Visualizza la versione completa : Miracle mud e bio balls
Che serve metterle prima e dopo la vasca con miracle mud? Grazie
Stefano G.
26-11-2011, 20:28
servono prima per fermare il detrito e per frenare il flusso ;-)
ALGRANATI
26-11-2011, 23:08
non danno problemi di filtraggio?
Stefano G.
26-11-2011, 23:15
non danno problemi di filtraggio?
il miracle dovrebbe avere un lento flusso anche dentro la sabbia ..... se non elimini il detrito si intasa
Ah ecco, prima quindi servono a fermare i detriti che altrimenti intaserebbero il fango.
Ma dopo? A che servono?
Trovato.
A non far "migrare" la caulerpa nella vasca principale
http://www.fishchannel.com/saltwater-aquariums/aquarium-frontiers/ecosystem-aquarium-revisited.aspx
Stefano G.
27-11-2011, 11:06
Trovato.
A non far "migrare" la caulerpa nella vasca principale
http://www.fishchannel.com/saltwater-aquariums/aquarium-frontiers/ecosystem-aquarium-revisited.aspx
#70
ALGRANATI
27-11-2011, 12:30
Stè, non andrebbe bene al posto delle bio palle un flusso forzato che faccia depositare il grossolano??
Stefano G.
27-11-2011, 12:39
Stè, non andrebbe bene al posto delle bio palle un flusso forzato che faccia depositare il grossolano??
andrebbe bene comunque ...... unica differenza è che nelle palle viene mineralizzato in no2 e fosfati molto rapidamente (concimando la caulerpa e nutrendo i batteri)
si potrebbe installare prima del mud un ciclone che separi l'acqua dalla materia più pesante .... temporizzando lo scarico eliminerebbe il detrito senza inquinare #24
andrebbe bene comunque ...... unica differenza è che nelle palle viene mineralizzato in no2 e fosfati molto rapidamente (concimando la caulerpa e nutrendo i batteri)
si potrebbe installare prima del mud un ciclone che separi l'acqua dalla materia più pesante .... temporizzando lo scarico eliminerebbe il detrito senza inquinare #24
interessante... Quindi voi dite le bio balls solo dopo?
Potreste spiegarmi meglio la temporizzazione dello scarico?
Stefano G.
27-11-2011, 22:47
andrebbe bene comunque ...... unica differenza è che nelle palle viene mineralizzato in no2 e fosfati molto rapidamente (concimando la caulerpa e nutrendo i batteri)
si potrebbe installare prima del mud un ciclone che separi l'acqua dalla materia più pesante .... temporizzando lo scarico eliminerebbe il detrito senza inquinare #24
interessante... Quindi voi dite le bio balls solo dopo?
Potreste spiegarmi meglio la temporizzazione dello scarico?
se costruisci un piccolo ciclone nella parte bassa (dove si deposita il detrito) metti un'elettrovalvola che si apra ogni tanto ....... oppure un semplice rubinetto da aprire a mano :13:
ALGRANATI
27-11-2011, 23:10
usti a mano nooooo......schiavo del rubinetto:4:
interessante ma penso che ci voglia un sistema automatizzato e non manuale
con un elettrovalvola da giardino in pmm
potrebbe funzionare
Per l'elettrovalvola no problem, mi fate invece un esempio di girante?
Intendo proprio il pezzo da acquistare.
Stefano G.
29-11-2011, 15:27
Per l'elettrovalvola no problem, mi fate invece un esempio di girante?
Intendo proprio il pezzo da acquistare.
quale girante ??
Per l'elettrovalvola no problem, mi fate invece un esempio di girante?
Intendo proprio il pezzo da acquistare.
quale girante ??
Sono rimbambito :D
Intendevo ciclone...
Stefano G.
29-11-2011, 16:35
Per l'elettrovalvola no problem, mi fate invece un esempio di girante?
Intendo proprio il pezzo da acquistare.
quale girante ??
Sono rimbambito :D
Intendevo ciclone...
te lo devi costruire ....... in commercio esistono per varie lavorazioni ma sono mastodontici
metto una foto di un ciclone industriale .......... e uno schifo di disegno fatto da me :-D
http://s7.postimage.org/703ts1ro7/ciclone.jpg (http://postimage.org/image/703ts1ro7/) http://s7.postimage.org/5mc6wqsev/depolverizzatore_ciclone_420906.jpg (http://postimage.org/image/5mc6wqsev/)
egabriele
29-11-2011, 17:22
metto una foto di un ciclone industriale .......... e uno schifo di disegno fatto da me :-D
E chi aspira dalla aspirazione?
Stefano G.
29-11-2011, 17:46
metto una foto di un ciclone industriale .......... e uno schifo di disegno fatto da me :-D
E chi aspira dalla aspirazione?
una pompa ...... oppure si collega la caduta all'entrata
A quanto ho capito non si aspira, basta aprire il rubinetto sul fondo, ci metti un'elettrovalvola così evito la manina :)
Questi?
Vanno bene evitando un po' di diy?
http://www.alibaba.com/product-gs/503321969/hydrocyclone_separator_small.html
Stefano G.
29-11-2011, 17:50
A quanto ho capito non si aspira, basta aprire il rubinetto sul fondo, ci metti un'elettrovalvola così evito la manina :)
Questi?
Vanno bene evitando un po' di diy?
http://www.alibaba.com/product-gs/503321969/hydrocyclone_separator_small.html
l'inglese non lo capisco ..... penso di si ...... controlla che velocità deve avere il flusso
Non parla di velocità...
Diametro: 75 mm
Altezza: 472.5 mm
Pressione di ingresso 0.01-0.2 Mpa
Dimensione di separazione: 20 - 60 μm
Peso: 1.5 Kg
Stefano G.
29-11-2011, 18:16
Non parla di velocità...
Diametro: 75 mm
Altezza: 472.5 mm
Pressione di ingresso 0.01-0.2 Mpa
Dimensione di separazione: 20 - 60 μm
Peso: 1.5 Kg
non so se la pressione esercitata dalla caduta corrisponde a "Pressione di ingresso 0.01-0.2 Mpa"
Mpa non so cosa sono :15:
non so se la pressione esercitata dalla caduta corrisponde a "Pressione di ingresso 0.01-0.2 Mpa"
Mpa non so cosa sono :15:
Dovrebbe corrispondere alla pressione di ingresso.
Mpa= Mega Pascal
0.01-0.2 Mpa = 0.1-2 bar
Stefano G.
29-11-2011, 19:54
Dovrebbe corrispondere alla pressione di ingresso.
Mpa= Mega Pascal
0.01-0.2 Mpa = 0.1-2 bar
se hai 1 metro di caduta dovresti essere a 0,1 bar ...... il minimo per ottenere un vortice che separi il particolato dall'acqua
Dici funzionerà? Anche autocostruirselo a sto punto diventa fuori dalla mia portata, troppo complicato fare i calcoli...
Meglio le bioballs?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |