Jellifish
28-11-2011, 11:45
:35:finalmente trovo il coraggio di postarvi le foto dei miei quasi 60litri di foresta selvaggia..:35:
la vasca è un acquatlantis acquadream 60, avviata a Gennaio 2010.
il filtro è biologico interno composto da Spugna, Cannolicchi e Biosfere, poi in firo per l'acquario ci sono dei ciottoli lavici proventienti dalla splendida Stromboli e dei gusci di lumaca che aiutano il gh. così dicono.
L'Illuminazione è formata da 1 neon da 15 watt t8. il che non mi consente di avere piante esigenti, almeno finchè non mi decido a risparmiare per prendermi una signora plafoniera.. nel frattempo le mie piante non sembrano cavarsela male, anzi..
il fotoperiodo va dalle 8.00 alle 20.00
Un po' di valori:
Temperatura 24°#25°C
pH 7.2 - 7.8
gH 14°d
kH 8°d
Nitriti 0mg/l
Nitrati 5-10 mg/l
La Flora:
higrophyla corymbosa siamensis
Limnophila sessiliflora
anubias nana
cryptocoryne (derivate dalla divisione in stoloni di un unica piantina)
1 aegagropila cladophora (che col tempo è stata trafitta dall'higrophila)
bacopa
cabomba
ceratophillium
lemna minor
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
ho provato con una vallisneria spiralis per riempire il retro della vasca (era in offerta e ho detto "proviamo!") ma credo che la luce sia troppo debole, la pianta tuttavia non è morta, è via e bella verde ma non è cresciuta.
le piante sono quasi lasciate a loro stesse, le poto proprio quando vedo che escono dall'acqua (higrophila) o quando sono davvero troppo lunghe. non uso fertilizzazione. vige l'anarchia totale, ognuna va dove vuole, le radici dai rami dell'higrophila ne sono una dimostrazione. il tutto da un aspetto intricato e selvaggio al mio acquario che sembra piacere molto ai suoi abitanti. direi che il mio layout si può riassumere con "tante piante e qualche centimetro di spazio per il nuoto davanti".
non sono una brava arredatrice d'interni. anche perchè il mio acquario ha il filtro fissato sul vetro posteriore in posizione centrale, quindi il mio obiettivo principale era coprire il filtro.
L'arredamento è molto semplice: ghiaia sottilissima color beige, una grande radice nel mezzo, una piccola e tozza sil lato (forata con un trapano lungo le scanalature per fornire simpatiche casette alle red cherry, e un altro legno a forma di fionda sul lato dx, dietro alla radice tozza, su cui ho sistemato del muschio di java. inoltre sono presenti diversi ciottoli di fiume non calcarei (l'acqua di bergamo è già abbastanza calcarea di suo)
I miei amici Pesci
5 otocinclus macrospilus
10 danio margaritatus
in questo momento ho anche una piccola femmina di platy corallo, adottata a fine agosto perchè il regazzo a cui io l'avevo regalata (è la figlia della mia primissima pesciolina) non la voleva più tenere perchè voleva mettere gli scalari. >:-(maledetto crudele!
! miei amici Crostacei
una trentina di red cherry, che proliferano indisturbate
I miei amici Gasteropodi
3 ampullarie
un numero indecifrabile di physia e melanoides tubercolata, che proliferano mangiando le zucchine che sarebbero per gli otocinclus.
è attesa anche una piccola neritinia, per far fronte alle alghe a barba.
Un po' di foto
http://s10.postimage.org/b8ju30cyt/CIMG0719.jpg (http://postimage.org/image/b8ju30cyt/)
http://s10.postimage.org/o56cwxjfp/CIMG0734.jpg (http://postimage.org/image/o56cwxjfp/)
http://s10.postimage.org/yuk1p6v8l/CIMG0735.jpg (http://postimage.org/image/yuk1p6v8l/)
http://s10.postimage.org/iktvmakkl/CIMG0736.jpg (http://postimage.org/image/iktvmakkl/)
http://s10.postimage.org/vdhzm7w6d/CIMG0737.jpg (http://postimage.org/image/vdhzm7w6d/)
http://s10.postimage.org/lhgwmkqed/Immag0501.jpg (http://postimage.org/image/lhgwmkqed/)
http://s10.postimage.org/ipxmvyrvp/Immag0502.jpg (http://postimage.org/image/ipxmvyrvp/)
http://s10.postimage.org/ir7kpdtph/Immag0504.jpg (http://postimage.org/image/ir7kpdtph/)
http://s10.postimage.org/i33bk6kdh/Immag0505.jpg (http://postimage.org/image/i33bk6kdh/)
http://s10.postimage.org/itw1pymqt/Immag0508.jpg (http://postimage.org/image/itw1pymqt/)
http://s10.postimage.org/4byuhyvfp/Immag0511.jpg (http://postimage.org/image/4byuhyvfp/)
ovviamente sono ben accette tutte le critiche
la vasca è un acquatlantis acquadream 60, avviata a Gennaio 2010.
il filtro è biologico interno composto da Spugna, Cannolicchi e Biosfere, poi in firo per l'acquario ci sono dei ciottoli lavici proventienti dalla splendida Stromboli e dei gusci di lumaca che aiutano il gh. così dicono.
L'Illuminazione è formata da 1 neon da 15 watt t8. il che non mi consente di avere piante esigenti, almeno finchè non mi decido a risparmiare per prendermi una signora plafoniera.. nel frattempo le mie piante non sembrano cavarsela male, anzi..
il fotoperiodo va dalle 8.00 alle 20.00
Un po' di valori:
Temperatura 24°#25°C
pH 7.2 - 7.8
gH 14°d
kH 8°d
Nitriti 0mg/l
Nitrati 5-10 mg/l
La Flora:
higrophyla corymbosa siamensis
Limnophila sessiliflora
anubias nana
cryptocoryne (derivate dalla divisione in stoloni di un unica piantina)
1 aegagropila cladophora (che col tempo è stata trafitta dall'higrophila)
bacopa
cabomba
ceratophillium
lemna minor
Vesicularia dubyana
Riccia fluitans
ho provato con una vallisneria spiralis per riempire il retro della vasca (era in offerta e ho detto "proviamo!") ma credo che la luce sia troppo debole, la pianta tuttavia non è morta, è via e bella verde ma non è cresciuta.
le piante sono quasi lasciate a loro stesse, le poto proprio quando vedo che escono dall'acqua (higrophila) o quando sono davvero troppo lunghe. non uso fertilizzazione. vige l'anarchia totale, ognuna va dove vuole, le radici dai rami dell'higrophila ne sono una dimostrazione. il tutto da un aspetto intricato e selvaggio al mio acquario che sembra piacere molto ai suoi abitanti. direi che il mio layout si può riassumere con "tante piante e qualche centimetro di spazio per il nuoto davanti".
non sono una brava arredatrice d'interni. anche perchè il mio acquario ha il filtro fissato sul vetro posteriore in posizione centrale, quindi il mio obiettivo principale era coprire il filtro.
L'arredamento è molto semplice: ghiaia sottilissima color beige, una grande radice nel mezzo, una piccola e tozza sil lato (forata con un trapano lungo le scanalature per fornire simpatiche casette alle red cherry, e un altro legno a forma di fionda sul lato dx, dietro alla radice tozza, su cui ho sistemato del muschio di java. inoltre sono presenti diversi ciottoli di fiume non calcarei (l'acqua di bergamo è già abbastanza calcarea di suo)
I miei amici Pesci
5 otocinclus macrospilus
10 danio margaritatus
in questo momento ho anche una piccola femmina di platy corallo, adottata a fine agosto perchè il regazzo a cui io l'avevo regalata (è la figlia della mia primissima pesciolina) non la voleva più tenere perchè voleva mettere gli scalari. >:-(maledetto crudele!
! miei amici Crostacei
una trentina di red cherry, che proliferano indisturbate
I miei amici Gasteropodi
3 ampullarie
un numero indecifrabile di physia e melanoides tubercolata, che proliferano mangiando le zucchine che sarebbero per gli otocinclus.
è attesa anche una piccola neritinia, per far fronte alle alghe a barba.
Un po' di foto
http://s10.postimage.org/b8ju30cyt/CIMG0719.jpg (http://postimage.org/image/b8ju30cyt/)
http://s10.postimage.org/o56cwxjfp/CIMG0734.jpg (http://postimage.org/image/o56cwxjfp/)
http://s10.postimage.org/yuk1p6v8l/CIMG0735.jpg (http://postimage.org/image/yuk1p6v8l/)
http://s10.postimage.org/iktvmakkl/CIMG0736.jpg (http://postimage.org/image/iktvmakkl/)
http://s10.postimage.org/vdhzm7w6d/CIMG0737.jpg (http://postimage.org/image/vdhzm7w6d/)
http://s10.postimage.org/lhgwmkqed/Immag0501.jpg (http://postimage.org/image/lhgwmkqed/)
http://s10.postimage.org/ipxmvyrvp/Immag0502.jpg (http://postimage.org/image/ipxmvyrvp/)
http://s10.postimage.org/ir7kpdtph/Immag0504.jpg (http://postimage.org/image/ir7kpdtph/)
http://s10.postimage.org/i33bk6kdh/Immag0505.jpg (http://postimage.org/image/i33bk6kdh/)
http://s10.postimage.org/itw1pymqt/Immag0508.jpg (http://postimage.org/image/itw1pymqt/)
http://s10.postimage.org/4byuhyvfp/Immag0511.jpg (http://postimage.org/image/4byuhyvfp/)
ovviamente sono ben accette tutte le critiche