PDA

Visualizza la versione completa : Il Pico20REEF di Dave


DaveXLeo
29-11-2011, 16:17
Ciao a tutti.
Benvenuti nel 3d della vaschetta Pico20REEF di Da (cioè io :-D)
Ho ormai cambiato del tutto questo primo messaggio per tenere aggiornata la descrizione e la presentazione della mia vaschetta REEF
...
Spero vi piaccia ;-)
I commenti e suggerimenti saranno molto graditi
Grazie in anticipo

--------------------------------------------------------------------------------

Il Pico20REEF di Da

avviato il 7 Settembre 2011

vasca: 40x25x30 - 30 litri lordi
metodo: Naturale
roccie: 4,5 Kg varia provenienza
filtraggio: roccie + zainetto con resine
movimento: NanoKoralia 900 lt/h
termo: Theo 25W
osmoregolatore: Autocostruito a goccia a caduta (regolabile)
plafo: PL + led blu - circa 50 W
PL 1x18W bianca 10000°K
PL 1x11W blu/bianca 10000°K
PL 1x9W bianca 6500°K
15 led blu commerciali a striscia (LeroyMarlane) circa 12W tot

Coralli

LPS:
Euphyllia glabrescens 2 calici
Euphyllia Ancora 1 calice
Caulastrea furcata 4 calici
Blastomussa
Molli:
5 ricordea (vari colori)
5 colonie di zoanthus (vari colori)
1 colonia xenia pumping bianca
1 Silunaria gialla fluò
1 colonia di Briareum


Invertebrati:
2 lumache turbo
1 paguro calcinus elegans
1 lysmata wundermanni

Pesci:
1 Amphiprion ocellaris

-- Foto Aggiornate al 19/12/2011 --


VIDEO
http://www.youtube.com/watch?v=XewFC7MwgXw
...magari questo poi lo aggiorno ;-)


FOTO

Panoramica
http://s6.postimage.org/pc7t107a5/DSCN1760.jpg (http://postimage.org/image/pc7t107a5/)
http://s6.postimage.org/6im040925/DSCN1758.jpg (http://postimage.org/image/6im040925/)
aggiornate
http://s6.postimage.org/7w1ozkzx9/IMG_1065.jpg (http://postimage.org/image/7w1ozkzx9/)
http://s6.postimage.org/iucyhroil/IMG_1061.jpg (http://postimage.org/image/iucyhroil/)

...zummolo...
http://s6.postimage.org/q6pr9apr1/DSCN1748.jpg (http://postimage.org/image/q6pr9apr1/)

Panoramica fianco destro
http://s6.postimage.org/xlf31obml/DSCN1749.jpg (http://postimage.org/image/xlf31obml/)

Ricordee yuma
http://s6.postimage.org/p4azd0hjx/DSCN1734.jpg (http://postimage.org/image/p4azd0hjx/)

Zoanthus
http://s6.postimage.org/xrss4rkrh/DSCN1741.jpg (http://postimage.org/image/xrss4rkrh/)
http://s6.postimage.org/89515hql9/DSCN1757.jpg (http://postimage.org/image/89515hql9/)
http://s6.postimage.org/579nhso2l/DSCN1747.jpg (http://postimage.org/image/579nhso2l/)
aggiornata con Briareum e Euphyllia Ancora
http://s6.postimage.org/9dn5b54nx/IMG_1069.jpg (http://postimage.org/image/9dn5b54nx/)

Euphyllia Glabrescens
http://s6.postimage.org/72p36ytwd/IMG_1085.jpg (http://postimage.org/image/72p36ytwd/)

Euphyllia Ancora
http://s6.postimage.org/5z4yv0999/IMG_1081.jpg (http://postimage.org/image/5z4yv0999/)

Blastomussa
http://s6.postimage.org/44s4d9m8t/IMG_1077.jpg (http://postimage.org/image/44s4d9m8t/)
http://s6.postimage.org/ajr59xsyl/IMG_1079.jpg (http://postimage.org/image/ajr59xsyl/)

Caulastrea Furcata
http://s6.postimage.org/jmmz2ybq5/DSCN1737.jpg (http://postimage.org/image/jmmz2ybq5/)


Xenia pumping bianca/rosa
http://s6.postimage.org/xp659onh9/IMG_1073.jpg (http://postimage.org/image/xp659onh9/)

Silunaria gialla
http://s6.postimage.org/goulmztgd/DSCN1753.jpg (http://postimage.org/image/goulmztgd/)
http://s6.postimage.org/z30jd8gd9/DSCN1751.jpg (http://postimage.org/image/z30jd8gd9/)


Futuro il paguro
http://s6.postimage.org/izsnr647x/DSCN1761.jpg (http://postimage.org/image/izsnr647x/)

Sergetto il gamberetto
...che gioca a nascondino..
sto di qua...
http://s6.postimage.org/bm430q5el/DSCN1729.jpg (http://postimage.org/image/bm430q5el/)
...no sto di qua
http://s6.postimage.org/ruowny3ml/DSCN1743.jpg (http://postimage.org/image/ruowny3ml/)

Scatti al tramonto ;)
http://s6.postimage.org/wuu61997h/IMG_0909.jpg (http://postimage.org/image/wuu61997h/)
http://s6.postimage.org/6nsz5aqxp/IMG_0910.jpg (http://postimage.org/image/6nsz5aqxp/)
------------------------------------------------------------------------
eheh dimenticavo...
Aspetto critiche ;)
e mi farebbero piacere tanti tanti consigli :)
La vasca è agli albori, deve essere ancora sistemata, grazie anche al vostro aiuto ;-)

dilan87
29-11-2011, 16:42
molto carino!! ho i tuoi stessi zoantus con l'attinico brillano #19

DaveXLeo
29-11-2011, 16:45
ma quali? quelli verdi/rossi?
eh l'attinico è meglio del blu >:-(

DaveXLeo
29-11-2011, 17:23
Ho aggiunto un video di panoramica.
Sta sopra nel primo mesaggio :)

camiletti
29-11-2011, 17:57
carino, semplice elegante...
attento alla xenia, può essere infestante...
Siringa le aipatasie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Se no aumenteranno sempre di più e ti infesteranno! Aceto, le infilzi e glielo inietti...

DaveXLeo
29-11-2011, 18:11
carino, semplice elegante...
attento alla xenia, può essere infestante...
Siringa le aipatasie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Se no aumenteranno sempre di più e ti infesteranno! Aceto, le infilzi e glielo inietti...

La Xenia sta su una roccetta sua appoggiata. Come prova ad uscire fuori la raschio... deve rimanere nella sua recinsione :-)

Per le Aitapsie siringarle con l'aceto è impossibile. Il loro piede e meno della metà della larghezza dell'ago della siringa più piccola. Insomma sono massimo di 3 mm ed è impossibili nemmeno vederla la bocca.
HO pensato che posso comprare Aitapsia X della Red Sea e siringarglielo in prossimità... consigliate?

camiletti
29-11-2011, 18:14
Io non l' ho mai provato...e se provassi lo stesso? Che siringa usi?:44:

DaveXLeo
29-11-2011, 18:25
La siringa ancora non ce l'ho piccola. Andrei a comprare quella da insulina...
anche se sono già passato per drogato quando sono andato a prendere gli aghi per puntellare le ricordee :-D:-D
Però quando dicevo che le Aitapsie sono grosse 3 mm intendevo di altezza no di diametro.
Il loro diametro sarà di qualche decimo di millimetro. Se provo a infilzarle, è più facile che finiscano dentro il buco dell'ago :-D
Potrei provarci ma sarebbe più facile spruzzargli qualcosa sopra

DiBa
29-11-2011, 18:43
Che striscia a led e'??? Quanta potenza hanno i singoli led?? Si nota l'effetto blu a luco accese?

DaveXLeo
29-11-2011, 18:59
E' una roba del genere
http://www.ebay.it/itm/5m-Flessibile-Striscia-Strip#300-LED-Alimentatore-BLU-/110664472198?pt=Led_e_Neon&hash=item19c41dd686
http://www.ebay.it/itm/STRISCIA-LED-WATERPROOF-SMD-5050#30-LED-MT-STRIP-BIANCO-IMPERMEABILE-FLESSIBILE-/260865684794?pt=Led_e_Neon&hash=item3cbcce753a

Ricordo a memoria che l'alimentatore è di 6W
Nella confezione (pagata 30 euro) c'era l'alimentatore con 2 attacchi e 1,5 metri di striscia led a moduli. Nel senso che i moduli di 10/30 cm li puoi staccare o attaccare e fare la sctriscia lunga quanto ti pare. Ci sono 3 led ogni 10 cm. Io ho attaccato un totale di 15 led.
La differenza si vede.
Con solo i led blu accesi fanno la luce che vedi sopra in foto, e con le bianche accese, accendendo e spegnendo i led si vede la differenza della luce più blu...
dovrei afre delle foto...
Cmq stasera controllo anche qualche specifica... se ho ancora la scatola :)

DaveXLeo
29-11-2011, 19:19
Ecco, è molto più simile a questo
http://www.osram.it/osram_it/Consumer/Apparecchi/Apparecchi_LED_modulari/LEDs_DECO_FLEX/index.html

dilan87
29-11-2011, 19:54
posta i valori e con che test li fai!!! per le alghe ottimo vuol dire che il sistema smaltisce alla grande :4:

DiBa
30-11-2011, 02:08
Mmmm ho paura che con un altezza maggiore della colonna d'acqua nn penetrano molto.. Cmq nel tuo caso ottimo affare:)

DaveXLeo
30-11-2011, 10:49
[QUOTE=dilan87;1061276453]posta i valori e con che test li fai [QUOTE]

I valori dell'acqua li vedi in firma.
I test sono tutti Salifert e la salinità con Rifrattometro ATC

DaveXLeo
30-11-2011, 11:00
Mmmm ho paura che con un altezza maggiore della colonna d'acqua nn penetrano molto.. Cmq nel tuo caso ottimo affare:)

Non so dirti quanto penetrano, effettivamente non hanno un riflettorino come quelli seri per uso acquariofilo. I miei 30 cm li penetrano alla grande.
Cmq ho controllato e l'alimentatore non è di 6 W ma bensi di 36W max. Considerando che ti danno una striscia da 1,5m quindi con 45 led, ogni led è approssimativamente di 0.8W

dilan87
30-11-2011, 11:38
ops sorry non avevo visto!! be a livelli sei ok però ho sentito che i salifert per nitrati e fosfati non sono il meglio anche se io controllo da 3 anni con quelli!!! il watt nei led non è la stessa cosa di quello delle t5 o hqi penso che cambi non so se ti puoi orientare con quel calcolo!!!

DiBa
30-11-2011, 14:23
Mmmm e' si e' poca roba... Diciamo che si parte da 3w a led per notare l'effetto.. La tua e' una vasca bassa e con un illuminazione ''debole''... Credo che in una con hqi da 250w e 60cm di altezza manco lo noti...

Ma ti ripeto hai fatto un affare! E' azzeccatissima per la tua:)

DaveXLeo
30-11-2011, 15:10
Beh.. ma riuardo al prossimo step???
Chi mi consiglia quale potrebbe essere il prossimo acquisto?

DiBa
30-11-2011, 23:31
Sinularia .. O clavularia:)

pirataj
01-12-2011, 01:40
Nano gradevole complimenti :13:

dilan87
01-12-2011, 01:47
Poi mi dici dove hai preso la ricordea arancione a Roma ;)

DaveXLeo
01-12-2011, 10:55
Sinularia .. O clavularia:)

ti ho anticipato DiBa :-))
Ho appena ordinato online della Silunaria gialla fluò e un pezzo di Briareum :-D:-D
------------------------------------------------------------------------
Nano gradevole complimenti :13:

Grazie :-)
------------------------------------------------------------------------
Poi mi dici dove hai preso la ricordea arancione a Roma ;)

E tu mi dici dove hai preso l'Euphyllia parancora verde punte viola.... che mi sto dannando per trovarla:13:

Cmq ti scrivo in MP

DaveXLeo
01-12-2011, 13:18
Ho fatto finalmente un pò di foto decenti.
Ho utilizzato la mia Nikon compatta invece dell'iphone.
Impostando il bilanciamento del bianco sotto e la sensibilità si riescono a rendere veramente i colori per come sono, e anche l'intensità della luce delle PL.
Le ho aggiornate in prima pagina, sostituendo le vecchie ;)

DaveXLeo
05-12-2011, 12:32
Sono arrivati gli ultimi coralli: Silunaria gialla, Briareum e una colonietta di Zoanthus gialli (in omaggio :) ).
Sono stati sistemati con cura, assestando un pò gli spazi nel mio picoreef.
Finalmente dopo 3 mesi, la mia vaschetta sembra un vero picoreef...
Tanti lavoro e pazienza cominciano a dare delle belle soddisfazioni :12::12:

Beh ecco gli ultimi inseriti

http://s6.postimage.org/goulmztgd/DSCN1753.jpg (http://postimage.org/image/goulmztgd/)

http://s6.postimage.org/p8dzkr1st/DSCN1754.jpg (http://postimage.org/image/p8dzkr1st/)

http://s6.postimage.org/m7x547qhp/DSCN1768.jpg (http://postimage.org/image/m7x547qhp/)

In prima pagina troverete tutto l'album fotografico aggiornato.
Commentate numerosi :4::4:

cristiellos
05-12-2011, 16:22
La clavularia mi sembra un po troppo in corrente, Prova a sparara la pompa dal basso verso l'alto puntando verso la parte centrale del vetro,
Comunque molto bello complimenti...
tra qualche mese io inserirei una spolveratina di sabbia!!!

DaveXLeo
05-12-2011, 16:30
La clavularia mi sembra un po troppo in corrente, Prova a sparara la pompa dal basso verso l'alto puntando verso la parte centrale del vetro,
Comunque molto bello complimenti...
tra qualche mese io inserirei una spolveratina di sabbia!!!

Si effettivamente la Clavularia sta in piena corrente di risucchio della pompa... non va bene verò?
La pompa come la metto la metto male... cmq li ci sarà risucchio, o si andrà a fare troppa corrente da qualche altra parte.
Ho due alternative.
1) Sposto la pompa a sinistra... mettendo a corrente l'Euphyllia
2) Sposto la Clavularia sotto a terra a sinistra all'angolo... cosi mi rimane vuoto il balconcino in alto :-)) e dovrò prendere un altro corallo :) mannaggia

dilan87
06-12-2011, 02:56
molto carino ora ti manca giusto qualche discosoma e hai fatto un bel nano facile e gradevole!! ad averceli i vetri pulti come i tuoi :4: i livelli li stai monitorando???

DaveXLeo
06-12-2011, 10:37
molto carino ora ti manca giusto qualche discosoma e hai fatto un bel nano facile e gradevole!! ad averceli i vetri pulti come i tuoi :4: i livelli li stai monitorando???

I discosomi non mi fanno proprio impazzire, allora preferisco magari un altra ricordea.
I vetri sono puliti perchè appena puliti :) ... in 3/4 giorni un pò si sporcano e vado di calamita.
I valori li misuro ma sono stabili... per ora poche novità.

dilan87
06-12-2011, 12:41
i discosomi blu o viola sono mlto carini poi si riproducono che è una bellezza(pure troppo)!! che colori ti mancano ora???

DaveXLeo
06-12-2011, 13:56
Bhe forse il viola mi manca.
Giallo verde e arancio ne ho abbastanza.
La goniopora viola sarebbe una meraviglia ma ho letto che è delicata.. quindi lascio stare... o forse aspetto un pò.
Per il viola cmq sto cercando una Euphyllia parancora verde punte viola, da mettere sull'ultima roccia sulla sinistra e magari sotto potrei mettere due discosomi viola ;)

dilan87
06-12-2011, 14:04
anche una bella foliosa rossa sulla parte sinistra vicino al riscaldatore non è male a mio parere!!

DaveXLeo
06-12-2011, 17:19
Non mi piacciono affatto le foliose... boh sarò strano... mi semrban corteccie.
Poi occupano tanto spazio, tolgono luce ai coralli sotto e ... non mi risultano un gran che.
MI piacciono cose colorate, a polipi e possibilmente fluò :)

dilan87
06-12-2011, 17:23
hahaha psichedelico!! ma che te ascolti i pink floid :) comunque io dicevo pure per iniziare con qualcosa di un po piu complicatino!!! anche la pavona cactus è molto particolare!!

DaveXLeo
06-12-2011, 17:31
Ovvio che i Pink Floyd sono il mio gruppo... :-D:-D
Cmq per farti capire (a parte che lo spazio a disposizione sta quasi per finire), non è che non vorrei coralli difficili, anche se preferirei non complicarmi la vita. Però preferirei qualcosa che rimanga contenuto e so'pratutto che sia appariscente.
MI piacerebbe una blastomussa o micromussa colorata, o una scolymia se non costasse come i diamanti, magari un altra caulastrea di diverso colore e come ti ho detto mi piacerebbe una goniopora viola.

Per fartela breve....
Hai presente il pico di Erisen? .... lo voglio uguale :-D:-D:-D

dilan87
06-12-2011, 18:10
hahaha mo chiedi troppo!!! hai appena iniziato e gia è molto carino ora non strafare!! io intendevo un duro piccolo anche per vedere se la vasca li sopporta(di quelli piu facili) anche se pensandoci bene stai ancora all'inizio avoia di tempo per aggiungere robba!! non stai pieno niente affatto vedessi la mia sto a mette gli animali all'ombra per problemi di spazio hehe!!!

d4v1l2666
15-12-2011, 22:25
Ciao ho anch'io un nano reef 80 lt mi aiuti con un po di consigli la tua è particolarmente bella complimenti !! vendi qualche corallo?
------------------------------------------------------------------------
mi dai qualche consiglio ho anch'io nanoreef! complimenti la tua è bellissima e veramente colorata!! vendi qualche corallo? grazie

DaveXLeo
16-12-2011, 13:56
Ciao.
Grazie dei complimenti.
I coralli non li vendo dato che li ho comprati adesso :-))
La mia vasca gira solo da 4 mesi e piano piano è arrivata cosi.
Per quel che riguarda i cosigli, vado a leggere il tuo 3d e rispondo...
ma ho già visto che hai un reef da 2 anni, quindi ne dovrsti sapere più di me :-D

DaveXLeo
19-12-2011, 17:52
Ho fatto la spesa :-))

Presa un Euphyllia ancora e una Blastomussa

http://s6.postimage.org/5z4yv0999/IMG_1081.jpg (http://postimage.org/image/5z4yv0999/)

http://s6.postimage.org/ajr59xsyl/IMG_1079.jpg (http://postimage.org/image/ajr59xsyl/)

e ricevuto dalla ragazza un ocellaris...
eccolo che gira per la casa

http://s6.postimage.org/iucyhroil/IMG_1061.jpg (http://postimage.org/image/iucyhroil/)

PS In prima pagina aggiornate le foto

DaveXLeo
19-12-2011, 18:19
Un dubbio...
Ma alle Euphyllie, alla Caulastrea e alla Blastomussa... eheh
cioè a tutti gli LPS che ho, cosa dò da mangiare?

dilan87
19-12-2011, 19:09
NULLA!!! si alimentano con luce e acqua abbastanza grasssa che sicuramente avrai con l'ocellaris!!! :42:

erisen
20-12-2011, 12:07
ciao ;-)

la vasca è proprio bella e promettente (cioè si vede che è appena allestita, ma tra un bel po' di mesi diventerà stupenda!)

l'euphyllia non ha bisogno di alcun cibo e idem la caulatrea...

la blastomussa invece puoi tranquillamente nutrirla qualche volta la notte, quando estende i tentacoi, con qualche granulo di cibo per pesci.
Non è necessario alla sua sopravvivenza, ma così facendo crescerà molto più rapidamente!
Non serve che nutri tutti i polipi, perchè essendo in comunicazione tra loro.... se mangia uno mangiano tutti ;-)

occhio solo a non inquinare... cioè assicurati che il cibo venga consumato tutto e con cada in giro per la vasca (questo vale sia per il pesce che per la blastomussa) altrimenti in una vasca giovane come la tua vedrai salire gli inquinanti in un lampo ;-)

DaveXLeo
20-12-2011, 12:48
:) Grazie delle dritte sull'alimentazione ;)

Ma in quanto a reintegro invece??
Per il momento reintegro solo il Kh che consuma un 0.25° al giorno.
Per quanto riguarda gli oligoelementi... bastano i cambi settimanali?

erisen
20-12-2011, 12:55
si si per gli oligoelementi bastano i cambi settimanali, dovrai preoccuparti quando avrai una vasca enormemente sovraffollata e cmq a fine maturazione... quindi stai tranquillo ;)

devi mantenere buona solo la triade (calcio min 400, Mg min 1200, KH min 7) facendo integrazioni e aggiustamenti con i relativi buffer e usando test seri per misurarli (salifert, elos, tropic)

e lo stesso discorso vale per gli inquinanti (nitrati e fosfati) che devono essere molto bassi e misurati con test validi ;)

DaveXLeo
20-12-2011, 13:11
Ho tutti i test Salifert ;)
E valori sotto controllo come da firma :)
...quindi ... la barca va :)

pirataj
20-12-2011, 13:51
quoto quanto ti ha detto erisen, per ora il reintegro non ti serve eventualmente ti servirà quando la vasca sarà piena e i cambi non basteranno più per reintegrade gli oligoelementi

DaveXLeo
27-12-2011, 19:01
Questo discorso dei test seri...
Per quanto riguarda i Nitrati, oltre ai Salifert ho anche quello Elos che addirittura mi misura meno del Salifert... L'Elos non si colora per niente. Che dite compro anche il Tropic marine? Lo compro anche per i Fosfati?
Grazie....
E Buone Feste a tutti

erisen
27-12-2011, 20:20
ogni test da misurazioni diverse, solitamente si decide di acquistarne un tipo (dei 3 appunto più 'seri' :-)) ) e si utilizza sempre e solo quello, senza smattirsi troppo.... poi l'abitudine e la costanza dei valori premiano ;-)

dilan87
11-01-2012, 16:41
scusa eri ma come faccio a capire quando mi serve di integrare oligo?? i duri so i primi a manifestare la carenza??? so ignorante in materia!! :-))

erisen
11-01-2012, 16:50
argomento molto dibatutto...
secondo me se fai i cambi d'acqua settimanali non serve integrare nulla...

poi dipende...
se usi il caerbone attivo e hai la vasca piena di molli (ottimi ciuccia-iodio) lo iodio ce lo puoi integrare...

dipende anche da un'altro fattore....
in genere vasche molto sovraffollate hanno un consumo di carbonati spaventoso... quando è spaventoso il consumo dei carbonati, quasi sempre e di pari passo, lo sarà anche il consumo degli oligoelementi.

io per esempio sono ocnsapevole di avere carenze di oligo.... ma piuttosto che integrare e rischiare di sbagliare.... sto pensando di passare al balling

DaveXLeo
11-01-2012, 17:36
argomento molto dibatutto...
secondo me se fai i cambi d'acqua settimanali non serve integrare nulla...

poi dipende...
se usi il caerbone attivo e hai la vasca piena di molli (ottimi ciuccia-iodio) lo iodio ce lo puoi integrare...

dipende anche da un'altro fattore....
in genere vasche molto sovraffollate hanno un consumo di carbonati spaventoso... quando è spaventoso il consumo dei carbonati, quasi sempre e di pari passo, lo sarà anche il consumo degli oligoelementi.

io per esempio sono ocnsapevole di avere carenze di oligo.... ma piuttosto che integrare e rischiare di sbagliare.... sto pensando di passare al balling

Ecco appunto...

n°1) Ho il carbone fisso nel filtro a zainetto, e la vasca piena di molli...
Noto anche che 2 delle 4 ricordee (le ultime inserite) stanno scolorendo un pò (trasparente) intorno alla bocca. Ho visto anche una colonia di zoanthus restare chiusa per 2 giorni e poi riaprirsi con i colori un pò meno vivaci...
Credi che reintegrare lo iodio sia utile?

n°2) Comincio ad avere un esplosione di coralline sopratutto sulle roccie e un pò sul vetro del fondo. Ho misurato di conseguenza un DKh di 0,25 al giorno, quindi ogni 2 giorni reintegro 1 ml di Bringhtwell Kh e mi mantengo sui 8,6.
Noto però che Calcio e Magnesio rimangono stabili più o meno a 420 e 1320... è normale no?

dilan87
11-01-2012, 17:38
a ecco quest'ultimo punto mi prende personalmente!!! la mia vasca è ghiotta di magnesio devo ancora beccare il maledetto che se la assorbe a manetta!! non penso molli il cerchio lo stò restringendo a lps o sps!! ps. una taleina di qualcosa per zio dilan la potresti pure fa braccino corto hehe...

DaveXLeo
11-01-2012, 17:49
Eheh ciao zio Dilan :-D anche se sono più grande di te... facciamo cugino Dilan ;)
Cmq ho sempre presente che ti aspetta la talea di Zoa rosa...
Stavo aspettando che crescessero un pò perchè prima erano proprio bassi.
Invece quella roccetta da un paio di settimane è esplosa. Gli zoa si sono alzati di 2cm e si sono allargati :) Quindi diciamo che te la potrei fare sta talea #70
... mi sorge un dubbio però... come si taleano gli Zoanthus???
Hanno uno strato di ciccia che ricopre la roccia e non vorrei che se taglio li con il taglierino poi vanno in necrosi

dilan87
11-01-2012, 18:17
lo sai che non lo so!!! aspettiamo erisen che lui gia lo ha fatto me sa!!!

DaveXLeo
11-01-2012, 18:33
Qualcosa ho appena letto... ed è un operazione pericolosissima :-D:-D
Vedrai che mi intossico con sta c..o di tossina palitoxin...
Cmq prendo le precauzioni necessarie ;) ... ovviamente io in cambio mi merito un calice di Euphyllia giusto? #rotfl##rotfl#
Ma secondo te posso fare una basetta con un pezzo di bicomponente? O devo trovare una roccetta piccola?

dilan87
11-01-2012, 18:47
la basetta ce le ho io te la porterei no problem il problema è come faccio a taleare l'euphilla mai provato!!! vabbe dai mo mi informo poi ne riparliamo in privato!!!

erisen
11-01-2012, 21:28
no, nel tuo caso non è asolutamente carenza di oligoelementi, altrimenti non esploderebbero le coralline e i carbonati denderebbero ad abbassarsi vistosamente nell'arco della giornata.

con le ricordee scolorite e gli zoa che ripiccioliscono e si chiudono..... è carenza di cibo!!

DaveXLeo
11-01-2012, 21:40
Ci ho pensato anche io che fosse fame... Effettivamente ho i nitrati a 1/2 mg/l. Tempi di magra. Cmq ho preso un altro pagliaccio piccolo, un altro Wundermanni per fare coppia e magari larve, e un mitrax per un po' di valonia e magari scagazza anche lui. In attesa che si riempia di mer..a ho preso aminoacidi della Brightwell che sto dosando una goccietta al giorno e ho messo anche una goccia di vitamine. Ho dosato da 2 settimane 2 goccie a settimana di Microvert della Kent prestato da un amico... ... ... Che gli butto piú una bistecca???
Cmq gli Zoa da 2 giorni stanno riprendendo colore, e la ricordea é cresciuta, ma sempre un pó trasparente

erisen
11-01-2012, 21:45
io mi sono trovato molto bene facendo un mix di:
- min S (particolato in polvere, fauna marin)
- ultra min S (liquido aminoacidi e vitamine, faumarin)
- cyclopeeze

gli zoa si possono strappare con le pinzette (con le dovute attenzioni, se ne vengono insieme uno dietro l'altro a batteria, essendo collegati alla base da un tessuto comune) e quindi asciugati con lo scottex (tranquillo non muiono) e incollati con attack a un frammento di roccia...
io faccio sempre così

DaveXLeo
11-01-2012, 23:32
;) grazie per la ricetta e per la procedura