PDA

Visualizza la versione completa : dopo quasi 3 mesi new lps


Antonino_90
29-11-2011, 16:39
salve ragazzi vi scrivo per l'entusiasmo che ho avuto seguendo i vostri consigli e guardando un po i lavori degli altri sono un po in dubbio per quanto riguarda la posizione delle tunze 6100 kon multicontroler 6095 in primis vorrei mostrarvi delle foto ma in secundis ho ciano che mi perseguitano come li tolgo?! ah ma ombra di corallina nnt :44: nel pomeriggio vi aggiungo qualke foto nel frattempo vi faccio gustare l'imperatorino :P :25:

rocco1785
29-11-2011, 17:36
ciao per iciano andranno via da soli.... aumenta i cambi d'acqua... valorì?
foto?

Antonino_90
29-11-2011, 21:21
http://s8.postimage.org/rt1lf5nhd/DSC00143.jpg (http://postimage.org/image/rt1lf5nhd/)

http://s8.postimage.org/bjg0q0275/DSC00152.jpg (http://postimage.org/image/bjg0q0275/)

http://s8.postimage.org/kckvd544h/DSC00153.jpg (http://postimage.org/image/kckvd544h/)

http://s8.postimage.org/4oo9k3dwh/DSC00156.jpg (http://postimage.org/image/4oo9k3dwh/)

http://s8.postimage.org/h25p4qsyp/DSC00159.jpg (http://postimage.org/image/h25p4qsyp/)
eccovi le foto scusate ma la connessione va e viene

ALGRANATI
29-11-2011, 21:41
ma cosa lo tieni a fare il reattore di calcio se hai la vasca senza nemmeno 1 corallo??

sei ancora in maturazione??
come sono i valori??

Antonino_90
29-11-2011, 21:47
ma non è in funzione l'ho preso perche ho trovato l'occasione e quindi e pronto per l'utilizzo kmq sia valori salinita 35% Po4 0 no2 0 no3 0.3 calcio 500 kh 10ph 8 temp 25#26

Antonino_90
01-12-2011, 11:25
kmq sia non capisco perchè i lysmata non escono di giorno ma solo di notte mah kmq nessuno a parole o commenti :(

Daniel89
01-12-2011, 13:10
Antonino_90 come sei messo con i valori in uscita dall'impianto osmosi ??
le lampadine quanti mesi hanno ??
quei valori che hai misurato con che test sono stati rilevati ??

io abbasserei di una ventina di cm le pompe di movimento...devi far passare acqua tra le rocce...così smuovi molto la superfice e poco sotto....
vedo che monti 2 scarichi....che inbterscambio hai tra sump e vasca ??

Antonino_90
01-12-2011, 13:41
Antonino_90 come sei messo con i valori in uscita dall'impianto osmosi ??
le lampadine quanti mesi hanno ??
quei valori che hai misurato con che test sono stati rilevati ??

io abbasserei di una ventina di cm le pompe di movimento...devi far passare acqua tra le rocce...così smuovi molto la superfice e poco sotto....
vedo che monti 2 scarichi....che inbterscambio hai tra sump e vasca ??

ciao daniel bello che piacere sentirti visto che cambiamento dall'ultima volta :) kmq si abbassero le pompe i valori di uscita dell'acqua osmosi non li ho misurati le lampadine hqi sono state cambiate a luglio per quanto riguarda i test sono stati fatti con salifert i po4 li ha misurati un amiko mio kon il fotometro.
Per quanto riguarda l'interscambio dei due scarichi uso una new jet 4500 per alimentare entrambi e una T ke manda l'acqua al reattore stop però adesso ho spostato le pompe negli angoli kosikkè smuove meglio l'acqua provero ad abbassarle ma il problema e che l'uphylia non vuole troppa corrente dove la metto ora vediamo piu tardi quando arrivo a casa :):43:

Daniel89
01-12-2011, 14:59
diciamo che la tirata di orecchie che ti abbiamo dato è servita a qualcosa...:-)

provvedi a misurrare i silicati in uscita dall'impianto osmosi e misura a nche la conducibilità così sappiamo se butti acqua pura o il tuo impianto lascia passare qualcosa

per le pompe cerca di farle lavorare al meglio in modo che smuovano più acqua possibile addosso alla rocciata, tanto non hai coralli che possano essere infastiditi....l'euphyllia spostala sul lato destro della vasca dove hai una pompa in meno così sta più tranquilla

flusso e quantità della zeolite dentro al reattore ??

Antonino_90
01-12-2011, 15:13
Allora il reattore sinceramente me l'hanno tarato da colui che lo usava prima consigliatosi sempre dal mitico geppy gli domando e gli dico per quanto riguarda i silicati non so kome misurarli in quanto nella mia città mancano i materiali devo ordinare

Daniel89
01-12-2011, 15:16
antonino fai un ordine online e il test lo trovi...costa una *******....

dici che te l'ha tarato il precedente proprietario...ma avete sostituito la zeolite ??

rocco1785
01-12-2011, 16:13
ciao antonio... finalmente vedo che anche i miei paesani si danno all'acquariologia marina!!!:6:
come ti ha detto dani anche io sparerei le pompe manetta contro le rocce...
la vasca ancora è in maturazione.... quante ore di luce? quella è una lampada cinese... giusto?
ne avevo una uguale anche io... cambia il prima possibile i bulbi perchè fanno cagare... i valori sono ok a parte gli no3 dove cercherei di ridurre al posto tuo l'alimentaazione ai pesci... cosa gli dai da mangiare e con che frequenza?
non è che gli dai la nduia?:4:
attendo anche io i dati dell'impianto osmotico.... non è da sottovalutare....
quante ore al giorno tieni accese le luci?

Antonino_90
01-12-2011, 19:08
Ehi ciao rocco, é da tanto che faccio l'acquario marino, cmq la plafoniera non è cinese ma bensì una gesemann con dieci ore totale di luce, sparerò le pompe e vedrò. Come risolvere kmq sia controllerò per quanto riguarda il materiale del reattore per il 90% e nuovo il 10 e un Po usato ma garantito

Antonino_90
01-12-2011, 19:18
Ehi ciao rocco, é da tanto che faccio l'acquario marino, cmq la plafoniera non è cinese ma bensì una gesemann con dieci ore totale di luce, sparerò le pompe e vedrò. Come risolvere kmq sia controllerò per quanto riguarda il materiale del reattore per il 90% e nuovo il 10 e un Po usato ma garantito

rocco1785
01-12-2011, 23:47
allora mi sono confuso,. comunque io generalmente le lampade le cambio oni 5\6 mesi.... dopo fai te...

Antonino_90
01-12-2011, 23:57
le mie sono sate cambiate a luglio per giusto dovrei cambiarle a gennaio o a luglio prossimo kmq ho spostato le pompe vediamo che risolvo spero di risolvere :) vorrei prendere dei coralli ma devo andare a messina per prenderli emi secco fare tutto sto trasporto tu di dv sei?

Antonino_90
05-12-2011, 00:54
Ragazzi Come devo fare con sti ciano batteri?! Non vogliono sapere nnt se ne vanno da una parte e si appoggiano minimamente in altri posti :(

Daniel89
05-12-2011, 11:49
antonio i ciano sono strani...spuntano e se ne vanno quando vogliono...sicuramente gli no3 che hai non aiutano...i ciano sono sintomo di uno squilibrio batterico e quindi riescono a proliferare....

la zeolite la scrolli o la lasci sempre ferma ??

Antonino_90
05-12-2011, 12:04
La zeolite non c'e lo ma oggi la metterò o il reattore apposta quanto ne metto?!

Antonino_90
07-12-2011, 11:11
ehi dani dopo aver messo 1.2kg di zeolite pare che stanno regredendo per sabato pronti altri 25lt di cambio acqua adesso aspiro un po di schifezza che stanno buttando giu, ma comincio a vedere delle coralline che nascono sulle rocce sono di colore rosse che vanno sul rosa

Daniel89
07-12-2011, 14:45
antonio leggi la guida all'uso della zeolite...ti riporto quello che ti interessa:

" Si rende necessario l’utilizzo di un reattore di zeolite poiché l’acqua deve avere un passaggio forzato dal basso verso l’alto, io prediligo quei modelli senza la pompa integrata in modo da poter montare la pompa più indicata alle proprie esigenze. La quantità di zeolite da utilizzare alla partenza e’ pari ad 1 litro ogni 600 litri netti d’acqua dell’acquario (da non confondere con il volume della vasca), il flusso d’acqua deve essere pari a 400 litri ora per ogni litro di zeolite (il flusso va ridotto o aumentato a seconda della quantità di zeolite). In seguito si aumenta il quantitativo della zeolite fino ad arrivare ad 1 litro ogni 400 litri d’ acqua effettiva. Sconsiglio l’utilizzo di deviazioni dallo scarico della vasca o dall’uscita dello schiumatoio, l’uscita del reattore di zeolite e’ consigliabile averlo nelle vicinanze della pompa di risalita. Per gli amanti del fai da te e’ molto importante che il flusso dell’acqua sia dal basso verso l’alto e che si abbia la possibilità di poter smuovere la zeolite giornalmente. Passato il primo mese si sostituirà il 90% della zeolite con altra fresca, ma la quantità di zeolite va aumentata ad 1 litro su 500 di acqua effettiva, si procede così fino ad arrivare al dosaggio pieno.Chi invece parte con la vasca che ha appena introdotto le rocce vive quindi in fase di maturazione può partire direttamente col dosaggio pieno (1 l x 400 litri di acqua).

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/zeovit-blureff.asp?Stampa=true

Maurizio 77
07-12-2011, 14:57
#70antonio leggi la guida all'uso della zeolite...ti riporto quello che ti interessa:

" Si rende necessario l’utilizzo di un reattore di zeolite poiché l’acqua deve avere un passaggio forzato dal basso verso l’alto, io prediligo quei modelli senza la pompa integrata in modo da poter montare la pompa più indicata alle proprie esigenze. La quantità di zeolite da utilizzare alla partenza e’ pari ad 1 litro ogni 600 litri netti d’acqua dell’acquario (da non confondere con il volume della vasca), il flusso d’acqua deve essere pari a 400 litri ora per ogni litro di zeolite (il flusso va ridotto o aumentato a seconda della quantità di zeolite). In seguito si aumenta il quantitativo della zeolite fino ad arrivare ad 1 litro ogni 400 litri d’ acqua effettiva. Sconsiglio l’utilizzo di deviazioni dallo scarico della vasca o dall’uscita dello schiumatoio, l’uscita del reattore di zeolite e’ consigliabile averlo nelle vicinanze della pompa di risalita. Per gli amanti del fai da te e’ molto importante che il flusso dell’acqua sia dal basso verso l’alto e che si abbia la possibilità di poter smuovere la zeolite giornalmente. Passato il primo mese si sostituirà il 90% della zeolite con altra fresca, ma la quantità di zeolite va aumentata ad 1 litro su 500 di acqua effettiva, si procede così fino ad arrivare al dosaggio pieno.Chi invece parte con la vasca che ha appena introdotto le rocce vive quindi in fase di maturazione può partire direttamente col dosaggio pieno (1 l x 400 litri di acqua).

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/zeovit-blureff.asp?Stampa=true

Antonino_90
07-12-2011, 15:54
Si si apposto tutto già risolto e letto grazie dani

rocco1785
07-12-2011, 16:01
devi portare pazienza..... purtroppo i ciano sono bastardi :10:
guarda io sinceramente avevo risolto tutto con l'uso dell'ozonizzatore, però devi stare molto molto attento.... vedi tu

Antonino_90
07-12-2011, 16:20
No vabbe piano piano regrediscono

Antonino_90
09-12-2011, 12:04
salve ragazzi ieri ho fatto shopping una goniopora verde bellissima solo che non so se posso lasciarla li dove l'ho messa diciamo vi posto una foto :)
http://s8.postimage.org/548ejvwkx/IMG_0607.jpg (http://postimage.org/image/548ejvwkx/)

Daniel89
09-12-2011, 12:43
bellissima...uno degli lps più difficili da far campare oltre 1 anno e mezzo....speriamo che riesca a trovare cibo a sufficenza

Antonino_90
09-12-2011, 12:44
certo farò il possibile senti daniel ma a corrente com'è messa cioè è invariata se è troppa o poca?! dimmi tu

Daniel89
09-12-2011, 12:59
messa li sembra ok come posizione....poi se vedi che è infastidita spostala....ieri ero tentato a prenderne una anch'io...ma sono riuscito a resistere :2:

Antonino_90
09-12-2011, 13:04
ihihihi eh l'ho vista unica e sola e adesso e a casa mia solo che infastidita non è ma non vorrei che fosse troppo forte la corrente perchè la corrente c'è e anke abbastanza

massili
09-12-2011, 13:11
molto bella! anche io ho resistito già diverse volte... ho sentito dire che quelle di allevamento dovrebbero avere qualche speranza in più...sarà vero..? io ho una piccola alveopora da diversi mesi e sta crescendo, purtroppo l'altro giorno quei fetenti ocellari me l'hanno fatta cadere sopra una acantastrea e si è presa una bella bruciatura, speriamo che si riprenda..! :(

Daniel89
09-12-2011, 13:27
se si apre vuol dire che la corrente non la disturba....eventualmente mettila in una zona dove arriva del sedimento così è più stimolata a mangiare

Antonino_90
09-12-2011, 13:30
speriamo che mi vada bene gia che si è aperta dio sia lodato kmq sia vi terrò informati passo passo ah daniel ieri ho misurato i nitrati con salifert è risultano incredibilmente 0 oggi li rimisuro ah per quanto riguarda i ciano compaio dopo 4 ore dall'accensione degli hqi ma a quanto pare stanno diminuendo speriamo bene
------------------------------------------------------------------------
ma è messa in un punto dove arrivano sedimenti kmq oggi faccio una prova poi vediamo sposto una roccetta a sinistra e la sposto li

Daniel89
09-12-2011, 14:11
antonio...se si è aperta è già qualcosa...i ciano andranno via da soli...per gli no3 della salifert non so dirti se siano attendibili o meno...io uso un test non specifico per uso acquariofilo

Antonino_90
09-12-2011, 14:18
ah ho kapito beh oggi rifaccio il test poi vediamo

Antonino_90
10-12-2011, 03:18
antonio...se si è aperta è già qualcosa...i ciano andranno via da soli...per gli no3 della salifert non so dirti se siano attendibili o meno...io uso un test non specifico per uso acquariofilo

ehi daniel non ci sto piu con la testa ormai dopo che l'ho spostata come ti ho detto ho fatto un cambio radicale della vasca adesso o per giunta messo il pc di fronde ed è dalle 6 che non ci tolgo gli occhi di dosso :P grazie veramente domani con calma ti faccio vedere il video rispetto a prima ha aperto il doppio i suoi i polipi :P kmq grazie all'esperienza facendo corna e toccando ferro ho fatto ambientare e amichevolizzare con gli altri il mio zanclus cornutus e messo da ieri oggi mangia sono troppo felice e orgoglioso dei miei risultati