Entra

Visualizza la versione completa : Ma perchè la ARM nel reattore non mi si scioglie?


giagio
24-11-2011, 14:21
Ragazzi ho un reattore di calcio LG 1400; riempito con della ARM.
La CO2 è controllata da una sonda di PH e da una elettrovalvola ( acquatronica). Il Ph nel reattore è di 6,25 che mi hanno detto essere quello giusto per sciogliere la ARM.
Detto questo, il valore del calcio della goccia che fuoriesce dal reattore e finisce in vasca è di 500.
Questo contributo di calcio non riesce ad alzarmi il valore del calcio della vasca che sta sempre intorno a 380.... e che se non integro con dell'ulteriore calcio scenderebbe pure di più.

E' chiaro che se dal reattore il calcio esce a 500 non riesce poi a farmi salire adeguatamente il valore in vasca. Dovrebbe uscire almeno a 650.... Ma perchè la ARM non mi si scioglie. Considerate che la goccia scende con una frequenza di 2 goccia in sump ogni secondo.
C'è qualcuno che mi saprebbe indicare una ragione ?

JeFFo
24-11-2011, 15:10
se entra a 380 ed esce a 500 vuol dire che l'arm si sta sciogliendo almeno un pò !

giagio
24-11-2011, 15:14
se entra a 380 ed esce a 500 vuol dire che l'arm si sta sciogliendo almeno un pò !

Su questo non c'è dubbio... però nel passato con altri reattori ed altre miscele sono sempre stato intorno ad un valore di uscita tra 600\650... 500 mi pare un pò pochino.

ALGRANATI
24-11-2011, 18:12
devi aumentare il gocciolamento dell'acqua.
vuol dire che la tua vasca consuma di +.

Geppy
24-11-2011, 18:40
[giagio] Questo contributo di calcio non riesce ad alzarmi il valore del calcio della vasca che sta sempre intorno a 380....

L'errore di fondo è questo.

Il reattore di calcio non serve per aumentare il valore del calcio ma a tenerlo stabile. Quindi KH e calcio (dando per scontato che il valore di magnesio sia corretto) devono essere prima di tutto portati al giusto valore con gli integratori e poi si tara il reattore.
Se il valore di partenza è 380 ed il calcio esce a 500, sta comunque lavorando ma non è detto che stia lavorando bene. Devi controllare, prima di tutto, che il KH in uscita sia proporzionale al calcio (vedi tabelle); se è corretto aumenti il gocciolamento, altrimenti rivedi la taratura.

Ink
24-11-2011, 20:08
Calcio in uscita proporzionale al kh...

Primo: come potrebbe non esserlo?
Secondo: come fai a credere al test del calcio che sballa già facilmente a valori normali, figuriamoci ad arrivare a 600-650?

Geppy
24-11-2011, 21:33
[Ink]Calcio in uscita proporzionale al kh...
Primo: come potrebbe non esserlo?

Capita che per errori di taratura ci siano precipitazioni di calcio all'interno del reattore, per cui il KH in uscita è squilibrato rispetto al calcio. Mai sentito di acquariofili che lamentano KH altissimo e calcio non proporzionato?

Secondo: come fai a credere al test del calcio che sballa già facilmente a valori normali, figuriamoci ad arrivare a 600-650?

Allora che si fa? Gli diciamo di andare avanti così?;-)

Buran_
24-11-2011, 21:41
per quello che ha scritto, a me pare che il reattore con l'arm stia funzionando, ci sta un bel delta sul ca, quindi si tratta di integrare i valori con un buffer e controllare se si mantengono stabili, non lo dovessero essere basta far uscire un pò più di acqua

Maurizio Senia (Mauri)
24-11-2011, 22:33
Comunque in un funzionamento normale la Triade esce Bilanciata........:-)

Ink
24-11-2011, 23:18
Geppy, basta misurare solo il kh... sapendo che esce bilanciato col calcio...

Gli acquariofili che si lamentano di avere il calcio sbilanciato col kh in vasca hanno ragione, ma non perchè esce sbilanciato dal reattore... non tutti gli organismi consumano i due elementi in modo proporzionato... specialmente i batteri...

Chi si lamenta di avere il calcio in uscita dal reattore sbilanciato rispetto al kh, sta prendendo dei grandi abbagli...

Credo che Giagio possa semplicemente misurare il kh in uscita e se inferiore a 35, possa aumentare la CO2. Se invece il kh in uscita è già a quel valore potrà aumentare il flusso ed anche la CO2, in modo da mantenere sempre il kh in uscita a 35, ma aumentare l'apporto nel tempo di calcio-carbonati.

JeFFo
24-11-2011, 23:44
Geppy, basta misurare solo il kh... sapendo che esce bilanciato col calcio...

Gli acquariofili che si lamentano di avere il calcio sbilanciato col kh in vasca hanno ragione, ma non perchè esce sbilanciato dal reattore... non tutti gli organismi consumano i due elementi in modo proporzionato... specialmente i batteri...

Chi si lamenta di avere il calcio in uscita dal reattore sbilanciato rispetto al kh, sta prendendo dei grandi abbagli...

Credo che Giagio possa semplicemente misurare il kh in uscita e se inferiore a 35, possa aumentare la CO2. Se invece il kh in uscita è già a quel valore potrà aumentare il flusso ed anche la CO2, in modo da mantenere sempre il kh in uscita a 35, ma aumentare l'apporto nel tempo di calcio-carbonati.

io personalmente sciolgo l'ARM a pH più elevato. non aumenterei la CO2 avendo già pH a 6,25 e rischiando precipitazioni (visto che poi le nostre sonde son giocattoli mi fiderei ancora meno).
concordo con Buran, il delta di Ca è presente, per me sta lavorando. Non ho ben capito quanti litri di acqua sta uscendo dal reattore, forse lavora semplicemente troppa poca acqua?

emio
24-11-2011, 23:50
...concordo con Geppy...
...il reattore serve a mantenere il valore di calcio e KH non ad aumentarlo...
..i valori si aumentano con i buffer (gli integratori sono un'altra cosa)...
...inoltre se il magnesio non è al giusto valore il calcio non salira' mai...
..un altro motivo (ma ci credo poco) potrebbe essere uno scarso ricircolo interno al reattore a causa della pompa usurata o non manutenuta o peggio rotta (non sarebbe il primo caso)....

montalbano1
25-11-2011, 02:18
Hai misurato il magnesio, molti lamentano di non riuscire ad alzare il calcio.........
.... e si ritrovano con il mg a 800-900.

Geppy
25-11-2011, 08:03
...concordo con Geppy...
...il reattore serve a mantenere il valore di calcio e KH non ad aumentarlo...
..i valori si aumentano con i buffer (gli integratori sono un'altra cosa)...
...inoltre se il magnesio non è al giusto valore il calcio non salira' mai...
..un altro motivo (ma ci credo poco) potrebbe essere uno scarso ricircolo interno al reattore a causa della pompa usurata o non manutenuta o peggio rotta (non sarebbe il primo caso)....


Comincio seria mente a preoccuparmi: almeno 3 volte d'accordo nelle ultime settimane!!!

Secondo me stai invecchiando.....

O sto invecchiando io......

geppy

P.S. Mi sorge un dubbio: non è che stiamo invecchiando tutti e due???:-D:-D:-D

Maurizio Senia (Mauri)
25-11-2011, 09:34
Geppy, basta misurare solo il kh... sapendo che esce bilanciato col calcio...

Gli acquariofili che si lamentano di avere il calcio sbilanciato col kh in vasca hanno ragione, ma non perchè esce sbilanciato dal reattore... non tutti gli organismi consumano i due elementi in modo proporzionato... specialmente i batteri...

Chi si lamenta di avere il calcio in uscita dal reattore sbilanciato rispetto al kh, sta prendendo dei grandi abbagli...

Credo che Giagio possa semplicemente misurare il kh in uscita e se inferiore a 35, possa aumentare la CO2. Se invece il kh in uscita è già a quel valore potrà aumentare il flusso ed anche la CO2, in modo da mantenere sempre il kh in uscita a 35, ma aumentare l'apporto nel tempo di calcio-carbonati.

Concordo pienamente con Ink.....dal Reattore in normale funzionamento la Triade e bilanciata in uscita.....basta tenere nel valore desiderato il KH se cè uno sbilanciamento in vasca e per un consumo anomalo di uno dei componenti, quindi interveniamo con un Buffer.

serbel
25-11-2011, 09:48
Una controllata alla sonda se ben tarata la darei o al limite controllare ogni quanto apre elettrovalvola cioe quante bolle mediamente consumi
Arm a quel ph dovrebbe uscire con valori di calcio piu elevati ,poco ma sicuro
Io a 6,8 esco se mi ricordo bene oltre i 550 di sicuro

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk

giagio
25-11-2011, 10:15
Una controllata alla sonda se ben tarata la darei o al limite controllare ogni quanto apre elettrovalvola cioe quante bolle mediamente consumi
Arm a quel ph dovrebbe uscire con valori di calcio piu elevati ,poco ma sicuro
Io a 6,8 esco se mi ricordo bene oltre i 550 di sicuro

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk


Ragazzi intanto grazie a tutti quelli che hanno espresso il loro parere.... Ho preso nota di tutti i suggerimenti; per maggiore chiarezza vi dico che.
Le sonde del PH sono nuove e appena tarate.
Idem per l'elettrovalvola.
La pompa del reattore è in ottima condizione.

Il ph in vasca è mattina 7,90 sera 8,18 ( sonda nuova e ben calibrata)
Il calcio in vasca pur somministrando buffer quasi tutti i giorni fatico a mandarlo sopra 380.
Il kh in vasca è tra 7\8 ma integro quasi tutti i giorni altrimenti per via del DSB e della zeolite mi cala a 5.
Il magnesio a 1450 ( questo secondo me da quando uso sale Royal) che per me è molto sbilanciato di Magnesio e Potassio....

Nel reattore: Il PH è come detto a 6,30 \ le goccie escono con una intenzità di circa 2 litri ora.
il calcio in uscita non supera 400 ed il HP in uscita non supera 22\23.

alla fine come media generale riesco ad avere in vasca questi valori:
CA 380\ 400
PH 8
KH 7\8
Magnesio 1450.
A questo però aggiungete che integro con buffers praticamente un giorno si e uno no....
Capisco che il reattore serve per mantenere i valori.... ma se io non integrassi i valori scenderebbero sensibilmente. qui o il reattore mi lavora di più sciogliendo più calcio o altrimenti non ne capisco la utilità.... arrivo a dire che il reattore se non produce più calcio svolge una utilità "relitiva" rispetto all'impegno per tenerlo sotto controllo....

Maurizio Senia (Mauri)
25-11-2011, 10:20
Devi abbassare il PH interno a 6,2....integri per riportare i valori e poi monitorizzi per vedere se mantiene almeno il KH che e il valore che ci interessa venga mantenuto.;-)

serbel
25-11-2011, 11:39
Hai problemi nel reattore con quel ph 6,3e arm grossa ( quasi un barattolo ) il kh deve arrivare sui 40 almeno e calcio sui 600
Potresti provare a eliminare momentaneente elettrovalvola ( collegala se 220v direttamente a una presa sempre alimentata) e mandare circa 60 bolle al minuto di co2 tramite il contabolle sempre , dopo un ora o due misura i valori in uscita dal reattore

Buran_
25-11-2011, 12:33
Una controllata alla sonda se ben tarata la darei o al limite controllare ogni quanto apre elettrovalvola cioe quante bolle mediamente consumi
Arm a quel ph dovrebbe uscire con valori di calcio piu elevati ,poco ma sicuro
Io a 6,8 esco se mi ricordo bene oltre i 550 di sicuro

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk


Ragazzi intanto grazie a tutti quelli che hanno espresso il loro parere.... Ho preso nota di tutti i suggerimenti; per maggiore chiarezza vi dico che.
Le sonde del PH sono nuove e appena tarate.
Idem per l'elettrovalvola.
La pompa del reattore è in ottima condizione.

Il ph in vasca è mattina 7,90 sera 8,18 ( sonda nuova e ben calibrata)
Il calcio in vasca pur somministrando buffer quasi tutti i giorni fatico a mandarlo sopra 380.
Il kh in vasca è tra 7\8 ma integro quasi tutti i giorni altrimenti per via del DSB e della zeolite mi cala a 5.
Il magnesio a 1450 ( questo secondo me da quando uso sale Royal) che per me è molto sbilanciato di Magnesio e Potassio....

Nel reattore: Il PH è come detto a 6,30 \ le goccie escono con una intenzità di circa 2 litri ora.
il calcio in uscita non supera 400 ed il HP in uscita non supera 22\23.

alla fine come media generale riesco ad avere in vasca questi valori:
CA 380\ 400
PH 8
KH 7\8
Magnesio 1450.
A questo però aggiungete che integro con buffers praticamente un giorno si e uno no....
Capisco che il reattore serve per mantenere i valori.... ma se io non integrassi i valori scenderebbero sensibilmente. qui o il reattore mi lavora di più sciogliendo più calcio o altrimenti non ne capisco la utilità.... arrivo a dire che il reattore se non produce più calcio svolge una utilità "relitiva" rispetto all'impegno per tenerlo sotto controllo....


guarda, avevo esattamente la stessa necessità di integrare nonostante il reattore... non ho risolto diminuendo il Ph ma solo aumentando la portata in uscita, io sono arrivato a 5lt/h ...

Ink
25-11-2011, 12:59
Io sono con Mauri... aumentare la CO2 per abbassare il ph. Il kh in uscita ribadisco che deve arrivare a 30 almeno. Hai un ph interno al reattore troppo alto per sciogliere sufficientemente l'ARM e non è la sonda a diertelo, ma il fatto che i valori in uscita sono troppo bassi.

Il flusso lo si può aumentare quanto si vuole, ma sempre in proporzione alla CO2 che deve essere in quantità tale da produrre un kh in uscita di almeno 30. Se il kh è più basso, il funzionamento non è ottimale, a meno che tu non abbia necessità di buttare la CO2 in vasca.

Se poi vuoi usare meno CO2, cambi l'ARM con la corallina jumbo e risolvi senza dubbio tutti i tuoi problemi di mantenimento del calcio-kh in vasca.

giagio
25-11-2011, 13:08
Una controllata alla sonda se ben tarata la darei o al limite controllare ogni quanto apre elettrovalvola cioe quante bolle mediamente consumi
Arm a quel ph dovrebbe uscire con valori di calcio piu elevati ,poco ma sicuro
Io a 6,8 esco se mi ricordo bene oltre i 550 di sicuro

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk


Ragazzi intanto grazie a tutti quelli che hanno espresso il loro parere.... Ho preso nota di tutti i suggerimenti; per maggiore chiarezza vi dico che.
Le sonde del PH sono nuove e appena tarate.
Idem per l'elettrovalvola.
La pompa del reattore è in ottima condizione.

Il ph in vasca è mattina 7,90 sera 8,18 ( sonda nuova e ben calibrata)
Il calcio in vasca pur somministrando buffer quasi tutti i giorni fatico a mandarlo sopra 380.
Il kh in vasca è tra 7\8 ma integro quasi tutti i giorni altrimenti per via del DSB e della zeolite mi cala a 5.
Il magnesio a 1450 ( questo secondo me da quando uso sale Royal) che per me è molto sbilanciato di Magnesio e Potassio....

Nel reattore: Il PH è come detto a 6,30 \ le goccie escono con una intenzità di circa 2 litri ora.
il calcio in uscita non supera 400 ed il HP in uscita non supera 22\23.

alla fine come media generale riesco ad avere in vasca questi valori:
CA 380\ 400
PH 8
KH 7\8
Magnesio 1450.
A questo però aggiungete che integro con buffers praticamente un giorno si e uno no....
Capisco che il reattore serve per mantenere i valori.... ma se io non integrassi i valori scenderebbero sensibilmente. qui o il reattore mi lavora di più sciogliendo più calcio o altrimenti non ne capisco la utilità.... arrivo a dire che il reattore se non produce più calcio svolge una utilità "relitiva" rispetto all'impegno per tenerlo sotto controllo....


guarda, avevo esattamente la stessa necessità di integrare nonostante il reattore... non ho risolto diminuendo il Ph ma solo aumentando la portata in uscita, io sono arrivato a 5lt/h ...

Buran forse sbaglio e correggimi nel caso.
Ma io so il contrario. E cioè che paradossalmente se riduci l'ingresso della portata in uscita la concentrazione di calcio aumenta. In pratica con una grossa portata ( 5 litri come tu dici) la ARM (o qualsiasi altra miscela) nel reattore è più soggetta ad una forma di "lavaggio" che di scioglimento.
E' chiaro poi che l'equilibrio è quello che fa la differenza. Perchè capisco che con 10 gocce al minuto anche se l'apporto di calcio 'è di 800... non basta ad interaggire con la vasca.
------------------------------------------------------------------------
Io sono con Mauri... aumentare la CO2 per abbassare il ph. Il kh in uscita ribadisco che deve arrivare a 30 almeno. Hai un ph interno al reattore troppo alto per sciogliere sufficientemente l'ARM e non è la sonda a diertelo, ma il fatto che i valori in uscita sono troppo bassi.

Il flusso lo si può aumentare quanto si vuole, ma sempre in proporzione alla CO2 che deve essere in quantità tale da produrre un kh in uscita di almeno 30. Se il kh è più basso, il funzionamento non è ottimale, a meno che tu non abbia necessità di buttare la CO2 in vasca.

Se poi vuoi usare meno CO2, cambi l'ARM con la corallina jumbo e risolvi senza dubbio tutti i tuoi problemi di mantenimento del calcio-kh in vasca.

Anche io credo che questa sia la strada. E cioè indipendentemente da quanto di dica sullo scioglimento delle miscele nel reattore ( sia ARM o altra combinazione) l'unica soluzione, (magari lavorando sulla valvola elettromagnetica) sia diminuire il livello di PH del reattore a steps da 0,5 alla volta e scoprire quando la miscela viene sciolta.
Magari scopro che nel mio caso con le condizioni del mio sistema la ARM si scioglie a 6 di PH.
Certo questo mi impone poi un controllo maggiore sulle oscillazioni del PH della vasca...

Ink
25-11-2011, 13:15
E' esatto. Devi mantenere un rapporto tra flusso e CO2 per avere il kh in uscita come detto sopra.

Naturalmente influenza anche il valore di Kh dell'acqua della vasca e che entra nel reattore, nel senso che conta il delta tra entrata ed uscita.

scheva
25-11-2011, 20:09
Sostituisci la ARM con la corallina e vedrai che i valori in vasca si stabilizzano

Maurizio Senia (Mauri)
25-11-2011, 21:29
Sostituisci la ARM con la corallina e vedrai che i valori in vasca si stabilizzano

Concordo........;-)

emio
26-11-2011, 15:30
..la ARM è senza ombra di dubbio il media piu' facile da sciogiere ed anche il piu' completo come integrazione apportata...
...aumentando troppo la portata del reattore non si ottiene il risultato voluto...
..ed in questo caso non serve a molto neanche cercare di controbilanciare aumentando a dismisura la co2...
...il flusso deve essere proporzionale alla dimensione del reattore...
..nel tuo caso direi nn oltre i 2 l/h max....
...continuo a pensare che tu abbia un problema di ricircolo inrterno....
...quale ARM usi la grana grossa o quella sottile ?....
...se usi la sottile il reattore potrebbe essere intasato ed il ricircolo in un reattore dsi calcio e' assolutamente fondamentale....

...Geppy...
...mi stupisco anch'io delle nostre preoccupanti convergenze...
...evidentemente stai migliorando con l'eta'.....:-))

Geppy
26-11-2011, 21:20
[emio]
...il flusso deve essere proporzionale alla dimensione del reattore...
..nel tuo caso direi nn oltre i 2 l/h max....
...continuo a pensare che tu abbia un problema di ricircolo inrterno....

...il reattore potrebbe essere intasato ed il ricircolo in un reattore dsi calcio e' assolutamente fondamentale....

Sono d'accordo e...... sempre più preoccupato!!!

...evidentemente stai migliorando con l'eta'.....:-))

Ecco, ok, finite le preoccupazioni: NON SONO D'ACCORDO!!!!!:-D:-D:-D

JeFFo
26-11-2011, 21:30
..la ARM è senza ombra di dubbio il media piu' facile da sciogiere ed anche il piu' completo come integrazione apportata...
...aumentando troppo la portata del reattore non si ottiene il risultato voluto...
..ed in questo caso non serve a molto neanche cercare di controbilanciare aumentando a dismisura la co2...
...il flusso deve essere proporzionale alla dimensione del reattore...
..nel tuo caso direi nn oltre i 2 l/h max....
...continuo a pensare che tu abbia un problema di ricircolo inrterno....
...quale ARM usi la grana grossa o quella sottile ?....
...se usi la sottile il reattore potrebbe essere intasato ed il ricircolo in un reattore dsi calcio e' assolutamente fondamentale....

...Geppy...
...mi stupisco anch'io delle nostre preoccupanti convergenze...
...evidentemente stai migliorando con l'eta'.....:-))

anche le mie impressioni sull'ARM sono pressappoco queste. tra l'altro ho osservato, ma forse è solo una impressione, una differenza nei valori in uscita in base al pH. nessuno ha avuto questo "sospetto" ? io in ogni caso farei un test alla pompa per vedere come va...

Buran_
26-11-2011, 21:31
Una controllata alla sonda se ben tarata la darei o al limite controllare ogni quanto apre elettrovalvola cioe quante bolle mediamente consumi
Arm a quel ph dovrebbe uscire con valori di calcio piu elevati ,poco ma sicuro
Io a 6,8 esco se mi ricordo bene oltre i 550 di sicuro

Inviato dal mio GT-P1000 usando Tapatalk


Ragazzi intanto grazie a tutti quelli che hanno espresso il loro parere.... Ho preso nota di tutti i suggerimenti; per maggiore chiarezza vi dico che.
Le sonde del PH sono nuove e appena tarate.
Idem per l'elettrovalvola.
La pompa del reattore è in ottima condizione.

Il ph in vasca è mattina 7,90 sera 8,18 ( sonda nuova e ben calibrata)
Il calcio in vasca pur somministrando buffer quasi tutti i giorni fatico a mandarlo sopra 380.
Il kh in vasca è tra 7\8 ma integro quasi tutti i giorni altrimenti per via del DSB e della zeolite mi cala a 5.
Il magnesio a 1450 ( questo secondo me da quando uso sale Royal) che per me è molto sbilanciato di Magnesio e Potassio....

Nel reattore: Il PH è come detto a 6,30 \ le goccie escono con una intenzità di circa 2 litri ora.
il calcio in uscita non supera 400 ed il HP in uscita non supera 22\23.

alla fine come media generale riesco ad avere in vasca questi valori:
CA 380\ 400
PH 8
KH 7\8
Magnesio 1450.
A questo però aggiungete che integro con buffers praticamente un giorno si e uno no....
Capisco che il reattore serve per mantenere i valori.... ma se io non integrassi i valori scenderebbero sensibilmente. qui o il reattore mi lavora di più sciogliendo più calcio o altrimenti non ne capisco la utilità.... arrivo a dire che il reattore se non produce più calcio svolge una utilità "relitiva" rispetto all'impegno per tenerlo sotto controllo....


guarda, avevo esattamente la stessa necessità di integrare nonostante il reattore... non ho risolto diminuendo il Ph ma solo aumentando la portata in uscita, io sono arrivato a 5lt/h ...

Buran forse sbaglio e correggimi nel caso.
Ma io so il contrario. E cioè che paradossalmente se riduci l'ingresso della portata in uscita la concentrazione di calcio aumenta. In pratica con una grossa portata ( 5 litri come tu dici) la ARM (o qualsiasi altra miscela) nel reattore è più soggetta ad una forma di "lavaggio" che di scioglimento.
E' chiaro poi che l'equilibrio è quello che fa la differenza. Perchè capisco che con 10 gocce al minuto anche se l'apporto di calcio 'è di 800... non basta ad interaggire con la vasca.
------------------------------------------------------------------------
Io sono con Mauri... aumentare la CO2 per abbassare il ph. Il kh in uscita ribadisco che deve arrivare a 30 almeno. Hai un ph interno al reattore troppo alto per sciogliere sufficientemente l'ARM e non è la sonda a diertelo, ma il fatto che i valori in uscita sono troppo bassi.

Il flusso lo si può aumentare quanto si vuole, ma sempre in proporzione alla CO2 che deve essere in quantità tale da produrre un kh in uscita di almeno 30. Se il kh è più basso, il funzionamento non è ottimale, a meno che tu non abbia necessità di buttare la CO2 in vasca.

Se poi vuoi usare meno CO2, cambi l'ARM con la corallina jumbo e risolvi senza dubbio tutti i tuoi problemi di mantenimento del calcio-kh in vasca.

Anche io credo che questa sia la strada. E cioè indipendentemente da quanto di dica sullo scioglimento delle miscele nel reattore ( sia ARM o altra combinazione) l'unica soluzione, (magari lavorando sulla valvola elettromagnetica) sia diminuire il livello di PH del reattore a steps da 0,5 alla volta e scoprire quando la miscela viene sciolta.
Magari scopro che nel mio caso con le condizioni del mio sistema la ARM si scioglie a 6 di PH.
Certo questo mi impone poi un controllo maggiore sulle oscillazioni del PH della vasca...


partiamo dal presupposto che tu in vasca devi fornire una data quantità di Kh*Lt/giorno, Ca*Lt/giorno, Mg*Lt/giorno che deve compensare il consumo che hai nelle 24 ore.

Poichè hai un dato che dipende da un prodotto, lo stesso valore lo puoi ottenere con kh molto alto e litraggio basso o viceversa. Io ti dico che con il mio reattore caricato ad ARM non ho mai ottenuto un kh al di sopra di 23 - 24 con 1lt/h, anche con Ph=6.1. Quindi la mia unica soluzione è stata quella di aumentare la portata in uscita.
Ripeto che dal delta di Ca a me pare che il tuo reattore funzioni, se vuoi prova a vedere stringendo ad 1lt/h la portata che Kh in uscita ottieni con Ph=6.2. Ma se non arrivi a superare i 30 - 35 così, secondo me non hai altra via che aumentare la portata...

Achilles91
27-11-2011, 12:07
io concordo con ink basta vedere il kh che sia superiore a 30 anche 35 avendo visto la tua vasca
io procederei cosi
con i buffer porterei i valori giusti in vasca e cambierei la arm con corallina vedrei se con lo stesso settaggio il r. calcio mi mantiene i valori altrimenti se calano riintegro fino a portali nella norma
e poi agirei o sul valore del ph oppure sullo sgocciolamento

giagio come ti avevo detto domenica ora io sto uscendo con kh 75 e 5 litri/H

massili
27-11-2011, 12:33
ma con 5 litri-h quanta co2 date..?

Achilles91
27-11-2011, 14:53
non lo ma non molta perche io ho il materiale deltec una bombola da 1,5kg mi dura un mese e mezzo

emio
28-11-2011, 00:21
...per avere un flusso di 5 l/h ci vuole un reattore enorme....
...una bombola di co2 da 1,5 Kg. che dura 1 mese e mezzo ?...
...sono esterrefatto...

Benny
28-11-2011, 00:54
non lo ma non molta perche io ho il materiale deltec una bombola da 1,5kg mi dura un mese e mezzo

hai una perdita garantito

riky076
28-11-2011, 01:41
ragazzi a me una bombola da 4litri dura un anno ed ho anche la vasca abbastanza popolata.....secondo me la ARM è il miglior compromesso....comunque io ho notato che appena messa il calcio mi usciva basso e dopo un paio di giorni ha iniziato ad uscire piu' alto...io direi di tarare l'uscita ad un paio di litri l'ora e aumentare la co2 fino ad avere in uscita almeno 30 - 35kh controlla bene la pompa pero' perchè se si fosse intasata......deve esserci un buon ricircolo all'interno del reattore;-)

IVANO
30-11-2011, 12:49
...per avere un flusso di 5 l/h ci vuole un reattore enorme....
...una bombola di co2 da 1,5 Kg. che dura 1 mese e mezzo ?...
...sono esterrefatto...


Oliviero, ricordi gli schuran Jetstream, sono progettati per flussi fino a 7 lt\h ma sono piccolini, vedi il link nella mia firna

Achilles91
30-11-2011, 12:54
nessuna perdita lo testata e fatta testare sciolgo il granulato deltec a 6,10

IVANO
30-11-2011, 13:01
nessuna perdita lo testata e fatta testare sciolgo il granulato deltec a 6,10

Ph veramente basso......però se funziona meglio pedr te#70

Achilles91
30-11-2011, 13:04
lo devo per forza tenere cosi perche la mia vasca consuma in modo esagerato il kh

Buran_
01-12-2011, 19:11
lo devo per forza tenere cosi perche la mia vasca consuma in modo esagerato il kh

stessa situazione, per mantenere un kh in vasca tra 6 e 7 esco con 5lt/h e tengo il ph =6.1, la bombola di co2 mi dura 3 mesi