Visualizza la versione completa : qual'è il nome di queste galleggianti?
doctorem955
24-11-2011, 22:24
qualcuno mi sa dire come si chiama questa pianta?
http://s12.postimage.org/8pvpetpxl/galleggianti_3.jpg (http://postimage.org/image/8pvpetpxl/)
http://s12.postimage.org/bcg9svngp/galleggianti.jpg (http://postimage.org/image/bcg9svngp/)
http://s12.postimage.org/f00mcol1l/galleggianti_1.jpg (http://postimage.org/image/f00mcol1l/)
http://s12.postimage.org/fhvrsjamh/galleggianti_2.jpg (http://postimage.org/image/fhvrsjamh/)
grazie
:-)
angelo p
24-11-2011, 22:46
a me sembra una ceratopteris,ma potrei sbagliarmi,non sono un esperto.ciao.-37
Dalla Pietà
25-11-2011, 01:33
molto bella se ne hai in esubero fammi sapere!!
ps: non la conosco
Pistia stratiotes mescolata a ceratopteris cornuta ;-)
doctorem955
25-11-2011, 21:31
grazie mille per le dritte
davvero è ceratopteris?
l'ho sempre vista moooolto più sottile e lunga..ce l'avevo nella vasca piccola, e aveva tutto un altro aspetto
boh, sarà stata un'altra specie
Grazie!#70
Se la ceratopteris la lasci galleggiante si allunga molto meno.
angelo p
25-11-2011, 23:24
Pistia stratiotes mescolata a ceratopteris cornuta ;-)
quante ceratopterist esistono ?
doctorem955
25-11-2011, 23:33
Se la ceratopteris la lasci galleggiante si allunga molto meno.
premettendo la mia ignoranza in tema di piante, ma quella che avevo io , come ceratopteris, era un tuttuno, nel senso, una sorta di "ragnatela" verde senza un capo nè una coda, una sorta di rete a maglie, dove non vi era molta differenza tra la parte superiore e quella inferiore
questa, per intenderci
http://www.google.it/imgres?q=ceratopteris&um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&rls=org.mozilla:it:official&biw=1024&bih=433&tbm=isch&tbnid=wfx3_GKabbm4IM:&imgrefurl=http://www.platuppia.altervista.org/ceratopteris.htm&docid=tF6e0Kni4QdjaM&imgurl=http://www.platuppia.altervista.org/immagini/cera1.JPG&w=640&h=480&ei=NwnQTt7yL5GM-waCx_XADg&zoom=1&iact=hc&vpx=239&vpy=125&dur=100&hovh=194&hovw=259&tx=149&ty=102&sig=101650443577128792364&page=1&tbnh=108&tbnw=144&start=0&ndsp=12&ved=1t:429,r:1,s:0
mentre quella galleggiante sembra molto diversa..ha foglie devastanti (alcune lunghe sui 10 cm! )
e lunghe radici
se sono la stessa pianta, resto ancora una volta allibito sul fascino e mistero della natura
;-)
Corydoras 98
25-11-2011, 23:34
grazie mille per le dritte
davvero è ceratopteris?
l'ho sempre vista moooolto più sottile e lunga..ce l'avevo nella vasca piccola, e aveva tutto un altro aspetto
boh, sarà stata un'altra specie
Grazie!#70
si,anche la mia ll'aperto cresce così ma col freddo la crescita si è ormai bloccata :-)
doctorem955
25-11-2011, 23:40
grazie mille per le dritte
davvero è ceratopteris?
l'ho sempre vista moooolto più sottile e lunga..ce l'avevo nella vasca piccola, e aveva tutto un altro aspetto
boh, sarà stata un'altra specie
Grazie!#70
si,anche la mia ll'aperto cresce così ma col freddo la crescita si è ormai bloccata :-)
la mia vasca è coperta
:-)
angelo p
25-11-2011, 23:57
grazie mille per le dritte
davvero è ceratopteris?
l'ho sempre vista moooolto più sottile e lunga..ce l'avevo nella vasca piccola, e aveva tutto un altro aspetto
boh, sarà stata un'altra specie
Grazie!#70
comunque è molto bella;-)
Infatti qui (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263009) si parla della varietà cornuta, anche se quella della prima foto non mi pare sia proprio lei, la seconda foto invece rende meglio l'idea.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |