Visualizza la versione completa : Potenziometro agitatore magnetico DIY
Sto costruendo un reattore kalkwasser dotato di agitatore magnetico anche questo autocostruito. Ho fatto un circuitino per regolare il numero di giri dell'agitatore con potenziometro. Ne ho usato uno da 2.5 Kohm ma non riesco a fare una bella regolazione fine....diciamo che se la manopola ha una corsa di 360° riesco a sfruttare solo i primi 40° di giro. Se metto un potenziometro più piccolo riesco a risolvere ed avere una regolazione migliore#24
davide56
24-11-2011, 19:43
dipende molto dalmotore che adoperi
sotto una certa tensione rimangono in stallo
Il motore utilizzato è una semplice ventola da PC a 12V. Ne ho provata una a 0.1A ed una a 0.3A. Quella da 0.3 riesco a regolarla meglio, ma comunque di poco....diciamo che tra le due la differenza è quasi impercettibile. Se con una arrivo fare (tanto per dire) 40° di giro di potenziometro e poi la ventola si blocca con l'altra ne faccio 45° e poi c'è inesorabilmente l'arresto.
davide56
24-11-2011, 20:27
e come pensavo purtroppo sotto una certa tensione le ventole si fermano
prova a alimentare la ventola con una tensione più bassa dovresti sfuttare di più la corsa del potenziometro
oppure dovresti procurarti un motorino con riduttore di giri prova avedere nei siti dove vendono roba per il presepio
egabriele
25-11-2011, 10:12
Le ventole da PC sono motori elettronici e si regolano difficilmente con il potenziometro.
Di solito si fanno circuiti PWM, cioe' alimentando e disalimentando rapidamente il motore a frequenza superiore alla sua inerzia meccanica (tipo 25Khz).
Si trovano in rete circuitini cercando "regolatore di velocita' motori in c.c." o simili.
Ma credo che riuscire a far girare lentamente una ventola da PC senza un riduttore di giri non sia affatto semplice.
e come pensavo purtroppo sotto una certa tensione le ventole si fermano
prova a alimentare la ventola con una tensione più bassa dovresti sfuttare di più la corsa del potenziometro
oppure dovresti procurarti un motorino con riduttore di giri prova avedere nei siti dove vendono roba per il presepio
Con un alimentatore più piccolo la situazione non migliora, anzi peggiora proprio.
Le ventole da PC sono motori elettronici e si regolano difficilmente con il potenziometro.
Di solito si fanno circuiti PWM, cioe' alimentando e disalimentando rapidamente il motore a frequenza superiore alla sua inerzia meccanica (tipo 25Khz).
Si trovano in rete circuitini cercando "regolatore di velocita' motori in c.c." o simili.
Ma credo che riuscire a far girare lentamente una ventola da PC senza un riduttore di giri non sia affatto semplice.
Come dicevo un minimo di regolazione ce l'ha, non è proprio il massimo ma cercherò di accontentarti, alla fine si tratta solo di un agitatore di soluzioni...non mi conviene iniziare a "complicarlo troppo"
davide56
25-11-2011, 14:04
le ventole da pc hanno già al loro interno un regolatore in pwn
l'unica possibilità è un motore con riduttore io l'ho recuperato da un ventilatore dove azionava l'oscillazione ciao
le ventole da pc hanno già al loro interno un regolatore in pwn
l'unica possibilità è un motore con riduttore io l'ho recuperato da un ventilatore dove azionava l'oscillazione ciao
Interessante. Ho un ventilatore rotto, devo provare a smontarlo allora. Grazie
Le ventole da PC sono motori elettronici e si regolano difficilmente con il potenziometro.
Di solito si fanno circuiti PWM, cioe' alimentando e disalimentando rapidamente il motore a frequenza superiore alla sua inerzia meccanica (tipo 25Khz)
confermo pienamente...non so che circuito hai fatto ma se non utilizza un PWM non regolerai mai al minimo.
devi fare un potenziometro in pwm e non lineare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |