Visualizza la versione completa : Amphiprion Ocellaris nell'atto della deposizione
***dani***
24-02-2006, 17:09
Ieri ho ripreso i miei Amphiprion Ocellaris nell'atto della deposizione.
Vicino a me c'era anche Luck che è rimasto entusiasta della cosa.
Io ormai ci sono abituato, visto che è una scena che ripetono ciclicamente ogni 15 giorni.
Purtroppo avendo messo le mani in acqua, o meglio le pinze, per prendere qualche talea per Luck i pagliacci si sono spaventati e si sono mangiati le uova che avevano deposto.
Vorrei però lasciarvi con queste foto.
Note:
Il pagliaccio piccolo è il maschio, mentre quello grande la femmina, da cui si vedono le uova fuoriuscire :-)
Il maschio è quasi 3 anni che è in vasca, mentre la femmina ha passato i 4 da qualche settimana.
Quando si vede il maschio da solo vicino alla roccia è perché la pulisce per fare in modo che le uova si "appiccichino" al substrato.
Come vi sembrano?
***dani***
24-02-2006, 17:13
Continuano
***dani***
24-02-2006, 17:14
L'ultima
paiper75
24-02-2006, 17:17
spettacolari queste foto!!!!!! #25 #25
magnifiche!!!! #25 #25 #25
pagliaccio1
24-02-2006, 20:07
pazzesco -05 -05
***dani***
24-02-2006, 21:19
Aggiungo una foto delle uove in avanzato stato di incubazione, si possono ben vedere gli occhi dei futuri pagliacci.
La foto ha circa un anno e non è di questa tornata, ma può essere indicativa. http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_1538_150.jpg
stupende #25 #25 #25 #25 #25
cfrances
24-02-2006, 22:15
veramente belle, oserei dire dqa quark...!!! :-D
si può sapere come hai fatto a farle così belle???
Bellissime e favolose nella loro unicità... grandissimo Danilo!!! #25 #25 #25
veramente spettacolari #25 #25 #25
valtermat
25-02-2006, 01:12
stupende foto davvero!!!ti volevo fare una domanda?io ho una coppia di pagliacci come i tuoi da più di un anno e ogni tanto uno dei due è come se tremasse e si avvicina all'altro sfregandosi nella roccia...che comportamento dici che può essere?grazie ciao
stupende foto davvero!!!ti volevo fare una domanda?io ho una coppia di pagliacci come i tuoi da più di un anno e ogni tanto uno dei due è come se tremasse e si avvicina all'altro sfregandosi nella roccia...che comportamento dici che può essere?grazie ciao
Avrà freddo... #21 :-D :-D :-D
:-)) :-)) :-))
***dani***
25-02-2006, 10:29
Per valtermat
Non so cosa cosa voglia dire... i miei stanno sempre un po' vicini, ma quando sono in odore di deposizione vanno a pulire la roccia, soprattutto il maschietto, quello più piccolo
netrunner
25-02-2006, 12:14
cavolo che foto -05
#25 #25
#25 #25 Foto SPLENDIDE!!!!! #22 #22
Che macchina usi??
Scusa l'ignoranza: sei riuscito qualche volta a far nascere e crescere i piccoli??
***dani***
25-02-2006, 15:56
Grazie ancora a tutti per i complimenti!
Uso una Nikon D70 (digitale reflex) con obiettivo macro 28/105
I piccoli nascono spesso, solo che non ho nulla da dare loro da mangiare, e così li lascio in vasca, come cibo vivo per gli altri.
Uso una Nikon D70 (digitale reflex) con obiettivo macro 28/105
gran bella macchina!! #22
gioiasas
25-02-2006, 16:42
#25 #25 #25
gioiasas
25-02-2006, 16:44
daniloronchi, scusami ma come hai fattto a capire che uno era maschio e l'altro femmina?
***dani***
25-02-2006, 16:54
no l'ho capito :-)
dei tre che avevo all'inizio, 4 anni fa... 2 sono saltati fuori -20 -20 -20 e li ho trovati la mattina...
Così ne ho comprato un'altro per non lasciare solo l'unico rimasto. Quello che presi però era molto più piccolo di quello che avevo in vasca, pensavo che fosse piccolo... invece sono stato fortunato (allora ne sapevo molto meno di oggi), era un maschio...
dopo oltre un anno di convivenza hanno deposto la prima volta, intanto la vasca migliorava piano piano, poi da un anno e mezzo a questa parte depongono regolarmente ogni 15 giorni, saltando poche tornate
i pagliacci cambiano sesso: nascono maschi e il dominante del branco, il più grosso, diventa femmina. Se vanno d'accordo hai quasi sempre una coppia.
***dani***
26-02-2006, 14:18
grazie sergio ora lo so... era tre anni fa che non lo sapevo :-)
miticopaolo
26-02-2006, 14:26
#25 #25 #25
ErreErre
27-02-2006, 08:41
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
mariobros
19-03-2006, 04:33
sono troppo carini, come si fa a non avere una coppia di pagliacci in acquario #25
bellissime immagini!!!!
#25 #25 #25 #25 #25
napoli antonietta
25-03-2006, 14:15
:-)) bellissime veramente super -d08
pasinettim
28-03-2006, 15:47
Bellissime #19 #19 #19
AZZ....me le ero perse queste dani....un po' in ritardo ma complimenti!!!!! #25
a parte la bellezza delle foto..........
stupende come al solito.......#25 #25 #25
confermo posso dire io c'ero
è stato bellissimo vedere la deposizione la femmina enorme che deponeva ed il maschio che nuotava intorno alle uova
altro che quark........una cosa bellissima......senza parole......(peccato la fine delle uova...mi sento in colpa).....
grande danilo
e ciao
Grazie ancora a tutti per i complimenti!
I piccoli nascono spesso, solo che non ho nulla da dare loro da mangiare, e così li lascio in vasca, come cibo vivo per gli altri.
avendo disponibile un refugium e trovando la corretta alimentazione, dovrebbe essere possibile vero?
avendo disponibile un refugium e trovando la corretta alimentazione, dovrebbe essere possibile vero?
Purtroppo no.
Ciao
Marco AP
28-04-2006, 17:14
Bravissimo Danilo! Ottimo reportage! #25
***dani***
28-04-2006, 23:13
in verità non sembra essere troppo complicato allevarli...
è necessario spostare le uova poco prima della schiusa in un refugium annesso alla vasca, o cmq una vaschetta ad esso collegata, ed alimentarli con un reattore che permetta di avere rotiferi molto piccoli e vivi per alimentare i pagliacci...
solo che ci vuole tempo a disposizione... reattore di rotiferi (mi pare)... ed un po' di fortuna :-)) io ora non ho il tempo di provarci...
grazie ancora a tutti dei complimenti!!!
ilgattoblu
07-05-2006, 22:15
gfdwerfv
***dani***
07-05-2006, 22:40
gfdwerfv
che vuol dire?
Apter_71
08-05-2006, 06:30
Ciao
Complimenti ottime foto.
Per quanto riguarda la pappa dei piccoli,per un buon risultato si usa lo Zooplancton vivo filtrato a 5 micron. quando lo inserisci vedi i pesciolini che girano a bocca aperta. #22 #22 ( il 90% li salvi tutti )
Ciao
ALGRANATI
08-05-2006, 08:08
rabbi, spiegaci meglio.
dove si trova e come si fà lo zooplancton vivo??
PARLA!!!!!!!! :-D :-D
paolo-77
08-05-2006, 16:45
danilo complimenti #25 #25 #25
***dani***
09-05-2006, 08:52
Per quanto riguarda la pappa dei piccoli,per un buon risultato si usa lo Zooplancton vivo filtrato a 5 micron. quando lo inserisci vedi i pesciolini che girano a bocca aperta. :o) :o) ( il 90% li salvi tutti )
grazie... ma dove lo trovo? E cmq mi serve una vasca a parte... altrimenti i miei pescetti, gli altri dico, se li pappano in men che non si dica... come succede sempre...
Marco AP
09-05-2006, 09:39
Sul numero 32 di coralli ci sono diversi articoli, molto interessanti, sul mangime vivo.
Ciao ;-)
gabrimor
13-05-2006, 17:57
#25 #25 #25 #25
DucaClaus
13-05-2006, 18:33
Complimenti...... #13 #13 #13 #13 #13 #13
Toscanini Claudio
17-05-2006, 23:55
#25 Complimenti per le foto,davvero belle,anche a me da un pò di tempo a questa parte i miei occellaris depongono le uova sul tronco di una euphilya,appena trovo un pò di tempo posto le foto,purtroppo anche le mie uova fanno la stessa fine; sperodi trovare il sistema di farle arrivare in un refugium e di alimentarle con successo. A proposito,dove posso trovare dello Zooplancton vivo? :-))
Apter_71
18-05-2006, 07:29
Ciao
Mi era scappato il post.
Danilo se non sono ancora schiusi e vuoi provare lo Zooplancton vivo per alimentarli mandami un Mp che posso spedirtelo senza problemi in quanto ho una cultura di 200 litri con 100 esemplari in 1Ml, se lo vuoi più concentrato non ci sono problemi.L'unica cosa dato che è vivo senza dentro conservanti ecc.... bisogna usarlo entro 8 giorni.
Ciao
Fabio
Fabio.elettrico
06-07-2006, 22:29
Sei riuscito ad allevare le larve?
***dani***
07-07-2006, 21:11
Sei riuscito ad allevare le larve?
non ci sono riuscito solo perché non ho il tempo necessario da dedicarci
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
Daniel82
05-12-2006, 02:55
-05 Senza parole! #25 #25 #25
cionfras
31-12-2006, 11:37
-05 -05 -05 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
GianNico
23-01-2007, 11:52
Vista la tua esperienza,cosa consiglieresti ad uno che vorrebbe,in futuro,provare con la riproduzione?
è cosi' difficile allevare gli avanotti???
***dani***
23-01-2007, 11:59
non è difficile, ci vuole tempo... e una vasca dedicata in cui spostare il tutto...
complimenti dani, i pagliaccetti sono fantastici, non oso immaginare la soddisfazione che si prova difronte a tutto ciò. peccato tu abbia poco tempo per starci dietro :-))
madmaxreef
19-05-2007, 15:04
danilo la prossima volta che ti depongono se ti va proviamo ad aspirare le uova fecondate prima che se li pappano gli altri sono disposto ad allestire una vaschetta accanto al mio acquario ed allevarli saro un bravo padre anche per loro mi raccomando alla prossima deposizione chiama ;-)
ladroiii
30-08-2007, 13:57
complimeti per le foto sono favolose #25 #25
Dani, facci sapere come stanno i pagliacetti dopo un anno! ma hanno deposto ancora i genitori? :-))
***dani***
30-08-2007, 16:54
Da quando ho cambiato vasca non hanno più deposto ma credo stiano cercando un nuovo posto per deporre, a breve ricominceranno...
ladroiii
30-08-2007, 18:35
probabile
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |