Visualizza la versione completa : Consigli impianto co2 artigianale
Salve a tutti,
da tempo pensavo di costruire un impianto di co2 artigianale, quindi ho letto le varie guide di AP. Essendo la prima esperienza volevo chiedervi consigli; in particolare la mia preoccupazione è data dal fatto che vorrei installarlo su un nano acquario da 10 litri che ospita 5 caridine e non ho capito se esista un litraggio minimo per questo tipo di impianti. Basta solamente regolarsi nell'erogazione delle bolle?
L'impianto a cui pensavo è questo:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/faidate/CO2_Gel.asp
Ringrazio tutti in anticipo
ciao,
io sono un neofita in questo senso. Allora, si la puoi usare se ti è necessaria. la co2 che entra in vasca la regoli con la rotellina del deflussore, siccome la co2 ti abbassa il ph tienilo d'occhio anche se il metodo di diffusione con la porosa non è molto efficiente, quindi non dovrebbe causare molti sbalzi, ma in 10 lt sinceramente non lo so e per sicurezza lo terrei d'occhio.
per quanto riguarda il lievito oltre a quello in panetti puoi usare quello in bustine liofilizzato che trovi nel reparto farine oppure in certi casi nel reparto dolci (occhio che NON sia il lievito per dolci e che non ci sia scritto "istantaneo") lo puoi comprare in ogni discount (sicuramente lo paghi meno della marca paneangeli)
ciao,
io sono un neofita in questo senso. Allora, si la puoi usare se ti è necessaria. la co2 che entra in vasca la regoli con la rotellina del deflussore, siccome la co2 ti abbassa il ph tienilo d'occhio anche se il metodo di diffusione con la porosa non è molto efficiente, quindi non dovrebbe causare molti sbalzi, ma in 10 lt sinceramente non lo so e per sicurezza lo terrei d'occhio.
per quanto riguarda il lievito oltre a quello in panetti puoi usare quello in bustine liofilizzato che trovi nel reparto farine oppure in certi casi nel reparto dolci (occhio che NON sia il lievito per dolci e che non ci sia scritto "istantaneo") lo puoi comprare in ogni discount (sicuramente lo paghi meno della marca paneangeli)
Concordo su 10 litri dovresti cominciare con poche bolle al minuto e poi pian piano aumenti .
Grazie per le risposte.
L'impianto è appena partito e sto cercando di capiere se funziona bene e non ci sono perdite. Il flusso di bolle non è regolare ma rimane comunque basso. Ho posizionato la pietra più in fondo possibile proprio sotto l'uscita dell'acqua: così facendo la maggior parte delle bolle riescono a rimanere in acqua per qualche secondo. Fra porosa e deflussore ho inserito una valvola di non ritorno ma se avete altri consigli sono tutto orecchi.
babaferu
25-11-2011, 15:33
su un 10 lt non avrei messo un impianto di questo tipo perchè..... più la vasca è piccola, più è facile far danni.
e tantomeno te l'avrei consigliato senza sapere gli attuali valori: ce li scrivi?
ricorda che il ph segue un andamento logaritmico e non progressivo quindi un cambiamento di 0.1 è già molto, ci devi andare molto lentamente.
per capire meglio, perchè usi la co2?
ba
daniele68
25-11-2011, 17:15
spesso si perde di vista che la CO2 nasce come fertilizzante e la sua proprietà di abbassare il pH viene utilizzato in tutte le vasche...
ora anche io ti chiedo perchè vuoi abbassare il pH?
Che caridine hai?
Per esempio le red possono stare anche a pH 7 e 7.5 basta che la durezza non sia troppo bassa
le babaulti stanno sul 7 anche loro...
Il motivo per cui ho introdotto la co2 è che sto cercando di far crescere un pratino. Non uso e non ho mai usato fertilizzanti perchè so che sono pericolosi per i gamberetti e comunque non ne avevo bisogno. Come detto da voi e come letto in tutte le discussioni sono partito molto basso per poi salire se potrò farlo. Il ph è 7.8, no2/no3 sono buoni ma ho problemi di gh che sto cercando di risolvere gradualmente per non sconvolgere le red ospitate.
babaferu
27-11-2011, 12:18
...se non fertilizzi, non avrai mai il pratino. :7:
daniele68
27-11-2011, 12:20
..e pure la luce è importante:13:
daniele68
27-11-2011, 15:19
Con la luce sono 1:1
allora verrà un bel pratino..dai un occhio ai gradi kelvin
babaferu
27-11-2011, 19:13
Con la luce sono 1:1
allora verrà un bel pratino..dai un occhio ai gradi kelvin
francamente, senza fertilizzazione nel fondo nè liquida, non credo che verrà un bel pratino....
provare per credere.
ciao, ba
daniele68
27-11-2011, 20:10
Con la luce sono 1:1
allora verrà un bel pratino..dai un occhio ai gradi kelvin
francamente, senza fertilizzazione nel fondo nè liquida, non credo che verrà un bel pratino....
provare per credere.
ciao, ba
sotto inteso che deve scegliere un protocollo e seguirlo, iniziando a dosi ridotte..
Per adesso terrò d'occhio i progressi con la sola co2, più avanti vedrò se fertilizzare o no (parliamo di riccia legata ad una rete).
babaferu
28-11-2011, 11:27
beh allora scusa, se parliamo di ricca, sicuramente non serve fondo fertile, e sicuramente la co2 è d'aiuto perchè di solito la riccia galleggia e se la prende dall'atmosfera, ma se è a fondo.... non può.
fai moooolta attenzione a introdurre la co2 gradatamente, ricorda che epr gli esseri viventi gli sbalzi di ph sono molto shoccanti, il ph ha progressione logaritmica per cui mezzo punto (es da 7.5 a 7) è già uno sbalzo forte.
confrontati sempre con la tabella ph kkh co2 per evitare di asfissiarli.
ciao, ba
Uhh questa non la sapevo... quindi se la riccia è a fondo non prende co2? Pensavo che si sciogliesse in acqua e di conseguenza fosse assorbita da tutte le piante presenti.
babaferu
28-11-2011, 12:06
Uhh questa non la sapevo... quindi se la riccia è a fondo non prende co2? Pensavo che si sciogliesse in acqua e di conseguenza fosse assorbita da tutte le piante presenti.
nono, al contrario la prende!
volevo dirti proprio che se ne beneficierà: di solito la prende dall'atmosfera, se è legata sotto poverina non la può prendere dall'aria, quindi se gliene dai nell'acqua se ne avvantaggia.
la co2 va sempre "coordinata", come ti ho detto, con luce e fertilizzazione. se si fosse trattato di un pratino di calli o emiantus, ti avrei detto: con al sola co2 non cresce. se si tratta di un pratino di riccia..... puoi comunque ottenere un risultato migliore perchè è meno esigente in fatto di fertilizzazione, e ovviamente non avendo radici non serve fondo fertile.
ciao, ba
Ah ok, rileggendo ho capito cosa intendevi. Grazie per i consigli.
babaferu
28-11-2011, 12:11
....spero di essermi spiegata, comunque ti giro un bell'articolo che spiega meglio di me:
http://www.vergari.info/piante_riccia
Chiarissima grazie, avevo letto questo articolo e penso tutti quelli inerenti alla riccia per capire pro e contro, ora credo di avere un quadro completo.
Proseguendo con la regola "poco poco un po' alla volta" iniziano a vedersi i primi risultati; gli steli di riccia iniziano ad alzare la testa e si notano le micro bolle che ci si fermano sopra. Suggestivo per chi inizia.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |