PDA

Visualizza la versione completa : riconoscete questa pianta, ?


Zagortenay
30-11-2011, 11:59
Ciao ragazzi. Mi individuate per favore questa piantina??? non fa parte della famiglia dell'anubias vero????
Grazie a tutti
http://s8.postimage.org/dfdiddm3l/P1000246.jpg (http://postimage.org/image/dfdiddm3l/)

Dalla Pietà
30-11-2011, 12:12
A me sembra un'echinodorus paleofolius... sappi che se è quella nel giro di uno due anni dovrai togliere la plafoniera o la pianta :4:
la mia tra poco la devo portare a spasso... sarà 90/100 cm sicuri..

yangadou
02-12-2011, 15:23
A me pare piuttosto una cryptocoryne lucens o una beckettii :13:

cubitalo
02-12-2011, 15:31
Riesci a fare una foto più da vicino, meglio se non col telefonino?

Dalla Pietà
02-12-2011, 17:47
non mi sembra proprio una cryptocoryne... :2:
quindi resto della mia idea, se puoi fai più foto .

Tropius
02-12-2011, 22:14
Confermo anche io, la pianta è chiaramente una cryptocoryne.

La nomenclatura potrà essere più precisa quando crescerà con la forma sommersa, così è difficile capire la varietà ;-)

Zagortenay
02-12-2011, 22:28
Grazie a tutti per l'interessamento..effettivamente adesso confrontando le immagini con altre specie di cryptocoryne la somiglianza è totale..se fosse veramente così grazie a tutti così mi posso comportare di conseguenza...comunque vi posto un'altra foto per conferma sicura (la riconoscete è dietro l'anubias). Altresì chiedendo ancora cortesemente il vs aiuto vi allego altre due foto di un'altra piccola piantina che ho appena comprato oggi..(poverina mi faceva una pena enorme nel negozio in una vasca quasi sempre senza luce ed infatti sembrava in affanno....così ho deciso di provare a salvarla). Il problema come sempre è che anche questo negoziante non ricordava il nome della specie...Quindi ragazzi aiutatemi a dare un nome certo ad entrambe...grazie in anticipo a tutti.
http://s8.postimage.org/irwqzykwh/P1000258.jpg (http://postimage.org/image/irwqzykwh/)

http://s9.postimage.org/mpj3mm9uj/P1000254.jpg (http://postimage.org/image/mpj3mm9uj/)

http://s8.postimage.org/fxy709841/P1000255.jpg (http://postimage.org/image/fxy709841/)

yangadou
02-12-2011, 22:50
Assolutamente Cryptocoryne, l'altra è messa maluccio potevano regalartela!!
Non saprei darle un nome...

Tropius
02-12-2011, 22:56
Quoto sopra #24

Ma ci vai ancora da questo negozio?

La pianta in questione è la splendida pogostemon helferi.
Cresce anche con luce non proprio eccelsa, ma lì la vedo un pò in ombra. Si riprenderà bene sotto la luce piena, tieni conto che diventa un bel cespuglio piantata così ;-)

Dalla Pietà
03-12-2011, 13:58
Io non capisco dove potete vedere una cryptocoryne.... sicuramente mi sbaglierò io!

nella prima foto sembrava ad un'echinodorus paleofolius, ora secondo me è chiaramente un'anubias, guardate il rizoma la forma della foglia(ellittica) un margine intero e la nervatura pinnata.

oppure mi dite che cryptocoryne sia? solo per capire eh..:13:

l'altra è sicuramente la pogostemon helferi. comunque le anubias non vanno interrate, almeno il rizoma deve rimanere se no marcisce.

Tropius
03-12-2011, 16:21
Ma hai presente com'è fatta la paleofolius :2:?
http://www.aquarium-plante-essentielle.fr/WebRoot/LaPoste/Shops/box8689/4CE8/D3B2/DC5B/BA05/1A23/0A0A/33E8/077D/Copie_de_Echinodorus_paleofolius.JPG

Non c'è alcun dubbio che si tratti di una cryptocoryne, un'occhiata rapidissima lo può confermare.
Sono anni che le osservo, le foglie sono inconfondibilmente loro, e ripeto che determinare la varietà senza il cartellino è cosa ardua in questo momento, visto che le foglie presentano ancora la morfologia tipica della coltura emersa, quindi foglie più carnose, corte, verdi e spesse rispetto alle forme sommerse.

Potrebbe essere una walkeri, una moehlmannii, una lucens...
Bisogna aspettare la crescita sommersa.

E poi.. probabilmente nella seconda foto ti confondi #24
Quella in alto e quella in basso sono anubias, la cryptocoryne in questione sta in mezzo #24

Dalla Pietà
03-12-2011, 16:58
Tropius, la paleofolius la conosco bene... :4:

ora ho capito nella seconda foto di che pianta parlavate! pensavo l'anubias dietro!

allora non scrivo più :7: e seguo!!!

Zagortenay
03-12-2011, 22:03
Bene bene bene...grazie a tutti per l'interessamento..siete delle cime.
naturalemente come avete chiaramente capito parlavo di quella in mezzo alle due anubias (quella in alto dovrebbe essere forze afzelii mentre quella in basso barteri...quest'utlima non è interrata ma fissata ad una pietra sul fondale ed il rizoma non è interrato)..quindi allora la pianta in questione dovrebbe essere una cryptocoryne (forse paleofolius forse becketii forse walkeri o moehlmannii o lucens non credo cambierebbe molto per la sua cura...giusto?)...grazie anche per la piccolina in affanno la pogostemon helferi...
..la vostra cultura in materia è utilissima a tutti noi neofiti