Entra

Visualizza la versione completa : idrossido di calcio (xaqua) koral kalk Ca++


Etienne
24-02-2006, 18:41
non avendo un reattore di calcio il negoziante ai tempi mi ha venduto il prodotto riportato nel titolo e mi ha detto di farlo scioglier in acqua osmotica, lasciarlo depositare sul fondo del recipiente e somministrare la "soluzione" in dosi di 20 ml a giorni alterni, cosa che ho sempre fatto.

ma, di preciso questo prodotto cosa fa? il nego mi diche che reintegra il calcio, ma in realtà il calcio lo reintegro con turbocalcium kent, sto usando 2 prodotti uguali o almeno dagli effetti simili?

aspetto vostre notizie.

ik2vov
24-02-2006, 18:58
Non sapevo che Xaqua vendesse anche l'idrossido di calcio.

Se e' idrossido fai una ricerca sul forum alla voce acqua calcarea e troverai tutte le risposte, certo e' che se si tratta proprio di idrossido di calcio con 20ml a giorni alterni ci fai molto poco....

Il turbocalcium e' Cloruro di Calcio.... un'altro prodotto che serve sempre ad alzare il calcio.

Ciao

Etienne
24-02-2006, 19:48
ik2vov, ti scrivo la descrizione sul barattolo:
"prodotto in polvere di idrossdi da utilizzare per la preparazione di acqua calcarea arricchita. Per un corretto utilizzo si consiglia l'uso del filtro kalk erogator o kalk erogator plus

ciao

Benny
25-02-2006, 08:35
cerca kalkwasser o acqua calcarea..
sul portale ci sono descrizioni dettagliate

a proposito comperalo in farmacia

ALCANTURIDE
25-02-2006, 12:07
7 euro= 1 kg in farmacia....

Simone
25-02-2006, 14:24
cerca kalkwasser o acqua calcarea..
sul portale ci sono descrizioni dettagliate

a proposito comperalo in farmacia

Buon giorno a tutti.
Scusate se mi intrometto. Ho due minuti di tempo e lo faccio con piacere.
Volevo dire la mia sull'idrossido di calcio.
Ho l'impressione che questa sostanza abbia qualche effetto collaterale alla lunga. ho letto sulla confezione che il valcio idrossido è puro al 99%. quello che mi da da pensare (per questo non lo uso più) è la presenza di metalli pesanti sebbene in parti infinitesimali. potrebbero essere alla base di effetti collaterali (sbiancamenti vari?). che ne pensate?.
Non utilizzando più la KW il PH in vasca è sceso notevolmente ma vi assicuro che i coralli crescono in maniera esagerata lo stesso.

Benny
27-02-2006, 01:18
..piu' che l'idrossido sono vari accumuli di metalli, per oligoelementi a casaccio....da qui un grosso cambio d'acqua et voilà...

ik2vov
27-02-2006, 13:11
Ciao Simone, credo che la maggiore parte delle persone utilizzi idrossido di calcio puro al 97%, il 99% mi risulta essere molto piu' costoso, se non erro nemmeno quello che comperiamo insacchettato dai vari marchi e' 99%, questo giusto per "rincarare" l'importanza di quanto dici.

Dal 97% di idrossido, leggendo le etichette con la composizione, abbiamo un "residuo" di svariati elementi, tra questi se non ricordo male persino il cianuro.... a mio avviso la dannosita' e' tutta relativa alla quantita' d'idrossido che viene utilizzata ed alla quantita' di cambi d'acqua che vengono effettuati....

Facendo un conto della serva.... se rabboccassi unicaente con acqua calcarea una ipotetica vasca con 10 litri d'evaporazione al giorno utilizzerei 13,4 grammi al giorno, 402 grammi al mese.... in un mese immetto quindi il 3% di 402 grammi di sostanze "indesiderate" e/o dannose, quindi 12,06 grammi. In quel mese avro' cambiato almeno due volte l'acqua, e quindi avro' abbassato quel valore, avro' inserito carbone che mi assorbe molti degli elementi presenti nel 3%, per questo personalmente non mi preoccupo piu' di tanto.

Ciao

ALCANTURIDE
28-02-2006, 10:25
-05 -05
il "maestro" ha parlato.....
Ciao Gil!!! #25 #25 #36#

solitus
01-03-2006, 11:54
gilberto io ho seguito un tuo consiglio visto che usavo rabboccare quando potevo con la tanichetta dell'acqua calcarea e cio' non mi stabilizzava il ph, tu mi dicesti che o si faceva sempre o era meglio non farlo. quindi ho comprato il miscelatore di acqua calcarea (acquamedic) una pompa dosometrica per lavatrici ed un timer. cosi' l'acqua evaporata viene rabboccata quando le luci sono spente gia' da qualche ora nell'arco di tutta la notte attraverso il miscelatore.
Funziona tutto da dio il ph e' ora molto stabile i valori di kh e calcio restano alti anche se non per merito dell'acqua calcarea ma indirettamente restando il ph alto il reattore di calcio resta sempre in funzione anche la notte poiche' ho tarato il ph-metro in modo che se in vasca ho un ph< 7,9 si chiuda l'elettrovalvola della la co2. Quindi il reattore lavora piu' tempo.
L'unico cosa che non mi piace e' che mi si formano depositi nella sump dove faccio arrivare l'acqua in uscita del miscelatore. la campana di vetro della elos del sensore di livello e' completamente incrostata come un po tutti gli accessori e anche i vetri a filo dell'acqua dell'acquario si incrostano un pochino. -04
uso troppo idrossido nel miscelatore?
mi dura una settimana max 10 giorni poi devo cambiarlo!
ciao a grazie a tutti per le dritte :-)

ik2vov
02-03-2006, 17:54
Ciao Simone, la prima cosa che non ho capito bene e' se quello che si forma in sump e sugli accessori e' calcio fissato tipo incrostazione.... se e' questa ci sono due possibili soluzioni, la prima spostare l'effluente in vasca al posto che tenerlo in sump, questo fara' si che l'acqua calcarea appena entra in vasca incontra una quantita' d'acqua molto piu' grande rispetto a quella presente in sump, per questo si satura meno e meno facilmente.... quello che oggi vedi come "incrostazione calcarea" sugli accessori, in vasca sara' alga calcarea ;-)
La seconda soluzione e' quella di dosare meno idrossido, probabilmente hai il livello di calcio gia' abbastanza alto.

Ciao

solitus
03-03-2006, 10:47
grazie gil dai sempre delle soluzioni semplici e logiche faro' come dici.
come faccio a far arrivare in vasca l'acqua in uscita dal miscelatore ora praticamente ci va per caduta da un grosso tubo in gomma che esce dal miscelatore (acquamedic). se strozzo il tubo mettendo tubicino tipo quello per la co2 non sono tanto sicuro che riesca la dosometrica in entrata al miscelatore a spingere l'acqua fino in vasca? il calcio e' sui 420-450 la durezza kh 10

ik2vov
03-03-2006, 11:21
Simone, per spostare l'effluente del miscelatore d'idrossido a mio avviso puoi provare prima a "calzare" nel tubo d'uscita il tubicino, se non ce la facesse la dosometrica a spingere abbastanza potresti provare a fare l'inverso..... ovvero mettere la dosometrica in uscita.... questa "risucchiando" l'acqua fara' si che nel miscelatore entri l'acqua nuova.....

Eventualmente potremmo inventarci altri sistemi ma prova prima con questi ;-)

Ciao

BiAndrea
08-03-2006, 16:48
Ciao Simone, credo che la maggiore parte delle persone utilizzi idrossido di calcio puro al 97%, il 99% mi risulta essere molto piu' costoso, se non erro nemmeno quello che comperiamo insacchettato dai vari marchi e' 99%, questo giusto per "rincarare" l'importanza di quanto dici.

.....Ciao

In farmacia, per quel prezzo , spesso vendono anche quello al 90%.......
è che se si sale di qualità cioè sulla purezza PU , sale pure il prezzo, poi se andiamo sulla purezza da analisi ancor +....
Per questo non conviene secondo me rivolgersi alle farmacie, hanno ricarichi troppo elevati....