Visualizza la versione completa : Sabbia per dsb?
camiletti
27-11-2011, 19:13
Devo allestire un desb (:41:) va bene questa, la vorrei perfetta:http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=103_276&products_id=6248&osCsid=3e9e2cdbb426e87b2b365ec3bd154c20
Voi quale avete usato? Anche tipi mischiati? Avete mai fato il fondo differenziato?:42:
Io per allestire la mia vasca ho utilizzato quella che hai postato tu... secondo me è fantastica;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
dr.jekyll
27-11-2011, 19:42
Ragazzi ho trovato questo testo tradotto di Anthony Calfo. Voi come la pensate?
Nel nostro hobby ci sono tante situazioni di incredibili commerci privi di tutela dei consumatori.
Ci sono pochissimi controlli riguardo e alle affermazioni e le reali verità sui prodotti nel nostro settore (una realtà che i volontari di www.WetWebMedia.com vivono giornalmente consolando e consigliando acquariofili neofiti bisognosi di aiuto). Una delle ultime mode nel nostro hobby è stata la promozione e commercializzazione della cosiddetta “sabbia viva” confezionata. Generalizzando: si tratta di sacchetti di sabbia umida o bagnata commercializzata tentando di approfittare della popolarità di rocce vive e sabbie vive raccolte in natura. Il problema è che gli acquariofili vengono portati, se non addirittura istigati, a pensare che stiano acquistando una sabbia che, ricca di biodiversità e nel pieno della sua forza, stia pronta e confezionata sugli scaffali dei negozi per essere scelta e chiamata ad entrare in azione. Sicuramente. La cosa strana però…..se si guarda la sabbia contenuta nel sacchetto non sembra affatto viva. Niente vermi, crostacei, anfipodi….niente di tutto ciò. Però, di nuovo, i produttori non affermano di avere le suddette creature contenute nel loro prodotto….soltanto attività biologica. Bene……la prossima domanda che dovreste porre a quel punto sarebbe: “cosa si intende per attività biologica”? Se immergiamo della sabbia asciutta in acqua salata e poi la poniamo in un sacchetto non sterilizzato…….sarebbe biologicamente attiva? Sicuramente.
Se addizioniamo delle colture batteriche alla miscela di acqua e sabbia sarebbe meglio? Probabilmente.
E come sarebbe possibile che queste luoghi viventi di forte di attività biologica stiano in stasi su uno scaffale di un commerciante…..in una busta sigillata……senza alimentazione…..o controllo climatico…..niente ossigenazione…….o data di scadenza sulla busta?
Una sorta di quiescenza annunciata?!? Deve trattarsi di un torpore simile a quello di quando vi finiscono le batterie del telecomando della Tv e voi state seduti immobili sul divano aspettando che per miracolo le batterie tornino ad essere cariche.
Anche se tutte le affermazioni dei commercianti di sabbie fossero vere, vorreste veramente pagare un sovrapprezzo per avere una sabbia che non apporta né più ne meno vantaggi della stessa quantità di sabbia asciutta dopo 2 settimane dalla sua immissione in acquario? O ancora meglio…..aggiungete un pugno di sabbia viva presa da un acquario sano e funzionante e aggiungetelo alla vostra sabbia asciutta.
Oppure potete pagare per la pubblicità, la confezione ammiccante e la (dubbia?) ricerca se preferite……il resto di noi sarà contento di spendere i suoi soldi altrove- come acquistando un buon libro o un invertebrato.
camiletti
27-11-2011, 19:48
non saprei, tutti la usano e dicono che è fantastica...boh? Io ormai sono convinto di prenderla, allora che sabbia dovremmo usare?:2:
dr.jekyll
27-11-2011, 19:54
Anche io mi trovo nello stessa situazione. Sto allestendo un dsb, anche se un po' più grande del tuo.
Potremmo usare aragonite o carbonato di calcio. E renderla viva successivamente.
Aspettiamo il parere di qualche esperto :1:
camiletti
27-11-2011, 19:59
Anche manuelao mi ha consigliato quella, e se facessi metà aragonite e metà quella?
è ovvio che la sabbia detta viva , non sia viva come vogliono far credere , ti dirò di più , la ocean direct , ma bene o male tutte, sembrano scarti di lavorazione delle conchiglie, sicuramente non vale quei soldi (anche se le conchiglie hanno il loro prezzo) però per il nostro scopo è veramente ottima ... non chiedermi il perchè , ma è così , è l'unica sabbia che metterei .....
dr.jekyll
27-11-2011, 20:05
Non so dirti, non sono esperto in materia.
Però se quello che dice Calfo è vero userei l'aragonite che non da i problemi del carbonato di calcio e aggiungerei un pugno di sabbia viva di un acquario che è avviato da molti anni. Oppure aggiungerei dell'acqua sifonata da un fondo con rocce vive che devono essere spurgate. Cercando di prendere solo gli organismo utili e lasciare le schifezze varie che rilasciano le rocce.
dr ... quello che dice è sicuramente vero , però rispetto alla corallina è tutto un altro pianeta ...
dr.jekyll
27-11-2011, 20:20
Fappio nel mio caso dovrei spendere una barca di soldi per allestire con sabbia "viva". Quali sono le differenze con l'aragonite o il carbonato?
E' una questione di tempo di maturazione?
quanto è grande la tua vasca ... ? io ho sempre usato corallina , il carbonato puro immagino che sia meglio però non saprei , a livello chimico è sempre carbonato di calcio in forma cristallina ...io non ho mai avuto un filo di ciano con l'aragonite
Manuelao
27-11-2011, 23:54
Io ho usato aragonite e sabbia viva. All'inizio anch'io ero titubante su questa sabbia soprattutto perchè lo vedo come uno spreco enorme di soldi.. Tuttavia siccome non volevo rischiarare di dover cambiare sabbia una volta allestito ho optato per questa soluzione
E' anche vero che la mia vasca non è gigantesca altrimenti avrei rischiato con il carbonato (vedi grostik o piccinelli)
Sent from my iPhone using Tapatalk
dr.jekyll
28-11-2011, 14:42
la mia vasca è 80x35. Quindi penso un 36 kg di sabbia. Alla fine la spesa non sarebbe nemmeno troppo eccessiva però non mi va di pagare 100€ la sabbia
be io, ai tempi, avevo usato aragonite non viva .....e avevo risparmiato parecchio non avendo usato la sabbia "viva"......e avevo impiegato circa 6/7 mesi perchè il letto di sabbia cominciasse a lavorare
(il formarsi delle prime bolle d'azoto) .......
pero ho letto qui su AP che chi usa sabbia "viva" il processo si innesca molto prima (due/tre mesi)
il bentos (flora bentonica) colonizza il letto di sabbia tramite le rocce vive e non certo la
sabbia "vuva" ......
quando dico che ho impiegato 6/7 mesi è perchè non ho inoculato (batteri) alcunchè nel letto di sabbia ma se si inocula i tempi si dimezzano diciamo sui 4mesi.....
la differenza fra aragonite e il carbonato di calcio è:
Aragonite: generalmente in commercio è reperibile (la piu fine) con granulometria
0.5-1ml e con questa misura lo strato deve essere alto alemono 10cm
meglio 12 per essere sicuri che il processo si inneschi.....
(in poche parole si deve creare una zona anaerobica che ovviamente
sarà sul vetro di fondo) e per essere certi che si crei questa zona priva
di ossigeno e se si usa sabbia con granulometria 0.5-1ml...lo strato
deve essere di circa 12cm.....chiaro poi che piu la granulometria e grossa
piu lo strato deve essere alto e viceversa....
l'aragonite non tende a solidificare (fare la crosticina) che è da eviatre
assolutamente
carbonato di calcio: si trova anche con granulometria veranmente microscopica (micron)
vale a dire della consistenza del borotalco.....quindi basta anche uno
spessore di 6-7cm....solo che il carbonato di calcio tende a solidificare
e quindi (ancor piu che l'aragonite) a bisogno di essere "acarezzato"
da un buon movimento/corrente...senza pero che questo sposti o alzi (con
conseguente perenne polverone) lo strato di sabbia (carbonato di calcio)
e vi assicuro che trovare il giusto movimento/corrente in un nano problematico
(smadonnamenti a go go prima di trovare la giusta posizione delle pompe
nel mio nano/DSB e tenete conto che è guia bello grosso he?? 55x45)
parlo sempre di aragonite con granulometria 0.5-1ml, il calcolo per sapere quanti kg di sabbia occorrono è questo:
lunghezza vasca x profondita vasca x ltezza dello strato di sabbia che si vuole fare x 1.3
quindi nel caso di dr:
80x35x12x1.3= 43,680kg di sabbia se lo strato è alto 12cm
80x35x10x1.3= 36,400kg seo strato è alto 10cm
dr.jekyll
28-11-2011, 19:24
Giuansy mi hai fatto venire la voglia di farlo in carbonato di calcio. In un nano anche 3 o 4 centimetri fanno la differenza
dr , mi sa che te ne bastano 20kg al massimo fai 3 sacchi da 9
dr.jekyll
28-11-2011, 20:03
dr , mi sa che te ne bastano 20kg al massimo fai 3 sacchi da 9
ma dici di carbonato?
camiletti
28-11-2011, 20:18
allora, la mia vasca quindi deve avere
(3oX30X50)
Operazione: 30X30X13X(cos' è 1.3)= ????? continuo a fare dei calcoli ma non mi viene mai quello corretto...help please....
anche io sinceramente non ho capito cos'è quel 1.3.... il conto è giusto , però non ho capito perchè 1.3 ....
Manuelao
28-11-2011, 20:23
1.3 indica la granulometria della sabbia
Alla fine devi dividere per 1000
dr , dicevo di aragonite , non avevo letto tutto ... certo il carbonato costa una fesseria ....per popolarlo le rocce fanno tutto , però non è la stessa cosa :-D
camiletti
28-11-2011, 20:28
30X30X13X1.3=15.21? Quindi prendo un pacco da 10 kg e 5 kg di aragonite * un pugno di sabbia colonizzato, va bene?
Manuelao
28-11-2011, 20:29
15.21 kg
------------------------------------------------------------------------
30x30x1.3x13/1000 = 15.21 kg ;-)
manu , masso così sembra una sorta di peso specifico ... solo che non è
camiletti
28-11-2011, 20:32
L' aragonite può essere venduta sfusa?
camiletti , per me te ne bastano anche 9 kg nel nano , al massimo metti un sacchetto da 2 kg .... se metti la "viva " non mettere nient'altro
Manuelao
28-11-2011, 20:36
Per 15 kg a questo punto ti consiglio anch'io di mettere la sabbia "viva"
camiletti
28-11-2011, 20:53
ma 30 euro per 9 kg? In che senso solo viva? Può andatre due kg di viva più 11 di aragonite o carbonato?
Domanda si potrebbe fare: 2 kg di viva+8 kg di aragonite+ 5 di carbonato?
dr.jekyll
28-11-2011, 20:57
Mi sa che io la faccio tutta di aragonite. E poi gli do vita :-)
Manuelao
28-11-2011, 20:59
Va bene aragonite..
camiletti
28-11-2011, 21:14
Quindi bastano due chili di sabbia viva? Metto anche matura da un altro acquario?
Stefano G.
28-11-2011, 21:18
Quindi bastano due chili di sabbia viva? Metto anche matura da un altro acquario?
se non ho sbagliato i conti nella tua vasca servono 16 kg per avere 12 cm di spessore ;-)
Manuelao
28-11-2011, 21:20
Quindi bastano due chili di sabbia viva? Metto anche matura da un altro acquario?
Yes. Se puoi prendere dfella sabbia da un altro acquario sarebbe ottimo
si ma dove prendete argonite? ... la corallina sostanzialmente è aragonite , ma fa cagare ... io ho avuto 7 vashe e quelle che hanno avuto la corallina sono sempre state al pelo , una è venuta una schifezza , quelle con "viva" hanno avuto una marcia in più ... io metto solo uno strato leggero , (2 3 cm ) ma non ci sono paragoni , anche gli spirografini , crescono che è una bellezza , sarà forse la dimensione , ma si colonizza in un attimo ....
Stefano G.
28-11-2011, 21:50
si ma dove prendete argonite? ... la corallina sostanzialmente è aragonite , ma fa cagare ... io ho avuto 7 vashe e quelle che hanno avuto la corallina sono sempre state al pelo , una è venuta una schifezza , quelle con "viva" hanno avuto una marcia in più ... io metto solo uno strato leggero , (2 3 cm ) ma non ci sono paragoni , anche gli spirografini , crescono che è una bellezza , sarà forse la dimensione , ma si colonizza in un attimo ....
io la richiedo ad un'amico negoziante ..... me la trova in sacchi da 25 kg
se la sabbia è di più granulometrie consente la colonizzazione di più animali ;-)
Manuelao
28-11-2011, 21:52
Io ho presa questa (http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=103_276&products_id=1299&osCsid=866740c606174249e5afee4610a98ce9)
manu anch io un sacco , ottima la ocean direct ... anche se alla vista non è il massimo ... 66 se richiedi aragonite , possono darti corallina , occhio ... io ho sempre usato corallina , la penultima vasca che ho avuto è partita in un attimo con la viva , e pur essendo una vasca di duri il fondo si è riempito si spirografini .... la vasca di non simbionti , mi sono detto : ma si, parto con corallina fine e gli spirografi che crescevano solo sulle rocce ed il fondo mi ha dato un pò di problemi , ma essendo per non simbionti , potevo tranquillamente spegnere la luce ...con l'attuale ho optato ancora per la viva , è partita bene , la sabbia senza l'ombra di un ciano , e gli spirografi la stanno popolando velocemente pur smuovendola di tanto in tanto ... non so per quale motivo , ma è tutta un'altra cosa ....
dr.jekyll
28-11-2011, 22:46
fappio tanto stai facendo, che alla fine mi farai comprare la "viva" :12:
dr , non ti voglio condizionare, non pensare che non do peso a 100€ ...ma sono 2 cose diverse ... piuttosto , fai uno strato un pò più basso , con 6 cm si hanno tutti gli effetti del dsb , non serve arrivare a 10 e nemmeno superarlo ... quello che mi dispiace è che non hai un termine di paragone ... poi al limite se hai bisogno in provato ti do qualche dritta;-)
dr.jekyll
28-11-2011, 23:30
fappio, tranquillo il mio non voleva essere un "rimprovero". Io sono del parere che è meglio aspettare ma partire nel meglio dei modi. Un giorno di questi ti contatto in privato ;-)
Stefano G.
28-11-2011, 23:39
dr , non ti voglio condizionare, non pensare che non do peso a 100€ ...ma sono 2 cose diverse ... piuttosto , fai uno strato un pò più basso , con 6 cm si hanno tutti gli effetti del dsb , non serve arrivare a 10 e nemmeno superarlo ... quello che mi dispiace è che non hai un termine di paragone ... poi al limite se hai bisogno in provato ti do qualche dritta;-)
fappio ....... con 6 cm non hai i benefici di un dsb ...... perchè dai consigli su cose che non conosci ?? #24
dr.jekyll
28-11-2011, 23:47
stefano ma non dipende dalla granulometria? Tecnicamente con carbonato di calcio dovrebbero bastare anche 6/8 cm vero?
Stefano G.
29-11-2011, 00:00
stefano ma non dipende dalla granulometria? Tecnicamente con carbonato di calcio dovrebbero bastare anche 6/8 cm vero?
sabbie troppo sottili si impaccano e creano problemi
66 , lo diceva rovero .... tu sai esattamente cosa succede in un dsb ?
in un DSB succede o meglio la funzione principale è la filtrazione acqua (con chiusura ciclo azoto)
propio come fanno le rocce vive (ecco perchè se ne possono metterne meno che nel classico berlinese....1kg ogni 8/9 litri lordi vasca)......
ora per far si che questo processo si inneschi e lavori è assolutamente necessario creare una zona anaerobica (priva di ossigeno dove appunto vi si insediano i batteri anaerobici) e,
nelle rocce vive si trova al centro di esse (nel nucleo) mentrenel letto di sabbia si crea
ovviamnete sul vetro di fondo.....
ora per essere assolutamente certi di creare questa benedetta zona anaerobica lo strato di sabbia deve essere alemno 10cm meglio 12 (si ha la certezza)...e sto parlando si aragonite con glanometria di 0.5-1ml......è ovvio che se si trova sabbia o carbonato di calcio con granulometria piu piccola lo strato puo essere anche piu basso...(ma il rischio è che si compatti) .....da evitare.....
viceversa piu la granulometria della sabbia e grossa maggiore dovra essere lo strato di sabbia....
tantio per farmi capire, per assurdo, si potrebbe fare un DSB funzionante anche con della Jumbo ma,
per essere certi che l'ossigeno non arrivi sul vetro di fondo, lo strato dovrebbe essere alto decine di metri.....
chiaro il concetto???
Stefano G.
29-11-2011, 15:19
66 , lo diceva rovero
non mi interessa chi lo dice ;-)
io sono più di 20 anni che ne faccio ........ ho fatto anche varie prove in vaschette con granulometrie diverse e spessori diversi
la migliore granulometria è quella consigliata da Giuansy ..... se troppo fine si impacca e non consente il passaggio dei nutrienti .... se troppo grossa rischia di intrappolare troppo
l'altezza è proporzionata allo spessore della sabbia ....... sotto gli 8 cm i risultati non sono buoni come con spessori maggiori
ALGRANATI
29-11-2011, 18:51
io ho fatto 3 vaschette con DSb.
1 la prima fatta anni fa con non zooxantellati......fatta tutta con sabbia visa l'ho dovuta aspirare ........non girava e mi buttava una marea di inquinanti in vasca ....era 15 cm di ocean direct viva.
la seconda , l'attuale a fianco alla principale fatta con metà aragonite e metà viva ( che poi di vivo non c'è un ***** ) ha iniziato a girar bene dopo 6 mesi di vita al momento che ho tolto i gamberi che si mangiavano tutto.
la terza è una vaschina a parte da 50 lt solo con 10 cm di ocean direct Sugar size.......secondo me troppo fine...., fortunatamente riki mi ha regalato 3 kg di sabbia un pochino + grossa da mettere sopra .
per adesso gira abbastanza bene ma ancora è ferma....partita 1 mese fa circa.
io sono arrivato alla conclusione ( sbagliata magari ) che i materiali contano ben poco ( ovviamente non deve essere quarzo ) ma sono fondamentali 3 cose.
1) cm ( minimo 10 )
2) grandezza del materiale ( se sugar size può dare problemi )
3) corrente che lambisce la superfice.
66 , lo diceva rovero
non mi interessa chi lo dice ;-)
io sono più di 20 anni che ne faccio ........ ho fatto anche varie prove in vaschette con granulometrie diverse e spessori diversi
la migliore granulometria è quella consigliata da Giuansy ..... se troppo fine si impacca e non consente il passaggio dei nutrienti .... se troppo grossa rischia di intrappolare troppo
l'altezza è proporzionata allo spessore della sabbia ....... sotto gli 8 cm i risultati non sono buoni come con spessori maggiori
dovrebbe .... rovero ha fatto conferenze con i maggiori esponenti acquariofili del mondo .... il fatto che tu lo faccia non vuol dire che tu conosca il funzionamento, ne tantomeno che sia giusto ... per la granulomatria nessuno ha detto il contrario la ocean direct è molto fine nessuno ha mai detto grana grossa ....;-) io sto dicendo la mia esperienza personale, in relazione a quello pche persone che ne sanno più di me dicono
------------------------------------------------------------------------
matteo , nel mio caso invece la differeneza è evidente .... poi sul fatto che sia non sia viva , siamo tutti d'accordo ...
dr.jekyll
29-11-2011, 19:06
Ma secondo voi se attacco una sicce 3.0 o una pompa simile all'xacqua, questa mi fa i buchi nel dsb?
dr.jekyll
29-11-2011, 19:11
e come faccio?
devi lavorare sull'inclinazioni delle pompe ...è un pò un casino in una vaschetta così piccola , ma perchè vuoi fare il dsb ?
dr.jekyll
29-11-2011, 20:09
Per due motivi
Il primo è che mi piace molto di più, lo vedo più naturale come metodo di gestione. Poi mi permetterebbe di risparmiare un bel po' di soldi dovendo comprare meno rocce
Stefano G.
29-11-2011, 20:12
dovrebbe .... rovero ha fatto conferenze con i maggiori esponenti acquariofili del mondo .... il fatto che tu lo faccia non vuol dire che tu conosca il funzionamento, ne tantomeno che sia giusto ... per la granulomatria nessuno ha detto il contrario la ocean direct è molto fine nessuno ha mai detto grana grossa ....;-) io sto dicendo la mia esperienza personale, in relazione a quello pche persone che ne sanno più di me dicono
ho letto varie cose di Rovero compresa la frase dove afferma "che gia con 6 cm di sugar si ottiene la denitrificazione" ....... la denitrificazione la ottieni anche con della corallina se il passaggio è adeguato ;-)
il dsb è un'altra cosa ....... puoi leggere anche altri autori che parlano di dsb ( Calfo Shimek) questi oltre a parlarne ne hanno allestiti molti ...... e la differenza si nota ;-)
mi sa che risparmi comperando le rocce, nella tua vasca ne servono circa 15kg, se ti piace dovrai adattare un sistama diverso .... 66 certo ... magari se a grandi linee , puoi dirlo tu qui, oltre che a dare una mano a me, la daresti anche a dr ...
dr.jekyll
29-11-2011, 20:22
mi sa che risparmi comperando le rocce, nella tua vasca ne servono circa 15kg, se ti piace dovrai adattare un sistama diverso .... 66 certo ... magari se a grandi linee , puoi dirlo tu qui, oltre che a dare una mano a me, la daresti anche a dr ...
fappio 15 kg sono pochi.
Io ho 97 litri netti di vasca quindi 20 kg
più 45 litri di sump quindi 9 kg
20+9 = 29 x 13€ = 377 e
Stefano G.
29-11-2011, 20:26
questo bellissimo lavoro di Piccinelli meriterebbe una lettura ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260115&highlight=deep
penso che il problema in un acquario , non sia far chiudere il ciclo dell'azoto .... anzi questo potrebbe essere un problema ....
Stefano G.
29-11-2011, 21:09
penso che il problema in un acquario , non sia far chiudere il ciclo dell'azoto .... anzi questo potrebbe essere un problema ....
bravo quindi meglio un dsb che ha molte funzioni "misteriose" piuttosto che un semplice fondo denitrificante ;-)
:-D66 , per me non è meglio proprio per via delle funzioni misteriose :-D .... senti , lo so che tu sei un appassionato di dsb .... a grandi linee si può dire che un dsb non porta vantaggi tangibili , ci sono vasche stupende senza dsb e ci sono merdai pazzeschi con dsb e viceversa , anche se oggettivamente l'unico dsb, degno di nota in questo forum è forse quello di ciliaris , ma lui ha i suoi trucchi .... potremmo star qui le ore a discutere a te piccino i vermetti sotto la sabbia , a me i coralli colorati ;-), non che i vermetti siano brutti , ma dopo un pò.....
dr.jekyll
29-11-2011, 21:21
Fappio ma in che cosa dovrei rivedere la tecnica?
le pompe , qualcosa di meno potente , rivolto verso l'altro , magari 2 piccole 30 cm sono davvero pochi
Stefano G.
29-11-2011, 21:32
:-D66 , per me non è meglio proprio per via delle funzioni misteriose :-D .... senti , lo so che tu sei un appassionato di dsb .... a grandi linee si può dire che un dsb non porta vantaggi tangibili , ci sono vasche stupende senza dsb e ci sono merdai pazzeschi con dsb e viceversa , anche se oggettivamente l'unico dsb, degno di nota in questo forum è forse quello di ciliaris , ma lui ha i suoi trucchi .... potremmo star qui le ore a discutere a te piccino i vermetti sotto la sabbia , a me i coralli colorati ;-), non che i vermetti siano brutti , ma dopo un pò.....
non mi sembravi un fanatico del corallo colorato ..... come mai improvvisamente ti interessano solo quelli ??;-)
no fanatico no , alla mia età non si è più fanatici di niete .... :-D
dr.jekyll
29-11-2011, 21:59
Fappio ma io stavo parlando di pompa di risalita non di movimento. Stiamo facendo un po' di confusione qui :9: . Meglio se ti scrivo in privato?
quoto Algranati .....
cmq anche il mio ha impiegato circa sei mesi (se non sette a partire)...ma so per certo che se inoculi
si mette in moto prima.....
Fappio come sarebbe che non hai mai visto DSB belli?? a parte (forse) quello di Cilaris....
no dico mai sentito e visto quello di Bluereef o del mitico Alapergola (vaschettina di pochi litri)???
continuo???
Manuelao
29-11-2011, 22:24
Per non parlare della vasca di Manuelao che secondo me è la più bella vasca DSB.. forse :-d
Cmq vasche dsb ce ne sono un sacco e anche di molto belle. Secondo me sta tutto nel partire bene e nel non sovraccaricare il sistema prima che sia pronto
giuansi ... belle si , poi iosono abbastanza di bocca buona , a me piaccino molto anche i molli .... dicimo valutando lo standard attuale ...stai parlando di persone che personalmente non leggo da qualche anno, e sinceramente non ricordo la loro vasca ... ma blureef , non era l'esperto di zeovit , ma usava zeovit con un dsb ? poi si dorebbe vedere anche da quanto sono in funzione , se mi fai un dsb , e mi fai vedere le foto dopo 2 mesi , la vasca non si può definire ancora dsb tu hai mai usato la ocean?
Manu....è sempre un piacere leggerti.....
hai centrato in pieno la questione.....
Fappio stiamo parlando di cose senza senso....voglio dire che i gusti son gusti
magari a te non piace una vasca (a prescindere dal metodo che usa) mentre a me piace tantissimo e viceversa o no???
io sto solo dicendo che DSB (per me bellissimi ma come detto prima è una cosa puramente di gusti e personale), che giravano o girano ancora meravigliosamente bene ce ne sono parecchi.....
basta che si seguonao poche e precise regole all'avvio...come appunto ha detto Manuelao...
gusto bohhhh, penso che la bellezza di una vasca non sia legato all'avere uno strato alto di sabbia o meno , o meglio non penso sia questo lo scopo del dsb , l'effetto visivo della sabbia , immagino che ci siano dei benefici , che io sostanzialmente non vedo ... tu hai mai usato la ocean direct?
no io ho usato aragonite (05-1ml)......
ma infatti non centra nulla avere una vasca con o senza sabbia....e cmq è sempre una questione di gusti...voglio dire che AP è pieno di utenti che sul vetro di fondo mettono uno strato sottile di sabbia (quando i tempi lo permettono) propio perchè gli gusta di piu la vasca con la sabbia mentre i rimanenti Utenti la preferiscono senza....questione di gusti no???
poi (ed è sempre questione di gusti nel senso di gestione e manutenzione della vasca)n allestire con i vari mtodi (DSB -Berlinese - Zeovit).....
be poi sull'utilità del DSB a me ne vengono molti in mente.....
ad esempio (specie in vasche piccole ..appunto i nano) una volta avviato il processo ella denitrificazione, è molto piu stabile che un naturale o berlinese (ovviamente a parità di litraggio)...
e in un ano non è poco he??
sempre a parita di litraggio ti puoi permettere un (se il litraggio del nano lo permette) di inserire un pinnuto in piu....e anche qui per un nano non è poco....
zooplancton e bentos senza fine .....me ne accorgo perchè quando do cibo hai pinnuti, quell
poco che cade sul letto di sabbia, viene spazzolato in pochissimo tempo (vedi la sabbia muoversi)
un'anetto fa (tanto per farmi capire) mi era morto un bicolor e, naturalmente era andato a finire
sotto la rocciata (caso strano he??:-D:-D) qundi irragiungibile per toglierlo e tempo 8 ore manco piu la lisca è rimasta....non scherzo he???
un'altra cosa (ma è solo una mia "fissa").....quando il letto di sabbia comincia a lavoare e quindi ridiventa bianchissimo (ripeto è una mia fissa e impressione)....aiuta o per meglio dire esalta ed aumenta l'illuminazione ...come dire?? un po come il riverbero del sole che a sulla neve......
o intendiamoci mai misurato nulla perchè non sono neanche in grado ma l'impressione mia è questa.....
... sul fatto dei gusti sono d'accordo;-)
Lionel Hutz
30-11-2011, 14:05
visto che ci sono ho visto questa sabbia. qualcuno sa dire se ne vale la pena.
http://www.aquariumline.com/catalog/active-live-aragonite-natural-white-907kg-substrato-vivo-marino-direttamente-dalloceano-granulometria-0517mm-p#12314.html
ps anch'io vorrei fare un dsb in una vasca da 60 l e vi leggo con interesse
camiletti
30-11-2011, 14:45
IO desidero di fare un dsb poichè mi affascina la storia della sabbia, dei batteri , degli animali che ci vivono dentro...
Mi sembra che algranati abbia un dsb, vero? Se gline chiedo un po' secondo voi me la da'?Ovviamente lo pagherò...
Secondo voi, la sabbia si colonizza anche con pochi batteri di partenza o no?:44::41:
dr.jekyll
30-11-2011, 15:47
Lionel, penso sia meglio questa: http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-907kg-p#2573.html
Più economica ed usata maggiormente sul forum
------------------------------------------------------------------------------------------
camiletti, basta anche un pugno di sabbia viva, o anche le stesse rocce vive. L'importante è pazientare molto. Il sistema per avviarsi definitivamente, in media, impiega 6 mesi
camiletti
30-11-2011, 17:14
lionel#24...mh...non saprei, tutti usano la live sand, ma se si provasse questa? E' aragonite e non è detto che sia più viva dell' altra...
------------------------------------------------------------------------
qualcuno ha mai preso da lui? Come è andata, poichè intanto anche per la sabbia che volevo prendere costa ben 5 euro in meno, e anche l' aragonite costa meno...
camiletti usa pure aragonite non viva....e se vuoi velocizzare un pochino inoculi i batteri direttamente sul lett di sabbia con una siringa...
per quanto riguarda il bentos (flora bentonica........vermi copedi ofiure e co,) che ovviamente sono presenti sulle rocce vive, con il tempo, come dire??? questi scendono a valle e colonizzano il letto di sabbia.....tieni presente che colonizzano i primi cm dello strato......
Algranati non ha dsb nella vasca principale..
Mi pare nel refugium, però è piccolino...
Io sto inserendo sabbia da una settimana... c'è un topi qui da qualche parte... sta andando da dio: ottima sabbia della ocean direct
Per la storia della sabbia viva dipende quanto vuoi spendere. Sto avviando il secondo dsb e quello che ti posso garantire per certo è che i tempi di maturazione dipendono quasi al 100% dalla bontà delle rocce vive che utilizzi. Se sono cariche di benthos allora lo strato ci metterà meno a popolarsi. Per quanto riguarda i batteri non è un problema di mesi, nel giro di qualche settimana dovresti essere a posto anche senza inoculare con siringate varie o fialette.. ti consiglio peró di aspettare ad inserire i pesci non perché la vasca non sia pronta da un punto di vista batterico ma per evitare che questi predino il benthos.
È fondamentale nel primo periodo alimentare costantemente la vasca per dar modo ai primi ospiti che la popolano di sopravvivere e moltiplicarsi. Controlla spesso i po4 perché alimentando in questa fase c'è il rischio che si alzino
Ciao :-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Lionel Hutz
01-12-2011, 10:51
Lionel, penso sia meglio questa: http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-907kg-p#2573.html
Più economica ed usata maggiormente sul forum
------------------------------------------------------------------------------------------
camiletti, basta anche un pugno di sabbia viva, o anche le stesse rocce vive. L'importante è pazientare molto. Il sistema per avviarsi definitivamente, in media, impiega 6 mesi
il link non si apre ma credo sia questo http://www.aquariumline.com/catalog/caribsea-ocean-direct-oolite-live-sand-907kg-p#2573.html
in effetti avrei dovuto essere più preciso. in realtà credo che mischiare diversi tipi di sabbia viva sia positivo in quanto con due marche diverse si dovrebbe avere la possibilità di inserire molti più batteri di tipo diverso evitando che un ceppo possa prevalere sugli altri. senza dimenticare che la bio active vende sabbia con diverse granulometrie e si potrebbe comprare un sacco di dimensioni diverse dalla ocean direct per evitare compatimenti del fondo sabbioso.
e per questo che chiedevo se qualcuno l'aveva usata e poteva darci dei giudizi. altrimenti meglio restare sul sicuro e prendere la ocean di cui ho solo sentito parlare bene.
Il risparmio di 5€ è relativo.
Lionel Hutz
01-12-2011, 11:08
per la cronaca io penso di fare un dsb ma per esigenze inderogabili sarò costretto a popolare la vasca con pesci e coralli nel giro di 2-3 giorni. ho già acceso un lumino alla madonna.
da quello che ho capito il dsb può essere popolato da subito. il problema e che i pesci potrebbero predare quel poco di benthos che c'è (in realtà non c'è ne proprio per niente, ma nel mio caso l'inserimento di rocce mature da oltre un anno, l'utilizzo dell'acqua della vecchia vasca e potendo pescare del benthos direttamente dalla mia vecchia vasca inizierà a popolarsi fin da subito) con la conseguenza che senza fauna, che smuove la sabbia di continuo, i batteri potrebbero compattarla impedendo gli scambi dei reagenti e la morte del sistema.
fortunatamente inserirò solo due pesci nessuno dei quali eccessivamente predatori. (a volte smuovevo la calamita puliscivetro nella quale si infilavano copepodi ed altro ma lui li lasciava cadere senza curarsene) e smuoverò la superficie del fondo con uno stecco di legno per evitare il compatimento dovuto al glicocalice secernato dai batteri
camiletti
01-12-2011, 14:32
ci sono teorie per le quali il nano potrebbe subito essere popolato, io on ci credo poichè le rocce appena inserite non anno comunque possibilità di reggere tutto un sistema, i batteri devono riprodursi...
Il dsb era di stefano66...
------------------------------------------------------------------------
comunque un dsb ci vuole molto più tempo pochè anche se usi la sabbia di un acquairio già avviato la smuovi e la rimescoli e tutto deve ricominciare da capo...
Lionel Hutz
01-12-2011, 18:01
i batteri in un dsb si riproducono a velocita eccezionali. in realtà i valori dell'acqua saranno ottimali in pochissimo tempo, al massimo dovrai stare attento ai fosfati, ma con uno skimmer risolvi il problema.
il tempo di cui si parla riguarda solo l'infauna bentonica. questa è necessaria per evitare che il fondo si compatti e per aumentare la biodiversità batterica.
sia la sabbia morta che quella viva non contengono infama ergo deve popolarsi da sola grazie alle rocce vive, ma se possiamo inserirla noi con altri metodi (tipo sabbia matura o prodotti specifici difficili da reperire in italia) allora possiamo accelerare il processo.
ci sono utenti che hanno popolato il dsb dopo 3 giorni e non hanno avuto problemi. ovvio che in questo caso bisogna stare molto attenti perché il danno è dietro l'angolo. quindi se non si è costretti dalle contingenze allora meglio partire con calma ed aspettare 3-4 mesi prima di inserire possibili predatori dell'infauna.
i batteri si riproducono sempre a velocità eccezionale...., ma in questo caso (DSB) è diverso....
intanto diciamo subito che per la denitrificazione e conseguente chiusura del ciclo dell'azoto,
(che per inciso nessun filtro biologico riuscirà mai a fare)...al contrario delle rocce vive le quali
hanno due zone ben distinte zona aerobica (dove c'è abbondanza di ossigeno) vale a dire
sulla superfice delle rocce vive e qui si insediano e prolificano i batteri aerobici.....a l'altra zona
anaerobica (priva di ossigeno) che nelle rocce vive si trova nel nucleo della roccia stessa...e qui si insediano e proliferano i batteri anaerobici......
ora in un DSB ovvio che la zona aerobica è sulla superfice o meglio nei primi strati del letto di sabbia,
mentre la zona anaerobica si verrà a creare negli strati profondi del letto di sabbia...vale a dire in prossimita del vetro di fondo......questo vuol dire che:
1) lo strato di sabbia deve avere un certo spessore (min 10cm con sabbia di granulometria 0.5-1ml)
per essere certi che si crei questa zona priva di ossigeno
2) bisogna dare il tempo che i batteri anaerobici colonizzino queste zona...e di tempo ce ne vuole
perchè questa zona anaerobica la creiamo noi ed è come dire??? vergine......
chiaro il concetto???
camiletti in che senso le rocce non riescono a reggere il sistema dall'inizio ... ??? al'inizio non c'è niente da reggere e se non metti pesci teoricamente non ci potrebbe essere mai un carico organico passivo .... il problema , non sono i batteri , i batteri utili , sono presenti ovunque , anche in vasca ancor prima di aver messo l'acqua ...con le rocce , si dovrebbe inserire la microvita utlile al sistema .... sicuramente l'ocean è un'ottima sabbia ma più che per la vita che dovrebbe contenere, secondo me è per la composizione, granulometria, consistenza e forse altro... si popola in un attimo e ciano nemmeno l'ombra ... io mi sono fatto una idea tutta mia: immagino che siccome l'aragonite , non è porosa come la calcite ci sia molta meno denitrificazione, questo permetterebbe algli abitanti bentonici di adattarsi meglio per via della maggior quantitò di ossigeno ed essendoci di conseguenza meno azoto libero , questo andrebbe a diminuire la formazione di ciano ....
Stefano G.
01-12-2011, 19:19
fappio ... l'aragonite è più arrotondata scivola e si muove più facilmente .... se guardi un pò di carbonato con una lente vedrai che è molto più spigoloso
camiletti
01-12-2011, 19:36
beh se deve mettere in un colpo pesci e coralli dopo due giorni non so se il sistema regga....però potrei sbagliarmi...
66 ... potrebbe anche essere .... camiletti e si ... , non è che si mette la sabbia , per inserire prima i pesci ...poi dopo 2 o 15 giorni , non cambierebbe niente ...
yes...e secondo me non cambia nulla neanche dopo ue mesetti (sempre parlando di DSB he??)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |