Entra

Visualizza la versione completa : primo acquario discus


jackburton
27-11-2011, 17:59
Ciao a tutti!
Apro questa discussione (spero che sia la sezione giusta) per presentare il mio primo acquario dedicato ai discus...vi prego siate delicati nel "tirarmi le orecchie" perchè sicuramente ce ne sarà bisogno! :-)

La vasca è artigianale, misura 100x50x50, filtro interno (quindi siamo sui 200lt netti). Gira da anni, ma quest'ultimo layout gira da giugno. I discus sono con me da circa un mese e mezzo. Sono 4 (sarò sicuramente impreciso con i nomi :-) : un melon, un leopard, uno snake e un brown (credo). Misurano tra i 7 e i 9 cm. Il più piccolo è lo snake: per molti giorni è stato sottomesso, ha iniziato a mangiare con regolarità solo da pochi giorni ma si sta riprendendo per fortuna (crescita a parte...). Il più grande è il leopard: sta diventando il dominante (inizialmente il boss era il brown). Leopard e snake sono stati aggiunti 2 settimane dopo rispetto ai primi 2 ( e già qua lo so che è il primo errore...per fortuna tutto sembra essersi risolto).
Come arredamento ho scelto alcune radici e qualche lastra di porfido nascosta dalle piante per dare un po' di riparo ai loricaridi. In vasca infatti ci sono anche 5 corydoras leucomelas, un L204 e un L081.
Nel filtro gira una pompa da 1000lt/h (con flusso schermato all'uscita per evitare troppa corrente). In acqua ho messo anche un aeratore da 800 lt/h. La temperatura varia tra i 28 e 29 gradi. Alimento più volte al giorno con apposito mangime tetra. Integro con spirulina (scaglie), verdure (li ho beccati sbocconcellare le zucchine dei loricaridi) e gamberetti (anche quuesti pizzicati ai loricaridi).
pH 6,5. No3 dai 10 ai 20 mg/l...cambio 45lt a settimana con acqua di osmosi mista a rubinetto (70% vs 30%).
Credo di aver detto tutto, ma se ho dimenticato qualcosa fatemelo presente. Vorrei sapere cosa ne pensate della vasca e dei pesci. So che non sono da concorso, ci mancherebbe :-D Vorrei sapere se secondo voi sono in salute ( a parte lo snake, ma vi prometto che vi terrò aggiornati con i suoi miglioramenti!) e se ho sbagliato qualcosa nella realizzazione della vasca, come migliorare ecc...
Non fraintendetemi se dico che questi discus li ho presi un po' "per farmi le ossa"...con questo intendo dire che non mi sembrava il caso di spendere 50 euro a pesce per esemplari "da mostra", ma che per imparare a gestirli potevo benissimo accontentarmi di pesci con qualche difetto estetico ma sani e comunque tenuti al meglio delle mie possibilità, col vostro aiuto.

Dopo tutto questo papiro vi mostro un video (le foto proprio non riuscivo che continuavano a scattare!)
http://www.youtube.com/watch?v=fpWnjg2jL9c

michele
27-11-2011, 20:07
Beh... per esemplari da concorso magari qualche euro in più :4: Hai già detto tutto tu, l'acquario è allestito correttamente.

jackburton
27-11-2011, 21:05
Beh... per esemplari da concorso magari qualche euro in più :4: Hai già detto tutto tu, l'acquario è allestito correttamente.

Eheh...in negozio c'erano da 15 e da 50...piccoli come i miei. Poi c'erano quelli fuori budget da 100 euri...anche se x me 50 e' gia' super fuori budget! ;-) qualcuno ha qualche consiglio su come far riprendere al meglio lo snake? Gli altri invece come vi sembrano?
---------------------------------------------------------------------------------
ah...mi interessa una vostra opinione anche sugli altri ospiti della vasca: vi sembrano adatti? L'acquario è troppo affollato? Nel caso ci fosse spazio sufficiente vorrei prendere una femmina per L204...

jackburton
28-11-2011, 22:17
Oggi ho fatto un altro video, giusto per non farvi mancare niente :4:
Tra un riflesso e l'altro :1: ho cercato di prendere in primo piano a turno tutti e 4 i discus, così da darvi qualche dettaglio in più e una vista più generale della vasca.
In questo si vede bene anche il Panaque L204...

http://www.youtube.com/watch?v=f_gnGPwkcco

michele
28-11-2011, 23:55
Dal video si evince che i pesci respirano in modo molto veloce.

jackburton
29-11-2011, 00:16
Cosa significa? E' un segno di malessere? cosa devo fare? Come detto sono i miei primi discus...se voleste dilungarvi un po' di piu' ve ne sarei grato

michele
29-11-2011, 01:02
Ci sono delle guide sul portale fatte apposta per i principianti, inizierei intanto a leggere quelle.... comunque la respirazione accelerata, non è che sia solo per quanto riguarda i discus ma in genere per tutti gli esseri viventi, è segno di patologie o semplicemente di scarsa ossigenazione.

jackburton
29-11-2011, 11:12
Ti ringrazio. Ho letto diversi articoli sul portale. Purtroppo non avendo termini di paragone non ho notsto la respirazione accelerata. Oggi sistemo l'ossigeno in modo da averne di piu' e abbassero' la T di 1 grado, in modo che oscilli tra i 27 e i 28. I pesci comunque sono iperattivi e mangiano come coccodrilli. Stanotte, a luci spente, respirava velocemente solo il melon(non veloce come nel video...). Spero che si tratfi di un problema di facile gestione

jackburton
29-11-2011, 14:55
ho notato (almeno mi sembra di aver notato) che la respirazione accelerata si manifesta solo in mia presenza, in particolare quando questa si fa prolungata. Quando mi avvicino alla vasca cominciano ad "agitarsi" alla ricerca di cibo e iniziano a rincorrersi e scacciarsi a vicenda. Lo stesso avviene, anche in misura maggiore, quando metto effettivamente il cibo in vasca. Quando non vengo visto la situazione è molto più calma: i pesci stanno tranquilli in gruppo e anche la respirazione è meno esasperata.
E' una situazione che può succedere o ho preso un abbaglio?

michele
29-11-2011, 15:23
E' normale che dopo mangiato respirino veloci ma un discus che sta bene al 100% la respirazione è quasi imprecettibile.

jackburton
29-11-2011, 15:32
Ti ringrazio. Li terrò d'occhio, anche se sarà un po' difficile perchè come detto si agitano quando mi avvicino. Per adesso ho solo modificato l'aeratore (aumentato al massimo) e l'uscita dell'acqua dal filtro in modo da avere un po' più di movimento superficiale. Può essere utile? (chiedo perchè col nanoreef si usa fare così per favorire l'ossigenazione e spero che vada bene anche per il dolce). Non ho ancora toccato la temperatura.

superbietto
01-12-2011, 18:18
scusate se mi intrometto ma come ti hanno detto la respirazione quando i discus mangiano e normale che sia un pò accellerata,a me non sembra preoccupante,hai fatto bene ad aumentare la potenza dell'areatore,hai per caso mai notato i discus che boccheggiavano e pelo d'acqua? quello è un segno di poca ossigenazione della vasca.
io sposterei l'attenzione sullo snake che nessuno ti suggerito,lo vedo smagrito sulla testa e le stress barr fanno capire che non sta bene,sposta l'attenzione su di lui o potrebbero prendere il sopravvento altri fattori oltre alla sottomissione e allora li sono dolori,cerca di farlo magiare per recuperare un pò,se necessario separalo con una rete dagli altri 3 e tieno sotto controllo le feci:13:.la vasca mi sembra ben allestita.complimenti.

jackburton
01-12-2011, 18:25
Ciao! Grazie per essere intervenuto :1: per quanto riguarda i discus no, non li ho mai visti boccheggiare, anzi, come ho già detto a me sembrano iperattivi e mangiano sempre con grande appetito. Lo snake, come ti dicevo è stato a lungo sottomesso, e per lungo tempo non ha mangiato, ma migliora di giorno in giorno. Adesso viene accettato e mangia tanto quanto gli altri 3 e mi sembra sulla buona strada per rimettersi in sesto. Spero che tutto vada per il meglio.

michele
01-12-2011, 19:01
Comunque la respirazione così non è normale, bene l'areatore, l'uscita del filtro invece se è comunque sotto il livello dell'acqua serve relativamente perché il movimento non ti garantisce maggior ossigenazione. Per ottimizzare dovresti trovare una pietra porosa che ti garantisce bolle piccole.

jackburton
01-12-2011, 19:21
Comunque la respirazione così non è normale, bene l'areatore, l'uscita del filtro invece se è comunque sotto il livello dell'acqua serve relativamente perché il movimento non ti garantisce maggior ossigenazione. Per ottimizzare dovresti trovare una pietra porosa che ti garantisce bolle piccole.

l'uscita del filtro l'avevo messa sopra il livello dell'acqua, tipo mini cascata, ho fatto bene?

superbietto
01-12-2011, 21:16
se ora mangia come gli altri tanto meglio,tienilo sempre d'occhio comunque,e tieni sempre d'occhio il comportamento di tutti devono sempre essere attivi e quando ti avvicini per dare da mangiare devono venire subito a mangiare.quando questo non succede allora c'è qualcosa che non va.il getto della pompa a cascata aiuta l'ossigenazione.

jackburton
01-12-2011, 21:36
sì sono tutti molto attivi. Mangiano 5-6 volte al giorno sempre con molto appetito. Appena butto il mangime in vasca lo vanno a prendere al volo. Quello che poi vanno a raccogliere sul fondo è meno rispetto a quello che mangiano in superficie o comunque prima che si depositi. Però mi sembrano sempre agitati, soprattutto quando mi avvicino alla vasca, non so come rendere l'idea...

michele
01-12-2011, 22:28
Con l'ossigenatore al massimo sei già a posto, continua a controllare come vanno e non fare altro.

jackburton
05-12-2011, 17:14
Ciao a tutti! è passato qualche giorno da quando ho apportato un paio di correttivi per aumentare l'ossigenazione. Mi sembra che la situazione sia molto migliore rispetto ai video della scorsa settimana. Da un lato devo dire che lo stato di "agitazione" rimane quando mi avvicino alla vasca. I pesci si fiondano davanti al vetro e cominciano ad agitarsi . Poi partono le scazzottate. In queste situazioni la respirazione accelera, ma in maniera meno evidente rispetto ai video. Quando riesco a non essere visto, e di notte in particolare, la respirazione appare quasi impercettibile.
Credo che sia un buon segno, o sono ancora fuori strada?
Intanto vi ringrazio per i vostri interventi e il vostro aiuto e aspetto altri consigli sulla corretta gestione della vasca (in particolare vorrei aggiungere una pianta: una crinum o una grossa crypto, si può fare?)

michele
06-12-2011, 00:45
Vedi... se la respirazione ora è più lenta significa che prima non andava bene, o che comunque ora va meglio.... è importante cercare di saturare l'acqua di ossigeno con i discus.

jackburton
06-12-2011, 12:21
Vedi... se la respirazione ora è più lenta significa che prima non andava bene, o che comunque ora va meglio.... è importante cercare di saturare l'acqua di ossigeno con i discus.
bhè...che dire...prima di tutto vi (ti) ringrazio, perchè non credo proprio che da solo me ne sarei mai accorto. :-) adesso in vasca ho una specie di "effetto nebbia" dato dalle bollicine sia dall'aeratore (al quale ho provveduto a montare una porosa più fine), sia dalla caduta del filtro. Grazie ancora e speriamo che tutto proceda per il meglio...e...per crescere, crescono!

michele
06-12-2011, 17:47
La caduta del filtro la puoi riposizionare com'era se magari fa troppo rumore.

jackburton
06-12-2011, 21:30
sì fa rumore...ma non c'è problema: l'acquario è sul pianerottolo sulle scale e non dà fastidio a nessuno ;-)

michele
06-12-2011, 21:49
Beh... vedi tu, diciamo che con la porosa al massimo l'uscita del filtro sopra al livello dell'acqua non aggiunge praticamente nulla, ma se non ti da fastidio....

jackburton
09-12-2011, 17:42
Ciao a tutti! Piccolo aggiornamento della vasca.
Ho inserito una crinum calamistratum...era da un po' che la cercavo e oggi sono riuscito a trovarla! #70 Ho abbassato un pelo anche l'uscita del filtro: se dovessi notare qualcosa che non va, sono pronto a rimettere "l'effetto cascata"...inoltre ho aumentato un pelo l'illuminazione (sì bè senza esagerare...sono in totale 40W su 200 litri)
Inserisco un video così potete farmi avere le vostre impressioni: a me la situazione dei pesci sembra migliorata e credo che si riesca a vedere anche dal video...però vorrei la vostra opinione. Dal video si intravedono anche i miglioramenti dello snake che sta recuperando la ciccia e non mostra più le stress bar già da qualche giorno -84
Se avete consigli, dubbi, critiche sulla vasca e sugli animali non risparmiatevi!!!!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=YMDqrfbEUd8&feature=youtu.be

In quest'ultimo si vede bene lo snake

http://www.youtube.com/watch?v=ll_dzy2cbbM&feature=youtu.be

jackburton
30-12-2011, 11:45
ciao a tutti!
vorrei ringraziare quelli che hanno partecipato alla discussione, aiutandomi a migliorare e correggere i miei errori. Invito tutti quelli che vorranno farlo a darmi le loro impressioni per aiutarmi a migliorare ancora!
sono finalmente riuscito a scattare qualche foto "semidecente" ai miei discus...la situazione sembra essersi tranquillizzata: ci sono ancora un po' di "battibecchi" tra i 3 più grandicelli, che però per fortuna hanno smesso di tartassare il povero snake, che almeno adesso si fa la sua vita tranquilla...
penso che piantumerò ancora un po' l'acquario e al massimo inserirò una femmina per L204 (probabilemnte al posto di L018...)

http://s16.postimage.org/c8ibcarrl/IMG_6437.jpg (http://postimage.org/image/c8ibcarrl/)

http://s16.postimage.org/os8umaqkx/IMG_6439.jpg (http://postimage.org/image/os8umaqkx/)

http://s16.postimage.org/6gmsiw7bl/IMG_6444.jpg (http://postimage.org/image/6gmsiw7bl/)

http://s16.postimage.org/tafqs4w0h/IMG_6445.jpg (http://postimage.org/image/tafqs4w0h/)

http://s16.postimage.org/yscxtoglt/IMG_6446.jpg (http://postimage.org/image/yscxtoglt/)

http://s16.postimage.org/d9rqswnip/IMG_6447.jpg (http://postimage.org/image/d9rqswnip/)

http://s16.postimage.org/nnnz8eivl/IMG_6448.jpg (http://postimage.org/image/nnnz8eivl/)

http://s16.postimage.org/4cbm9akgh/IMG_6449.jpg (http://postimage.org/image/4cbm9akgh/)

http://s18.postimage.org/kf0m5h9np/IMG_6459.jpg (http://postimage.org/image/kf0m5h9np/)

michele
30-12-2011, 16:57
L'acquario sembra molto piccolo, quanti litri è? I pesci, chi più chi meno, sono rimasti piccoli e cresciuti poco.

jackburton
30-12-2011, 17:01
l'acquario è sempre quello...100x50x50 circa...forse tra il filtro interno e la grossa radice appare più piccolo di quello che è. I pesci lo so che sono indietro..non sarebbero sati così a buon mercato altrimenti! :1: comunque saranno sugli 11 max 12cm

michele
30-12-2011, 17:24
Beh... basta che piacciano a te.

jackburton
30-12-2011, 17:31
Beh... basta che piacciano a te.

bhè...come detto a inizio topic, non avendo mai avuto discus prima, ho evitato di spendere cifre importanti che avrebbero reso ancora più amaro un eventuale fallimento...quindi ho preso quello che ho trovato.
Certo adesso ci sto facendo un po' l'occhio e credo (spero) anche la mano con questi pesci. Con il passare del tempo, magari tra qualche mese, magari più in là, passerò a esemplari sicuramente più interessanti ;-) Per il momento mi accontento#70

michele
30-12-2011, 23:20
E' un ragionamento che non condivido molto ad ogni modo ti auguro di scegliere meglio la prossima volta ora che certamente hai maggiore esperienza.

jackburton
03-02-2012, 18:06
ciao a tutti! aggiorno il post con qualche nuova foto della vasca: ho fatto qualche piccolo spostamento, niente di eccessivo, ma comunque utile per liberare spazio per il nuoto. Spero vi piaccia, ma soprattutto spero che sia utile per i pesci. Se qualcuno avesse qualche suggerimento/critica non si tiri indietro. Sto cercando di imparare con questi pesci!


http://s9.postimage.org/igvu11cmz/2012_02_02_15_31_46.jpg (http://postimage.org/image/igvu11cmz/)

http://s9.postimage.org/vmbc756ij/2012_02_02_15_32_22.jpg (http://postimage.org/image/vmbc756ij/)

http://s9.postimage.org/gevcmsenv/2012_02_02_15_32_33.jpg (http://postimage.org/image/gevcmsenv/)

http://s9.postimage.org/hwgsycjej/IMG_6740.jpg (http://postimage.org/image/hwgsycjej/)

http://s9.postimage.org/n1mltplq3/IMG_6757.jpg (http://postimage.org/image/n1mltplq3/)

michele
03-02-2012, 19:06
non è male, solo non avrei abbinato 2, forse 3, tipologie di legni diversi.

jackburton
03-02-2012, 19:23
non è male, solo non avrei abbinato 2, forse 3, tipologie di legni diversi.

eheheh! non ti sfugge niente ;-)
I legni sono 4...e penso tutti e 4 diversi!!! A dire la verità non ci avevo mai pensato prima :-)). 3 legni (quelli piccoli) li ho sempre avuti: me li ha dati il ragazzo da cui acquistai la vasca ormai credo 7 o 8 anni fa. Quello enorme è un mopani e l'ho acquistato un paio di mesi fa o giù di lì. Ma non avevo idea di che legno fosse #12 Effettivamente se fossero tutti uguali l'estetica migliorerebbe molto...piano, piano, una cosa alla volta, sto sistemando le cose.

salvo86
03-02-2012, 20:58
molto belli...senti, ma dove li hai presi?sarei interessato anche io e se non sono molto lontano posso farci un salto a vedere un pò giusto per farmi un'idea...risp. in privato grazie ciao!

michele
03-02-2012, 22:18
C'è tempo.... comunque è certo che con dei legni uguali sarebbe un filo meglio. I pesci, lo avevamo già commentato, sono cresciuti un po' poco alcuni si vede che sono sproporzionati ma tutto sommato credo tu stia facendo un buon lavoro. Quello più magro come si comporta. sta riprendendo ciccia?

jackburton
04-02-2012, 11:23
Ti ringrazio. Quello piu' magro, il nano, e' sempre uguale. mangia con gli altri e come gli altri...ma e' sempre uguale. non lo calcolano proprio, raramente viene attaccato. Gli unici 2 che sono cresciuti sono il melon e il marrone, a ottobre erano sui 7 max 8 cm...adesso sugli 11 direi ( il marrone un po' di piu')...ovviamente non ho idea di quanto tempo avessero quando li ho presi

Gen.gi
04-02-2012, 17:43
bello bello a me piace...allestimento semplice senza esagerazioni #25

jackburton
04-02-2012, 18:50
bello bello a me piace...allestimento semplice senza esagerazioni #25

ti ringrazio, troppo buono. ;-)
aggiungo un video, è fatto col cellulare quindi non sarà da premio oscar...rispetto a come era all'inizio la vasca, sono piuttosto contento di come sia diventata
http://www.youtube.com/watch?v=4QqCJ_0OaZk
--------------------------------------
:-D:-D non fate caso all'imbuto sopra la vasca....avevo appena finito di fare il rabbocco dopo il cambio e mi è rimasto lì :-D