Entra

Visualizza la versione completa : Prima vasca Tanganika, scelta fra due allestimenti (foto)... aiutatemi per favore!


Stardust
24-11-2011, 12:23
Ciao a tutti... sono qui, ancora, a chiedervi un aiuto visto che la lettura del forum e i vostri consigli mi aiutano ormai giornalmente nella preparazione della mio primo acquario...
Finalmente dopo un po' di preparativi sono arrivato alla fase di realizzazione e qui sorge il dubbio, che mi fa continuamente kili e kili di sassi ogni giorno, la realizzazione...
Come immaginerete dal titolo per gusto e per preferenza personale avrei scelto il Tanganika come biotopo, adoro i ciclidi e le misure della mia vasca non mi permettono di spostarmi su zone più impegnative...
Possiedo un Dubai 100 Ferplast 100x40x50... plafoniera di serie (forse troppa luce)... filtro esterno Askoll Pratiko 300 new gen... ho già preso aeratore... ecc...
Ora veniamo al dilemma... vorrei conciliare l'aspetto estetico ad una scelta corretta e naturale per i ciclidi, in modo da rendere loro migliore la vita nella loro nuova casa...
Ero partito dall'idea di usare una sabbia abbastanza chiara con delle pietre più scure visto che mi piacciono molto i ciottoli scuri di fiume... poi ho pensato che questa mia preferenza estetica potesse essere meno corretta per i pescetti e all'ennesimo viaggio ho preso un'altra kilata di sassi chiari "a lastra" in modo da ricreare un altro tipo di abitat... il tutto mi è stato consigliato di integrarlo con della vallisneria... la sabbia sarebbe della sabbia di quarzo grigia chiara che ho comprato 20kg in un centro specializzato e che mi piace molto, preferivo ancora più chiara ma so che può creare fastidio ai ciclidi, non è finissima ma fa il suo effetto...
Cosa ne pensate? vi posto 2 foto con le 2 prove di allestimento... sono solamente prove per dare l'idea... io forse preferisco i ciottoli (nel caso alzerei la rocciata)...

Ciottoli:

http://s9.postimage.org/97ljca4ln/vascasassi.jpg (http://postimage.org/image/97ljca4ln/)

Lastre:

http://s7.postimage.org/hxjt181dz/vascalastre.jpg (http://postimage.org/image/hxjt181dz/)

Vista dall'alto sabbia:

http://s12.postimage.org/hvwbi5ddl/vascaalto.jpg (http://postimage.org/image/hvwbi5ddl/)

Spero che possiate darmi un aiuto, mi piacerebbe partire con il piede giusto....
Grazie fin d'ora...

Marco

Dimenticavo, scusatemi, magari può servire anche per capire che vi dica i cilidi che mi preferisco e che metto in ordine sparso cercando di trovare una possibile convivenza:
Neolamprologus Brichardi, Neolamprologus Caudopunctatus, Neolamprologus Leleupi e Altolamprologus Calvus... suggerimenti e commenti super graditi come al solito...

Grazie ancora!

Julidoprince
13-12-2011, 23:37
Ho appena allestito un Tanganyka, sabbia silicea di fiume grigia e ciottoli grigio chiari, sfondo esterno fotografico di massicciata rocciosa grigio scura che sfuma con i ciottoli, lo sfondo copre anche il lato della vasca più esposto al passaggio perchè da quanto ho capito i ciclidi percepiscono molto quello che avviene al di la del vetro e reagiscono agli avvicinamenti delle persone, si possono stressare.
I ciottoli rotondi ti permettono di ricreare con naturalezza più nascondigli senza dover creare strutture architettoniche. Mi sentivo anche più tranquillo ad avere superfici liscie tra le quali i pesci sgusciano e si infrattano, sn contento di aver avuto questa premura visto le frequenti fughe, scatti nevrotici e attacchi di panico di massa dei miei pesci che spesso si scagliano dentro a buchi minuscoli a velocità supersonica, forse è solo una stupidaggine ma ogni tanto penso che se avessi messo delle pietre diverse sarebbero già scorticati.
L'entrata delle cavità deve essere stretta ma avere un pò di spazio all'interno.
Il fondo sabbioso fallo pure abbondante perchè scavano molto in fase di deposizione, io ho posizionato prima le rocce e poi la sabbia per evitare che scavando facessero crollare qualcosa.
Ho messo una lastra di polistirolo ad altissima densità sul fondo per evitare che qualche sassolino più piccolo intaccasse il vetro sottostante finendo sotto qualche sasso (scrupolo molto facoltativo col senno di poi).

Per i pesci:

A.Calvus: Fornire una conchiglia per la covata di dimensioni tali che il maschio non riesca ad entrarvi, meglio acqua dolce o terra, no marina.
N brichardi: abbondanza di cavità, ogni coppia necessità di almeno una cavità.
idem per caudopunctatus.
N. leleupi: meglio vasche sopra i 100cm, forte aggressività verso i propri simili. Dopo la deposizione conviene allontanarlo dalla femmmina.

Fonti:

Back to nature, guida ai ciclidi del tanganyka di Ad Konings.

Ti posto il mio layout.
http://s8.postimage.org/dniif43r5/DSCF1186.jpg (http://postimage.org/image/dniif43r5/)

mariocpz
14-12-2011, 11:40
A me intriga molto di più il layout che viene fuori con le lastre, anche se bisogna tener conto della presenza maggiore di silicio rispetto ai ciottoli, ecco magari se la fai con le lastre non usare la sabbia silicia edilizia come fondo , ma un comunissimo quarzo fine neutro, altrimenti la presenza troppo elevata di silicio che scaturirebbe dall'accoppiata lastre&sabbia edile ti farebbe partire delle rognosissime BBA!
Tienici aggiornati!

sir mordred
14-12-2011, 15:47
Ciao stardust allora io avrei preferito mettere solo ciottoli di fiume per renderlo piu naturale...per quando riguarda i pesci che hai elencato nella tua vasca ci stanno benissimo un monospecifico di brichardi...opuure puoi fare julidochromis per la rocciata e in alto nigrippinis.....

Metalstorm
14-12-2011, 19:19
il layout va fatto in base agli ospiti...e quella rocciata così bassa e con sassi così piccoli non è per nulla funzionale: a rocciata deve fornire ripari di dimensioni consone ai pesci ospitati, barriere visive e vie di fuga (sempre se si ospitano pesci legati alle rocce)
Neolamprologus Brichardi, Neolamprologus Caudopunctatus, Neolamprologus Leleupi e Altolamprologus Calvus

se vuoi i brichardi,monospecifico

i leleupi non li affiancherei ai calvus, per via della loro elevata aggressività in riproduzione