PDA

Visualizza la versione completa : lobophyton spesso in muta


giuseppetv
23-11-2011, 22:21
ciao ragazzi , mi rivolgo ancora a voi per consigli

fosfati 0,1
ph8.2
kh 8
calcio 400 (lo sto integrando)
nitrati 20mg\l (li sto abbassando piano piano (sono neofita e complice di un negoziante ho messo lo schiumatoio in ritardo , due sett fa sfioravano i 40)
magnesio 1150

ho un lobophyton (primo invertebrato ad essere inserito in vasca due mesi fa) che nelle ultime tre settimane ha fatto tre mute ,la terza ancora in +atto iniziata domenica..
leggendo info ho visto che molti consigliano di provare a cambiarlo di posizione se le mute sono troppo frequenti e ieri sera l'ho spostato in una zona con corrente più sostenuta e luce medio bassa, ho sbagliato ?
poi due giorni fa ho visto che molti appassionati consigliano per chi ha molti molli di integrare iodio
e pensavo di and a prenderlo domani se mi dite che è una cosa utile..
possono essere i nitrati ?
grazie
------------------------------------------------------------------------
rettifico po4 0.05

Stefano G.
23-11-2011, 22:28
i nitrati a 20 e i fosfati a 0,1 provocano malessere e stimolano le alghe che infastidiscono l'invertebrato costringendolo a continue mute ...... abbassa gli inquinanti e vedrai che si riprende ;-)

giuseppetv
23-11-2011, 22:36
grazie stefano.. ma scusa perchè scrivono che per quel genere di molli una percentuale anche se un po elevata di inquinanti , non fa male ? prendono per il culo ?#24

Stefano G.
23-11-2011, 22:40
grazie stefano.. ma scusa perchè scrivono che per quel genere di molli una percentuale anche se un po elevata di inquinanti , non fa male ? prendono per il culo ?#24
i tuoi inquinanti sono un po tanti ..... possono sopportare un pò di inquinanti nel senso che non sono delicati come le acropore ;-)

superbarros76
23-11-2011, 22:54
ciao io allevo molli e' ho i no3 a 0,5 portali aanche tu a quel livello e vedrai che tutto si sistema

integri qualcosa?
che pesci hai dosi molto cibo per aaverli cosi alti?
sei ancora in maturazione?

giuseppetv
23-11-2011, 23:00
ok, adesso però allora devo cercare di fare qualcosa tecnicamente per risolvere sto problema prima poss e una volta per tutte.. :

premetto che il mio acquario era un dolce trasformato a marino, cioè tutto interno, filtro ,resine, schiumatoio ecc, è un 130 litri avviato da tre mesi ormai.. una koralia nano 900l/h e una koralia 2800 l/h più la pompa originale. 18 chili di roccie.(+3 aggiunti una sett fa)
premetto che in vasca ora ci sono : 2 ocellaris,un hexatea tre coralli molli alcionacei, un sarcophyton una ricordea, 2 lysmata,un riccio.., un paguro e basta, oltre ai vari organismi ospite..
ripeto, schiumatoio inserito dieci giorni dopo i pesci... >:-(>:-(
le resine sono anti po4 e no3 (il negoziante (ex) ha detto che duravano sei mesi e me ne ha fatto mettere mezzo barattolo (ma io ieri sera le ho sostituite perchè erano pure molto sporche)

doso seachem stabylity ogni cambio dell'acqua (venti giorni va bene ?) (sec voi è valido oppure ho bisogno di qualcosa di più potente tipo bioptim/biodigest ? due settimane fa ho inserito sul blocco filtro una calza con una conf di matrix sempre seachem(mat filtrante) magari il filtro bio deve ancora stabilizzarsi.. ultima cosa, la sabbia corallina non mi aiuta di certo..ma me l'ha fatta mettere quando ho iniziato e comunque mi piacerebbe lasciarla..
cosa posso fare ? spostiamo in tecnica? ;-)
grazie a tutti

Stefano G.
23-11-2011, 23:16
apri un post nuovo ;-)

giuseppetv
23-11-2011, 23:20
ok , grazie