PDA

Visualizza la versione completa : Acquario "Lento" - 120x45x45


islasoilime
28-11-2011, 15:26
Ciao a tutti!
Causa lavoro, non scrivo da tantissimo sul forum, spero che qualcuno si ricordi ancora di me.

Finalmente sono riuscito a trovare in casa lo spazio necessario e ho costruito il mobile per un grande acquario.
La vasca (solo vetri) è di 120x45x45.
Per ragioni di peso e spessore vetri sarà riempita fino a 35 cm , quindi una colonna d'acqua bassa, per un litraggio di circa 180litri

L'idea di base di quest'acquario sarà un'allestimento che lo renda il più possibile economico ed autosufficente, quindi sarà poco illuminato, sottopopolato, sottofiltrato ecc.
Il problema, oltre ai soldi, è il tempo che posso dedicare alla manutenzione (pochissimo) e quindi la vasca dovrà andare avanti quasi da sola con pochi cambi e pochi interventi di manutenzione piante e filtro.


Parte Tecnica:

-Coperchio
autocostruito, molto alto (40 cm) per avere buono spazio di manovra e non bruciare le foglie delle piante emerse. Sarà costituito da una struttura a ponte in legno che appoggia direttamente sul mobile e sostiene delle pareti fatte in pannello isolante per edilizia, siliconate fra loro per mantenere l'umidità all'interno. grandi sportelli sulla parte frontale

- Luci
4 Pl compatte a risparmio energetico da 20 W (circa quelle da casa per intenderci), Temperatura di colore da 4000 a 6500 Kelvin. Temporizzate da destra a sinistra con picco centrale ed effetto alba tramonto in base alle temperature di colore. Semplicissime da montare, economiche, per le piante che metterò sono anche troppo.

- Filtraggio
Sicuramente sottodimensionato. Movimento dell'acqua molto molto ridotto
Buona parte sarà affidata al fondo, che nella parte posteriore sarà costituito da lapillo vulcanico a grana grossa misto a cannolicchi, messo in sacchi di rete per eventuale manutenzione e nascosto dietro grosse lastre di ardesia.
Il filtro (2 probabilmente) sarà molto piccolo (Eden 501 e/ o pompa , ma andrà a pescare dal fondo di una bottiglia (tagliata a mezz'altezza e nascosta dai lastroni in angolo posteriore, riempita a cannolicchi in una rete e o torba e spugna nella parte superiore (manutenzione facilissima, si può estrarre il tutto dall'acquario in caso di intasamento).
Inoltre piante come ceratophillum e photos assorbiranno tantissimi nitrati ed anche nitriti fosfati



L'allestimento quindi sarà funzionale:


Fondo:

-sabbia 3-4cm sul davanti
-Lapillo vulcanico da giardinaggio misto cannolicchi (10 cm) nella parte posteriore tenuto in sacchi di rete e nascosto alla vista da lastroni di ardesia


Arredamento:

-Lastre di ardesia grandi e piccole ( ne ho già un buon numero anche di grosse dimensioni)
-Grosse radici alcune molto ramificate ed affioranti
-Noci di cocco
-Tubi plastici di varie dimensioni nascosti dagli altri arredi


Piante:

-Anubias (tante, da nane a grandissime) posizionate su legni e pietre
-Ceratophillum ( in tutta,o quasi,la parte posteriore, ancorato con fili e ganci dietro le lastre di ardesia, manutenzione e riposizionamento semplicissimo)
-Photos emerso posizionato sui legni emersi o in vaso sopraelevato
-Lucky bamboo


Pesci:

Soluzione 1 (Thailandia)
-Pangio Khuli (10#12) (ne ho già 3 ormai da 5 anni e vorrei dargli compagnia in un acquario più grande)
-Rasbore Espei (15)
-Betta splendens (1m + 3-4 f)
-Red cherry
Durezze medio basse (acqua di rubinetto decantata e torbata + osmotica da impianto)
Ph 6.8-7
Filtraggio su torba



Soluzione 2 (amazzonia)
- Corydoras (6-8)
- Nannostomus eques (10-15)
- Apistogramma sp?
Sono scettico per i valori più estremi e per la maggiore esigenza degli inquilini (più osmotica da usare, più cambi da fare, più controlli sui valori, più esigenza nel cibo ecc), inoltre dovrei pensare di cambiare sistema di filtraggio, più corrente, e magari rivedere la scelta delle piante se volessi rispettare un minimo di biotopo



Sarà un'acquario a filosofia "Lenta" sotto tutti i punti di vista: oltre al low cost anche l'allestimento sarà molto graduale, mi prenderò del tempo per studiare bene il layout magari mettendo foto della vasca vuota, per studiare la popolazione. Anche la manutenzione dovrà essere semplice e poco frequente per ragioni di tempo.

Può sembrare uno spreco dedicare un vascone del genere a pesci cosi comuni, ma sono aperto a consigli ed altre soluzioni interessanti purchè compatibili con la filosofia dell'acquario. ( vorrei dare una casa più grande ai pangio e al mio betta, ma nulla vieta di tenere allestito l'acquario dove vivono felicemente da anni e cambiare idea sulla popolazione se interessante e fattibile).

Inizialmente vorrei qualche opinione sulla fattibilità del tutto (tenete presente che comunque ho una buona esperienza) e magari qualche consiglio da chi ha fatto cose simili, come usare il lapillo vulcanico come materiale filtrante e fondo, dove reperirlo e che reti usare per contenere il lapillo in modo che non mi vada in giro per la vasca.

islasoilime
28-11-2011, 17:30
venendo a questioni pratiche, ho fatto un conto che per fare 3cm di sabbia nella parte davanti dell'acquario (dietro ci sono le lastre di ardesia messe in verticale e poi i sacchi di lapillo vulcanico) servono circa 10 litri di sabbia.
Qualcuno sa dove posso comprarla a bologna a un prezzo affrontabile?
Anche al di fuori del canale acquaristico, però che non sia calcarea

Per il lapillo mi ricordo che qualcuno qui sul forum (Piccinelli) lo usava. Ho visto che in alcuni garden lo vendono a poco prezzo e grandi quantità ma, a differenza di quello che avevo visto qui sul forum (che sembrava graniglia di roccia lavica grigia e completamente inerte), è marrone e mi sembra più terroso, tipo akadama a grani molto grossi. Non vorrei che poi avesse lo stesso effetto assorbente delle durezze e la stessa polverosità

qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?

Metalstorm
28-11-2011, 18:11
Per il lapillo mi ricordo che qualcuno qui sul forum (Piccinelli) lo usava. Ho visto che in alcuni garden lo vendono a poco prezzo e grandi quantità ma, a differenza di quello che avevo visto qui sul forum (che sembrava graniglia di roccia lavica grigia e completamente inerte), è marrone e mi sembra più terroso, tipo akadama a grani molto grossi. Non vorrei che poi avesse lo stesso effetto assorbente delle durezze e la stessa polverosità
niente reazioni strane, è solo molto polveroso e va sciacquato bene, altrimenti quella polvere ti disitegra le pompe....io lo uso nel malawi come materiale filtrante biologico della sump, 100% inerte ;-)

sabbia non calcarea a basso prezzo non mi viene in mente...non so se la sabbia vagliata di fiume ti possa andare bene (ha una certa frazione calcarea), perchè quella la pagheresti 2€ un sacco da 20lt

islasoilime
28-11-2011, 19:12
ok grazie per la pronta risposta
Quindi anche il lapillo che hai usato tu è marroncino?
In definitiva si tratta di lavarlo molto bene

Per la sabbia, dipende.. nel caso di scelta pesci asiatici se è solo leggermente calcarea non dovrebbero esserci problemi, alla fine si tratta di pesci che ho anche ora e stanno praticamente a ph neutro con un pò di torba. Cosa diversa nel caso mi orientassi su vasche molto acide tipo sudamericano..
La trovo nei garden come sabbia di fiume quindi? se costa pochi euro magari faccio qualche prova in scala ridotta lasciandola un pò in acqua osmotica per vedere quanto rilascia.

Se è cosi le spese di allestimento scendono abbastanza!

islasoilime
19-12-2011, 13:59
Allora.. rettifico, l'acquario e' 120 x 45 x 45.
Comprata plafoniera neon stagna industriale 2 x 36 w (neon osram luce calda e luce diurna). Per anubias e photos e ceratophiullum va più che bene. Sarà posizionata molto in alto per avere un buono spazio per la vegetazione emersa.
Comprato il lapillo. Ho anche a disposizione dei foratini, sto valutando di usarli per creare un terrapieno per dividere sabbia davanti e tanto lapiillo dietro (10 cm). I foratini serviranno anche a fornire moltissimi nascondigli e a supportare tantitssime lastre di ardesia per l'arredamento (che devo lavorare col flessibile perchè sono giganti)

L'opzione asiatica mi ispira molto e mi permetterebbe di alloggiare i miei pangio (e rasbore andrebbero di conseguenza visto che ho gia avuto buone esperienze). Mi consigliate un inquilino interessante?
Ma anche resistente e non troppo grande.... betta imbellis? Badis badis (per quest'ultimo ho dubbi.. se voglio mettere red cherry me le stermina all'istante)
Oppure qualche anabatide interessante? Non i soliti colisa e tricogaster..
Ho visto che ci sono dei betta selvatici molto interessanti e resistenti tipo betta picta o altri betta???


Prevederò filtraggio su torba all'occorrenza, Pangio e rasbore apprezzeranno, anche se ho visto che comunque a ph neutro se la cavano benone. Per questioni economiche terrei le temperature invernali un pò bassine (tipo 22 - 23 °, pangio e rasbore non dovrebbero avere problemi) tenuto conto anche che poi d'estate la casa è calda e si arriverà anche a 27 - 28 gradi.

sampa85
20-12-2011, 00:59
gourami cioccolato(sphaerichthys osprhomenoides)??????

islasoilime
23-12-2011, 22:30
Il gourami cioccolato non so se mi convince.. ora me lo studio bene.

questa volta il progetto è partito alla grande:

Vi metto un pò di foto.. tutto fai da te tranne la la vasca.

Il mobile è ricavato con tubi innocenti dal soppalco;
il coperchio(alto 60 cm) è praticamente uno scatolone realizzato in pannelli isolanti che devo siliconare, che racchiude anche tutto l'acquario e lo isola (la casa è un pò freddina e non ho voglia di spendere un patrimonio per riscaldare). Lo spazio sopra sarà occupato da un sacco di photos assorbinitrati e la plafoniera stagna già pronta, solo da attaccare con catenelle.

http://s7.postimage.org/a0cv3d87r/DSC_0013.jpg (http://postimage.org/image/a0cv3d87r/)


Poi c'è il discorso allestimento. Lo so che sembra una complicazione pazzesca, ma in cantina col flessibile sto tagliando dei foratini per creare un terrapieno e sorreggere delle lastre di ardesia( sto tagliando anche quelle).
dietro i foratini ci sarà del lapillo a grana molto grossa con fondo molto alto (8 - 14 cm)
Davanti 2-4 cm di sabbia fine.
i mattoni inoltre forniscono grosse tane lungo tutto l'acquario.
Dietro le lastre ( che devo lavorare per renderle più naturali, leggere e a misura) si intravedono due scatole di plastica nera. Saranno siliconate alla parete posteriore e permetteranno di alloggiare reti di cannolicchi, presa del filtro esterno, riscaldatore, pompa di ricircolo aggiuntiva ecc. Queti coperchi saranno chiusi sopra con spugna fine tagliata ad hoc, forati un pò lateramente in basso per aspirare un pò dal lapillo e ossigenare un minimo il lapillo permettendo una maggiore azione filtrante.
Filtro esterno ovviamente sottodimensionato!


http://s15.postimage.org/gsvfybg5z/DSC_0011.jpg (http://postimage.org/image/gsvfybg5z/)


Sto testando la sabbia vagliata di fiume, per ora in un bicchiere di acqua osmotica, con un decimo di sabbia rispetto all'acqua, in due giorni il tds è arrivato a 35 (cioè ancora basso ma ha rilasciato) da tenere in conto che non l'ho lavata (anche perchè come si lava la sabbia?

nickre
23-12-2011, 23:19
monospecifico channa ?

islasoilime
24-12-2011, 14:22
ho valutato i channa.. ma appunto bisogna fare un monospecifico.
Invece l'idea sarebbe dare casa anche ai miei pangio

islasoilime
27-12-2011, 04:26
Work in progress..

http://s13.postimage.org/rk6rxbrgj/DSC_0183.jpg (http://postimage.org/image/rk6rxbrgj/)

La sabbia che sto testando nel bicchiere continua a rilasciare piano piano.. forse devo rassegnarmi a comprarla per uso acquaristico.. ma mi servono almeno 20 litri e costa un sacco!!

islasoilime
10-01-2012, 01:05
il progetto va avanti piano piano nei ritagli di tempo..

Meglio cosi ho tanto tempo per ponderare la popolazione.

Più vado avanti più mi convinco che l'acquario dovrebbe essere dedicato a pesci del sud-est asiatico.
e probabilmente tutti relativamente piccoli. Come punti fermi vorrei tenere, in ordine di importanza:

-Pangio myersi
-Red cherry
-Rasbore espei

I nascondigli che sto preparando sono tantissimi, ed anche ad hoc (ho anche pronti dei pezzi di plastica con cavità ad "alveare" per proteggere le red cherry adulte in muta).

La presenza abbondante di red cherry in un acquario fitto mi sembra una marcia in più per fornire sempre una piccola base di cibo vivo.

mi chiedo però che pesce protagonista inserire per non portare all'estinzione delle red..
Ricordando l'adattabilità a un buon range di valori e temperature sia delle red che dei pangio (questi ultimi testati alla grande da me)
-Fra quelli di acqua un pò più fresca, che gradirebbero un certo abbassamento invernale:
(valori e temperature più vicini a quelli delle red cherry)
-Betta Simplex o dello stesso gruppo ?
-Badis Badis (bellissimo ma quasi sicuramente mi stermina le red nonostante i nascondigli e poi dopo solo cibo vivo ?
-Fra quelli di acqua un pò più caldina e acida:
(valori e temperature meno vicini a quelli delle red cherry, di più ai pangio e espei)
- Betta imbellis (valori e temperature più vicini a pangio e rasbore espei)
- trichopsis schaelleri (più piccolo e meno pericoloso per le red cherry) ??
- Altri??

Ragazzi!! fatevi sotto, ho bisogno di opinioni, voglio fare una popolazione davvero ben calibrata

islasoilime
08-03-2012, 01:09
Come da titolo.. anche l'allestimento è mooolto lento!

i lavori procedono!
-ho finito il coperchio (molto alto) circondando tutto l'acquario tranne la parte frontale di pannelli isolanti avvitati e siliconati fra di loro
-ho realizzato gi sportelli anteriori con polionda nero e cardini
-ho appeso un portaneon stagno industriale con 2 T8 lunghi tutto l'acquario
-ho lavato la sabbia di fiume, lasciata 2 settimane nei secchi con cambi di acqua osmotica per disciogliere la piccola porzione carbonatica contenuta. Ora non rilascia più nulla e le durezze sono fisse.
-ho lavorato con martello e flessibile i mattoni e le lastre di ardesia
-ho siliconato un portafiltro amburghese in un angolo dell'aquario
-ho inserito un pò di sabbia, i mattoni e il grosso della rocciata di ardesia #70

un pò di foto
http://s16.postimage.org/yr79tn9e9/DSC_0128.jpg (http://postimage.org/image/yr79tn9e9/)
------------------------------------------------------------------------
http://s16.postimage.org/d3mwwxydt/DSC_0133.jpg (http://postimage.org/image/d3mwwxydt/)

http://s7.postimage.org/cywiwsvw7/DSC_0134.jpg (http://postimage.org/image/cywiwsvw7/)

http://s7.postimage.org/kjzjs9qwn/DSC_0136.jpg (http://postimage.org/image/kjzjs9qwn/)

http://s13.postimage.org/8c1hrvdwz/DSC_0140.jpg (http://postimage.org/image/8c1hrvdwz/)

kingdjin
12-03-2012, 01:24
Sembra un bel progettino...e poi ,fa nulla se i pesci sono scontati o altro.. non per questo sono meno interessanti!
Hai intenzione di mettere altri legni?
Foglie secche sul fondo?
galleggianti?

davide.lupini
12-03-2012, 02:20
ciao islasoilime, era un pò che non ti leggevo.

per i badis vs caridine non farti molti problemi, le grandi non le mangiano perchè non ci stanno fisicamente in bocca (già testata la convivenza in un paio di vasche che ho avuto).
ovviamente le piccole vengono predate e diventano una buona integrazione proteica, ma se hai una buona vegetazione la popolazione ti rimane stabile specie in una vasca di buone dimensioni.

per il discorso ciclidi sudamericani non farti problemi sul discorso aumentare la portata del filtro, a meno che non pensi a dei reofili (ma non è il tuo caso) i nani non sono prticolarmente amanti di acque veloci.
se cerchi pesci adattabili a range di t° e una certa stagionalità di allevamento ci sono gli apistogramma borelli e commbrae.

islasoilime
17-04-2012, 22:12
Fatttooooo!!!!

-Messo il fondo_
sabbia (1 - 5 cm) davanti
lapillo vulcanico ( 5 - 17cm) dietro

-riempito da vasca superiore con travasatore da vino (con comoda valvola)
50% osmotica autoprodotta da impianto RO
40% rubinetto biocondizionata
10% acqua di cambio del vecchio acquario

-avviato filtro esterno sottodimensionato
momentaneamente riempito a lana di perlon e carboni attivi

-Avviato filtro interno autocostruito (pompa, spugne e cannolicchi) piazzato dietro lo strato più alto di lapillo, ben nascosto e concepito per una facile manutenzione.

-Fotoperiodo iniziale 4 ore

-Inseriti 8 lucky bambo nella parte destra ( zona "paludosa" :) )



Più avanti:

- Nel filtro esterno sostituirò lana e carboni con spugne e cannolicchi

- metterò un sacchetto di torba all'uscita del filtro esterno (che strozzerà anche la portata visto che è dalla parte "paludosa"

- metterò una pompetta di movimento ( recuperata da una vecchia vaschetta) nascosta dietro la parte pietrosa sulla sinistra.

- inizierò a mettere piante dal vecchio acquarietto e dal vaso di photus che ho in casa

- aspetterò almeno un mesetto di maturazione #19



continuo a cercare disperatamente red cherry


http://s13.postimage.org/5kdrlrotf/DSC_0669.jpg (http://postimage.org/image/5kdrlrotf/)

http://s13.postimage.org/h72h0n1ib/DSC_0670.jpg (http://postimage.org/image/h72h0n1ib/)

mik123
18-04-2012, 07:27
Ciao, per gli asiatici che stanno bene anche in acque fredde è ottimo il macropodus opercularis che ha un range tra 14#26°C...Ciao-28

islasoilime
21-04-2012, 12:57
Macropodus... non so forse cercavo qualcosa di più piccolo o tranquillo

Certo che d'inverno un pò di abbassamento di temperature non sarebbe male, sia per la bolletta che per la riproduzione delle future red cherry.
I pangio secondo me fino a 21#22 reggono d'inverno, sono pesci molto robusti.

Rasbore Espei fino a quanto potrebbero reggere un abbassamento invernale? Sono la mia scelta principale
Sennò altre possibilità per pesci di gruppo piccolini, tranquilli e che tollerano temperature fresche???
Mi vengono in mente solo le Galaxy e erytomicron, ma secondo me sono delicate in generale..
non sono convinto, non ne ho mai visto esemplari adulti in buona salute nei negozi.
I Tannictys sono robusti, ma anche più grandi e rompipalle, non andrebbero bene con pesci timidi e lenti a mangiare.


Inserita pompa di movimento sulla sinistra, dietro un'altra lastrina di ardesia, a simulare la corrente che scende dalle rocce.


Foto a polverone sceso.
http://s16.postimage.org/jn2rttnwh/Acquario200_L.jpg (http://postimage.org/image/jn2rttnwh/)

francesco965
21-04-2012, 14:06
vasca molto particolare , mi piace .
non vedo l'ora di vederla a regime !!#70

per le caridine hai provato su dm farm ?

biociccio
22-04-2012, 18:59
Wow #22 , mi ricordo di te, ti ho letto d' un fiato e ti segurò con accanimento!
Qualche idea personale:

-Hai fatto benissimo a mettere il lapillo, ma la sabbia a me non piace...per un fondo che "filtri i nitrati" basta un fondo medio e aspettare senza pulire...dovrebbe andarti bene comunque, seguo curioso!
- Ti invidio perche cerchi un posto ideale per i pangio, io li ho da 5 anni e purtroppo li tengo stretti. se li conosci so che metterai molte zone intricate o di rifugio, quindi aspetto....
-Ho anche le cherry e le ho inserite tempo fa più o meno con i propositi che hai tu in acquari di guppy... sono ancora presenti, ma a lungo andare il nemico che ne mangiava di più era il filtro.... occhio
-per il photos fai benissimo, tieni conto che crescerà a dismisura e che gli vorrai bene come ai pangio. Fai un vaso esterno collegato in continuo con la pompa vasca e fagli invadere tutta casa tua, a cavallo di fili da pesca tirati precedentemente all' uopo come un ragno sapiente #rotfl#...ti prego!Ricorda che anche le sue radici avranno bisogno di spazio e che da quellle nasceranno nuovi getti O ti prepari a farlo uscire o dovrai potarlo.
- I lucky bamboo non mi piacciono e non cresceranno mai in un modo che si adatti alla tua vasca.
- Metti molto java, del microsorium, e roba facile
-lento scorrimento non vuol dire che non devi avere un filto proporzionato (anche esterno o autocostruito)
- Tutto il tuo progetto mi piace molto, scusa i "consigli" e fai come ti pare, basta che continui a farci vedere quello che fai #e39

islasoilime
23-04-2012, 22:12
Grazie per i consigli!

- Il fondo di sabbia era necessario per una vasca dedicata anche ai pangio.
In più la sabbia è solo davanti, dietro ai mattoni c'è lapillo di granulometria molto grossa.

-Nascondigli già ora ce ne sono: i mattoni forati mantengono l'accesso alla parte interna dietro alle pietre :).
Comunque ben presto diventerà una fitta foresta di anubias, ceratophillum, e radici di photus

- Per le red cherry avevo pensato proprio di mettere una retina intorno alla presa del filtro

- l'acquario come è concepito ha almeno 60 70 cm di spazio chiuso al di sopra, (e un ripiano laterale sempre all'interno) per tenere appunto il photos fuori dall'acqua e dare spazio verticale di crescita al bamboo.

- so che il bamboo crescerà comunque troppo in verticale, vedrò se potandolo ributta, sennò dovrò sostituirli prima o poi. Però è una scelta che volevo per dare l'idea della "zona paludosa" al contrario della zona veloce con pietre sulla sinistra

-per il filtro, il discorso è molto complesso e poi ce ne è più di uno:
-quello interno autocostruito ha un bel pò di superficie di spugna, pesca direttamente dai 15 cm alti dello strato di lapillo vulcanico, e ributta in un tubo pieno di cannolicchi.
-una pompetta di movimento
-quello esterno sottodimensionato (più che altro meccanico)
- il photus e ceratophillum che assorbono
- una popolazione sottodimensionata rispetto agli standard!! (non ci saranno pesci grandi)

Poi ho messo in conto il fatto che posso sempre cambiare quello esterno quando voglio
#17

Ciaooo

biociccio
24-04-2012, 12:03
ah ok non avevo capito bene il senso del fondo, molto interessante!
Per il bambù hai spazio sufficiente per tenerlo e "giocarci" un bel pò, potrebbe venire anche bello, all' inizio è bruttino per forza...
Per il photos non ho capito se quando cresce sarà coperto o in vista. non ho capito neache se potrebbe esserci una " via di fuga" verso l' esterno:-))

tanto per farti capire cosa intendo io con il pothos...anche se quello della foto non è pothos, e non è neppure mio.
http://www.photomazza.com/?-Contact-&lang=it

islasoilime
26-04-2012, 12:15
Fa fatica a trovare una via di fuga verso l'esterno, l'acquario è completamente "inscatolato" con pannelli coibentanti, neon compresi

islasoilime
19-05-2012, 21:08
Un pò di foto

L'acquario è maturo, mancano solo un pò di piante in più ma il ceratophillum cresce molto e il photos sopra piano piano cadrà in acqua

quando trovo il tempo di fare un bel cambio d'acqua sposto i miei pangio nella loro nuova casa!


http://s15.postimage.org/mv713eyef/DSC_0801.jpg (http://postimage.org/image/mv713eyef/)

http://s8.postimage.org/b5eggx1z5/DSC_0802.jpg (http://postimage.org/image/b5eggx1z5/)

http://s7.postimage.org/6lz52ldmv/DSC_0803.jpg (http://postimage.org/image/6lz52ldmv/)

http://s14.postimage.org/71d7r733x/DSC_0804.jpg (http://postimage.org/image/71d7r733x/)

arilu
19-05-2012, 23:49
Caspita, ti sta proprio venendo bene!

islasoilime
08-06-2012, 22:05
L'acquario ora ospita:
i 3 vecchi pangio
5 rasbore espei giovani e pronte a colorarsi di arancione!

il ceratophillum cresce veloce, photos e bambu mettono piano piano radici

islasoilime
15-10-2014, 13:17
Aggiornamento dell'acquario.

Ormai è una foresta impenetrabile, anche dopo un'ora di potature rimane un intrico di radici e ceratophillum. Si è perso un pò il senso del layout ma ai pesci piace tantissimo.
La popolazione definitiva è stata 6 pangio - 10 rasbore espei - 1 Badis Badis

Il bilancio di questi anni è stato tutto sommato soddisfacente. L'acquario ha girato bene e quasi da solo direi. La manutenzione necessaria è stata tutto sommato minore che per l'acquario precedente molto più piccolo.
Ma non sono mancati i problemi e gli incidenti di percorso:

- Pessima esperienza con i badis, ne avevo inseriti 3 ma, nonostante i nascondigli infiniti, il dominante ha stressato e sterminato gli altri nel giro di un mese.

- Un inverno, durante un week end che non ero in città, è saltata la luce in casa. Termoriscaldatore e riscaldamento spenti per due giorni e temperatura a 10 gradi in vasca. Quando sono tornato le rasbore galleggiavano a pancia in su. #06
Credevo fosse la fine, invece appena ripristinata la temperatura si ripresero quasi tutte a parte un paio che non ce la fecero. Durante l'ibernazione degli altri pesci, il badis ha chirurgicamente mangiato un occhio a due rasbore che hanno continuato la loro esistenza da pirati -c07 .

-Alla fine di quest'estate, complici vacanze e caldo, alcuni dei pangio, avvicinandosi al decennio di età, sono passati a miglior vita creando un pò di problemi e qualche morte collaterale di Rasbore, ma penso che abbiano vissuto bene e a lungo tutto sommato.


Quindi, dopo tanto tempo di stand by, ho deciso di rimettere un pò mano all'acquario in termini di allestimento e popolazione:

- ho inserito un gruppetto di 6 bellissimi e vivacissimi Puntius titteya.
3 maschi e 3 femmine (c'erano solo 3 femmine in negozio, ma conto di prenderne almeno altre 3).
Il giorno dopo l'inserimento facevano già parate e sfregamenti congiunti contro gli arredi -34.

Peccato che ci sia un Badis in vasca che impedisce a qualsiasi cosa piccola di sopravvivere (dopo un anno è riuscito davvero a sterminare le lumachine).>:-(

- ho aumentato il movimento dell'acqua e la capacità filtrante con un filtro più grande (pratico 200) (visto che sembrava proprio una palude)

-ho allestito (con acqua del cambio, e materiali filtranti dell'acquario) un acquarietto da 50 litri di supporto per eventuali ripro.

-Sono in attesa di prendere tante Red cherry aspettando magari di avere l'acquarietto di supporto completamente stabile nel caso veda che il badis le stermini nell'acquario grande. A proposito chi lo vuole in regalo se lo può pigliare:-D

Ultima considerazione. Dopo tanti anni e tanti cambi con abbondante quantità di osmosi e filtraggio con torba, mi sono accorto che il kh e il ph sono comunque belli alti (test a strisciette...), mentre il gh è basso invece. Immagino che la sabbia di fiume abbia continuato lentamente a rilasciare nel tempo. Ma potrebbe anche essere colpa dell'acqua di rubinetto con kh moolto alto. Ora proverò a fare cambi solo con osmosi tagliata con sali invece che rubinetto, sperando almeno di aggiustare un pò il gh, anche se immagino che, almeno per il ph, dovrò rassegnarmi a tenerlo altino, penso che l'effetto tampone della sabbia sia davvero forte.

Saluti a tutti, si accettano consigli.

#28

Ps regalo Badis Badis a Bologna
Pps Vendo vasche piccole medie grandi e accessori tipo miciplafoniera, ecc

Luca1993
15-10-2014, 13:52
Una foto aggiornata della foresta ???

Inviato dal mio Nexus 5