Entra

Visualizza la versione completa : impianto osmosi domestico


Yoda
24-02-2006, 19:20
Salve, io ancora non ho acquistato l'acquario, seguendo il consiglio numero uno del mio venditore di fiducia, porto molta pazienza e mi informo il più possibile prima di agire (ovvero fare danno) :-)) .
L'acquario che ho "quasi"deciso di acquistare è un askoll 100x40x50. Al netto dovrebbe contenere 100 litri di acqua (considerando la ghiaia, il fatto che non si riempie fino all'orlo, ed il fatto che la casa dichiara 170 litri lordi, dovrei esserci vicino.
Per riempirlo penso che scegliero acqua RO al 100% con aggiunta di sali. Purtroppo a casa mia la qualità dell'acqua non è molto adatta all'acquario: estremamente dura, e con molto cloro. Pensavo che per evitare di trasportare tutta questa acqua dal rivenditore a casa mia (e in vista anche dei cambi settimanali), sarebbe stato il caso di munirmi di un piccolo impianto ad osmosi inversa. Voi cosa ne pensate, esagero? Che prodotti consigliate?
Inoltre, quanta manutenzione richiede uno di questi impianti? Si collega a un rubinetto o si deve utilizzare un compressore (visto che leggo di pressioni di esercizio elevate)?
Gli impianti sono tutti uguali nel risultato ed è solo questione di portata, oppure ne esistono di meno efficienti e di più efficienti?
Posso utilizzare un tubo piuttosto lungo per fare giungere l'acqua direttamente all'acquario dall'impianto (almeno per il primo riempimento) oppure bisogna utilizzare necessariamente taniche e bidoni?
Ogni altro consiglio su questo argomento è bene accetto, anche link di siti dove posso trovare questi articoli a prezzi accessibili.
Inolte, vorrei un parere sull'effettiva utilità di questi impianti, e se la mia idea di utilizzare sOLO Acqua RO sia esagerata.
P.S: dimenticavo, sto acquistando tutto il malloppo ora, quindi se fosse possibile non vorrei un impianto RO MOSTRUOOOOSO! Diciamo che mi accontento di un sistema anche piuttosto lento purchè sia efficiente.

Grazie, aspetto risposte
michele

Fabio 69
25-02-2006, 01:34
sarebbe stato il caso di munirmi di un piccolo impianto ad osmosi inversa. Voi cosa ne pensate, esagero?
No, non esageri.
Inoltre, quanta manutenzione richiede uno di questi impianti?
Pochissima.
Si collega a un rubinetto o si deve utilizzare un compressore (visto che leggo di pressioni di esercizio elevate)?
Un rubinetto va bene, magari quello della lavatrice o uno il + vicino possibile all'entrata dell'acqua, così la pressione è maggiore.In genere non serve una pompa aggiuntiva ma se la pressione in casa tua è bassa......mano al portafoglio.....provalo e vedi come va, poi decidi.
Gli impianti sono tutti uguali nel risultato ed è solo questione di portata, oppure ne esistono di meno efficienti e di più efficienti?
Più che di efficienza parlerei di qualità dell'acqua; come sempre dipende da quanto vuoi spendere; io ti consiglio la linea S della Ruwal, secondo me giusto compromesso prezzo-qualità, per la portata vedi tu, potrebbe bastarti il 50.
Posso utilizzare un tubo piuttosto lungo per fare giungere l'acqua direttamente all'acquario dall'impianto(almeno per il primo riempimento) oppure bisogna utilizzare necessariamente taniche e bidoni?
Con i tubi in dotazione difficilmente arrivi all'acquario, poi i tubi sono in un materiale particolare che non conosco e sinceramente non so dove si acquistano e quanto costano; direi che taniche, bidoni ed un modesto allenamento fisico possano bastare. :-D
Ogni altro consiglio su questo argomento è bene accetto, anche link di siti dove posso trovare questi articoli a prezzi accessibili.
Io acquisto su Acquaingros e mi trovo bene sia come prezzi che come servizio.
Inolte, vorrei un parere sull'effettiva utilità di questi impianti, e se la mia idea di utilizzare sOLO Acqua RO sia esagerata.
Secondo me non è esagerata, anch'io ho fatto questa scelta.
P.S: dimenticavo, sto acquistando tutto il malloppo ora, quindi se fosse possibile non vorrei un impianto RO MOSTRUOOOOSO! Diciamo che mi accontento di un sistema anche piuttosto lento purchè sia efficiente.
Ti ho già risposto sopra.
Madò....che fatica....mi devi almeno un caffè!! :-D

Yoda
25-02-2006, 02:48
ti ringrazio per le tue risposte, spero che sul sito da te citato (che comunque conoscevo) forniscano anche i ricambi. Ma da cambiare periodicamente c'è solo il carbone attivo e la membrana(che mi sembra duri molto tempo), oppure ci sono altre parti soggette a usura, tipo altri filtri?

Yoda
25-02-2006, 02:52
e poi aggiungo anche, ma cos'è un postiflitro deionizzatore? Vedo sul sito che vendono questi filtri post osmosi. A che serve? E' necessario anche quello?

Fabio 69
25-02-2006, 11:20
Si, forniscono anche i ricambi che sono: filtro sedimenti (quello trasparente), filtro carbone (quello bianco) e membrana (quella sopra i filtri). Ho letto che i filtri andrebbero sostituiti ogni sei mesi, mentre la membrana ogni due anni. Questo però per un uso quotidiano dell'impianto.Io sinceramente per il filtro sedimenti andrò "a vista" e per quello carbone e la membrana li sostituirò quando i valori dell'acqua non saranno + buoni. Il postfiltro deionizzatore sinceramente non lo conoscevo ma mi sembra di aver capito che si tratti di un ulteriore filtro dell'acqua di uscita dell'impianto e che rientri nell'impianto "RO MOSTRUOOOOSO" che citavi in precedenza.
Ciao

AhJah
25-02-2006, 16:17
Ciao, a proposito della lunghezza dei tubi, puoi sostituire quelli originali, o allungarli, con i tubicini da giardinaggio che trovi nei bricocenter o nei centri dedicati.

La lunghezza non è un problema, chiaramente devi tenere presente che quando chiudi l'impianto l'acqua smette di uscire ma nel tubo ne resta, quindi prendi le opportune precauzioni.

Ci stavo pensando proprio in questi giorni, visto che avendo portato la vasca a 29 gradi il cambio d'acqua devo farlo molto più lentamente, e con le taniche non è il massimo.

Io ho un Aquili che mi fa 50 litri ogni 24 ore (l'altro giorno me lo sono dimenticato aperto e la tanica, da 25, ha traboccato... meno male che mia moglie non era in casa :-D :-D ) in configurazione "mobile", ovvero lo attacco alla rete quando mi serve l'acqua, altrimenti è nel ripostiglio. Con un po' di giunti da giardinaggio ho fatto un sistema clic-clac per collegarlo in pochi istanti, veramente comodo.