PDA

Visualizza la versione completa : Metodo Xaqua


Stefano60
26-11-2011, 18:02
Salve a tutti, il mio nano ormai è partito da un anno e devo dire che mi sta dando molte soddisfazioni. Ho intenzione di tenerlo così ancora per qualche tempo, poi vorrei tentare un upgrade cercado di passare al metodo Xaqua. Il problema è che di questo metodo ho capito solamente che si basa sulla moltiplicazione batterica e su una serie di prodotti di questa casa produttrice, ma non sono riuscito a trovare informazioni ad esempio sulla tecnica necessaria (schiumatoio, reattori di calcio o zeolite, ecc.). Sapreste spiegarmi qualcosa di più? Pensate che sia possibile usare questo metodo per allevare SPS nel mio nano?

Grazie in anticipo :-)

garth11
26-11-2011, 20:13
L'unico prodotto che abbia mai usato di xacqua è il ciano... e funziona da dio... Ma questo vuol dire poco

camiletti
26-11-2011, 20:15
Il ciano serve per ridurre i cianobatteri ? ( spero di non aver detto una cavolata xD )

Pido
26-11-2011, 20:48
Il ciano serve per ridurre i cianobatteri ? ( spero di non aver detto una cavolata xD )

si e un polvere che va impastata con l'acqua dell'acquario fino a formare una pallina che sembra gomma da masticare poi la metti in sump ho nel filtro e i cyano scompaiono e un prodotto davvero buono ma pero costa caro

Stefano60
27-11-2011, 08:58
Anch'io avevo sentito parlare di questo cyano, so che funziona molto bene... ma io mi riferivo più che altro ai prodotti per la gestione di vasche di coralli... nessuno usa questo metodo?

Giuansy
27-11-2011, 09:27
lascia perdere che il mtodo xacqua per un nano non è che sia il max...nel senso che se sbagli una dose (ed in un nano il piu delle volte per una vasca di pochilitri è fatale)....

camiletti
27-11-2011, 09:51
Quindi quanto costa il ciano? Se funziona così bene mi interessa...:4:

garth11
27-11-2011, 11:55
Quindi quanto costa il ciano? Se funziona così bene mi interessa...:4:

sui 25 euro la quantità che ti serve per un nano (abbondante)

camiletti
27-11-2011, 18:42
25 ?!?!?!?!?! Ci sono altri prodotti? Alghe o altro? se funzionano così bene...:4:

Stefano60
29-11-2011, 16:10
Ma allora per allevare SPS in un nano si può utilizzare solo il berlinese?

Giuansy
29-11-2011, 16:29
per allevare SPS, non è che si usa "solo" il berlinese.....
ma bensì è il metodo piu sicuro (che sia nano o reef poco importa) quindi
che da miglior garanzia di successo per allevare qualsiasi tipo di corallo
(molli/LPS/SPS)......

per dirla tutta nei nano va bene anche il naturale...(per via delle dimensioni) che alla fin fine
non è un "metodo" ma una derivazione del berlinese.....

Metodo Berlinese:
rocce vive di ottima qualità
buon ed adeguato movimento
Skimmer

Naturale:
come sopra ma non è previsto l'utilizzo dello SKI
ovvimenete se non si allevano pinnuti.....

Stefano60
29-11-2011, 16:59
Potrei provare a modificare il filtraggio che ho... Filtro interno del Mirabello, con carbone attivo, resina per fosfati e silicati e 300 g di zeolite 8-16 della Xaqua sotto la pompa... Cosa potrei cambiare?

egabriele
29-11-2011, 17:05
Naturale:
come sopra ma non è previsto l'utilizzo dello SKI
ovvimenete se non si allevano pinnuti.....

da manuale il naturale avrebbe anche anche un DSB poco profondo.

Giuansy
29-11-2011, 17:28
il DSB poco profondo non è un DSB.....un DSB per essere tale ha bisogno di una zona anaerobica
e se lo strato èinferioe ai 10cm questa zona non si crea...a menochè non i usi sabbia con granulometria finissima (micron....consistenza del borotalco o poco ci manca)........
aragonite di granulometria inferiore a0.5-1ml non si trova e non so neanche se esista
quindi uno strato alto min. 10 meglio 12....

se si vuole fare un DSB (che funzioni) ma più basso di 10 o 12cm si deve per forza adoperare carbonato di calcio ed allora bastano anche 6 o 7 cm.....

camiletti
29-11-2011, 18:16
è vero che da manuale ci vuole uno strato di sabbia? Ma se lo metti diventa un ds...e non si chiama più naturale ma dsb...giusto?

Giuansy
29-11-2011, 22:34
la sabbia se non è un metodo DSB......che sia berlinese o naturale, la si mette (strato sottile)
qule tanto che basta per coprire il vetro di fondo (1/2 cm) , quando il sistema raggiunge una pseudo stabilità (circa sei mesi dall'avvio) .......dico pseudo stabilità.....perchè la vera stabilità/maturazione il sistema la raggiunge quando tocca l'anno.....(mese piu mese meno he??)

camiletti
01-12-2011, 15:10
Ho cercato su un sito dove vendevano prodotti xaqua, va bene un barattolo di cyano a 25 euro?

egabriele
01-12-2011, 17:01
il DSB poco profondo non è un DSB.....un DSB per essere tale ha bisogno di una zona anaerobica
.

Allora un SB senza D !
PEro' io in tutte le descrizioni del metodo "naturale" che ho trovato in rete parlano di un fondo medio, non di un DSB.
non so perche'. Sembra sia utile attivare nel fondo i processi di ossidazione, ma non di denitrificazione.

Qui parla di 7-8 mm quando scrive la misura, ma poi nel testo parla come se il fondo fosse piu' fondo....

http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/ilMetodoNaaturaleComeePerche/default.asp

leops
01-12-2011, 18:55
io uso xaqua nel mio 45 litri e devo dire che spinge di brutto... per esempio ho riallestito e con il protocollo xacqua dopo 15 giorni ho gia no2,no3,po4 a zero... in piu ci sono tutti i prodotti per i coralli (oligoelementi e alimenti) che sono molto performanti... certo le dosi per un nano sono minime (molte sono sotto il millilitro) però non è cianuro, basta attrezzarsi di siringhe piccole e non c'è problema... mi sono capitati anche sovradosaggi o il non dosare per un paio di giorni ma non è successo niente....

Stefano60
01-12-2011, 20:11
E' necessario uno schiumatoio per usare lo Xaqua? Immagino di si...

leops
02-12-2011, 11:47
si puo fare anche senza schiumatoio... c'è un prodotto che si chiama biodibamic che mi era stato consigliato nel caso non avessi usato lo schiumatoio...

egabriele
02-12-2011, 12:19
si puo fare anche senza schiumatoio... c'è un prodotto che si chiama biodibamic che mi era stato consigliato nel caso non avessi usato lo schiumatoio...

NO NO NO non fate collassare tutto!
il prodotto citato non sostituisce la funzione dello schiumatoio.
Xaqua come tutti i metodi a proliferazione batterica, NECESSITA dello schiumatoio, altrimenti e' controproducente. E necessita di uno schiumatoio buono, e tarato bagnato.

Inoltre, come tutti i metodi a proliferazione batterica, tiene una vasca un po' "sull'orlo", molto spinta.
dato che un nano sotto i 100L e' gia un equilibrio instabile.... secondo me non e' buona cosa spingerlo ulteriormente.

Biodynamic dovrebbe semplicemente aumentare l'efficienza del metodo legando i fosfati a qualcosa di organico, che poi, come al solito verrano eliminati principalmente via schiumatoio, e moderatamente predati dai coralli in crescita.

leops
02-12-2011, 16:39
vedremo come funzione xaqua sul nano in base a come reagisce il mio.... ormai ho cominciato e vediamo come va... sarò lieto di fare da tester e aggiornarvi su piu dati possibili....
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=334513

garth11
02-12-2011, 17:25
Seguo...


Sent from my iPhone using Tapatalk

erisen
02-12-2011, 19:12
si puo fare anche senza schiumatoio... c'è un prodotto che si chiama biodibamic che mi era stato consigliato nel caso non avessi usato lo schiumatoio...

NO NO NO non fate collassare tutto!
il prodotto citato non sostituisce la funzione dello schiumatoio.
Xaqua come tutti i metodi a proliferazione batterica, NECESSITA dello schiumatoio, altrimenti e' controproducente. E necessita di uno schiumatoio buono, e tarato bagnato.

Inoltre, come tutti i metodi a proliferazione batterica, tiene una vasca un po' "sull'orlo", molto spinta.
dato che un nano sotto i 100L e' gia un equilibrio instabile.... secondo me non e' buona cosa spingerlo ulteriormente.

Biodynamic dovrebbe semplicemente aumentare l'efficienza del metodo legando i fosfati a qualcosa di organico, che poi, come al solito verrano eliminati principalmente via schiumatoio, e moderatamente predati dai coralli in crescita.



straquoto!!

non capisco perchè vi piace complicarvi la vita e spingere la vasca al punto da rischiare qusi inevitabilmente di avere più problemi che vantaggi #06
------------------------------------------------------------------------
Camiletti, i miracoli non esistono.... spendi pure i tuoi soldi per quel prodotto - e sarà efficace eh - ma se hai la vasca strapiena di alghe e di ciano... e non risolvi prima il problema alla base, ricompariranno più ciano di prima...

leops
02-12-2011, 19:27
certo che tutto deve essere fatto a modo... i prodotti non fanno miracoli e non fanno andare la vasca da sola... pero penso che con i giusti dosaggi e i giusti metodi possano dare una piccola marcia in piu soprattutto con gli sps... bisogna oltre specificare che al di la del ciclo batterico sono molto performanti le linee di oligoelementi e di prodotti per il nutrimento dei coralli... il day one a mio modestissimo parere è un buon nutrimento e il croma one aiuta abbastanza nel colore dei coralli... poi specifico che non devo vendere xaqua, pero penso che sia una buona marca, ho avuto modo di vedere gli acquari dal vivo e li trovo stupendi (costano un polmone e mezzo ma sono bellissimi) e ho visto vasche gestite con quel protocollo che mi hanno fatto decidere di provare... poi come dicevo prima ormai ho cominciato e penso di continuare (anche perche ho speso 150 euro di prodotti che mi basteranno per i prossimi 2 anni) :-) e non è per dire tanto... proprio 2 anni :-) :-) appena finita la maturazione sarà mia premura farvi vedere come reagiranno i miei coralli con questo metodo...

ACE65
02-12-2011, 19:30
Skimmer, reattore di calcio, reattore di zeolite, questi sono di solito gli elementi fondamentali per addentrarsi a zeovit o xaqua. Inoltre ci vuole una vasca stabile, molto stabile. Ma tutto ciò non fa parte del corredo di un nano. Anche io uso alcuni prodotti del sistema zeo. Ma sto molto alla larga dal seguire il protocollo, e' il voler complicarsi una vita già complicata visto che si gestisce un nano.

CIAO #19 #19 #19

garth11
02-12-2011, 23:31
Per le alghe un prodotto miracoloso è l'acqua ossigenata. due euro e ti dura due mesi

Stefano60
03-12-2011, 13:56
Skimmer, reattore di calcio, reattore di zeolite, questi sono di solito gli elementi fondamentali per addentrarsi a zeovit o xaqua. Inoltre ci vuole una vasca stabile, molto stabile. Ma tutto ciò non fa parte del corredo di un nano. Anche io uso alcuni prodotti del sistema zeo. Ma sto molto alla larga dal seguire il protocollo, e' il voler complicarsi una vita già complicata visto che si gestisce un nano.

CIAO #19 #19 #19

I due reattori sono necessari?

garth11
03-12-2011, 14:04
Quello di zeolite si.. Quello di calcio penso possa essere sostituito da altri metodi tipo a+b etc


Sent from my iPhone using Tapatalk

ACE65
03-12-2011, 18:33
Skimmer, reattore di calcio, reattore di zeolite, questi sono di solito gli elementi fondamentali per addentrarsi a zeovit o xaqua. Inoltre ci vuole una vasca stabile, molto stabile. Ma tutto ciò non fa parte del corredo di un nano. Anche io uso alcuni prodotti del sistema zeo. Ma sto molto alla larga dal seguire il protocollo, e' il voler complicarsi una vita già complicata visto che si gestisce un nano.

CIAO #19 #19 #19

I due reattori sono necessari?

Nulla è necessario, ma se vuoi seguire il protocollo è per avere SPS più colorati e avere una vasca piena di sps, e questo porta ad un reattore di calcio, se non vuoi complicarti ulteriormente la vita, se vedi la mia vasca che è piena di SPS e non ho il reattore, divento matto per mantenere costante il calcio, immettendo in vasca una marea di porcherie. Senza il reattore di zeolite che ti permette di smuoverla regolarmente, e farla funzionare come si deve, non è seguire il protocollo.

CIAO :25::25::25:

Stefano60
04-12-2011, 10:35
Penso che abbandonerò l'idea, mi sembra troppo complicata... E se facessi una vaschetta tecnica sul retro dell'acquario, togliessi il filtro biologico che ho e facessi un berlinese?

ACE65
04-12-2011, 11:30
Penso che abbandonerò l'idea, mi sembra troppo complicata... E se facessi una vaschetta tecnica sul retro dell'acquario, togliessi il filtro biologico che ho e facessi un berlinese?

Un berlinese con una vaschetta sul retro ti aiuterebbe a stabilizzare il sistema, e ti permetterebbe, sempre se hai luce a sufficienza, di toglierti qualche sfizio con sps più impegnativi.

CIAO :25: :25: :25:

erisen
04-12-2011, 11:40
quoto :-)

Stefano60
04-12-2011, 13:12
Qualcuno ha già attuato un progetto di questo tipo? Io pensavo di incollare con del silicone quattro vetri sul retro e poi dividere la vaschetta così creata in scomparti, dove mettere riscaldatore, una spugna per il prefiltraggio meccanico, skimmer e pompa di ricircolo con sotto zeolite per il filtraggio biologico... Che ne dite?

Stefano60
08-12-2011, 09:43
Nessuno? :5:

Stefano60
09-12-2011, 22:00
Ho trovato questo schiumatoio:
http://www.aquariumshop.it/wave-skimmer-nano-scum-acquari-p#2161.html
che ne pensate? Potrebbe andare bene per il mio nano?