Visualizza la versione completa : attrezzatura per kili?
Volendo tenere una specie di Kili di che vasce ci sarebbe necessità numero e volume?
per gli Annuali o Non annuali cambia qualcosa sul Numero e dimensione delle vasche?
cosi su due piedi mi piacerebbero queste specie (non so se sono raggruppate correttamente)
-- non annuali --
Aphyosemion australe
Chromaphyosemion
Scriptaphyosemion
-- semi annuali --
Fundulopanchax
-- annuali --
Nothobranchius
Lo-renzo
01-12-2011, 12:29
Ciao oni305!
Beh dire il numero e le dimensioni è difficile,anche perchè più vasche si hanno meglio è!
La regola è monospecifico!
Onestamente direi che per i non annuali che hai scritto tu una vasca sui 40 litri è un'ottima base di partenza per tenere un piccolo gruppo, detto questo avere 6-7 maschi e un pò di femmine in un 70 litri fa sempre un bell'effetto quindi direi che una vasca da 50 litri per un gruppetto va bene mentre se parliamo della sola coppia c'è chi li tiene anche in 20 litri...i fundulopanchax sono generalmente più grandicelli ma un 50 litri andrebbe bene anche per loro...ma ci sono sempre le eccezioni!!
Annuali come Nothobranchius....diciamo che è un pò generico, esistono notho di 4 cm ed altri che arrivano ai 10 e li superano, come puoi capire hanno esigenze ben differenti, comunque io direi, se devi comprare una vasca e non sai neancora cosa metterci dentro, un 50#70 litri può fare al caso tuo!
Per il resto ti potrebbe servire qualche vaschetta in plastica per avvrescimento e schiusa, ma è tutta roba da "obi" dal costo di una decina di euro...
Comunque per la scelta dei pesci dovrai pensare anche a temperatura ecc...
PS: ho visto che sei di Trento, magari qualche pesce in sovrannumero potrei avercelo, ma nessuno di quelli da te citati.... :4::4:
Ciao oni305!
Beh dire il numero e le dimensioni è difficile,anche perchè più vasche si hanno meglio è!
La regola è monospecifico!
Onestamente direi che per i non annuali che hai scritto tu una vasca sui 40 litri è un'ottima base di partenza per tenere un piccolo gruppo, detto questo avere 6-7 maschi e un pò di femmine in un 70 litri fa sempre un bell'effetto quindi direi che una vasca da 50 litri per un gruppetto va bene mentre se parliamo della sola coppia c'è chi li tiene anche in 20 litri...i fundulopanchax sono generalmente più grandicelli ma un 50 litri andrebbe bene anche per loro...ma ci sono sempre le eccezioni!!
Annuali come Nothobranchius....diciamo che è un pò generico, esistono notho di 4 cm ed altri che arrivano ai 10 e li superano, come puoi capire hanno esigenze ben differenti, comunque io direi, se devi comprare una vasca e non sai neancora cosa metterci dentro, un 50#70 litri può fare al caso tuo!
Per il resto ti potrebbe servire qualche vaschetta in plastica per avvrescimento e schiusa, ma è tutta roba da "obi" dal costo di una decina di euro...
Comunque per la scelta dei pesci dovrai pensare anche a temperatura ecc...
Del monospecifico avevo letto, praticamente l'interessamento è partito dal fatto che stò allestendo un 250L (che sarà asiatico) e nel guardare varie specie sono incappato anche sui kili.
Avendo però letto delle necessità delle vasche li ho scartati per il 250, però dato che avrei in previsione di trasferire il mio piccolo acquario di 30L al piano superiore ed usarlo come vasca di riproduzione ed allestirci attorno un mobiletto per alcune vaschette di modeste imensioni, l'idea dei Kili mi stuzzica e non poco e per questo vorrei sapere un po' le necessità tecniche per valutare se mi è possibile tenerli (senza essere sbattuto fuori di casa).
In pratica quello di cui sono maggiormente preoccupato è lo spazio rispetto al costo -15
Per il Nothobranchius non sapevo ce ne fossero cosi tanti cmq quello che ha attirato la mia attenzione è il Nothobranchius rachovii, che è quello che mi stà più simpatico seguito dall' Aphyosemion australe.
Beh per le temperature ed i valori dell'acqua non ci dovrebbero essere grandi problemi
PS: ho visto che sei di Trento, magari qualche pesce in sovrannumero potrei avercelo, ma nessuno di quelli da te citati.... :4::4:
Sono tutt'orecchie!
:-) un'altra cosa che ti serve sono uno schiuditoio (anche autocostruito ;-) ) per le artemie e cisti di buona qualità :-)
Lo-renzo
02-12-2011, 00:12
però dato che avrei in previsione di trasferire il mio piccolo acquario di 30L al piano superiore ed usarlo come vasca di riproduzione ed allestirci attorno un mobiletto per alcune vaschette di modeste imensioni, l'idea dei Kili mi stuzzica e non poco e per questo vorrei sapere un po' le necessità tecniche per valutare se mi è possibile tenerli (senza essere sbattuto fuori di casa).
Per il Nothobranchius non sapevo ce ne fossero cosi tanti cmq quello che ha attirato la mia attenzione è il Nothobranchius rachovii, che è quello che mi stà più simpatico seguito dall' Aphyosemion australe.
I rachovi sono abbastanza piccolini quindi in 50 litri un bel gruppetto ce lo vedrei bene, per i non annuali ti linko una mio topic, non so se l'hai già letto:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=291559
Sono tutt'orecchie!
Intanto vediamo che hai in mente, comunque qualcosa di piccolo ci sarebbe....
:-) un'altra cosa che ti serve sono uno schiuditoio (anche autocostruito ;-) ) per le artemie e cisti di buona qualità :-)
A questo ci arriviamo pian piano Ale :20::20:
Quindi vediamo se ho capito abbastanza.
Il lin lo avevo visto ma ora gli ho dato una letta, interessante.
Di necessario ci sarebbe solo una vasca da 30/50 litri per il mantenimento, altre vasche non sono indispensabili?
E per la schiusa si utilizzano delle vaschette di plastica di piccolo litraggio.
Insomma non serve molto spazio giusto?
Lo-renzo
02-12-2011, 13:16
Si serve solo una vasca, fai sui 50 che hai più possibilità di scelta...se poi hai già un 30 litri lo potresti usare per l'accrescimento di esemplari più indietro nello sviluppo o, per la riproduzione, isolando una coppia o un trio...1-2 vaschette di plastica e sei a cavallo...io, ad esempio, ho ammassato tutto su di uno scaffale in cantina e in un metro ho 5 vasche per circa 250 litri e tutte le vaschette di plastica che uso solo nei periodi di schiusa...
Diciamo che superare i 30+50 litri mi sarà molto difficoltoso, posso sapere anche all'incirca quante artemie si consumano per allevare un gruppetto?
ed un altra cosa Lo-renzo visto che sei di trento anche tu, dove ti vai a rifornire di artemie (oppure ordini sul web)?
Lo-renzo
04-12-2011, 19:29
La quantità di cisti per crescere un gruppetto dipende molto dalla velocità di crescita dei pesci che intendi allevare. Un Nothobranchius ha generalmente un metabolismo abbastanza rapido, con 100 gr di cisti dovresti averne a sufficienza direi...io le compro on line :-)
domanda. si posso usarea altri cibi vivi invece che l'artemia?
Lo-renzo
09-12-2011, 12:55
In che senso?vuoi sostituire i naupli con altro?il vivo un a volta che i pesci sono adulti non è necessario, è sufficiente un buon surgelato...
dato che io non ne so praticamente nulla riscrivo qui per chiedere se c'è qualche bel Kili che viva a temperature "domestiche" cioè senza l'utilizzo di un riscaldatore
Indicativamente mi piacciono sopratutto
Nothobranchius rachovii
Aphyosemion australe
fondamentalmente preferisco pesci dalla livrea accesa o colri particolari, ma ogni idea/suggerimento sarà valutata attentamente
Lo-renzo
22-12-2011, 21:08
Ciao!
Allora, per gli australe potresti pensare di tenerli a temperatura ambiente o comunque con un riscaldatore settato sui 20°C, i rachovii invece ti tocca tenerli a temperature superiori, attorno ai 23#24 °C.
Grazie per la tempestiva risposta
avevo riportato i nomi dei "Nothobranchius rachovii" e degli "Aphyosemion australe" per far capire +o- da che genere di pesci sono attratto.
E la proposta dei "Simpsonichtys santanae" è tenuta molto in considerazione #70
c'è qualche altro Kili che tollera il "fresco" e sia bello colorato?
Lo-renzo
23-12-2011, 12:28
Killi che sopportano le basse temperature sono tutti gli austrolebias, anch'esi annuali...però con loro le temperature in estate non devono essere troppo alte,direi che tollerano fino a 26#26 °c poi iniziano a soffrire..
In genere i Simpsonichtys in genrale sopportano bene i 20°C circa mentre le alte temperature non gli danno alcun problema...
Rieccomi
Ho finalmende deciso di svuotare il 30 L per dedicarlo ai Killi e le due specie che se lo condendono sono:
-Simpsonichtys santanae "Santana creek" (se l'offerta di Lo-renzo per alcuni esemplari è ancora valida)
-Fundulopanchax Gardneri (come alternativa)
al momento dispongo di un Mirabello 30 questo: (foto pessima fatta con il cellulare e con il riflesso del sole)
http://img525.imageshack.us/img525/2668/20120114145849.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/525/20120114145849.jpg/)
è presente il filtro interno di serie
di piante ci sono dele Crypto (che trasferirò nel 250), dell'anubias del microsorium del muschio (ed un bel po' di alghe >_>), galleggianti lemna e pistia.
sono presenti 4 sassi ed un legno
il fondo è composto da HUMUS ricoperto con del quarzo.
Possiedo anche una confezzione di HUMUS della prodac che era avanzata a suo tempo:
http://img821.imageshack.us/img821/8488/20120114145932.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/821/20120114145932.jpg/)
come mi consigliate di procedere e come allestire la vasca
Lo-renzo
15-01-2012, 13:54
Lo riallestiamo da 0 questo mirabello o bisogna solo modificarlo???
Perchè il fondo mi pare troppo alto....
Io farei così:
aspirarei parte del quarza (nero?) e lo metterei da parte per il nuovo allestimento, considera che ne bastano 3-5 mm non di più, dopodichè le anubias ed il microsorium li legherei su di un bel legno (va benissimo anche un ramo di quercia fatto seccare e privato della corteccia)...un pò di muschio qua e la e sei a posto.Poi cercadi tenere uno spazio per poter inserire un vasetto in cui andranno i pesci a deporre.Il filtro lo puoi tenere, magari se la pompa è regolabile settala al minino!Il resto lo butterei...se hai il riscaldatore tienilo nel filtro e settalo alla temperatura più bassa (20° ??) per precauzione anche se i 18° male non fanno a questi pesci...
Lo svuoto completamente tenendo il filtro in funzione in un altro contenitore e tutto quello che c'é dentro lo posso riutilizzare.
Quello che non riuso o lo metto nella vasca grande o lo tengo da parte per il futuro.
Quell' Humus puó servire come subsrato per le deposizioni?
E sostituisco la luce con dei LED
Lo-renzo
15-01-2012, 15:49
quell'hummus non so che sia, credo un fondo fertile...io lascerei perdere...basta un pò di torba per le deposizioni
Dove la posso comprare in zona la torba e cosa devo chiedere?
Invece per le artemie come mi consigli di procedere, dove comprarle e cosa usare per schiuderle?
Questo pomeriggio allora svuoto l'acquarietto e lo sistemo
per la torba anche nei garden, ne avevamo parlato anche tempo fa in sezione...
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321367
per le artemie io mi trovo bene con quelle del mio negoziante, le ordina on line e poi fa parti
per schiuderle puoi costruirti uno schiuditoio a bottiglia, poi ti serve un areatore, un colino specifico per artemie, una siringa grossa senz'ago per prelevarli
Ale87tv grazie della risposta ma dato che Lo-renzo è della mia stessa zona, se mi dice dove si rifornisce vado a colpo sicuro senza dover girare mille negozi XD
e per le artemie è meglio la bottiglia +aeratore o il porta CD?
urca è vero :-)
la bottiglia senza ombra di dubbio!
Lo-renzo
17-01-2012, 00:25
purtroppo sto facendo dannatamente fatica a trovare della buona torba...l'avevo trovata in passato ma poi temevo fosse troppo acida...ora vado avanti con le pastiglie di torba che trovo all'obi ma con l'inizio della bella stagione mi sono ripromesso di cercare una torba migliore e più economica!
Dopo tutto il pomeriggio che lavoro agli acquari ecco come è diventata la vaschetta:
(Tralasciando che il bilanciamento del bianco errato fa risaltare troppo il verde delle immagini....)
http://img813.imageshack.us/img813/5940/dscf1708d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/813/dscf1708d.jpg/)
http://img830.imageshack.us/img830/1618/dscf1710l.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/830/dscf1710l.jpg/)
Fondo:
Un sottile strato di quarzo nero solo per coprire il vetro di fondo
Flora:
Lemna minor
Pistia
Anubias barteri nana
Microsorum narrow
Arredi:
Legno di Manila
Roccie vulcaniche (2x)
Sasso
Tutto è stato "salvato" dal precedente allestimento
Lo-renzo
22-01-2012, 12:26
riesci a mettere qualcosa anche nella parte sinistra?un legno con una pianta legata, un pò di muschio o qualcosa? ti servirebbe una barriera anche in quella zona secondo me...
Per il momendo non penso più avanti forse o del muschio o della riccia, cmq il legno crea una bella caverna che dalla foto non si nota.
Eccola anche se sembra più piccola di quello che è
(la fotografia è un po' sovraesposta e con un po' di riflessi ma non fateci caso u.u)
http://img513.imageshack.us/img513/9691/20120122130854.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/20120122130854.jpg/)
Lo-renzo
22-01-2012, 15:55
Mettici un mop in lana acrilica per il momento allora :-)
Mettici un mop in lana acrilica per il momento allora :-)
I Simpsonichtys santanae "Santana creek" depongono su MOP?
Lo-renzo
22-01-2012, 18:17
no, ma vi si rifugiano...
Il mop ha mille funzionì...spesso lo si usa per far deporre i pesci ma essi lo usano anche per "mettersi al sicuro"....inoltre è una buona superficie per la colonizzazione batterica...
Se non lo usano per deporre, preferisco usare delle piante.
E per i batteri c'è il filtro che è bello maturo da più di un anno ^_^
Appena vuoi la vasca è pronta per i nuovi ospiti ^_^
Lo-renzo
22-01-2012, 22:34
OK! ma quella zona va un pò riempita altrimenti son botte anche se son piccolini :-)
Oggi ho comprato la mia prima torba, dato che non me ne intendo assolutamente chiedo a voi
a) La torba riporta sulla confezione le seguenti caratteristiche:
-Torba bionda di Sfagno
-Carbonio organico sul secco 52%
-Azoto organico 1%
-Sostanza organica 90%
Va bene?
b) Che procedimento bisogna seguire per metterla in acqua? va bollita? bisogna controllare l'acidità ed eventualmente va corretta (come)? ci va fatto qualche passaggio particolare?
P.S. Lorenzo: sono tutti vivi e vegeti ed in buona salute, devo solo riuscire a gestirmi meglio la quantità di cibo da somministrare... dovrei fare un terzo/quarto di cubeto di artemie surgelate
P.P.S. Lorenzo: ho installato anche la Pafo a led sull'altro acquario ed il risultato è decisamente soddisfacente XD se avrai bisogno di una mano con i tuoi led fai un fischio
Lo-renzo
18-02-2012, 19:44
Eccomi qui!
Scusa, ti avevo detto che ti avrei mandato il link per la torba...questa guida è ottima!!!
http://www.gaem.it/pubblico/gruppi_tematici/killi/allevamento/annuali/annuali04_torba.shtml#cap4_01
Direi che è molto esauriente!
Ottimo per i led!
Son arrivati anche i miei...vediamo che riesco a fare,al massimo ti faccio un fischio!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |