Entra

Visualizza la versione completa : mangiatoia automatica sicura


(marzo)
27-11-2011, 17:57
salve.
ho letto i vari dubbi che assalgono coloro che si apprestano ad installare una mangiatoia automatica.

io mi assento ogni anno per circa un mese e mezzo,quindi devo esser certo che la mangiatoia funzioni.


ho dunque pensato di usare il sistema dell imbuto,per evitare fenomeni di compattazione del cibo dovuto a condensa-umidità.

purtroppo però a volte potrebbe capitare che il bicchiere dosatore, si inceppi o si ostruisca.
(specie se si ha necessità di dare una quantità minima di cibo,dato il numero esiguo o la dimensione degli ospiti)
(inoltre il cibo deve durare molti giorni,e il contenitore pieno fino all orlo rischia di far intoppare l'apertura)


ho così costruito un una mangiatoia con doppio bicchiere dosatore, avendo così la possibilità di una elevata autonomia senza riempire al massimo i contenitori.

in questo modo si rimescola meglio anche il cibo ad ogni giro.

oltre che a dimezzare la possibilità di intasamenti..

in questa immagine il dosatore di una mangiatoia che ormai non funzionava più per problemi motore (cineseria)

http://s9.postimage.org/c6krgrenv/mangiatoia_001.jpg (http://postimage.org/image/c6krgrenv/)


qui il bicchiere dosatore della attuale mangiatoia (askoll)
http://s8.postimage.org/nua7xkeep/mangiatoia_002.jpg (http://postimage.org/image/nua7xkeep/)


qui si vedono uniti insieme,con l'uscita sfalsata tra loro

http://s10.postimage.org/qt01cq26t/mangiatoia_003.jpg (http://postimage.org/image/qt01cq26t/)


qui il complessivo montato sul motore

http://s8.postimage.org/ehe87701d/mangiatoia_004.jpg (http://postimage.org/image/ehe87701d/)

e qui il tutto collocato sul blocchetto di legno dove è fissato anche l'imbuto.
il tutto lo appoggio sul coperchio e il cibo finisce in acqua dal buco dello stesso.

http://s10.postimage.org/y6k0pfbmd/mangiatoia_005.jpg (http://postimage.org/image/y6k0pfbmd/)

dopo 3 anni di deludenti esperienze con mangiatoie singole, ormai sono 7 anni che uso questa,e devo dire che funziona a meraviglia
(potrei stare via 3 mesi circa come autonomia..)

pietropal
29-11-2011, 13:58
salve.
Ho letto i vari dubbi che assalgono coloro che si apprestano ad installare una mangiatoia automatica.

Io mi assento ogni anno per circa un mese e mezzo,quindi devo esser certo che la mangiatoia funzioni.


Ho dunque pensato di usare il sistema dell imbuto,per evitare fenomeni di compattazione del cibo dovuto a condensa-umidità.

Purtroppo però a volte potrebbe capitare che il bicchiere dosatore, si inceppi o si ostruisca.
(specie se si ha necessità di dare una quantità minima di cibo,dato il numero esiguo o la dimensione degli ospiti)
(inoltre il cibo deve durare molti giorni,e il contenitore pieno fino all orlo rischia di far intoppare l'apertura)


ho così costruito un una mangiatoia con doppio bicchiere dosatore, avendo così la possibilità di una elevata autonomia senza riempire al massimo i contenitori.

In questo modo si rimescola meglio anche il cibo ad ogni giro.

Oltre che a dimezzare la possibilità di intasamenti..

In questa immagine il dosatore di una mangiatoia che ormai non funzionava più per problemi motore (cineseria)

http://s9.postimage.org/c6krgrenv/mangiatoia_001.jpg (http://postimage.org/image/c6krgrenv/)


qui il bicchiere dosatore della attuale mangiatoia (askoll)
http://s8.postimage.org/nua7xkeep/mangiatoia_002.jpg (http://postimage.org/image/nua7xkeep/)


qui si vedono uniti insieme,con l'uscita sfalsata tra loro

http://s10.postimage.org/qt01cq26t/mangiatoia_003.jpg (http://postimage.org/image/qt01cq26t/)


qui il complessivo montato sul motore

http://s8.postimage.org/ehe87701d/mangiatoia_004.jpg (http://postimage.org/image/ehe87701d/)

e qui il tutto collocato sul blocchetto di legno dove è fissato anche l'imbuto.
Il tutto lo appoggio sul coperchio e il cibo finisce in acqua dal buco dello stesso.

http://s10.postimage.org/y6k0pfbmd/mangiatoia_005.jpg (http://postimage.org/image/y6k0pfbmd/)

dopo 3 anni di deludenti esperienze con mangiatoie singole, ormai sono 7 anni che uso questa,e devo dire che funziona a meraviglia
(potrei stare via 3 mesi circa come autonomia..)

#25#25#25

Corydoras 98
29-11-2011, 14:32
bravo,comehai odificato?

(marzo)
29-11-2011, 14:50
bravo,comehai odificato?
ciao Corydoras, non ho capito la domanda..

Corydoras 98
29-11-2011, 15:33
bravo,comehai odificato?
ciao Corydoras, non ho capito la domanda..



scusa,ho scritto male la tastiera è difettosa :4: volevo sapere come l'hai modificato? ;-)

(marzo)
30-11-2011, 19:29
in realtà non ho modificato granchè.
ho solo applicato un altro bicchiere dosatore su quello esistente.
in questo modo non sono costretto a riempire di cibo fino all'orlo,col rischio che si intasi.

inoltre se per caso dovesse intasarsi un contenitore continuerebbe a funzionarne uno,assicurando una minima quantità di cibo.

comunque non si sono mai intasati, forse è merito anche della posizione sopraelevata,essendo tutto il complesso montato su base di legno (l'imbuto dista diversi cm dal pelo dell acqua)