non credo nemmeno troppo sotto.... #24 !! Oh se poi è meno meglio :-D :-))