Fede JK
29-11-2011, 20:58
Salve a tutti, :45:
vorrei avere notizie riguardanti questo pesce, non la scheda tecnica quella ormai la so a memoria,
(http://www.acquaportal.it/schede/pescidolce/details.asp?ID_PESCE=38 e volendo ci sono tanti altri sit che ne parlano es. http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzedolce/aequidenspulcher.shtml con un articolo molto interessante ed eloquente).
Vorrei pareri ed esperienze personali, sapere se è possibile allevarlo solo, affiancato se mai da pesci di altre specie, e come si comporta in queste occasioni!
So che raggiunge e può superare i 15 cm e che quindi ci vogliono vasche grandi, ma non è questo il problema.
Viene definito territoriale solo dopo che si sono schiuse le uova, e scava piccole buche per proteggere gli avanotti, quindi se allevato solo non dovrebbe avere questi problemi giusto?
Spero di aver azzeccato la sezione!
In attesa di risposte !! Grazie in anticipo! :1:
vorrei avere notizie riguardanti questo pesce, non la scheda tecnica quella ormai la so a memoria,
(http://www.acquaportal.it/schede/pescidolce/details.asp?ID_PESCE=38 e volendo ci sono tanti altri sit che ne parlano es. http://www.gaem.it/pubblico/articoli/esperienzedolce/aequidenspulcher.shtml con un articolo molto interessante ed eloquente).
Vorrei pareri ed esperienze personali, sapere se è possibile allevarlo solo, affiancato se mai da pesci di altre specie, e come si comporta in queste occasioni!
So che raggiunge e può superare i 15 cm e che quindi ci vogliono vasche grandi, ma non è questo il problema.
Viene definito territoriale solo dopo che si sono schiuse le uova, e scava piccole buche per proteggere gli avanotti, quindi se allevato solo non dovrebbe avere questi problemi giusto?
Spero di aver azzeccato la sezione!
In attesa di risposte !! Grazie in anticipo! :1: