Visualizza la versione completa : PicoReef
Allora gente avevo aperto un altro topic in nanopub.
Io ho un acquario da 450 litri zeppo di sps e con una buona tecnica.
Per spasso mi è venuto lo skizzo di farmi un pico da 7 litri...
Penso alla vaschetta della skimz...
Metodo di gestione dbs e berlinese.
Qui il primo dubbio: avendo 80kg di rocce nell'acquaRio e non avendo mai fatto un dsb non so come procedere...
Prensavo a 5cm di sabbia molto fine con un 3kg di rocce, oppure mal che vada un bel 2 cm li vorrei metterli.
Inserirei subito perchè in seguito un innalzamento di po4 in una vasca così microba con una popolazione mi porterebbe al disfacimento...
Volevo allevare qualche lps, la luce disponibile è formata da la lampada da 29w inclusa più il gareggi della pacific da 39 w, credo che avendo una colonna d'acqua inferiore a 18 cm sia più che sufficiente...
Mi faccio poi un'altra domanda, io quando vado in vacanza la vasca principale la gestisco con aquatronica con modulo Ethernet e iPad controllo tutto a distanza, qui invece come faccio?
Oltre al fatto che va beh alimentare non c'è nulla da fare...spegnimento e accensione luci?
Skimmer rimarrebbe acceso quindi non provocherà danni...
Quindi cosa pensate?
lordlucas
26-11-2011, 18:08
Prima di avviare il mio pico avevo valutato anche io quella vaschetta, subito accantonata per una che potesse garantirmi almeno 10l netti di acqua...il dsb se vuoi farlo deve essere ALMENO 9 cm..., un'alternativa può essere la spolverata di sabbia e una mangrovia...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Che vasca hai scelto?
Dsb pensavo a 8 cm...
Illuminazione basta?
lordlucas
26-11-2011, 19:13
Avevo una 25x25x30; sotto la rocciata hai intenzione di mettere una "piattaforma" per evitare lo sprofondamento delle rocce?
Sent from my iPhone using Tapatalk
No ma va in 8 litri con 2kg di rocce che vuoi sprofondare ahahahah...
No io penso ad un effettivo pico pico, ho giá un vascone da 500 litri, voglio fare qualcosa di egocentrico,se il mago dei nano mi desse una mano :-D
Dai fatti vivo
lordlucas
26-11-2011, 19:19
Il mio roccione da 4 kg senza basamento sprofondava i primi tempi...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma si se mi sbatte metto un pezzo di controssoffitto, oppure un forato tagliato a metá...
camiletti
26-11-2011, 20:20
Beh fare un deb con mangrovia sarebbe una bella idea...io ho una mangrovia... Però tu vuuoi mettere anche coralli vero?
Si, camilletti i progetti sono cambiati...
Faccio un 25x25x25 con 5 cm di dsb e 3kg di rocce..
Filtro a zainetto e skimmer Niagara e illuminazione da 36w della paficif, quindi metto dentro anche sps...
poi faccio la parte dietro come la skimz in modo che nascondo tutto anche riscaldatore e sonde varie.
Penso di collegare aquatronica della vasca principale anche nel pico così tengo controllato anche lui quando sono via
Ciao.....
5cm di spessore non è un DSB....e non parte nemmeno......come minimo 10cm
meglio 12 questo per essere certi che il DSB si metta in funzione e cominci a lavorare
(credimi non sto esagerando ne scherzando)....
tieni presente acnche che quando dico 12cm mi riferisco a sabbia di granulometria
0.5-1ml....che è la granulometria che si trova piu facilmente in commercio...
per dirla tutta piu la granulometria è grossa piu lo strato di sabbia deve essere alto
viceversa piu la granuloetria e piccola (micron) lo strato puo essere meno alto...
al limite ti potrebbero bastare 6-7 cm di strato se utilizzi il carbonato di calcio
(consistenza borotalco tanto per farmi capire)...occhio però (specie in piccole vasche
perchè è molto complicato trovare il giusto movimento/corrente nel senso che il letto di sabbia
deve essere acarezzato da, appunto; un buon movimento/corrente senza pero che sposti la sabbia)
che lo strato tende a solidificare (fare la crosticina) da eviatere assolutamente....
Giuansy il carbonato piu' piccolo che ho trovato e' lo sugar..0,6-1,2 mm.. Non e' affatto come il borotalco..
Zau il dsb deve essere alto almeno 10 cm..
Io farei gestione naturale.. Cambio di acqua e basta..
Un pico da 900 litri/h e fine della storia..
Buddha:
be io ho usato l'aragonite...ma ho letto che il carbonato do calcio si trova anche
della consistenza del borotalco .....ma mi sa che tende notevolmente a solidificare....
che vorebbe dire un "pico da 900lt/h"????#24
Intendevo una pompa nanokoralia da 900 litri/h.. Chissà come e' uscito pico..
------------------------------------------------------------------------
Io ho usato carbonato.. Non mi si e' incollato..
capito.....sarà stato uno sbaglio di errore:-D:-D
ok...ma tu cmq anche se hai usato carbonato di calcio, era sempre di granulometria compresa fra i 0.6-1ml....e (secondo me) già piu difficile che solidifichi a confronto di granulometria piu piccola
(ad esempio consistenza borotalco)......
per dirla tutta l'unico aspetto positivo di adoperare una granulometria tipo borotalco è che
per creare la zona anaerobica basta uno strato alto soli 6 o 7cm....
Si ma l'eccessivo compattamento del "borotalco" fa insediare meno vermi ect a mio parere.. La
Granulometria perfetta rimane 0,6-1,2 mm..
Ragazzi il progetto della vasca è cambiato.
Vasca wave 30*30*35 con dsb di 10cm di carib sea (mi sa che ho cannato nome, sabbia corallina..).
Movimento da decidere.
Illuminazione composta da due faretti led pacific o uno da 36 e uno da 21 o uno da 27 e uno da 24 con l'aggiunta di una lampada pl da 28w.
Alleverò sps e lps, 3 - 3,5kg di roccia viva che saranno sostenuti da forati o controsoffitti per non sprofondare.
Sistema controllato e regolato dal sistema aquatronica della vasca principale, con relativo osmoregolatore, sonde temperature,ph, densità tutto controllato con modulo ethernet.
Poi dato che non inserirò pesci sono indeciso se mettere il Niagara 280 skimmer che mi fa sia da skimmer che scomparto per resine o carbone, però se non posso inserire tutti e due metto il Niagara a zainetto più forte per carbone e resine...
Dimenticavo di dire che il rabbocco si troverà sotto il mobiletto e ci sarà una new jet 4500 ad alimentarlo anche in quanto la prevalenza da vincere sará di 1,70 metri!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |