Visualizza la versione completa : Nano Iwagumi by Ninja Fish
Ninja Fish
26-11-2011, 02:34
Salve a tutti! Eccomi a presentare il mio Iwagumi. La vasca é un cubo Dennerle da circa 19 litri lordi; ne saranno immessi 17 netti. L'allestimento é tutto dennerle; nano filtro angolare con spugnette, plafoniera singola da 11 watt, nano impianto Co2 con bombole, substrato Deponit Mix e ghiaino da 1 mm. ceramizzato nero. Il termoriscaldatore é un Hidor da 25 watt. Le piante immesse sono; Glossostigma Eletinoides (appena tolta e ripiantata poiché invasiva), Staurogyne Repens, Rotala Wallichi, Hemiantus Micrandemoides, Rotala Macranda Green, Rotala Rotundifolia e Ludwigia Arcuata. Gli ospiti sono 6 Microrasbora Galaxy (4 femmine - 2 maschi), 1 Betta HalfMoon e 2 Neritine (c'é anche una Propynqua che proprio non ne vuole sapere di farsi spostare nel caridinaio ;)...). Il fotoperiodo é di 10 ore e la temperatura 26 gradi. I valori; ph 6.5 gh 5 kh 3 po4 0,10 no3 0.10 no2 0 . Spero sia di vostro gradimento! Enjoy!
http://s11.postimage.org/k8qn0zhcf/24112011166_1.jpg (http://postimage.org/image/k8qn0zhcf/)
http://s11.postimage.org/py6vlanin/24112011164_1.jpg (http://postimage.org/image/py6vlanin/)
non so se basteranno 11w per far crescere il pratino.
l'acquaio mi sembra già al minimo per il betta, io toglierei le rasbore
------------------------------------------------------------------------
ps: scusami ma rileggendomi mi accorgo che ho pensato solo alle critiche, non vorrei averti demoralizzato ma il tuo acuqario è stupendo, solo io farei quelle due modifiche
Ninja Fish
26-11-2011, 13:52
Innanzitutto grazie per i complimenti! 11 watt, calcolando un fotoperiodo di 10 ore e la distanza tra la plafo e la superfice con la glosso che gatantisce un rapporto di lux adeguato sono sufficienti. Difatti, se hai letto, l'ho da poco estratta tutta e ripiantata poiché in quasi 4 mesi si era fatta troppo invasiva. Nei miei eaperimenti degli ultimi anni direi che la glosso, con adeguato fondo fertile e un corretto fotoperiodo insieme alla giusta distanza tra la fonte di luce e il prato, con 0,8 watt per litro cresce "a palla". Calcola che utilizzo anche una fetilizzazione Dennerle giornaliera e fornisco 30 bolle di Co2 al minuto. Questa la mia esperienza attuale con la glosso che, personalmente, trovo molto meno impegnativa di altre essenze da pratino (a mio avviso, crescere e mantenere della calli é molto piu' impegnativo....). Per il n. dei pesci evidentemente sono io che vedo e concepisco lo spazio studiato per essi differentemente da molti del forum. Secondo alcuni, nell'altro mio topic "Zen Garden", avrei avuto in 22 litri netti troppa fauna con una coppia di APhyosemion e 5 Danio Choprae. Sono anch'io come voi al primo posto per il rispetto di piante e animali ma semplicemente sono piu' propenso a mettere qualche pesce (studiato in anticipo ovviamente!) in acquari con bassi litraggi anziché definire solo caridinai. Apro una parentesi; ho un caridinaio cubo da 26 litri netti che é piu' grande dell'iwagumi; all'interno, insieme a circa 25 caridine tra red cherry e propynqua, vivono in armonia una coppia di Epyplatis Annulatus, una coppia di Trychopsis Pumila e 5 Iriatherina Werneri (2 maschi - 3 femmine). Non ritengo di avere acquari sovrappopolati, anzi. Nel mio iwagumi, tra l'altro, sia il betta che le rasbore, hanno la possibilita' addirittura di "scomparire" grazie alle tante piante... Apprezzo molto comunque il tuo interessamento ai miei piccoli amatissimi pesciolini. Vorrei pero', ancora una volta, invitare ad una riflessione; forse litraggi minimi troppo eccessivi rispetto acquari e pesci da inserire non sara', alle volte, una paranoia non sempre fondata? ;)
Manuelao
26-11-2011, 14:13
Bel layout
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ninja Fish
26-11-2011, 16:53
Grazie Manuelao! Ho utilizzato Dragon Stone non troppo "bucherellate". La composizione é a 5 pietre e si presta ad in sacco di essenze differenti. Ne fui molto soddisfatto anch'io allestimento e mii fa' davvero molto piacere riesca ad esprimere un buon effetto per l'osservatore. Tuttavia, devo dire, anche se i nano cubi si prestano bene per il concetto Iwagumi, una superfice rettangolare amplifica di gran lunga il concetto base. Oltre a permettere layout molto "bassi" e altremodo suggestivi. Grazie ancora per i complinenti! ;)
marcios1988
27-11-2011, 18:56
Innanzitutto grazie per i complimenti! 11 watt, calcolando un fotoperiodo di 10 ore e la distanza tra la plafo e la superfice con la glosso che gatantisce un rapporto di lux adeguato sono sufficienti. Difatti, se hai letto, l'ho da poco estratta tutta e ripiantata poiché in quasi 4 mesi si era fatta troppo invasiva. Nei miei eaperimenti degli ultimi anni direi che la glosso, con adeguato fondo fertile e un corretto fotoperiodo insieme alla giusta distanza tra la fonte di luce e il prato, con 0,8 watt per litro cresce "a palla". Calcola che utilizzo anche una fetilizzazione Dennerle giornaliera e fornisco 30 bolle di Co2 al minuto. Questa la mia esperienza attuale con la glosso che, personalmente, trovo molto meno impegnativa di altre essenze da pratino (a mio avviso, crescere e mantenere della calli é molto piu' impegnativo....). Per il n. dei pesci evidentemente sono io che vedo e concepisco lo spazio studiato per essi differentemente da molti del forum. Secondo alcuni, nell'altro mio topic "Zen Garden", avrei avuto in 22 litri netti troppa fauna con una coppia di APhyosemion e 5 Danio Choprae. Sono anch'io come voi al primo posto per il rispetto di piante e animali ma semplicemente sono piu' propenso a mettere qualche pesce (studiato in anticipo ovviamente!) in acquari con bassi litraggi anziché definire solo caridinai. Apro una parentesi; ho un caridinaio cubo da 26 litri netti che é piu' grande dell'iwagumi; all'interno, insieme a circa 25 caridine tra red cherry e propynqua, vivono in armonia una coppia di Epyplatis Annulatus, una coppia di Trychopsis Pumila e 5 Iriatherina Werneri (2 maschi - 3 femmine). Non ritengo di avere acquari sovrappopolati, anzi. Nel mio iwagumi, tra l'altro, sia il betta che le rasbore, hanno la possibilita' addirittura di "scomparire" grazie alle tante piante... Apprezzo molto comunque il tuo interessamento ai miei piccoli amatissimi pesciolini. Vorrei pero', ancora una volta, invitare ad una riflessione; forse litraggi minimi troppo eccessivi rispetto acquari e pesci da inserire non sara', alle volte, una paranoia non sempre fondata? ;)
il layout mi piace molto e quando sarà maturo sarà un bel cubo, ma devo dissentire..lo spazio è al minimo per i pinnuti, per il betta almeno 30 litri netti, inoltre i danio margaritatus vogliono e devono nuotare in gruppo e hanno bisogno di almeno un lato lungo, nel cubo si adattano, ma adattarsi non sempre significa vivere bene
Ninja Fish
28-11-2011, 03:10
Innanzitutto grazie per i complimenti Marcios sia per questo che per il Garden. Mi soiace notare che secondo te affollo erroneamente le vasche ma non sono d'accordo e credo alla fine dipenda dalle scuole di pensiero. Per me, ad esempio, 30 litri netti per un solo betta é un'eresia. Minimo in comunita' con altri o in coppia per goderne i comportamento in biotipo. Tanto oer chiarire i miei parametri. Ovvio che non ricreremo il loro esatto ambiente naturale ma, oltre a viaggiare, basta entrare in rete e documentarsi visivamente per notare, in natura, quanto spazio occupino i territori dei singoli maschi di betta. Dicuamo conunque che siamo tutti coscenti delle esigenze delke specie ma seguiamo linee guida differenti. Ad ogni modo, essendo un topic dedicato a layout e aquascaping, ringrazio ancora di cuore per i complimenti elargiti alle mie vasche. ;)
marcios1988
29-11-2011, 22:37
Innanzitutto grazie per i complimenti Marcios sia per questo che per il Garden. Mi soiace notare che secondo te affollo erroneamente le vasche ma non sono d'accordo e credo alla fine dipenda dalle scuole di pensiero. Per me, ad esempio, 30 litri netti per un solo betta é un'eresia. Minimo in comunita' con altri o in coppia per goderne i comportamento in biotipo. Tanto oer chiarire i miei parametri. Ovvio che non ricreremo il loro esatto ambiente naturale ma, oltre a viaggiare, basta entrare in rete e documentarsi visivamente per notare, in natura, quanto spazio occupino i territori dei singoli maschi di betta. Dicuamo conunque che siamo tutti coscenti delle esigenze delke specie ma seguiamo linee guida differenti. Ad ogni modo, essendo un topic dedicato a layout e aquascaping, ringrazio ancora di cuore per i complimenti elargiti alle mie vasche. ;)
Ovvio che io non intendevo un betta singolarmente il fatto che vengono tenuti singoli anche secondo me non li fa apprezzare per niente, in natura stazionano spesso ma non in 30 litri, e anche se spesso sono legati a uno spazio ristretto quando gli và devono avere la possibilità di cambiare zona e di nascondersi nella vegetazione cosi come avviene in natura e in 30 litri lordi mi risulta difficile che possa fare ciò...se osservi gli spazi dei danio poi noterai che vivono in zone con una colonna d'acqua non eccessivamente alta ma comunque dove hanno la possibilità di spaziare, anche perchè lievi movimenti si trasformano in veloci scatti anche su distanza sicuramente molto più ampie di un 30, 40 cm quindi perdonami ma proprio non riesco a concepirne un gruppetto in un cubo, per il layout mi piace parecchio
Ninja Fish
29-11-2011, 23:29
Ehm...i Danio infatti li ho non nel cubo ma nella rettangolare da 22 litri netti e in un rapporro di 3 femmine e 2 maschi.... Ma credo che pur con una concezione di pensiero diversa ci siamo capiti. ;)
Ninja Fish
03-12-2011, 22:26
Sperando di fare cosa gradita posto un aggiornamento fotografico sull'evoluzione del mio iwagumi. La glossostigma é gia' ripartita e colonizza (é possibile osservarne la differenza con le foto di inizio post) e la Micrandemoides é stata potata. Macranda e Rotundifolia richiedono potature settimanali. Enjoy! ;)
http://s9.postimage.org/5ofj63yaz/03122011170.jpg (http://postimage.org/image/5ofj63yaz/)
http://s9.postimage.org/dl00ec9rf/03122011171.jpg (http://postimage.org/image/dl00ec9rf/)
http://s12.postimage.org/crq46e2vt/03122011172.jpg (http://postimage.org/image/crq46e2vt/)
marcios1988
04-12-2011, 19:31
il layout mi piace ps per la rotala rotundifolia non potarla settimanalmente altrimenti non virerà mai verso la colorazione rossa:) ma le danio dove le hai reperite a firenze?? non è che posteresti qualche foto di questi splendidi pesci?
Ninja Fish
05-12-2011, 02:02
Diamo informazioni corrette per tutti. Le rotale e le ludwigie é consigliato potarle quando giungono al pelo dell'acqua. Solitamente, inoltre, si lascia poi crescere ancora la pianta per un altro paio di giorni affinché si incurvi al pelo d'acqua. Questa operazione fortifica lo stelo basale della pianta e il suo apice. La mia potatura consiste quindi nel tagliare il 35/40% della pianta e ripiantarne la parte superiore. La tecnica del rinfoltimento, invece, prevede di tagliare alcune essenze per lasciarne parti basse e ripiantarne le parti alte e le talee. In iwagumi nano e piccoli acquari in generale io preferisco estrarre, potare e ripiantare al fine d'aver sempre monocime e steli singoli ben definiti. La rotala, quindi, la poto settimanalmente perché "deve" essere potata quando abbisogna. Con una colonna di 35/40 cm. e una crescita di un cm. al giorno ovviamente dovro' intervenire settimanalmente. Il colore rosso, nella rotundifolia centrale, cosi' come nella ludwigia di destra, uscira' fuori tra penso non prima di un paio di mesi dato che sono in vasca rispettivamente da 1 mese la prima e da 2 mesi la seconda. Ci vuole solo pazienza, arma fondamentale per l'acquariofilo e per l'aquascaper. Discorso diverso per la ludwigia che é piu' lenta nelle ripartenze post potatura e consente interventi quindicinali. Non quindi per darti contro, ma info come "pota ogni giorno X" o "pota cosi' anziché cosa'" non aiutano i neofiti. Le info inportanti sono la corretta piantumazione e una costante osservazione della pianta in acquario. Sara' la pianta, con l'esperienza, a dirti di cosa avra' bisogno dal nutriente alla luce alla potatura. Bisogna solo osservare e imparare da loro. Le galaxy a firenze non si trovano easy ma sono bellissime. Posto una foto di un mesetto fa' dove tra l'altro si intravede la glosso che infestava davvero troppo.
http://s8.postimage.org/pn2byn59t/09112011097_2.jpg (http://postimage.org/image/pn2byn59t/)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |