Visualizza la versione completa : Facebook tra tecnologia e costume
egabriele
28-11-2011, 16:42
oggi sono in vena di offtopic.
Facebook mi sta profondamente sulle p...e. Il tutto finirebbe qui limitandosi a non iscriversi e a non usarlo.
Ma da ogni angolo (acquaportal mi pare per ora sia immune) mi vengono input che provano a 'costringermi' ad entrare nel giro.... una volta mi e' capitato addiritura un ristorante che invece di
avere una pagina web aveva una pagina facebook.
Sinceramente a me non pare che permetta di fare niente piu' di quello che si e' sempre fatto dagli anni 80 quando Internet e l'html hanno portato la semplicita' in rete (alora si chiamavo MOSAIC se non ricordo bene!).
Chat
blog
reti di link
email
forum....
Sinceramente non ho mai sentito l'esigenza di Facebook, se non quando mi e' stata imposta.
Voi che ne pensate?
Che strumenti offre FB che il web gia' non aveva?
Pensate che rifiutando FB si rischi di essere esclusi dal mondo della rete?
:43:
Mirko_81
30-11-2011, 20:27
personalmente non ho FB e non mi interessa averlo al momento (non saprei cosa farne) ma sono affascinato dalla storia che c'è dietro e dal modo in cui è arrivato ad essere quello che è!
al punto che ho visto anche il film/biografia che racconta la nascita del portale, posso solo dire che a parer mio sono dei geni, non hanno inventato nulla che già non esisteva ma lo hanno reso unico...
Alex_Milano80
30-11-2011, 20:59
Che strumenti offre FB che il web gia' non aveva?
Pensate che rifiutando FB si rischi di essere esclusi dal mondo della rete?
Sul web ci sono tante chat dove creare un proprio spazio personale dinamico e creativo. Per un periodo myspace l'ha fatta da padrone ma per usarlo bisognava imparare qualche base di HTML e fare qualche copia e incolla con questo, ora myspace ha semplificato la creazione delle pagine ma lascia sempre grande spazio alla personalizzazione come immagini di sfondo, musiche, scelta dei font e dei colori, scelta dei contenuti: una chat "non proprio per tutti" ma espressione del proprio sè.
La grande innovazione di facebook è stata la sua mediocrità, non nel senso negativo del termine ma nel senso letterale. A differenza di quello che ci viene insegnato mediocre non è il contrario di eccellente (scarso, pessimo sono l'opposto si eccellente, ottimo) mediocre è semplicemente qualcosa nella media, e la "media" è la massa, il grosso della popolazione che non è l'elite ma neppure lo scarto.
Facebook ha avuto successo perchè non offre personalizzazione, ha la stessa pagina per tutti con gli stessi colori per tutti: nessuno si deve sforzare e questo lo ha reso raggiungibile da chiunque, mia madre ha 2 profili.
Volevi una pagina myspace? Dovevi studiare un minimo di html sulle guide che ti fornivano e poi avere qualcosa scrivere: completavi il profilo solo se davvero ne avevi voglia.
Invece facebook ha migliaia di centinaia di utenti di "scarsa qualità"... per fare il profilo basta un attimo e su puoi non metterci nulla, la maggior parte delle persone ci ha messo su solo le foto delle vacanze perchè non ha altro da metterci, infatti su facebook trovi post e aggiornamenti idioti di scarsissimo interesse tipo: "eggià son proprio stanca" oppure "ho stracotto la pasta" ma sono ritagli di web in cui la massa, la media delle persone può illudersi di esprimere e condividere qualcosa.
Poi ovviamente chi era geniale su altre chat è rimasto geniale anche su facebook e ha creato gruppi o pagine davvero belle e molto seguite, ma sono eccezioni in un universo di ex compagni di scuola con i quali se non parli da 20 anni e hai perso i contatti ci sarà un buon motivo ! Infatti dopo un "ciao che lavoro fai" e aver visto quanto sono invecchiati male i loro profili non si guardano piu e si passa il tempo su farmville.
Luca_fish12
20-12-2011, 12:56
Pensa che all'università siamo quasi obbligati ad avere Fb perchè alcuni professori mettono gli annunci sul loro profilo, ci sono i gruppi di facoltà..ecc...
Per cui anche se non lo si ha e se non si è d'accordo per rimanere informati c'è poco da fare a volte...
Io penso che la cosa che offra è la grande pubblicità e vetrina (perchè un blog o sito personale non sarà mai visitato come lo è fb) e soprattutto è GRATIS, che di questi tempi significa avere una marcia in più.
Un sito privato lo pago, una pagina fb no... Secondo me è questa una differenza importante!
Metalstorm
20-12-2011, 15:36
più che altro, è comodo per parlare con gli amici senza spendere soldi
o meglio, ormai praticamente tutti hanno una linea flat per internet e pagano un tot al mese...bene, ormai che la paghi è più economico contattarsi via facebook che via messaggio per questioni brevi (soprattutto se passi diverso tempo al pc per lavoro o studio)
l'importante è non ridursi in schiavitù come fanno certuni che sembra abbiano una vita parallela su facebook
Spesso e volentieri, con certe persone, mando un sms per chiedere qualcosa... se dopo mezz'oretta non mi arriva la risposta, scrivo su FB e in tempo zero mi rispondono!! #24
Facebook lo uso dall'iphone con l'applicazione apposita.. e quindi non ho possibilità di giochini o altro.. ci consulto le pagine di politica e di informazione a cui sono iscritto... e poi per forza di cosa mi faccio gli affari di coloro che scrivono pure quanti spaghetti hanno nel piatto durante la cena!!
Spesso e volentieri penso che vorrei levarmi... ma poi non lo faccio.
E' sbagliato che ci siano professori che srivono su FB... e soprattutto, faccio un appello, giovani alla ricerca di un lavoro: fate attenzione a quello che pubblicate!! Molte aziende usano i social network per vedere i profili e le abitudini prima ancora di farvi il colloquio (e se mai ve ne faranno uno, visto quello che spesso viene pubblicato).
ALGRANATI
12-01-2012, 19:01
io ivece penso che FB sia diventato un eccezionale mezzo di comunicazione......però...non ci divento matto mai.
egabriele
15-01-2012, 17:00
A parte che mi confermate che tutto cio' che ha Facebook... tutto quello che fa, esisteva gia' !!!
Credo che una chiave di lettura interessante sia quella di Alex Milano80... la mediocrita'.
Non solo non occorre saper far molto piu' che clickare su "mi piace" per fare una pagina web, ma credo, ancora piu' interessante:
NON OCCORRE AVER QUALCOSA DA DIRE PER FARLA!
SI. questi due punti spiegano il suo successo, e a maggior ragione trovo grave che professori universitare sfruttino tale mezzo per la comunicazione con gli studenti, quando ci sono gia' le pagine per la facolta'.
Il tutto si inserisce perfettamente nel contesto di degradazione culturale del periodo in cui viviamo.
RImango della mia idea: Mi iscrivero' (forse) a Facebook quando inseriranno il pulsante "NON MI PIACE".
Luca... esistono un sacco di hosting di siti web gratis. Solo che per creare un sito web "vero", devi aver qualcosa da dire.
MetalStorm, Ricca, le chat esistevano gia' negli anni 90. E da almeno una decina di anni, compreso di audio. E se l'amico da sentire e' uno per volta, con skype fai anche una video conferenza.
Tenete conto che tutta la rete dei mi piace permettono di creare una grossa mole di informazioni sui gusti della popolazione (come con le tessere dei supermercati per esempio) vendibili a chi si occupa di marketing.
Luca_fish12
15-01-2012, 17:25
Il tutto si inserisce perfettamente nel contesto di degradazione culturale del periodo in cui viviamo.
Sono d'accordo, la cultura media sta diminuendo pericolosamente...colpa di tanti fattori insieme, tra cui anche io ci metto Fb e tutte quelle ca**ate che distraggono e rovinano i giovani (perchè principalmente sono loro le vittime).
Certo parte della colpa è delle persone stesse e di tutto quello che gira intorno...
Anche io anni fa ero contrario a facebook, non ne vedevo l'utilità sinceramente...poi il mondo è letteralmente cambiato e tutto giro intorno a questa "invenzione" del secolo; l'informazione, le amicizie, il lavoro, l'attualità...ogni cosa ha uno sbocco su Fb e chi non lo ha a volte resta indietro.
[vedi per esempio alcuni negozi o attività]
Secondo me questa è l'informatizzazione in generale, e il mondo è sempre più internet dipedente.
Facebook equivale al cellulare nella vita di tutti i giorni.
Adesso non so dirti se questo sia un bene o un male, probabilmente dipende dal modo in cui si utilizza e dalla persona stessa.
Per molte cose a me FB mi è utile, ammetto che attraverso il portale mi informo, contatto persone per curiosità o domande, cerco quello che mi interessa...tra il mare di cavolate che gira lì dentro ci sono dei buoni canali comunicativi (per quello che mi riguarda, ovviamente).
Certo, vedere l'uso che se ne fanno moltissime persone farebbe propendere per un'inutilità assoluta, ma c'è anche un lato "buono" alla fine!
bettina s.
23-01-2012, 01:00
io credo che tutto dipenda dall'uso che se ne fa: ho cominciato ad entrarci, nel 2007 perché mia cugina e io 6 figli piccoli in due, non riuscivamo mai a parlare al telefono senza essere interrotti da uno dei pargoli che come i cani di Pavlov, pare siano condizionati a rompere le palle non appena vedono mammina con il telefono all'orecchio.
Invece dato che allora lavoravo a casa col pc, sapevano che se ci ero seduta davanti dovevano lasciarmi tranquilla.
Per cui l'utilizzo principale era trovarci su fb per chattare, magari commentando le foto dell'ultima festa di compleanno che avevamo appena caricato.
Cose così.;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |