Visualizza la versione completa : Consigli-Il mio primo acquario
salvoblack
24-11-2011, 23:52
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum, ed in generale sono nuovo DEI FORUM, vogliate quindi scusare eventuali inesattezze o errori.
Dopo aver avuto un acquario dolce per circa 8 anni, ho deciso di fare il grande salto al marino.
Sto muovendo i miei primi passi, anche se ho dei dubbi.
Ho pubblicato qualche foto della vasca, accetto e soprattutto chiedo consigli.
Voglio però specificare che ho limiti di tempo (solo la sera ed il weekend, e neanche sempre, dipende dalla neonata), e di budget.
Inoltre vorrei dedicare la cura che merita, rimanendo però nei limiti anche dell'arredamento del salotto di casa (quindi schiumatoi, sump li vedo duri per motivi coniugali).
Per questi motivi sono a chiedervi consigli per far crescere al meglio le creature che ho, visto che sono un profano.
Ecco le domande:
1) Ho letto sul sito di Juwell la possibilità di installare luci opzionali per aumentare la potenza, mantenendo il coperchio di serie. Ne sapete qualcosa? (do per scontato che l'illuminazione sia scarsa...credo di saperlo anch'io)
2) Il Briareum troppo spesso chiuso, diciamo a giorni alterni.
3) Il debelius che se ne sale sulla pompa di movimento, che posso fare per farlo ambientare meglio?
4) Vi prego di controllare dalle foto la posizione in cui ho piazzato i coralli, e di darmi suggerimenti, tipo più corrente a questo, meno luce a quello...
5) Dopo aver acquistato rocce di pessima qualità, per cominciare visto che la vasca e gli accessori erano costati già tanto, le sto sostituendo progressivamente (e lentamente) con quelle che vedete sulla parte sinistra. Sbaglio?
6) Devo eliminare uno dei due filtri, pensavo a quello interno, o va bene così?
7) Il leucosternon e lo zebrazoma stanno facendo piazza pulita delle alghe sulle rocce appena comprate (sigh!). Vanno a pizzicare anche la Cladiella. Rimedi?
Grazie a tutti dell'attenzione che vorrete dedicarmi. Saluti
Stefano G.
24-11-2011, 23:54
sposto in primo acquario marino ;-)
Stefano G.
25-11-2011, 00:05
benvenuto -28
1) Ho letto sul sito di Juwell la possibilità di installare luci opzionali per aumentare la potenza, mantenendo il coperchio di serie. Ne sapete qualcosa? (do per scontato che l'illuminazione sia scarsa...credo di saperlo anch'io)
se puoi togliere il coperchio c'è la possibilità di montare schiumatoi senza sump
2) Il Briareum troppo spesso chiuso, diciamo a giorni alterni.
dovresti aumentare l'illuminazione e controllare con test gli inquinanti (nitrati e fosfati)
3) Il debelius che se ne sale sulla pompa di movimento, che posso fare per farlo ambientare meglio?
se si trova bene lì perchè devi spostarlo ?
4) Vi prego di controllare dalle foto la posizione in cui ho piazzato i coralli, e di darmi suggerimenti, tipo più corrente a questo, meno luce a quello...
5) Dopo aver acquistato rocce di pessima qualità, per cominciare visto che la vasca e gli accessori erano costati già tanto, le sto sostituendo progressivamente (e lentamente) con quelle che vedete sulla parte sinistra. Sbaglio?
meglio lasciare quelle che ci sono ...... ogni cambio di rocce fà partire una maturazione con conseguente aumento degli inquinanti
6) Devo eliminare uno dei due filtri, pensavo a quello interno, o va bene così?
se riesci a montare uno schiumatoio lentamente puoi eliminarli entrambi
7) Il leucosternon e lo zebrazoma stanno facendo piazza pulita delle alghe sulle rocce appena comprate (sigh!). Vanno a pizzicare anche la Cladiella. Rimedi?
Grazie a tutti dell'attenzione che vorrete dedicarmi. Saluti
toglierli ....... non sono pesci adatti al tuo litraggio soffrono e manifestano lo stress con aggressività o comportamenti anomali (come pizzicare la cladiella) ;-)
Manuelao
25-11-2011, 00:06
Non si vede la foto. Potresti descriverci la vasca?
Sent from my iPhone using Tapatalk
salvoblack
25-11-2011, 09:29
Innanzitutto grazie delle risposte.
La vasca: Juwell Vision 180, filtro interno di serie più Pratiko 400. Due pompe di movimento sui lati corti che si alternano ogni due ore. Rocce (circa 15 kg). Popolato da: 1 Leucosternon (una peste), 1 Zebrazoma flavescens (peste anche lui), 1 Hepatus, 2 Ocellaris, 2 crisiptera, 1 valenciannea.
1 Lysmata, 1 debelius, 1 stella rossa, 1 stella bianca sottosabbia, 6 turbo e due lumache di cui non conosco il nome.
1 Briareum, 1 cladiella, 1 sinularia, 2 sarcophiton, 1 clavularia (credo)
Il mio problema principale è che il salotto di casa non può diventare un "laboratorio di acquariologia", porterebbe "problemi coniugali". Ecco perché non posso prendere schiumatoi a vista, togliere il coperchio, e tutte quelle modifiche che MI PIACEREBBE FARE, ma non posso fare. Ciò nonostante, voglio assicurare le migliori condizioni possibili alla popolazione sommersa.
Per stefano 66: grazie dei chiarimenti. Ti chiedo ancora: anche quelle rocce che sembrano "di montagna" in confronto alle nuove che ho inserito vedranno crescere alghe ed altri organismi sopra di esse? Esiste un modo per farlo o bisogna semplicemente lasciarle "maturare"?
Vedrò se il mio negoziante si riprende il leucosternon e lo zebrazoma, magari in cambio di qualcos'altro, ma non credo, sono lì da 6 mesi. Erano tranquilli, da quando ho messo il primo corallo e la roccia, hanno iniziato a pizzicarli. Ma non hanno comportamenti aggressivi, è solo come se avessero appetito, anche perché quelle rocce hanno su una quantità industriale di alghe, e anche due organismi che non sono riuscito ad identificare, tipo meduse ma a forma di sole, come disegnerebbe il sole un bambino. Siccome sono interne all'acquario, non riesco a fotografarle. Avete idea di cosa possono essere? Centro tondo e tentacoli tutto intorno tipo raggi di ruota di bicicletta o raggi di sole. Colore bianco.
Ultima domanda, poi la smetto di rompere: il coperchio non si solleva, si toglie solo la parte superiore, divisa in due alette, anteriore e posteriore, dove sono agganciate le due lampade. La barra centra le rimane fissa. C'è comunque sulla parte posteriore un foro per lo schiumatoio. Ma come andrebbe piazzato? Il problema è che se si vede troppo, mia moglie mette il veto. La casa è cointestata (eh eh). Soluzioni?
Grazie mille. Buona giornata.
Stefano G.
25-11-2011, 16:15
Innanzitutto grazie delle risposte.
La vasca: Juwell Vision 180, filtro interno di serie più Pratiko 400. Due pompe di movimento sui lati corti che si alternano ogni due ore. Rocce (circa 15 kg). Popolato da: 1 Leucosternon (una peste), 1 Zebrazoma flavescens (peste anche lui), 1 Hepatus, 2 Ocellaris, 2 crisiptera, 1 valenciannea.
1 Lysmata, 1 debelius, 1 stella rossa, 1 stella bianca sottosabbia, 6 turbo e due lumache di cui non conosco il nome.
1 Briareum, 1 cladiella, 1 sinularia, 2 sarcophiton, 1 clavularia (credo)
Il mio problema principale è che il salotto di casa non può diventare un "laboratorio di acquariologia", porterebbe "problemi coniugali". Ecco perché non posso prendere schiumatoi a vista, togliere il coperchio, e tutte quelle modifiche che MI PIACEREBBE FARE, ma non posso fare. Ciò nonostante, voglio assicurare le migliori condizioni possibili alla popolazione sommersa.
Per stefano 66: grazie dei chiarimenti. Ti chiedo ancora: anche quelle rocce che sembrano "di montagna" in confronto alle nuove che ho inserito vedranno crescere alghe ed altri organismi sopra di esse? Esiste un modo per farlo o bisogna semplicemente lasciarle "maturare"?
Vedrò se il mio negoziante si riprende il leucosternon e lo zebrazoma, magari in cambio di qualcos'altro, ma non credo, sono lì da 6 mesi. Erano tranquilli, da quando ho messo il primo corallo e la roccia, hanno iniziato a pizzicarli. Ma non hanno comportamenti aggressivi, è solo come se avessero appetito, anche perché quelle rocce hanno su una quantità industriale di alghe, e anche due organismi che non sono riuscito ad identificare, tipo meduse ma a forma di sole, come disegnerebbe il sole un bambino. Siccome sono interne all'acquario, non riesco a fotografarle. Avete idea di cosa possono essere? Centro tondo e tentacoli tutto intorno tipo raggi di ruota di bicicletta o raggi di sole. Colore bianco.
Ultima domanda, poi la smetto di rompere: il coperchio non si solleva, si toglie solo la parte superiore, divisa in due alette, anteriore e posteriore, dove sono agganciate le due lampade. La barra centra le rimane fissa. C'è comunque sulla parte posteriore un foro per lo schiumatoio. Ma come andrebbe piazzato? Il problema è che se si vede troppo, mia moglie mette il veto. La casa è cointestata (eh eh). Soluzioni?
Grazie mille. Buona giornata.
divorzio ??? #rotfl# scherzo ;-)
togli anche l'Hepatus non è adatto , necessita di moltissimo spazio anche lui
le rocce devono maturare .... quando hai inserito i pesci avevi fatto la maturazione ??
l'essere strano puo essere uno spirografo ...... prova a cercare le immagini
Ma hai pensato ad una possibile sump?
Si mette nel mobile così la moglie non scassa e tu hai lo skimmer ;-)
salvoblack
25-11-2011, 21:46
Grazie delle risposte.
Ho inserito una foto della strana creatura che ho trovato su una roccia, l'ho cerchiata, non capisco cosa sia, è l'ultima foto inserita (non mi pare uno spirografo).
Per quanto riguarda i pesci che dovrei togliere (leucosternon, Zebrazoma ed Hepatus) il negoziante, naturalmente, ha detto che dopo 6 mesi a casa mia non se li riprende, neanche a metà prezzo, anche perché lo Zebra è ridotto un po' male, avendole buscate dal Leuco all'inizio (ora si sta riprendendo e vanno d'accordo, nuotano insieme). Soluzioni non ne ho, a meno che qualcuno di voi abiti vicino Monza e voglia fare un affare...eh eh eh...
Mi attira molto l'idea di eliminare i filtri biologici passando (lentamente, come scrive Stefano) ad uno schiumatoio, solo che ribadisco che il problema è che dovrebbe essere alquanto invisibile, tipo entrare nel vano del mobile del Visio, dove ora c'è il pratiko 400 (esistono così piccoli?).
Quando ho inserito il primo pesce (Zebrazoma) l'acquario girava con le rocce da circa 1 mese, avevo usato i classici attivatori batterici (come si faceva per il dolce)....
Stefano, ho seguito il tuo consiglio, e sto per aumentare la luce della vasca, ma senza aprire il coperchio. Ho trovato gli accessori Juwel, si tratta di "riflettori", che raccolgono la luce del neon che va verso l'alto, ributtandola in basso, come fossero specchi. Vediamo, tutt'al più saranno 15 euro spesi male.
Per il momento voglio divertirmi con una vasca piccola, ed imparare e leggere...poi in una casa più grande, farò una vasca COME SI DEVE. Tutto quello che vi chiedo è finalizzato solo a far stare meglio gli abitanti. Grazie a tutti#70.
http://s8.postimage.org/59ii1n7q9/juwel_vision_180.jpg (http://postimage.org/image/59ii1n7q9/)
Stefano G.
25-11-2011, 21:50
non vedo la foto
salvoblack
25-11-2011, 23:29
ciao, ecco l'url della foto
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=1624&pictureid=10164
grazie dell'attenzione!!!
1-io abito vicino per l'epatus si puo' vedere magari lo prendo io mandami le foto in MP
2-per quanto riguarda la foto non si capisce molto potrebbe essere una aiptasia e se è l'unica sirigala con un po di aceto nel centro del corpo cioe' fra i tantacoli non strpparla altrimenti i pezzi che vanno in giro ti formano altre sorelle malefiche
3-elimina i filtri ti alzano gli no3 che ai pesci non danno troppo fastidio ma ai coralli si' anche se sono molli e come ti ha dette ste non continuare acambiare le rocce altrimenti vai in maturazione continua
4- skiumatoio indispensabile si vede anche dalla cladiella in foto che non si apre ci sono dei valori sballati (no3)
5- prima di spendere soldi prova con la carta stagnola come riflettore
6- io non riesco a vedere le foto della vasca
------------------------------------------------------------------------
a dimenticavo per non guerreggire con la moglie ci sono skimmer interni della ferplast dove non vedi e non senti praticamente nulla pero' non so se con il tuo litraggio sono sufficienti
------------------------------------------------------------------------
guerreggiare scusa non guerreggire:-D:-D
salvoblack
27-11-2011, 12:18
grazie mirko, era proprio un'aiptasia sulla roccia comprata la scorsa settimana, siringata con aceto. Pare defunta.
Ok, ho capito, non cambio più rocce.
devo quindi informarmi su degli schiumatoi, magari usando il vano lasciato libero dal pratiko 400? Mirko parlava di ferplast interni, avete qualche dettaglio in più?
Ho creato un album con le foto dei pesci che il forum mi consiglia di rimuovere dalla vasca (Leucosternon, Hepatus e Zebrazoma), se volete vederle per un eventuale scambio, ok. Poi ho capito che vanno ridimensionate prima col photoshop, perché sono troppo grandi.
Grazie a tutti per il momento.
salvoblack
01-12-2011, 22:21
Buonasera, eccomi di nuovo a chiedervi consiglio. Dopo l'intervento A DOMICILIO gratuito del mitico Rocco1785 (al costo di un caffè), il mio acquario ha una forma completamente nuova. Grazie tante, Rocco, anche per il montaggio dello schiumatoio. Domani alla luce del giorno farò delle foto e le carico.
Ero interessato a dei consigli sull'alimentazione per gli abitanti della vasca, visto che i pesci di dimensione maggiore non ci sono più.
In sostanza la popolazione subacquea è la seguente:
PESCI: mi sono rimasti solo i due ocellaris e i due crisiptera, più il "mangiasabbia".
INVERTEBRATI: un debelius, una stella marina rossa ed una stella bianca (quella che si insabbia), 6 lumache turbo più altre due lumache che si insabbiano.
CORALLI: Briareum, Cladiella, Sinularia, 2 Sarcophyton, clavularia, una roccia con una decina di discosomi (grazie Rocco), ed un'anemone enorme (quella dal "pelo corto").
Mi potete dare dei consigli su cosa dar da mangiare e quanto?
Inoltre, visto che nell'ultimo periodo la vasca ha subito parecchi cambiamenti, da principiante credo che sia meglio lasciarla riposare e maturare. Ho capito che per la capienza della mia vasca ci vogliono pesci di piccole dimensioni, avete qualche consiglio per gli acquisti per l'anno nuovo? O forse c'è bisogno di bilanciarlo con qualche altro tipo di essere vivente che non siano pesci?
Grazie a tutti.
io per ora starei fermo e darei da mangiare (senza esagerare) ai pesci basta questo per adesso ;-)
salvoblack
02-12-2011, 15:51
Ciao, faccio delle altre domande:
1) I coralli che ho mi sono stati venduti su delle roccette circolari, appena più grandi della base del corallo stesso. Bisogna lasciarli così, bisogna appoggiarli su delle superfici il più lisce possibili? Ho letto che vanno incollati con le colle per coralli, ma io ho trovato degli "incastri" nelle rocce e sono stabili. Mi potete spiegare come fare per farli crescere bene?
2) Rocco 1785 mi ha regalato una anemone Stichodactyla haddoni. La domanda è: si alimentano? Se sì, con che cosa? Ho letto con pezzi di gambero o cozza, artemia o plancton.
Ho aggiunto un album con le fotodella nuova sistemazione. Date un'occhiata per favore. Si accettano consigli per migliorare. Grazie.
caspita spettavo una tua risposta per l'hepatus(va bhe l'importante e' che sia andato in una vasca adatta a lui)per lo skimmer come hai risolto?(divorziato? scherzo ovviamente)
2) Rocco 1785 mi ha regalato una anemone Stichodactyla haddoni. La domanda è: si alimentano? Se sì, con che cosa? Ho letto con pezzi di gambero o cozza, artemia o plancton.
si giusto.........
salvoblack
04-12-2011, 14:33
ok, grazie, ieri sera gamberetto scongelato per cena, ha gradito.
Qualcuno mi può rispondere sulla domanda relativa alle basette dei coralli?
La rimetto.
I coralli che ho mi sono stati venduti su delle roccette circolari, appena più grandi della base del corallo stesso. Bisogna lasciarli così, bisogna appoggiarli su delle superfici il più lisce possibili? Ho letto che vanno incollati con le colle per coralli, ma io ho trovato degli "incastri" nelle rocce e sono stabili. Mi potete spiegare come fare per farli crescere bene?
Per Mirko15:
Ho risolto trovando uno schiumatoio interno della Juwell fatto apposta per il mio acquario. Un po' rumoroso...ma tanto, tra "il coccodrillo come fa" e le decine di giochini della bimba, il silenzio in casa non c'è mai...
Grazie.:1:
Mi sono pervenuti 3 regali: un riccio diadema, un gambero stenopus ispidus, ma soprattutto un INCREDIBILE Synchiropus splendidus. Credo che gli abbiano fatto un danno a regalarmelo, ed ho letto sul web che è difficile alimentarlo. Chi ha delle dritte, si faccia avanti per favore. Ho provato in questi 3 giorni con: artemia salina scongelata (pare che non la mangia), granulato (no), granulato piccolissimo (pare di no), fiocchi (no), krill (ni). Il problema è fargli arrivare il cibo. Ho letto che deperisce rapidamente se non mangia, ho bisogno di qualche esperto. Grazie.:1:
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |