PDA

Visualizza la versione completa : Piante emerse per acquaterrario "freddo"


Metalstorm
28-11-2011, 15:45
Salve amici ortolani! :-))
Vi chiedo due dritte per un quesito: sto facendo la vasca nuova per i cynops orientalis e vorrei realizzare una parte emersa con piante.

chiedevo quali potrebbero essere delle piante adatte ad occupare questa zona, considerando che i tritoni li manderei in brumazione in cantina per due mesi in inverno con tutta la vasca (temperature sui 12 gradi).

l'illuminazione è una lamapdina a risparmio energetico da 8W

Dalla Pietà
28-11-2011, 16:36
ciao Metalstorm,
potresti provare a creare una parte emersa con della torba(ph 5-6) e mettere della photos...
Ficus pumila resiste a temperature basse forse è più adatta però l'illuminazione non mi convince molto...

Corydoras 98
28-11-2011, 16:48
o metterei della photos pure,con quella luce e la temperatura andrei sul sicuro..

ps:bella la tua firma :13:

babaferu
28-11-2011, 16:50
una felce?
non so se si usa nei terrari, ma ama l'umido e l'ombra.
e resiste a 12 gradi.
ciao, ba

Corydoras 98
28-11-2011, 16:53
una felce?
non so se si usa nei terrari, ma ama l'umido e l'ombra.
e resiste a 12 gradi.
ciao, ba



bell'idea,anche del muscio dovrebeb resistere :-))

Metalstorm
28-11-2011, 18:03
potresti provare a creare una parte emersa con della torba(ph 5-6)
torba non posso,se no i tritoni si rovinano la pelle...rigorosamente terriccio biologico non fertilizzato.

una felce?
intendi proprio quelle dei nostri boschi o un'altra specie?


al pothos e ficus rampicante avevo già pensato, solo che non so fino a che temperature reggano

Corydoras 98
28-11-2011, 18:33
potresti provare a creare una parte emersa con della torba(ph 5-6)
torba non posso,se no i tritoni si rovinano la pelle...rigorosamente terriccio biologico non fertilizzato.

una felce?
intendi proprio quelle dei nostri boschi o un'altra specie?


al pothos e ficus rampicante avevo già pensato, solo che non so fino a che temperature reggano



di,se non sbaglio nei garden ne hanno pure qualcuna "più rara" ;-)

Jamario
29-11-2011, 00:20
Potrei dire una cavolata, ma una delle millemila specie di Tradescantia, oppure Murdannia? Alcune sono decisamente rustiche se non erro...

babaferu
29-11-2011, 10:05
una felce?
intendi proprio quelle dei nostri boschi o un'altra specie?



io ne ho una acquistata al garden che è fuori protetta solo dal gelo.
ne esistono tante varietà, credo che vadano bene tutte.
ciao, ba

Metalstorm
29-11-2011, 15:30
Ti ricordi mica il nome per caso?

Entropy
29-11-2011, 16:41
Andrea, per la luce e le temperature che hai, le felci vanno più che bene.
L'importante è che non ci siano troppe correnti d'aria fredde.
Per le specie più adatte direi:
- Polypodium vulgare
- Asplenium nidus
- Asplenium adiantum-nigrum
- Adiantum capillus veneris (ma anche le altre specie di questo genere)
- Phyllitis scolopendrium

Per il substrato più adatto alla loro crescita, fai un mix di torba bruna e sabbia quarzifera grossolana (rapporto 3:1 o 2:1, a secondo del grado di umidità e della specie).

Prendi inoltre in considerazione anche l'edera (Hedera helix). Io ce l'ho nel laghetto (che mi si ghiaccia non di rado in inverno) e cresce una favola.

Metalstorm
30-11-2011, 12:15
Per il substrato più adatto alla loro crescita, fai un mix di torba bruna e sabbia quarzifera grossolana (rapporto 3:1 o 2:1, a secondo del grado di umidità e della specie).
azz, questo è un problema.....non posso mettere assolutamente terreni acidi, altrimenti se i tritoni emergono si rovinano la pelle.

Giusto, non avevo pensato all'indistuttibile edera, farebbe lo stesso effetto del pothos (anzi, forse dovrebbe mantenere un microclima ancora più "da sottobosco" visto che è più fitta)....ma non è che con le radici mi sfonda la zona emersa, vista la crescita mostruosa?
C'è percaso qualche specie o cultivar che resta più piccola o fa foglie più piccole? (scusa ma sono ignorante sulle piante che non siano roba da orto :-)) )

PS: le anubias barteri immagino che schiattino a 10 - 12°, giusto?

Entropy
30-11-2011, 12:38
Riguardo al substrato per le felci, non ho capito se il substrato che devi utilizzare per la loro crescita è completamente fuori dell'acqua, è immerso parzialmente o si trova tutto sommerso...
Le Anubias non vanno bene, in quanto seccano facilmente se l'aria non è calda e satura di umidità.
Riguardo invece alle varietà di edera, prendi quelle a foglia piccola e screziata che trovi spesso nei garden, tipo quella che vedi qui sotto. L'ho utilizzata in questa vasca anni fa e mi è cresciuta persino senza substrato, solo con le radici in acqua. E per le radici, io non ho riscontrato nessun problema (in circa 3 anni di allestimento):
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=64&pictureid=589

Metalstorm
30-11-2011, 14:22
Riguardo al substrato per le felci, non ho capito se il substrato che devi utilizzare per la loro crescita è completamente fuori dell'acqua, è immerso parzialmente o si trova tutto sommerso
totalmente separato dall'acqua con un divisorio di vetro, ma questa porzione funge da parte emersa per i tritoni (ci accederanno con una rampa fatta con un legno), sia perchè possano togliersi i parassiti, sia perchè in estate se è troppo caldo escono dall'acqua

Le Anubias non vanno bene, in quanto seccano facilmente se l'aria non è calda e satura di umidità.
si si, infatti sono nella parte sommersa...avevo il dubbio se in brumazione lasciarle o spostarle in un'altra vasca

Corydoras 98
30-11-2011, 15:47
Per il substrato più adatto alla loro crescita, fai un mix di torba bruna e sabbia quarzifera grossolana (rapporto 3:1 o 2:1, a secondo del grado di umidità e della specie).
azz, questo è un problema.....non posso mettere assolutamente terreni acidi, altrimenti se i tritoni emergono si rovinano la pelle.

Giusto, non avevo pensato all'indistuttibile edera, farebbe lo stesso effetto del pothos (anzi, forse dovrebbe mantenere un microclima ancora più "da sottobosco" visto che è più fitta)....ma non è che con le radici mi sfonda la zona emersa, vista la crescita mostruosa?
C'è percaso qualche specie o cultivar che resta più piccola o fa foglie più piccole? (scusa ma sono ignorante sulle piante che non siano roba da orto :-)) )

PS: le anubias barteri immagino che schiattino a 10 - 12°, giusto?



per le anubias io stò provandoa coltivarle fuori,dopo 2 settimane con 8 gradi di notte e 20 in giornta hanno perso solo colore e la crescita è bloccata ma sono dire e non hannao segni di malattia,se hai la pazienza di aspettare un mesetto o 2 ti saprò dire se possono vivere a basse temperature :4:
------------------------------------------------------------------------
è passatoq uasi un mese non 2 settimane

Entropy
30-11-2011, 16:01
totalmente separato dall'acqua con un divisorio di vetro, ma questa porzione funge da parte emersa per i tritoni (ci accederanno con una rampa fatta con un legno), sia perchè possano togliersi i parassiti, sia perchè in estate se è troppo caldo escono dall'acqua

Se allora la zona con la terra è separata puoi provare comunque con le felci. Al posto della torba puoi utilizzare un mix di terriccio universale e sabbia grossa non calcarea (rapporto 3:1). Se poi trovi la perlite (un substrato che trattiene umidità ma crea drenaggio) sarebbe ancora meglio. La misceli con il terriccio e la sabbia (terriccio:sabbia:perlite=3 : 1 : 2).
Oppure puoi utilizzare comunque la torba, facendo però poi un ultimo strato di terriccio o sabbia, in maniera che i tritoni non siano a diretto contatto con la torba.

Riguardo alle Anubias, se sono sommerse tollerano di più le basse temperature rispetto a quelle emerse. Possono anche sopravvivere, ma non crescono quasi niente e si rovinano più facilmente.

Corydoras 98
30-11-2011, 22:18
totalmente separato dall'acqua con un divisorio di vetro, ma questa porzione funge da parte emersa per i tritoni (ci accederanno con una rampa fatta con un legno), sia perchè possano togliersi i parassiti, sia perchè in estate se è troppo caldo escono dall'acqua

Se allora la zona con la terra è separata puoi provare comunque con le felci. Al posto della torba puoi utilizzare un mix di terriccio universale e sabbia grossa non calcarea (rapporto 3:1). Se poi trovi la perlite (un substrato che trattiene umidità ma crea drenaggio) sarebbe ancora meglio. La misceli con il terriccio e la sabbia (terriccio:sabbia:perlite=3 : 1 : 2).
Oppure puoi utilizzare comunque la torba, facendo però poi un ultimo strato di terriccio o sabbia, in maniera che i tritoni non siano a diretto contatto con la torba.

Riguardo alle Anubias, se sono sommerse tollerano di più le basse temperature rispetto a quelle emerse. Possono anche sopravvivere, ma non crescono quasi niente e si rovinano più facilmente.



per le anubias ti dò pienamente ragione,se le mie riescono a passare tutto l'inverno all'aperto faccio un articolo :-)

Metalstorm
18-12-2011, 21:53
rispolvero il topic per una domandina...
visto che per comodità non uso la lampada esistente nel vecchio acquario, ma ne metterò una nuovo, chedevo se per le piante del mio acquaterrario (edera come pianta emersa, ceratophyllum o egeria densa come acquatiche...forse hydrocotile da far crescere semi emersa) potrebbe bastare una lampada PL da 9 Watt.
La vasca è 50x40 di base, alta 35cm....colonna d'acqua 12cm circa. La lampada sarà una a braccetto, la solaris della wave. Il coperchio sarà fatto con del poliver (finto vetro tipo plexiglass)

ho necessità di stare più scarso possibile con la luce, per non infastidire i tritoni

Corydoras 98
18-12-2011, 22:54
credo vada bene alla fina 12 cm...di colonna d'acqua...non mettere piante troppo esigenti e 6 a posto,le anubias felci e co...staranno bene... ;-) però la temperatura non scendere sotto i 15

le mia anubias a 10 gradi all'esterno sono morte.. :-)

Metalstorm
19-12-2011, 16:17
eh io un po sotto i 15 ci devo andare per forza, se voglio avere buone chance di riproduzione in primavera


vorrà dire che al massimo trasloco temporaneamente le anubias nella vasca dei simplex

Wingei
19-12-2011, 20:03
al pothos e ficus rampicante avevo già pensato, solo che non so fino a che temperature reggano

Per quanto riguarda il Pothos mia nonna tiene le talee in veranda -assieme a una giungla di Monstera e altre piante-, e lì la temperatura d'inverno è anche sotto i 10°C !

MarcoV86
27-02-2012, 23:14
Ciao a tutti, mi unisco anche io per una domanda...
Anche io devo allestire una vasca per i cynops e pensavo di usare per la parte emersa un po di muschi nostrani, di quelli che crescono nel sottobosco o vicino ai ruscelli... pensate che possano andare bene?