PDA

Visualizza la versione completa : Apistogramma Cruzi! - Foto in acquario da pag. 2/3


Luca_fish12
26-11-2011, 15:38
Ciao a tutti, un po' per caso, a dir la verità, mi sono ritrovato ad allevare una coppia di Apistogramma Cruzi...

Li ho visti in una serra stamattina e, piacendomi, li ho acquistati. Non conoscendo la specie precisa ma essendomi informato su altre specie di Apistogramma sono andato abbastanza sul sicuro avendo a disposizione per loro 2 acquari: o un 80 litri (abitato per ora da endler ma facilmente spostabili in altri acquari) oppure, un po' più sacrificati, un 50 litri netti.

A parte la scelta dell'acquario, ho visto che 50 litri per una coppia di Apistogramma andrebbe bene ma non mi piace molto l'idea, sapete darmi qualche informazione in più?

In giro su internet ho trovato poco sinceramente...nemmeno SeriouslyFish ha la loro scheda (a meno che abbiamo un secondo nome più preciso che io non consco per ora) :-)

Grazie per l'aiuto! ;-)

MarZissimo
26-11-2011, 16:20
Ciao!

Sono contento che tu sia approdato in questa sezione! E per giunta con una specie non "convenzionale" ;-)

Puoi postare una foto delle vasche? io sarei per l'80....in questo modo la femmina sarà sicuramente più "tutelata".

Puoi tenerli a ph neutro o comunque intorno al neutro (6,8-7,2)., ma abbassa parecchio la durezza....usa parecchia ro ;-)

Fai foto!!!! :-)

DjFattanzo
26-11-2011, 16:23
Fotoooooooooooooooooooo!!!!!!!:-))

Luca_fish12
26-11-2011, 16:29
Ciao Marzissimo, allora, le 2 possibili sistemazioni sono queste:


http://s11.postimage.org/9a33yb4wf/DSC03774.jpg (http://postimage.org/image/9a33yb4wf/) Acquario da 50 litri netti, ora è con lo stesso identico allestimento ma senza nessun pesce!

Oppure http://s10.postimage.org/6cblxk805/IMG_1858.jpg (http://postimage.org/image/6cblxk805/) questo è l'80 litri che attualmente è abitato dagli endler e un gruppetto di corydoras schultzei (6).

L'idea potrebbe essere quella di mettere gli endler (che poi sono quelli di Marco Vaccari per cui li tengo riguardati) nel 50 litri, e nell'80 tenere gli Apistogramma!

I corydoras?
------------------------------------------------------------------------
Per i valori dell'acqua non ho problemi, li sistemo con qualche cambio e ho della torba che posso usare oltre alle foglie di catappa e quercia!

MarZissimo
26-11-2011, 16:45
Io voto l'80 tutta la vita, con anche un legno trasversale che marchi ancora di più la divisione tra "destra e sinistra" ;-)

Immancabile la noce di cocco (mettine magari una per "angolo"), così vai sul sicuro...l'unico dubbio è per il fondo, la cui granulometria è un pò troppo grande per gli apisto che amano "masticare" sabbia e per i cory i cui barbigli possono ferirsi....se riuscissi a spolverare appena il fondo "libero" (nel senso senza sradicare niente e senza muovere arredi già sistemati) con manco mezzo cm di sabbia sugar size sarebbe perfetto (mi raccomando non troppo alto lo strato..altrimenti seghi tutta la colonia batterica che ha già colonizzato il fondo ;-) )

Luca_fish12
26-11-2011, 16:51
Capito, quindi domani farò lo spostamento degli endler (che tra l'altro sono gli acquari che ho appena traslocato, per cui già che ci sono li modifico anche)! :-)


In realtà i corydoras li potrei anche dar via, nel senso che se occupano "spazio" e sono un problema per la coppia potrei tranquillamente farne a meno e, magari, sostituirli con qualche pesce "senza impegno" per sviluppare una maggiore cura parentale della coppia!
Che ne pensi?

Per la sabbia da mettere sopra ok, appena la trovo la compro (ne prendo una di quarzo inerte, tanto è giusto per coprire un po' - che poi i granelli di ghiaino sono di misura 0,5/1 mm)

La noce di cocco la sto già cercando (mi avevano detto che deponeva come i ramirezi su rocce e/o piante)

Una cosa, hai qualche informazione in più? anche un link che posso leggere magari...ho cercato ma ho trovato solo due link inglesi che ho letto ma poi niente di più...nemmeno su seriouslyfish o qui su Ap... :-(

MarZissimo
26-11-2011, 16:54
Non ho trovato niente online nemmeno io purtroppo...

Per la vasca sai come la penso....monospecifico sempre...però puoi provare a tenerli, se vedi che la convivenza mette a repentaglio le cure parentali...via i cory ;-)

Luca_fish12
26-11-2011, 17:02
Non ho trovato niente online nemmeno io purtroppo...

Per la vasca sai come la penso....monospecifico sempre...però puoi provare a tenerli, se vedi che la convivenza mette a repentaglio le cure parentali...via i cory ;-)

#36# Per il monospecifico anche io sono d'accordo, a parte gli scalari non ho mai allevato ciclidi e avevo sempre letto che le cure parentali andavano un po' "stimolate"; però non c'è problema vedremo come va!

Adesso sono piccolini, saranno lunghi 4 cm al massimo...spero di aver azzeccato la coppia, ho visto che un esemplare ha la pinna dorsale più arrotondata e meno crestosa rispetto all'altro...potrebbe essere una femmina?


Da quel poco che ho visto io, hanno una grande capacità di cambiare il colore, se sono tranquilli sono grigi a bande nere, a volte diventano molto neri (quasi deltutto) e se sono impauriti oltre a scappare da tutte le parti diventano incolore...

Domani li metterò in acquario e farò le foto ovviamente! ;-)


P.s. io non li conoscevo e quindi non li cercavo in particolare, però mi stupisce il fatto che non si trovi niente in merito...
E pensare che inizialmente volevo una coppia di Colisa Lalia per non starci troppo dietro...adesso ho preso l'ennesimo impegno! :-))

Luca_fish12
26-11-2011, 20:14
Ecco le foto mentre li facevo ambientare nella vaschetta di quarantena dove passeranno la notte (domani mattina saranno messi in acquario) :-)

http://s11.postimage.org/4xey7cjhb/IMG_2409.jpg (http://postimage.org/image/4xey7cjhb/)

http://s11.postimage.org/k15pp6v8f/IMG_2410.jpg (http://postimage.org/image/k15pp6v8f/)

http://s11.postimage.org/ytjm80fxb/IMG_2411.jpg (http://postimage.org/image/ytjm80fxb/)

http://s10.postimage.org/ngt8l032t/IMG_2413.jpg (http://postimage.org/image/ngt8l032t/)

http://s10.postimage.org/45ca85f9x/IMG_2415.jpg (http://postimage.org/image/45ca85f9x/)

http://s10.postimage.org/qdkuz0yad/IMG_2416.jpg (http://postimage.org/image/qdkuz0yad/)

Luca_fish12
26-11-2011, 20:28
Un paio di link interessanti (per adesso gli unici che ne parlano):

- http://apisto.sites.no/fish.aspx?fishIndexID=2483&gruppeID=1

- http://apisto.sites.no/page.aspx?PageId=60

Jamario
26-11-2011, 20:42
Molto bello anche il fatto che tu li abbia trovati in un negozio, al posto degli onnipresenti Ram...

Luca_fish12
26-11-2011, 20:58
Sì, diciamo che non era proprio un negozio ma una serra "all'ingrosso", però in effetti è una cosa strana...

Io non li conoscevo per cui li ho presi perchè mi sono piaciuti rispetto agli altri più blasonati, speriamo che crescano bene! :-)

danny1111
26-11-2011, 22:28
senti ma li hai presi come una coppia?
Non vorrei sbagliare, e mi scuso in anticipo, ma a me sembrano due maschi.

Complimenti comunque! Attendo sviluppi e aggiornamenti...!!!

artibu
27-11-2011, 01:06
Ciao Luca ti riporto in sintesi quello che ho trovato. La specie puo' essere trovata in Ecuador e Perù ( basso Rio mazan, Rio aguarico e Rio caimito) così come in Colombia.
Habitat: ad es Rio mazan: piccoli canali con 50 cm di profondità fondo di fango con foglie e rami.
Durante la riproduzione la femmina diventa giallo oro. Maschi con colorazione di fondo grigio oliva con bande laterali e due o tre strisce sulla pancia. Sulla testa possono essere visibili deboli linee blue. Toni blue anche sulle pinne dorsali e anali. Esiste anche una variante beige. Maschio 8 cm femmina 5,5. Per allevamento e riproduzione appartiene alle specie meno difficili e visto la provenienza, valori simili ad A. Cacatuoides

ciao

Luca_fish12
27-11-2011, 10:41
Grazie Attilio! ;-) ti terrò aggiornato! Hai trovato queste info sul sito che avevo postato? perchè oltre a quel sito non sono riuscito a trovare molte cose...


Danny, per caso riesci a dirmi come si possono riconoscere?
Le foto che ho messo nella pag prima sono dello stesso esemplare (perchè l'altro era più nascosto e non l'ho fotografato) :-)
Io li ho scelti (sperando in una coppia) basandomi sull'unica differenza che riuscivo a notare: il possibile maschio ha la caudale appuntita e "crestata", invece la femmina ha la pinna più arrotondata e meno crestata...Spero di averci preso, poi quando cresceranno saprò dirvi di più! :-)

Ho appena finito di ambientarli nell'80 litri, spostando tutti gli endler nell'altro acquario.

Ho letto ieri sera che sono piuttosto pacifici e in acquari di 160 litri riescono a convivere abbastanza bene ben 4 coppie! Vediamo un po' come si comportano appena saranno più tranquilli! ;-)

MarZissimo
27-11-2011, 12:13
No no...aspè....quella l'ho letta anche io...va contestualizzata...lascia perdere i 150mila pesci che si vedono inseriti nei gruppi di discussione sciolti...non è la regola, è un'eccezione e non si sa nemmeno quanto questa situazione sia durata nella vasca del proprietario. ;-)

Luca_fish12
27-11-2011, 12:17
Sì sì ma infatti l'ho scritto solo per dire che sono piuttosto pacifici, ma non ho mai pensato di aggiuingerne altri! :-)

Piuttosto una cosa, ho visto che ho della torba della sera, quanta ne potrei aggiungere per ambrare un po' più l'acqua e tenere più basso il Ph?
Considera che stamattina ho fatto un cambio di 10 litri solo con Osmosi, perchè prima quando c'erano gli endler il ph era sul 7,5...
Ho anche le foglie di quercia e catappa, purtroppo però la valigetta dei test sta a casa e potrò farli solo la prossima volta, magari domani se tiesco!

MarZissimo
27-11-2011, 12:23
Dipende principalmente dalla durezza carbonatica.
Fai un giro di test e poi vediamo, le foglie di quercia e catappa inseriscile comunque. :-)

Luca_fish12
27-11-2011, 12:27
Va bene, allora il prima possibile farò tutti i test! :-)

Grazie per l'aiuto a tutti quanti comunque! ;-)

Luca_fish12
27-11-2011, 16:30
Ecco le foto degli esemplari finalmente nella loro nuova casa!

La prima cosa che si può notare è il cambiamento di colorazione che hanno avuto, mai visto niente di così accentuato nelle altre specie che ho allevato fino ad ora. Al negozio erano grigiastri, nel sacchetto (come vedrete) erano neri e adesso in acquario hanno una livrea totalmente diversa!

http://s12.postimage.org/jb1z7rlih/IMG_2419.jpg (http://postimage.org/image/jb1z7rlih/) Qui erano nel sacchetto durante l'ambientamento ed erano, come si vede, quasi tutti neri con sfumature giallognole.

http://s12.postimage.org/v1fwp5eax/IMG_2420.jpg (http://postimage.org/image/v1fwp5eax/) Durante l'ambientamento nell'80 litri...

http://s12.postimage.org/ud7267fl5/IMG_2423.jpg (http://postimage.org/image/ud7267fl5/) Dopo una ventina di minuti dall'inserimento in acquario i colori sono totalmente cambiati, sono comparsi dei riflessi blu sul muso e il colore è passato ad un grigio/verdastro...considerando che sono ancora giovani e dovranno svilupparsi ancora, promettono bene! :-)

http://s12.postimage.org/szffawgbt/IMG_2426.jpg (http://postimage.org/image/szffawgbt/)

http://s12.postimage.org/d2gne6nxl/IMG_2427.jpg (http://postimage.org/image/d2gne6nxl/)

http://s12.postimage.org/4y8j9g1ih/IMG_2428.jpg (http://postimage.org/image/4y8j9g1ih/)

Scusate ma le foto non sono divise tra il maschio e la femmina, ho notato che la femmina (possibile) è più schiva e più piccolina, per cui fotografarla non è facile per ora...il maschio si presta meglio invece!

Per ora stanno esplorando per bene l'ambiente, visto che è abbastanza grande non si vedono mai, l'acquario sembra vuoto ma è bello proprio per questo! :-))
Sono abbastanza attratti dalle lumachine, ma, con mia sorpresa, ignorano qualche avannotto di Endler che non sono riuscito a pescare... Per adesso mi limiterò a vedere come convivono e quando gli avannotti saranno più grandi li pescherò!

Jamario
27-11-2011, 16:37
Bellissimi! Venerdì ne parleremo... :-))

DjFattanzo
27-11-2011, 18:53
Sono stupendi! Complimenti!
Tra qualche settimana comprerò anche io una coppia di apistogramma e sono alla ricerca di qualcosa di un po' meno commerciale dei soliti. Unica cosa è che quelli che mi piacciono che ho trovato disponibili da prendere hanno bisogno tutti di ph molto acido e tutto quello che ne deriva...

Luca80
27-11-2011, 19:56
Guarda che bei colori che hanno tirato fuori, bellissimiiiiiiiiii :-))

Luca_fish12
27-11-2011, 21:59
@DjFattanzo, hai la fortuna di abitare vicino a OltreBlu, ho visto che ha bei listini di specie sudamericane! :-)
Per i valori dell'acqua è vero, bisogna regolarsi per bene...però dopo lo sforzo iniziale mantenerli è semplice! Ho letto comunque che alcuni ciclidi nani vivono anche con ph neutro o leggermente basico! :-)


@Luca: hai visto? rispetto a come erano in negozio sembrano altri pesci! ;-)

DjFattanzo
27-11-2011, 22:24
Oltreblu lo conosco di persona.. la settimana scorsa mi sono fatto prendere dei nannostomus. Come apistogramma disponibili nell'ultimo listino ci sono varie specie interessanti, molte anche wild. Ma volevo iniziare con una specie di allevamento per semplificare le cose! Comunque ora ho da sistemare ancora la vasca tra piante, valori e un ciclo di flagyl! Non se ne parla ancora per almeno un paio di sett..

danny1111
28-11-2011, 02:58
molto belli!
Sul sesso sono ancora indeciso! E comunque nella prima foto che hai messo, nella prima pagina, li hai fotografati entrambi..ecco perchè mi ero sbilanciato! ;)

In ogni caso ho ancora qualche dubbio e non voglio dirti al 100% che sono coppia.

Sulla livrea beh...secondo me devono ancora uscir fuori i loro colori migliori...

Devo però fare un annotazione, la granulometria del tuo fondo non è proprio indicata per gli apistogramma. E' un po grossa.
Questi nani hanno l'abitudine di metter in bocca i granelli del fondo per risputarli e se questi sono grandi possono (è un ipotesi, non una regola) crear qualche problemino a lungo andare...

Io te lo dico perchè è giusto che tu lo sappia!

Resto comunque in attesa di eventuali nuovi sviluppi!
E se continuano ad ambientarsi meglio...fai qualche altra foto! ;)

bettina s.
28-11-2011, 10:25
ciao Luca, se mastichi un po' di inglese ti segnalo questa interessante discussione, magari ti può essere utile
http://www.thekrib.com/Apisto/A-cruzi.html

CsillagSarki
28-11-2011, 17:55
bellissimi, che colori! Promettono molto bene!

per le informazioni ho trovato questo:

http://www.israquarium.co.il/Fish/Apistogramma/ApistoA_B.html è in arabo il sito però per lo meno si vedono bene le foto degli adulti e della femmina!

se ritrovo un'altro sito che era davvero ben fatto e vedo che ci son su i Cruzi te lo posto...
tienici aggiornati!

giammy
28-11-2011, 19:04
Molto belli, ti auguro che siano una coppia e che tu possa avere tanti avannotti..

Luca_fish12
28-11-2011, 19:57
Grazie a tutti, cerco di rispondere per ordine! :-

Danny, del fondo lo sapevo purtroppo e anche MarZissimo mi ha detto di darci una spolverata di sabbia sopra (uno strato fino, altrimenti soffoco i batteri sul fondo). Il problema è che questa coppia è arrivata senza preavviso e, avendo già provato in altre occasioni, se metto la sabbia scenderà sotto al ghiaino purtroppo (le melanoides rimescolano il fondo di continuo e i granuli fini vanno giù)...adesso vedo se la trovo di un bel colore nei negozi e vediamo come va...

Riguardo alla coppia e ai colori, l'unica certezza è aspettare, ma tu da cosa ti stai regolando per il riconoscimento? :-) Io guardo la pinna dorsale, e vedendo le foto degli esemplari adulti ho notato che anche le femmine sono "ben fornite" rispetto ad altre specie... Vabbè, aspettiamo e speriamo! ;-)

Bettina, grazie per aver postato il sito! :-) lo avevo trovato il primo giorno (anche perchè fino ad ora ci sono solo 2 siti che ne parlano) e ne ho letto un pezzetto, adesso continuo! :-))
Mi sembrava un po' meglio l'altro, però vediamo bene ora! Anche da questo sito si vede che la femmina ha una bella dorsale crestate...e se non è in riproduzione i colori sono simili!

CsillagSarki e Giammy, grazie ad entrambi, purtroppo il sito in arabo mi è un po' scomodo, ho visto però le foto! :-) mi sembrano sempre le stesse in effetti...a breve metterò delle altre foto comunque!

Oggi non sono passato a lavoro, domani quando andrò farò per prima cosa i test dell'acqua e poi vediamo il resto!

Luca_fish12
29-11-2011, 14:52
Ho appena fatto i test dell'acqua, dopo il trasloco della vasca ho visto che i nitrati e i fosfati sono un po' alti...e non capisco il perchè... #24 Per adesso ho levato le pignette di ontano e potato qualche foglia un po' marcia!
Potrebbe essere causato dalla vecchia alimentazione degli endler? gli davo un bel po' di mangime in polvere, naupli e polvere di spirulina...essendo una nuvola di avannotti è difficile regolarsi con le dosi...

Comunque ecco i valori:

Ph 7,5 (l'acqua è per gran parte quella che usavo per gli Endler)
Kh 4/5 d°
No2 0,0 mg/l
No3 50 mg/l
Po4 0,5 o qualcosa in più

Per adesso non ho fatto altro, per sistemare un po' i valori cosa si può fare (in poco tempo)? Sarei disposto anche a prendere solo acqua d'osmosi e aggiungere i sali, ma se con qualche cambio di sola osmosi me la cavo ben venga! ;-)

Ho anche comprato le noci di cocco, stasera appena torno a casa le pulisco e le faccio bollire un po'!

Ora scappo che sono impegnato, a stasera! :-)

DjFattanzo
29-11-2011, 15:53
Se usavi mangimi in polvere secondo me sono quelli che ti hanno fatto crescere l'inquinamento in vasca. Non hai delle galleggianti o robe tipo ceratophyllum da buttar dentro e mangiarti un po' di nutrienti?
L'acqua di osmosi per degli apistogramma secondo me è obbligatoria in ogni caso. Non penso tu abbia delle acque tanto tenere dove vivi, ma magari mi sbaglio! E in ogni caso per mettere a posto i valori io userei della torba....

danny1111
29-11-2011, 16:19
si la torba sarebbe l'ideale...

Ti consiglio comunque di procedere con un bel cambio d'acqua, perchè 50mg/L di nitrati non son pochi...!

MarZissimo
29-11-2011, 17:06
Quoto danny

Sistema prima gli no3 con dei cambi magari non di grande entità ma ravvicinati (uno al giorno tipo..) dove terrai comunque sempre d'occhio gli no2 e l'ammoniaca. Il filtro è interno? Se con il trasloco hai fatto fuori parecchi batteri potrebbero essere alti non solo gli no3....e a quel punto avresti dei problemini.

Una volta portati gli no3 sotto i 10mg/l vediamo di sistemare anche il ph...

Luca_fish12
29-11-2011, 23:16
Allora, vado per ordine:

Non davo solo mangimi secchi, anzi, credo che i po4 alti siano dovuti al congelato (soprattutto cyclops visto che ne contiene parecchi) mal sciacquato...Anche il resto dei mangimi comunque hanno fatto il loro, ma ripeto che i valori così li ho misurati dopo il trasloco...

Il filtro è esterno (pratico 100) e durante il trasloco è rimasto chiuso con l'acqua dentro (il tutto è durato 3/4 d'ora e poi è stato riavviato.

Gli no2 sono a 0,0 per cui secondo me la causa è un po' di inquinamento da mangimi congelati e in polvere, che si spiega dalla precedente necessità di nutrire gli avannotti con grandi quantità di mangimi 3 volte al giorno!
Adesso visto che l'acquario è popolato solo dalla coppia di Apistogramma i mangimi saranno più selezionati e in minore quantità ;-)

Per i cambi ravvicinati non c'è problema, quando riesco li farò ogni giorno (10 litri di sola RO bastano?), se non posso lo farò al massimo ogni 2 giorni (visto che sto sotto esami all'univeristà)

Se uso solo acqua d'osmosi, come ho già fatto negli ultimi 3 cambi parziali, non abbasso troppo anche il kh? già è a 4/5 che mi sembra un valore limite per fare da tampone al ph.

Fino a inizo novembre gli no3 e i po4 erano ottimi (NO3 1o mg/l e PO4 0,0 mg/l, per cui è uno sbalzo piuttosto recente)

Vi terrò aggiornati comunque con i vari cambi nei prossimi giorni!

Grazie a tutti e 3! ;-)

MarZissimo
30-11-2011, 03:07
Non cambiare con sola osmosi, per ora non ne hai bisogno, valori di 2-3°dKH e max 5°dGH vanno bene...quindi trova le giuste proporzioni con la tua acqua di rubinetto e osmosi per raggiungere quei livelli...e con quell'acqua fai il cambio.

danny1111
30-11-2011, 03:11
Non cambiare con sola osmosi, per ora non ne hai bisogno, valori di 2-3°dKH e max 5°dGH vanno bene...quindi trova le giuste proporzioni con la tua acqua di rubinetto e osmosi per raggiungere quei livelli...e con quell'acqua fai il cambio.

quoto

Luca_fish12
30-11-2011, 15:35
Bene, allora adesso metto a decantare l'acqua di rubinetto e poi vedo che valori ha!

Ho una tanica da 20 litri, userò quella per decantare l'acqua...anche se ha poca superficie di scambio per far evaporare il cloro...oppure domani porterò dei secchi e delle vaschette di plastica! :-)

MarZissimo
30-11-2011, 16:23
Tranquillo va bene anche la tanica ;-)

Luca_fish12
30-11-2011, 16:44
Ho pensato di metterci e tenere acceso l'areatore per tutta la notte, così c'è più movimento e il cloro evapora prima!
Metterò anche il biocondizionatore!

Oggi pomeriggio andrò a prendere due bei rami di ceratophyllum da aggiungere alle piante di Limnobium che già ci sono per assorbire più nitrati e fosfati! ;-)

Luca_fish12
02-12-2011, 15:46
Aggiornamento al 2 - 12 - 2011:

Cambi dell'acqua
- Ho fatto un cambio di acqua con osmosi miscelata a rubinetto (il kh di quest'ultima è 10° e il Gh è 12°); per adesso le ho diluite metà e metà.

- Il prossimo cambio è previsto per domani mattina e poi domenica mattina ne seguirà un terzo...

- Non so quanto ci voglia a sistemare i valori, ho letto che i fosfati vengono assorbiti dal ghiaino sul fondo, e vengono rilasciati quando il gradiente di concentrazione diminuisce in acqua...fino a che non si esauriscono ovviamente.
Per questo motivo la soluzione più drastica sarebbe cambiare il fondo, ma è anche quella più complessa perchè significa rifare la vasca, e visto che la concentrazione di po4 non è tanto alta penso di continuare con i cambi ravvicinati.

A proposito, considerando anche gli altri valori e la tranquillità dei pesci, meglio cambi piccoli o sostanziosi tipo 40/50%?

Capitolo pesci
- Ho inserito 2 noci di cocco, su diversi lati della vasca (dove c'era spazio) e devo dire che subito sono andati a controllare, il maschio in una e la femmina nell'altra.
Sono state gradite molto anche dalle Melanoides che le hanno interamente ricoperte! :-)

- Adesso posso dire con maggior sicurezza di avere una coppia: i due esemplari sono molto differenti:
il maschio ha le sfumature blu sulle guance, il resto dei colori piano piano stanno spuntando e la pinna dorsale è bella appuntita e crestata. Le dimensioni sono maggiori.
- la femmina invece è più piccolina, ha i colori più scuri senza sfumature blu sulle guance; in compenso ha una linea longitudinale lungo tutto il fianco e la pinna dorsale è meno pronunciata.
Si riescono a riconoscere molto bene adesso perchè dopo l'ambientamento stanno a loro agio in vasca nonostante i valori ancora da sistemare un po'. (per fortuna)

- Sono molto curiosi e attratti da tutto, le lumachine vengono spesso beccate quando le vedono muoversi e masticano molto spesso, sia il cibo in granuli che qualche altra cosa che trovano in giro... per ora non li ho mai visti prendere in bocca il ghiaino però, beccano più che altro le alghette sulle piante!

- non c'è traccia degli avannotti di Endler che erano rimasti in acquario, nemmeno l'ombra... Penso che oramai abbiano preso possesso di tutto l'acquario, bene così, avranno più spazio per loro!

Per adesso non ci sono altre osservazioni particolari, spero di non disturbarli troppo con questi frequenti cambi d'acqua... :-)

Se c'è qualcosa da correggere o migliorare ovviamente scrivete pure!

DjFattanzo
02-12-2011, 18:58
A proposito, considerando anche gli altri valori e la tranquillità dei pesci, meglio cambi piccoli o sostanziosi tipo 40/50%?



Visto che la verità sta sempre nel mezzo facciamo cambi da 20/25% e non se ne parla più! :-D
Appena puoi metti altre due fotine con i pescetti e i loro colori che stanno prendendo.. #70

PS: curiosità mia: posso chiederti quanto hai speso? e' per farmi un'idea..

danny1111
03-12-2011, 03:37
scusa non vorrei essermi perso nei numerosi post, ma stai usando il manado?

Comunque con questi pesci evita cambi sostanziosi del 40%, fai tipo un 20% alla settimana circa...

Sono contento che sono una coppia! Così ci siam tolti davanti un eventuale problema...
Ma una panoramica della vasca la possiamo avere? :D

MarZissimo
03-12-2011, 10:20
I cambi del 40-50-60% li fai (anzi..li farai) per simulare le piogge...adesso non è costruttivo...anzi....sballando di colpo la chimica in maniera così considerevole rischi di aumentare i livelli di fosfati che hai in acqua...che oggettivamente sono già un pò altini.
Il fosfato è molto meno solubile del nitrato, quindi ci vuole un pò di più per farlo scomparire a livelli quasi prossimi allo zero, in cui è tenuto a bada dalle sole piante.
La vasca è abbastanza piantumata, quindi con piccoli e copiosi cambi riuscirai a riportare il tutto alla normalità, basta avere pazienza.
Cambi un giorno si e uno noi del 5%, con le stesse proporzioni di RO e acqua di rubinetto, non fornire cibo in eccesso che non venga consumato nell'immediato, e continua a monitorare la situazione.

Per il capitolo coppia...sto imparando che sessare un Apistogramma non è assolutamente facile. Serve occhio ed esperienza, quindi potrebbero benissimo essere due maschi, di cui uno (il più piccolo) già sottomesso.

Luca_fish12
03-12-2011, 14:17
Eccomi qui, rispondo a tutti e aggiorno con altre foto! ;-)

Allora, ieri sera abbiamo fatto la cena di AP di Roma, alla quale ho conosciuto e parlato con TuKo, il quale mi ha detto un paio di cosette molto interessanti! :-)
Avevo la macchina fotografica con le ultime foto per cui lui le ha viste in anteprima!

Mi ha detto di fare i cambi con sola acqua d'osmosi, perchè tanto si tratta di abbassare tutti i valori, per cui smezzarla con quella di rubinetto abbastanza dura di Roma non conviene (per cui oggi ho fatto un cambio di 10 litri son sola Ro);

Poi mi ha consigliato di spostare la noce di cocco più centrale da un'altra parte, in modo tale che si crea una sorta di diagonale con le piante e la femmina sceglierà la noce nella zona più tranquilla vicino alla quale ho spostato una cladophora per il pascolo degli avannotti; al maschio invece resterà la parte sinistra dell'acquario (secondo questa previsione) e non disturberà la femmina eccessivamente.

Poi ha visto le foto dei due esemplari e mi ha spiegato che la femmina di questa specie si riconosce per le pinne pettorali con una striatura nera, assente nel maschio, ed effettivamente oggi l'ho fotografata e i colori sono proprio quelli (anche TuKo l'ha vista e gli è sembrata femmina).

Tornando a noi, non uso il manado, ho un ghiaino inerte di quarzo semplice!

Ora vi posto qualche foto nuova, anche della vasca intera con le noci di cocco spostate! ;-)

http://s8.postimage.org/k0122nihd/IMG_2429.jpg (http://postimage.org/image/k0122nihd/) Questa è la femmina, nelle foto successive si vedranno meglio le differenze!

http://s8.postimage.org/nivfi0cwh/IMG_2468.jpg (http://postimage.org/image/nivfi0cwh/) La foto non è il massimo, ma si distinguono bene le pinne ventrali nere e la striscia lungo il fianco

http://s8.postimage.org/jhecccklt/IMG_2469.jpg (http://postimage.org/image/jhecccklt/) maschio e femmina

http://s8.postimage.org/qga0sqr0x/IMG_2438.jpg (http://postimage.org/image/qga0sqr0x/) La vasca intera prima dello spostamento della noce di cocco

http://s8.postimage.org/pq49jo7kh/IMG_2483.jpg (http://postimage.org/image/pq49jo7kh/) la vasca come si presenta adesso!

http://s8.postimage.org/h0yqt9ydt/IMG_2440.jpg (http://postimage.org/image/h0yqt9ydt/) http://s8.postimage.org/i9r7snfpt/IMG_2448.jpg (http://postimage.org/image/i9r7snfpt/) http://s8.postimage.org/s4mycm91t/IMG_2453.jpg (http://postimage.org/image/s4mycm91t/) http://s8.postimage.org/iqh0stsup/IMG_2460.jpg (http://postimage.org/image/iqh0stsup/)

Scusate per i mille riflessi che vengono sulle foto ma durante il giorno la stanza è molto illuminata da grandi finestroni, infatti dovrò comprare delle tende al più presto!

danny1111
03-12-2011, 16:25
si adesso confermo anche io i due sessi differenti ;-)

MA scusami, se dici di usare un fondo inerte di quarzo, per quale motivo il fondo dovrebbe assorbire i fosfati? Non capisco...

Complimenti, il layout è bello e funzionale!

P.S. Non capisco però perchè Tuko ti ha consigliato di spostare la noce dal lato verso il centro...sono curioso ....forse perchè è più vicina alle piante...

Luca_fish12
03-12-2011, 20:17
Ciao Danny, sono contento che il layout della vasca ti piaccia! :-)
E' un vecchio acquario che è così allestito da 2 anni suonati, e nel corso del tempo ha ospitato diverse specie... C'è stata qualche piccola modifica ma la sostanza è quella!

Purtroppo quando lo allestii feci a meno dei legni, preferendo usare solamente piante e pietre...e adesso che ho trovato un bel legno in un negozio non ho proprio lo spazio dove metterlo...è tutto pieno! Già per mettere le noci di cocco ho dovuto levare delle piante...

Invece per la storia del ghiaino ho letto e mi ha confermato un signore che i fosfati si trovano in maggiori concentrazioni nel ghiaino, anche se è neutro (forse solo perchè precipitano...bò...); in realtà se così non fosse per me sarebbe solo una cosa migliore! :-) non saprei sinceramente...

La storia della noce di cocco invece è diversa: prima era più centrale e TuKo mi ha detto di spostarla più sul lato sinistro (si capiva male prima) e il motivo è quello che avevo scritto:
in modo tale che si crei una sorta di "diagonale" con le piante e la femmina sceglierà la noce nella zona più tranquilla (destra) vicino alla quale ho spostato una cladophora per il pascolo degli avannotti; al maschio invece resterà la parte sinistra dell'acquario (secondo questa previsione) e non disturberà la femmina eccessivamente. :-)

MarZissimo
05-12-2011, 06:52
Decisamente meglio il layout ora.
Il maschio è stupendo, ti faccio i miei complimenti e spero che la riproduzione arrivi presto, così per Ottobre li troviamo a Cesena ;-)

Esattamente come hai detto i fosfati sono molto meno solubili dei nitrati e si raccolgono principalmente sul substrato di fondo, per la loro eliminazione ci vuole un pò di più che un cambio d'acqua e via, come per esempio con gli no3. In questo senso le piante con apparato radicale innestato sul fondo ti danno una mano ;-)
Vedrai che con pazienza tutto rientra nella norma, per il momento monitora la situazione dopo ogni cambio d'acqua, nutrili bene e fai parecchie foto.
Ripeto: sono stupendi. Un esempio da tenere a mente di quanto di bello ci sia oltre ai soliti inflazionatissimi super red spada laser che si trovano in continuazione nei negozi :-)

Luca_fish12
05-12-2011, 18:51
Grazie Marzissimo, sono contento che ti piacciano e concordo con te con il discorso del "bello e naturale"! Ormai nei negozi si vedono certe specie veramente rovinate dalle selezioni...anche per quanto riguarda i ciclidi adesso...

Riguardo ai cambi d'acqua proseguo a giorni alterni con sola acqua d'osmosi, e domani farò di nuovo i test (li farò prima del cambio altrimenti poi i valori saranno sfalzati visto che i fosfati saranno rilasciati dal fondo dopo un po' di tempo).

Scatterò anche altre foto sperando che la giornata sia nuvolosa per coprire qualche riflesso di troppo delle finestre! ;-)
------------------------------------------------------------------------
P.s. Spero che le varie cryptocoryne mi aiutino ad assorbire parecchi fosfati (più di quanto già fanno le alghe, che non sto togliendo apposta per il momento)... Vediamo un po' quanto ci vorrà!

Domani se riesco provo a vedere se la coppia apprezza il cibo vegetale! ;-)

Luca_fish12
07-12-2011, 01:17
Ciao a tutti, continuo con l'aggiornamento: 6/12/2011

Innanzitutto ho misurato i valori e stanno scendendo: i nitrati sono a 25 mg/l e i fosfati a 0,5 mg/l. Ancora c'è da lavorarci su, però piano piano stanno rientrando!

Ora veniamo alle cose più interessanti: il maschio acquista sempre più i colori e, confrontando le foto, ho visto che le pinne stanno crescendo a vista d'occhio! Bellissimo!
(sotto vi metto un confronto con le foto e la data)

Li ho abituati piano piano a mangiare anche il cibo in superficie, perchè i primi giorni mangiavano solo quello affondante o vivo; stamattina hanno mangiato in superficie dei chironomus liofilizzati e un po' di fiocchi di artemie!

Il maschio è il padrone dell'acquario, i colori sono accentuati e se è tranquillo e nessuno lo guarda da vicino o lo fotografa compare sul fianco una bella riga nera orizzontale. Invece quando si fa fotografare (devo dire che non è pauroso come la femmina) mantiene i colori ma sparisce la riga nera. In ogni caso ogni giorno mi stupisco dei colori che sta mettendo.

Anche la femmina dal canto suo si sta colorando e oltre alla riga nera oggi ho notato che le pinne hanno sfumature gialline molto leggere!

Riguardo alla convivenza: a volte il maschio è veramente violento e parte alla carica verso la femmina: non so dire con esattezza se la becca ma a volte sono scontri molto violenti; abituato con alcuni anabantidi ho paura che le possa far male...
Invece a volte se ne stanno tranquilli uno accanto all'altra senza litigare!

Ho nutrito un po' di più la femmina per farla stare in forze per resistere a questi spintoni del maschio.
Vi saprò aggiornare meglio nei prossimi giorni riguardo alla vita di coppia!

Adesso ecco qualche foto finalmente:

http://s9.postimage.org/rm1h9ujdn/IMG_2426.jpg (http://postimage.org/image/rm1h9ujdn/) 26 Novembre

http://s10.postimage.org/xg5t5j2gl/IMG_2490.jpg (http://postimage.org/image/xg5t5j2gl/) Confrontate le pinne con la foto prima - sono passati solo 10 giorni!

http://s10.postimage.org/9g8uxhph1/IMG_2491.jpg (http://postimage.org/image/9g8uxhph1/) http://s10.postimage.org/jettjyywl/IMG_2497.jpg (http://postimage.org/image/jettjyywl/) http://s10.postimage.org/xp7z974mt/IMG_2506.jpg (http://postimage.org/image/xp7z974mt/) http://s10.postimage.org/rfcpm7585/IMG_2509.jpg (http://postimage.org/image/rfcpm7585/)

http://s10.postimage.org/runzf7r5h/IMG_2512.jpg (http://postimage.org/image/runzf7r5h/) http://s10.postimage.org/6q44e1i5x/IMG_2514.jpg (http://postimage.org/image/6q44e1i5x/) http://s10.postimage.org/ohkc68myd/IMG_2517.jpg (http://postimage.org/image/ohkc68myd/) http://s10.postimage.org/n3spaxnp1/IMG_2518.jpg (http://postimage.org/image/n3spaxnp1/)

http://s10.postimage.org/huxod259x/IMG_2519.jpg (http://postimage.org/image/huxod259x/) http://s10.postimage.org/4tbzn7gvp/IMG_2521.jpg (http://postimage.org/image/4tbzn7gvp/) http://s10.postimage.org/46d2xojzp/IMG_2524.jpg (http://postimage.org/image/46d2xojzp/)

Oggi la femmina era meno spaventata per cui ne ho approfittato e gli ho fatto un book fotografico! Come vi sembra? vedete per caso segni di qualche aggressione del maschio?

danny1111
07-12-2011, 03:14
bellissimi esemplari! I complimenti anche da parte mia anche se mi pare di averteli già fatti :-p

Comunque vai tranquillo. Non noto alcun segno di aggressione nella femmina ma comunque, se ci sono adeguati nascondigli, non devi temere niente. Quando il maschio la "picchia" lo fa solo ed esclusivamente per accoppiarsi. A volte le femmine si fanno male ma poi passa tutto e la ritrovi a deporre nella noce....

A volte però capita anche il contrario. Ho visto di maschi che le hanno prese di santa ragione anche con ferite (il mio...giusto per fare un esempio :D )

Resto sempre alla finestra con aggiornamenti!
Bravo!

Luca_fish12
07-12-2011, 11:20
Ah, buono a sapersi allora!

In acquario ci dovrebbero essere diversi nascondigli, noci di cocco a parte ci sono le piante che formano 3 cespugli veramente folti (2 crypto e 2 anubias intrecciate) per cui volendo si può nascondere anche lì se il maschio esagera!
Per adesso mi limito ad osservare e a nutrire bene entrambi, con un occhi di riguardo per la femmina però!

Più tardi sarà la volta del vegetale, vediamo un po' se apprezzano! :-)

P.s. Sono contento che gli esemplari ti piacciano, grazie Danny! ;-)

G.Caso
07-12-2011, 14:29
posso chiederti come li hai fatti ad abituare a mangiare cibo dalla superficee, i miei agassizi se non affonda non li pensa neanche

Luca_fish12
07-12-2011, 14:47
Ciao G.Caso, a dire la verità non ho fatto niente di speciale...

Forse dandogli le daphnie vive che nuotano un po' per tutto l'acquario si sono abituati ad allontanarsi dal fondo per mangiare; dopo qualche giorno gli ho dato dei chironomus liofilizzati che non affondano e devo dire che la prima volta non se li sono filati molto...dalla seconda volta ho visto che prima la femmina e poi il maschio si avvicinavano alla superficie per mangiare!

Adesso ho notato che ogni tanto, forse perchè hanno fame, salgono in superficie e si mettono a cercare qualcosa tra le galleggianti! :-)

G.Caso
07-12-2011, 21:35
grazie luca
io adesso li alimento con del granulato shg ma si filano solo quello
sto cercando di dargli anche il chironomus liofili<zzato ma niente non se lo filano
a galleggiare ho della lemna il flusso del fitro fa muovere un po la supericee con le gallegianti e il chironomus . può darsi che il movimento li disturba ? a te il movimento in superficee c è
grazie

MarZissimo
07-12-2011, 21:54
Ragazzi nell'indole dei ciclidi nani non c'è (o comunque non è spiccata) la propensione a salire in superficie per cercare il cibo...date alimenti che affondano, come granulato e surgelato (non chironomus bianco, perchè quest ultimo galleggia)

Luca_fish12
07-12-2011, 21:56
Aggiornamento dopo la prova del mangime vegetale!

Stamattina ho dato alla coppia la polpa di un paio di piselli congelati e devo dire che sono soddisfatto: il maschio li ha subito mangiati senza fare storie, anzi, ha "acceso" anche i colori come fosse una preda viva e si è mangiato tutti i pezzetti! :-)
La femmina è stata un po' più schizzinosa (lo credo bene, era abituata ai chironimus!) ma alla fine qualche morso lo ha dato anche lei!

Devo dire che dal punto di vista dell'alimentazione non mi danno grandi problemi, mangiano di tutto anche dopo aver provato il cibo vivo e mi sembra che crescano bene! :-)

Oggi non litigavano come ieri, li ho osservati dalle 12 alle 17:30 (visto che l'acquario è davanti alla scrivania dove studio e lavoro) e li ho visti più calmi, non hanno quasi mai litigato!


G.Caso, io ho messo il filtro a metà portata e il cibo cade perpendicolarmente verso il fondo quindi non penso ci sia molta corrente in acqua! :-)
------------------------------------------------------------------------
MarZissimo, ho letto ora perchè stavo scrivendo!

Sì, ho notato che principalmente occupano la parte inferiore della colonna d'acqua; solo per mangiare o per "esplorare" salgono più in alto!

Io penso che le prime volte che sono saliti in superficie lo hanno fatto per predare gli avannotti e le daphnie...e da lì forse hanno associato la superficie dell'acqua alla fonte di cibo #24 potrebbe essere?
Comunque vario l'alimentazione con un po' di tutto, oggi per esempio i piselli affondavano anche velocemente e li hanno mangiati una volta arrivati giù!

danny1111
08-12-2011, 04:14
Ragazzi nell'indole dei ciclidi nani non c'è (o comunque non è spiccata) la propensione a salire in superficie per cercare il cibo...date alimenti che affondano, come granulato e surgelato (non chironomus bianco, perchè quest ultimo galleggia)

Quoto in toto.

Però io nella mia vasca li avevo anche abituati a questo:

http://www.youtube.com/watch?v=lfmGdPBnKFY

Luca_fish12 scusa l'off topic.....ma si parlava di alimentazione...:8:

In ogni caso torno a ripetere che Marzissimo ha ragione anche se i miei mangiano anche in superficie. Per far ciò comunque bisogna insistere.

Oppure fate in modo che il mangime vada sul fondo e poi ci pensano loro a recuperarlo e mangiarlo...tranquilli che non muoiono di fame!
------------------------------------------------------------------------

Stamattina ho dato alla coppia la polpa di un paio di piselli congelati e devo dire che sono soddisfatto:

spero almeno che tu li abbia sbollentati prima di darli...

Luca_fish12
08-12-2011, 10:50
Ciao a tutti i fedelissimi del post! ;-)

Vorrei dire una cosa che ci riguarda e ci deve motivare ancora di più!

Cercando con Google "Apistogramma Cruzi" si trovano pochissimi link a riguardo, forse solo in 5 o 6 siti si parla proprio di loro e se restringiamo la ricerca solo alle pagine in Italiano l'unico sito che appare è AP con questo post, non ci sono altre pagine in italiano che ne parlano. Ci sta qualche sito che li vende, ma nessuno dove trovare una scheda o informazioni.

Detto questo, è nostro impegno fare di tutto per rendere questo post utile a chi cerca informazioni riguardanti questa specie! Io cercherò quotidianamente di fare un diaro della situazione aggiornando la situazione con foto e considerazioni (un po' quello che stiamo facendo in altri post di altre sezioni) :-)

Per cui la vostra collaborazione è essenziale per quanto riguarda i consigli e i pareri, cerchiamo però di rimanere molto attinenti all'argomento per non allungare troppo il post! ;-)

Ovviamente il supervisore sarai tu, MarZissimo ;-), e potrai (o forse dovrai) controllare che tutto sia in tema e ogni tanto fare un po' di pulizia di post vecchi o differenti dall'argomento per mantenere la discussione snella senza fare 50 pagine difficili da consultare! :-)

Cerchiamo di collaborare così da creare una guida utile a tutti! :-))

Detto ciò vi metto una foto scattata di sfuggita, quindi un po' sfocata, dove si nota la colorazione del maschio quando si scurisce e compare la banda nera!

http://s12.postimage.org/425izqul5/IMG_2521.jpg (http://postimage.org/image/425izqul5/)

P.s. Per tutte le domande, le curiosità e le richieste riguardanti argomenti un po' secondari scrivete pure in MP senza problemi! ;-)

danny1111
09-12-2011, 03:08
qualcuno può confermarmi che il cruzi rientra nel gruppo dei borelli? E se si...insieme a quale altra specie si può raggruppare?

MarZissimo
09-12-2011, 12:59
Ciao, smentisco, ma solo in parte.

Premetto che quello che vi sto per riportare è basato sulla lettura del Mergus Cichlid Atlas Vol 2 di Uwe Romer, pertanto tale classificazione risale al momento della pubblicazione di tale volume. Nella fattispecie io ho la prima versione inglese edita nel 2006, e a detta dello stesso autore la suddivisione in "lignaggi", "complessi" e "sottocomplessi" dipende fortemente dal metodo di studio usato, quindi A OGGI mi risulta che sia la classificazione valida, ma non è detto che questa possa subire ulteriori modifiche nel corso del tempo.

Per farla breve la "scaletta" è questa:

Lignaggio regani ->Supercomplesso regani -> Complesso regani.
Tale Complesso comprende ben sette specie, ulteriormente suddivise in tre sottocomplessi:
Sottocomplesso regani, Sottocomplesso gossei e Sottocomplesso eunotus.
Proprio quest'ultimo è composto da due specie: Apistogramma cruzi e Apistogramma eunotus.

Per quel che ci interessa in questa sede le due specie del Sottocomplesso eunotus sono originarie dell'ovest del sud America, in particolare del bacino dell'Ucayali.
Nello specifico l'Apistogramma cruzi è concentrato in una piccola (relativamente al "cugino" eunotus) regione, e lo si trova negli affluenti del Rio Napo, Rio Caquetà e Rio Putumayo.

p.s. la smentita "in parte" deriva dal fatto che gli Apistogramma borelli sono sì facenti parte dello stesso "lignaggio", ma fanno poi parte non del "Supercomplesso" regani, ma del "Supercomplesso" macmasteri ;-)

danny1111
09-12-2011, 15:08
eccellente spiegazione. Grazie amico mio!

MarZissimo
09-12-2011, 15:17
Prego figurati! ;-)

Luca_fish12
09-12-2011, 16:47
Sto facendo adesso un altro cambio d'acqua di 10 litri con sola Ro...

Vi aggiorno in diretta! :-)

Per adesso niente da segnalare, ieri hanno fatto il giorno di digiuno e oggi gli ho dato granulare sv1.

Grazie MarZissimo per la spiegazione sulla classificazione! ;-)
Ho dato un'occhiata su NeoGea ma molti libri che trattano di ciclidi nani sono in riordino...

MarZissimo
09-12-2011, 17:39
Prego, non c'è di che :-)

L'sv1 della elos penso sia il miglior granulato che abbia mai provato. In assoluto.

Io non ho tempo questi giorni di leggermelo e quindi fin'ora l'ho sfogliato e ho estrapolato le parti utili per le discussioni recenti (come questa del resto), però è incredibile la mole e la qualità delle informazioni che si trovano in quel libro.
Purtroppo la maggior parte delle specie di Apistogramma sono descritte nel primo volume che ormai è fuori stampa...ma anche il secondo sono stati assolutamente soldi spesi bene. Lo consiglio a tutti.

Luca_fish12
10-12-2011, 19:29
Anche io mi trovo bene con l'Elos sv1 sia per questi Apistogramma sia con gli altri pesci, però anche il granulare della BluLine è ottimo! :-)

Oggi ho dato alla coppia di nuovo i piselli e un pochino di granulare (niente chironomus stavolta) e tutto procede bene, la femmina sta crescendo recuperando un pochino il divario con il maschio e le lotte sono diminuite.
Non si sono ancora scelti una tana preferita, oggi ho notato che la femmina le sta girando un po' entrambe, anche se non passa molto tempo nelle vicinanze a dire il vero!

Foto di questa mattina, peccato che in foto i colori del maschio non rendano per niente...

http://s12.postimage.org/47cepzamh/IMG_2548.jpg (http://postimage.org/image/47cepzamh/) http://s8.postimage.org/b8qtgt6m9/IMG_2550.jpg (http://postimage.org/image/b8qtgt6m9/) http://s8.postimage.org/3u1hofkqp/IMG_2551.jpg (http://postimage.org/image/3u1hofkqp/)

http://s8.postimage.org/vvfj24q0x/IMG_2558.jpg (http://postimage.org/image/vvfj24q0x/) http://s8.postimage.org/49hcv6w1t/IMG_2559.jpg (http://postimage.org/image/49hcv6w1t/) http://s8.postimage.org/fn3w6e6kh/IMG_2565.jpg (http://postimage.org/image/fn3w6e6kh/)

danny1111
11-12-2011, 01:41
complimenti Luca, stanno molto bene! Tranquillo che le foto rendono ugualmente...

Per quanto riguarda le ripro non stressarti troppo, altrimenti poi tu diventi pazzo e te lo dice uno che è diventato pazzo parecchio con la sua coppia di agassizi e se chiedi in giro qua dentro te lo possono confermare :4:

A che valori li tieni?

Luca_fish12
11-12-2011, 01:53
Per la riproduzione in questi giorni non ci penserò proprio perchè ho un sacco di cose da fare, proprio oggi si sono schiuse le uova dei Pumila in un altro acquario per cui avrò da fare! :-)

Li lascerò crescere ancora un po' e poi decideranno loro cosa fare! :-))

I valori per adesso sono:

Ph 7 (è sceso un po' rispetto a prima)
kh 4
gh 4
no2 0,0 mg/l
no3 25 mg/l
po4 0,5 mg/l

Continuo a lavorare sui fosfati per adesso, sono duri da buttare giù!
Oggi in un negozio ho visto un prodotto della Sera per eliminarli, ma penso sia la solita fregatura e non l'ho comprato...continuiamo con i cambi per ora! :-)

Una curiosità, ma i tubifex per i ciclidi sudamericani non sono pericolosi come per i ciclidi africani, giusto? Perchè li ho sia vivi che liofilizzati ma non ho ancora ma i provato a darglieli...
------------------------------------------------------------------------
P.s. Dovrò iniziare a mettere anche un po' di torba, però nel filtro esterno non ho spazio, dovrei mettere un sacchetto vicino all'entrata del filtro...

Ma quanta? due cucchiai bastano?

danny1111
11-12-2011, 03:29
Non credo che per i tubifex ci siano problemi! Io proverei...

Che tipo di torba hai?

MarZissimo
11-12-2011, 04:13
Io aspetterei prima a sistemare no3 <= a 10mg/l e po4 pressochè zero.
Raggiunta questa soglia mandi a regime la vasca per un pò, e poi vai a toccare il ph con torba o altro.
Per il momento sono più importanti gli inquinanti che durezza e ph, che tutto sommato vanno abbastanza bene per questa specie ;-)

Luca_fish12
11-12-2011, 09:25
Va bene, allora aspetterò tanto non ho fretta! :-)
La torba comunque è la SuperPeat della Sera!

artibu
11-12-2011, 11:18
Scusa Luca ma che ci devi dare con la torba? il post che ti riportato a pag 1 e' la traduzione più o meno veloce di quanto riportato sul Mayland Bork. La zona di diffusione e' quella subito sotto le Ande (per capirci se prendi una cartina a sinistra di Iquitos) e i valori di allevamento e riproduzione sono simili a quelli di A. Cacatuoides. Ad esempio i valori del Rio Ucayali dove sono presenti sia caca sia cruzi sono (riporto sempre dal testo) gh 10#12, dh spesso superiore di qualche grado, ph 7.4-7.6. Per allevamento e riproduzione gh 12, ph 7.
Comunque Marzissimo e Danny potranno sicuramente dirti qualcosa in più.
Ciao Attilio

Luca_fish12
11-12-2011, 11:44
Ciao Attilio, come va? :-)

Sì, mi ricordo che questi Apistogramma volevano valori dell'acqua abbastanza neutri; per adesso non tocco niente (a parte sistemare i po4 e i no3), poi stabilizzerò i valori più simili al luogo di origine!

Purtroppo non so se questi esemplari sono d'allevamento o di cattura, però cercherò di basarmi su queste informazioni! :-)

P.s. quando il problemino con i ciano sarà risolto (a che punto sei?) ci faremo un bel giretto a formello ovviamente!

artibu
11-12-2011, 12:52
I ciano sembrano sconfitti anche se la battaglia mi e' costata la eleocharis parvula.
Comunque confrontando i due testi ti confermo che la distribuzione sono gli affluenti di Rio Napo, Rio Caqueta' e Rio Putumayo. Ciao

Luca_fish12
11-12-2011, 12:55
Bene, magari un giorno che ci vediamo mi fai dare un'occhiata a questi libri così li prendo anche io! :-)

Allora poi ci mettiamo d'accordo con mess privati! Grazie per le informazioni aggiuntive Attilio! ;-)

Luca_fish12
11-12-2011, 15:05
Oggi ho notato questo comportamento:

La femmina si fermava davanti al maschio un po' inclinata su un fianco, con le pinne spiegate e i colori accesi (ha intensificato molto il giallo e il nero) e il maschio in parata la beccava a tratti!

Dopo circa 4 di queste beccate tutto è finito e sono tornati a girare per la vasca!

Non lo so se si può decifrare in un comportamento preciso, magari voi che avete dei ciclidi nani avete già notato cose simili...

danny1111
11-12-2011, 15:12
Certo che si può decifrare in un comportamento preciso.

Questo comportamento è sintomo di due fattori: i due esemplari stanno bene e sono quasi pronti per la riproduzione.

Lui la spinge e deporre e lei si presta alle sue attenzioni.

Aspetta paziente qualche giorno e troverai una bella sorpresa.

P.S. Quoto chi ti suggerisce di abortire al momento, e penso anche in seguito, l'idea della torba visti i valori piuttosto neutri delle acque di origine di questa specie.

Luca_fish12
11-12-2011, 15:23
Bè, che dire, è una splendida notizia Danny! :-)

Mi era venuta in mente questa possibilità ma pensando che sono ancora piuttosto piccolini mi sembrava presto! Allora aspettiamo, nel frattempo monitoro la situazione! ;-)

danny1111
11-12-2011, 15:33
non dimenticarti però che ci può anche esser la probabilità che ciò non accada per mille motivi tra cui l'inesperienza visto che sono giovani.
Ma quell'atteggiamento è sicuramente una buona indicazione!

Jamario
11-12-2011, 16:14
Sì è vero come dice giustamente Danny, l'ho notato con i miei trifasciata, ove il maschio "punta" sempre il ventre della femmina(che di solito a questo punto si sta gonfiando di uova)... Danny ha poi ragione anche sul fatto che se ancora inesperti difficilmente porteranno a termine qualcosa! ;-)

Luca_fish12
11-12-2011, 16:30
Grazie per i pareri, comunque non ho fretta, anche io mi aspetto qualche fallimento agli inizi! :-)

Faranno pratica almeno! :-)

TuKo
11-12-2011, 23:54
Ciao Luca,
scusa se posto solo ora, ma dopo la cena(ancora devo andare a leggere i topic) che abbiamo fatto, ho avuto poco tempo per collegarmi.
Mi sono fatto un giro nelle pagine precedenti(mi ero fermato alla pagina 5) e mi sembra che stanno crescendo molto bene. Ho letto anche accenni alla classificazione Se vi può interessare questa dovrebbe essere la nuova composizione del complesso eunotus


http://s7.postimage.org/o1x7onx1z/Class_Eunotus.jpg (http://postimage.org/image/o1x7onx1z/)

queste qualche info più sulla tua specie:

Identification

A-number: 83
Taxonomy

Kullander, 1986

Apistogramma-regani-group;
Apistogramma-eunotus-complex; Apistogramma-cruzi-subcomplex.

Apistogramma cruzi was placed in the A.-eunotus-complex by Koslowski (1985a, known as the Parallel-stripes/Parallelstreifen-Apistogramma at that time). The surfacing of additional similar forms justifies the erection of a separate complex.

Miller & Schliewen (2005) consider this complex to be genetically part of the A.-eunotus-complex. The species in it can be considered an assemblage of closely related species (sub-complexe) within the complex, however.



Synonyms

Apistogramma sp. "Parallelstreifen"

Often confused with A. sp. Nanay (A 82 ), A. sp. "Putumayo" (A 85 - 86) and various forms within the A.eunotus-complex.

Distribution and habitat

All known occurrences of species of this complex lie in the northern tributaries of the upper/middle Amazon (Nanay to the Putumayo/Içá.).

The true A. cruzi is known from the Rio Mazan, Rio Napo-drainage. Loreto. Peru

I collected this species in Rio Mazan-drainage in October 2007.

The location was where Kullander reported it in the 1980's; 2 hours upstreams of Puerto Alegre.

Pictures from the habitat can be seen abowe.

Water parameters

PH : 4 - 7


I valori dell'acqua, mi sembra che stanno andando per il verso giusto se non erro nelle pagine precedenti qualcuno ti ha scritto di non soffermarti troppo sui po4, ma più sugli no3 che sono decisamente più facili da far scendere. Anche perchè, una hai piante in vasca, quindi dovrai necessariamente avvicinarti alla proporzione, di 1 a 10( ti dico fin da subito, che non deve essere precisa la millessimo) tra po4 e no3, in modo tale che non si creino degli squilibri( eccessi e/o carenze) nei loro nutrienti.

Per il ph, sono dell'opinione che acido sia meglio, per una serie di n discorsi, ma puoi anche ottenere dei risultati anche con un ph neutro.

MarZissimo
12-12-2011, 00:18
Ciao Tuko, posso chiederti qual'è la attuale classificazione degli A?
Io ho il libro di Romer, la tabella che hai postato da che libro è estratta?

Luca_fish12
12-12-2011, 00:18
Grande Massimiliano, informazioni veramente dettagliate e importanti!
Piano piano stiamo costruendo la storia di questi pesci! ottimo! :-)

Una domanda: A- 83 significa che è stata l'83esima specie di Apistogramma scoperta e classificata?

Riguardo ai valori dell'acqua devo dire che gli no3 sono scesi parecchio, qualche altro cambio e saranno nella norma!
Per il ph cercherò di tenerlo sul 6,5 così sto ad una via di mezzo tra quello in cui li hanno trovati (circa 7) e quello più acido per gli apistogramma!

Per adesso non ho potuto ancora sperimentare il discorso sulla scelta della tana che mi avevi fatto, i due esemplari le frequentano ancora poco devo dire!
E stranamente passano parecchio tempo vicino alla superficie, soprattutto la femmina (secondo me perchè ha fame e ha capito che il cibo proviene da lì...)

gunthermarco
12-12-2011, 16:10
Complimenti Luca,sono stupendi,posso chiederti dove li hai trovati?:1:

Luca_fish12
12-12-2011, 16:14
Ciao Marco, li ho trovati alla serra che sta a Formello, i primi di dicembre!

Per info sul negozio o in generale sulla serra scrivimi in Mp sennò qui diventa troppo lungo il post! ;-)

Jamario
12-12-2011, 21:47
Una domanda: A- 83 significa che è stata l'83esima specie di Apistogramma scoperta e classificata?



Credo di sì, un pò come per loricaridi e corydoras! :-)

Luca_fish12
14-12-2011, 15:56
Grazie Jamario! :-)

Stamattina li ho trovati in forma, non ho scattato le foto perchè andavo molto di fretta... La femmina era nella noce di cocco a sinistra, appena sono arrivato mi sono venuti incontro (per la fame suppongo) e lei è uscita da lì!

Domani avrò modo di osservarli meglio per più tempo! ;-)

TuKo
14-12-2011, 16:32
Ciao Tuko, posso chiederti qual'è la attuale classificazione degli A?
Io ho il libro di Romer, la tabella che hai postato da che libro è estratta?

La domanda del secolo ;)
A saperla la divulgherei molto volentieri, il problema è dai lineaggi in poi(anzi, ad onor del vero ,neanche questi mantengono con una certa costanza, sicuramente però più dei vari complessi e subcomplessi) il tutto viene rivisitato almeno una volta l'anno(quanno va bene!!). Al momento c'è la classificazione di uwe romer (autore del noto tomo sui ciclidi nani) e quella di Mike Wise. entrambi si appoggiano ad un ampia bibliografia e sullo studio genetico condotto da Miller & Schliewen (2005).
Il dear Mike però, non è totalmente in linea con il buon Uwe(testualmente afferma che lo trova anche contraddittorio). Ora, a chi dare retta??

Vi riporto un estratto della pubblicazione, molto generica e succinta, di Mike dove riporta un accenno storico di quello che era la classificazione e come si è evoluta, con le sue considerazioni:

With ever more species being discovered, and the potential for the number to expand dramatically, it early became obvious that the genus Apistogramma needed to be broken down into various species-groupings in order to more easily identify individual species. Meinken (1962) originally erected species groups based on different eye diameters and nose lengths. Although others thought that this was an artificial grouping (e.g. Goldstein, 1970), Meinken's groupings remained the basis for identifying Apistogramma for almost 20 years. Kullander (1980) proposed a more natural grouping of the genus, based on many more shared characteristics. He listed seven species-groups and several species that were then not assignable to species-groups. Schmettkamp (1982) was the first to recognize that most species-groups had a regional pattern of distribution. He proposed nine species-groups plus additional, non-assignable, species. Koslowski (1985) originally published the list of species-groups most apistophiles have used for the past 20+ years. He also subdivided some species-groups, calling these divisions "complexes". He originally had seven groups and nine complexes, plus species not assigned to these. Koslowski (2002) expanded the number to 13 species-groups and 16 complexes. In their preliminary genetic studies, Miller & Schliewen (2005) largely confirmed Koslowski’s groupings and recognized 13 groups and ten complexes split into four basal lineages. Römer (2006a, b) published a computer generated statistical analysis of the genus. His groupings rarely coincide with those of other authors. I personally find them confusing and often contradictory, therefore I do not use his groupings. In this paper, I base most of my groupings on the works of Koslowski (2002) and Stawikowski (2005), which includes the preliminary genetic findings of Miller & Schliewen (2005). I recognize 15 species-groups and 18 species-complexes in four distinct lineages with one sublineage, plus several unaffiliated species. These are:
regani-lineage

regani-group
caetei-complex
Xingu-complx
resticulosa-complex
commbrae-complex
Apistogrammoides-complex
regani-complex
Angle-patch-complex
eunotus-complex
eunotus-subcomplex
cruzi-subcomplex
Pebas-subcomplex
A. borellii
alacrina-group
macmasteri-group
hongsloi-complex
macmasteri-complex


pertensis-lineage

steindachneri-group
A. wapisana
pertensis-group
pertensis-complex.
velifera-complex
iniridae-group


trifasciata-lineage

brevis-group
nijsseni-group
cacatuoides-group
atahualpa-group
atahualpa-complex
barlowi-complex
trifasciata-group


agassizii-sublineage

A. elizabethae
gibbiceps-group
bitaeniata-group
paucisquamis-complex
bitaeniata-complex
agassizii-group
pulchra-complex
agassizii-complex



diplotaenia-lineage

diplotaenia-group

Taeniacara


Ovviamente ognuno, in base alle proprie conoscenze, può farsi la sua opinione e sposare o meno una teoria. Personalmente, in riferimento ad A.Cruzi, mi sono sbilanciato nel pubblicarla per coincidono, almeno per ora, da una parrocchia e dall'altra.

MarZ, quello che ho pubblicato è un parte della tabella redatta da Mike(avrei potuto pubblicarti anche quella di Uwe, era la stessa cosa), sinceramente però non l'ho presa on-line(anche se penso sia abbastanza facile trovarla), l'avevo salvata nella cartella, con tutti i pdf,word ed excel che riguardano le classificazioni.
Per quello che rigurda l'acronimo A+numero, si tratta del numero della specie. La classificazione, definitiva o temporanea che sia, la si ha quando viene associato un nome(il più delle volte è il nome del luogo di cattura).


Considerazione personale, fino al genere(apistogramma) la classificazione è per certa, da li in poi(lineaggi, gruppi, complessi, subcomplessi, orchestre, bande di paese, ect..ect..) e tutto da monitorare in modo costante. Personalmente, mi sono redatto una mia tabella in excel dove è molto semplice spostare e/o inserire una specie, il problema è che da quando l'ho iniziata, avrà subito un migliaio di edit e sono sicuro che altrettanti ne subirà


Scusate la lungaggine dell'intervento.

AlessandroC
14-12-2011, 18:35
Uno dei topic più belli che abbia letto!

I pesci sono adorabili, lo sapevo che sarei dovuto venire pure io a formellooooooo!!!


Se posso darti un consiglio per le foto, prova ad abbassare la luce, potrebbe risultarti difficile se hai una macchinetta non buonissima, ma i nani tirano fuori buona parte dei colori quasi in penombra, dove escono tutte le "macchie" rifrangenti, prova!!

Jamario
14-12-2011, 21:46
Tuko, intervento veramente interessante, ho però una domanda: qual'è la distinzione alla base tra "complessi" e "gruppi"? Genetica?

TuKo
14-12-2011, 22:58
Dipende da quale parte si voglia guardare. Mi spiego meglio.Al momento credo che l'unico studio fatto a livello di genetica sia quello condotto da Miller & Schliewen (2005) del quale sia Romer che Wise hanno preso spunto/riferimento. Ma per quello che concerne la formazione di gruppi,complessi,subcomplessi da kullander in poi ,sono state le caratteristiche morfologiche che possono andare, da quelle visibili(spot, dorsale, caudale, ect..ect..) a quelle che bisogna andare a vedere con lente d'ingrandimento(pori dentali, infraorbitali,ect..ect..).


Credo però che si stia andando leggermente OT

Luca_fish12
14-12-2011, 23:06
Discorso veramente interessantissimo!
C'è un mondo intero dietro ad una "semplice" specie, io ho letto poco fa un articolo sulla rivista Il mio acquario del 2005 che in una tabella chiamava gli Ap. Cruzi con il nome: Apistogramma Cruzi Kullander (1986)

Penso però che era una classificazione approssimativa e nel corso degli anni sia cambiata!

Purtroppo per quello che riguarda i miei esemplari non ho molte informazioni, perchè erano chiamati solo Ap. Cruzi, senza luogo di origine specificato.
Non ho neanche la certezza che siano di allevamento o cattura, ma vista la reperibilità scarsa penso che non siano di allevamento...

Per quanto riguarda il discorso tassonomia e classificazioni sarebbe bello approfondire con un post specifico in sezione, altrimenti ho paura che qui tra aggiornamenti, domande e spiegazioni si farà presto confusione arrivando a 20 pag di post... :13:

Comunque la parte sulla classificazione del Cruzi con il numero e il resto è fondamentale, grazie mille TuKo! ;-)

MarZissimo
15-12-2011, 02:59
Io penso che un topic del genere arricchisca il lettore, oltre che per i soliti (e per carità, sacrosanti)valori dell'acqua e allestimento, soprattutto per le foto, gli aggiornamenti dettagliati, e un pò di disquisizione anche sulla tassonomia, che non fa mai male ;-)

Tuko ti ringrazio tantissimo per aver riportato quel'estratto!

e poi....il "dear" Mike m'ha fatto troppo ridere :°°°°°D

AlessandroC
15-12-2011, 10:41
Spero di riuscire a fare un topic simile con i miei viejita, se lo fa anche attilio con i suoi bitaenita siamo a cavallo!:-)

danny1111
15-12-2011, 17:37
concordo sulla qualità del thread. Magari fosse così per tutte le specie.
Io ci ho messo del mio sugli agassizi tempo fa...LOL...

Bravi ragazzuoli, queste info servono...eccome se servono!

Luca_fish12
16-12-2011, 23:51
Ciao a tutti, vi aggiorno con qualche foto e poche chiacchiere! :-))

Tutto procede bene per adesso, i pesci hanno sempre fame, mangiano un po' tutto senza problemi, anche le verdure e mi sembrano in salute!

A volte fanno delle azzuffate/parate molto divertenti, la femmina è cresciuta e rispetto a qualche tempo fa ora tiene testa al maschio, non rimane più tramortita ma al contrario si fa rispettare! ;-)

Non vorrei dire una cavolata e non vorrei smentire Tuko, però vedo la femmina sempre vicino alla noce di cocco a sinistra, secondo me perchè c'è meno corrente e più spazio visivo davanti!
Staremo a vedere comunque!

Le foto stavolta non sono uscite molto bene :21: domani avrò più tempo per rimediare!

http://s8.postimage.org/90ddg41f5/IMG_2636.jpg (http://postimage.org/image/90ddg41f5/)

http://s8.postimage.org/jczo26uy9/IMG_2643.jpg (http://postimage.org/image/jczo26uy9/)

http://s8.postimage.org/8rfsq6omp/IMG_2644.jpg (http://postimage.org/image/8rfsq6omp/)

http://s8.postimage.org/70wrop73l/IMG_2646.jpg (http://postimage.org/image/70wrop73l/)

Luca_fish12
18-12-2011, 10:05
Aggiorno la situazione con una bella notizia!

E' da circa mezz'ora che la coppia sta dentro la noce di cocco, quella frequentata nei giorni scorsi sulla parte sinistra! :-)

Sono riuscito ad intravedere entrambi gli esemplari vicini!


Adesso mi viene in mente una considerazione:

Io e Attilio (post degli A.Bitaeniata) abitiamo entrambi a Roma e ieri e oggi c'è stato un temporale con un relativo abbassamento della temperatura; io penso che il cambiamento della pressione atmosferica abbia influito in qualche modo...a meno che non abbiamo avuto semplicemente una coincidenza... :-)

In ogni caso aspettiamo e vediamo che succede, ho preferito non illuminare con un a torcia o con il flash l'interno della noce per non disturbare gli animali!

Luca_fish12
18-12-2011, 11:13
Sono usciti dalla noce di cocco e penso proprio che la femmina abbia deposto perchè aveva il ventre incavato (e svuotato) e l'ovodepositore sporgente.

Appena sono usciti li ho nutriti con chironomus e granulare sv1 dopodichè la femmina è tornata nella tana! :-)

Il maschio invece è tranquillo e gira per l'acquario!

DjFattanzo
18-12-2011, 12:34
Una bella notizia luca!
E ci hanno messo davvero poco da quando li hai inseriti in acquario! Considerando anche i valori all'inizio che hai dovuto aggiustare sono stati davvero rapidissimi!

Luca_fish12
18-12-2011, 12:40
Grazie DjFattanzo, secondo me si sono riprodotti presto proprio perchè le condizioni non sono state le migliori...è l'istinto di conservazione della specie!
Una spinta potrebbe essere stata data anche dal cambiamento del tempo, anche se in acquario è poco percepibile...(ipotesi che devo ancora verificare però)

Non si sa comunque se le uova si schiuderanno e se nasceranno degli avannotti, intanto continuo a fare cambi e i valori sono rientrati tutti nella norma! :-)
.Il pH non è ancora basso, è sul 7.2, aspetto di capire quanta torba posso mettere!

AlessandroC
18-12-2011, 13:00
quanto mi state facendo rosicare!!!!!Se per caso avrai degli avannotti non so in che modo ma due saranno miei!!

L'idea dell'abbassamento di pressione è particolare devo dire, non so se in acqua si può percepire, fatto sta che tu e attilio l'avete avuta proprio in contemporanea...magari a poterci studiare sopra!dovresti aprire un topic in sweet o mandare un messaggio a tutti quelli di roma per chiedere!:-)

MarZissimo
18-12-2011, 13:02
Well done ;-)

davide.lupini
18-12-2011, 13:11
ciao! se ti posso dare un consiglio visto che vuoi usare la torba, tieni d'occhio sempre i valori ma in particolare, te lo dico per esperienza personale, fai attenzione a due importanti fasi:
-deposizione e schiusa, minore è la conducibilità che hai in vasca (tra 100 e 200µS sarebbe l'optimum) maggiore sono le % di avere una buona schiusa.
-crescita e sviluppo della larva, in questa fase è importante ritornare a valori meno estremi rispetto a quelli che magari usiamo per stimolare la riproduzione e la schiusa.
mi è successo durante questa fase, per mantenere valori troppo acidi e con % di O2 basse, di avere diversi piccoli di agassizii con le problematiche dei belly sliders (vescica natatoria non completamente formata).
davide

Luca_fish12
18-12-2011, 13:38
Grazie Davide per i consigli preziosi!
Devo procurarmi un conduttivimetro (o farmi misurare la conducibilità da qualcuno) il prima possibile!

Riguardo alla torba io vorrei usarla però sto aspettando di avere valori costanti e in ordine (ho finito da poco di fare numerosi cambi con sola RO per abbassare i fosfati e i nitrati alti, adesso questi due sono rientrati nella norma ma il ph è ancora un po' altino - anche se in natura questa specie è stata trovata a ph 7)

Per quanto riguarda questa possibile schiusa le cose rimarranno pressochè così, perchè i valori non riesco a cambiarli a breve ed essendo la prima schiusa non si sa nemmeno come andrà!
In ultimo venerdì questo partirò per 4 giorni e la mamma dovrà accudire i piccoli senza il mio intervento (poi approfondiamo questo argomento) - già mi porto con me le larve di Pumila, portarmi dietro anche questi avannotti mi è difficile, anche perchè i primi giorni la madre li porterà a "pascolare" in acquario e io servirò a poco (credo).

Comunque mi fa piacere che segui anche tu questo post perchè i consigli saranno molto utili e apprezzati!

@Alessandro, vediamo come va, e se riesco a tirar su alcuni avannotti li distribuisco a chi è interessato! :-)
@MarZissimo, se hai consigli o correzioni ovviamente dimmi tutto! Se avrai spazio una coppia te la porterò a cesena (spero che non sia l'unica riproduzione questa) ;-)

Luca_fish12
19-12-2011, 00:53
Prima ho sentito Marco V. per telefono e mi ha confermato che l'abbassamento della pressione atmosferica in occasione del cattivo tempo di questo fine settimana ha influito in parte per la deposizione! :-)

Si ricollega allo stesso discorso della stagionalità dell'allevamento di cui si parla nel post in SweetBar!

Luca_fish12
19-12-2011, 22:27
Ciao, posto qualche foto della femmina che durante questi giorni di guardia alla tana ha messo su una bella livrea gialla e nera! :-)

http://s12.postimage.org/he5j0jva1/IMG_2655.jpg (http://postimage.org/image/he5j0jva1/) http://s11.postimage.org/c1ktgsftb/IMG_2658.jpg (http://postimage.org/image/c1ktgsftb/) http://s11.postimage.org/ni5h3ff2n/IMG_2656.jpg (http://postimage.org/image/ni5h3ff2n/)

AlessandroC
19-12-2011, 22:42
non so se può essere un carico di lavoro eccessivo, ma riusciresti a studiare come cambia la livrea?

Sarebbe bellissimo avere un'esperienza che indichi come cambia la livrea a seconda di riproduzione/corteggiamento/paura/stress...

Io ho preso l'abitudine di avere un "diario di bordo" per l'acquario, dove inserisco date, valori, cambiamenti...

Luca_fish12
19-12-2011, 22:46
non so se può essere un carico di lavoro eccessivo, ma riusciresti a studiare come cambia la livrea?

Tempo permettendo cerco di fare più foto possibili! :-)

Se vedi da pag.2 di questo tread si vedono diverse foto con livree differenti sia nel maschio sia nella femmina (appena comprati e impauriti erano quasi del tutto neri)

Alcune livree non riesco a fotografarle perchè appena mi avvicino o vedono qualcuno la cambiano immediatamente, per cui quelle le vedremo dal vivo quando passerai a trovarmi (con la tua macchina fotografica!!) ;-)

AlessandroC
23-12-2011, 17:52
novità sulla covata?A breve non dovrebbero uscire dalla noce se andata a buon fine?

danny1111
23-12-2011, 21:06
ciao! se ti posso dare un consiglio visto che vuoi usare la torba, tieni d'occhio sempre i valori ma in particolare, te lo dico per esperienza personale, fai attenzione a due importanti fasi:
-deposizione e schiusa, minore è la conducibilità che hai in vasca (tra 100 e 200µS sarebbe l'optimum) maggiore sono le % di avere una buona schiusa.
-crescita e sviluppo della larva, in questa fase è importante ritornare a valori meno estremi rispetto a quelli che magari usiamo per stimolare la riproduzione e la schiusa.
mi è successo durante questa fase, per mantenere valori troppo acidi e con % di O2 basse, di avere diversi piccoli di agassizii con le problematiche dei belly sliders (vescica natatoria non completamente formata).
davide

Come te ne sei accorto che non avevano sviluppato bene la vescica natatoria? Sei sicuro che sia stata colpa della conducibilità e del ph?
Non ti sto dicendo nulla di nuovo rispetto a quello che già sai, ma comunque gli agassizi si trovano in ambiente naturale a ph e conducibilità molto ma molto estreme e gli stessi parametri restano durante la crescita dei piccoli...

L'idea dell'abbassamento di pressione è particolare devo dire, non so se in acqua si può percepire, fatto sta che tu e attilio l'avete avuta proprio in contemporanea...magari a poterci studiare sopra!dovresti aprire un topic in sweet o mandare un messaggio a tutti quelli di roma per chiedere!:-)

Secondo quello che so posso dire che l'abbassamento della pressione, coincidente con l'inizio e il proseguo della stagione delle piogge nel loro habitat, sicuramente può essere un stimolo (e sicuramente è avvertito dai pesci anche in vasca) però la sua influenza è molto ma molto bassa.
Le mie coppie passate si riproducevano ogni 8 - 9 giorni (ovviamente in seguito a fallimenti altrimenti non avrebbe potuto deporre) e i corteggiamenti erano continui. Lo ha fatto tante volte...e andavamo incontro all'estate quindi con una pressione atmosferica opposta all'andamento attuale.

Insomma in parole povere, secondo me è molto poco determinante.
Se la coppia sta bene, se l'acqua è buona e l'alimentazione valida....la coppia si va a riprodurre. Anche perchè siamo sempre in acquario, e le condizioni meteo sono quasi ininfluenti....imho.

davide.lupini
24-12-2011, 02:50
Come te ne sei accorto che non avevano sviluppato bene la vescica natatoria? Sei sicuro che sia stata colpa della conducibilità e del ph?
Non ti sto dicendo nulla di nuovo rispetto a quello che già sai, ma comunque gli agassizi si trovano in ambiente naturale a ph e conducibilità molto ma molto estreme e gli stessi parametri restano durante la crescita dei piccoli...

perchè hanno le caratteristiche dei belly sliders tipici dei killi ovvero strisicano e non nuotano, ciò è dovuto ad una concentrazione di O2 bassa che non gli ha permesso in fase di larvale il corretto sviluppo della vescica natatoria.
la conducibilità non dà problematiche di questo tipo mentre il ph può incidere sul sesso dei piccoli.

bisogna fare chiarezza sul discorso in natura vivono a ph estremi, per come lo intendi tu è inesatto, le condizioni durante l'anno hanno una stagionalità per cui ph, kh/gh, t° e conducibilità variano nel corso dei mesi.
se così fosse in natura ci sarebbero solo loro, questi a ph 5.4/5.5 fanno 14gg di cure parentali e poi ridepongono altri 14gg e ridepongono e così via...praticamente una femmina dopo un'anno muore...
tenere vita natural durante dei pesci a ph 5.4 è controproducente, perchè li obblighi a vivere in condizioni che per loro sono sopportabili per un determinato periodo, oltre che dannoso perchè li induci a continue riproduzioni che a lungo andare li fiaccano e ne riducono le aspettative di vita (specie la femmina) quindi ti ritrovi con pesci stressati e con difese immunitarie abbassate=più facile che si ammalino.
non dico che bisogna tenere in acquario le medesime caratteristiche chimico fisiche che ci sono in natura (sarebbe utopico pensarlo) ma nemmeno voler estremizzare a tutti i costi una vasca pensando di far del bene al pesce, ne daltro canto ostinarsi a tenere dei pesci a ph 7.8 quando sono spiccatamente acidofili.
entrambi i casi ovviamente sono errati la via giusta, a mio parere, è sempre quella che stà nel mezzo, tenere dei valori "estremi" (termine che non mi entusisma) per brevi periodi che permettano in determinate specie la riproduzione e la nascita dei piccoli seguiti da periodi di pausa in cui c'è una corretta crescita di questi ultimi con le cure parentali del caso.
in più questi periodi di pausa permettono anche alla femmina di rifiatare visto che innalzando i valori il maschio non ha uno stimolo alla riproduzione e non la ossessiona con continue avance spesso anche piuttosto rudi.

danny1111
24-12-2011, 15:35
Davide, nulla da eccepire e suil 90% concordo....quel restante 10% invece corrisponde ad una cosa: se ad un mese X, con ph 5.5 e cond 40 us/cm2, una femmina sotto un letto di fogliame depone, i piccoli che nasceranno passeranno da uno a 3/4 mesi allo stesso ph e conducibilità bassi. Hai ragione quando dici che i valori nell'anno cambiano, ci mancherebbe. Però dal momento della deposizione non è che il giorno dopo il ph sale, ma gli avannotti crescono sempre in quell'acqua per i successivi mesi in attesa che poi torni la secca...

Insomma quello che voglio dire io è che ogni tanto si possono anche alzare i valori, ma non è determinante, secondo me, alzarli dopo pochi giorni dalla schiusa per accrescerli...
Tutto qui :)

davide.lupini
24-12-2011, 16:41
premetto che mi scuso con i mod e il proprietario del topic se andiamo OT

daniele ti spiego, stò studiando da diversi mesi il comportamento e le abitudini in natura dei ramirezi (l'anno prossimo vorrei prendere un gruppetto di esemplari wild) ho letto numerosi libri e articoli (il più completo è quello di Wolfgang Staeck pubblicato su Aquarium oggi 2009 n.2).
i comportamenti dei ramirezi, anche riproduttivi, spesso coincidono con quelli di molti apistogramma per cui possono essere comparati.
quando si legge in molti articoli "in natura sono stati pescati/rinvenuti a ph...kh...cond..." si tratta di dati parziali, non si tiene conto della stagione, mese, se erano presenti solo esemplari adulti, se erano presenti forme giovanili, avannotti ecc...
quindi il più delle volte ci si basa su informazioni incomplete perchè spesso le spedizioni di ricerca vengono fatte nella stagione secca (infatti pescano solo esemplari adulti....) e non tengono conto dei valori e dei comportamenti e delle catture fatte nella stagione delle piogge.
l'articolo di Staeck invece ha tenuto conto dei vari periodi la sua ricerca è durata diversi mesi da fine marzo ad agosto ed è stata fatta tra venezuela e colombia nei vari bacini dell'orinoco.
i ramirezi, presumibilmente anche gli apistogramma, si riproducono in quel periodo a cavallo tra la fine della stagione secca (fine marzo/fine aprile) e l'inizio della stagione delle piogge (maggio).
con la fine della stagione secca avviene l'attività riproduttiva e la deposizione (le condizioni sono ottimali per avere una buona % di schiuse) si hanno t° 30/33° ph4.6/5.1 kh e gh nulli cond. tra i 3/40µScm.
i piccoli invece hanno completo sviluppo e svezzamento in corrispondenza della stagione delle piogge=maggior ossigeno, maggior disponibilità di cibo ecc... con valori di ph 7.3 e t°26,5/27.5.
infatti mentre nella stagione secca vengono rinvenuti solo esemplari adulti, con l'inizio della stagione delle piogge gli esemplari rinvenuti sono di dimensioni comprese tra -10mm e 20mm con densità di popolazione molto elevata.
ciò significa che le deposizioni e le schiuse si hanno in contemporanea e sono regolate sul periodo di massima presenza di nutrimento (stagione delle pioggge) e i piccoli non passano 3/4 mesi a valori di ph 4.6/5.1 ma solo brevi periodi (non oltre il mese).

danny1111
26-12-2011, 02:38
premetto che mi scuso con i mod e il proprietario del topic se andiamo OT

daniele ti spiego, stò studiando da diversi mesi il comportamento e le abitudini in natura dei ramirezi (l'anno prossimo vorrei prendere un gruppetto di esemplari wild) ho letto numerosi libri e articoli (il più completo è quello di Wolfgang Staeck pubblicato su Aquarium oggi 2009 n.2).
i comportamenti dei ramirezi, anche riproduttivi, spesso coincidono con quelli di molti apistogramma per cui possono essere comparati.
quando si legge in molti articoli "in natura sono stati pescati/rinvenuti a ph...kh...cond..." si tratta di dati parziali, non si tiene conto della stagione, mese, se erano presenti solo esemplari adulti, se erano presenti forme giovanili, avannotti ecc...
quindi il più delle volte ci si basa su informazioni incomplete perchè spesso le spedizioni di ricerca vengono fatte nella stagione secca (infatti pescano solo esemplari adulti....) e non tengono conto dei valori e dei comportamenti e delle catture fatte nella stagione delle piogge.
l'articolo di Staeck invece ha tenuto conto dei vari periodi la sua ricerca è durata diversi mesi da fine marzo ad agosto ed è stata fatta tra venezuela e colombia nei vari bacini dell'orinoco.
i ramirezi, presumibilmente anche gli apistogramma, si riproducono in quel periodo a cavallo tra la fine della stagione secca (fine marzo/fine aprile) e l'inizio della stagione delle piogge (maggio).
con la fine della stagione secca avviene l'attività riproduttiva e la deposizione (le condizioni sono ottimali per avere una buona % di schiuse) si hanno t° 30/33° ph4.6/5.1 kh e gh nulli cond. tra i 3/40µScm.
i piccoli invece hanno completo sviluppo e svezzamento in corrispondenza della stagione delle piogge=maggior ossigeno, maggior disponibilità di cibo ecc... con valori di ph 7.3 e t°26,5/27.5.
infatti mentre nella stagione secca vengono rinvenuti solo esemplari adulti, con l'inizio della stagione delle piogge gli esemplari rinvenuti sono di dimensioni comprese tra -10mm e 20mm con densità di popolazione molto elevata.
ciò significa che le deposizioni e le schiuse si hanno in contemporanea e sono regolate sul periodo di massima presenza di nutrimento (stagione delle pioggge) e i piccoli non passano 3/4 mesi a valori di ph 4.6/5.1 ma solo brevi periodi (non oltre il mese).

beh Davide, grazie per queste info...magari continuiamo in altra sede. Approfondirò comunque anche io come sono solito fare!
Chiudiamo l'OT per rispetto di Luca_fish12 :1:

Luca_fish12
29-12-2011, 15:04
Ciao a tutti, con grande piacere vi comunico che stamattina ho trovato la femmina circondata da una nuvola di avannotti (larve più precisamente) :-))

Ne ho contati sicuri una 50ina, tutti in gruppo vicini alla madre che li sposta qualche volta sulla noce di cocco e altre volte tra qualche pianta!

Purtroppo non ho la macchina fotografica con me, ma domani farò subito le fotografie!

La femmina però ha la pinna caudale un po' morsicata, penso che si sia scontrata un po' con il maschio...in compenso i colori sono magnifici, accentuati come mai prima d'ora il giallo e il nero sul ventre e sulle pinne! :-)


Per essere la prima deposizione sono molto soddisfatto, avevo letto che le prime volte andavano maluccio e quando avevano deposto ero felice ma consapevole del rischio di mancata riuscita...invece oggi (o forse ieri) dopo ben 10 giorni dalla deposizione le uova si sono schiuse! :4:

Adesso sotto con i consigli voi che avete già tirato su diversi avannotti di ciclidi nani! ;-)

Vi dico quello che ho a disposizione per adesso:
- cisti di artemia da far schiudere (forse è troppo presto)
- cisti di artemia decorticate
- BlueLine Grade 12 - microperlato finissimo (si usa anche per nutrire le artemie) e non è in polvere ma in tante minuscole perle
- Tetramin baby in polvere
- Un altro mangime in polvere sfuso e proteico
- Polvere di spirulina
- Coltura di parameci
- LiquiFry

Questi sono i cibi più piccoli che ho al momento a casa; alle larve di Pumila nell'altra vaschetta sto dando le microperle BlueLine, i parameci e qualche goccia di LiquiFry (però inquina molto l'acqua).

Detto questo, consigliatemi! ;-)

Jamario
29-12-2011, 15:24
Grande Luca! E pensare che i miei Trifasciata mi stanno facendo dannare con le deposizioni!

davide.lupini
29-12-2011, 15:54
ottimo! metti a schiudere subito i naupli, controlla il sacco vitellino sicuramente hai 24/36h di autonomia, nel frattempo se non si sono schiuse puoi usare sia i parameci (stimolano nelle larve l'istinto predatorio), cisti decorticate e il microperlato della blue line.
evita il liqui fry, inquina a bestia e per quanto poco ne consumano non vale nemmeno la pena usarlo.

Luca_fish12
29-12-2011, 16:19
Grazie! :-)

Allora stasera metto subito a schiudere i naupli così nel giro di un paio di giorni saranno pronti!
I parameci li potrei anche mettere in acquario perchè non inquinano (a parte che saranno presenti già sicuramente)... Prima ho provato a dare un po' di microperlato e qualche avannotto ho visto che lo mangiava, il sacco vitellino mi sembra che lo abbiano già smaltito quasi tutti (poi sono tanti e minuscoli, per quello che vedo io non hanno una grande pancia) :-)

Probabile che i primi giorni di vita li abbiano passati nella noce (dentro la quale non riesco a vedere e non l'ho mai alzata per non disturbare)...


Comunque mi metterò subito a preparare i naupli!

danny1111
29-12-2011, 16:32
bravo Luca!!!

Adesso sotto con i naupli.... A VOLONTA'!

Luca_fish12
29-12-2011, 21:53
Adesso sotto con i naupli.... A VOLONTA'!

Eh sì, penso che per sfamare 50 avannotti più i genitori che sicuramente qualcuno lo assaggeranno mi servirà un esercito di naupli! :-)

Incrociamo le dita!!

Luca_fish12
31-12-2011, 01:01
Et voilà,

ecco la giovane mammina che porta a pascolare i piccoli!

http://img859.imageshack.us/img859/909/img2695j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/859/img2695j.jpg/)

http://img846.imageshack.us/img846/4628/img2691d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/img2691d.jpg/)

Si vede anche la coda un po' morsicata dal maschio...che dal canto suo se ne sta senza fare niente dalla mattina alla sera...però sta diventando bello grosso.


Questa invece è una foto che ho scattato dal microscopio in cui si vedono alcuni piccoli parameci in una goccia d'acqua (quello che le larve mangiano spontaneamente in acquario).

http://img515.imageshack.us/img515/9720/img00007copia.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/515/img00007copia.jpg/)

- cerchietto rosso ---> parameci piccoli
- cerchietto blu ---> alghe
- cerchietto giallo ---> batteri che forniscono nutrimento ai parameci e li fanno diventare più grandi*

* - esistono tantissime specie diverse di parameci per cui la dimensione dipende anche da quello, quelli in questa foto (40 ingrandimenti) sono piccolissimi, in alcune colture i parameci sono grandi come metà dell'immagine!

danny1111
31-12-2011, 01:49
esemplare bellissimo!

P.S. Ma che belle le foto in microscopìa!! Complimenti!
Ma l'ingrandimento è un 40X ?

Luca_fish12
31-12-2011, 02:00
esemplare bellissimo!

Mi dispiace per la coda... :-( spero ricresca presto...

P.S. Ma che belle le foto in microscopìa!! Complimenti!
Ma l'ingrandimento è un 40X ?

Sì, sono 40X e il microscopio non è binoculare ma è provvisto di uno schermo lcd dove si vede quello che si esamina (è utile perchè si può usare in più persone insieme) e scatta le foto direttamente lui con un pulsante! :-)

Non è il mio, è di un amico che lo ha in negozio e spesso me lo presta per farmi "divertire" :-)

CsillagSarki
31-12-2011, 16:55
wow complimentoni! Ti invidio, i miei Viejita ancora non mi han dato soddisfazioni! :-(

avere un microscopio, un sogno :6:

danny1111
02-01-2012, 02:30
Non è il mio, è di un amico che lo ha in negozio e spesso me lo presta per farmi "divertire" :-)

BEATO TE!

I miei divertimenti al microscopio (con ingrandimenti oltre il 1000X e collegato al pc) sono finiti qualche anno fa all'università. Ahimè, però, non ho potuto sfruttarlo a pieno...!

Beh come stanno i piccoli? Procede bene?

Luca_fish12
02-01-2012, 09:25
Sì sì, tutto bene per ora!
I piccoli stanno diventando un pochino più intraprendenti e nuotano molto di più! Inizia già ad esserci qualche "esploratore" che va in giro da solo per brevi tratti! :-)

Sono stupendi!

Per evitare che la coda morsa della femmina si infetti ho messo una foglia di catappa in acqua (almeno per i betta si fa così)...speriamo che ticresca presto!
Comunque penso che il maschio sia stato respinto proprio con decisione perchè non si avvicina mai, nemmeno per un istante alla femmina e ai piccoli; se ne sta tutto solo in giro a masticare...un po' mi fa tristezza poverino...

danny1111
02-01-2012, 13:20
eh gia, il povero destino dei maschi di apisto...ma comunque hai otocinclus? Come si comporta nei loro confronti? Dovrebbe scacciarli....diciamo che lo fa la madre sicuramente ma dovrebbe partecipare anche lui...

Luca_fish12
02-01-2012, 13:22
No, niente Otocinclus, nell'acquario ci sono solamente loro due e la relativa prole! :-)

Ci sono molte Melanoides, ma quelle non se le filano!

danny1111
02-01-2012, 14:45
No, niente Otocinclus, nell'acquario ci sono solamente loro due e la relativa prole! :-)

Ci sono molte Melanoides, ma quelle non se le filano!

peccato, qualche target fish per stimolarne l'aggressività io l'avrei messo. In ogni caso va bene ugualmente...

A me le physia venivano picchiate quando si trovavano nei paraggi delle uova e ci lasciavano....le antenne!

Luca_fish12
02-01-2012, 14:50
Sì, avevo pensato anche io all'inizio ma poi ho optato per un monospecifico (anche perchè l'idea dei "target fish" non mi piace).

Appena fatto lo spostamento per liberare l'acquario (non so se ti ricordi) erano rimasti dentro per sbaglio 3/4 endler ancora giovani...sono durati un giorno, poi non li ho più trovati...

mariocpz
05-01-2012, 18:09
Luca complimentissimi... non solo ti sei cimentato in una specie abbastanza rara, ma sei addirittura riuscito a farli riprodurre.

Ma dimmi quali sono stati gli accorgimenti che hai adoperato per stimolarne la riproduzione?
La coppia ti si è formata dal primo momento oppure inizialmente il maschio ti rincorreva la femmina quasi a non sopportarla davanti?

Ti chiedo queste cose perchè io ho da circa 10gg in vasca (50l) una coppia di Borelli ma per ora il maschio scodinzola alla vista della femmina, ma poi essendo che lei non se lo fila per niente ecco che indispettito la rincorre!!!!

Hai qualche consiglio da darmi?

Luca_fish12
05-01-2012, 20:57
Ma dimmi quali sono stati gli accorgimenti che hai adoperato per stimolarne la riproduzione?
La coppia ti si è formata dal primo momento oppure inizialmente il maschio ti rincorreva la femmina quasi a non sopportarla davanti?

Ciao! :-)
A dire la verità io penso che questa sia stata una riproduzione "forzata" dalle non perfette condizioni in cui hanno vissuto i primi tempi; l'acquario era abitato dai Poecilia Wingei con un'acqua totalmente diversa... Inoltre i miei hanno deposto in concomitanza con un grande temporale a Roma e un relativo abbassamento della pressione atmosferica (cose che ha influito in una certa misura)...

Riguardo alla coppia, qualche battibecco c'è stato ma devo dire che da subito sono andati piuttosto d'accordo, li ho presi piccoli per cui non mi hanno dato troppi problemi!

Hai qualche consiglio da darmi?

Eh, questa è la prima specie di ciclidi nani che allevo, per cui non so aiutarti molto in questo campo...se non lo hai già fatto scrivi un post in questa sezione che c'è gente molto preparata e ti aiuterà volentieri! ;-)

mariocpz
06-01-2012, 01:46
Beh per essere la prima coppia di nani ti ha detto molto bene... complimenti ancora!!!!

Perchè avevi acqua totalmente diversa...intendi con valori basici?

MarZissimo
19-01-2012, 00:48
Aggiornamenti? Come procedono i piccoli?

Luca_fish12
19-01-2012, 01:06
Ciao Marzissimo, aggiornamenti per ora non ce ne sono di belli e interessanti purtroppo; la femmina indemoniata mi ha fatto fuori il maschio (nonostante fosse molto più grande di lei), per cui adesso sto aspettando l'arrivo di un nuovo maschio per fine gennaio per riformare la coppia e riprendere da capo.

Parlando con Davide e Massimiliano mi hanno detto che le femmine possono avere questi atteggiamenti di estrema aggressività verso i pesci per proteggere la prole, e ho pagato la mia inesperienza purtroppo. Poi non essendo l'acquario a casa mia non è controllato 24H al giorno per cui sono arrivato tardi.

Mi è dispiaciuto moltissimo, per un paio di giorni non ho fatto niente e stavo veramente giù di morale; poi parlando e leggendo altre esperienze mi sono un po' ripreso e ho capito che il rischio è sempre dietro l'angolo con queste specie, per cui mi sono rimboccato le maniche e ho deciso di riprovare (tenendo a mente l'esperienza passata ovviamente).

All'inizio ho pensato fosse un'intossicazione da fosfati, poi questa ipotesi è stata scartata da altre motivazioni molto più plausibili in effetti.

Una possibile alternativa al problema della femmina iperaggressiva (mi devi credere, mai visto un pesce così accanito verso un altro esemplare, assatanata) è mettere qualche target fish che farebbe aumentare il legame di coppia a spese del malcapitato; ma questa idea non mi piace per niente per cui penso che dopo la prossima eventuale deposizione isolerò il maschio in un'altra vasca oppure con un divisorio li separerò mantenedoli nello stesso acquario.

In acquario per adesso dovrebbero esserci 3/4 piccoli ma la madre non li cura più e non so come stanno perchè trovarli è impossibile in mezzo alle piante e agli anfratti...qualche giorno fa ne ho visto uno nascosto dentro l'anubias centrale!

Non ho aggiornato il post per un po' sia perchè sono stato male per la perdita sia perchè non c'erano sviluppi interessanti purtroppo...

Tu che ne pensi? fino a che non arriva il nuovo maschio non volevo parlarne perchè la cosa mi ha colpito parecchio devo dire... #07

danny1111
19-01-2012, 01:44
è incredibile la forza di questi piccoli pesciolini...mi spiace per la perdita del maschio ma purtroppo può capitare.
Non abbatterti.....dai che vogliamo un altra covata!!!

MarZissimo
19-01-2012, 02:22
Azz...mi spiace molto, purtroppo può capitare....io qualche mese fa ho perso il mio maschio di Apistogramma trifasciata dopo più di due anni di allevamento...e ancora non ne capisco la ragione...
Sono cose che in effetti ti lasciano davvero l'amaro in bocca.
Se sei sicuro che sia stata la femmina (lesioni interne, unite a stress e ferite superficiali non sono come ti hanno detto una cosa rara purtroppo) a difesa della prole l'unica cosa è rivedere il layout della vasca mettendo molti più punti ciechi, in modo che nel periodo in cui lei porta "al pascolo" gli avannotti, lui possa nascondersi adeguatamente....o addirittura l'ipotesi di una vasca a litraggio maggiore.

Comunque non avere l'amaro in bocca in questi casi è peggio che averne...perchè significa essere menefreghisti verso gli animali che alleviamo...l'unica cosa è fare tesoro degli errori fatti e riprovare. ;-)

AlessandroC
19-01-2012, 09:29
Come già ci siamo detti luca, non posso che capirti. Mi è successa esattamente la stessa cosa pochi giorni fa, e se te lo posso dire, non c'è target fish che regga, se la femmina punta il maschio, non vede nessun'altro, lo mette all'angolo e lo mordicchia finchè non si muove più. L'ho visto con i miei occhi!!

Per fortuna io l'acquario ce l'ho in camera, me ne sono accorto in tempo e li ho separati, con conseguente ripresa alla grande del maschio, ma i due staranno insieme solo quando potrò stare appresso ad una riproduzione, e per poco tempo!

Se ti capita una coppia così, non c'è acquario che tenga, anche in 180 litri, il maschio fa una brutta fine!

Vedrai che queste esperienze ci faranno avere delle nidiate da paura un giorno! :-)

Luca_fish12
19-01-2012, 09:51
Grazie a tutti e tre ragazzi! :-)

Sono d'accordo, bisogna fare tesoro per ripartire con una marcia in più!
Adesso appena arriverà il maschio vedrò per prima cosa come si comporta la femmina: adesso ha cambiato la livrea e non è più quella da riproduzione ma è tornata ad avere colori "normali" (il giallo delle pinne si è attenuato).

Per quanto riguarda il layout della vasca sono aperto a nuove proposte, mi sembrava di avere tanti nascondigli e abbastanza divisioni territoriali...comunque posterò delle foto più dettagliate e ci ragioneremo insieme magari!

Una vasca di litraggio maggiore sarebbe molto bella, ma per adesso non posso; ho già 5 acquari tra casa e il magazzino di mio padre, più vasche di plastica sparse per il giardino e il terrazzo, se ne metto un'altra capite bene che rischio la vita... #06

Adesso sto sotto esami all'università, per cui il tempo è poco, appena riesco faccio delle foto all'assassina e alla vasca così vediamo se si può migliorare in qualche modo! ;-)

G.Caso
01-10-2012, 11:44
ciao ma poi il maschio ti e arrivato?
Li hai riprodotti?

Luca_fish12
01-10-2012, 13:22
Ciao, la riproduzione c'è stata all'inizio (vedi qualche post indietro), gli avannotti hanno girato qualche giorno in acque libere ma poi probabilmente la madre li ha mangiati!

Il maschio non l'ho più ritrovato, ho ancora la femmina che è diventata la padrona indiscussa della vasca!