PDA

Visualizza la versione completa : Scelta fondale


ruix
28-11-2011, 14:14
Buongiorno a tutti,
ho da poco acquistato un askoll 80x35 (112litri), e andrò a breve a sostituire le luci in dotazione con una plafoniera 4x24watt. Il mio dubbio adesso viene pensando al fondale. Devo dire che ne ho lette tante riguardo il suo allestimento, ma quale potrebbe essere la composizione più equilibrata?

Prodotti ADA: power sand special + aquasoil ???
Prodotti JBL: aquabasis + manado??
Una fusione tra i primi due prodotti??
Dennerle ?????
Altro??

Grazie!

Cursor
28-11-2011, 14:19
Fluorite ??
Non l'ho mai usata ma leggo spesso che e' ottima ...

Johnny Brillo
28-11-2011, 14:45
Dipende da cosa vuoi fare, con tutta quella luce credo un plantacquario e in questi casi la flourite è la migliore, è un fondo unico che funge sia da fondo che da fertilizzante, meglio di così.
Non è certo l'unica soluzione, i prodotti ada non li conosco, i dennerle li uso tuttora e per me sono ottimi. C'è il fondo fertile dennerle deponit mix più la ghiaia dennerle che ha un aspetto molto naturale.

ruix
28-11-2011, 15:59
Fluorite? C'è un particolare produttore che la vende?

Johnny Brillo
28-11-2011, 16:00
La flourite è della seachem. Qui puoi vedere i vari tipi:
http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=flourite&x=0&y=0

ruix
28-11-2011, 19:01
Flourite come strato più basso e sopra? Altro fertilizzante oppure subito ghiaietto?

Johnny Brillo
28-11-2011, 19:09
Niente più, la flourite funge da tutt'e due.:1:

ruix
28-11-2011, 19:45
Fluorite la tengo come possibilità. Come altra scelta? Qualcuno conosce i prodotti ADA?

ruix
29-11-2011, 14:46
Domanda: la fluorite va integrata nel tempo come gli altri substrati?
Tks

Cursor
29-11-2011, 20:42
Credo proprio di sì come tutti i fondi fertili ... calcola che per il primo annetto sei apposto a seconda del numero e tipo di piante che vai a mettere in vasca .

Se no se vuoi risparmiare un po' c'e' anche il manado che e' molto bello pero' sotto ci devi mettere qualcosa .... magari il floredepot ( lo uso io in vasca il floredepot ) .

La fluorite costicchia pero' a me piace molto anche come estetica .... c'e' di diverse colorazioni ...

ruix
30-11-2011, 13:41
La fluorite costicchia pero' a me piace molto anche come estetica ..

Concordo. Per quanto riguarda l'integrazione del fondale, sarebbero consigliati prodotti seachem? Posso andare su altre marche?

Johnny Brillo
30-11-2011, 14:09
La flourite è già un fondo fertile, quindi se la prendi non ti serve integrare nulla.

ruix
30-11-2011, 14:36
Neanche dopo 1 anno?

Cursor
30-11-2011, 18:12
Puoi integrare con quello che ritieni piu' opportuno comunque non c'e' un tempo stabilito .... sarebbe interessante sentire il parere di chi lo ha in vasca da un po' di tempo dato che anche io per un futuro allestimento credo di utilizzarla :11: ...

ruix
30-11-2011, 23:28
Grazie. Riguardo la stesura del fondale è indispensabile che tra parte frontale e anteriore ci sia un dislivello? Ho intenzione di piantare l'hemianthus callitrichoides e vorrei avere un fondale piatto. Cosa possibile?
Tks

Johnny Brillo
01-12-2011, 00:15
Si usa questo dislivello per dare un pò più di profondità e riuscire a vedere meglio l'allestimento, ma puoi fare come ti pare.
La flourite non l'ho mai usata ma da quello che ho capito tende ad assorbire i fertilizzanti liquidi e comunque puoi tranquillamente reintegrare con delle tabs dopo un anno o due.
Prova ad usare il cerca che sicuramente troverai molte discussione su questo fondo.

Cursor
01-12-2011, 10:41
Si usa questo dislivello per dare un pò più di profondità e riuscire a vedere meglio l'allestimento, ma puoi fare come ti pare.
La flourite non l'ho mai usata ma da quello che ho capito tende ad assorbire i fertilizzanti liquidi e comunque puoi tranquillamente reintegrare con delle tabs dopo un anno o due.
Prova ad usare il cerca che sicuramente troverai molte discussione su questo fondo.

Quoto tutto , mi raccomando non fare un fondo piatto come una tavola che secondo me sta' anche male oltre a togliere profondita' :-)....