Visualizza la versione completa : Perdita di acqua sotto la vasca
fotografo2011
27-11-2011, 11:35
Ciao a tutti.
Problema di gocciolamento sotto ai connettori dell'askoll sinuo 250.
Chi puo' aiutarmi a risolvere questo problema.
Interno acquario c'e la flourite gia' bagnata.
Grazie
Scusa ma mi sfugge una cosa... La vasca è nuova ?
Se non erro il tenerif 250 sinuo costa più di 500 euro e se perde dall'attacco del filtro forse è meglio se lo riporti a chi te l' ha venduto.
Io non dormirei tranquillo...
fotografo2011
27-11-2011, 21:56
Purtroppo l'ho comprato seminuovo e prima di avviarlo e' stato fermo per 4 mesi,-93.
devi per forza svuotarlo, proababilmente il silicone dei passaparte ha una perdita. Puoi fare una foto dei passaparte?
fotografo2011
28-11-2011, 17:01
Grazie per la risposta Mkel 77,
nel frattempo ho notato che muovendo la vasca dal mobile , il gocciolamento aumentava o diminuiva.
A questo punto ho scollegato i tubi corrugati del filtro e rimosso i steli connettori, quindi ho ricentrato la vasca sul mobile, e rimontato il tutto. Per tutta la notte non e' uscita nessuna goccia. Da tenere presente pero' che in vasca c'e solo la flourite con acqua a livello della stessa . Cosa pensi, posso fidarmi e riempire poco alla volta.
Mando foto interno mobile fatte dopo il ricollegamento, vedo una differenza di incastro tra Dx e Sx.
http://s12.postimage.org/5hmrmo2wp/foto_apertura_mobile.jpg (http://postimage.org/image/5hmrmo2wp/)
ma la perdita viene dal raccordo con i tubi del filtro oppure dai passaparete siliconati alla vasca?
fotografo2011
28-11-2011, 19:58
Le gocce scendevano dall'interno dei passapareti. Vedi foto virtuale.
http://s9.postimage.org/ngav236zf/foto_GOCCE.jpg (http://postimage.org/image/ngav236zf/)
bè ma se è così credo proprio che bisogna rinforzare le siliconature, e per farlo occorre svuotare la vasca.
fotografo2011
28-11-2011, 22:57
MKel77 grazie per la tua disponibilita'.
Il silicone va messo dentro la vasca o sotto.
Secondo te se alzo la vasca solo il lato dei fori di 45gradi ( in vasca ci sono 25 KG di flourite bagnata),
la vasca regge per qualche giorno o si rompono i vetri.
Per il fatto che non gocciola piu' da 24 ore , non mi devo fidare ?
Aspetto con piacere i tuoi consigli.
Il silicone va messo dentro la vasca o sotto.
per fare le cose per bene, bisognerebbe scollare i passaparete svitarli e siliconarli di nuovo.......perchè mettere silicone nuovo su silicone vecchio, rischi con il tempo che l'acqua si faccia nuovamente strada tra le due siliconature e la perdita si ripresenti.
Secondo te se alzo la vasca solo il lato dei fori di 45gradi ( in vasca ci sono 25 KG di flourite bagnata),
la vasca regge per qualche giorno o si rompono i vetri.
Se è solo bagnata e non c'è acqua che spinge sui vetri lo puoi fare, ma sempre con delicatezza, evitando pressioni sulla lastra di fondo quando è sollevata.
Per il fatto che non gocciola piu' da 24 ore , non mi devo fidare ?
No, purtroppo se c'è una perdita continuerà a perdere............
ti consiglio di fare le cose per bene,sicuramente ti eviterà in futuro di dover smantellare una vasca allestita e avviata per aver sottovalutato il problema all'inizio. ;-)
fotografo2011
29-11-2011, 11:54
Grazie per i consigli Mkel77.
I miei dubbi sono due :
1) che ho provocato io il gocciolamento avendo spostato piu' volte l'acquario gia' con i steli connettori
montati.
2) Se fosse facile scollerei subito i passaparete, pero' leggo sul manuale :(Le due aperture sul fondo della vasca sono complete di raccordi speciali di plastica pre-installati in fabbrica, CHE NON DEVONO MAI ESSERE TOLTI, RUOTATI OD ALLENTATI).
Veramente non so cosa fare.,#77
hai provato a chiedere informazioni in negozio dove l'hai preso?
L'aver spostato la vasca con i tubi innestati può aver provocato il distacco del silicone da qualche parte............
fotografo2011
29-11-2011, 12:40
Purtroppo l'ho comprato di seconda mano , e tenuto fermo per 4 mesi.
Ho scritto una email alla casa madre, ( ma non credo che risponderanno).
ma i tubi si svitano dai passaparete? Perchè mi viene il sospetto che potrebbe perdere proprio dalla filettatura..................in questo caso è sufficiente mettere un paio di giri di nastro di teflon da idraulico e riavvitare.
fotografo2011
29-11-2011, 12:53
No, gli steli vanno ad incastro con due (o-ring di tenuta ) anelli di gomma. E avvitati da sotto al mobile, (dalla foto si intravvede il dado nero).
svita i 2 dadi, passa del nastro teflon intorno al maschio e riavviti.........mi era successa la stessa cosa con una vasca artigianale dopo averla smontata per spostarla.
fotografo2011
29-11-2011, 13:12
Lo faro'.
Pero' credo che i dadi servano per non fare salire gli steli.
Posto delle foto dal manuale.
http://s10.postimage.org/7i5i256t1/foto1.jpg (http://postimage.org/image/7i5i256t1/)
http://s9.postimage.org/8kdfje7ff/foto2.jpg (http://postimage.org/image/8kdfje7ff/)
con i passaparete che ho io, il dado tiene serrato il tubo con l'o-ring, al passaparete stesso.
fotografo2011
29-11-2011, 13:24
MKel 77, comunque grazie per aver dedicato parte del tuo tempo al mio caso.
A questo punto provero' ad inserire 20/30LT d'acqua , e vediamo cosa succede.,#12
fotografo2011
29-11-2011, 14:29
Ore 13 , inserito 30 Lt di acqua . Per il momento nessuna perdita . In serata versero' altri 30LT.-e29
Siamo qui per questo, mi spiace non poterti aiutare di più !!!
fotografo2011
30-11-2011, 15:59
Per correttezza vi informo sulla serieta' della ditta Askoll. Infatti hanno risposto subito alla richista di
informazioni su come e dove intervenire .
Grazie
alla fine qual era il problema?
fotografo2011
30-11-2011, 21:18
La loro risposta e' stata : (scrivo tutto per eventuali altri casi)
-di controllare accuratamente che i passanti in vasca e lo stelo connettore siano stati posizionati correttamente e non ci sia nessun contatto tra mobile e steli.
- controllare che i particolari siano intatti (senza crepe o rotture)
-se sono stati danneggiati i raccordi preinstallati nel fondo della vasca non e' suggeribile di fare riparazioni o simili con silicone ma e' necessario sostituire la vasca.
-se viceversa il tutto e' stato eseguito correttamente e opportunamente ben allineato se non osserva nessuna perdita non c'e' motivo di pensare che riempendola tutta questa inizi a perdere; le consigliamo di riempire la vasca tenendola monitorata frequentemente per 24/48 ore prima di allestire il tutto all'interno.
Ho rifatto tutti i collegamenti e riempito la vasca per meta' e sono 24 ore che non ci sono perdite.
Adesso la riempiro' tutta e aspetto altre 24 ore.
Gattomeow
14-12-2011, 16:09
Come è andata poi?? io sto per comprare la stessa vasca di seconda mano da un negoziante che l'ha smantellata ( la teneva in esposizione in un centro commerciale). E misa che l'ha spsostata senza toglierla dal mobile..
fotografo2011
16-12-2011, 01:28
Sono 15 giorni che e' riempita di acqua e non perde.
Importante nel rimontare che vengano centrati i fori della vasca con quelli del mobile.,
fotografo2011
18-12-2011, 00:52
Purtroppo brutte notizie per la mia vasca.
Dopo 20 giorni che e' stata piena d'acqua, spostando il filtro per pulirlo , si sono smossi un poco gli steli connettore ed e' ricominciato il gocciolamento. A questo punto credo proprio che sia dovuto agli O-Ring
di tenuta dello stelo connettore. ( A un certo punto volevo abbandonare tutto, ma la passione per l'acquariofilia e' troppo forte) . Ho svuotato la vasca di tutta l'acqua, rimosso gli arredi, e tolto da 1/4 di vasca la flourite. Campioni alla mano ho girato per vari negozi (anche idraulici) per trovare gli O-Ring , ma le misure erano diverse . E anche per i rivenditori online non riesco a trovarli. Chiedo un aiuto a chiunque sappia darmi un indirizzo dove trovarli con urgenza, ( anche perche' giovedi' prossimo dovevano
arrivare le piante). Gli O-Ring sono per gli steli connettore della vasca askoll sinuo 250.
Grazie a tutti.
Paolo Piccinelli
18-12-2011, 12:13
Prendi le misure delle o ring con un calibro e scrivile qui... In magazzino ne ho migliaia.
Vedo se ne trovo una che va bene per te... ;-)
Se per caso Paolo non li ha .... comperati degli o-ring anche più lunghi ma che siano dello stesso diametro di quelli originali , loctite 406 ( http://www.mottolasport.com/index.php?main_page=product_info&products_id=333 ) , tagli a misura e incolli , poi monti il tutto .
fotografo2011
18-12-2011, 21:38
Per Abra : Grazie per l'idea, ma non vorrei rischiare.
Per Poolo : Grazie per la tua disponibilita', domani mi procuro un calibro per le misure . Comunque gli O-Ring ne sono quattro (due per ogni stelo).
Ma possibile che gli originali nessuno li venda? L'askoll ne e' accorrente di queste mancanze?
Paolo Piccinelli
18-12-2011, 21:53
Mandami le misure del diametro interno e del diametro di corda... Vedrai che te le recupero.
fotografo2011, dai vedrai che in qualche modo la risolviamo...............:1:
fotografo2011
19-12-2011, 13:54
Un grazie particolare a Paolo Piccinelli per essersi messo a disposizione.
Paolo, questa mattina sono riuscito a trovarle in un negozio di articoli tecnologici.
Ho inserito i connettori nei fori , e avendo la vasca vuota ho riempito di silicone i raccordi che vengono installati in fabbrica all'interno vasca. Aspetto 24 ore per l'indurimento e poi incomincio a riempire.
Ti faro' sapere l'esito. Grazie
Un grazie anche a MKel77
Paolo Piccinelli
19-12-2011, 15:28
Paolo, questa mattina sono riuscito a trovarle in un negozio di articoli tecnologici.
Non avevo dubbi ;-)
Inizio a pensare che il motivo della vendita della vasca "seminuova" in questione sia proprio legato alla perdita d'acqua. Gli ORing hanno purtroppo il difetto di restare schiacciati ed una volta allentati dalla posizione originale hanno la tendenza a non fare più tenuta. L'esperienza insegna. Solitamente quando smonto qualsiasi particolare dotato di OR, li sostituisco.
Mi raccomando al ri montaggio pulisci accuratamente le superfici e all'occorrenza applica un sottile velo di grasso siliconico sugli OR. Non utilizzare silicone, in quanto vulcanizza la gomma provocandone micro crepe. Buona fortuna
fotografo2011
24-12-2011, 18:05
Finalmente il problema sembra risolto, (dopo una grande paura).
Infatti mentre riempivo la vasca , uno dei due connettori ricominciava a gocciolare. Nonostante questo ho
continuato a riempire smuovendo delicatamente lo stelo su di un lato fino a quando l'uscita delle gocce si sono fermate. Dopo 48 ore di attesa ho completato l'allestimento. Posto delle foto nella sezione allestimento e manut.
Con l'occasione auguro un buon Natale e speciale anno nuovo ai moderatori Paolo Piccinelli , Mkel77 e tutti i presenti del forum A.P.,:35:
Sono contento che tutto si sia sistemato..............ti rigrazio per gli auguri e li ricambio sinceramente.:4:
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |