Visualizza la versione completa : Nano reef
belliiiii :)
reeflab si che è serio ;-)....
misterg7
18-02-2012, 18:34
belli #25...
Direttamente da tsunami shop una bellissima ricordea florda arancio e il mio primo Lps un euphyllia parancora favolosa!!!!
In arrivo la settimana prissima un acanthastea tricolor da reeflab e poi mi fermo un po per farli crescere.... si accettano prenotazioni per le talee dei miei zoanthus:-D:-D:-D
e mi dedicherò al a mettere i soldi da parte per passare ai led nel mese di giugno.
Ecco gli animali che mi sono giunti all ora di pranzo e che ho inserito nella nuova loro casa...cosa ne pensate?
Pareri sull euphyllia visto che è il primo lps che ho?
http://s14.postimage.org/nf6knyoul/DSCN1179.jpg (http://postimage.org/image/nf6knyoul/)
http://s14.postimage.org/55zstnjv1/DSCN1182.jpg (http://postimage.org/image/55zstnjv1/)
http://s14.postimage.org/8xdytpmx9/DSCN1180.jpg (http://postimage.org/image/8xdytpmx9/)
http://s14.postimage.org/z73mq8y8d/DSCN1181.jpg (http://postimage.org/image/z73mq8y8d/)
http://s14.postimage.org/wi48mh3d9/DSCN1184.jpg (http://postimage.org/image/wi48mh3d9/)
Belli i nuovi inserimenti!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Michael Bubblè
21-02-2012, 22:54
per curiosità quanto te l'hanno fatta pagare un'euphilia così piccola?
ragazzi ma è normale che ogni tanto qualche calice di euphyllia accorcia i polipi?
aristide
23-02-2012, 22:33
non e' della stessa specie che ho io ma penso sia normale se non lo fa troppo spesso e continuamente :)
Valori
Ca 420
Mg 1230
Kh 10
Ph 8
n02 0
no3 15
kh 10
http://s16.postimage.org/47pbg68wh/DSCN1186.jpg (http://postimage.org/image/47pbg68wh/)
http://s16.postimage.org/htummgfwx/DSCN1188.jpg (http://postimage.org/image/htummgfwx/)
http://s16.postimage.org/3r8p7haj5/DSCN1189.jpg (http://postimage.org/image/3r8p7haj5/)
http://s16.postimage.org/5pkf2l9ch/DSCN1190.jpg (http://postimage.org/image/5pkf2l9ch/)
http://s16.postimage.org/yx2gf32xd/DSCN1191.jpg (http://postimage.org/image/yx2gf32xd/)
e a fosfati come stai messo??
Occhio che non crescano alghe sui calici altrimenti muore alla lunga
Sent from my iPhone using Tapatalk
tocca solo cambiare luci ora ;)
tranquillo per l'euphilia è higlander hehe...casomai con i suoi tentacolacci te ammazza gli altri lei campa stai sicuro!!
si infatti ...tra poco arrivera a casa un acahtastea tricolor e una micromussa rossa!
Poi prossimo obbiettivo sono i led è un sistema di ventole per l estate ;)
Ragazzi ho acquistato una micromussa e un Acanthastrea lordhowensis :-)
Un po di problemi nel sistemarle...perche sono state attaccate su un roccia a forma di chiodo con la punta come fare???-.-''
foto :-)
------------------------------------------------------------------------
non puoi staccarle cmq?
si sono riuscito a staccarle... io le trovo stupende.... l acquario sta prendendo vita e colore...ma lo vedo sempre vuoto ehehehe
dai mostra qualche foto :-)
mistero assurdo...oggi ho inserito un piccolo filtro con resine anti po4 dopo poco l euphyllia si chiude e insie agli zoanthys alcuni polipi chiusi e altri aperti e strano atteggiamento della lysmata...cosa diavolo è successo?
qualcuno che mi dica qualcosa????? sono seriamente preoccupato.
Riccio79
01-03-2012, 23:04
Le resine le hai sciacquate prima di posizionarle?
si sciaquate con l acqua calda e poi non hanno cacciato il rosso perche ho preso le de-phos adatte per i filtri a flusso forzato...sono molto proccupato:(
Stai tranquillo... Un po' di fastidio agli invertebrati ci può stare... Domani sarà tutto a posto
Sent from my iPhone using Tapatalk
Riccio79
02-03-2012, 00:04
Concordo con garth... Tieni sott'occhio la situazione... E se permane, metti qlc foto
speriamo bene ragazzi...e che ho visto i coralli un po sofferenti sopratutto gli lps gli zoanthus aperti ma non a pieno...la lysmata impazzita.... qualche verme fluttuale nell acqua...e sto un po in panico:(
aristide
02-03-2012, 08:18
strano io uso le rowa e mai nessun problema
Riccio79
02-03-2012, 08:39
Crazy, Cmq a meno che tu che non abbia messo 1kg di resine o che ci sia una qualche anomalia del pacchetto, l'immissione delle stesse nel filtro appeso non dovrebbe avere nessun tipo di controindicazione...
Voglio dire che i sintomi da te riportati potrebbero essere altro....
stai tranquillo gli animali hanno semplicemente risentito del repentino cambiamento dei valori chimico-fisici dell'acqua, per questo ti ho consigliato di sottodosare e cambiarle spesso (ogni 2 settimane) piuttosto che esagerare fin da subito.
se noti un infastidimento marcato anche oggi, dimezza la quantità della resina e diminuisci il flusso nel filtro..
P.S.:
questa è una regola generale: quando si apporta un cambiamento di valori o si immette una sostanza/sistema nuovo, va fatto molto gradualmente.
nel caso di resine e carbone i molli e anche gli lps sono i primi a risentirtne
no, che 1 kg-.-''
Nicola ho seguito il tuo consiglio ho messo 1 cucchiaio...
ragazzi la situazione non è cambiata moltissimo.... e cosi come suggeritomi ho fatto anche un bel cambio di 10/ 15 litri oggi , sifonato tutta la sporcizia del fondo e inserita l acqua pulita.... tolto un po di resina po4 di forwater che effettivamente era un po piu di un cucchiaio raso ma non eccessivamente abbondante...speriamo non collassi nulla-43-43
tranquillo :-) monitora bene la vasca ma senza perdere la testa di solito quando si è in allarme si combinano più errori che altro!
Bah speriamo bene perche sono un po in panico...oggi ri misuro i valori!
Ieri ho trovato la lysmata ko...c'è qualcosa che non va-43
ok ragazzi sono ufficialmente in pericolo... fino ad ora non avevo avuto nessun tipo di problema ma come al solito la sfortuna è alle porte e io sono un po demoralizzato...dopo tanti sforzi tanto impegno vedere che le cose non vanno è sempre un duro colpo..ieri tornato dalla solita uscita del sabato sera mi avvicino all acquario e trovo la mia lysmata morta ...e da li ho capito che i problemi erano evidenti...stamene lo stato degli animali è piu o meno lo stesso nei giorni precendenti ...sabato ho fatto un bel cambio di acqua...vado a misurare i valori e noto che il ca e mg sono abbastanza bassi ma comunque almeno sono bilanciati..
ecco i valori.
kh 9.5
Mg 1110
Ca 370
N02 0
N03 10
Ph 7.8 /8
Per quanto riguarda i fosfati con l utilizzo delle resine è sensibilmente sceso..(ALMENO QUESTO#07#07)
ora mi domando è mai possibile che ho l mg e il ca cosi bassi avendo effettuato un cambio di 10 litri utilizzando un buon sale red sea salt?#28c
inoltre mi domando...è possibile che l utilizzo della resina forwater abbia fatto precipitare questi valori? perche prima del suo utilizzo lo stato degli animali era decisamente PERFETTO....
ultima domanda i valori di mg e ca influiscono anche sullo stato di saluti di detrivori e pesci??
Sono un po abbattuto e amareggiato ...se ne stanno andando via molti soldi e vedere che le cose non vanno mi fanno sentire un po impotente...aspetto i vostri aiuti che per me sono preziosi visto che non so dove mettere mano....
In vasca ho
zoanthus di vario tipo ( noto che una talea ha perso i colori ed è aperta a fatica!)
ricordea florida che non si apre piu come all inizio
actinodiscus "chiuso"
Lps:
euphyllia parancora polipi leggermente fuori...oggi un calice è completamente chiuso
micromussa
acantasthea lord...
RAGAZZI VI PREGO AIUTATEMI!
Riccio79
04-03-2012, 15:30
Innanzitutto diciamo subito che quei valori non hanno portato alla morte del lysmata.. A proposito, sei sicuro non fosse una muta?... Le resine possono far scendere il kg, ma non ca e mg... Probabilmente hai un consumo di quegli elementi ed il solo cambio non è sufficiente a reintegrarli.. Usi tech a e b?
qualche anno fa ho letto un articolo che parlava di un collasso di una vasca in circostanze poco precise, a quanto diceva ci fu un crollo del ph del calcio e del magnesio, a quanto pare la causa di questi valori sballati era l'ossigeno ma dubito che le 2 cose abbiano un legame....
non uso quel prodotto...faccio cambi settimanali di 5...
Il problema ragazzi e che da quando ho mesos le resine è successo tutto cio...prima filava tutto liscio...e ora mi ritrovo mg e ca cosi bassi!!! aspetto qualcuno esperto...ho bisogno di aiuto visto che vedo i miei animali sofferenti.
inoltre non ho tanti animali da farmi scendere cosi presto il valore del ca e mg visto che il cambio l ho fatot 1 giorno fa e ora ho questi valori.
Io non credo siano le resine ma nel dubbio toglile! Aggiusta con calma la triade, poco alla volta non tutto in un giorno... Di più non saprei che consigliarti
Sent from my iPhone using Tapatalk
Riccio79
04-03-2012, 18:06
Ma tu prima ogni quanto controllavi la triade? Perché, ripeto, ok il kh con le resine si abbassa, ma ca ed mg no.... Potrebbe anche essere il sale scarico di questi oligoelementi....
Comunque io le resine le toglierei.. Come detto da Garth rimetti a posto la triade e fai un giro di test anche per po4....
sisi controllavo la triade...dovrei utilizzare i buffer Prolabmarine ?
non li ho mai utilizzati ho letto le istruzioni su internet come cavolo si usano....mi sto decisamente demoralizzando..
>:-(>:-(>:-(
Stefano G.
04-03-2012, 21:42
hai controllato la salinità ?? ....... i crostacei sono molto sensibili agli sbalzi
se noti problemi dopo avere messo le resine ...... toglile ..... anche se ci sono un pò di fosfati non muore nulla ;-)
Come suggerito da stefano ho tolto le resine , ora ora aspetto che gli animali si rimettano speriamo bene:(
Riccio79
05-03-2012, 01:20
Hai verificato che il gambero sia effettivamente morto o invece si trattava solo di una muta? Cmq hai fatto bene a toglierle, se la causa di tutto sono davvero loro...
beh i guai sono partiti da quando ho inserito filtrino con le resine... ora due calici della mia euphyllia stanno partendo ovvero mi sa che sono gia morti...come posso separarli dagli altri? non vorrei infettassero i calici che sono sani:(:(:(
Riccio79
05-03-2012, 08:52
O i calici li stacchi se ci riesci o li lasci...
Per il gambero, ripeto, hai verificato non fosse una semplice muta?
Cmq io più ci penso e meno sono convinto che il semplice inserimento di resine possa aver fatto tutto questo....
Hai portato nei giusti valori la triade? Mi raccomando, fai i test dei po4
i po4 sono altini per questo ho inserito le resine,no? per quanto riguarda la triade mi è statom suggerito da stefano di far riprendere gli animali prima anche perchè mi ha detto che gli animali sofferenti non si nutrono degli oligoelementi...è strano anche per me ma anche è successo tutto quando ho inserito resine e filtro porta resine!!!:(
Per quanto rigurarda il gambero non era la muta.
uff un casino....2 calici di euphyllia sono partiti... nel giro di 1 giornata:(
le resine non fanno questo macello, soprattutto sottodosate come le hai messe (un cucchiaio più o meno pieno non arriva manco a 10 grammi, in 50 litri di vasca che hai)
casomai sono sempre più convinto che si tratti del filtro nuovo che hai inserito per le resine, senza prima sciacquare accuratamente gli accessori che lo compongono.... non sai mai cosa possa contentere, seci sia finita per sbaglio qualche sostanza tossica o se addirittura possa rilasciare residui tossici di lavorazione.
non so spiegarmelo diversamente.... il carbone ok potrebbe portare a una situazione simile se sovraddosato e in una vasca non abituata al suo inserimento.... ma le resine mi sembra proprio strano.
ok ragazzi...ho fatto anche un cambio sabato di 15 litri... il giorno dopo vado a misurare e mi ritrovo ca e mg estremamente bassi...e ho perso due calici di euphyllia parancora...ieri ho tolto il filtro e tutto...ma non è cambiato nulla vedo sempre gli animali sofferenti..non so cosa altro fare:(
il calcio a 370 a il magnesio a 1100 non sono estremamente bassi e non causano questo macello. se dopo i cambi te li ritrovi bassi è probabilmente perchè usi un sale povero di oligoelementi.
per me si tratta di qualche sostanza tossica che ha infastidito gli animali, e in tal caso non puoi far altro che aspettare che gli animali si riprendano e continuare con cambi d'acqua frequenti e integrando batteri
Riccio79
05-03-2012, 16:03
Giusto Erisen, è esattamente la stessa cosa che dicevo io... le cause sono da trovare altrove...
Scusa Crazy, è OVVIO che se hai inserito le resine i fosfati siano altini ..... Ma magari ci dovresti dire quanto altini, anche perchè gli animali è piu probabile che soffrano quelli...
ASSOLUTAMENTE NO PERCHE ERANO IN SALUTE PERFETTA ANCHE CON I PO4 ALTI, il problema sarà stato sicuramente qualche sostanza nel filtro....
Prima avevo lps con fosfati non bassi ma abbastanza alti ed erano i perfetta salute...se vuoi guarda foto nelle pagine precedenti.
Ma non è che qualcuno ha fatto pulizie vicino alla vasca e qualche prodooto, tipo vetril o simili magari nebulizzati è finito in vasca per errore inconsciamente?
Ma non è che qualcuno ha fatto pulizie vicino alla vasca e qualche prodooto, tipo vetril o simili magari nebulizzati è finito in vasca per errore inconsciamente?
sarebbe già tutto morto e da buttare.
per me è semplice.... questi filtri giocattolo e di marche scadenti contengono carbone di bassa qualità (che non ha sciacquato) e spugne che possono contenere residui tossici di lavorazione e che andavano assolutamente lavate.
in un litraggio esiguo come un nanoreef di 50 litri, la concentrazione di sostanze tossiche residue può tranquillamente creare stress e disturbi nei coralli più sensisbili!
ormai il danno è fatto e passato, gli animali stanno riprendendosi come meglio possono... direi che non è il caso di allarmarsi ma solo di osservare cosa succede.
poi dagli errori si impara... ho avuto un danno analogo diversi anni fa quando ho sostituito una spugna del niagara skimmer senza sciacquarla (ho perso caliendrum verde, xenia e 2 ricordee in meno di 48 ore)
mi piange il cuore pubblicare queste foto
http://s17.postimage.org/gxclk0jsr/DSCN1202.jpg (http://postimage.org/image/gxclk0jsr/)
http://s17.postimage.org/4mo8don5n/DSCN1203.jpg (http://postimage.org/image/4mo8don5n/)
http://s17.postimage.org/6yw8b9zqz/DSCN1204.jpg (http://postimage.org/image/6yw8b9zqz/)
http://s17.postimage.org/kfxs7vzgb/DSCN1205.jpg (http://postimage.org/image/kfxs7vzgb/)
http://s17.postimage.org/j7o5ausl7/DSCN1206.jpg (http://postimage.org/image/j7o5ausl7/)
http://s17.postimage.org/zcak42vy3/DSCN1207.jpg (http://postimage.org/image/zcak42vy3/)
http://s17.postimage.org/6geki386z/DSCN1208.jpg (http://postimage.org/image/6geki386z/)
http://s17.postimage.org/x94qa5liz/DSCN1209.jpg (http://postimage.org/image/x94qa5liz/)
non vedo nulla di cui strapparsi i capelli ;-)
avere perdite per un nonnulla in vasche in maturazione lo trovo comune... appunto poco per creare grossi scompensi o problemi
Stefano G.
05-03-2012, 20:13
non vedo nulla di cui strapparsi i capelli ;-)
avere perdite per un nonnulla in vasche in maturazione lo trovo comune... appunto poco per creare grossi scompensi o problemi
quoto ........ cerca di non scombussolare ulteriormente la vasca
giustissimo...tieni presente anche che (specialmente in una vasca giovane) è facile e comune avere sbalzi ....e i vari ospisti soffrono tremendamente.....i primi a lasciarci le penne (perchè sensibilissimi) sono propio i gamberi &co.
tieni presente che i coralli soffrono parecchio ma hanno anche una sorprendente capacità
ad adattarsi a nuovi valori (se sopravvivono) voglio dire che anche se i valori non sono perfetti,
i coralli una volta adattatisi ai nuovi valori si riprendono.....quindi meglio non fare tanti cambi in una sola volta....ma molto moolto graduatamente.......
e tieni presente infine i coralli ci mettono un'amen ad andare in sofferenza per contro ci mettono anche mesi per riprendersi.....
quindi:
1) Pazienza
2) tieni o cerca di mantenere i valori cosi come sono (che anche se bassini) vanno bene
3) meno smanetti in vasca meglio è
4) quando vedi che i coralloi si riprendono e tornano in salute...cominci a portare i valori
nel giusto range (parlo della triade)
5) propio per non far alzare troppo repentinamente in una sola volta i vari valori,
per quanto riguarda MG e CA li alzi (max) di 50ppm ogni 24ore mentre il KH di 2 (max) sempre ogni 24 ore.......prima alzi il'Mg poi il Ca ed infine il KH.....
se hai dubbi fai un fischio
ragazzi da quanto tempo non scrivo nel mio post..... dopo il cataclisma le cose sembrano migliorare abbastanza... ho perso qualche animale ma ce ne sono altri in arrivo sperando che queste "sventure " capitano il meno possibile...
da poco ho misurato i valori e sembrano essere discreti
kh=8
ca= 415
mg =1290
p04= 0,16
n03=10
ph=8
no2 = 0
che ne pensate?
tra 2 mesi sostituirò l illuminazione con un cannon led da 100 w che comprende led bianchi e royalblue con accenzione separate...
#36#
Riccio79
16-04-2012, 19:20
Penso che i po4 siano altini...
sisi lo so...ma rispetto a prima non sono niente;) sto usando le resine e stanno scendendo piano piano
ma che resine usi?? no perchè alcune sono piene di metalli pesanti tipo alluminio e co. potrebbero aver distrurbato gli inquilini
finalmente comincia a riprendersi l ecosistema...
http://s13.postimage.org/5ktalezqb/DSCN1223.jpg (http://postimage.org/image/5ktalezqb/)
http://s13.postimage.org/gkj3arfj7/DSCN1225.jpg (http://postimage.org/image/gkj3arfj7/)
http://s13.postimage.org/ojs1jkk0z/DSCN1226.jpg (http://postimage.org/image/ojs1jkk0z/)
http://s13.postimage.org/q3xdhysf7/DSCN1227.jpg (http://postimage.org/image/q3xdhysf7/)
http://s13.postimage.org/uegmramw3/DSCN1229.jpg (http://postimage.org/image/uegmramw3/)
http://s13.postimage.org/s13ae0xur/DSCN1230.jpg (http://postimage.org/image/s13ae0xur/)
http://s13.postimage.org/q1momm3j7/DSCN1231.jpg (http://postimage.org/image/q1momm3j7/)
una domanda ignorante....come si fa a capire se un lps ha fame?
gli devi mettere un dito vicino e vedere se azzanna #rotfl# #rotfl# #rotfl#
ecco uno dei nuovi inserimenti "trachyphyllia"...ma è normale? sta lievitando come un pallone -.-''
http://s11.postimage.org/s6pp49z6n/DSCN1237.jpg (http://postimage.org/image/s6pp49z6n/)
Manuelao
18-04-2012, 20:26
Bellissima
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |