PDA

Visualizza la versione completa : Caridinaio 30l only Moss (FOTO e VIDEO gestione)


Sago1985
28-11-2011, 18:25
Salve a tutti! A gentile richiesta vi presento il mio nuovo caridinaio da dedicare esclusivamente alle Red Crystal SSS (RCS)

http://s13.postimg.org/abuncoxdj/DSCN2752rid.jpg

Queste sono le foto del giorno dell'allestimento.
http://s12.postimage.org/8a3mb4qex/CIMG3645.jpg (http://postimage.org/image/8a3mb4qex/)http://s12.postimage.org/xze94z8hl/CIMG3650.jpg (http://postimage.org/image/xze94z8hl/)http://s12.postimage.org/bji1hleih/CIMG3647.jpg (http://postimage.org/image/bji1hleih/)http://s12.postimage.org/o0op4r9o9/CIMG3648.jpg (http://postimage.org/image/o0op4r9o9/)http://s12.postimage.org/f9m9o8fqx/CIMG3649.jpg (http://postimage.org/image/f9m9o8fqx/)http://s12.postimage.org/o9vgm6189/CIMG3651.jpg (http://postimage.org/image/o9vgm6189/)

e la parte tecnica.
http://s12.postimage.org/x4iirglvd/CIMG3641.jpg (http://postimage.org/image/x4iirglvd/)http://s12.postimage.org/7qtxo49mh/CIMG3642.jpg (http://postimage.org/image/7qtxo49mh/)http://s12.postimage.org/u5g7i31rt/CIMG3643.jpg (http://postimage.org/image/u5g7i31rt/)http://s12.postimage.org/diu1v9jg9/CIMG3639.jpg (http://postimage.org/image/diu1v9jg9/)http://s12.postimage.org/wqh6rv1rt/CIMG3640.jpg (http://postimage.org/image/wqh6rv1rt/)http://s16.postimage.org/5fivj3yxd/DSCN0366.jpg (http://postimage.org/image/5fivj3yxd/)

La vaschetta è stata allestita Giovedì. 24/11/11

Vasca autocostruita 45x30x30H con vetri da 0.8; 28l netti.

Fondo di solo lapillo vulcanico + Bacter 100 e Clear super Ada

Legni Red Wood small

Impianto a bombola con micronizzatore Crystal Line Mini Diffusor Pot Dennerle
Co2: 25ppm (Circa 22 b/m)

Luci Wave Solaris: 18W + 11W
Fotoperiodo 8 ore: 5 ore 18W; 1 ora di picco 29W; 2 ore 11W

Filtro esterno Aquacompact 60 Eheim

Riscaldamento: Newattino plus
Raffreddamento: Resun Termostato TS600 modificato per il controllo della temperatura mediante ventola Haquoss Nano Fan

Piante solo epifite:
Willow Moss - Fontinalis antipyretica
Java Moss - Taxiphyllum barbieri
Flame Moss
Spiky Moss
Taiwan Moss
Singapore Moss - Vesicularia dubyana
Weeping Moss - Vessicularia ferriei
Christmas Moss - Vesicularia montagnei
Creeping Moss
Triangle moss
Aduncus moss
Mini Pellia - Riccardia Chamaedrifolia
Pillia - Monosolenium tenerum
Susswassertang - Lomariopsis lineata

Fauna:
Crystal Red SSS

Fertilizzanti:
Seachem: 2 ml di Fluorish Potassium divisi 7gg (una goccia la giorno)

Cambio 9l Settimana con osmosi corretta
Integratori x i cambi:
2g di Bee Shrimp Mineral GH+ (Salty Shrimp)

Integratori settimalali per 30l:
Genchem Aminovita-P: Integratore di Vitamine e Aminoacidi ed Enzymi
Genchem Astaxanthin: Integratore a Base di Astaxantina e Carotenoidi Vegetali
Genchem Beta-G: Integratore di Betasglucani e Vitamine B
Genchem Biozyme: Enzymi Essenziali Specifico per Gamberetti
Genchem Eikoso: Integratore di vitamine per invertebrati
Genchem Polytase: Attivatore e Stabilizzatore Biologico
http://s10.postimage.org/5es6nwejp/Tabella_Integratori_Genchem.jpg (http://postimage.org/image/5es6nwejp/)
(Il misurino NON è quello della Genchem,ma quello della Dennerle, 9 VOLTE PIU' PICCOLO!!!)

Alimentazione a giorni alterni:
BioMax (Genchem)
White Pellet (Genchem)
Ebi Dama (Shirakura)
1/4 di Foglia di Catappa ogni 2 settimane
1 pigna di Ontano ogni 2 settimane (alternata alla catappa)
Più inseriti 60g di Shirakura Mineral Stone (montemorillonite)

Temperatura: 22 - 23°

Valori:
Gh: 6
Kh: 2 - 3
µS: 300 - 350
pH: 6.4 - 6.6
No2: 0.000
No3: 1
Nh4: 0
Ph4: <0.02
Fe:
Co2: 25ppm (Circa 22 b/m)

Video pulizia settimanale

KJ8TosQ43R0

CXVLuNZ-xq0

LoxIDGU5FhE

dY487L26P2A

Evoluzione nel tempo

Giorno 0 http://s12.postimage.org/8a3mb4qex/CIMG3645.jpg (http://postimage.org/image/8a3mb4qex/)
Giorno 7 http://s9.postimage.org/51va10j8b/CIMG3665.jpg (http://postimage.org/image/51va10j8b/)
Giorno 21 http://s12.postimage.org/g4r0775rd/800x600.jpg (http://postimage.org/image/g4r0775rd/)
Giorno 42 http://s17.postimage.org/jjzia43u3/DSCN0256modrid.jpg (http://postimage.org/image/jjzia43u3/)
Giorno 53 http://s9.postimage.org/vkiinqmu3/DSCN0271mod.jpg (http://postimage.org/image/vkiinqmu3/)http://s14.postimage.org/5pd2gdde5/DSCN0274rid.jpg (http://postimage.org/image/5pd2gdde5/)
Giorno 78 http://s15.postimage.org/8szw1eaif/DSCN0370rid.jpg (http://postimage.org/image/8szw1eaif/)
Giorno 90 http://s16.postimage.org/nyuv7x0pd/DSCN0414rid.jpg (http://postimage.org/image/nyuv7x0pd/)
Giorno 150http://s17.postimage.org/e2z0raf5n/DSCN0531rid.jpg (http://postimage.org/image/e2z0raf5n/)
Giorno 250http://s13.postimage.org/64qlgublv/DSCN0881rid.jpg (http://postimage.org/image/64qlgublv/)
Giorno 395http://s8.postimage.org/yu3qrj7q9/DSCN1684rid.jpg (http://postimage.org/image/yu3qrj7q9/)
2 Anni http://s2.postimg.org/ehosqyfyt/DSCN2752rid.jpg (http://postimg.org/image/ehosqyfyt/)

Johnny Brillo
28-11-2011, 18:48
La gentile richiesta l'ho fatta io:12:

La vaschetta mi piace moltissimo già da ora figurati quando i muschi cresceranno come si deve.;-)
Il lapillo vulcanico è stupendo non pensavo che desse quest'effetto così bello e naturale.

L'unico dubbio è sull'illuminazione non è troppa per soli muschi!?

Sul filtro già mi hai scritto una guida:-D quello che volevo chiederti è come ti trovi con l'atomizzatore mini della dennerle perchè ne ho preso anch'io uno ma ancora non allestisco la mia vaschetta.

E un'altra cosa: ma dove li hai trovati tutti quei benedetti muschi???????? In pratica nella tua vasca ci sono tutti quelli esistenti sulla faccia della terra:-D manca solo il fissidens ;-)

Sago1985
28-11-2011, 19:31
Pensa che avevo anche il Stringy Moss,ma mi è morto tutto.. :2:
Molti li avevo in un'altro caridinaio, presi online.
Lo weping moss, triangle moss, Aduncus moss, pellia e Riccardia li ho presi qui sul mercatino.
Il problema è riconoscerli adesso,così legati per parecchi è un casino.. ;-)
La luce non è un problema fintanto che tieni sotto controllo nitrati e fosfati.. Per i muschi sono fondamentali luce e co2 il resto conta poco,ma con una buona illuminazione rimangono fitti e compatti.
Il micronizzatore va bene,l'unico neo è che si vedono male le bolle quando è in pressione perchè si svuota dall'acqua quindi ti devi regolare con i test.

luca83vb
28-11-2011, 19:36
molto bello molto molto :) rimango solo perplesso sul fondo, per le caridine mi pare un po grosso , e forse anche tagliente, sai che a loro piace scavare poi ...

Sago1985
28-11-2011, 19:46
L'ho voluto lasciare un pò grosso apposta per farlo colonizzare dalla Riccardia. Se ne mettevo uno più fine rischiavo che mi si formassero le sacche anossiche sotto a quello più la Riccardia, xkè è veramente compattissima! Poi penso che con tutto quel muschio non avranno problemi a divertirsi senza dover per forza scavare.. ;-)

Johnny Brillo
28-11-2011, 19:54
Per caso li hai presi online su ebay?
Vabbè fondamentale luce e co2 è un pò esagerato, crescono meglio come tutte le piante, ma crescono anche senza.:-)
E se provi a prendere un contabolle?
Comunque veramente brutto dover distinguere tutti quei muschi#17
Aspetto le prossime foto allora#e39

Sago1985
28-11-2011, 20:07
Sisi, intendevo dire che per loro sono sufficienti, se proprio vuoi incentivarne la crescita, luce e co2, a differenza delle altre piante dove è molto importante dosare anche macro e micro, ed avere un buon fondo. Poi chiaro che crescono anche senza.. ;-)
La co2 cmq in una vasca con un tasso di crescita molto lento è paradossalmente più importante che in una dove hai molte piante a crescita rapida. La co2 inibisce direttamente la cresita delle alghe,mentre in vasche con piante a crescita rapida "ci pensano" già loro tenendo bassi i valori dei macro.

giammy
28-11-2011, 20:41
Vasca che sarà sicuramente interessante da vedere quando i muschi cresceranno..

Sago1985
02-12-2011, 19:51
Aggiornamento ad una settimana:
http://s9.postimage.org/51va10j8b/CIMG3665.jpg (http://postimage.org/image/51va10j8b/)http://s9.postimage.org/oikl1a3q3/CIMG3667.jpg (http://postimage.org/image/oikl1a3q3/)

L'acqua comincia ed essere più limpida anche se ancora non completamente.
http://s9.postimage.org/lfjuxworf/CIMG3669.jpg (http://postimage.org/image/lfjuxworf/)
Ho inserito della Pistia e del Ceratophyllum che provvederò ad eliminare ad avviamento ultimato.
http://s9.postimage.org/lnc385p3v/CIMG3670.jpg (http://postimage.org/image/lnc385p3v/)
Per accellerare la maturazione ho messo mezzo litro di lavatura di filtro (di un altra vasca avviata da anni) con tanto di flocculazioni batteriche.
http://s9.postimage.org/e292cou3f/CIMG3674.jpg (http://postimage.org/image/e292cou3f/)
Ho inserito 3 neritine per eliminare la "muffetta" che si stà formando sulle radici,e i muschi hanno cominciato già a crescere.
http://s9.postimage.org/f997zog2j/CIMG3658.jpg (http://postimage.org/image/f997zog2j/)http://s9.postimage.org/84reqn8t7/CIMG3660.jpg (http://postimage.org/image/84reqn8t7/)http://s9.postimage.org/rg3rpr78b/CIMG3657.jpg (http://postimage.org/image/rg3rpr78b/)
Il Micronizzatore è davvero molto carino e stà sunzionando molto bene.
http://s9.postimage.org/4lj962a8r/CIMG3677.jpg (http://postimage.org/image/4lj962a8r/)
I valori sono stabili.

Johnny Brillo
02-12-2011, 20:11
Bello come sempre:-)
In effetti si vede che i muschi stanno iniziando a crescere, ne hai messo qualcuno anche sul fondo?
Ottima anche la scelta di mettere il ceratophyllum e la pistia.
Il micronizzatore è troppo bello, stavo per dirtelo io, mi fa morire. Ed è talmente piccolo da far sembrare la vasca enorme. Non vedo l'ora di allestire anch'io il mio 30litri e di usarlo:-)

Tom87
02-12-2011, 20:28
Veramente una gran bella vaschetta! #25

Mi piace davvero molto!! :4:

Sago1985
02-12-2011, 21:51
Bello come sempre:-)
In effetti si vede che i muschi stanno iniziando a crescere, ne hai messo qualcuno anche sul fondo?

Direttamente sul fondo solo la Riccardia,anzi a dire il vero è solo un trucchetto.. :-p Ho rivestito un piattino da caffè con la pellicola trasparente, c'ho versato del silicone nero e affocato dei lapilli. Una volta asciutto ho staccato la pellicola e mi è rimasta una mattonellina di lapillo;c'ho legato sopra la Riccardia e il gioco è fatto. Una volta messa sul fondo è invisibile e la Riccardia sembra semplicemente appoggiata..

ps. Grazie a tutti per i commenti!! ;-)

Johnny Brillo
03-12-2011, 00:07
:-D ingegnoso...in effetti non si vede niente. Non vedo l'ora di vederlo più avanti, è un peccato che i muschi crescano così lentamente...

Sago1985
13-12-2011, 17:29
Ecco un bel primo piano del pranzo di una Neritina.. ;-)

http://s8.postimage.org/4k78xirch/CIMG3684_primo_piano.jpg (http://postimage.org/image/4k78xirch/)

http://s8.postimage.org/uq33dsx69/CIMG3684.jpg (http://postimage.org/image/uq33dsx69/)

scoiattolina
13-12-2011, 20:13
#70 molto carino
una domanda ...ma le neritine non risentono della maturazione del filtro?
io ho avviato l'acquario sabato e anche io ho dei bei legni che iniziano a fare la classica muffetta
dici che posso inserirne un paio senza creare danni?
:42:

Sago1985
13-12-2011, 20:30
Anche se ci sono più scuole di pensiero sull'avviamento delle vasche per me non solo non succede nulla alle neritine,ma è addirittura preferibile inserirle fin da subito(o loro o altri gasteropodi).
Sicuramente inserire pesci o specie delicate prima di un mese può essere rischioso,ma lo è di più non toccare la vasca per un mese e poi buttarci dentro tutti i pesci che hai programmato di inserire. Il filtro matura bene se ha nutrimento (resti di cibo,foglie e feci) se tu non tocchi la vasca per 30 giorni il filtro non matura velocemente e il picco lo avrai alto e DOPO i 30gg.. Con un leggero carico organico fin da subito permetti al filtro di popolarsi adeguatamente di batteri ed avrai un picco molto meno intenso. Senza contare che le neritine,come le ampullarie al bisogno possono uscire dall'acqua. ;-)

jackrevi
13-12-2011, 20:49
megusta molto! #70

scoiattolina
13-12-2011, 21:07
grazie ;-) avevo paura per loro, allora provvedo e comunque non butterei mai anche a filtro maturo tutti i pesci in vasca in una sola volta...almeno qualcosina con il tempo l'ho imparata spero :-)

Sago1985
16-12-2011, 19:23
Aggiornamento ad un mese circa:

http://s12.postimage.org/g4r0775rd/800x600.jpg (http://postimage.org/image/g4r0775rd/)

I valori sono stabili,tanto che mi chiedo se il test dei Nitriti sia ancora buono o no (praticamente fissi a 0.05 dall'avvio)
Comunque tra poco inserirò le mie nuove bellissime Crystal SSS (Un grazie a Rino!)

Se a qualcuno può interessare posto un video, purtroppo di pessima qualità, della pulizia settimanale della vasca.

http://www.youtube.com/watch?v=KJ8TosQ43R0

dany_90
16-12-2011, 19:37
Complimenti!!! Davvero splendida!!!

grigo
16-12-2011, 20:07
bella , sta venendo bellissima , fai un calendario fotografico , sono curioso di vedere come cresce il muschio e in quanto tempo...

e-commerce91
16-12-2011, 20:17
ciao Sago1985
vaschetta molto bella! mi ricordo ancora dell' iwagumi *-*
comunque al posto tuo per il primo pianto avrei utilizzato un lapillo un po piu fino...
potresti anche sminuzzare, il muschio che poti, nel fondo in modo che cresca ancorato al lapillo e formi una sorta di prato ....verrebbe bello come effetto!
in questa vasca fertilizzi?

Sago1985
16-12-2011, 20:58
Ciaooo mi ricordo anche io.. :-) Il lapillo l'ho lasciato un pò più grosso perchè l'idea sarebbe farlo ricoprire totalmente dalla riccardia che essendo estremamente compatta avrebbe rischiato di bloccare troppo il flusso d'acqua sul fondo e con Crystal SSS in vasca non vorrei proprio ritrovarmi con qualche sacca anossica.. ;-)
Fertilizzo solo con potassio ai cambi, e integro con Equilibrium e Alkaline Buffer. Pensavo di usare la dennerle che con le caridine va bene,ma il protocollo è settimanale-mensile ed con i picchi di nutrienti senza piante a crescita rapida (apparte la pistia) è un pò un rischio..

e-commerce91
17-12-2011, 02:48
ok capito, ottima idea l'utilizzo della riccardia, ! ;)
puoi dirmi che marca di raschetto utilizzi?

Sago1985
17-12-2011, 10:24
E' il kit della Ferplast.. :-)

Sago1985
17-12-2011, 18:33
bella , sta venendo bellissima , fai un calendario fotografico , sono curioso di vedere come cresce il muschio e in quanto tempo...

Fatto.. per adesso con solo 3 foto (in prima pagina) ma poi ne metterò una ogni 15gg circa.. ;-)

Sago1985
21-12-2011, 15:27
Ecco le ragazze!!

http://s10.postimage.org/3w4qmqwid/CIMG3704.jpg (http://postimage.org/image/3w4qmqwid/)http://s10.postimage.org/9pje11xjp/CIMG3708.jpg (http://postimage.org/image/9pje11xjp/)http://s10.postimage.org/3tpgdni8l/CIMG3709.jpg (http://postimage.org/image/3tpgdni8l/)http://s10.postimage.org/rahbcf3th/CIMG3712.jpg (http://postimage.org/image/rahbcf3th/)http://s10.postimage.org/x02ltugb9/CIMG3713.jpg (http://postimage.org/image/x02ltugb9/)http://s10.postimage.org/wedmxql91/CIMG3714.jpg (http://postimage.org/image/wedmxql91/)http://s10.postimage.org/hc1en20ph/CIMG3715.jpg (http://postimage.org/image/hc1en20ph/)http://s10.postimage.org/ewhys6c5x/CIMG3716.jpg (http://postimage.org/image/ewhys6c5x/)http://s10.postimage.org/o6u2vpmvp/CIMG3718.jpg (http://postimage.org/image/o6u2vpmvp/)http://s10.postimage.org/reyk8r95h/CIMG3719.jpg (http://postimage.org/image/reyk8r95h/)http://s10.postimage.org/lpmx26sd1/CIMG3720.jpg (http://postimage.org/image/lpmx26sd1/)http://s10.postimage.org/ol0091wd1/CIMG3722.jpg (http://postimage.org/image/ol0091wd1/)

giammy
22-12-2011, 00:29
Complimenti per gli esemplari
mostrare l'evoluzione di un acquario è molto bella come idea

Sago1985
28-12-2011, 18:31
Oh parbleu! Guardate un pò che bella sorpresa..

http://s17.postimage.org/qoeinbmyj/image.jpg (http://postimage.org/image/qoeinbmyj/)http://s17.postimage.org/8mvdpisxn/image.jpg (http://postimage.org/image/8mvdpisxn/)

Ho fatto qualche modifica,togliendo un paio di rocce e inserendo altra riccardia in modo da accellerare un pò i tempi di copertura, purtroppo ha sofferto durante la spedizione ed è un pò bruttina per adesso, speriamo riprenda.

Sto pensando di modificare la fertilizzazione in vista delle possibili nascite o di sostituire l'equilibrium con i sali sera. Non ho ancora il conduttimetro,ma temo che equilibrium+potassio con solo muschi possano alzarmi troppo la conducibilità. Con i sali sera a quanto pare non si hanno di questi problemi e potrei continuare con il potassio. Però ancora non sò, penso che aspetterò il conduttimetro e farò dei test prima..

Intanto godetevi un filmatino delle bestiole se vi va.. ;-)

http://www.youtube.com/watch?v=CXVLuNZ-xq0&feature=youtu.be

pazza
28-12-2011, 21:23
Complimenti è molto bella con tutti quei muschi

carpakoi
28-12-2011, 22:48
che dire è spettacolare :1: , mi piace davvero tanto il lapillo e tutto insieme

Sago1985
04-01-2012, 22:31
Ho fatto qualche piccolo cambiamento,ma sembra proprio che la nuova riccardia mi stia lasciando..
Comunque, giorno 42

http://s17.postimage.org/jjzia43u3/DSCN0256modrid.jpg (http://postimage.org/image/jjzia43u3/)

Sago1985
16-01-2012, 00:11
Tabella integratori:
http://s10.postimage.org/5es6nwejp/Tabella_Integratori_Genchem.jpg (http://postimage.org/image/5es6nwejp/)

Giorno 53
http://s9.postimage.org/vkiinqmu3/DSCN0271mod.jpg (http://postimage.org/image/vkiinqmu3/)http://s14.postimage.org/5pd2gdde5/DSCN0274rid.jpg (http://postimage.org/image/5pd2gdde5/)

Johnny Brillo
17-01-2012, 18:44
Procede a meraviglia:-)) Se la riccardia riuscisse ad unirsi in un'unico tappeto sarebbe stupenda.
Ma i muschi non dovevano essere di tipi diversi? A vedere i legni più alti sembra sempre lo stesso...

Ma di che integratori stai parlando Sago?

Sago1985
17-01-2012, 19:08
E' si, sono diversi.. o perlomeno per diversi me li hanno venduti.. :-D cmq da vicino si vede che sono differenti,ma soprattutto quelli sulle rocce dietro o sul tronco in basso (sicuro flame).

Gli integratori sono specifici per l'allevamento delle caridine e per aumentare il tasso di sopravvivenza dei piccoli.

Approssimativamente..
Genchem Aminovita-P: Integratore di Vitamine e Aminoacidi ed Enzymi
Genchem Astaxanthin: Integratore a Base di Astaxantina e Carotenoidi Vegetali
Genchem Beta-G: Integratore di Betasglucani e Vitamine B
Genchem Biozyme: Enzymi Essenziali Specifico per Gamberetti
Genchem Eikoso: Integratore di vitamine per invertebrati
Genchem Polytase: Attivatore e Stabilizzatore Biologico

Più cisarebbe la montemorillonite,ma ho inserito direttamente la Shirakura Mineral Stone così non stò a dosare anche quella e se la speluzzicano da sole.. ;-)

Johnny Brillo
17-01-2012, 19:32
:-)) Guardando meglio si vede qualche muschio diverso, io mi ero soffermato solo sui tre legni più alti e in evidenza:-) Il flame sarebbe stato bene su uno dei legni alti, si sarebbe notata di più la sua particolarità nel crescere verticalmente.

Grazie per il chiarimento, della montemorillonite ne avevo sentito parlare ma gli altri mi erano sconosciuti:-)

Cursor
17-01-2012, 19:36
Quando riccardia e muschi ricopriranno tutto sara una vasca di grande effetto .... gia' me la immagino !!
Bellissimi gli ospiti ;-) .....

dany_90
17-01-2012, 19:41
Sempre meglio#25#25
Speriamo che la riccardia faccia un bel pratino!!

Sago1985
17-01-2012, 19:41
Johnny l'ho messo li il flame perchè almeno non mi cresce troppo in verticale e "muove" un pò il fondo. Gli altri avrebbero fatto un pò di cespiglio e li al centro non mi ci piaceva ad essere sinceo.
Poi sui tronchi li poterò carini quando saranno più folti (anche se una volta un pò l'ho già accorciati) ;-)
Grazie Cursor.. ma ci vorrà un bel pò, con solo potassio di certo non si accellerano le cose.. ;-)

Cursor
17-01-2012, 19:47
Eh lo so' ... con un po' di ferro partirebbero alla grande ma le caridine non gradirebbero di certo #06 ..

giuliano77
17-01-2012, 20:25
Bellissimo! complimenti...! #70 p.s. ma dove hai trovato quel raschietto mille usi....?!

Sago1985
17-01-2012, 21:13
E' il kit della ferplast, lo trovi su aquariumline.. ;-)

Sago1985
18-01-2012, 17:59
http://s13.postimage.org/6r6apm9er/307.jpg (http://postimage.org/image/6r6apm9er/)http://s13.postimage.org/h7mery8f7/323.jpg (http://postimage.org/image/h7mery8f7/)http://s17.postimage.org/ay5c60x2j/344.jpg (http://postimage.org/image/ay5c60x2j/)

Sago1985
08-02-2012, 19:24
Mi ci sono volute un pò di prove,ma alla fine credo di aver trovato il sale giusto per questa vaschetta.
Ero partito con equilibrium + alkaline buffer, ma l'equilibrium contiene un pò troppo ferro e il potassio è decisamente abbondante, con solo muschi in vasca lentamente si sarebbe accumulato ed avrei aumentato la conducibilità quindi ho preferito cambiare.

Seconda scelta,sali Sera, ottimi davvero. Ho notato anche un certo accelleramento nella crescita della pistia e dei muschi con nuovi getti su tutte le piante nel giro di solo pochi giorni.
http://s13.postimage.org/qy4me8igj/DSCN0341rid.jpg (http://postimage.org/image/qy4me8igj/)
Inoltre,anche se non sono specificati i componenti, sono sicuramente innoqui per le Crystal dato che sono usati dalla maggior parte degli allevatori. Però, aimè nel mio caso non andavano bene. Probabilmente insieme al lapillo sono finiti uno o 2 sassolini calcarei, o forse sono le Shirakura, sta di fatto che non avendo terre allofane il kh tendeva a salire stabilendosi su 4-5 ergo.. cambio.

Alla fine ho provato il Bee Shrimp Mineral GH+ della Salty Shrimp. Mi sembrava un buon compromesso: posso dosare gh e kh separatamente, mantengo la conducibilità bassa e dovrebbe essere assolutamente innoquo per le Crystal. Tra qualche settimana vi dirò come rispondono le piante, ma per adesso non sembrano esserci grossi cambiamenti. :-)

Spero sia utile a qualcuno.. ;-)

Johnny Brillo
08-02-2012, 19:47
Io uso da sempre i sera mineral salt e credo che siano ottimi. Strano questo innalzamento del kh#24
Tienici aggiornati può sempre tornare utile.

Sago1985
08-02-2012, 20:30
E' si, l'ho sentito dire un pò da tutti che sono ottimi,ma in generale io preferisco sempre regolare gh e kh separatamente ed usando la linea seachem l'equilibrium è venuto da sè.. Però come volevasi dimostrare ogni vasca è una storia a se.. ;-)

Sago1985
11-02-2012, 13:43
Altro aggiornamento al giorno 78.. Purtroppo la foto non mi è venuta benissimo ad essere sinceri #13
http://s15.postimage.org/8szw1eaif/DSCN0370rid.jpg (http://postimage.org/image/8szw1eaif/)

Johnny Brillo
11-02-2012, 15:04
Sempre un bel vedere:-)

Certo che la riccardia ci mette un'eternità a crescere!!!

Sago1985
11-02-2012, 15:07
Certo che la riccardia ci mette un'eternità a crescere!!!
#28b I muschi le poto,ma quella e proprio leeeeeeeeeeeeentaaaaaaaaaaa!!!!!!!#28b

Cursor
11-02-2012, 15:23
A sto punto infoltisci con nuova così velocizzi un po' .... bella veramente :-) .
Sai cosa ?
Se quei muschi fossero piu' compatti sui rami sarebbe ancora piu' bella ....

Ps dove l'hai comperata la riccardia ???

Sago1985
11-02-2012, 15:37
E' sai per infoltirli ci vorrebbe di fertilizzare un pò di più. Comunque penso che lentamente si infoltiranno lo stesso. La Riccardia l'ho presa sul mercatino,ma costa parecchiotto (quella che c'è lo pagata una sessantina di euro) e in ogni caso per metterla come pratino ci vuole dello spazio per nascondere la base su cui legarla e in quei ritagli non me ne entrano più.. ;-)

Cursor
12-02-2012, 00:26
#17 alla faccia se costa !!

Allora ci tocca aspettare che cresca :-) ...

ern89
22-02-2012, 20:00
Ciao!!!Davvero stupendo,ti ho anche commentato il video di youtube :-))
Volevo chiederti una curiosità: come mai hai una conducibilità così alta con valori di Gh e Kh così bassi?

Sago1985
23-02-2012, 11:39
Ciao e grazie Ern! La conducibilità intorno a 300 non è alta, è quella che hai con quei valori di gh e kh nella maggior parte dei casi. Non sempre però! La conducibilità misura contemporaneamente tutti i soluti in soluzione mentre sia la misura del gh che del kh ne lasciano fuori alcuni (per esempio sodio e potassio) Infatti qualche tempo fà stavo proprio cercando la giusta fertilizazione di potassio perchè con piante a crescita lenta in vasca se ne dosavo troppo si sarebbe potuto accumulare alzando la conducibilità (ma senza che il gh si muovesse)

ern89
23-02-2012, 14:44
Te l'ho chiesto perchè nella mia vasca da 180l io ho una conducibilà di circa 200us,ma ho Gh 9 e Kh 5 ,quindi vuol dire che io ho pochissime sostanze disciolte?

Sago1985
23-02-2012, 15:10
Intanto sicuro di aver tarato bene il conduttivimetro? Provalo su ona soluzione test o alla peggio su una bottiglia d'acqua da bere (dove c'è scritto la conducibilità sull'etichetta).
In ogni caso da quello che sò la condicibilità è influenzata anche dalle caratteristiche dello ione non solo dalla quantità in termini assoluti. In pratica 2 ioni differenti possono far variare la conducibilità, in base alla loro massa-carica, in maniera differente; In altre parole a parità di gh e kh la conducibilità puo variare non solo in base al numero degli altri ioni discioli (e non misutati dai test Gh-Kh),ma anche dalle loro caratteristiche qualitative. Per cui con 2 sali di marche differenti puoi ottenere lo stesso valore di Gh e Kh,ma conducibilità differenti.

ern89
23-02-2012, 15:49
ho capito,io uso i sali della Sera.Comunque il misuratore è tarato,di questo son certo :-)

Sago1985
23-02-2012, 15:56
Bah.. mi sembra strano.. con quei valori, con i sali sera, dovresti avere una conducibilità tra 550 e 650.. sei sicuro anche dei test?Di che narca sono? Non è che sono scaduti?

ern89
23-02-2012, 16:34
Come non detto,il misuratore non era tarato bene,misurava un valore di circa 70us in meno #17
Il mio acquario adesso vanta 330us...che roba :-))
Ti ringrazio per la dritta !

Sago1985
23-02-2012, 18:48
Io comunque rifarei i test anche del Gh e Kh e controllerei che siano ancora buoni.. anche 330 è basso per un kh di 5 e gh 9 con i sali sera (sono """abbastanza""" precisi in genere)..
Se la conducibilità (330) è giusta, con i sali sera dovresti avere un kh tra 2-3 e un gh tra 5-6.
Per curiosità quanti litri cambi e quanto sera metti?

ern89
23-02-2012, 22:27
Guarda cambio 20 litri alla volta e aggiungo solitamente un cucchiaino e mezzo da caffè, ma a volte per essere un pò più preciso aggiungo un pochino alla volta finchè non arrivo alla stessa conducibilità della vasca

Sago1985
23-02-2012, 22:58
Sensa sapere i grammi è un pò difficile.. quello che mi suona strano è che con i sali sera se ottieni una conducibilità di 330 non dovresti avere quei valori in gh e kh.. mi rimane un pò stò dubbio che i test non siano buoni..

ern89
23-02-2012, 23:12
si guarda i test sono sempre della Sera e non sono scaduti.
Però ho letto di altri che hanno valori di conducibilità più bassi del mio e i valori più o meno sono lineari.

Sago1985
23-02-2012, 23:14
è boh, allora nn saprei,con me erano abbastanza precisi.. ;-)

Ninja Fish
24-02-2012, 13:00
Salve! Mi sono imbattuto nel topic e non ho potuto far a meno di leggerlo avidamente! ;) I miei complimenti! Le cose che particolarmente mi hanno coopito sono due; la "copertura" posteriore per la parte tecnica: geniale! Io ho sempre nascosto bene ogni filo o presa ma l'idea di costruire una "forma ergononica" da appoggiare posteriormente e coprirci cosi' tutto in maniera elegante é veramente azzeccata sia per comodita' che per praticita'. Hai utilizzato plastiche oppure semplice cartoncino? L'altra cosa che mi ha colpito é la ventolina di raffreddamento collegata ad un termostato; qua' ti chiedo: come hai collegato e settato il tutto? Hai sentito la necessita' della ventola perché i neon "scaldano troppo" e aumentano la temperatura? Allevo crs anch'io e, generalmente, apro il coperchio e aggiungo la ventooina solo d'estate. Il tuo sistema pero' permette una gestione "automatica" della temperatura molto intelligente. Bravo. Se qualcosa che ho chiesto tu lo avessi gia' spiegato e non lo avessi letto, mi scuso in anticipo per la "ri-richiesta" ;)

Sago1985
24-02-2012, 13:37
Grazie mille ninja! Veramente gentilissimo! Ti rispondo molto volentieri!
Per la copertura ho usato del compensato,colla a caldo e quanche chiodo, ma giusto un paio. Poi ho stuccato con stucco per legno e verniciato tutto con la vernicie lavabile della stanza dove l'ho messo. Basta avere un pò di manualità ed è semplice..

La ventola di raffreddamento per adesso non è mai entrata in funzione (anche se l'ho gia testata) perchè l'ho settata sui 24° e ancora non si sono mai raggiunti (siamo sui 21 - 22).
Il settaggio l'ho fatto con un termocontrol appositamente modificato: sonda impermiabilizata(in vasca) e inversione dei contatti (in pratica si attiva quando registra una temperatura di 24° o + , anzichè spegnersi)
http://s16.postimage.org/x7zc6vrf5/DSCN0367.jpg (http://postimage.org/image/x7zc6vrf5/)
Il tutto poi collegato alla corrente e alla spina della ventola di raffreddamento.
http://s16.postimage.org/5fivj3yxd/DSCN0366.jpg (http://postimage.org/image/5fivj3yxd/)
Anche se la vasca è aperta e in casa mia non si arriva mai a 30 - 35°, d'estate nelle altre vasche a causa delle luci ho sempre sui 28 - 30° grado più o grado meno e visto che le allevi sai benissimo quando gia a 25° soffrano.
Con questo sistema ho una temperatura compresa tra i 21 e i 24 per tutto l'anno (qualche grado di escursione glie lo lascio fare per mimare una parvenza di stagionalità) ;-)

Ninja Fish
24-02-2012, 17:59
Sono d'accordo con la tua analisi anche se, almeno io, con temperature stagionali di 26/27 gradi non ho mai avuto problemi. Certo, per stagionali intendo un mese e mezzo l'anno dato anche che sto a firenze (sei d'arezzo; lo sai d'estate a luglio com'é in toscana....). Mentre per i restanti mesi oscillo tra 22/23 con picchi di 25 in primavera. Ma, altrettanto ovviamente, come abbiamo fatto noi devono farlo anche altri che decidono di allevare specie come le crystal. Io, invece, solitamente collego la ventolina al timer della lampada con una piccola presa doppia; in pratica, durante le 8 ore di fotoperiodo, la ventola é in funzione. Tgliendo il coperchio e aggiungendo la ventolina, pii' o meno, si guadagnano circa 3/4 gradi che non é poco. Il tuo sistema pero' fa' di piu' impedendo consumi inutili e qui sta', a mio avviso, l'ottimo lavoro. Rsparmi elettricita', fornisci "comunque" una giusta temperatura ai nostri amati animali e hai "comunque" menk sbattimenti nella gestiine della parte tecnica. Ancora bravo. Per la copertura estrtica posteriore pensavo tu avessi usato una lavorazione piu' sempkice; non che sia complicata ma hai giustamente utilizzato vari prodotti. Specialmente con colle e vernici come ti sei regolato con il possibile rilascio di sostanze nocive? (specie la colla a caldo...) Hai magari utilizzato prodotti appositi? Comunque ancora complimenti. La copertura é molto elegante e mi ha dato mille idee. Il termostato alla ventolina, invece, é geniale e, permittemelo, te lo copio ;) Hai modo di spiegarmi la procedura tecnicomanuale da eseguire (ovviamente il concetto da te spiegatomi di "termostato invertito" l'ho capito benissimo) volendo anche in pm o in un articolo del fai da te magari. Strano é che le marche non propongano sistemi di raffreddamento "semplici" come le ventole in bundlee un po' piu' lavorabili. Grazie per le info!!!! ;)

Sago1985
24-02-2012, 19:13
Non ho usato niente di particolare per la costruzione non essendoci niente che sia a contatto con l'acqua. Una volta che tutto è ben asciutto non hai nessun problema, dopotutto le pareti di casa sono verniciate.. ;-)
Sono stato più attento alla qualità del silicone con cui ho fatto la vasca,ma li andavo sul sicuro..
Per quanto riguarda il termostato lo puoi trovare già modificato qui: http://www.aquariumline.com/catalog/resun-termostato-ts600-modificato-controllo-della-temperatura-mediante-ventole-raffredamento-p#4848.html
Ps. hai un negozio a Firenze? Se mi dici dovè magari un giorno passo a fare un giro.. ;-)

Fieel
25-02-2012, 16:04
sago è una vasca veramente stupenda. Veramente complimentoni! Io sto cercando di fare una cosa simile: radice, qualche praticello e muschi vari.
Io ho appena iniziato ad allestire un nano cubo da 20L e avrei bisogno di consigli, se ti va passa nella discussione che ho appena aperto qua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355765), che ho bisogno di persone con buon gusto che mi aiutino :D

Sago1985
28-02-2012, 15:01
Giorno 90 http://s16.postimage.org/nyuv7x0pd/DSCN0414rid.jpg (http://postimage.org/image/nyuv7x0pd/)

Sago1985
06-03-2012, 15:11
Ho fatto una piccola modifica per poter usare delle normali lampadine Pl sulle plafoniere Solaris,per il momento è una soluzione non molto estetica,ma è il massimo che potevo fare con quello che avevo in casa; appena ho un pò più di tempo vedrò di perfezionarla..
In ogni caso si dimezza il costo delle lampade.. ;-)

http://s7.postimage.org/7j4vickaf/DSCN0419.jpg (http://postimage.org/image/7j4vickaf/)

http://s7.postimage.org/4dk9s51o7/DSCN0420.jpg (http://postimage.org/image/4dk9s51o7/)

http://s7.postimage.org/vrzegba2f/DSCN0421.jpg (http://postimage.org/image/vrzegba2f/)

Cursor
06-03-2012, 19:03
Se tu prendi una lampada originale e scolli quella parte nera che c'e' alla base con una lama di taglierino ( e' silicone / mastice quindi con un po' di pazienza si fa' tranquillamente .. ) ti basta poi metterla su una lampada non originale e siliconarla con del banale silicone acetico ... aspetti che asciuga e la monti .
In pratica sto' parlando del supporto del copri lampada ... che fa' anche da incastro col corpo della plafoniera .....
Quando devi cambiarla togli il sigillante e passi il supporto su un'altra lapada ;-)....
In questo modo non devi fare quel lavoro brutto da vedere .... e con una vasca così e' peccato .

Sago1985
06-03-2012, 19:28
Ho fatto esattamente come hai detto tu.. ;-) solo che non avevo la lima per allargare il "buco" e quando ho messo la nuova lampada mi è rimasto quel mezzo cm di spazio in più. A quel punto non ho potuto rimettere le viti originali e ho dovuto mettere quelle. Appena recupero una limetta da ferro allargo quel tanto che basta e rimetto le viti originali. ;-)

Cursor
06-03-2012, 23:46
A ok ho capito #70 !

Sago1985
25-04-2012, 12:57
5 mesi..
http://s17.postimage.org/e2z0raf5n/DSCN0531rid.jpg (http://postimage.org/image/e2z0raf5n/)
Dovrei dare una potatina e fare un pò d'ordine, ma ho paura di aspirare qualche piccola. Rimanderò a quando sono un pò più grandicelle.. ;-)

Sago1985
28-04-2012, 17:28
Mi è stato chiesto come effettuo la potatura dei muschi e soprattutto la ripulitura dai detriti.. beh, niente di geniale.. ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=LoxIDGU5FhE

Sago1985
22-05-2012, 17:06
6 Mesi..
http://s14.postimage.org/u8lte90rx/DSCN0667rid.jpg (http://postimage.org/image/u8lte90rx/)

Oggi tra le nuove nate ne ho vista una che mi sembrava completamente bianca, è presto per dirlo, ma alla peggio è una bellissima Flower!:-))

shire
22-05-2012, 18:57
SE con il mio progetto, riesco, anche lontanamente, ad avvicinarmi a ciò che hai realizzato posso ritenermi un acquariofilo soddisfatto!!!#70 Complimenti

Sago1985
22-05-2012, 18:59
Grazie 1000 Shire!! Sono contento che ti piaccia! :-))

shire
22-05-2012, 19:00
il tubo di aspirazione, che si vede a metà filmato è tattico!!!

Sago1985
19-06-2012, 14:41
Occhio all'arrivo dei primi caldi.. come in questi giorni! Soprattutto se usate co2 nel caridinaio!
Nelle bombole aumenta la pressione,le valvole di fino si allentano e vi arriva in vasca un botto di co2!
Prima ho trovato una crystal saltata fuori dalla vasca e una piccolissima White morta in vasca e mi sono accorto che dal micronizzatore usciva una sacco di co2.. per fortuna che era partita la ventola disperdendone un pò.. In ogni caso occhio!
Ciao belli! ;-)

Zeitgeist
19-06-2012, 20:24
Una domanda... come ti trovi con il fondo di lapillo?

Sago1985
19-06-2012, 20:47
E' stato un pò lento a partire, ma tra le ultime nascite ho una sopravvivenza media di circa 8 crystal (nell'ultima 12 di cui 4 White)..
E' partito lentamente un pò x colpa mia, nel senso che prima di trovare il sale giusto mi c'è voluto un pò, ma da quando uso il Salty Shrimp ho kh stabile intorno a 2 e una conducibilità sulle 350ppm.
Secondo me il lapillo ha delle grosse potenzialità soprattutto in termini di durata.. Mi sono pentito di non averci provato un filtro sottosabbia associato all'Eheim,magari di quelli ad aria.. con quella granulometria e quella porosità secondo me si otterrebbe un' ottima stabilità di vasca.
Mi rimane il dubbio dei sali che potrebbe rilasciare.. a maggior ragione con un filtro sotto sabbia.. ma ad avere la possibilità ci sperimenterei una vaschetta di scarti, magari con una maturazione di un paio di mesi con dei bei cambi alla ADA per intendersi.
Se ci pensi una volta maturato con un bel filtro sottosabbia avresti un filtraggio biologico-meccanico impressionante e una durata potenzialmente illimitata..

Zeitgeist
21-06-2012, 12:20
Assolutamente... una volta matura avrebbe un potenziale notevole... oltre a diminuire drasticamente anche i tempi di gestione...

Zeitgeist
21-06-2012, 12:22
Altra domanda... il lapillo di che tipologia è? Uso edile/giardino? Quello classico che si trova nei grossi centri di giardinaggio?

Sago1985
21-06-2012, 13:59
Esattamente, è quello che si trova a 5 euro in un qualsiasi garden, quello per i vasi per intendersi.. ;-)
L'ho ridotto un pò di granulometria però.. con martello e.. pazienza.. ;-)

Sago1985
03-07-2012, 18:41
8 Mesi..
http://s13.postimage.org/64qlgublv/DSCN0881rid.jpg (http://postimage.org/image/64qlgublv/)
Manca l'ultimo pezzetto di riccardia a sinistra ed è finito.. ;-)

pazza
03-07-2012, 19:41
Complimenti,certo che quei muschi sono spettacolari,secondo te quale è quello che ha la crescita più veloce?

Sago1985
03-07-2012, 19:45
Bella domanda.. boh! Forse la Vesicularia dubyana,ma solo perchè mi piace meno e cresce un pò disordinata quindi la poto più spesso. Comunque crescono tutti lentissimi!

Gio2011
04-07-2012, 13:06
Bello bello...Compliementi

Renzo90
06-07-2012, 23:42
E' stato un pò lento a partire, ma tra le ultime nascite ho una sopravvivenza media di circa 8 crystal (nell'ultima 12 di cui 4 White)..
E' partito lentamente un pò x colpa mia, nel senso che prima di trovare il sale giusto mi c'è voluto un pò, ma da quando uso il Salty Shrimp ho kh stabile intorno a 2 e una conducibilità sulle 350ppm.
Secondo me il lapillo ha delle grosse potenzialità soprattutto in termini di durata.. Mi sono pentito di non averci provato un filtro sottosabbia associato all'Eheim,magari di quelli ad aria.. con quella granulometria e quella porosità secondo me si otterrebbe un' ottima stabilità di vasca.
Mi rimane il dubbio dei sali che potrebbe rilasciare.. a maggior ragione con un filtro sotto sabbia.. ma ad avere la possibilità ci sperimenterei una vaschetta di scarti, magari con una maturazione di un paio di mesi con dei bei cambi alla ADA per intendersi.
Se ci pensi una volta maturato con un bel filtro sottosabbia avresti un filtraggio biologico-meccanico impressionante e una durata potenzialmente illimitata..

Ma facendo una cosa del genere, dovresti anche rinunciare al pratino di riccardia o a qualsiasi altro pratino.
In questo modo si sporcherebbero troppo creando problemi..

Sago1985
07-07-2012, 10:37
Bah.. non lo sò.. un filtro sottosabbia ad aria non ha un gran flusso, è paragonabile ad un filtro ad aria classico e se consideri che l'aspirazione è distribuita su una superficie quasi pari a quella del fondo non credo che si avrebbe una gran forza di aspirazione. Se ci associ un filtro esterno come l'aquacompact il grosso del filtraggio meccanico lo farebbe quello.

Renzo90
07-07-2012, 13:29
sarebbe da provare.
sicuramente sarà molto funzionale una volta maturato

Sago1985
24-08-2012, 16:51
Piccolo OT..
Anche se, a dire il vero, gli acquari indirettamente c'entrano..
Ecco il nuovo giocattolino di casa allacciato veramente all'ultimo giorno entro il 4° conto energia!! LIBIDINEEEE!!!

http://s17.postimage.org/a19ks05yj/DSCN1539.jpg (http://postimage.org/image/a19ks05yj/)http://s17.postimage.org/g6135by23/DSCN1542.jpg (http://postimage.org/image/g6135by23/)

Impianto fotovoltaico da 5KWh.. e anche la coscienza è sistemata! ;-)
Ps. lo sò che ho già postato lo stesso messaggio nell'altro topic.. perdonatemi.. ma sono veramente troppo contento e volevo farvelo sapere!
Buone vacanze!

Cursor
24-08-2012, 17:39
Scusa la domanda ma gia' ch ci sono chiedo .
Ma con un impianto del genere da 5kw/h riesci a produrre piu' di quanto consumi e quindi a "immettere in rete " l'energia in piu.. quindi bolletta a zero oppure hai comunque un costo per l'elettricita' ?

Sago1985
24-08-2012, 18:29
Allora, funziona così.. In genere l'impianto viene dimensionato in base al tuo consumo annuo (è scritto in bolletta). Una volta istallato l'impianto produce elettricità che viene continuamente immessa in rete. Durante il giorno tu consumi l'energia che hai prodotto (si dice autoconsumo). Durante la notte invece continui ad acquistare elettricità dall'enel come sempre.
Succede però che l'enegia che tu produci durante il giorno sia superiore a quella che consumi e quest'eccesso ti viene comprato dall'enel. In partica nella bolletta bimestrale hai solo la corrente che hai aquistato durante la notte e le quote fisse (quindi la bolletta si riduce come minimo del 50%,ma anche di più, dipende da come ti organizzi e se riesci a mandare lavatrici,lavastoviglie etc etc durante il giorno). Ogni tot di tempo (un paio di volte l'anno mi pare di aver capito) ricevi l'accredito di quella che hai immesso in rete e, quindi, venduto all'enel. Facendo il saldo a fine anno tu ci guadagni. In partica hai speso 0 di corrente e in più ti è rimasto qualcosa.
A tutto questo si aggiunge l'incentivo statale (GSE) che ti viene pagato sul lordo della produzione x 20 anni. Il valore dell'incentivo è determinato dal "conto energia"(attualmente siamo al 4°),ma da lunedì scatta il 5° con fortissime riduzioni!!(ecco perchè sono contentissimo di avercela fatta questa settimana)!! Entro qualche mese poi verrà tolto anche il 5° e non ci sarà più incentivo.
Tutto chiaro?

Cursor
24-08-2012, 20:50
(quindi la bolletta si riduce come minimo del 50%,ma anche di più, dipende da come ti organizzi e se riesci a mandare lavatrici,lavastoviglie etc etc durante il giorno).

Tutto chiaro?

Sì tranne quello che ti ho riportato sopra , cioe' volevi dire facendole andare durante la sera ?

Poi la domanda delle domande , non voglio sapere l'investimento economico .. ma in quanto pensi di ammortizzarlo ?

Sago1985
24-08-2012, 21:22
No, il contrario! Facendole andare durante il giorno, in modo da usare la tua elettricità. Questo perchè l'elettricità che tu vendi all'enel ti viene pagata meno di quella che tu compri da loro (chiaramente! >:-( ) Usando il più possibile quella che produci incidi immediatamente sulla bolletta non andando a comprare quell'elettricità all'enel.
In soldoni, se tu prendi l'abitudine ad usare la corrente durante il giorno e la sera te la cavi con una tv e qualche luce, le bollette ti arriveranno immediatamente quasi a 0 (+ le quote fisse che ci sono sempre).

Non ho problemi a dirti quanto l'ho pagato, sui 13.000,ma mi sono fatto fare decisamente un buon prezzo. Nella mia zona c'è una sacco di concorrenza sul fotovoltaico! L'investimento dovrebbe rientrare in 7 anni e fruttare sui 50.000 lordi in 25 anni.

Cursor
25-08-2012, 10:37
A ok bisogna proprio ragionare diversamente ... sfruttare quella che si produce e ridurre al minimo l'acquisto della loro .
Certo che se i costi fossero piu' accessibili finalmente tutti potrebbero cominciare a vivere inteligentemente sfruttando fonti rinnovabili invece di acquistare energia prodotta da centrali a carbone o nucleari o chissa come ....
E il tuo e' un piccolo impianto ... pensa per uno che ha necessita' maggiori .

Grazie per le delucidazioni ;-).


Ps: scusa un'ultima cosa , la vita di un'impianto a quanto si aggira ? E la manutenzione ?

Sago1985
25-08-2012, 11:19
Forse sarebbe servita più informazione.. fino a qualche tempo fà l'impianto poteva essere GRATIS! Le banche ti finanziavano il 100% dell'impianto grazie al solo GSE che, in quanto statale, era un ritorno sicuro per loro. Praticamente tu non tiravi fuori una lira,ma non spendevi nulla per l'energia!! (ovviamente non intascavi tutto l'incentivo,ma solo una parte)
Un muratore che mi ha fatto dei lavori a casa mi ha raccontato che lui ha fatto proprio così a casa sua e in qualche anno ha cmq maturato 4.000e di incentivo oltre a non aver pagato più bollette ne speso nulla per l'impianto.. Era una manna quest'incentivo!! Qui dalle mie parti l'hanno istallato in tantissimi.

La manutenzione ordinaria non c'è.. o meglio, se vuoi puoi dare una lavata ai pannelli con una bella sistolata d'acqua e una spugna, ma i nuovi pannelli si puliscono bene anche con la sola acqua piovana se sono sui tetti.
Ovviamente se si rompe qualcosa è un altro discorso..
La vita media dell'inverter è di circa 10 anni e, attualmente, ha un costo sui 1.000e.
I miei pannelli sono garantiti sulla produzione per 26 anni (vuol dire che dopo 26 anni non possono aver avuto un decadimento superiore al 20% altrimenti ti rimborsano o li cambiano).
In generale cmq la vita media di un impianto di adesso è sui 25-30anni.

Cmq apparte l'aspetto economico conveniente, come giustamente hai detto tu, se si vuole stare attenti all'ambiante (e chi ha la nostra passione difficilmente non lo è) è un ottima soluzione.
Personalmente mi è sempre pesato inquinare e spendere bei soldoni (almeno 250e a bimenstre) in buona parte per mantenermi questa passione.
Lascia perdere che poi sono un po' fissato io con l'off-grid e avevo gia fatto riscaldamento e acqua sanitaria da fonti rinnovabili. Il fotovoltaico era la ciliegina sulla torta per raggiungere il traguardo delle utenze 0.. o quasi insomma.

Cursor
25-08-2012, 18:25
Ottimo , grazie per tutte queste info che sono certo serviranno a molti .
Anche io sto' attento a come consumo , sia per questioni economiche che per "coscenza ambientale" .. credo che il fotovoltaico sia una gran cosa #70 .

Sago1985
02-01-2013, 18:54
Quando ho un po' di tempo faccio anche una panoramica ad un anno dall'allestimento.. per adesso beccativi ste bestie! ;-)

http://s1.postimage.org/ne1bjie6z/DSCN1661.jpg (http://postimage.org/image/ne1bjie6z/)http://s1.postimage.org/ncrdq3cd7/DSCN1308.jpg (http://postimage.org/image/ncrdq3cd7/)

Sago1985
07-01-2013, 19:17
13 mesi..
http://s8.postimage.org/yu3qrj7q9/DSCN1684rid.jpg (http://postimage.org/image/yu3qrj7q9/)http://s8.postimage.org/9yab41l29/DSCN1666rid.jpg (http://postimage.org/image/9yab41l29/)

devid97
07-01-2013, 20:47
che ficata bestiale,bravo #25

Renzo90
07-01-2013, 21:12
Bellissimo!
Ottima evoluzione, ma in base al mio gusto, al 150° giorno era più bello di come è ora:-)
Non lo so, lo apprezzo di più, ora mi sembra troppo "ingombrante", il pietrisco non si vede più, il legno è tutto ricoperto. (bellissimo lo stesso)
è solo un mio gusto personale pero!!

pazza
07-01-2013, 21:18
Complimenti molto bello!!!

Sago1985
07-01-2013, 21:34
Ci può stare Renzo, ma quando vedi tutta quella riccardia che crescere verde e folta mi sembrerebbe un peccato tagliarla troppo.. con quello che ci vuole per farla crescere.. ;-) cmq da adesso in poi quando vorrò aggiustare il layout non potrò far altro che potare.. potrebbe essere che tra qualche mese faccio un restyling.. ;-)

briciols
18-01-2013, 21:23
Veramente uno spettacolo!
Sago1985 i miei piu sinceri complimenti, il caridinaio piu bello che ho visto fino ad ora! :) MAGNIFICO!

Sago1985
18-01-2013, 21:37
Grazie briciols!! ;-)

Sago1985
29-08-2013, 12:04
Ho fatto qualche piccola modifica e visto che è da tanto che non aggiorno il post.. eccovi una panoramica di come appare adesso.. ;-)
http://s13.postimg.cc/abuncoxdj/DSCN2752rid.jpg

Sago1985
10-12-2013, 15:42
L'ora della pappa..
http://s29.postimg.cc/v0e6ww6pf/2013_12_10_11_59_03.jpg (http://postimg.cc/image/v0e6ww6pf/)

grigo
10-12-2013, 16:04
Mamma che bello! Vedo.che lo stai portando avanti bene, proprio ieri ho parlato con un amico di questa.vasca perche' si discuteva sull'utilizzo del lapillo o di altri tipi di fondo

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Sago1985
10-12-2013, 16:46
È si.. è una vasca che ormai va da sola.. niente fertilizzazione e nessun accorgimanto particolare.. solo co2 h24 e cambio settimanale.. da così poco lavoro che mi sto organizzando x farne un altra! :-D che drogato.. :-D

Mauro82
10-12-2013, 19:51
Che spettacolo!!!#70#70#70 Non vedo l'ora di allestire anche io una bella vaschettina(stò aspettando l'eden501 che mi hai consigliato!)...anche se la tua è irraggiugibile! Ma la co2 è fondamentale per il muschio? o si possono avere dei buoni risultati ugualmente?

Sago1985
10-12-2013, 20:08
Crescono ugualmente,ma con la co2 meglio.. più in fretta, più rigogliosi e folti.. e senza problemi di alghe.. chiaramente sempre che anche tutto il resto vada bene..

vinga
10-12-2013, 20:14
bhe Sago...che dire??!!.....uno spettacolo!.....vista anche dall' altra parte, le tue vasche sono irrangiungibili

Sago1985
10-12-2013, 20:20
#12-88

vinga
10-12-2013, 20:29
dai, dammi qualche consiglio per migliorare la mia vaschetta-76. nel post sotto al tuo

Mauro82
10-12-2013, 22:44
Ho del christamas e del jawa in un 180 litri con co2 e hanno fatto dei bei cuscinetti! Il suo lo fà di certo!#70

falco1990
11-12-2013, 23:51
sago veramente troppo bella!!!complimenti!!!
spero un giorno di riuscire ad allestire una vasca simile alla tua...proverò a rubarti qualche idea!!!

Sago1985
12-12-2013, 00:28
:-)) Grazie Falco!

emmelle125
06-02-2014, 16:50
Ciao Sago1985, innanzitutto complimenti per la vasca e per l'accurata gestione!
Ho in progetto di allestire una vaschetta per le crs e, alla luce di questo, volevo chiederti per quanto riguarda i cambi settimanali come mai 9 litri e non il classico 10%?
Per il discorso degli integratori, invece, li reputi tutti "necessari"? Volendo utilizzarli ci sono alcuni più importanti degli altri su cui puntare? Ho visto che le confezioni sono da 50gr, quanto ti durano in media?

Sago1985
06-02-2014, 17:07
Iniziando dalla fine.. durano anni.. e anni.. e te lo dico io che li doso in 3 vasche different,i 2 delle quali sopra i 100l.. quindi,vai tranquillo.. usa le dosi che ho indicato(non quelle delle confezioni) e conservali in frigo.
E' difficile dirti quali siano più "fondamentali".. diciamo che dosandoli tutti hai dei gamberetti molto più prolifici e in salute, con bassa moralità di baby..
Cmq con le crystal sono meno utili che con le taiwan, per cui puoi farne anche a meno..
I cambi li faccio belli abbondanti per 2 motivi sostanzialmente.. da una parte, non ferilizzando,ma avendo molti muschi in vasca, ho bisogno di apportare un po' di nutrimento attraverso i sali dei cambi; dall'altra parte ci sono i gamberetti.. tanti.. tantissimi per una vasca cosi piccola per cui una bella "rinfrescata" settimanale o ogni 2 settimane la gradiscono sicuramente.
Ci sarebbe anche un terzo fattore.. all'inizio non riuscivo a tenere il la conducibilit sotto a 400 perchè, anche se minimamente, il fondo( x impurità nel lapillo) tendeva sempre a farmi salire il valore.. con i cambi da 1/3 riuscivo a mentenermi stabile.
Perchè 9 e non 10? Perche devo cambiare 5 litri alla volta e poi reinserirli nuovi per no far bloccare la girante della pompa (pescando aria) x cui anche se ad ogni cambio butto 10l, il cambio effettivo è di solo 9.. 1 lo perdo per il doppio "travaso"..

emmelle125
06-02-2014, 17:41
Grazie Sago!
Un'altra cosa, differenze tra crystal e taiwan bee in termini di vasca (dimensioni, arredamento) e di conduzione ce ne sono? Da quello che ho capito le taiwan richiedono più attenzione e delle crystal ma per il resto grandi differenze non ce ne sono giusto?

Sago1985
06-02-2014, 17:50
Esattamente! Vasche identiche.. le taiwan sono solo un po' più delicate, meno prolifiche e più lente a crescere.. i colori sono un altra cosa xo.. ;-)

emmelle125
06-02-2014, 18:14
Infatti!
Tra l'altro il progetto è stato partorito dalla mia mente guardando e riguardando i tuoi annunci sul mercatino... per cui...più in là... ; )
Grazie ancora.

Sago1985
06-02-2014, 18:16
:-d#70

Mauro82
06-02-2014, 19:39
Mi hai messo un dubbio,ma i mangimi della genchem vanno tenuti in frigo?

Sago1985
06-02-2014, 19:43
No, quelli non serve.. tanto finiscono presto.. all'inizio ti possono durare per qualche mese,ma poi fai presto a finirli.. gli integratori devono reggere qualche anno per cui è bene tenerli al fresco..

Mauro82
06-02-2014, 19:49
Scusami quali sarebbero gli integratori? consigliameno uno cosi se lo trovo lo prendo e sono a posto!#70

Sago1985
06-02-2014, 19:51
Genchem Aminovita-P: Integratore di Vitamine e Aminoacidi ed Enzymi
Genchem Astaxanthin: Integratore a Base di Astaxantina e Carotenoidi Vegetali
Genchem Beta-G: Integratore di Betasglucani e Vitamine B
Genchem Biozyme: Enzymi Essenziali Specifico per Gamberetti
Genchem Eikoso: Integratore di vitamine per invertebrati
Genchem Polytase: Attivatore e Stabilizzatore Biologico

Biozyme e aminovita p sono i principali..

Mauro82
06-02-2014, 19:53
Ottimo...grazie come al solito super efficente!!!#70#25

Sago1985
10-11-2014, 10:41
Visto il prossimo riallestimento di questa vaschetta ho un bel po' di muschi carini da dar via.. Ho gia messo gli annunci sul mercatino, ma se qualcuno è interessato me lo faccia sapere anche in MP.

Sago1985
23-11-2014, 17:19
Per chi fosse interessato al nuovo riallestimento qui trovate la discussione:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=476247
http://s4.postimg.cc/bz2pu2id5/DSCN3694.jpg (http://postimg.cc/image/bz2pu2id5/)